Cap.

 1 Lett|           un fascio, e messili da parte, composi sulla Naunia quale
 2  Pre|     riscontro farebbe d'uopo gran parte girar della Svizzera che
 3  Pre|     potuto vederne anche una sola parte, rimasero pieni di ammirazione,
 4  Pre|       monti, ricoperti in massima parte di praterie e di foreste;
 5  Pre|          loro proprie, in massima parte agricoltori laboriosissimi;
 6    T|     combatterono tanto. Ora buona parte della loro popolazione,
 7    T|          sorgono castelli da ogni parte a incoronare la valle.~ ~
 8    T|       vedere di lontano anche una parte della valle che sta sulla
 9    T|         fare il curioso da questa parte. Pria di salire a Denno,
10    T| romanzesco dello Sporeggio ed una parte notabile della Naunia. Poco
11    T|     vedette dalle quali si domina parte della valle.~ ~Chi non può
12    T|           in Roma, ove passò gran parte degli anni suoi, si scrisse
13    T|          dalla quale si vede gran parte della Naunia.~ ~Di quivi
14    T|         rese inabitabile una gran parte, fu degli insigni baroni
15    T|           ebbe al suo tempo tanta parte negli affari della Germania,
16    T|          L'industria supplisce in parte al bisogno. Gli abitanti
17    T|          affari di quel tempo una partegrande, abbracciando
18    T| sorprendente panorama di una gran parte del Tratto Atesino tedesco.
19    T|           deliziarti in qualunque parte tu voglia riguardare.~ ~
20    T|        quella che i divoti fanno, parte va in profitto del priore
21    T|          piaceri della società; e parte impiegasi nella fabbrica
22    T|     inaccessibile, fuorchè da una parte, sul quale in tempi antichi
23    T|           vedere ancora una volta parte della visitata Naunia, continui
24    T|           da quella che da questa parte si dee far capo alla popolosa
25    T|           visitare. Di lì si vede parte della campagna di Smarano,
26    T|      nuovo osservare la più bella parte e della Naunia; forse per
27    T|          belle facciate da quella parte che è veduta di lontano
28    T|        dee camminarvi sopra buona parte dell'anno. Le feste cercano
29    T|  manifesta Italiani, sendo la più parte de' loro vocaboli di origine
30    T|         essere francesi.~ ~La più parte delle parole finisce in
31    T|           pronunciansi, almeno in parte, alla francese. Zincc, autri,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License