2 Conobbi uno di questi ultimi cacciatori di vipere in val di Viù ed era uno dei tipi più strani d'alpigiani che abbia in[...] 3 Nella «Zeitschrift des Deutschen und Oesterreichischen Alpenvereins» del 1881, trovasi un bellissimo articolo del Freit[...] 4 Nel lavoro citato del Freitag sulla dea Bercht, trovasi la fotografia di quattro alpigiani che portano il bizzarro cost[...] 5 Lutolf, Sagen, Bräuche, Legenden, Lucern, 1862.
6 Melusine, Revue de Mythologie. – La coccinella et Holda-Freya.
9 L'illustre Mannhardt volle annodare quest'ultima credenza ad un gruppo di miti celebri fra tutti i popoli Arii, e che t[...] 10 P. Paris, Li Romans de Berte aus grans piés, Paris, 1832.
11 Paul Lacrois, Sciences et Lettres au Moyen-âge.
12 Alfred Ceresole, Légendes des Alpes Vaudoises, Lausanne, 1885.
13 Dora d'Istria, La nationalité bulgare d'après les chants populaires. Revue des deux mondes, 1868. Juillet, pag. 336.
15 Anche in altre regioni d'Italia si trovano queste grotte o tane credute dimora delle fate. Il Fauriel nel volume I, pag[...] 16 Mémoires de l'Académie celtique. Bibl. Naz. in Torino.
17 Sibastien Rhéal, Les divines féeries de l'Orient et du Nord, pag. 152. Paris, 1843.
18 Mémoires de l'Académie celtique, Tome IV, pag. 140.
19 Wilhelm Scheffler nella sua opera bellissima sulla poesia popolare e le leggende francesi, ricorda che secondo la crede[...] 20 D.r Gaspard Décurtius, Étude sur la Rhétie. – Mélusine, Revue de Mythologie, Vol. II.
21 Mémoires et documents publiés par la société d'histoire de la Suisse Romande, Tome VIII.
23 Ladoucette, Histoire des Hautes Alpes, Paris, 1834.
24 Hersart de Villemarqué, Les romans de la table ronde et les contes des anciens Bretons, pag. 132.
25 Wilhelm Scheffler, Die Französische Volksdictung und Sage.
26 Wilhelm Grimm, Kleinere Schriften. Recensione del libro: Fairy legends and traditions of the south of Ireland. By John [...] 27 De Gubernatis, La Mythologie des plantes.
31 Taranis padrone della folgore era uno degli dèi misteriosi dei Galli. Trovansi ancora delle piccole statue che lo raffi[...] 32 Alfred Ceresole, Légendes des Alpes Vaudoises.
33 Ho raccontato a lungo questa leggenda nel volume sulle Valli di Lanzo.
34 Il Ladoucette nel suo volume Histoire des Hautes Alpes, cita un poema di Laurent de Briançon, scritto nel 1560 e che ha[...] 35 Debbo alla cortesia di un colto valdostano, le leggende della valle di Challant.
36 Antony Dessaix, Légendes de la Haute-Savoie, Annecy, 1875, pag. 19.
54 Graf, Demonologia in Dante. – Giorn. stor. della letteratura italiana, vol. IX, fasc. 25-26. «Anche in Dante s'incontra[...] 55 Il Grimm, nella sua Mitologia tedesca, vuol ritrovare ancora nelle dee Straggele e Stampa la dea Bercht.
65 Jacopo Dupandi, I genii della poesia e del canto.
66 Dalle Alpi Marittime fino alle Pennine si ebbe culto verso questa divinità. Non sarebbe una lontana immagine della dea [...] 67 Czoernig, nella sua opera Die alten Völker oberitaliens, Wien, 1885, vuole che fra le poche divinità dei Reti, di cui s[...] 68 Thesauro, Historia di Torino.
69 Ladoncette, Histoire des Hautes Alpes, pag. 261.
73 I demoni, secondo le credenze medioevali, avevano anche due sedi, l'inferno per punizione loro, e l'aria per mettere a [...] 74 Jierececk, Storia dei Bulgari.
86 Nelle leggende francesi il diavolo ha anche nomi diversi chiamandosi in certi casi Le Harpi, o Grippi, e spesso il Gran[...] 87 Lutolf, Op. cit.
88 Bollettino storico della Svizzera italiana, Anno V.
89 Theophilo Braga, Contos Tradicionaes do povo portuguez, Porto. In questo volume si trovano ancora altri racconti leggen[...] 90 Jonckbloet, Op. cit.
96 Charles Louandre, Épopée des animaux, cycle chevaleresque, p. 316.
97 Guillalme Paradin, Mémoires de l'histoire de Lyon. Lyon, 1573, pag. 320. Bibl. di S. M. in Torino.
98 Grimm, Kleinere Schriften, Witege mit dem Slangen, recensione di un libro di Moriz Haupt, nel quale trovansi preziose n[...] 99 Alfred Céresole, Op. cit.
102 Anche nelle vicinanze di Lemie in Val di Viù, vidi sopra un affresco prezioso del 1500 San Giorgio che vince un drago, [...] 103 Nella cattedrale di Rouen, l'orribile Gargouille vedesi dipinta su vetro nella cappella di San Romano.
104 In un Annuario degli alpinisti tridentini trovasi la leggenda del Basilisco.
112 Questa leggenda ritrovasi pure con alcune varianti nel II volume dell'opera «Grimm's household tales. Translated from t[...] 113 Mélusine, La fascination dans l'histoire. – Article par Tuchmann.
114 Mélusine, Formation des Mythes dans les temps modernes.
117 Georoes Edon, Nouvelle étude sur le chant Lemural ou les Frères Arvales, et l'écriture cursive des Latins, Paris, 1884.[...] 118 Nella Leggenda aurea, ed anche nel libro del Du Méril, Poésies latines populaires, si può trovare ricordo della credenz[...] 119 Des Ambrois de Nevache, Notice sur Bardonèche.
120 Piccole case ove si ritirano di notte i pastori.
121 Annuario degli Alpinisti tridentini, 1885-86. Nescio, Usi e costumi del Trentino.
122 Debbo alla cortesia dell'egregia signora Maria Bobba questa leggenda ed alcune altre raccolte nelle Valli di Susa e di Varaita.
123 Dall'egregio Dottor Parnisetti ebbi le leggende della Valle Anzasca.
127 Paul Lacroix, Sciences et lettres au Moyen-âge, pag. 551.
128 Guillaume Paradin nella sua Histoire de Lyon già citata fa cenno di queste processioni.
129 Nel libro del Rambert, Les Alpes Suisses, trovasi un capitolo in cui dicesi della passione di Goethe per le Alpi, e dei[...] 130 Berlepsch, Die Alpen Welt.
154 Non ancora mi era avvenuto di leggere il libro del Michelet, quando scrissi la poesia Tormenta immaginando anch'io per [...] 155 Carlina acaulis uniflora. L.
158 H. Marmier, Poésie populaire de la Hollande. – Revue des deux mondes, 1836.
159 Fra le più bizzarre credenze intorno ai casi meravigliosi che avvenivano nella notte di San Giovanni, devesi anche anno[...] 160 Ne parla il Des Ambrois nella Notice sur Bardonèche.
209 In certi boschi della Francia la quercia più bella viene detta ancora dai legnaiuoli L'arbre du Seigneur.
210 Dietro l'autorità di Jacopo Durandi, il Des Ambrois accenna ai Druidi che ebbero possanza nella Valle di Susa, e l'illu[...] 211 Czoernig, Die alten Völker Oberitaliens. Wien, 1885.
212 Vuolsi anche nei fuochi di San Giovanni trovare la traccia di certe feste pagane in onore della gioventù o dell'estate,[...] 213 Mémoires de l'Académie Celtique.
214 Archivio centrale di Stato in Torino. Minute delle lettere del Duca.
215 Trovasi in un annuario del Club Alpino Ungherese.
216 Monumenti di storia patria: Libellus Narrationis seu chronicon coenobii Sancti Michaelis de Clusa.
217 Massimiliano Callegari, Annuario degli Alpinisti Tridentini.
218 Mémoires et documents publiés par la société d'histoire de la Suisse Romande, Tome I. Notice historique sur le comté et[...]
225 Vaira, Le streghe del Canavese. – Curiosità e ricerche di storie subalpine.
226 Mannhardt, Op. cit. Si chiamano Holzfräulein o Moosfräulein, in Germania.
227 Si ritrova con molta frequenza nelle leggende della Germania in generale, ed anche delle Alpi, questa facoltà data ai n[...] 228 Il Mannhardt divide in diversi gruppi le credenze su queste fanciulle o donne dei boschi, raccogliendo quelle che sono [...] 229 Mannhardt, Op. cit.
230 Questa leggenda ritrovasi con molte varianti anche nelle saghe islandesi, e l'uomo non vien cangiato in toro, ma in orso.
245 Bridel, Conservateur Suisse, IV, 163. Il Lutolf prova come si trovi in questa leggenda delle Alpi un mito antico, essen[...] 246 Annuario degli Alpinisti friulani.
247 Sébastien Rhéal, Les divines féeries de l'Orient et du Nord.
255 Ladoucette, Histoire des Hautes Alpes, pag. 63, dice che per errore l'Enciclopedia vuole che sia nato costui nel territ[...] 256 Annuario degli Alpinisti tridentini.
269 Nell'Archivio centrale di Stato in Torino, fra le carte della Real Casa, si trovano parecchie stranissime predizioni as[...] 270 Maltzan, Wallfahrt nach Mekka. Leipzig, 1865.
271 Histoire de la guerre des Alpes, ou campagne de MDCCXLIV. Amsterdam, MDCCLXX. Biblioteca di S. M. in Torino. Nella Hist[...] 272 Altra tradizione l'attribuisce invece al delfino Andrea che possedeva il marchesato di Saluzzo nel 1228. Ma Luigi I mar[...] 273 Durandi, Op. cit.
274 Amédée Thierry, Légendes d'Attila. Revue des deux mondes, 1852, pag. 881.
276 Il rev. Coolidge, redattore dell'Alpine Journal, ha scritto parecchi articoli interessanti intorno alla dimora dei Sara[...] 277 Questo poema venne pubblicato nel 1780 dal Fischer che si avvalse di un manoscritto del secolo XIII.
278 Muratori stima che i monaci della Novalesa invidiando a quei di Monte Cassino alcuni fatti attribuiti a Carlomanno abbi[...] 279 Fauriel, Dante et les origines de la langue et de la littérature italienne, pag, 366.
280 Quest'opinione è espressa in uno studio di Henri Carrard, Le combat de Chillon a-t-il eu lieu et à quelle date? Lausanne.
281 Gestez et chroniques de la Mayson de Savoye par Jehan Servion, publiées par le baron Bollati de Saint Pierre. Turin, 1879.
282 Alfred Rambeau, La Russie épique. – Revue des deux mondes, 1874.
283 Louis Étienne, La Suisse et ses ballades. – Revue des deux mondes, août, 1868.
284 Mémoires et documents publiés par la Société d'Histoire de la Suisse Romande. Tome VIII.
289 Bollettino storico della Svizzera italiana, Anno V, N.° 9. – Mosè Bertoni, Le abitazioni dei Croisch o il paganesimo ne[...] 290 Ladoucette, Op. cit.
297 Nel volume sulle Valli di Lanzo trovasi un capitolo intorno al castello di Viù.
298 Nel volume sulle Valli di Lanzo parlai a lungo degli avanzi del piccolo castello d'Ippolito Berta, e della sua pietosa [...] 299 Annuario degli alpinisti tridentini.
308 Annuario degli alpinisti tridentini. – Le leggende del Trentino.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License