Cap.

 1 Lett|            stassene lungi dalla sua patria, e l'ama però con passione,
 2 Lett|        interessamento, e l'amore di patria, che arde in esso vivissimo,
 3 Lett|   riconoscenza, in nome anche della patria, una offerta cotanto generosa.
 4    T|        piccolo villaggio di Quetta, patria di Antonio Quetta, che da
 5    T|          lodare Lui in eterno nella patria de' buoni!~ ~La chiesa parrocchiale
 6    T|             un epilogo della storia patria, dall'epoca della venuta
 7    T|             maggiore. Tassullo è la patria de' Pilati, tra' quali è
 8    T|          presenta al passeggiero la patria del chiarissimo barone Carlo
 9    T|           ove pensi che questa è la patria del famoso Giacopo Aconci,
10    T|         mena al bel borgo di Fondo, patria dell'illustre oratore e
11    T|             che ne fecero dono alla patria grandemente illustrata dal
12    T|          ch'esce dai laghi di Rufrè patria di quel Giuseppe Kofler
13    T|        parrocchia di questo nome, e patria di Francesco Vigilio Barbacovi,
14    T| dissipamento, disonorare , ed una patria che sì begli esemplari le
15    T|          dal vero amatore della sua patria, dall'illustre antiquario
16    T|           Toscana, e ritornati alla patria parlano con grazia quel
17    T|            tutto sagrificare per la patria, pel Principe e per la Religione.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License