IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Maria Savi Lopez Leggende delle Alpi Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
5006 2 | rapidamente come se fossero sospinti da fortissimo vento, e mentre 5007 12 | credenze popolari; sia come sospinto da una misteriosa forza 5008 16 | di Saleuscex. Essa geme e sospira ed è seguita da un uomo 5009 12 | flebile concento,~ Par d'umani sospiri e di singulti;~ E un non 5010 11 | superiore, ove ardevano sostanze infiammabili, illuminando 5011 6 | notte di San Giovanni, deve sostenere una terribile lotta contro 5012 15 | della fede cristiana, il sostituire le nuove credenze alle antiche; 5013 11 | vedemmo gli Dei vittoriosi sostituirsi a quelli degli antichi popoli 5014 7 | da essere udite per vie sotterranee in Val di Susa.~ ~Nella 5015 12 | nelle foglie e nei rami sottili.~ ~Il popolo selvaggio formato 5016 11 | alto della torre in un lago sottostante, dopo un violento terremoto 5017 15 | consiglieri e fu deciso che per sottrarre il popolo alla morte, era 5018 13 | élance déhors.~ ~Au seul souffler de ton haleine~ ~Les chiens 5019 8 | ondes~ Amant jalous~ Les y soulève~ Les y confond.~ ~Ame de 5020 17 | Louis, depuis duc de Savoye, sous le nom de Philippe II, surnommé 5021 8 | retiraient leurs fruits pour leur soutien et ayde, pour ce que la 5022 13 | de ta poison.~ ~J'ay vu souvent ton œil senestre~ ~Trois 5023 15 | sui campi di battaglia, i sovrani della vecchia Europa dovettero 5024 15 | paganesimo vi regnava ancora sovrano quando era quasi ovunque 5025 4 | èves et les detroiz de mer~ Soz ciel n'a home n'en fust 5026 10 | nella nona bolgia laceri e spaccati nelle membra. Ma questi 5027 3 | si vede un grosso macigno spaccato in due da cima a fondo, 5028 3 | raccoglierle, perchè da una spaccatura della montagna, vicino al 5029 3 | pugno sul masso, che si spaccò con enorme fenditura. Poi 5030 15 | usano in val di Susa; gli spadonieri di San Giorio di portare 5031 INT | Scandinavia, delle Sierre spagnuole, dei Carpazii e di altre 5032 4 | massiccio e colla bocca spalancata ha due ale che non si adattano 5033 3 | distinto l'impronta della spalla e della testa di un uomo, 5034 4 | notte al divin lume~ Che spargea scintillando il volto fuori.~ 5035 17 | foresta di Brécilien, quando spargevasi l'acqua della sua fontana, 5036 10 | Poveri fuochi fatui che spariranno all'alba, ed in cui la fantasia 5037 14 | vacca, tutto il ghiaccio sparirebbe dalla montagna, e sarebbe 5038 11 | solitaria dei Carpazii è sparita, come l'occhio di fuoco 5039 13 | dopo la loro partenza erano spariti dai neri villaggi della 5040 3 | ed ora al pari dei massi sparsi, come già vedemmo, nel Trentino, 5041 2 | chiederle amore. Egli manda uno sparviero alla fanciulla in segno 5042 17 | castello, provando in cuore lo spasimo del rimorso, ma ovunque 5043 8 | gli uccelli che volgevano spaventati il volo dalla parte del 5044 1 | malefica, e si disse che spaventava i fanciulli, mentre pur 5045 11 | elevato, dal quale l'occhio spazia sul territorio di parecchi 5046 10 | alternano coi ghiacciai larghi spazii coperti di roccie dal color 5047 13 | Su quel piano vedesi uno spazio circolare sul quale l'erba 5048 13 | essi sono chiamati gli specchi delle streghe che vanno 5049 1 | della Bretagna una strana specialità che non ritrovasi in altra 5050 13 | neppure osa dal percosso speco~ Rimandarne i tremendi accenti 5051 8 | il popolo ha un modo più spedito onde trovare la ragione 5052 5 | ogni giro delle sue ruote spegnesi una vita umana e nella casa 5053 6(154)| volume di Versi, edito dallo Speirani in Torino.~ ~ 5054 5 | nella cappella i ceri erano spenti, ed il fantasma non riapparve 5055 5 | strada volendo parlargli e sperando ch'egli passasse di là. 5056 9 | e facendole discorrere sperano che esse non sentano in 5057 12 | coi suoi dolori, colle sue speranze e cogli affetti suoi.~ ~ 5058 7 | famiglia; ma non era possibile sperare che ciò avvenisse, poichè 5059 15 | perchè era ammalato, e sperava che i cristiani ne avrebbero 5060 17 | raccoglievasi l'acqua, mentre speravasi di ottenere dopo quella 5061 2 | nei selvaggi cacciatori. Speriamo che l'avvenire possa farcela 5062 15 | e la contessa con molta spesa fece quanto il Santo desiderava.~ ~ 5063 2 | fra i terrori della notte spettacoli indescrivibili.~ ~Pare di 5064 5 | tormenta flagella le roccie e spezza nelle foreste i rami degli 5065 10 | scuro, quando i larici si spezzano, le montagne franano sotto 5066 4 | potè con un colpo violento spezzarle la testa. Mentre il drago 5067 15 | rupi nella speranza che si spezzasse; ma essa invece aprì la 5068 15 | Brochenberg; la montagna spezzata, della quale ignorasi la 5069 8 | i torrenti di fango e si spezzavano i tronchi degli alberi secolari, 5070 12 | e paggi; per amor suo si spezzerebbero le lance nei tornei.~ ~Nell' 5071 13 | tirando contro di essi si spezzi il fucile o avvenga per 5072 3 | Diablerets a 3250 metri; ma spiacendogli la solitudine volle intorno 5073 12 | spalle. Esse hanno voce spiacevole, priva d'ogni dolcezza, 5074 1 | e dicesi che sopra una spianata erbosa, presso il villaggio 5075 13 | montagne, volle di notte spiare per conoscere coloro che 5076 12 | persone venute in sospetto lo spiarono, ed avendolo seguito videro 5077 15 | essendo egli arrivato a Spiazzo un giorno, mentre si celebravano 5078 15 | uno strato di roccia che spicca alquanto colla tinta più 5079 9 | fra le anella dei quali spiccano i loro spaventevoli occhi 5080 2 | quel mezzo il caval nero~ Spiccò via come uno strale,~ E 5081 3 | Altra leggenda assai diversa spiega la causa di certi segni 5082 16 | Diverse sono le tradizioni che spiegano la causa che valse a farle 5083 4 | nelle nubi ha per costume~ Spiegar dopo la pioggia i bei colori.~ 5084 8 | ghiacciai, è facilmente spiegata dai montanari ignoranti, 5085 8 | studiare il fenomeno; egli spiegò ogni cosa scientificamente, 5086 15 | cadere in mano di nemici spietati, va ricordata la leggenda 5087 2 | italiane, ritenuto quale spietato nemico della Chiesa e dannato. 5088 8 | essi si opponevano volevano spingerla verso i Bernesi. Finalmente 5089 2 | vanno rapidamente come se li spingesse il Föhn48, girano intorno 5090 6 | pilastri di cristallo~ Al ciel spingonsi bei gigli.~ ~Gli astri grandi 5091 1 | il chiarore della luna, e spinta dal vento che flagellava 5092 13 | desta~ I rei per l'aria spiritelli erranti~ Che poi soffiano 5093 12 | Perchè mi scerpi?~ Non hai tu spirto di pietate alcuno?~ . ~ ~ 5094 11 | la nebbia della sera~ Già splendea sull'alta vetta,~ Come il 5095 1 | Natale all'Epifania, la dea, splendente di viva luce, passa sulle 5096 17 | dei fantasmi, o le fate splendenti sui ghiacciai, e non mi 5097 3 | alletti i passeggieri, facendo splendere innanzi ad essi, sulla via, 5098 5 | città illuminata, come se splendesse sulle sue case il sole a 5099 13 | replicati nodi.~ Altra vestendo spoglia~ Cambia forme a sua voglia~ 5100 5 | alpigiani si limitarono a spogliarli dei loro beni144.~ ~Secondo 5101 9 | che facciano correre la spola sul telaio, pensando all' 5102 15 | per così dire, in modo spontaneo, senza causa apparente. 5103 1 | vien dato ad una o più rupi sporgenti dal fianco di una montagna, 5104 13 | ove sotto le nerissime sporgenze dei vecchi tetti, erano 5105 10 | sulle spalle, dal quale sporgeva un manico di legno; interrogata 5106 12 | corallo o di madreperla e li sposano. Essi sono così felici sotto 5107 8 | suo padre non voleva che sposasse l'umile fanciulla. Una delle 5108 1 | fate delle Alpi svizzere, sposavano i pastori più gentili e 5109 5 | spiriti delle Alpi, che sposerà la più giovane e bella delle 5110 8 | misericordia; ed Alberto sposerebbe solo Giulietta quando la 5111 10 | chandelettes, intorno ai termini spostati.~ ~Anche nel Trentino credesi 5112 10 | con intendimenti malvagi spostato i termini che segnano il 5113 5 | vicino al Cervo, il quale spumeggia in mezzo ai massi accumulati; 5114 3 | istante le acque livide, spumeggianti, balzarono contro le rocce, 5115 13 | le notti, si raccolga una squadra di streghe che sale sopra 5116 3(67) | Cuslanus, Rhamnagalle e Squanagalle. Non ne trovai memoria nelle 5117 12 | un baleno ed una risata squillante passa sull'onde del Danubio247.~ ~ 5118 15 | la Valle di Aosta.~ ~Il St-Simon ha raccolto con somma cura 5119 17 | son père, le marquis de St-Sorlin Seigneur de Varne, Maréchal 5120 3 | il passaggio del colle di St. Théodule al gran Santo che 5121 4 | solitaria ove possa prendere stabile dimora.~ ~Egli giunge finalmente 5122 15 | sono parecchi secoli si stabilirono dei Bergamaschi venuti a 5123 15 | trattasi di forestieri venuti a stabilirsi in una valle alpina, ho 5124 15 | una tribù slava che era stabilita sopra una parte della catena 5125 15 | scrittori francesi dicono stabiliti nell'Alvernia e nella Borgogna. 5126 2 | Il re scendere vorria~ Ma staccar non se ne può46.~ ~Teodorico 5127 1 | quando è desto nella fredda stagione, manda coll'alito potente 5128 15 | caverna adorna con molti stalattiti, un cane nero custodisce 5129 6(154)| bavarica. Questa poesia è stampata nel volume di Versi, edito 5130 4(98) | sulle imprese di antichi stampatori italiani. Stranissime sono 5131 3 | egli fu vinto da somma stanchezza, ed a poca distanza dalla 5132 | star 5133 | stare 5134 5 | vasto a segno che potevano starvi cinquecento monaci; troviamo 5135 15 | celtiche in rapporto alle stazioni lacustri, e vuolsi pure 5136 5 | pecore sono chiuse negli steccati sugli alti pascoli delle 5137 5 | sgomento che il braccio stecchito di un morto era attaccato 5138 13 | e pigri e vari modi;~ Si stende, o attorce in replicati 5139 15 | incontro a pericoli ed a stenti inenarrabili, pur col desiderio 5140 12 | Caucaso ed in Persia. Nelle steppe solitarie se vedesi un albero 5141 10 | mura delle città, nelle sterminate pianure o sulle colline 5142 5 | dicesi che le anime dei morti stessero in altri tempi ad aspettare 5143 | stette 5144 | stetti 5145 1 | gira, o il ciel non muta stile28~ ~ma esse al pari di certe 5146 15(278)| Muratori stima che i monaci della Novalesa 5147 4 | impossessarsi della loro corona deve stimarsi felice oltre ogni dire.~ ~ 5148 11 | abitanti delle Alpi di Vaud, stimassero che sarebbe divenuto possessore 5149 7 | disse ad alta voce quanto si stimerebbe felice, se gli fosse dato 5150 INT | possibile di trovare. E mi stimerò felice se la lettura di 5151 17 | poveri trogloditi, poi si stimò che vi riparassero qualche 5152 12 | alcuno?~ . ~ ~Come d'un stizzo verde, ch'arso sia~ Dall' 5153 4 | San Romano che lega colla stola la Gargouille di Rouen103, 5154 2(54) | Demonologia in Dante. – Giorn. stor. della letteratura italiana, 5155 15 | fatto di cui si conosca storicamente ogni particolare, hanno 5156 4(112)| Hunt». London, 1884, p. 76. Stories about snakes.~ ~ 5157 12 | e odonsi gemiti fra lo stormir delle foglie, o un sentimento 5158 2 | ode le bestie e le frasche stormire52.~ ~E mentre passano le 5159 5 | uccelà. Chiamasi così uno stormo d'uccelli che passino cinguettando 5160 13 | vecchie vedevansi in qualche stradicciuola tortuosa e scura, che poteva 5161 2 | nero~ Spiccò via come uno strale,~ E lontan d'ogni sentiero~ 5162 9 | ottimi consigli.~ ~Fra tanti stranissimi tipi di nani e di folletti 5163 8 | vendicati delle fate.~ ~Altro stranissimo racconto immaginarono i 5164 3 | acque furiose della Reuss, straordinariamente ingrossata mentre si scioglievano 5165 15 | valorosamente, poi le lascia e strappando la coscia ad un vitello 5166 12 | San Tedual era apparsa, e strappandolo alle Morganered lo avea 5167 3 | il diavolo acceso d'ira strappò la coda.~ ~Anche un ponte 5168 8 | notavasi la loro formazione a strati, ci toglie facoltà di credere 5169 15 | ma non è altro che uno strato di roccia che spicca alquanto 5170 16 | tale condizione, dopo molti strazi, che la sua storia potrebbe 5171 1 | questo caso si dilettino straziando creature umane.~ ~Nella 5172 8 | spaventevole, e dicesi che più strazianti ancora divennero i loro 5173 13 | quali credevano che fossero stregati259.~ ~Dalla fantasia degli 5174 15 | arti così tenebrose della stregoneria.~ ~Benchè in caso diverso, 5175 2 | nelle diverse varianti le strettissime relazioni che hanno le une 5176 3 | tedesca chiamansi Tobel certi strettissimi valloni, ove non vedesi 5177 15 | movimenti dei Saraceni che lo stringevano d'assedio, vide cadere la 5178 6 | le creste, i burroni e si strinsero vicino alle fronti superbe 5179 4 | uscivano le serpi dalla torre, strisciavano fra le pietre, passavano 5180 11 | questa trascriverò alcune strofe, che meglio della prosa 5181 2 | piombato nel cratere dello Stromboli; il quale era, secondo una 5182 3 | contro il sasso si provò a strozzarlo. Ma l'infelice riuscì con 5183 8 | ghiacciaio si formò.~ ~La struttura dei ghiacciai che è stata 5184 8 | Michelet invece ricorda i suoi studi storici di fronte ai ghiacciai, 5185 INT | interrogando il passato, studiandolo nel presente fra le leggende, 5186 8 | dei ghiacciai che è stata studiata con tanta cura, mentre notavasi 5187 1 | montagne e che vanno pure studiati curiosamente, perchè ogni 5188 15 | il corso del torrente e studiò il modo di farlo deviare 5189 14 | confusione medioevale deve stupirci, perchè spesso avviene anche 5190 15 | Tell.~ ~L'imperatore si stupisce di quel bizzarro modo di 5191 13 | curiosi ed a bocca aperta, si stupiscono nel sentirgli narrare come 5192 13 | elettrica, e fra la gente stupita disse ad alta voce, mostrandosi 5193 5 | fantasmi; e non possiamo essere stupiti se ci avviene di sentire 5194 12(225)| Curiosità e ricerche di storie subalpine.~ ~ 5195 1 | dalle 11.000 vergini che subirono, secondo una pia credenza, 5196 12 | credendosi tradita colpì di subita morte l'infelice che aveva 5197 9 | di miti antichi, abbiano subìto nel Medioevo strane trasformazioni, 5198 4 | divinità di Teodorico è sublimata nelle poesie della metà 5199 INT | templi stupendi, descritte e sublimate con altissimi canti dall' 5200 INT | tanta miseria, fra tanta sublimità di eroismo e tanta abiezione 5201 15 | le precedette, o fu loro successore nell'altezza del grado280.~ ~ 5202 4 | e fiori. Sopra un altro suggello vedesi una serpe con una 5203 15 | appartiene al convento, ed egli suggerisce all'abate di mandare verso 5204 11 | serpente, aveva il demonio suggerito che da qualunque infermità 5205 9 | intisichiscono e muoiono. Le suocere, le madri che sanno per 5206 4 | pioggia i bei colori.~ Tal suol fendendo il liquido sereno,~ 5207 7 | campana di San Ruph, poichè, suonandola, si possono ritrovare i 5208 7 | trovandosi sepolta sotto l'acqua, suonasse a distesa quando eravi minaccia 5209 12 | ma un giorno un piccolo suonatore di violino il quale andava 5210 12 | maledetto, e sentendo i gemiti suonò per consolare quella povera 5211 5 | varchi alpini, se volessero superarli i nemici d'Italia; ma non 5212 15 | assalto del baluardo e lo superarono, trovandosi in mezzo ad 5213 17 | che furono in altri tempi superati vittoriosamente dai nostri 5214 7 | rapidamente, dopo che ebbe superato l'impedimento innanzi al 5215 1 | va fino alla Basilica di Superga, ma dice che essa è formata 5216 1 | essere riguardate come esseri superiori ai mortali, avendo pur qualche 5217 6 | forte nell'arduo cimento, superò le ultime rupi e videsi 5218 10 | essendo dannate ad eterno supplicio annunziano ai marinai l' 5219 15 | interruzione alla quale si potrebbe supplire colla lettura di un antico 5220 17 | sous le nom de Philippe II, surnommé Sans terre, fit enlever 5221 13 | Funesto, e agli animai suscita e desta~ I rei per l'aria 5222 17 | dalla fantasia popolare svanivano fra la nebbia lontana, mentre 5223 5(125)| Ohen era figlio di Svarog, dio supremo degli Slavi. 5224 9 | poema trovasi memoria del re svedese Vauland che lamentavasi 5225 12 | preferenza sulle spiaggie svedesi, ove i marinai le vedono 5226 9 | religiosi e buoni, ed essi svegliavano a tempo gli alpigiani, perchè 5227 13 | sentirgli narrare come sapesse sventare gl'incanti della gran fata 5228 17 | pericoli delle montagne, che sventolerà sempre sulle Alpi la libera 5229 12 | della terra e vuole che sventoli ovunque la sua bandiera 5230 15 | lacustri, e vuolsi pure che gli Svevi scacciassero di là i Celti.~ ~ 5231 INT | delle cognizioni, collo sviluppo di altre scienze affini, 5232 15 | simile a quella dell'eroe svizzero, tolgono ogni originalità 5233 6 | amata. Un dramma d'amore si svolge intorno alla sua stella 5234 10 | degl'incantesimi, ove si svolgeranno innanzi ad essi le bizzarre 5235 12 | estrema del filo che si svolgeva mentre egli camminava. Quando 5236 10 | un sentiero nel sito ove svolgevasi l'antica strada della valle 5237 3 | delle Alpi, ove pure si svolgono tanti drammi nelle ardue 5238 16 | quel dramma, che forse si svolse realmente lassù nella notte298, 5239 3 | mentre eragli apparsa alla Svolta dei Cavai una croce, innanzi 5240 1(24) | Villemarqué, Les romans de la table ronde et les contes des 5241 13 | Tremble de peur que tu ne taches~ ~Ses boeufs, ses moutons 5242 1 | antichità e venne ricordata da Tacito.~ ~Le leggende che riguardano 5243 15 | dei boschi.~ ~Intorno al Tagliaferro, famoso in Valsesia per 5244 12 | addormentò per arte magica, e tagliandogli due ciocche di capelli e 5245 7 | estende da Albertville a Talloire, non lungi da celebri abbazie. 5246 10 | Danoia in Austerricch~ Nè 'l Tanai là sotto il freddo cielo.~ ~ 5247 1 | campi e sulle sponde del Tanaro, dalle montagne fino alle 5248 12 | a queste, nel mostrarci Tancredi che si trova di fronte al 5249 1(15) | trovano queste grotte o tane credute dimora delle fate. 5250 1 | numero, e vengono dette Tanne. Questo fatto fa correre 5251 1 | lasciavansi, al pari di Tannhäuser, ammaliare dalle parole 5252 13 | segala distesi al sole come tappeti d'oro, ed alla canapa fiorita 5253 5 | dovrebbero riunirsi al ballo, sul tappeto più bello che possa immaginare 5254 11 | passa a Centroni, o siano Tarantasiensi». Questa colonna era «opera 5255 4 | incatenata la leggendaria Tarasca, ora è San Romano che lega 5256 12 | gli offre qualche dono. Il Tartaro non avendo spesso altro 5257 12 | trovò mezzo di mettergli in tasca un gomitolo, e tenne in 5258 12 | quella strana leggenda, Tassoni nel primo canto del suo 5259 11 | verso l'imponente gruppo del Tatra, una gemma che mandava la 5260 15 | dei Segugini e dei Liguri Taurini273. Un'altra tradizione 5261 13 | valle. Esse hanno sedili e tavole di pietra sulla montagna, 5262 9 | facciano correre la spola sul telaio, pensando all'uomo amato, 5263 7 | state le prime ad usare il telefono, mettendone i fili nel loro 5264 INT | vola sui fili allineati del telegrafo.~ ~Questa conseguenza del 5265 17 | quando mostraci Guglielmo Teli sul lago minaccioso; ma 5266 13 | troupeau,~ ~L'ensorceler de telle sorte~ ~Que tost après je 5267 15 | aspetto spaventevole rapiva il temerario che osasse sfidarli; di 5268 12 | con voce esitante, come se temesse un rifiuto, chiese alla 5269 8 | Avalanches, torrents, tempêtes, éclairs de foudre~ On eut 5270 10 | e minacciose, quando le tende dei soldati alpini o i fazzoletti 5271 12 | imperatore Giuseppe II una grande tendenza al razionalismo, si proibirono 5272 5 | mantenne la sua promessa non tenendone parola con alcuno, finchè 5273 5 | solo mezzo efficace per tenerla lontana; ma non mi è mai 5274 6 | mazzo al suo fidanzato per tenerlo come prova del suo coraggio 5275 15 | scrigni, ed immaginando che vi tenessero rinchiuso una parte del 5276 INT | stranezze delle scienze occulte, tennero più viva ancora la memoria 5277 12 | stesso colui che l'avea tentato, e ch'egli credeva morto 5278 3 | anima. Manarot è il demone tentatore dei contrabbandieri, Calcarot 5279 7 | gridavano senza posa Fiola tente, o figlioccia tieniti su. 5280 12 | consacrate, finirono coll'essere tenute come il centro intorno al 5281 15 | essi furono arrestati e tenuti prigionieri. Questo venne 5282 15 | Francesco d'Assisi, che è tenuto come un grande benefattore292. 5283 3(81) | cortesia dell'egregio Cav. teologo Farinetti.~ ~ 5284 INT | credere alla verità delle loro teorie; e le leggende che, ad imitazione 5285 3 | del loro dio Pennino; ma Terenzio Varone, conquistatore della 5286 15 | quando egli si fa monaco e termina i suoi giorni nel convento.~ ~ 5287 5 | pio, e quando la messa fu terminata il prete si raccomandò caldamente, 5288 6 | valle scura vicino al monte Terminio, ove crescono solitarie 5289 3 | che il ponte di Domingo Terne fu fatto dal diavolo che 5290 10 | valli ed hanno una tinta terrea; altre che da poco tempo 5291 2 | repente~ Che par rimbombo di terren che treme,~ E il mormorar 5292 12 | secoli ancora ogni cosa terrena, anche la malìa delle grandi 5293 1 | sentivano anche passioni terrene, ed in parecchie regioni 5294 1 | splendida diviene di un bigio terreo, la sua beltà sparisce ed 5295 8 | della valle il principale – Terroir où ils retiraient leurs 5296 17 | altezza, innanzi all'acqua tersa come uno specchio, ove si 5297 17 | scure sono con frequenza terse come uno specchio, senza 5298 4 | espoentez,~ Desor une èves a un tertre esgarde:~ La désertine fet 5299 12(245)| bianca, l'altra nera, la terza metà bianca e metà nera.~ ~ 5300 3 | diavolo80.~ ~Circa ai due terzi della strada che, da Alagna 5301 13 | veneneuse aux campagnes~ Tes yeux sorciers ne fuit.~ ~ 5302 13 | quella specie di palla umana, tese le braccia e la prese; ma 5303 9 | intorno alle quali potevansi tessere meravigliosi racconti, ed 5304 12 | giunchi un velo che parea tessuto dalle fate. Egli lo prese 5305 4 | corona d'oro che portano a testimonianza dell'alto grado; esse lasciano 5306 3 | trovasi.~ ~La gente di Prato a testimoniare la sua gratitudine, eresse 5307 10 | tornavan per lo cerchio tetro~ Da ogni mano all'opposito 5308 1 | sacerdotesse dei terribili Teutates e Taranis31, quelle d'Immersul, 5309 3(89) | Theophilo Braga, Contos Tradicionaes 5310 15(274)| Amédée Thierry, Légendes d'Attila. Revue 5311 13 | Savoia, nella ricca valle di Thônes elevasi il castello di Marest 5312 17 | Sans terre, fit enlever à Thonon dans la maison où il était 5313 12(244)| Thorpe, Northern Mythology, vol. 5314 2 | Vandea.~ ~In Norvegia il dio Thorr è capo della caccia selvaggia, 5315 17 | tutti gli abitanti della Thuile passano in processione seguendo 5316 6 | Oberhausen ed il lago di Thun. I camosci non ardiscono 5317 16 | mezzo rovinato, chiamato Thurm Mauer, ed ove dimoravano 5318 | Ti 5319 14 | il monte bellissimo nel Tian Schan; gl'Indiani invece 5320 12 | nella Valsesia e nel Canton Ticino.~ ~Nelle regioni ove si 5321 10 | schiara~ La faccia sua a noi tien meno ascosa,~ ~Come la mosca 5322 10 | retro~ Gridando: Perchè tieni e perchè burli?~ ~Così tornavan 5323 7 | Fiola tente, o figlioccia tieniti su. Mentre risuonavano quelle 5324 15 | a metà Quaresima; ma se tiensi conto delle strane leggende 5325 15 | messi, contro le giornate tiepide o fredde ancora della primavera.~ ~ 5326 12 | una grande venerazione pei tigli, sotto i quali rendevasi 5327 12 | popolare, per tre anni in un tiglio, che divenne pure albero 5328 2 | altri ricordi. Gervasio di Tilbury narra che le guardie forestali 5329 12 | legge i suoi lavori, dirò timidamente la mia opinione riguardo 5330 17 | rimaneva immobile vicino al timone. Se il battello si avvicinava 5331 6 | rododendro che nasce dal sangue e tingesi di colore più bello, ricorda 5332 1 | alle loro snelle persone, o tingevasi coi colori dell'iride. Una 5333 6 | solitudine odesi solo il tintinnio delle campanelle portate 5334 15 | Portato dalla corrente a Tione, fu raccolto ed il suo corpo 5335 13 | animali, perchè temono che tirando contro di essi si spezzi 5336 3 | nostri avi che un demonio «tiranneggiava l'una e l'altra Alpi Graie 5337 15 | minacciose le figure dei tiranni o quelle di certi invasori 5338 15 | quella regione contro la tirannide, vengono narrate con forma 5339 13 | Te découpant de coups.~ ~Tirant après toy une presse~ ~D' 5340 1 | vertiginosa della carrozza tirata dalle rondini.~ ~Cime candide 5341 5 | rapidamente come il vento, è tirato da cavalli neri, e non v' 5342 15 | fu deciso ancora che si tirerebbe a sorte il nome di coloro 5343 INT | Alpi, dalle spiagge del Tirreno a quelle dell'Adriatico, 5344 8 | rinnovazione della lotta dei Titani contro le divinità dell' 5345 1 | corsa sulle Alpi32.~ ~Anche Titania, la regina fantastica cantata 5346 15 | divise dalla forza di un Titano. Vuolsi che più tardi una 5347 3 | Svizzera tedesca chiamansi Tobel certi strettissimi valloni, 5348 16 | cuore un cavaliere di Castel Toblino, amante di una bellissima 5349 6 | amore ad una fanciulla, toccandole la mano. Forse questa credenza 5350 1 | la leggenda narra che se toccasi il suo letto di piume nevica, 5351 5 | dalle tombe, che vengono toccate dalla magica bacchetta di 5352 15 | come guerrieri parmi che tocchi un alto posto a Teodorico 5353 11 | assalita da nemici potenti, e toccò alle donne ed alle fanciulle 5354 5 | Utzeran che viene pur chiamato Todeller, ha una voce armoniosa, 5355 4 | quella del Basilisco da Mess Todesc che narrasi nel Trentino. 5356 5 | dal popolo chiamata Frau Tödin. Quest'apparizione spaventevole 5357 12 | troveremo un gigante chiamato Töll, il quale dimorò a lungo 5358 13 | sentire; allora il nonno togliendosi il mantello le fece vedere 5359 INT | dotte dissertazioni, che toglieranno ad una reminiscenza mitologica, 5360 17 | pare ancora necessario, di togliere colla benedizione, data 5361 17 | insidie del demonio.~ ~Se togliesi al lavoro di Lope de Vega 5362 8 | ospitato l'infelice, ma ciò non toglieva che il suo passaggio fosse 5363 12 | si fecero «six cottes de toiles couvertes de lin délié en 5364 15 | di suo figlio; un certo Toko, abilissimo arciere, fu 5365 9 | fiume, ed il vecchio rideva tollerando ogni cosa, senz'adirarsi 5366 15 | a Pietro di Savoia, ma a Tommaso possono riferirsi queste 5367 1 | portano una quantità di topi attaccati alle vesti. Le 5368 3 | gatto, un cane, un lupo o un topo. In una leggenda tirolese 5369 8 | fecero scorrere le acque torbide del Nant Noir nel lago, 5370 16 | Pauvre comtesse, las! quel torment pour son cor,~ Avecq larmes 5371 2 | nere i demoni intenti a tormentare i dannati54.~ ~La notte 5372 9 | chiamato Chap, il quale era tormentato in modo speciale da un folletto. 5373 13 | figure, il mio pensiero torna in un baleno sulle Alpi 5374 12 | gregge innanzi ad essa, e non tornarono più nella bella grotta. 5375 9 | Tschauteret di uscirne, o anche di tornarvi se si fosse trovato in giro 5376 17 | baleno parevami che l'anima tornasse dalle regioni eteree dove 5377 10 | tieni e perchè burli?~ ~Così tornavan per lo cerchio tetro~ Da 5378 12 | spezzerebbero le lance nei tornei.~ ~Nell'udire quella proposta 5379 12 | Quando questo mio bastone tornerà ad essere verde, potrà solo 5380 2 | Il diavolo mi porta via, tornerò quando a Gesù ed alla Vergine 5381 9 | e tutte desiderano che torni anche l'allegria dei raggi 5382 8 | fondement,~ Avalanches, torrents, tempêtes, éclairs de foudre~ 5383 5 | nella cappella della borgata Torretta, che vedesi di notte illuminata, 5384 8 | di distruzione, e non a torto Mefistofele dopo che ha 5385 13 | in qualche stradicciuola tortuosa e scura, che poteva anche 5386 10 | che vanno errando lungo le tortuose sponde del Cervo; e forse 5387 4(98) | cavallereschi italiani. Milano, Tosi, 1838» ritrovai anche la 5388 13 | ensorceler de telle sorte~ ~Que tost après je la vy morte~ Et 5389 10 | bolgia, sì com'io m'accorsi~ Tosto che fui là 've il fondo 5390 | tot 5391 8 | l'un à l'autre~ Passant toujours.~ ~Le flot s'élance~ Des 5392 13 | anche sulle alture del monte Tournalin in valle d'Aosta, non hanno 5393 15 | vous doi, je vous heusse tourné le costé armé et l'espée, 5394 3 | Franchi, di Gregoire de Tours; ma se ciò non fosse si 5395 16 | destinée~ Et dempui cresve cuer tousjour elle nommoyt,~ La cherriere 5396 16 | la haut sur la tor, plore touste acorée~ La dame en cuysance 5397 15 | voullons estre bonne gens toux nos ennemis sont nostres, 5398 13 | de coups.~ ~Tirant après toy une presse~ ~D'hommes et 5399 15 | costrutte o a certe strade che tracciarono; ma parmi che la cronaca 5400 4 | corpo riluceva di notte, e tracciava una striscia luminosa, quando 5401 1 | ancora nelle Samovily che in Tracia diconsi anche Samodivi, 5402 3(89) | Theophilo Braga, Contos Tradicionaes do povo portuguez, Porto. 5403 1 | vergini che seguono la Santa, tradisce la sua origine pagana, e 5404 12 | tesoro. Essa credendosi tradita colpì di subita morte l' 5405 6 | montagna perchè si credeva tradito dalla sua fidanzata. La 5406 7 | Embrun mercè l'aiuto di traditori, essi andarono predando 5407 1 | le Vily dell'acqua sono traditrici come l'onda; le Vily dell' 5408 2(63) | temps de la Renaissance. Traduction par M. Schmit, 1885, pag. 5409 11 | ballate ungheresi, ho potuto tradurre liberamente in italiano 5410 5 | principii del bene e del male, traendo secondo il volere divino 5411 12 | allettavano i naviganti, traendoli a sicura rovina; invece 5412 13 | terre coltivate delle valli traendosi dietro grandine, pioggia 5413 5 | festoso dei bambini, ed essa traevasi accanto la Morte.~ ~In una 5414 16 | Bramafam; fra queste la più tragica dice che un signore dell' 5415 4 | male. Il drago vinto da Traitana avea sul capo sette raggi 5416 5 | dimentichiamo che è una eredità tramandata da secoli ad ogni nuova 5417 4 | però sempre le credenze tramandate da secolo a secolo, e la 5418 6 | indescrivibili, quando il sole tramonta dietro la cima acuminata 5419 9 | ancora, vicino all'acqua tranquilla del lago alpino, e dopo 5420 3 | fabbricata vicino ad un tranquillo lago alpino e ad una rupe 5421 INT | il periodo che parmi di transizione fra la grandezza dell'arte 5422 4(112)| Grimm's household tales. Translated from the german by Margaret 5423 12 | bosco e tra i virgulti,~ E trarne un suon che flebile concento,~ 5424 12 | ed usano con inganno di trarre possibilmente gli uomini 5425 15 | tra le siepi ed i vigneti, trascinando sempre la carrozza e Madama 5426 4 | della Madonna, o mentre trascinano nell'inferno le anime dei 5427 10 | fanno quanto è possibile per trascinare nell'acqua i viandanti, 5428 5 | prima notte dopo le nozze e trascinarla nella maggiore profondità 5429 12 | servite le malefiche donne per trascinarlo nell'abisso. Mentre il giovane 5430 15 | corsa infernale sarebbe trascinata la Duchessa, balzarono a 5431 5 | provano parecchi documenti trascritti dal Lutolf141.~ ~Alcuni 5432 11 | lunga poesia e di questa trascriverò alcune strofe, che meglio 5433 15 | tradizioni popolari, era stato trascurato alquanto in esse il fatto 5434 8 | allontanava; ma il povero si trasfigurò in un attimo, innanzi alla 5435 5 | le immaginarono in parte, trasformando pure antiche credenze, significare 5436 10 | gli si sarebbe avvicinata trasformandosi in un cane mostruoso o in 5437 13 | in qual modo si possono trasformare le streghe, raccolse il 5438 5 | festa pagana avea dovuto trasformarla secondo i suoi intendimenti, 5439 13 | il diavolo si diverte a trasformarle in gatti o in biscie, e 5440 INT | ebbero forza e potenza, si è trasformata a segno nella sua inevitabile 5441 1 | note fra le genti. Però, trasformatasi in Berta nelle leggende 5442 12 | le unghie delle mani lo trasformò in toro.~ ~Per lunghi mesi 5443 6 | anima della principessa si trasfuse nei fiori pallidi di cicoria 5444 9 | ed in Norvegia, Duende, Trasgo in Ispagna, Hobgoblin in 5445 INT | umana debolezza, si fosse trasmessa, nel volgere dei secoli, 5446 17 | sembrava di veder fra l'acqua trasparente un volto amato; ed una misteriosa 5447 3 | dell'acqua vicino al paese, trasportando in quel sito il blocco; 5448 1 | leggendaria Balma di Vonzo e trasportarla sul ponte che il diavolo 5449 14 | un piede e una mano per trasportarli sull'altra sponda, od appariscono 5450 9 | Avveniva pure che il folletto trasportasse qualche volta il molino 5451 3 | secondo la credenza popolare, trasportata dal diavolo, poichè vuolsi 5452 9 | però essere a quanto pare, trasportate in alto volando, come si 5453 11 | quel globo molte colombe trasportavano il materiale per la costruzione. 5454 15 | patria. Ora sarebbe inutile trattare a lungo l'ardua questione, 5455 10 | quelle donne che hanno trattato acerbamente i vecchi genitori. 5456 6 | della carlina e non potè trattenersi dal gridare; così gli Scozzesi 5457 1 | nell'andarsene si credette trattenuta dalle fate malefiche. In 5458 15 | meglio discorrere quando tratterò delle leggende dei laghi 5459 14 | altra cura, perchè sono tratti in inganno dal re dei nani 5460 | traverso 5461 11 | per novo miracolo~ Croce, travi e le pietre cadenti,~ E 5462 11 | leggenda del popolo~ Che travisa le cose più conte~ Manifesta 5463 INT | meravigliosi non bastassero per travisare la realtà dei fatti, spesso 5464 1 | leggende così diversamente travisate dalla fantasia dei montanari 5465 15 | quale facevan cenno era travisato in maniera irriconoscibile; 5466 12 | fiumi, e quando gli riesce, travolge gli uomini nell'acqua. Presso 5467 3 | valle con impeto violento e travolgesse ogni cosa nella sua rabbia. 5468 11 | rossa~ Che lo cinse, lo travolse;~ Ma la fata in fondo al 5469 7 | povere case, e la campana fu travolta dalle acque furiose della 5470 12 | abisso. Mentre il giovane travolto fra le onde credevasi perduto 5471 12 | del quale il Santo passò trecento anni, ascoltando un uccello 5472 13 | che fanno di giovedì la treggenda e non di sabato. Esse conservano 5473 6 | éblouissante son étoile d'azur tremblait et scintillait, c'était 5474 13 | sorcelage~ Te ferme sa maison;~ ~Tremble de peur que tu ne taches~ ~ 5475 2 | par rimbombo di terren che treme,~ E il mormorar degli austri 5476 8 | alle loro terre castigati tremendamente.~ ~A questo rispetto una 5477 INT | campagne, ove passano i treni rapidamente, ed il pensiero 5478 4 | Firmiani della leggenda trentina, di uccidere la bestia malefica, 5479 3 | fortificassero esigendo tributi69, ed è probabile che si 5480 8 | est chargée de censes et tributs à divers seigneurs. – Così 5481 1 | diavoli orribili, armati di tridenti infiammati e che hanno occhi 5482 3 | abitanti di Gressoney la Trinité fabbricavano la loro chiesa, 5483 3 | incantevole Pian della Mussa, ove trionfa in tutta la sua bellezza 5484 INT | verrebbe l'ora in cui la Storia trionfando su tanti errori antichi, 5485 INT | grandi idee del cristianesimo trionfarono fra gli errori delle mitologie 5486 15 | leggenda, o per meglio dire, trionfavano anche sulle dotte carte, 5487 12 | ancora uno dei maggiori trionfi della scienza, che potrà 5488 14 | desolati, in certe valli tristissime ove si accumula la neve, 5489 3 | deformità abbominevole e triviale, che la figura del diavolo 5490 17 | stato la dimora di poveri trogloditi, poi si stimò che vi riparassero 5491 13 | souvent ton œil senestre~ ~Trois fois regardant de loin paistre~ 5492 2 | sulle montagne; e nell'Atta Troll, Enrico Heine descrive la 5493 1 | signore si voltò inviperito troncando con un colpo solo della 5494 12 | hanno la loro esistenza troncata, se gli alberi in cui dimorano 5495 13 | sulle Alpi, ove quella flora tropicale deve in modo potente contrastare 5496 13 | loin paistre~ La guide du troupeau,~ ~L'ensorceler de telle 5497 7 | specialmente vicino ai così detti Trous de vent. Ma pei buoni alpigiani 5498 2 | pagine «rentrant à son castel trouva en debzous d'icelui grande 5499 12 | ricerche nel desiderio di trovarli; ma una misteriosa e bellissima 5500 INT | chiasso cittadino, ed ove si troverà forse per lungo tempo, fra 5501 9 | precursori ispirati dei troveri e dei trovatori.~ ~Sulle 5502 17 | Nell'opera di Chrestien de Troyes, che ha per titolo Le Chevalier 5503 3 | fra le rupi, imponente e truce; adattandosi mirabilmente 5504 9 | Schrättlige, ed in altri ancora Trude. Questi folletti secondo 5505 15 | nel suo paese per avere truppa fresca e raccogliere tutta 5506 15 | abbia mostrato alle sue truppe l'Italia, e che sia passato 5507 4(113)| l'histoire. – Article par Tuchmann.~ ~ 5508 17 | Savoye, le quel Marquis fut tué par son ordre immédiatement 5509 4 | gemma meravigliosa, prima di tuffarsi nell'acqua; invece le regine 5510 13 | filavano vicino ai neri tugurii, e le loro teste bianche 5511 1 | Nella famosa leggenda di Tundalo, così popolare in Irlanda, 5512 5 | fontane per ordine del re di Tunisi, essendo pure d'accordo 5513 15 | che fosse l'apertura di un tunnel, il quale penetrava nelle 5514 | tuo 5515 17 | da tremendo temporale se turbavasi la pace dei suoi genii tutelari305.~ ~ 5516 13 | erranti~ Che poi soffiano i turbi e le tempeste.~ ~Triste 5517 10 | furiosa, e passano come un turbine maledetto e malefico sulle 5518 3 | pensasi che l'ira degli uomini turbò in quel sito la pace solenne 5519 15(281)| Bollati de Saint Pierre. Turin, 1879.~ ~ 5520 1 | credette che sul Horselberg, in Turingia, menasse a sicura rovina 5521 10 | altri avari, di usurai e di tutori ingiusti. Altri dannati 5522 3 | nella sua rabbia. Il fiume ubbidì: in un istante le acque 5523 7 | e le nubi minacciose non ubbidirono al suo comando, ma si ritrassero 5524 12 | avendo essi trovato mezzo di ubbriacarlo poterono rapirgli i suoi 5525 17 | loro libri. Fazio degli Uberti nel Dittamondo (III, cap. 5526 5 | credenza strana rispetto all'uccelà. Chiamasi così uno stormo 5527 12 | trecento anni, ascoltando un uccello del paradiso; ed egli credette 5528 13 | toglie che i cacciatori uccidano questi animali, perchè temono 5529 15 | di Antronapiana volevano ucciderla: ma ella promise con giuramento 5530 13 | sedersi sul loro corpo per ucciderli.~ ~Ma se a causa dell'ambiente, 5531 2 | fantasmi paurosi chiamati Uchuella-chaqui, i demonii della vegetazione, 5532 13 | siamo fatto delle streghe, udendo strani racconti, o leggendo 5533 11 | guardava il bel garzone.~ ~Ei l'udi mentre nel petto~ Gli si 5534 12 | mentre:~ ~Fremere intanto udia continuo il vento~ Tra le 5535 7(167)| Gortani, Bozzetti alpini. Udine, 1885.~ ~ 5536 2 | la fanciulla pagana nell'udirne le lodi, perchè:~ ~Ele est 5537 9 | ogni parte sulla montagna udironsi gemiti, ululati, o fischi 5538 5 | Cimone e di Milziade, si udisse di notte un frastuono di 5539 8 | sembravano gemiti, erano stati uditi, come se partissero dall' 5540 6(159)| nella notte di San Giovanni udivansi a molta distanza i suoi 5541 5 | città e nei villaggi; non udivasi più il canto lieto delle 5542 15 | questa.~ ~In vicinanza di Ueberlingen vi sono anche le case dei 5543 15 | dichiarare la guerra, perchè gli ufficiali del Conte l'avevano insultato 5544 16 | celebre come quella del Conte Ugolino, se un poeta dalla mente 5545 10 | dalla fantasia popolare uguaglia in grandezza misteriosa 5546 7 | cittadini una paradisiaca uguaglianza, ed avvenne che i ricchi 5547 INT | monti in Europa, che possa uguagliarle nella bellezza imponente, 5548 INT | della loro posizione, venga uguagliata da quella di altre montagne 5549 16 | può essere in certo modo uguagliato nella tristezza da quello 5550 15 | al piano e risalivano con uguale facilità; ma sembra che 5551 5 | delle cascate; ed il vento ulula senza posa in mezzo ai larici 5552 9 | montagna udironsi gemiti, ululati, o fischi acuti. La tormenta 5553 15 | imperatore, ed il Delfino Umberto del Viennese aveva ricordo 5554 8 | e le sue pareti sempre umide dominano il letto di un 5555 8 | dai laghi o dai terreni umidissimi, avviene anche sull'Harz, 5556 15 | vecchia Europa dovettero umiliare l'orgoglio secolare delle 5557 4 | loro alpestri dimore, ed umiliate come se avessero perduto 5558 9 | I forestieri furono così umiliati nel sapere che ad altri 5559 3 | difendeva il villaggio, e Wodan umiliato e vinto dovette ritornare 5560 15(278)| risalga ai primi anni dell'undecimo secolo, nel tempo in cui 5561 10 | donne sogliono esclamare, unendo insieme le mani in atto 5562 8 | sentieri delle montagne, unendosi alle anime disperate dei 5563 15 | specialmente di quelle degli Ungari, i quali non erano creduti 5564 11(215)| annuario del Club Alpino Ungherese.~ ~ 5565 6(155)| Carlina acaulis uniflora. L.~ ~ 5566 17 | la neve mette una tinta uniforme sulle rupi e sui ghiacciai, 5567 9 | delle tenebre sono tutti uniformemente bigi e piccoli. Essi dimorano 5568 12 | si lasci affascinare e si unisca ad esse per la danza243.~ ~ 5569 7 | memoria di una campana, unita dalla fantasia popolare 5570 13 | frequenza le streghe medioevali, unite a qualche diabolico seguito 5571 5 | tutti i nobili della città univansi al popolo e gridando Noël, 5572 14 | fino al giorno del Giudizio universale?~ ~Nelle leggende delle 5573 5 | Italia a proposito degli untori, divenuti innanzi alla fantasia 5574 12 | Cadere, e stetti come l'uom che teme.~ ~Più tardi Torquato 5575 12 | sulle Alpi. Nel cantone di Urì si ha anche ottimo concetto 5576 2 | dei cavalli, le grida, gli urli del popolo feroce, che segue 5577 3 | ancora il proprio furore egli urlò in modo orrendo dicendo 5578 8 | si battono senza posa, ed urtano insieme le fronti coperte 5579 15 | rimasti come neutri fra gli urti di diversi popoli. Essi 5580 10 | montagne franano sotto l'urto violento delle valanghe, 5581 3 | trovasi invariabilmente chi usando un po' d'astuzia fa passare 5582 11 | divinità dei Celti, e come usassero i Druidi innalzare anche 5583 3 | anche in altri siti, furono usati dai Druidi come are pei 5584 5 | aspetto spaventevole, ed usavansi formole e canti speciali 5585 INT | col trovare l'uomo sotto l'usbergo sfolgorante dell'eroe leggendario, 5586 3 | tranquillamente, essa chiudeva l'uscio di casa, e l'amante, che 5587 6 | di nani allegri cori~ Odi uscir, qual strano maggio~ Una 5588 10 | Brand, il lago di Hasler uscirà dal suo letto essendo causa 5589 9 | impedire al Tschauteret di uscirne, o anche di tornarvi se 5590 11 | Nell'oscurità della notte uscirono dal castello facendosi precedere 5591 2 | correnti,~ Come veltri ch'uscisser di catena53.~ ~Ed anche 5592 5 | abitanti di una città, che uscissero tutti dalle sue porte per 5593 15 | ed anche pei sacrifizii usuali, ed accrescevano pregio 5594 9 | giovanetto, e nel tempo delle vacanze, andava cercando con infinita 5595 9 | credevano nell'esistenza delle vacche-nubi in corsa nell'aria. È però 5596 13 | boeufs, ses moutons et ses vaches~ Du jus de ta poison.~ ~ 5597 17 | espiato. La fede di Giuliano vacilla ed egli ha la disperazione 5598 9 | accolti nell'inferno, i quali vagano incerti sul loro futuro 5599 9 | atta specialmente ad essere vagheggiata dalla fantasia popolare, 5600 3 | di Berna, il diavolo ebbe vaghezza di distruggerla; ed avendo 5601 5 | sulla montagna, mandando vagiti al pari di un bambino. Il 5602 5 | apparizione è pur quella della vaina, specie di lepre bianca 5603 12 | vas ravager la France,~ Je vais féconder le Piémont248.~ ~ 5604 4 | dalla poetica fontana di Valchiusa, cara alle anime innamorate, 5605 2 | cacciatori selvaggi è un certo Valdemaro o anche Abele. Tutti gli 5606 1 | misteriose dimore delle fate valdostane internasi, a quanto dicesi, 5607 1(35) | alla cortesia di un colto valdostano, le leggende della valle 5608 7(171)| Zénoil, Ça et là. Souvenirs Valdotains. Aoste, 1883.~ ~ 5609 8(175)| Zénoil, Ça et là. Souvenirs Valdôtains, pag. 181.~ ~ 5610 17 | gaiezza di tinte che non vale a rendere più lieve l'impressione 5611 4 | suo coraggio e della sua valentia; e mentre egli fischiava 5612 15 | era discesa passando pel valico di Campiglio, cogli abiti 5613 INT | ebbero coll'andar del tempo valide ragioni per far credere 5614 12 | seras noyé comme moi». La valigia era piena di brillanti e 5615 15 | ritrovare un ricordo delle Valkirie, e anche delle Polinitze 5616 9 | la malefica potenza del Valkodlaky o vampiro. Dai Bulgari questa 5617 10 | Vede lucciole giù per la vallea,~ Forse colà dove vendemmia 5618 1 | imperare specialmente nella Vallée des fées, ma non resta in 5619 15 | in tempi lontanissimi le vallette laterali. Essa, popolatasi 5620 15 | ai suoi cavalieri ed ai valletti, vestiti anch'essi con abiti 5621 13(258)| cortesia del sig. Domenico Vallino.~ ~ 5622 2 | uno dei santi monaci di Vallombrosa sentì, mentre era nella 5623 17 | de Savoye et Jacques de Valpergue, Chancellier de Savoye, 5624 16 | vat doncques Gruyère~ Par vals si vitement comme ce estoit 5625 17 | confine fra Valcamonica e la Valtellina, scorgesi vicino al Passo 5626 17 | altro lago sul versante Valtellinese è bianco a causa della specie 5627 3 | avesse potuto portarlo a Valtournanche; ma ad un tratto mentre 5628 11 | anime dei morti o malefici vampiri. Nel Champ Saur, sulla medesima 5629 6 | bianchi spettri luminosi~ Che van dal monte alla pianura, 5630 15 | le sue colpe, o dicendola vana e corrotta; la tradizione 5631 15 | alto Delfinato. Quando i Vandali assediarono nel 433 Embrun, 5632 2 | dal sangue dei soldati di Vandea.~ ~In Norvegia il dio Thorr 5633 15 | leggenda, per predicare il Vangelo, fu accolto assai male da 5634 2 | dei secoli XI e XII, che vantano la gloria di Guglielmo d' 5635 15 | forte bogatyr Donnaï osò vantarsi di maneggiare l'arco meglio 5636 5 | Lo seguiva un leggiero vapore azzurro che rappresentava 5637 12 | Stringonsi intorno a lui tutti i vapori~ Del luogo, e fuor d'ogni 5638 3 | si mosse allegramente per varcare il colle, perchè il santo 5639 3 | essendo stato il primo a varcarlo dopo il passaggio dell'Ebreo 5640 15 | uniti in qualsiasi evento; e varcarono molti monti, passarono su 5641 2 | via:~ Valli e monti esso varcò,~ Il re scendere vorria~ 5642 13 | Con molli spire, e pigri e vari modi;~ Si stende, o attorce 5643 INT | imponente, nella mirabile varietà dei paesaggi, nel maestoso 5644 17 | de St-Sorlin Seigneur de Varne, Maréchal de Savoye et Jacques 5645 3 | dio Pennino; ma Terenzio Varone, conquistatore della Valle 5646 3 | importanza leggendaria, ed in Varzo e Valle Antigorio dicesi 5647 12 | séparons sur ce mont.~ Toi tu vas ravager la France,~ Je vais 5648 17 | fanciulla scendeva nella vasca ove raccoglievasi l'acqua, 5649 9 | molesto~ E scoperto lascia il vaso~ E la gatta beve il resto201.~ ~ 5650 5 | Finalmente egli giunse sopra una vasta piazza, al fondo della quale 5651 15 | scoperte; ed innanzi alla vastità dell'argomento è impossibile 5652 16 | Si brauement atourné où vat doncques Gruyère~ Par vals 5653 3 | egli prese anche il nome di Vaudai o Wodan.~ ~La leggenda che 5654 3 | con violenza il terribile Vaudaire, o vento del diavolo, che 5655 15 | envestir de Chablaix, de Vaudz et d'Ouste, mais que je 5656 9 | trovasi memoria del re svedese Vauland che lamentavasi di essere 5657 4 | Vit les rochers et les vauz encombrez~ Les granz dirubes 5658 15 | aspetto imponente vedesi fra Vayes e Sant'Antonino, e dicesi 5659 3 | Nel giorno seguente una vecchietta passando vicino al masso 5660 5 | misteriosa poesia intorno al vecchissimo convento, fabbricato alle 5661 5 | una gran porta e l'aperse, vedendosi di fronte cinque frati i 5662 5 | numerose di fanciulli, e nel vederle uno di quei santi uomini 5663 17 | coll'accesa fantasia di vedermi intorno le meravigliose 5664 11 | potendosi sempre da una colonna vederne un'altra213, in maniera 5665 6 | tradotti dal Secco-Suardo.~ ~Vedi, già rosseggia e palpita~ 5666 1 | perchè nel giorno seguente le vedrà distese sui pascoli, e così 5667 14 | Paradiso terrestre; che forse vedranno colla fantasia accesa, dimenticando 5668 INT | dell'eroe leggendario, o vedrebbe negli dèi fondatori d'illustri 5669 5 | che nei secoli XV e XVI fu veduta da molte persone in Isvizzera 5670 9 | idea a chi non le avesse vedute.~ ~Non di rado gli uomini 5671 1 | fanciulle erano raccolte per la veglia, e discorrevano delle fate, 5672 16 | maniera che dicevasi di lui:~ ~Véla Michiel, li preux, li biaux~ 5673 INT | diversamente sfigurate e velate; e può avvenire che la leggenda, 5674 12 | come se il ricordo confuso, velato in mille guise, ma indimenticabile 5675 INT | maestri, passano fra le vele ed annunziano la calma desiata, 5676 1 | vento, montate sui cervi veloci; usano redini formate con 5677 2 | bramose e correnti,~ Come veltri ch'uscisser di catena53.~ ~ 5678 10 | vallea,~ Forse colà dove vendemmia ed ara:~ ~Di tante fiamme 5679 12 | primavera, dell'amore e delle vendemmie, riapparivano gli uomini 5680 5 | da una donna ch'essa gli venderebbe un suo figliuoletto. Quando 5681 12 | avvicinato al diavolo per vendergli l'anima, avrebbe ricevuto 5682 9 | in cui parlasi delle loro vendette, narra che nei casolari 5683 9 | faccende domestiche. Si vendica però delle offese, ma colma 5684 INT | dell'ignoto, la speranza di vendicare mortali offese, o il desiderio 5685 8 | innamorati si erano in quel modo vendicati delle fate.~ ~Altro stranissimo 5686 15 | numerosi, avrebbero di notte vendicato crudelmente l'offesa. Le 5687 5 | diavolo si fa invece il vendicatore di poveri morti. Dicono 5688 9 | momento l'offeso servant si vendicava. Solo nel giorno seguente, 5689 6 | ardente affetto. Il sole si vendicò mutandola in fiore di cicoria 5690 16 | realmente e di certo ebbe nelle vene illustre sangue, come raccontasi 5691 13 | aux montagnes~ ~Ou soit veneneuse aux campagnes~ Tes yeux 5692 12 | credevasi perduto per sempre, la veneranda figura di San Tedual era 5693 4 | che ne ebbero da eroi e da venerandi vescovi ed eremiti.~ ~La 5694 12 | dalla leggenda che lo faceva venerare come albero sacro non valse 5695 17 | far sì che gli alpigiani venerassero in modo speciale i laghi 5696 11 | apparso al Santo sulla laguna veneta il tempio stupendo; e pensai 5697 11 | onore di San Michele.~ ~In Venezia innanzi a certi stupendi 5698 11 | meravigliosa chiesa d'oro dei Veneziani; ma nella sua lontana origine, 5699 4 | poeta ci dice ch'egli~ ~Venia scotendo con l'eterne piume~ 5700 | venir 5701 7 | non volle accettare quanto venivagli offerto, dicendo che bastavagli 5702 7 | buoni alpigiani che nel venturo anno sarebbe tornato per 5703 15 | ne sceuent rien de nostre venue. Or est le temps de nous 5704 4 | prontamente.~ ~La leggenda di San Verano sulle Alpi Cozie del versante 5705 INT | che fra le onde livide o verdastre debbano muoversi realmente 5706 12 | come narrazioni di cose vere e possibili; e nel ripetere 5707 10 | singolare e misterioso, che si verifica qualche volta nei luoghi 5708 2 | noif qui resplent~ Et plus vermeille que la rose flérant,~ ~e 5709 7 | villaggi di Belun, Verrogne e Vermian, si dice che in tutte le 5710 6 | a fiamme~ Hanno i petali vermigli,~ Quai pilastri di cristallo~ 5711 | verrà 5712 INT | leggende; mentre ignoravasi che verrebbe l'ora in cui la Storia trionfando 5713 7 | proprio nei villaggi di Belun, Verrogne e Vermian, si dice che in 5714 13 | après je la vy morte~ Et les vers sur la peau.~ ~Ed il poeta 5715 12 | regione trovasi però una versione assai diversa da molte altre 5716 3 | argomento si trovi in una delle versioni della celebre canzone di 5717 4 | ebbero da eroi e da venerandi vescovi ed eremiti.~ ~La leggenda 5718 15 | raccolta in Chiesa all'ora di Vespro, quando essa prese il fuso 5719 3 | seguìto dal clero e col suo vessillo superbamente alzato, i terribili 5720 13 | in replicati nodi.~ Altra vestendo spoglia~ Cambia forme a 5721 15 | di quel bizzarro modo di vestire del Conte, e poi gli dice:~ ~« 5722 12 | couleur de cheveux; ils furent vestus de ces cottes qui est bient-faites 5723 4 | meravigliosi dipinti sui vetri di antiche cattedrali, ci 5724 9 | nell'archivio della città di Vevey trovasi memoria di un famoso 5725 6 | Reisebilder. Di certo, mentre egli viaggiava sui monti dell'Harz, udì 5726 8 | simile a quella del lago di Viana che vidi in Val di Viù; 5727 17 | Santuario di Oropa.~ ~Il lago di Viano che vidi a molta altezza, 5728 13 | infelice, mentre le dice:~ ~Vieille sorcièce des hontée~ ~Que 5729 15 | ed il Delfino Umberto del Viennese aveva ricordo continuo degli 5730 8 | doucement~ Tombe et murmure.~ ~Vient-il heurter~ Quelque saillie,~ 5731 8 | pensiero del precetto che vieta il lavoro in giorno di festa, 5732 14 | Laurino, che vuole ad essi vietare l'ingresso nel suo regno 5733 15 | dimentica che gli è stato vietato di battersi. È disarmato 5734 15 | ebbero «leurs bagues et viez sauves». Poi entrò il Conte 5735 15 | rimanesse pagana, e San Vigilio, nel 400, essendovi andato, 5736 4 | perduto la ferocia ed il vigore, restavano immobili finchè 5737 3 | questi malefici spiriti Vijulici; essi potevano colla forza 5738 4 | vedesi una grotta chiamata Vikeloch, che nessuno ha mai osato 5739 7 | danno alla valle; ma la Villa di Sant'Eusebio ebbe a soffrire 5740 13 | Tu es la frayeur du village~ ~Chacun craignant ton sorcelage~ 5741 10 | nel mentre:~ ~Quante al villan ch'al poggio si riposa~ 5742 15 | In Valle di Susa presso Villar Focchiardo, vedesi un masso 5743 15 | forza d'uomini fino alla Ville neufve ove aveva lasciato 5744 1 | vengono interrogati dai villeggianti e dagli alpinisti.~ ~In 5745 5(142)| Hersart De Villemarque, Les contes des anciens 5746 1 | avviene che essi per cortesia vincano la diffidenza che provano, 5747 12 | nessuna voce umana poteva vincerle al paragone nella dolcezza. 5748 4 | d'Orange, prima ch'egli vincesse il diavolo, come vedemmo 5749 3 | un oro così lucente, che vinceva al paragone lo splendore 5750 12 | legato a quello da un forte vincolo. Così pure nelle antiche 5751 4 | era passato.~ ~Se i santi vincono facilmente al pari degli 5752 7 | per la questua chiedendo vino, nessuno gliene darebbe.~ ~ 5753 6 | Tirolo, ed il poeta Hans Vintler nell'anno 1411 ripetè in 5754 5 | passeggiate. Qualche volta batte violentemente il mare con una verga ed 5755 4 | di fuoco; ed era causa di violentissimi incendii, che nessuna forza 5756 2(48) | Vento violentissimo che spesso cagiona danni 5757 6 | le piante innumerevoli di violette e di fragole; adornano le 5758 12 | un piccolo suonatore di violino il quale andava vagando 5759 4 | mi mostrò l'avanzo della vipera cotta, della quale avea 5760 12 | frondi del bosco e tra i virgulti,~ E trarne un suon che flebile 5761 4 | forti spade accanto e le visiere abbassate sui volti giovanili, 5762 2 | in occasione dell'ultima visita di Eugenio IV a Firenze, 5763 8 | che andassero un giorno a visitarla vicino alla rupe; ma il 5764 17 | ed altri uomini illustri visitarono il Lago della Vecchia, e 5765 2 | da Lucerna, molti bambini vispi e robusti schernivano la 5766 15 | in cui vuolsi ch'egli sia vissuto, si narrarono molti racconti 5767 8 | aprisse, ed il naturalista Vitaliano Donati partì da Torino per 5768 4 | divorare sulle montagne vitelli e pecore. Ha lunghissima 5769 15 | strappando la coscia ad un vitello che passa se ne serve contro 5770 16 | doncques Gruyère~ Par vals si vitement comme ce estoit guerre?~ 5771 14 | grosso come un capretto. Vitige uno degli eroi, dice che 5772 16 | l'infelice prigioniero, vittima del Masserano e che fu liberato 5773 15 | ed irrequieta vedova di Vittorio Amedeo I, o scusando le 5774 17 | in altri tempi superati vittoriosamente dai nostri nemici; poichè 5775 17 | quelle regioni credono che vivano nelle loro acque molti pesci 5776 13 | flora alpina, che nella vivezza delle tinte può essere forse 5777 11 | le rupi maestose~ Mise un vivido bagliore~ E nel lago si 5778 15 | avea provato desiderio vivissimo di superare l'ostacolo. 5779 5 | lieto delle fanciulle, il vocìo festoso dei bambini, ed 5780 | vogliano 5781 | voglio 5782 | Voi 5783 13 | Pleine de rage alors~ ~Voilant ta furieuse teste~ ~De la 5784 2 | désirre à venir à Orenge~ Voir la tor et les granz sales 5785 12 | cinghiale! Sul versante dei Voirons verso il Lago di Ginevra, 5786 15 | andavano, colle loro compagnie volanti, rapidamente dal monte al 5787 17 | una moltitudine di anime volavano accanto a lui, e quelle 5788 3 | cacce e di battaglie, mentre Voldunus era una divinità dei Celti 5789 12 | fermava per via i passeggieri, volendoli costringere a rinnegare 5790 | voler 5791 6 | avviene ad un valligiano di volerli raccogliere nella notte 5792 | volesse 5793 | volessero 5794 5 | venisse quel rumore131.~ ~Volevasi che le apparizioni di spiriti 5795 3 | perdette la forza e precipitò volgarmente colla caldaia fino a Zermatt, 5796 5 | che in qualsiasi caso, se volgerà la gemma che lo adorna verso 5797 2 | rapida corsa egli avea potuto volgersi ancora verso i famigli atterriti 5798 8 | terrore, gli uccelli che volgevano spaventati il volo dalla 5799 1(25) | Scheffler, Die Französische Volksdictung und Sage.~ ~ 5800 8 | disporre, e fuggì; quando si volse per vedere che cosa era 5801 15 | e montarono a cavallo e volsero verso il castello di Chillon, 5802 1 | cadono senza posa dalla vôlta di cristallo della sua dimora. 5803 10 | lì~ Si rivolgea ciascun voltando a retro~ Gridando: Perchè 5804 15 | ferma innanzi alla porta voltandosi per ammirare il paesaggio 5805 6 | se ne allontanano senza voltare indietro il capo, perchè 5806 1 | e l'egoista signore si voltò inviperito troncando con 5807 16 | Michele va ove lo porta il volubile cuore od il capriccio del 5808 12 | di Kelpys o Kelpics alle voragini che si formano nelle sabbie 5809 | vorrebbe 5810 2 | esso varcò,~ Il re scendere vorria~ Ma staccar non se ne può46.~ ~ 5811 9 | piedi, neppure fra i giri vorticosi del ballo, vollero ad ogni 5812 15 | lasciava sacre colonne e are votive a ricordo del passaggio 5813 12 | lievemente. Amedeo fece voto di fabbricare una cappella 5814 15 | que heussies vous fait par votre foy».~ ~Il Conte gli rispose~ ~« 5815 15 | a layde de Dieu se nous voullons estre bonne gens toux nos 5816 15 | cosin, si je ne vous heusse voullu envestir de Chablaix, de 5817 15 | mais que je les heusse voulu avoir pour moy, que heussies 5818 4 | scendevano nell'acqua.~ ~A Vouvry nel Vallese raccontasi che 5819 15 | de bien, – et tous a une voyx repondirent: Signieur, il 5820 13 | jus de ta poison.~ ~J'ay vu souvent ton œil senestre~ ~ 5821 15 | la conqueste du pays de Vuaudz». La sua prima cavalcata 5822 8 | Vi fu chi credette che un vulcano si aprisse, ed il naturalista 5823 9 | sgomentati, videro le stalle vuote, i pascoli deserti e colla 5824 5 | nella sua corsa. Spesso è vuoto, altre volte è pieno di 5825 13 | sorte~ ~Que tost après je la vy morte~ Et les vers sur la 5826 4 | il Grand Murevan99.~ ~Il Wagner nella sua storia naturale 5827 12 | i quali, al pari della Waldmutter soffrono e pregano quando 5828 1 | fratello Freyr, era nel Walhalla la divinità dalla quale 5829 15(270)| Maltzan, Wallfahrt nach Mekka. Leipzig, 1865.~ ~ 5830 12 | In Germania fu chiamata Walpurgisnächt la prima notte di maggio, 5831 2 | sulle montagne scozzesi che Walter Scott ha descritte con tanta 5832 15 | essa chiamasi ancora Heiden Weg o strada dei pagani; ma 5833 5(130)| Berlepsch, Die Alpen Welt.~ ~ 5834 1 | stupendo sull'Eresberg in Westfalia. L'idolo di questo Immersul 5835 4(98) | Grimm, Kleinere Schriften, Witege mit dem Slangen, recensione 5836 4 | una delle quali narra di Witlich Rusting che aveva sullo 5837 6(151)| Wolf, Deutsche Sagen.~ ~ 5838 14 | e forse nel Tirolo.~ ~Il Wormstall in un suo scritto eruditissimo, 5839 1 | possenti dei Dunar-Thor e Wuothan-Odino6.~ ~Nella sua ultima trasformazione 5840 | XIX 5841 | XV 5842 | XVIII 5843 16 | che:~ ~Moult belle estoit ycelle en cestui haut Chastel~ 5844 13 | veneneuse aux campagnes~ Tes yeux sorciers ne fuit.~ ~Que 5845 15 | era in guerra col duca di Zaeringen; egli sorprese il castello 5846 10 | Come la mosca cede alla zanzara,~ Vede lucciole giù per 5847 3 | volgarmente colla caldaia fino a Zermatt, nè dopo quella sconfitta 5848 14(264)| Zingerle, Alpenburg mythen.~ ~ 5849 13 | fiamme intorno agli occhi e zufola.~ Con molli spire, e pigri 5850 16 | rispetto al castello di Zumaglia, alle oscure tradizioni