Cap.

 1 INT|        dalle epiche imprese dei Comuni e dagl'invasori stranieri,
 2   1|         e le credenze popolari, comuni ad una regione intera, o
 3   3|        pagani, che furono anche comuni ai popoli del Medioevo,
 4   4| troviamo una delle credenze più comuni fra il mondo del Medioevo,
 5   5|     sera, prima che divenissero comuni i fiammiferi, di accendere
 6   5|         nei piccoli archivi dei comuni, fra gli ordinati delle
 7   7|  Frossasco, come in tanti altri comuni delle Alpi e delle pianure,
 8   8|  leggende di questa specie così comuni sulle Alpi, ricordano solo
 9  10|      conseguenza di convinzioni comuni alle genti medioevali, che
10  12|       lasciava sull'albero noci comuni.~ ~Se in quell'ora un uomo
11  12|     ricche miniere, gli usi più comuni nelle regioni alpine, per
12  12|         caratteri distinti, non comuni ad altri spiriti alpini,
13  12|     parmi che sia una delle più comuni in parecchie regioni alpine.~ ~
14  17|         che furono nel Medioevo comuni a popoli diversi, e sono
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License