Cap.

 1   1|         gole, fra il chiarore della luna, e spinta dal vento che
 2   1|           Néhalennia, signora della luna e del mare, e adoravano
 3   1|       scintillanti al chiaror della luna, passavano sotto le ruote
 4   2|            la notte di San Gianni,~ Luna piena l'aere irraggia,~
 5   2|           passa sui ghiacciai, o la luna irradia le nevi eterne,
 6   3|             Cima Gaiarda, mentre la luna irradiava il bizzarro gruppo
 7   5|            oscurissime; o quando la luna irradiava la cima eccelsa
 8   9|      specialmente quando splende la luna, escono dalle loro dimore
 9  10|            al pallido chiaror della luna i ghiacciai rotti dai crepacci
10  11|            di sera al chiaror della luna nel precipizio, senza ricordare
11  11|           quale di notte, mentre la luna splendeva sulla valle che
12  12|           ballano mentre i raggi di luna passano tra lo scuro fogliame
13  12|          finchè essendosi levata la luna, si ricordò del gregge e
14  15|        nell'ombra o irradiata dalla luna, le ombre vaganti del guerriero
15  16| ammaliatrici. Esse al chiaror della luna lavano vicino alle fontane
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License