IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Maria Savi Lopez Leggende delle Alpi Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1002 4 | famosa e magica spada – Calibourne – che era dono delle fate. 1003 6 | ansiosi, ardenti;~ Nei gran calici dei gigli.~ Luce piovono 1004 3 | vestita della più nera caliggine; il cielo accozzar vento 1005 4 | scotendo con l'eterne piume~ La caligine densa e i cupi orrori.~ 1006 11(217)| Massimiliano Callegari, Annuario degli Alpinisti 1007 15 | pei diritti del popolo, si calpestava gran parte di quanto ricordava 1008 6 | ai piedi di una montagna, calpestò i fiori della samovila. 1009 12 | foglie di betulle che si cambiarono in monete d'oro234.~ ~La 1010 12 | maledetta dalla propria madre fu cambiata in acero. L'anima dell'infelice 1011 12 | sull'infelice barcaiuolo cambiato in noce, tutti gli anni, 1012 11 | nascosti nelle montagne, cambiavano sotto quella forma dimora, 1013 8 | due infelici giovani. Poi cambiò proposito e comandò che 1014 7 | quando uscì dalla propria camera, vide una servetta dell' 1015 9 | alpigiani entrano nelle camere da letto, e si posano sul 1016 15 | misteriose imprese; e portava una camicia rossa sfolgorante, la quale 1017 13 | partono dalle cappe dei camini, ed il sito, ove si raccolgono, 1018 13 | finestra o per la canna del camino. Esse fanno scendere la 1019 3 | una parola ed invece di camminare accanto a lei, la sollevò 1020 12 | si svolgeva mentre egli camminava. Quando fu sicura che il 1021 13 | Esse di notte si mettono in cammino portando una pignatta, in 1022 13(259)| e specialmente nella Val Camonica. Non mi è riuscito di poter 1023 15 | inaccessibili. Nell'attraversare la campagna di Dongio vedonsi in mezzo 1024 13 | Ou soit veneneuse aux campagnes~ Tes yeux sorciers ne fuit.~ ~ 1025 2 | capra che porta al collo una campanella che risuona in modo lugubre, 1026 6 | solo il tintinnio delle campanelle portate dalle capre, ch' 1027 10 | notturno, posandosi sui campanili dei villaggi fra Ceres ed 1028 10 | intorno al pascolo o al campicello ove fu commessa quella triste 1029 7 | di cristallo e d'oro del Campidoglio, attaccate al collo di tante 1030 5 | verso San Paolo Cervo e Campiglia, qualche vecchio dice ancora 1031 15 | costruttori di torri e di canali, o come esperti cercatori 1032 13 | come tappeti d'oro, ed alla canapa fiorita vicino alla neve, 1033 5 | pianure della Russia. Essa cancella ogni traccia di passi umani 1034 15 | aspirazioni d'ogni popolo e cancellasse in grandissima parte il 1035 1 | figura è quasi interamente cancellata.~ ~Anche nelle leggende 1036 5 | del loro martirio non si cancellò dalla memoria dei valligiani; 1037 12(230)| islandesi, e l'uomo non vien cangiato in toro, ma in orso.~ ~ 1038 13 | dalla finestra o per la canna del camino. Esse fanno scendere 1039 5 | seguente cominciò a ridere ed a cantare senza posa, e la gente s' 1040 9 | soprannaturali, che furono cantate dagli scaldi della Scandinavia, 1041 INT | Morgan e le nordiche sirene cantino vicino alle spiagge coperte 1042 9 | entrargli nel cuore, ma il gallo cantò mentre parlavano ed esse 1043 12 | Vallemaggia, nella Valsesia e nel Canton Ticino.~ ~Nelle regioni 1044 4 | famiglia, ma se ne andava in un cantuccio vicino all'alp, la seguì 1045 6 | sposa.~ ~Ma non risuona una canzon d'amore~ Mentre cade la 1046 15 | miglior modo, in mezzo a quel caos indescrivibile, videro una 1047 15 | fecero buona preda. Altri capitani assalirono gli alloggiamenti 1048 17 | angioli; quelle che gli capitavano fra le mani cadevano nel 1049 11 | grande artifizio, sul cui capitello, molti secoli avanti, un 1050 3 | demoni. Vedremo in altri capitoli come le popolazioni superstiziose 1051 12 | prendere quella cassetta, fece capovolgere la barca in maniera che 1052 9 | possessore della sua magica cappa. In molte leggende tedesche 1053 13 | Carnia. Esse partono dalle cappe dei camini, ed il sito, 1054 1 | lati di quella specie di cappelletta; ma la sua figura è quasi 1055 10 | presso Näfels, ma anche un capraio tutto di fuoco compie le 1056 7 | latte, burro, formaggio e capretti; ma egli non volle accettare 1057 14 | un cavallo grosso come un capretto. Vitige uno degli eroi, 1058 9 | misteriosa potenza e dei loro capricci sulle nostre Alpi italiane, 1059 6 | delle rupi ove Eisi, la sua capricciosa fidanzata, lo trovò morto 1060 2 | Parmi che nelle così dette caraule dei diavoli sulle Alpi di 1061 11 | fissati gli occhi in quel carbonchio, soggiungendo sè mantenere 1062 12 | alberi, o regalano a persone care dei gomitoli di quel filo 1063 6 | sdegnavano pure le lievi carezze delle nubi che passavano, 1064 3 | Roma, un grosso macigno; e caricandolo sulle spalle lo portò nella 1065 1 | mettere spavento; esse sono cariche di catene e di sonagli, 1066 10 | Appena giunge la notte essi carichi di pesanti catene incominciano 1067 3 | un involto pesante, se lo caricò sulle spalle e andò innanzi 1068 4 | morsicato un fanciullo ad essi carissimo, volle compensarli della 1069 15(278)| alcuni fatti attribuiti a Carlomanno abbiano inventato il loro 1070 13 | è già stata in balìa dei carnefici, e fra le tante invettive 1071 9 | dello spillo entrargli nelle carni, piangeva disperatamente, 1072 5 | tanto splendore al tempo dei Carolingi, essendo vasto a segno che 1073 14 | trovare una lontana memoria di Caronte262, nè questa strana confusione 1074 15(280)| espressa in uno studio di Henri Carrard, Le combat de Chillon a-t-il 1075 5 | brettoni, in cui è detto le Carrier an Ankou (il carro della 1076 15 | questi partirono a gran carriera, imbizzarriti, pazzi, a 1077 2 | poichè la stessa parola carrol si adattò alle allegre danze 1078 6 | immagini, ed un pezzetto di carta sul quale trovansi misteriosi 1079 6 | specie di garofano (dianthus Carygophyl), che vedesi con frequenza 1080 16 | Passo della Morte sul monte Casale, Graziadio signore di Castelcampo 1081 1 | fra l'ombra e la pace nel casolare ove erano morti i padri 1082 15 | un tesoro chiuso in una cassa di ferro. Vuolsi pure che 1083 7 | scherzasse, pure aprì una delle casse ove teneva la sua mercanzia 1084 5 | quella medesima notte le castagne cotte pei morti, nella cucina 1085 INT | Persia alla Fenicia, le caste privilegiate o i sacerdoti 1086 16 | Casale, Graziadio signore di Castelcampo aspettava coll'ira e la 1087 16 | poggiarono in altri tempi paggi e castellane; ed io poteva obliare il 1088 1 | passi benedicendo i buoni e castigando i cattivi, e la seguono 1089 12 | qualche essere pronto a castigarli ed a portarli via, è pure 1090 8 | insieme alle loro terre castigati tremendamente.~ ~A questo 1091 13 | dotte, mentre pubblicamente castigavansi le streghe. L'infelice Denise 1092 17 | punto, con un lago della Catalogna, il quale era subito sconvolto 1093 17(302)| Storia della Real Casa, categoria 3a .~ ~ 1094 4 | dipinti sui vetri di antiche cattedrali, ci provano come l'arte 1095 12 | e nere, se l'annata sarà cattiva per gli alpigiani245.~ ~ 1096 1 | incontransi cogli uomini, buone o cattive13.~ ~I Bulgari, nostri contemporanei, 1097 9 | parte di Europa la loro cattiveria, nelle ore che davano alla 1098 15 | di difensori della fede cattolica. Nel Biellese e specialmente 1099 15 | tenne in alto il nome dei cattolici, ed impedì agli Ugonotti 1100 15 | alle pratiche del culto cattolico anche le feste e gli usi 1101 12 | rinvenirne ancora memoria nel Caucaso ed in Persia. Nelle steppe 1102 3 | apparsa alla Svolta dei Cavai una croce, innanzi alla 1103 2 | sella ed~ ~In quel mezzo il caval nero~ Spiccò via come uno 1104 2 | cinghiali e cervi, Carlo X che cavalca non lungi da Goethe, da 1105 15 | splendidi ma tutti laceri, cavalcando un focoso cavallo in mezzo 1106 14 | alla pace, e tutti gli eroi cavalcano verso la montagna di Laurino 1107 15 | de Vuaudz». La sua prima cavalcata fu verso Mondon; egli prese 1108 15 | parte di Vaud; e allora cavalcò di notte e così copertamente 1109 4 | con frequenza nella poesia cavalleresca medioevale, e specialmente 1110 1(15) | sito sacro nei fasti della cavalleria, perchè sarebbe stato visitato 1111 15 | Valle di Susa fu un certo La Cazette, nemico degli Ugonotti. 1112 11 | riposavasi~ Essa pure minata cedea.~ ~Quando intorno sui monti 1113 3 | degli alpigiani dovettero cedere il posto d'onore agli dei 1114 15 | ritrovasi in un certo Cloudesly celebrato dalle ballate inglesi, ed 1115 12 | Rusalki ed in loro onore celebravansi certe feste dette Rusalja. 1116 7 | sottoterra chi annunzi la celebrazione delle funzioni religiose. 1117 7 | che nel giorno seguente si celebrerebbe una festa nella Sagra di 1118 1 | popolare, ed ove esse ebbero celebrità maggiore in certe leggende 1119 12 | concetto popolare gli spiriti celesti che rimasero neutri nella 1120 17 | bianche, ora bigie o verdi, celino gelosamente molti segreti 1121 2 | sentì, mentre era nella cella, un suono infernale, ed 1122 15 | maiz comme signieurs par celle nuyt. Et moult fu gran le 1123 1 | divinità delle mitologie celte e slave?~ ~Per quanto riguarda 1124 17 | ricordo della tradizione celtica, poichè questa selva sarebbe 1125 8 | la plaine est chargée de censes et tributs à divers seigneurs. – 1126 1 | alato una rosa delle Alpi, e centinaia di rondini, venute rapidamente 1127 INT | popolare perdesi nei grandi centri, come pure in molte campagne, 1128 11 | Graie. «Per dove si passa a Centroni, o siano Tarantasiensi». 1129 5 | da montagna a montagna, cercandola sempre.~ ~Nei miti dei popoli 1130 11 | andava in fondo al lago~ A cercarla per amore.~ ~Ei balzò fra 1131 12 | innanzi agl'invasori ed avea cercato un rifugio nella foresta 1132 8 | le Val~ Il va tranquille~ Cercher l'asile~ Du beau lac bleu~ 1133 INT | poeti della patria nostra cercheranno altri argomenti per gli 1134 INT | su tanti errori antichi, cercherebbe il vero, non solo fra l' 1135 1 | circoli delle fate – quei cerchi verdi che nel mattino vedonsi 1136 INT | avviene, che le nazioni latine cerchino con passione, pari a quella 1137 10 | Così tornavan per lo cerchio tetro~ Da ogni mano all' 1138 10 | campanili dei villaggi fra Ceres ed Ala, e rimanendovi per 1139 3 | poichè vuolsi che:~ ~Bec Ceresin e Pietra Cagna~ Valgon più 1140 INT | lavoravano senza posa col cervello, in cerca di nuova luce, 1141 12 | cheveux; ils furent vestus de ces cottes qui est bient-faites 1142 15 | dicono costrutte da Giulio Cesare, per impedire l'emigrazione 1143 17 | sull'erba disseccata e sui cespugli di rododendri, lo spirito 1144 13 | Donna del Monte Bo, non cessano di riunirsi per la ridda 1145 15 | ospitato il Santo. Quando fu cessata la furia dell'acqua, San 1146 6 | tormenta, e quando sono cessati i turbinii della neve, dopo 1147 6 | campi vicino alla strada» cesserebbe di piangere, ed essa fu 1148 6 | antica è desta.~ ~Suon di cetra dal suo grembo~ E di nani 1149 13 | se contente de plaisanter ceux qui cherchent à abuser ainsi 1150 15 | heusse voullu envestir de Chablaix, de Vaudz et d'Ouste, mais 1151 13 | la frayeur du village~ ~Chacun craignant ton sorcelage~ 1152 16 | castello dell'illustre casa di Challand. Diverse sono le tradizioni 1153 17 | de Rochechoard et le dit chancelier fu conduict à Morgès, où 1154 17 | et Jacques de Valpergue, Chancellier de Savoye, le quel Marquis 1155 10 | in forma di fuochi fatui, chandelettes, intorno ai termini spostati.~ ~ 1156 12 | jouiras pas de ton crime, car changé en noyer tu seras noyé comme 1157 5(117)| Edon, Nouvelle étude sur le chant Lemural ou les Frères Arvales, 1158 9 | un buon vecchio chiamato Chap, il quale era tormentato 1159 16 | brocart, blanche plume au chapel,~ Si brauement atourné où 1160 5 | anche la grande Cherée o charette Moulinoire.~ ~Non di rado 1161 8 | pour ce que la plaine est chargée de censes et tributs à divers 1162 12 | sauvages, ils estoient tous chargés de poils, depuis le chef 1163 4(96) | Charles Louandre, Épopée des animaux, 1164 16 | cherriere où Michiel en Charmey chevaulchoit.~ ~Ora ancora 1165 2 | continua la Koraule jusqu'à Château d'Oex». Così quella Grande 1166 16 | quelle di Chillon e del Châtelard; ora non ne restano più 1167 8 | giovane, chiamato Alberto di Chaulieu, ma essendo egli ricchissimo, 1168 12 | chargés de poils, depuis le chef jusqu'à la plante du pié».~ ~ 1169 13 | contente de plaisanter ceux qui cherchent à abuser ainsi de la crédulité».~ ~ 1170 17 | vicino ad una rupe detta Chère, ove parecchie grotte si 1171 5 | Mort, ed anche la grande Cherée o charette Moulinoire.~ ~ 1172 16 | tousjour elle nommoyt,~ La cherriere où Michiel en Charmey chevaulchoit.~ ~ 1173 15 | gain de leur despoillie et chescung gagnya au buttin».~ ~Quando 1174 16 | d'erbage,~ Alors sur gris cheval au loing partoit Michiel,~ 1175 4(96) | Épopée des animaux, cycle chevaleresque, p. 316.~ ~ 1176 16 | cherriere où Michiel en Charmey chevaulchoit.~ ~Ora ancora il sentiero 1177 13 | quand la lune fouette~ ~Ses chevaux par la nuict muette~ Pleine 1178 12 | délié en forme et couleur de cheveux; ils furent vestus de ces 1179 4 | Graie, a poca distanza da Chialamberto; ove mi si narrò di un serpente 1180 5 | far cenno col fazzoletto, chiamando coloro che stavano sulla 1181 3(86) | diavolo ha anche nomi diversi chiamandosi in certi casi Le Harpi, 1182 1 | castello di Montrottier, chiamatovi forse dal desiderio di vedere 1183 11 | gran Piròpo, che i paesani chiamavano occhio di Giove. A questi 1184 12 | ragione ciò avvenga, si chiamino pure le altissime vette 1185 13 | e narrasi che un uomo di Chianale venendo da Sampeyre, alquanto 1186 INT | hanno lasciato ricordi chiari nella memoria dei popoli 1187 8 | nelle valli, diedero segni chiarissimi della loro presenza.~ ~Prima 1188 9 | lontani perdere un ricordo chiaro delle antiche loro divinità 1189 1 | rapidamente nelle gole, fra il chiarore della luna, e spinta dal 1190 17 | alla bara d'oro. Desiderato Chiaves, De Amicis, Angelo Mosso, 1191 10 | risuonare un grosso mazzo di chiavi. Non solo questi maledetti 1192 2 | Orange per uccidere Tiebaut e chiederle amore. Egli manda uno sparviero 1193 11 | avveniva che le fanciulle chiedessero ai fidanzati come prova 1194 10 | stupendo canto dell'Inferno e chiedevo a me stessa, se gli alpigiani 1195 12 | dei suoi capelli219; ed io chiedo a me stessa quale strana 1196 16 | alle fontane isolate. Se chiedono aiuto ad una persona che 1197 13 | galline che hanno prese a Chieri253. Altro piano delle streghe 1198 3 | viva, in vicinanza di una chiesetta dedicata alla Madonna, e 1199 2 | saraceno Tiebaut che l'avea chiesta in isposa. Guglielmo si 1200 15 | prisonnyers au chastel de Chillion, a le comte Pierre et la 1201 15 | sotterraneo della lunghezza di due chilometri, ove si nascondevano gli 1202 12 | del cavaliere Gilles de Chin, sopra un drago leggendario, 1203 12 | parola «amore». Il cavaliere chinasi sul forte cavallo che non 1204 9 | di quelle elfinnen; e se chinavansi verso di esse per dare un 1205 14 | immortalità. Una leggenda Chinese dice che sopra una montagna 1206 4 | forte acciaio, adorno con chiodi d'oro, e su di esso era 1207 10 | vivida fiammella in cui si chiude l'anima di Guido da Montefeltro 1208 11 | passo ai nuovi guerrieri, chiudendo le porte del castello che 1209 7 | nude rupi che si elevano a chiuderla, alternate cogli abeti continuamente 1210 13 | valle d'Andorno, ove essa chiudesi ed ha aspetto selvaggio 1211 3 | dormivano tranquillamente, essa chiudeva l'uscio di casa, e l'amante, 1212 15 | la credenza popolare, si chiusero i pagani.~ ~Nella Valle 1213 15 | aultrez barons signyeurs, chivalliers, escuyers et nobles des 1214 17 | cavallereschi. Nell'opera di Chrestien de Troyes, che ha per titolo 1215 1(8) | London Journal – Christmas number, 1883.~ ~ 1216 11(216)| Libellus Narrationis seu chronicon coenobii Sancti Michaelis 1217 15(281)| Gestez et chroniques de la Mayson de Savoye par 1218 | Ciascuna 1219 4 | prendeva con piacere il cibo che gli venisse offerto 1220 4 | giganti, dai pigmei, dai ciclopi, dai satiri della mitologia 1221 17 | in un impeto di gelosia cieca, ed a causa di un fatale 1222 6 | Leggiadri fiocchi danzanti nei cieli;~ Come perluccie coprite, 1223 8 | beau lac bleu~ Miroir des cieux.~ ~Le vent des ondes~ Amant 1224 12 | che dall'altro geme,~ E cigola per vento che va via;~ ~ 1225 5 | Varaita, in cui dicesi di un cimitero abbandonato che trovasi 1226 5 | che intorno alle tombe di Cimone e di Milziade, si udisse 1227 14 | rompe i lacci di seta che cingono il Paradiso; ma non intendesi 1228 5 | stormo d'uccelli che passino cinguettando innanzi ad una finestra: 1229 5 | segno che potevano starvi cinquecento monaci; troviamo già il 1230 17 | Philippe Mons. r de Savoye, cinquième fils du Duc Louis, depuis 1231 11 | fra l'acqua rossa~ Che lo cinse, lo travolse;~ Ma la fata 1232 12 | magica, e tagliandogli due ciocche di capelli e le unghie delle 1233 | cioè 1234 3 | immenso deserto coperto di ciottoli e stranamente sconvolto, 1235 13 | piano vedesi uno spazio circolare sul quale l'erba cresce 1236 12 | essa sarà così lunga da circondare per sette volte la tavola, 1237 14 | In quel sito vedesi un circuito in mezzo al quale si trovano 1238 1(34) | Histoire des Hautes Alpes, cita un poema di Laurent de Briançon, 1239 4 | ed un viperaio – Pin del Ciuc – mi mostrò l'avanzo della 1240 10 | dissi, ma hanno anche una ciurma di dannati. In balìa della 1241 INT | vascelli fantasmi che hanno le ciurme di spiriti e di dannati; 1242 12 | quel nome ad ogni popolo civile col suo capolavoro. Davasi 1243 2(63) | Burckhardt, La civilisation en Italie au temps de la 1244 12 | solo in Virgilio o in altri classici ricordi l'ispirazione pel 1245 4 | stranissime gesta dei draghi, li classifica seriamente in draghi alati, 1246 9 | di spiriti diversamente classificati, certi tipi conosciuti in 1247 1 | Prometeo, e deve con una clava immane spezzare le rupi 1248 10 | spirito a penar,~ Sta con una clave immane~ La montagna a sfracellar,~ ~ 1249 INT | diverse per le credenze, il clima ed i costumi.~ ~Nelle popolazioni 1250 11 | raccolgono nel sito detto le clot du tour e sulle Alpi della 1251 15 | Tell ritrovasi in un certo Cloudesly celebrato dalle ballate 1252 11(215)| Trovasi in un annuario del Club Alpino Ungherese.~ ~ 1253 9 | chiamasi Brownie in Iscozia, Cluricaune in Irlanda, Alte in Hause 1254 11(216)| coenobii Sancti Michaelis de Clusa.~ ~ 1255 15 | tormento che provavano. Il cocchiere ed i servi che sapevano 1256 1(6) | Revue de Mythologie. – La coccinella et Holda-Freya.~ ~ 1257 9 | assurde, si può ritrovare codesta bizzarra creazione non solo 1258 11(216)| Narrationis seu chronicon coenobii Sancti Michaelis de Clusa.~ ~ 1259 4 | Medioevo una imperfetta cognizione dell'antichità fece avvenire 1260 INT | ma col progredire delle cognizioni, collo sviluppo di altre 1261 | colei 1262 4 | la mamma le dava, per la colezione. Il padre della fanciulla 1263 15 | capelli biondi, portavano collane d'oro, e tenevano in mano 1264 12 | Susa, e la sua storia è collegata a quella di San Giusto, 1265 9 | ogni tradizione che li colleghi alla grande famiglia dei 1266 15 | vuole che uno dei principali collegi dei bardi si trovasse nella 1267 12(238)| Collin de Plancy, Légendes des 1268 10 | sterminate pianure o sulle colline coperte di vigneti; e può 1269 9 | gatti o di farfalle, si può collocare un altro spirito alpino 1270 7 | campana con ogni cura per collocarla nel campanile. Era in loro 1271 7 | Grossdietwil, al posto ove è ora collocata un'altra campana che vien 1272 12 | quali avevano i cristiani collocato una croce o un'immagine 1273 3 | grosso masso erratico che collocò sul suo tesoro; poi, mentre 1274 9 | vendica però delle offese, ma colma d'infiniti benefizii chi 1275 11 | mutano aspetto, le frane colmano i valloni, le valanghe distruggono 1276 7 | la loro riconoscenza lo colmarono di doni, portandogli latte, 1277 15 | Orlando.~ ~Sul colle del Colombardo che vidi in mezzo ad un 1278 11 | e verso quel globo molte colombe trasportavano il materiale 1279 17 | De Amicis, Angelo Mosso, Colomiatti ed altri uomini illustri 1280 INT | la fondazione di gloriose colonie o di fiorenti città, non 1281 7 | ricchi elevarono una torre colossale, sulla quale misero una 1282 8 | anni egli ritornò e vide il colosso minaccioso nel sito ove 1283 12 | che il diavolo rivolse al colpevole è forza ripeterla in francese, 1284 12 | Essa credendosi tradita colpì di subita morte l'infelice 1285 7 | qualche sventura che li colpisse. Invece nulla essa annunziava 1286 8 | maledetta, il gregge fu colpito da malattie mortali, e dalle 1287 15 | dei suoi fratelli, o che colpivano in modo potente la sua fantasia.~ ~ 1288 12 | mano un poco avante,~ E colsi un ramuscel da un gran pruno,~ 1289 13 | pure avean fama di essere colte e gentili. E di certo non 1290 13 | prima di addormentarsi, un coltello colla lama volta nell'alto, 1291 15 | superstizioni, anche fra uomini coltissimi. Non si chiedeva più, ad 1292 8 | che la fantasia dell'uomo coltissimo, avvezzo alle reminiscenze 1293 15 | di Gruyères, che fecero coltivare la valle e vi portarono 1294 15 | striscia verde, che fu poi coltivata ed essa dimorò a lungo in 1295 13 | quasi dirigere sui terreni coltivati, il corso delle acque che 1296 4 | costringono le serpi, i rospi ed i colubri a lasciare quel sito ed 1297 16 | fosse un conte il quale avea comandato negli eserciti di Carlomagno; 1298 4 | seppe farle ubbidire ai suoi comandi. In questa valle deve però 1299 15(280)| studio di Henri Carrard, Le combat de Chillon a-t-il eu lieu 1300 5 | che si confusero insieme combattendo ferocemente. Nell'Unterwald 1301 4 | insidie dei suoi nemici ed a combatterli coll'efficacia della santa 1302 4 | Celti ed i Sassoni, e se combattevano gli uni contro gli altri 1303 15 | eroici popolari. E mentre combattevasi per la libertà e pei diritti 1304 4 | San Michele e San Germano combattono colla croce contro le serpi 1305 15 | Svizzera, che le lotte audaci combattute in quella regione contro 1306 9 | prima che finiscano le danze cominciate nella notte, vengono mutati 1307 5 | delle campane, che hanno cominciato a suonare nei villaggi fin 1308 10 | nell'estate, nei dì festivi, comitive di donne si recavano in 1309 5 | stata notata nella Divina Commedia, e che pur forma la drammatica 1310 15 | Signieur, il n'y a que du commender».~ ~Allora prontamente tutti 1311 15 | quando se ne faceva gran commercio in certe regioni alpine. 1312 10 | pascolo o al campicello ove fu commessa quella triste azione; ed 1313 8 | infinito dolore le colpe commesse.~ ~Altre volte ancora la 1314 15 | nota in Pianezza, che ella commise innumerevoli delitti, finchè 1315 17 | ripetere questa semplice e commovente leggenda alpina, è forza 1316 INT | concetto poetico, o semplici e commoventi possono trovarsi dopo lunghe 1317 1 | volta i buoni alpigiani commuoversi nel ricordare le fiabe che 1318 2 | di sera, in vicinanza di Como, quattro mila cani, i quali 1319 15 | essi andavano, colle loro compagnie volanti, rapidamente dal 1320 2(54) | sono. Opportuna perciò la comparazione che più di una volta Dante 1321 12 | giovane in quello stato compassionevole, ed essa dovette ubbidire, 1322 15 | sue tradizioni, che pur compendiavano in qualche modo la storia 1323 12 | La donna selvaggia per compensarla le diede molte foglie di 1324 4 | ad essi carissimo, volle compensarli della loro bontà, e non 1325 1 | qualche farmacista che voglia comperare questi rettili, li mangiano 1326 5 | Quando le apparì di nuovo per comperarlo, essa riconobbe con sommo 1327 17 | spirito ascoso in quel sito si compiaccia nell'immobilità e nel silenzio; 1328 14 | giardino di rose si dovevano compiacere le divinità possenti e vi 1329 9 | notturna. Era pur cosa da nulla compiacerle, e ballare sul musco, per 1330 17 | credere che le divinità si compiacessero sulle più alte cime delle 1331 13 | fattucchieri, i maghi si compiacevano nel mutarsi in gatti; anzi 1332 12 | la fantasia popolare si è compiaciuta nel dare tanta bellezza 1333 15 | alpigiani, che spesso si compiacquero nel dare nomi femminei alle 1334 3 | distruzione, ma non riesce a compierla secondo il suo desiderio, 1335 13 | nefande opere di magia si compiono ad un cenno di una magica 1336 1 | misteriose sacerdotesse compirono sacri riti, poichè su quelle 1337 12 | l'idolo, la qual cosa fu compita senza difficoltà, e pareva 1338 15 | attribuiti atti di valore compiti da chi le precedette, o 1339 14 | facendolo figurare come avendo compìto azioni gloriose delle quali 1340 INT | diverse, io so di non aver compiuto il gran lavoro che manca 1341 15 | fantastico, formeranno un complesso meraviglioso, del quale 1342 4 | triste nemico; ed armati completamente, colle forti spade accanto 1343 15 | tempo dalla terra, fossero composte solo di uomini pari a fanciulli 1344 15 | chastel de Chillion, a le comte Pierre et la il les festia 1345 11(218)| le comté et les premiers comtes de Gruyères.~ ~ 1346 16 | ce estoit guerre?~ Pauvre comtesse, las! quel torment pour 1347 9 | spaventevole, ed i consiglieri comunali dovettero ordinare al maestro 1348 11 | pietra, o un masso enorme concavo nella parte superiore, ove 1349 12 | trarne un suon che flebile concento,~ Par d'umani sospiri e 1350 3 | ore di accanita difesa si concentrarono nelle gole, presso il leggendario 1351 6 | nella valle del Rodano: essa concerne le ninfee che apronsi vicino 1352 5 | imprestito. Le fu subito concesso quanto chiedeva ed essa 1353 1 | narravano colla voce lievemente concitata le novelle udite; poi si 1354 12 | debbono venire alle stesse conclusioni, dopo il confronto delle 1355 6 | sulle Alpi è anche detta concordia o discordia, secondo le 1356 17 | conduict à Morgès, où il fut condamné à la mort et ensuite jeté 1357 6 | fiore di cicoria selvaggia e condannandola a guardarlo, finchè appare 1358 13 | ai cristiani, che spesso condannano a morire consunti per opera 1359 13 | delitti che dovevano farla condannare a morte, poichè:~ ~Nulle 1360 5 | a quella dell'alpigiano condannato a prossima morte, vedesi 1361 13 | intentavano ad esse processi e le condannavano al rogo, che veniva acceso 1362 13 | essendo tredici, la loro condottiera disse: vada per tredici, 1363 2 | gli fosse da uno scudiere condotto un cavallo, quando videsi 1364 3 | da Alagna in Val Sesia, conduce al Col d'Olen, per discendere 1365 2 | Rodolfo di Gruyère, che conduceva i ballerini nella danza 1366 1 | gentili e belli; esse li conducevano nelle loro alpestri dimore, 1367 17 | et le dit chancelier fu conduict à Morgès, où il fut condamné 1368 7 | bel regalo a chi sapesse condurlo subito a casa sua. Egli, 1369 2 | quando i nemici lo vogliono condurre a Orange:~ ~Quar plus désirre 1370 14(261)| Il professore Graf in una conferenza fatta nella R. Università 1371 7 | disse subito la verità, confessando che avea portato la campana 1372 12 | dovette andare dal Papa per confessarsi. Il Santo Padre inorridito 1373 1 | terra il fuso, lo aveva pure conficcato nel suo grembiale, e forse 1374 10 | regione alpina, essendo confinati per sempre sulle alte creste, 1375 13 | Sampeyre, alquanto sopra les Confines, abbia visto nei prati che 1376 16 | un pugnale che vedevasi confitto in un faggio vicino. Il 1377 8 | jalous~ Les y soulève~ Les y confond.~ ~Ame de l'homme,~ Semblable 1378 14 | anche nei miti greci che si confonda la reminiscenza del Paradiso 1379 14 | accrescere la gloria di un eroe, confondendo la sua persona con altre, 1380 7 | rapidi turbinii, e quel suono confondesi colla gran voce del vento 1381 11 | genti atterrite, uscì a confortarle, e nel giorno seguente una 1382 8 | senza nulla ottenere a conforto dell'apparente suo dolore. 1383 5 | formata dalle anime dei confratelli di una confraternita della 1384 5 | anime dei confratelli di una confraternita della valle. È anche guidata 1385 3 | questa ragione Giove si confuse col Taranis dei Celti e 1386 5 | armate di spiriti, che si confusero insieme combattendo ferocemente. 1387 13 | in esse una delle strane confusioni che la fantasia popolare 1388 15 | Secondo alcuni scrittori le congreghe segrete dei Valdesi o di 1389 3 | compiacesse Beleno65, prima che conoscessero il nome di Giove Olimpico; 1390 13 | immaginando tristi cose, perchè conosceva in qual modo si possono 1391 15 | figli delle montagne, che ne conoscevano ogni sentiero.~ ~Altro eroe 1392 15 | noble arroy et sen ala à la conqueste du pays de Vuaudz». La sua 1393 15 | riferisce pure a questa conquista del paese di Vaud, e ce 1394 15 | potere, e ci sarà agevole il conquistarlo». Tutti furono del suo parere, 1395 3 | Pennino; ma Terenzio Varone, conquistatore della Valle di Aosta, rimise 1396 12 | divinità alle quali erano consacrate, finirono coll'essere tenute 1397 3 | divinità dei Celti alla quale consacravasi il fuoco. La sua bizzarra 1398 15 | delle montagne dinotavano la consacrazione di esse a qualche possente 1399 5 | nuovo fra breve tempo, e di consegnare la fiammella a quel fantasma 1400 15 | con pericolo della vita consegnò ai cristiani il fanciullo 1401 11 | sarebbe loro riuscito di conseguire colle armi. Nell'oscurità 1402 12 | volontariamente dato il suo consenso, lo sollevò in aria e facendolo 1403 9 | alla vita degli uomini, conservando in alcune regioni il nome 1404 INT | ingegno italiano che ha saputo conservarle.~ ~Sonovi però ancora certe 1405 12 | albero sacro non valse a conservarlo, finchè qualche temporale 1406 1 | cui vengono ricordate, si conservassero ancora in modo speciale 1407 15 | tradizione poteva essere conservata così tenacemente nella poesia 1408 12(245)| Bridel, Conservateur Suisse, IV, 163. Il Lutolf 1409 1 | insieme di quelle fole, ma io conservava nella mente, come un tesoro, 1410 12 | nelle regioni alpine, per la conservazione dei formaggi e l'allevamento 1411 5 | essere umano il quale non conservi in cuore la fedeltà promessa, 1412 12 | sentendo i gemiti suonò per consolare quella povera anima. Forse 1413 5 | qualche tempo cominciò a consolarsi, e finì coll'amare un'altra 1414 12 | come una povera fanciulla; consumandosi nel dolore e pensando al 1415 10 | distruggere i ghiacciai, che si consumano verso le valli nel secolare 1416 13 | spesso condannano a morire consunti per opera di malefizii. 1417 12 | point, et ils furent dedans consus, et ils montroient estre 1418 15 | in cui osservarono il suo contegno strano, ma essa avea fama 1419 2 | strano esercito~ Per la gola contemplare.~ ~Per godere lo spettacolo~ 1420 17 | avevo l'anima assorta nella contemplazione di un paesaggio indescrivibile; 1421 1 | cattive13.~ ~I Bulgari, nostri contemporanei, credono ancora nelle Samovily 1422 5 | del gran principe Mael, contemporaneo del Re Artù, il quale era 1423 3 | volumi non basterebbero a contenere tutte le leggende delle 1424 3 | terra l'involto, il quale conteneva danaro rubato, e andò subito 1425 16 | usare molta attenzione per contentarle ed evitare d'incorrere nel 1426 13 | on ne damne point, on se contente de plaisanter ceux qui cherchent 1427 15 | antico poema latino che contiene la storia di Gualtiero277, 1428 1 | suo padrone potè salvarsi continuando la pazza corsa. Dicesi che 1429 15 | abbia avuto per origine la continuazione di qualche sacrilega cerimonia 1430 13 | l'eco.~ Smania ella, si contorce, il crine arruffa,~ Trema, 1431 3(89) | Theophilo Braga, Contos Tradicionaes do povo portuguez, 1432 3 | il demone tentatore dei contrabbandieri, Calcarot manda sogni terribili 1433 10 | Sui monti che fanno da contrafforte alla valle Anzasca, quando 1434 17 | vero un fatto isolato e contrario alle credenze che furono 1435 13 | tropicale deve in modo potente contrastare colla delicata flora alpina, 1436 13 | d'airain courbée~ Béant contre la nuit.~ ~Le soir quand 1437 13 | leurs abois,~ ~Les fleuves contremont reculent,~ ~Les loups effroyablement 1438 16 | resistere, pensò che gli conveniva meglio fuggire e tornare 1439 12 | centro intorno al quale convenivano molti pellegrini. Il Vescovo 1440 5 | specialmente in Roma, quando vi convennero in maggior numero genti 1441 13 | dimenticato sempre il mondo convenzionale dell'Arcadia nel descriverci 1442 15 | del cristianesimo; egli convertì la città di Embrun e dovendo 1443 12 | gente della pianura erasi convertita alla nuova fede, ma gli 1444 9 | provano che gli Slavi del Sud, convertiti prima degli altri al cristianesimo, 1445 4 | Ma San Francesco non solo convertiva i protestanti che inginocchiavansi 1446 17 | gettino pietre, perchè sono convinti che, se lo facessero, darebbero 1447 15(276)| Il rev. Coolidge, redattore dell'Alpine Journal, 1448 15 | cavalcò di notte e così copertamente che non fu veduto dai nemici, 1449 2 | mandato un cavallo e molte coppie di cani per la caccia.~ ~ 1450 17 | piccolo lago presso Egolzwil copra un castello, che si può 1451 9 | povere case, mentre la neve copre ogni sentiero, le guarda 1452 1 | che flagellava le roccie, coprendo la voce monotona del Richiaglio, 1453 2 | la gente si divertisse, coprendosi in maniera da prendere aspetto 1454 1 | volta un cappello verde, e copresi con un mantello rosso, ma 1455 6 | nei cieli;~ Come perluccie coprite, pingete~ I tetti, i tronchi, 1456 5 | vestivano come le anime cioè coprivansi di un velo che era bianco 1457 13 | empie sue terribili parole~ Copronsi gli astri, impallidisce 1458 9 | verso Berna dicesi Foulta, Coqzwergi nel Vallese, Bergmœnli nei 1459 10 | ove pur si trovano guide coraggiose e cacciatori che vanno sempre 1460 13 | de sépulture~ ~Soient des corbeaux goulus pature~ Et des chiens 1461 INT | acqua fosforescente o sui cordami delle navi; par che le Mary 1462 14 | del Reno, circondata da corde in seta, ed il nocchiero 1463 12 | che confuso instilla al core~ Di pietà, di spavento e 1464 6 | grembo~ E di nani allegri cori~ Odi uscir, qual strano 1465 2 | al triste gracchiar delle cornacchie. In altre parti ancora di 1466 10 | infernale,~ ~Lo maggior corno della fiamma antica~ Cominciò 1467 2 | Irlanda, della Scozia e della Cornovaglia44.~ ~Ora ancora nell'estremità 1468 4 | parecchi suggelli delle corporazioni dei fabbri del Medioevo 1469 5 | operaio, il quale entrò in un corridoio, camminando verso una debole 1470 15 | tradizione, una specie di faro in corrispondenza con altri fuochi simili, 1471 8 | montagne, e non vollero corrispondere alla passione dei genii 1472 15 | colpe, o dicendola vana e corrotta; la tradizione popolare 1473 3 | combattere il lusso e la corruzione di una civiltà decrepita, 1474 12 | suonava pregò, e la dura corteccia dell'albero si aprì in maniera 1475 5 | La credenza in questi cortei funebri, formati dalle anime 1476 9 | servant che usava infinite cortesie agli alpigiani, essendo 1477 11 | sui monti s'unirono~ Muti corvi in foltissima schiera~ . . ~ ~ 1478 15 | le lascia e strappando la coscia ad un vitello che passa 1479 15 | e poi gli dice:~ ~«Beau cosin, si je ne vous heusse voullu 1480 12 | Così pure nelle antiche cosmogonie, spesso avviene che un albero 1481 1 | neve, coi bruni capelli cosparsi di stelle d'oro, era raggiante 1482 1 | rimanevano affascinati al loro cospetto, e dovettero essere riguardate 1483 12 | popolare, che dura ancora sulle coste settentrionali della Francia, 1484 15 | je vous heusse tourné le costé armé et l'espée, et me fusse 1485 9 | del ballo, vollero ad ogni costo vederli, e scopersero che 1486 4 | un nuovo convento, e le costringe a rintanarsi per sempre 1487 15 | sul capo un anello d'oro costringendola a tirare. Per tre volte 1488 9 | del piccolo folletto, per costringerlo a piangere. Essa eseguì 1489 3 | delle antiche loro divinità, costringevano i parroci a benedire i laghi 1490 4 | al pari di Sant'Eldrado, costringono le serpi, i rospi ed i colubri 1491 15 | salva282.~ ~Un re d'Islanda costrinse invece l'arciere Egil a 1492 15 | abitazione che non è stata costruita dalla mano dell'uomo, ma 1493 15 | tenaci ed intelligenti, come costruttori di torri e di canali, o 1494 3 | non poter guardare l'oro cotanto amato, divenne presto preda 1495 | cotesta 1496 4 | mostrò l'avanzo della vipera cotta, della quale avea mangiato 1497 5 | medesima notte le castagne cotte pei morti, nella cucina 1498 4 | a grant planté,~ Boz et cou leuvres et serpenteaus crestez~ 1499 12 | de lin délié en forme et couleur de cheveux; ils furent vestus 1500 13 | Que tu as mille fois coupée~ ~D'une serpe d'airain courbée~ 1501 13 | fouettée~ Te découpant de coups.~ ~Tirant après toy une 1502 13 | coupée~ ~D'une serpe d'airain courbée~ Béant contre la nuit.~ ~ 1503 8 | son écume,~ Et par degrés~ Court à l'abîme.~ ~Puis dans le 1504 12 | fecero «six cottes de toiles couvertes de lin délié en forme et 1505 10 | battersi di continuo, ed a far cozzare insieme dolorosamente le 1506 10 | eterno verranno alli due cozzi.~ ~Anche i cavalieri di 1507 13 | frayeur du village~ ~Chacun craignant ton sorcelage~ Te ferme 1508 1 | pure alla palla, adoperando cranii di foche, e questo loro 1509 4 | Laisardes grans et grans crapoz enflés.~ ~Le preghiere che 1510 2 | dissero Teodorico piombato nel cratere dello Stromboli; il quale 1511 15 | megere; ed anche ora si vanno creando laggiù nuove leggende, che 1512 INT | le oscure tradizioni, o crearono nuove leggende; mentre ignoravasi 1513 6 | Come lieti signori~ D'ogni creata cosa.~ E la terra s'abbella 1514 INT | gentile, furono non di rado creatori di nuove leggende che divennero 1515 12 | prova della sua potenza creatrice; le raccoglie tutte nel 1516 14 | quali provano come essi credano che il Paradiso terrestre 1517 9 | sua vendetta, e forse non credendolo capace di risentirsi dell' 1518 12 | custodia del tesoro. Essa credendosi tradita colpì di subita 1519 9 | sempre sugli oceani tutte le credente rimaste fin dall'infanzia 1520 1 | sentivansi figli della montagna, credenti al pari degli avi nell'esistenza 1521 1 | soprannaturali, e qualche volta crederanno di vedere realmente le ridde 1522 15 | bocca.~ ~Molti dovettero crederla matta nel primo momento 1523 14 | della terra; ma benchè si credesse che in parecchi siti di 1524 2 | tali da atterrire le genti credule e superstiziose, o da formare 1525 13 | cherchent à abuser ainsi de la crédulité».~ ~Nelle leggende delle 1526 9 | capo un berretto rosso, fu creduto un giorno dai contadini 1527 10 | infiltrandosi nelle numerose piccole crepaccie più o meno profonde, producono 1528 10 | dall'aprirsi di un nuovo crepaccio nei ghiacciai, o dal rovinìo 1529 13 | circolare sul quale l'erba cresce folta e rigogliosa, non 1530 14 | terra benedetta. L'erba cresceva in quel sito profumata e 1531 14 | intera ne era coperta ed esse crescevano vicino agli alp distrutti 1532 6 | giorno vicino al sito ove era cresciuta la pianta misteriosa, ed 1533 12 | perchè un grosso noce è cresciuto sulle sue rovine. Vuolsi 1534 4 | cou leuvres et serpenteaus crestez~ Laisardes grans et grans 1535 16 | noire destinée~ Et dempui cresve cuer tousjour elle nommoyt,~ 1536 16 | alpigiani «le sentier de crève-cœur»300.~ ~In Carinzia ritrovasi 1537 12 | Tu ne jouiras pas de ton crime, car changé en noyer tu 1538 13 | Smania ella, si contorce, il crine arruffa,~ Trema, sbuffa, 1539 4 | e pecore. Ha lunghissima criniera e manda fiamme dagli occhi. 1540 4 | quali ondeggiano le loro criniere bianche. Hanno allato le 1541 12 | costringere a rinnegare la fede di Cristo; poi li sbranava e recava 1542 14 | delle passate credenze.~ ~La critica moderna ci prova come le 1543 8 | in Europa dopo le prime crociate. Allora ogni borgo, ogni 1544 10 | fiamma antica~ Cominciò a crollarsi mormorando,~ Pur come quella 1545 8 | Finalmente la montagna crollò dalla parte del Vallese 1546 15 | avrebbero di notte vendicato crudelmente l'offesa. Le tradizioni 1547 5 | castagne cotte pei morti, nella cucina ove pur rimane il fuoco 1548 5 | regione del Biellese, vien cucito un lenzuolo, e le povere 1549 16 | destinée~ Et dempui cresve cuer tousjour elle nommoyt,~ 1550 16 | signore.~ ~Bertoldo di Blonay, cugino della giovane, andava con 1551 12 | stanno nelle case di musco; cullano i loro bimbi nei nidi anche 1552 4 | stanno accanto ad essi, nelle culle d'oro sfolgoranti111.~ ~ 1553 12 | BOSCHI~ ~Vuolsi che fra i culti più antichi ai quali siasi 1554 15 | Ildegonda, salì sul suo trono Cundhario, che più non volle pagare 1555 5 | solitudine odesi solo la voce cupa dei torrenti o sale nell' 1556 4 | piume~ La caligine densa e i cupi orrori.~ S'indorava la notte 1557 6 | egli sale, sale sempre, non curandosi dei pericoli, ed essendo 1558 1 | mantello rosso, ma nessuno curasi di lui. Finalmente più non 1559 9 | Messa.~ ~Se i folletti si curavano in modo speciale dei lavori 1560 5 | speciale sulle montagne; ma non curiamoci neppure della sua lontana 1561 9 | Avvenne però che certa gente curiosa vedendo come erano sempre 1562 5(117)| Frères Arvales, et l'écriture cursive des Latins, Paris, 1884. 1563 3 | cominciò a sentirsi affranto, a curvarsi e andò a stento innanzi, 1564 12 | leggermente che l'erba non si curvava neppure sotto i suoi piedini. 1565 1 | cime delle montagne, le curve dei colli lontani, e forse 1566 9 | un fremito nei boschi e curvò appena sull'erba folta dei 1567 3(67) | conosca il nome, si trovassero Cuslanus, Rhamnagalle e Squanagalle. 1568 17 | avevano a compagni, nel custodire un tesoro, molti genii infernali 1569 15 | stalattiti, un cane nero custodisce un tesoro chiuso in una 1570 15 | bella valle che non era custodita nè da serpenti, nè da fantasmi 1571 16 | touste acorée~ La dame en cuysance et noire destinée~ Et dempui 1572 4(96) | Louandre, Épopée des animaux, cycle chevaleresque, p. 316.~ ~ 1573 | da' 1574 INT | epiche imprese dei Comuni e dagl'invasori stranieri, rese 1575 7 | campana di San Lorenzo presso Dallenwil rese inutili tutti i sortilegi 1576 13 | bacchetta di Giacobbe «on ne damne point, on se contente de 1577 16 | biaux~ Fleur de tous aultres damoiseaux.~ ~Egli sposò Maddalena 1578 3 | involto, il quale conteneva danaro rubato, e andò subito a 1579 12 | immaginazione umana seppe vedere, dandoci nuova prova della sua potenza 1580 2 | capo un certo cavaliere di Danesberg o un misterioso cacciatore 1581 9 | alla danza; ed una leggenda danese narra di un cacciatore il 1582 16 | salvato suo padre dall'eterna dannazione, poichè secondo la leggenda, 1583 13 | la missione speciale di danneggiare il gregge, di far piombare 1584 3 | facoltà di farlo sparire e di danneggiarlo in qualche modo89.~ ~Altre 1585 1 | della Valle non volle che si danneggiasse l'opera sua stupenda, e 1586 10 | grosso velo,~ D'inverno la Danoia in Austerricch~ Nè 'l Tanai 1587 2 | jouvenceaux et jouvencelles, dansant en Koraule. De cestui endroit, 1588 10 | medioevali o nell'Inferno dantesco, i dannati delle Alpi trovansi 1589 6 | Sopra le guglie bianche,~ Danzan fra i merli neri~ Delle 1590 11 | la bizzarra processione danzante, detta Grande Coquille, 1591 6 | scendete,~ Leggiadri fiocchi danzanti nei cieli;~ Come perluccie 1592 9 | escono dalle loro dimore per danzare sulle alte rupi delle montagne, 1593 9 | grandi tesori. Mentre le danzatrici facevano queste promesse 1594 5 | libertà dei movimenti, può darci occasione a meditare lungamente; 1595 7 | chiedendo vino, nessuno gliene darebbe.~ ~Anche nel biellese trovai 1596 17 | convinti che, se lo facessero, darebbero causa ad un forte temporale; 1597 15 | amici, è piaciuto a Dio di darmi gran fortuna, come vedete, 1598 9 | nessuna parola umana poteva darne idea a chi non le avesse 1599 15(280)| a-t-il eu lieu et à quelle date? Lausanne.~ ~ 1600 7 | retta via coloro che sonosi dati in balìa dell'ozio e dei 1601 12 | nel ballets des ardents, datosi il 29 gennaio 1393, quando 1602 6 | aspettarlo sulla via istessa ove davansi in quel momento l'addio. 1603 12 | civile col suo capolavoro. Davasi anche quel nome ad altra 1604 INT | purtroppo anche nell'umana debolezza, si fosse trasmessa, nel 1605 INT | potenza divina, hanno affetti, debolezze, vizii umani, ha dato causa 1606 2 | rentrant à son castel trouva en debzous d'icelui grande liesse de 1607 1 | presenti ai battesimi, per decidere quale sarà l'avvenire dei 1608 15 | i Romani, spesso furono decimati nelle guerre micidiali; 1609 13 | bourreaux ont fouettée~ Te découpant de coups.~ ~Tirant après 1610 12 | leur point, et ils furent dedans consus, et ils montroient 1611 3 | quanto pare i nostri avi di dedicarsi con animo sereno all'alpinismo. 1612 12 | anche in esse gli alberi dedicati al possente dio Thunar. 1613 15 | et l'espée, et me fusse deffandu jusqu'à la mort l'espée 1614 15 | maggiore al suo trionfo definitivo, dovette tollerare certe 1615 3 | diede neppure a Lucifero la deformità abbominevole e triviale, 1616 12 | farle ritenere come alberi degni di venerazione, secondo 1617 8 | blanchit~ De son écume,~ Et par degrés~ Court à l'abîme.~ ~Puis 1618 11(210)| Valle di Susa, e l'illustre Degubernatis nel suo lavoro sulla Mythologie 1619 13 | estrange beste~ Tu t'élance déhors.~ ~Au seul souffler de ton 1620 5(145)| Delaveau, L'épopée nationale des 1621 15 | in guerre frequenti coi Delfini i signori di Savoia, costretti 1622 15 | rinforzata la sua armata, deliberò di andare a muovere guerra 1623 6 | avviene di spezzare uno stelo delicato del triste garofanetto, 1624 12 | toiles couvertes de lin délié en forme et couleur de cheveux; 1625 14 | ancora con forma più chiara e delineata; ma se in tutte le popolazioni 1626 15 | ridde delle streghe e nei delittuosi convegni del sabato, in 1627 11 | dai geli e dai turbini~ Il delubro del santo cadea,~ E la rupe 1628 2(60) | J. Demogeot, Histoire de la littérature 1629 2 | amples,~ Et dame Orable la demoiselle gente62.~ ~Ma i suoi fratelli, 1630 2(54) | Graf, Demonologia in Dante. – Giorn. stor. 1631 16 | cuysance et noire destinée~ Et dempui cresve cuer tousjour elle 1632 14(260)| Freitag, Die Paradiessage in den Alpen. – Zeitschrift des 1633 6 | vescovo ne raccolse una per deporla sopra l'altare e le altre 1634 5 | un osso umano, egli va a deporlo in chiesa; ma se le ossa 1635 17 | una bara d'oro avea fatto deporre la salma dello sposo, che 1636 6 | raccolto con ogni cura fu deposto in una cappella. Sul terreno 1637 16 | nel castello, ma~ ~Quand derechief pratels s'envelotoient d' 1638 1 | siano certi di non essere derisi, se ripetono le novelle 1639 8 | Mefistofele dopo che ha deriso la vanità degli scienziati 1640 12 | Celti e degli Slavi, che derivano da altre più lontane ancora, 1641 15 | alture e nelle foreste sacre, derivò la credenza così estesa 1642 3 | seguire miglior consiglio derubando gl'infelici, e facendoli 1643 15 | motivi, o colla speranza di derubarli, ad altri alpigiani appartenenti 1644 3 | demonio alpino; il quale derubava i passeggieri e spesso li 1645 5 | quella notte, sopra ogni desco, una minestra preparata 1646 1 | colla parola come ispirata descrisse il giro percorso dalle fate, 1647 4 | egli desidera, e che viene descritto nella canzone dalla frase 1648 10 | che il nostro sommo poeta descriva solo una scena vista fra 1649 3 | forma degli antichi, volle, descrivendo molti demoni, attenersi 1650 12 | popolari le loro figure, descrivendole come si usò per quella dell' 1651 13 | convenzionale dell'Arcadia nel descriverci i pastori delle Alpi. In 1652 1 | cittadina; e mentre il vecchio descriveva la visione apparsagli in 1653 3 | che li circonda. Essi lo descrivono quasi sempre come terribile 1654 13 | una delle più energiche descrizioni della strega, secondo il 1655 6 | c'était toute la joie du désert en ce jour sombre. Elle 1656 4 | a un tertre esgarde:~ La désertine fet moult à redouter~ Quar 1657 INT | vele ed annunziano la calma desiata, o l'ora tremenda della 1658 4 | il sito selvaggio ch'egli desidera, e che viene descritto nella 1659 9 | e dei fratelli, e tutte desiderano che torni anche l'allegria 1660 13 | superstizioni di esseri umani; ma desidero solo che nel ricordare le 1661 5 | fanciulletti~ Nel vivo lume del desio portate,~ Il giovin coro 1662 2 | condurre a Orange:~ ~Quar plus désirre à venir à Orenge~ Voir la 1663 4 | comandava alle tempeste di non desolare la terra, ed era quasi pari 1664 8 | afferma che immense regioni desolate della Svizzera ove trovansi 1665 14 | cagione dell'aspetto così desolato di certe regioni alpine, 1666 4 | home n'en fust espoentez,~ Desor une èves a un tertre esgarde:~ 1667 15 | fu gran le gain de leur despoillie et chescung gagnya au buttin».~ ~ 1668 6 | le fate e le Dame bianche destano un fervido amore nel petto 1669 12 | agli abitanti dell'isola di destarlo nel suo triste letto di 1670 9 | due splendidi elfinnen lo destarono e con mille arti volevano 1671 5 | fin dalla sera, li hanno destati121 e troviamo in questa 1672 12 | una tavola, ed egli non si destava mai. La sua barba lunghissima 1673 8 | homme,~ Semblable à l'eau,~ Destin de l'homme~ Pareil au vent.~ ~ 1674 5 | trova sempre qualche persona destinata a morire nel corso dell' 1675 12 | inferiori, e per questo motivo destinate a lasciare ricordo più vivo 1676 12 | quelle montagne, o sono doni destinati ai fantasmi, alle fate ed 1677 3 | la Germania lo troviamo destinato a quest'ufficio, ma le leggende 1678 16 | dame en cuysance et noire destinée~ Et dempui cresve cuer tousjour 1679 1 | mite inverno, ma quando è desto nella fredda stagione, manda 1680 12 | altri. Quando il gigante sì destò e vide quella rovina nazionale, 1681 2 | venire incontro un superbo destriero che mandava scintille dagli 1682 11 | che da qualunque infermità detenuti, sarebbero quei fanciulli 1683 4 | Vit les granz èves et les detroiz de mer~ Soz ciel n'a home 1684 10 | Non sono molti anni chi dettò queste linee, incontrò un 1685 5 | sacerdoti cantavano il Te Deum, poi, essendo separati secondo 1686 6(151)| Wolf, Deutsche Sagen.~ ~ 1687 15 | di Frassineto, andarono a devastare la Valle di Susa, e portarono 1688 5 | riferiscono alle pestilenze che devastarono quelle regioni alpine; e 1689 4 | nei tempi lontani un drago devastasse quelle terre, quando la 1690 3 | Saraceni passarono come nembo devastatore sulle Alpi, ritirandosi 1691 17 | una grande inondazione devasterebbe le terre vicine.~ ~Narrasi 1692 16 | seule sur la grande tor~ Devers la mouse au loing, dolente 1693 15 | studiò il modo di farlo deviare in altra direzione, pregando 1694 6 | sola nell'anno salgono i devoti pellegrini, o le alpigiane 1695 12 | Danubio; sol ch'egli le dia il velo, essa lo avrà come 1696 2 | il racconto di Giovanni Diacono di Verona debba avere una 1697 6 | persona delicata e quasi diafana, gli occhi verdi, lunghissimi 1698 1 | all'alba mutandosi in ombre diafane spariscono nell'aria21.~ ~ 1699 15 | traccia della loro lingua nei dialetti, che hanno pur conservato 1700 14 | pensiero di un uomo, ma diano spesso forma immortale alle 1701 6 | una specie di garofano (dianthus Carygophyl), che vedesi 1702 15 | scusando le sue colpe, o dicendola vana e corrotta; la tradizione 1703 3 | nelle viscere della terra; dicendolo beato se può riuscirgli 1704 13 | varianti in diversi paesi, dicendosi che un giovane pastore tirolese 1705 1 | ne trovai nessuna che le dicesse feroci come le Samodivi 1706 17 | degli spiriti leggendarii, e dicessero alle cime eccelse, alle 1707 13 | una giovane alpigiana che dicevagli di non passare la notte 1708 15 | disse che era il caso di dichiarare la guerra, perchè gli ufficiali 1709 15 | furono intanto coloro che si dichiararono apertamente ribelli al nuovo 1710 14 | per mediazione di un certo Dietleib si viene alla pace, e tutti 1711 2 | parte molto importante, – Dietrich von Bern –.~ ~In uno di 1712 7 | parte degli abitanti di Dietwil furono uccisi in battaglia, 1713 15 | et belles, car a layde de Dieu se nous voullons estre bonne 1714 3 | croce venerata dai santi difendeva il villaggio, e Wodan umiliato 1715 3 | riuscirono perchè il cavallo difendevasi gagliardamente, ed a forza 1716 12 | insieme ai camosci che difendono con infinito amore dalle 1717 15 | alle figure di eretici o di difensori della fede cattolica. Nel 1718 15 | siti quasi inaccessibili o difesi da costruzioni mirabilmente 1719 15 | muro con tre torri rotonde, difeso alle estremità da due castelli, 1720 13 | strega muoia.~ ~Et ses oz diffamez~ ~Privez d'honneur de sépulture~ ~ 1721 12 | boschi, chiamati con nomi differenti in diverse lingue; e che 1722 4 | mezzo dei giullari dovette diffondersi anche nelle valli italiane, 1723 1 | loro magica potenza si sia diffusa da paese in paese. Così 1724 15 | impossibile parlarne ora diffusamente e mi limiterò a dirne solo 1725 1 | Sant'Orsola fu una delle più diffuse nel Medioevo, però la credenza 1726 12 | di modello al poema così diffuso del Chevalier au Lyon237. 1727 15 | come Ercole, e pare che si dilettasse solo nei combattimenti, 1728 3 | chiamare il Marte dei Barbari, dilettavasi specialmente di cacce e 1729 6 | Unterwald che il diavolo si diletti nel far crescere quei fiori 1730 14 | vedranno colla fantasia accesa, dimenticando la neve che si accumula 1731 INT | leggende, e non saprà mai dimenticarne l'affascinante poesia.~ ~ 1732 15 | storiche intorno alle Alpi è dimenticata, per quanto io sappia, nella 1733 12 | quella degli alpinisti; che dimenticheranno forse per molti secoli ancora 1734 15 | atterriva i nemici. Ora si dimentichi il fatto storico che ha 1735 1 | suonare nella foresta, ed egli dimenticò la preghiera di sua madre. 1736 7 | lo spirito del male. Ora dimmi perchè ci hai fatto dono 1737 9 | minnesinger e dai bardi, che dimorarono in tanta parte d'Europa, 1738 15 | nelle pareti delle montagne dinotavano la consacrazione di esse 1739 2 | e risa~ Risuonar fanno i dintorni47.~ ~Però innanzi alla calda 1740 15 | fu l'ultima parte della diocesi di Trento che rimanesse 1741 15 | Alpi. L'illustre poetessa Diodata Saluzzo prese ad argomento 1742 1 | quantità dei suoi salti dipende che il raccolto dell'annata 1743 15 | tutta luce, questo poteva dipendere dall'avere accanto nemici 1744 1 | la divinità dalla quale dipendevano la pioggia, la luce del 1745 14 | Rosengarten delle Alpi, ci dipingono il piccolo re dei nani Laurino, 1746 4 | al martello, le tanaglie dipinte in rosso, in memoria di 1747 8 | strade ove prima andava a diporto la gente allegra e spensierata; 1748 1 | belle, fra le tenebre, non diradate ancora interamente, della 1749 17 | quando il vento vittorioso diradò in un baleno la nebbia che 1750 10 | paurosi, e coperti dalle nere diramazioni delle morene, può immaginare 1751 15 | Monsignieur, vous en dirayge sur la foy et fidélite que 1752 14 | genitori. La leggenda non sa dirci come finì il regno di Laurino.~ ~ 1753 INT | innanzi con amore, e quasi direi con passione, mentre le 1754 3 | sempre la croce vittoriosa, diresse il volo verso la Valle di 1755 9 | tedesche. Essi non possono direttamente far male alle persone, ma 1756 2 | fantasmi di dirgli ove erano diretti; ma sventuratamente i feroci 1757 15 | di farlo deviare in altra direzione, pregando la contessa di 1758 13 | incarico di precedere e quasi dirigere sui terreni coltivati, il 1759 15 | combattevasi per la libertà e pei diritti del popolo, si calpestava 1760 2 | comanda ad Aquilante di dirle ch'egli ha preso il cavallo, 1761 5 | Gli alpigiani sapevano dirmi quali furono le valli rimaste 1762 16 | vedevansi alte torri, fortezze diroccate e mura stranamente merlate, 1763 9 | grondaia appena piovesse dirottamente, e di pungere con uno spillo 1764 4 | vauz encombrez~ Les granz dirubes qui moult font a douter,~ 1765 15 | terrori della montagna e pei disagi sofferti in una fuga precipitosa, 1766 3 | Reuss, con infinito suo disagio e pericolo; o era costretto 1767 4 | signore di Bardonecchia, discaccia anche le serpi da una valle 1768 3 | sangue e come ebbro di gioia, discende portandolo sulle spalle, 1769 1 | spiriti eterei, che non discendono verso le miserie umane; 1770 9 | capelli ch'esse portavano disciolte sulle spalle, in un attimo 1771 6 | anche detta concordia o discordia, secondo le forme diverse 1772 10 | seminatori di civili e religiose discordie, che Dante vide nella nona 1773 9 | Alpi austriache, benchè si discorra pure, come vedemmo, della 1774 15 | ad un personaggio di cui discorresi a lungo nella cronaca, e 1775 4 | generalmente nel Medioevo, le serpi discorrono come esseri umani, ma esse 1776 13 | molto si scrisse e molti discorsi si fecero a questo proposito. 1777 INT | vita moderna, mentre si discute fra gli operai intorno ai 1778 10 | essendo ufficio loro di disgregare i massi della montagna; 1779 15 | frati, i quali dopo molti disinganni o per religioso fervore 1780 2 | e mettono ogni cosa in disordine nella sala del banchetto. 1781 16 | delitti che aveva commessi; ma disperando di ottenerne il perdono 1782 12 | cominciò a piangere ed a disperarsi, imprecando alle fanciulle 1783 16 | morire il padre come un disperato o rinunziare per sempre 1784 4 | scende sulla Terra Santa; per disperdere gli spiriti diabolici, intenti 1785 5 | agli anacoreti che sono dispersi sui monti, appariscono schiere 1786 15 | splendida poesia.~ ~Ma la dispersione della poesia popolare e 1787 9 | per sempre, ed anche a far dispetti a coloro che avevano prima 1788 9 | far male alle persone, ma dispongono a loro talento degli animali 1789 8 | solo bene del quale poteva disporre, e fuggì; quando si volse 1790 9 | sana l'una o l'altra; ma disprezza e come per gelosia, fa divenire 1791 3 | memoria del proprio culto, e disprezzare le divinità nazionali, per 1792 8 | funestò gli uomini che avevano disprezzato la sua profetica parola. 1793 6 | signora dei fiori, ma ella disprezzò il suo ardente affetto. 1794 7 | Ceresole, che finirono col disputarla ai loro nemici in un feroce 1795 8 | cresciuti sui poveri morti si disseccarono, morirono i fiori delle 1796 17 | sui ghiacciai, sull'erba disseccata e sui cespugli di rododendri, 1797 4 | antichi dipinti delle cappelle disseminate sulle Alpi, quando il poeta 1798 4 | percorrere rapidamente immense distanze, essendo trasportati dalle 1799 6 | Carlina sul primo grano che si distende al sole, onde allontanarne 1800 12 | Appena apparve il sole li distesero sui rami di un vecchio albero 1801 12 | arbore gli scioglie,~ E gli distilla giù dalle sue foglie.~ ~ 1802 12 | sugli alberi non è possibile distinguerle dal musco che ricopre tronchi 1803 12 | settentrionali, fossero distinte interamente dal terribile 1804 3 | scorgesi ancora in modo distinto l'impronta della spalla 1805 14 | quell'ammirazione che li ha distolti da ogni altra cura, perchè 1806 8 | la morte di 180 persone e distruggendo 120 alp. I demoni che volevano 1807 7 | terribile rovinìo della neve distruggerà i villaggi ed i casolari 1808 3 | diavolo ebbe vaghezza di distruggerla; ed avendo sollevato un 1809 12 | il vecchio pino, perchè distruggerlo, perchè abbatterlo, doveva 1810 4 | divoravano gli alpigiani, distruggevano intere greggie, e potevano 1811 8 | frane e valanghe, le quali distrussero le case e uccisero molti 1812 15 | Sventuratamente sono state distrutte in gran parte per fare la 1813 5 | apparteneva, le disse di non più disturbare i morti nel loro triste 1814 13 | grave sventura a chi le disturbi nella ridda notturna. Un 1815 12 | artigli, all'estremità delle dita lunghe e pelose. Forse a 1816 17 | Fazio degli Uberti nel Dittamondo (III, cap. I) ricorda questo 1817 15 | escuyers et nobles des ditz pays et tous les fist mener 1818 15 | nazionale. Coll'andar del tempo, divenendo più spiccato in esse l'elemento 1819 7 | sangue mentre chiese: «Dovrò diventare anch'io luterana?» Quei 1820 12 | cadendo sull'acqua del fiume diventarono perle, mentre pareva che 1821 15 | ignoravasi ancora se il mondo diverrebbe cartaginese o romano, fa 1822 8 | chargée de censes et tributs à divers seigneurs. – Così vuolsi 1823 13 | famiglia. Spesso il diavolo si diverte a trasformarle in gatti 1824 1 | per un capriccio, volendo divertirsi in altro modo, pensano di 1825 2 | giorno dell'anno la gente si divertisse, coprendosi in maniera da 1826 9 | prova che il folletto erasi divertito alle sue spalle. Non poche 1827 1 | delle acque, mi è parso di dividerle in diversi gruppi, e le 1828 INT | leggende alpine, e che dovrà dividersi in molti volumi; ma dopo 1829 14 | Freitag vuole vedere il divieto fatto ai nostri primi genitori. 1830 11 | si perdettero d'animo e divisarono di ottenere colla frode 1831 3 | volle aiutare due fidanzati divisi da un fiume. Tutte le sere 1832 15 | delle Alpi marittime, nella divisione che Onorio avea fatta della 1833 3 | contro quei di Prato, e divisò di chiudere il corso dell' 1834 12 | rivolti all'indietro, e divorano quegl'imprudenti che di 1835 4 | dalla quale esce solo per divorare sulle montagne vitelli e 1836 4 | Quella bestia infernale non divorava, come i favolosi serpenti 1837 4 | rettili spaventevoli, che divoravano gli alpigiani, distruggevano 1838 12 | cinghiale diabolico, che divorò parecchi dei suoi vassalli, 1839 11 | celeste gemma, perchè non si divulgasse il mistero».~ ~Anche il 1840 15 | cattivo genio, un terribile Djinn, che scendeva qualche volta 1841 3(89) | Braga, Contos Tradicionaes do povo portuguez, Porto. In 1842 15 | et fidélite que je vous doi, je vous heusse tourné le 1843 8 | prigionieri, ma la fata cantava dolcemente sulla rupe, ed il possente 1844 5 | musicale che suona una musica dolcissima.~ ~Quando la carrozza dei 1845 12 | affascinando gli uomini con dolcissimo canto.~ ~Nell'immaginazione 1846 10 | Un certo balì chiamato Dolder ha l'aspetto di un cane 1847 3 | amata, e di questo egli dolevasi in cuor suo finchè esclamò: 1848 14 | forza lasciare ogni memoria dolorosa, perchè è impossibile piangere 1849 10 | ed a far cozzare insieme dolorosamente le fronti coperte di ferro. 1850 15 | catena alpina ricordi tanto dolorosi, ed il loro nome è ancora 1851 4 | Chiablese: egli però non doma draghi e serpenti, ma altri 1852 1 | che provano, nell'udire le domande intorno alle leggende delle 1853 4 | se gli stregoni volevano domarli, facevano per arte magica 1854 7 | della donna maledetta fu domata.~ ~Altra leggenda svizzera 1855 13(258)| leggenda alla cortesia del sig. Domenico Vallino.~ ~ 1856 9 | modo speciale dei lavori domestici negli alp, erano pure con 1857 15 | casa, non avevano più il domestico focolare e le loro preghiere 1858 15 | si trovano sul Monviso, dominando la libera terra italiana, 1859 8 | sue pareti sempre umide dominano il letto di un torrente. 1860 3 | coi suoi vasti ghiacciai dominati dall'Adamello, ed ove il 1861 6 | alpini. Di certo mentre essi dominavano colle fronti altere la terra, 1862 1 | agli ultimi tempi della dominazione romana. Di certo il Julier 1863 3 | Essa dice che il ponte di Domingo Terne fu fatto dal diavolo 1864 15(296)| formazione di Antronapiana. Domodossola, 1880.~ ~ 1865 7 | della parrocchia di San Donato, abbiano invincibile potenza. 1866 12 | italiana essa dica:~ ~Adieu donc, ma sœur la Durance,~ Nous 1867 16 | brauement atourné où vat doncques Gruyère~ Par vals si vitement 1868 15 | moglie del forte bogatyr Donnaï osò vantarsi di maneggiare 1869 1 | sua dimora. Quando egli dorme l'Europa si allieta in un 1870 9 | usavano prima di andare a dormire di ripetere certe misteriose 1871 17 | beneficati, vollero che dormisse per l'ultima volta sotto 1872 5 | delle Alpi, ed i pastori dormono nelle muande120 e negli 1873 1 | naturali o artificiali16. Dotate innanzi alla fantasia popolare 1874 12 | degli Eschimesi già vedemmo dotati della facoltà di ritrovare 1875 14(261)| nel 1878, Loescher, parlò dottamente su questo argomento.~ ~ 1876 14(268)| ai quali il Raina nel suo dottissimo lavoro sulle Origini dell' 1877 15(278)| ancora. Il Jonekbloet nel suo dotto lavoro sulle canzoni di 1878 5(123)| Dall'egregio Dottor Parnisetti ebbi le leggende 1879 15 | opposero resistenza alle dottrine di Lutero, si ritrova la 1880 6 | absent, un ciel approfondi, doublé»153. Ed innanzi agli occhi 1881 8 | gerbe,~ Large, superbe,~ Et doucement~ Tombe et murmure.~ ~Vient-il 1882 4 | dirubes qui moult font a douter,~ Vit les granz èves et 1883 INT | pensiero poetico popolare dovessero, per forza di una legge 1884 12 | estendevansi immense foreste, dovevasi anche serbar viva memoria 1885 7 | di sangue mentre chiese: «Dovrò diventare anch'io luterana?» 1886 16 | battaglie ed agli onori dovuti al suo grado. La nerissima 1887 1 | qualche divinità, ed il Dr Brügger vi rinvenne le tracce 1888 4 | montagne vedonsi – Le trou du dragon ed anche le trou de Pilate – 1889 5 | Commedia, e che pur forma la drammatica grandezza di parecchi canti 1890 17 | della forma ed il movimento drammatico, il quale deve dare pregio 1891 16 | bambini; esse lavano un drappo mortuario e battono continuamente 1892 9 | Hause in Isvezia, Nisse god Dreng in Danimarca ed in Norvegia, 1893 5 | Nella vecchia città di Dreux, costrutta nel sito ove 1894 4 | via, si alza sulle onde, dritto come un albero maestro, 1895 15 | che faccia sparire ogni dubbio.~ ~Una tradizione che dura 1896 15(276)| lavoro è stato fatto dal Duby, sui Saraceni e gli Ungheresi 1897 15 | degl'imperiali, ed oltre al duce supremo furono fatti prigionieri 1898 13 | poeta delle regine e delle duchesse, avvezzo alla cortesia ed 1899 INT | ricchezze, mossero sempre duci e guerrieri, imperatori 1900 3 | sfidò Isoré, lo vinse in duello e potè ritornare in una 1901 9 | Danimarca ed in Norvegia, Duende, Trasgo in Ispagna, Hobgoblin 1902 1 | compagna dei possenti dei Dunar-Thor e Wuothan-Odino6.~ ~Nella 1903 16 | suo dolce amore, perchè si duole ancora dopo molti secoli, 1904 3(65) | Jacopo Dupandi, I genii della poesia e 1905 8 | pascolo. Il poeta Enrico Durand ha raccolto la leggenda 1906 INT | sono valido incitamento a durarla in questo studio, grandioso 1907 9 | ammaliatrici.~ ~Esse la durarono ancora nel desiderio d'indurlo 1908 INT | danno della patria nostra, durassero a lungo fra le genti che, 1909 6 | per significare che non durerà in eterno il tristissimo 1910 9 | ultimi baluardi, fra i quali dureranno più a lungo le leggende, 1911 15 | dovevano lasciare ricordi più durevoli ed estesi, sopra gran parte 1912 1 | di Vonzo; lasciando sul duro sasso incavi profondi nel 1913 3 | ne beve il sangue e come ebbro di gioia, discende portandolo 1914 6 | al ghiaccio. «Brillante, éblouissante son étoile d'azur tremblait 1915 8 | trovasi fra la Jungfrau e l'Ebnefluh, ed è, a quanto dicesi, 1916 5 | la luna irradiava la cima eccelsa del Rocciamelone ed i ghiacciai 1917 3 | stavano ancora sui troni eccelsi delle Alpi, come fra gli 1918 9 | alpigiane, e mostrano un'abilità eccezionale nel compiere tutti i lavori 1919 2 | processione di monaci che eccitano molti giganti a battere 1920 3 | trovai memoria nella storia ecclesiastica dei Franchi, di Gregoire 1921 | Ecco 1922 11 | vestiti di luce e sono detti: Eclaireurs, éclairons o failleux.~ ~ 1923 11 | sono detti: Eclaireurs, éclairons o failleux.~ ~Nel ricordare 1924 8 | Avalanches, torrents, tempêtes, éclairs de foudre~ On eut dit le 1925 5(117)| les Frères Arvales, et l'écriture cursive des Latins, Paris, 1926 8 | Il la blanchit~ De son écume,~ Et par degrés~ Court à 1927 16 | trovarsi al sicuro, fece edificare una cappella dedicata a 1928 11 | sull'Engelberg, fu anche edificata nel sito ove trovasi, perchè 1929 6(154)| stampata nel volume di Versi, edito dallo Speirani in Torino.~ ~ 1930 5(117)| Georoes Edon, Nouvelle étude sur le chant 1931 5 | scena deve essere di un effetto tale, che solo una penna 1932 5 | ritenute come solo mezzo efficace per tenerla lontana; ma 1933 4 | Que le marquis en fu tot effraé116.~ ~Le leggende savoiarde 1934 13 | ton haleine~ ~Les chiens effrayés par la plaine~ Aiguisent 1935 13 | contremont reculent,~ ~Les loups effroyablement hurlent,~ Après toi par 1936 15 | costrinse invece l'arciere Egil a colpire una mela posta 1937 14 | della Nuova Zelanda, fra gli Egiziani e gli abitanti dell'America 1938 1 | diedero ad inseguirlo.~ ~Eglì fuggi insieme ad un suo 1939 3 | Però a nulla valse il suo egoismo, perchè a poco a poco le 1940 1 | alla coda del cavallo, e l'egoista signore si voltò inviperito 1941 17 | che il piccolo lago presso Egolzwil copra un castello, che si 1942 5(122)| Debbo alla cortesia dell'egregia signora Maria Bobba questa 1943 7 | nella morte da una triste eguaglianza, ed essi vanno errando in 1944 6 | precipitare a pie' delle rupi ove Eisi, la sua capricciosa fidanzata, 1945 17 | dramma che ha per titolo El Animal profeta. In questa 1946 12(232)| Gandharven Kentauren, von Elard Hugo Meyer, Berlin, 1883, 1947 1 | cambia nome fra il Reno e l'Elba e si trasforma nella dea 1948 9 | elfi e chiamasi Alp o anche Elbischer, e si rinviene ancora traccia 1949 2 | udirne le lodi, perchè:~ ~Ele est plus blanche que la 1950 3 | quale prende aspetto di elegante giovanotto per ammaliare 1951 INT | ispirazione, la classica eleganza, fra le credenze pagane 1952 12 | a conoscere le arti più elementari dell'agricoltura e della 1953 15 | divenendo più spiccato in esse l'elemento fantastico, formeranno un 1954 5 | giovin coro degli spirti eletti.~ ~Di certo nel descrivere 1955 INT | motivo esse furono ad ingegni elettissimi ispiratrici di epici canti, 1956 15 | imperatore Federico nuovamente eletto, era molto adirato contro 1957 13 | avesse sentita una scossa elettrica, e fra la gente stupita 1958 3 | sfidarono infiniti pericoli per elevare sulle più alte cime il tronco 1959 7 | propria grandezza, i ricchi elevarono una torre colossale, sulla 1960 13 | nella ricca valle di Thônes elevasi il castello di Marest colla 1961 15 | tradizione vuole che si elevassero le mura della Chiusa, e 1962 15 | erette sulle Alpi, in siti elevati; specialmente nel Champ 1963 11 | sublime, mentre tante fiamme elevavansi come vittoriose verso il 1964 17 | dalla sua profondità si elevi il mormorio di una immensa 1965 14 | perduto colla credenza nell'Eliso dei morti.~ ~Ma se le leggende 1966 15 | impedire l'emigrazione degli Elvezii, e delle quali serbasi ricordo 1967 13 | gl'incanti della gran fata Elvira, la quale però in questo 1968 11 | in una lettera diretta da Emanuele Filiberto al papa, in cui 1969 6 | baldi e frettolosi.~ ~Rose emergon, pari a fiamme~ Hanno i 1970 6 | vicino alle isolette, che emergono dalle acque del fiume e 1971 15 | Giulio Cesare, per impedire l'emigrazione degli Elvezii, e delle quali 1972 2 | forza usare riguardi all'emiro, il quale è assai potente: 1973 13 | forme a sua voglia~ E all'empie sue terribili parole~ Copronsi 1974 11 | A questi con invidiosa emulazione dell'indico serpente, aveva 1975 13(255)| 63, dice che per errore l'Enciclopedia vuole che sia nato costui 1976 4 | les rochers et les vauz encombrez~ Les granz dirubes qui moult 1977 8 | Et sur la terre~ Retombe encore,~ De l'un à l'autre~ Passant 1978 15 | arciere di Norvegia chiamato Endride dai larghi piedi; invece 1979 2 | dansant en Koraule. De cestui endroit, continua la Koraule jusqu' 1980 4 | nella canzone dalla frase energica, mentre il fortissimo guerriero:~ ~ 1981 13 | Parmi che una delle più energiche descrizioni della strega, 1982 4 | Laisardes grans et grans crapoz enflés.~ ~Le preghiere che il santo 1983 11 | chiesa di Altishofen, sull'Engelberg, fu anche edificata nel 1984 1 | credenza popolare, nell'Engelland o paese degli angeli, che 1985 1 | poichè nel romanzo di Erec ed Enida, Erec porta nel giorno della 1986 17 | surnommé Sans terre, fit enlever à Thonon dans la maison 1987 15 | estre bonne gens toux nos ennemis sont nostres, car ilz ne 1988 15 | ricorderò che le donne di Ennetburg nell'Unterwald narravano 1989 15 | nobile casa di Gruyères, «ensemble plusieurs aultrez barons 1990 13 | La guide du troupeau,~ ~L'ensorceler de telle sorte~ ~Que tost 1991 17 | fut condamné à la mort et ensuite jeté dans au lac...»302.~ ~ 1992 8 | maledizione:~ ~Alors on entendit un bruit épouvantable.~ 1993 2 | selvaggia, dice che nell'Entlebuch, non molto lungi da Lucerna, 1994 9 | credenza degli alpigiani entrano nelle camere da letto, e 1995 5 | e dove passava il dolore entrava nelle città e nei villaggi; 1996 13 | gente assiepata; ed egli va enumerando i delitti che dovevano farla 1997 16 | Quand derechief pratels s'envelotoient d'erbage,~ Alors sur gris 1998 15 | je ne vous heusse voullu envestir de Chablaix, de Vaudz et 1999 10 | il freddo cielo.~ ~Nell'Enziloch secondo la credenza popolare 2000 17 | caverna, nel villaggio dell'Épine, ed innanzi alla gente, 2001 15(282)| Alfred Rambeau, La Russie épique. – Revue des deux mondes,