Leggende delle Alpi
Indice delle note



  • INTRODUZIONE
1 Ammaliata da questo poetico argomento, spero che potrò fra breve pubblicare, in altro volume, le più belle leggende del mare.


  • FATE ALPINE
2 Conobbi uno di questi ultimi cacciatori di vipere in val di Viù ed era uno dei tipi più strani d'alpigiani che abbia in[...]
3 Nella «Zeitschrift des Deutschen und Oesterreichischen Alpenvereins» del 1881, trovasi un bellissimo articolo del Freit[...]
4 Nel lavoro citato del Freitag sulla dea Bercht, trovasi la fotografia di quattro alpigiani che portano il bizzarro cost[...]
5 Lutolf, Sagen, Bräuche, Legenden, Lucern, 1862.

6 Melusine, Revue de Mythologie. – La coccinella et Holda-Freya.

7 Freitag, op. cit.

8 London Journal – Christmas number, 1883.

9 L'illustre Mannhardt volle annodare quest'ultima credenza ad un gruppo di miti celebri fra tutti i popoli Arii, e che t[...]
10 P. Paris, Li Romans de Berte aus grans piés, Paris, 1832.

11 Paul Lacrois, Sciences et Lettres au Moyen-âge.

12 Alfred Ceresole, Légendes des Alpes Vaudoises, Lausanne, 1885.

13 Dora d'Istria, La nationalité bulgare d'après les chants populaires. Revue des deux mondes, 1868. Juillet, pag. 336.

14 I. Iirececk, Storia dei Bulgari.

15 Anche in altre regioni d'Italia si trovano queste grotte o tane credute dimora delle fate. Il Fauriel nel volume I, pag[...]
16 Mémoires de l'Académie celtique. Bibl. Naz. in Torino.

17 Sibastien Rhéal, Les divines féeries de l'Orient et du Nord, pag. 152. Paris, 1843.

18 Mémoires de l'Académie celtique, Tome IV, pag. 140.

19 Wilhelm Scheffler nella sua opera bellissima sulla poesia popolare e le leggende francesi, ricorda che secondo la crede[...]
20 D.r Gaspard Décurtius, Étude sur la Rhétie. – Mélusine, Revue de Mythologie, Vol. II.

21 Mémoires et documents publiés par la société d'histoire de la Suisse Romande, Tome VIII.

22 J. J. Ampère, La Grèce, Rome et Dante, pag.58.

23 Ladoucette, Histoire des Hautes Alpes, Paris, 1834.

24 Hersart de Villemarqué, Les romans de la table ronde et les contes des anciens Bretons, pag. 132.

25 Wilhelm Scheffler, Die Französische Volksdictung und Sage.

26 Wilhelm Grimm, Kleinere Schriften. Recensione del libro: Fairy legends and traditions of the south of Ireland. By John [...]
27 De Gubernatis, La Mythologie des plantes.

28 Ariosto, Orlando Furioso, Canto X, 51.

29 Iirececk, op. cit.

30 De Gubernatis, La Mythologie des plantes.

31 Taranis padrone della folgore era uno degli dèi misteriosi dei Galli. Trovansi ancora delle piccole statue che lo raffi[...]
32 Alfred Ceresole, Légendes des Alpes Vaudoises.

33 Ho raccontato a lungo questa leggenda nel volume sulle Valli di Lanzo.

34 Il Ladoucette nel suo volume Histoire des Hautes Alpes, cita un poema di Laurent de Briançon, scritto nel 1560 e che ha[...]
35 Debbo alla cortesia di un colto valdostano, le leggende della valle di Challant.

36 Antony Dessaix, Légendes de la Haute-Savoie, Annecy, 1875, pag. 19.

37 Giosuè Carducci, Rime nuove.

38 Wilhelm Scheffler, op. cit.

39 Alfred Ceresole, Légendes des Alpes Vaudoises.

40 Alessandro D'Ancona, I precursori di Dante, p. 57.

41 Grimm, op. cit.

42 Henry Rink, Tales and traditions of the Eschimo, 1875.


  • LA CACCIA SELVAGGIA
43 Grimm, Kleinere Schriften, art. cit.

44 Hersart de Villemarqué, op. cit., pag. 122.

45 Mélusine, Revue de Mythologie. – Le monde fantastique dans la Haute Bretagne.

46 Giosuè Carducci, Rime nuove. – La leggenda di Teodorico.

47 Traduzione del conte Secco-Suardo.

48 Vento violentissimo che spesso cagiona danni infiniti sulle Alpi.

49 Lutolf, op. cit.

50 Gerusalemme liberata, Canto XIII, 21.

51 Ludwig Rochholz, nella sua opera Schweizersagen aus dem Aargau, riferisce molte di queste leggende note verso il Giura.

52 Inferno, XIII, 109.

53 Inferno, XIII, 124.

54 Graf, Demonologia in Dante. – Giorn. stor. della letteratura italiana, vol. IX, fasc. 25-26. «Anche in Dante s'incontra[...]
55 Il Grimm, nella sua Mitologia tedesca, vuol ritrovare ancora nelle dee Straggele e Stampa la dea Bercht.

56 Lutolf, op. cit.

57 Lutolf, op. cit.

58 Il Grimm vuol trovare nella parola Türst il nome di un cacciatore selvaggio.

59 Alfred Céresole, Les légendes des Alpes Vaudoises.

60 J. Demogeot, Histoire de la littérature française, pag. 220.

61 Wilhelm Mannhardt, Der Baumkultus der Germanen und ihrer Nachbarstämme, pag. 143.

62 Guillaume d'Orange, Chansons de geste des XI et XII siècles, publiées pour la première fois par Jonckbloet. La Haye, 1854.

63 Burckhardt, La civilisation en Italie au temps de la Renaissance. Traduction par M. Schmit, 1885, pag. 307.

64 G. Villani, Storia, XI, 2.


  • DEMONI ALPINI
65 Jacopo Dupandi, I genii della poesia e del canto.

66 Dalle Alpi Marittime fino alle Pennine si ebbe culto verso questa divinità. Non sarebbe una lontana immagine della dea [...]
67 Czoernig, nella sua opera Die alten Völker oberitaliens, Wien, 1885, vuole che fra le poche divinità dei Reti, di cui s[...]
68 Thesauro, Historia di Torino.

69 Ladoncette, Histoire des Hautes Alpes, pag. 261.

70 Thesauro, Op. cit.

71 Attenendomi solo alla vecchia cronaca, ho narrato a lungo questa leggenda nel volume sulle Valli di Lanzo.

72 Michelet, La Montagne.

73 I demoni, secondo le credenze medioevali, avevano anche due sedi, l'inferno per punizione loro, e l'aria per mettere a [...]
74 Jierececk, Storia dei Bulgari.

75 Dessaix, Légendes de la Haute Savoie.

76 Berlepsch, Die Alpen in Natur und Lebensbildern.

77 Dott. Bolognini, Annuario degli Alpinisti Tridentini, 1875. – Le leggende nel Trentino.

78 Società alpina Friulana. Cronaca del 1884.

79 Anche queste due leggende sono distesamente narrate nelle Valli di Lanzo.

80 Lutolf, Op. Cit.

81 Debbo questa leggenda ed altre della Valsesia alla cortesia dell'egregio Cav. teologo Farinetti.

82 D.r Bolognini, Annuario degli Alpinisti Tridentini.

83 Debbo le leggende della Vallemaggia alla cortesia del signor Salvioni, professore nell'Università di Torino.

84 Corona, Aria di monti.

85 Alfred Céresole, Op. cit.

86 Nelle leggende francesi il diavolo ha anche nomi diversi chiamandosi in certi casi Le Harpi, o Grippi, e spesso il Gran[...]
87 Lutolf, Op. cit.

88 Bollettino storico della Svizzera italiana, Anno V.

89 Theophilo Braga, Contos Tradicionaes do povo portuguez, Porto. In questo volume si trovano ancora altri racconti leggen[...]
90 Jonckbloet, Op. cit.

91 Scheffler, Op. cit.

92 Lutolf, Op. cit.

93 Dessaix, Op. cit., pag. 53.

94 Lutolf, Op. cit.

95 Scheffler, Op. cit.


  • DRAGHI E SERPENTI
96 Charles Louandre, Épopée des animaux, cycle chevaleresque, p. 316.

97 Guillalme Paradin, Mémoires de l'histoire de Lyon. Lyon, 1573, pag. 320. Bibl. di S. M. in Torino.

98 Grimm, Kleinere Schriften, Witege mit dem Slangen, recensione di un libro di Moriz Haupt, nel quale trovansi preziose n[...]
99 Alfred Céresole, Op. cit.

100 Secolo XVII.

101 Revue Britannique, 1835.

102 Anche nelle vicinanze di Lemie in Val di Viù, vidi sopra un affresco prezioso del 1500 San Giorgio che vince un drago, [...]
103 Nella cattedrale di Rouen, l'orribile Gargouille vedesi dipinta su vetro nella cappella di San Romano.

104 In un Annuario degli alpinisti tridentini trovasi la leggenda del Basilisco.

105 Gerusalemme liberata.

106 Rochholz, Schweizersagen aus dem Aargau, Aarau, 1856.

107 Ozanam, Les sources poétiques de la Divine Comédie.

108 Rochholz, Op. cit.

109 Mélusine, Revue de Mythologie. – Les monstres de la mer.

110 Alfred Céresole, Op. cit.

111 De Gubernatis, Mythologie des plantes.

112 Questa leggenda ritrovasi pure con alcune varianti nel II volume dell'opera «Grimm's household tales. Translated from t[...]
113 Mélusine, La fascination dans l'histoire. – Article par Tuchmann.

114 Mélusine, Formation des Mythes dans les temps modernes.

115 Des Ambrois, Notice sur Bardonèche.

116 Jonckbloet, Guillaume d'Orange, Chansons de geste.


  • FANTASMI
117 Georoes Edon, Nouvelle étude sur le chant Lemural ou les Frères Arvales, et l'écriture cursive des Latins, Paris, 1884.[...]
118 Nella Leggenda aurea, ed anche nel libro del Du Méril, Poésies latines populaires, si può trovare ricordo della credenz[...]
119 Des Ambrois de Nevache, Notice sur Bardonèche.

120 Piccole case ove si ritirano di notte i pastori.

121 Annuario degli Alpinisti tridentini, 1885-86. Nescio, Usi e costumi del Trentino.

122 Debbo alla cortesia dell'egregia signora Maria Bobba questa leggenda ed alcune altre raccolte nelle Valli di Susa e di Varaita.

123 Dall'egregio Dottor Parnisetti ebbi le leggende della Valle Anzasca.

124 Schefflir, Op. cit.

125 Ohen era figlio di Svarog, dio supremo degli Slavi. Suo fratello era Plunu, il sole.

126 Mémoires de l'Académie Celtique.

127 Paul Lacroix, Sciences et lettres au Moyen-âge, pag. 551.

128 Guillaume Paradin nella sua Histoire de Lyon già citata fa cenno di queste processioni.

129 Nel libro del Rambert, Les Alpes Suisses, trovasi un capitolo in cui dicesi della passione di Goethe per le Alpi, e dei[...]
130 Berlepsch, Die Alpen Welt.

131 Lutolf, Op. cit.

132 La Grèce, Rome et Dante, pag. 66.

133 Lutolf, Op. cit.

134 Scheffler, Op. cit.

135 Alfred Céresole, Op. cit.

136 Società Alpina Friulana, Cronaca del 1884. Il Monte Canino e i Dannati, articolo di V. Ostermann.

137 Wilhelm Scheffler, Op. cit.

138 Mélusine, Revue de Mythologie. – Dott. Gaspard Décurtius, Étude sur la Rhétie.

139 Louis Léger, Les contes populaires de la Russie. Revue des deux mondes, 1873, pag. 232.

140 Non poche leggende della Scandinavia e della Germania dicono pure che vi sono città o castelli incantati nell'interno d[...]
141 Op. cit.

142 Hersart De Villemarque, Les contes des anciens Bretons, p. 60.

143 Lutolf, Op. cit.

144 Ladoucette, Histoire des Hautes-Alpes.

145 Delaveau, L'épopée nationale des Russes. – Revue des deux mondes, 1854, pag. 1226.


  • FIORI ALPINI
146 Gli Arii dell'êra vedica credevano anche nel potere simbolico delle radici.

147 De Gubernatis, La mythologie des plantes.

148 Lutolf, Op. cit.

149 Nella Valle d'Andorno, verso Piedicavallo, il rododendro è chiamato rosei.

150 Debbo questa leggenda alla gentilezza del signor V. M. Pennetti.

151 Wolf, Deutsche Sagen.

152 È citato dal Lutolf nel suo volume sulle leggende svizzere.

153 Michelet, La Montagne.

154 Non ancora mi era avvenuto di leggere il libro del Michelet, quando scrissi la poesia Tormenta immaginando anch'io per [...]
155 Carlina acaulis uniflora. L.

156 Mannhardt, Op. cit.

157 Mannhardt, Op. cit.

158 H. Marmier, Poésie populaire de la Hollande. – Revue des deux mondes, 1836.

159 Fra le più bizzarre credenze intorno ai casi meravigliosi che avvenivano nella notte di San Giovanni, devesi anche anno[...]
160 Ne parla il Des Ambrois nella Notice sur Bardonèche.

161 De Gubernatis, Op. cit.

162 Alfred Céresole, Op. cit.

163 Dora d'Istria, La nationalité bulgare d'après les chants populaires. – Revue des deux mondes, 1868, pag. 336.

164 Il dott. Freitag vede in questa dea dell'Harz una nuova trasformazione della possente Bercht.


  • LEGGENDE SULLE CAMPANE
165 Ladoncette, Op. cit.

166 Merciaio ambulante.

167 G. Gortani, Bozzetti alpini. Udine, 1885.

168 Questa leggenda che io raccolsi in quella valle, è anche narrata distesamente nel volume sulle Valli di Lanzo.

169 Freitag, Die Paradiessage in die Alpen.

170 Ampère, La Grèce, Rome et Dante, pag. 132.

171 A. Ferdinand Zénoil, Ça et là. Souvenirs Valdotains. Aoste, 1883.


  • MONTANARI E LETTERATI
172 Alfred Céresole, Op. cit.

173 Corona, Aria di monte.

174 Paul Lacroix, Sciences et lettres au Moyen-âge.

175 Ferdinand Zénoil, Ça et là. Souvenirs Valdôtains, pag. 181.

176 Alfred Céresole, Op. cit.

177 Dessaix, Légendes de la Haute Savoie.

178 Michelet, La Montagne.

179 Federico Schiller, Ballate liriche, traduzione di A. Maffei.

180 Questa traduzione trovasi nel volume Les Alpes Suisses.


  • FOLLETTI
181 Il Rowley nel suo lavoro sulla religione degli africani accenna pure a questo fatto.

182 Wilhelm Grimm, Kleinere Schriften. Recensione del libro Fairy legends and traditions of the South of Ireland. By John M[...]
183 Grimm, Op. cit.

184 Sébastien Rhéal, Les divines féeries de l'Orient et du Nord.

185 Grimm, Op. cit.

186 Lutolf, Sagen, Bräuche, Legenden.

187 Scheffler, Op. cit.

188 Alfred Céresole, Op. cit.

189 Alpine journal.

190 Mélusine, Les monstres de la mer.

191 Berlepsch, Die Alpen.

192 Il Grimm prova la credenza dell'antichità pagana in questi spiriti che secondo la superstizione generale cagionavano i [...]
193 Grimm, Op. cit.

194 Berlepsch, Die Alpen.

195 Jierececk, Op. cit.

196 Berlepsch, Op. cit.

197 Henry Rink, Tales and traditions of the Eskimo.

198 Jierececk, Op. cit.

199 Grimm, Op. cit.

200 Mélusine, Revue de Mythologie.

201 Traduzione del Suardo.

202 Die Alpenwelt.

203 Grimm, Op. cit.


  • DANNATI
204 Descrizione di Usseglio. Opuscoletto divenuto rarissimo.

205 Maffei, Antichità biellesi.

206 Alfred Céresole, Op. cit.


  • FUOCHI FATUI
207 Alfred Céresole, Op. cit.

208 Ladoucette, Op. cit.

209 In certi boschi della Francia la quercia più bella viene detta ancora dai legnaiuoli L'arbre du Seigneur.

210 Dietro l'autorità di Jacopo Durandi, il Des Ambrois accenna ai Druidi che ebbero possanza nella Valle di Susa, e l'illu[...]
211 Czoernig, Die alten Völker Oberitaliens. Wien, 1885.

212 Vuolsi anche nei fuochi di San Giovanni trovare la traccia di certe feste pagane in onore della gioventù o dell'estate,[...]
213 Mémoires de l'Académie Celtique.

214 Archivio centrale di Stato in Torino. Minute delle lettere del Duca.

215 Trovasi in un annuario del Club Alpino Ungherese.

216 Monumenti di storia patria: Libellus Narrationis seu chronicon coenobii Sancti Michaelis de Clusa.

217 Massimiliano Callegari, Annuario degli Alpinisti Tridentini.

218 Mémoires et documents publiés par la société d'histoire de la Suisse Romande, Tome I. Notice historique sur le comté et[...]

  • ALBERI E SPIRITI DEI BOSCHI
219 Michelet, La Montagne.

220 Dessaix, Légendes de la Haute Savoie.

221 Gerusalemme liberata, canto XIII.

222 Berlepsch, Op. cit.

223 Des Ambrois, Op. cit.

224 Lutolf, Op. cit.

225 Vaira, Le streghe del Canavese. – Curiosità e ricerche di storie subalpine.

226 Mannhardt, Op. cit. Si chiamano Holzfräulein o Moosfräulein, in Germania.

227 Si ritrova con molta frequenza nelle leggende della Germania in generale, ed anche delle Alpi, questa facoltà data ai n[...]
228 Il Mannhardt divide in diversi gruppi le credenze su queste fanciulle o donne dei boschi, raccogliendo quelle che sono [...]
229 Mannhardt, Op. cit.

230 Questa leggenda ritrovasi con molte varianti anche nelle saghe islandesi, e l'uomo non vien cangiato in toro, ma in orso.

231 Annuario degli Alpinisti tridentini.

232 In un volume dal titolo Indogermanische Mythen. Gandharven Kentauren, von Elard Hugo Meyer, Berlin, 1883, trattasi con [...]
233 Grimm, Op. cit.

234 De Gubernatis, Op. cit.

235 Burckardt, Op. cit., Tom. II, pag. 42.

236 Burckardt, Op. cit., Tom. II, pag. 169.

237 Hersart de Villemarqué, Op. cit., pag. 111.

238 Collin de Plancy, Légendes des origines.

239 Annuario degli alpinisti tridentini, 1884-1885.

240 Lutolf, Op. cit.

241 Lutolf, Op. cit., pag. 86.

242 Mémoires de l'Académie Celtique. Tome I, pag. 234.

243 Jirececk, Op. cit.

244 Thorpe, Northern Mythology, vol. II, p. 27.

245 Bridel, Conservateur Suisse, IV, 163. Il Lutolf prova come si trovi in questa leggenda delle Alpi un mito antico, essen[...]
246 Annuario degli Alpinisti friulani.

247 Sébastien Rhéal, Les divines féeries de l'Orient et du Nord.

248 Ladoucette, Histoire des Hautes Alpes.

249 Cibrario, Descrizione di Usseglio.

250 Des Ambrois, Op. cit.

251 Mélusine, Les noyés en Basse Bretagne. Gaidoz et Rolland.


  • LE STREGHE DELLE ALPI
252 Les odes de Ronsard... au roy Henry II de ce nom, 1567. Biblioteca nazionale in Torino.

253 Cibrario, Descrizione di Usseglio.

254 Traduzione del Suardo.

255 Ladoucette, Histoire des Hautes Alpes, pag. 63, dice che per errore l'Enciclopedia vuole che sia nato costui nel territ[...]
256 Annuario degli Alpinisti tridentini.

257 G. Gorlier, Bozzetti alpini.

258 Debbo questa leggenda alla cortesia del sig. Domenico Vallino.

259 Burckhardt (op. cit., vol. II, pag. 317) dice che nel tempo della maggior persecuzione contro le streghe, molte di esse[...]

  • LEGGENDE SUL PARADISO TERRESTRE
260 D.r Freitag, Die Paradiessage in den Alpen. – Zeitschrift des Deutschen und Oesterreichischen Alpenvereins, 1879.

261 Il professore Graf in una conferenza fatta nella R. Università di Torino e pubblicata nel 1878, Loescher, parlò dottame[...]
262 Freytag, Op. cit.

263 Lutolf, Op. cit.

264 Zingerle, Alpenburg mythen.

265 Mannhardt, Op. cit.

266 Lutolf, Op. cit.

267 Annuario degli Alpinisti tridentini.

268 Parmi che il nano tirolese Laurino, a causa della sua bellezza, appartenga alla strana famiglia germanica degli Elfi de[...]

  • LEGGENDE DI ORIGINE STORICA
269 Nell'Archivio centrale di Stato in Torino, fra le carte della Real Casa, si trovano parecchie stranissime predizioni as[...]
270 Maltzan, Wallfahrt nach Mekka. Leipzig, 1865.

271 Histoire de la guerre des Alpes, ou campagne de MDCCXLIV. Amsterdam, MDCCLXX. Biblioteca di S. M. in Torino. Nella Hist[...]
272 Altra tradizione l'attribuisce invece al delfino Andrea che possedeva il marchesato di Saluzzo nel 1228. Ma Luigi I mar[...]
273 Durandi, Op. cit.

274 Amédée Thierry, Légendes d'Attila. Revue des deux mondes, 1852, pag. 881.

275 Annuario degli alpinisti tridentini.

276 Il rev. Coolidge, redattore dell'Alpine Journal, ha scritto parecchi articoli interessanti intorno alla dimora dei Sara[...]
277 Questo poema venne pubblicato nel 1780 dal Fischer che si avvalse di un manoscritto del secolo XIII.

278 Muratori stima che i monaci della Novalesa invidiando a quei di Monte Cassino alcuni fatti attribuiti a Carlomanno abbi[...]
279 Fauriel, Dante et les origines de la langue et de la littérature italienne, pag, 366.

280 Quest'opinione è espressa in uno studio di Henri Carrard, Le combat de Chillon a-t-il eu lieu et à quelle date? Lausanne.

281 Gestez et chroniques de la Mayson de Savoye par Jehan Servion, publiées par le baron Bollati de Saint Pierre. Turin, 1879.

282 Alfred Rambeau, La Russie épique. – Revue des deux mondes, 1874.

283 Louis Étienne, La Suisse et ses ballades. – Revue des deux mondes, août, 1868.

284 Mémoires et documents publiés par la Société d'Histoire de la Suisse Romande. Tome VIII.

285 Ladoucette, Op. cit.

286 Sabre d'Olivet, Les montagnes des Alpes, Paris, 1837.

287 Narro a lungo questa leggenda nel volume sulle Valli di Lanzo.

288 Annuario degli alpinisti tridentini.

289 Bollettino storico della Svizzera italiana, Anno V, N.° 9. – Mosè Bertoni, Le abitazioni dei Croisch o il paganesimo ne[...]
290 Ladoucette, Op. cit.

291 Annuario degli alpinisti tridentini.

292 Lutolf, Op. cit.

293 Vaira, Op. cit.

294 Il Ladoucette in una nota alla sua Histoire des Hautes Alpes descrive lungamente questa danza fatta in onore di Bacco.

295 Des Ambrois, Op. cit.

296 Cap. G. Barretta, La Valle di Antrona e la formazione di Antronapiana. Domodossola, 1880.


  • LEGGENDE SUI CASTELLI
297 Nel volume sulle Valli di Lanzo trovasi un capitolo intorno al castello di Viù.

298 Nel volume sulle Valli di Lanzo parlai a lungo degli avanzi del piccolo castello d'Ippolito Berta, e della sua pietosa [...]
299 Annuario degli alpinisti tridentini.

300 Perrier, La Gruyères.


  • LAGHI ALPINI
301 Sébastien Rhéal, Op. cit.

302 Archivio centrale di Stato in Torino. Storia della Real Casa, categoria 3a.

303 Ozanam, Des sources poétiques de la Divine Comédie, pag. 436.

304 Burchkhardt, Op. cit., vol. II, pag. 362.

305 Hersart de Villemarqué, Op. cit., pag. 90.

306 Dessaix, Op. cit., pag. 92.

307 Corona, Picchi e Burroni.

308 Annuario degli alpinisti tridentini. – Le leggende del Trentino.



Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License