Cap.

 1 Lett|   straniero che visita la nostra città e 'l nostro paese in cognizione
 2    1|       Guida di Trento~ ~Trento è città edificata su la sinistra
 3    1|   Rovereto, piccole ma brillanti città, dopo un nojoso camminare
 4    1|      Lorenzo, si è introdotto in città per Porta Bresciana.~ ~I
 5    1|     corpo di questa antichissima città consiste in una lunga contrada,
 6    1|      tutti gli edifizj di questa città. Da poco tempo in qua l'
 7    1|          gente come nelle grandi città, e che il giorno dopo non
 8    1|         ama di percorrere questa città per vedere il più notabile
 9    1| torreggia su gli altri di questa città e per la gigantesca sua
10    1|        nel lato rivolto verso la città; e se meschina è la porticella
11    1|    aspetto delle fabbriche della città, che in semicerchio disposte
12    1|       minacci di penetrare nella città, che pur si gloria e godesi
13    1|      Ebrei ebbero il bando dalla città,  poterono più mai ristabilirvisi.
14    1|        furono i dipintori. Poche città di provincia possono vantarsi
15    1|      Concilio tenutosi in questa città. La vecchia abitazione degli
16    1|        peste che desolava questa città nel secolo decimosettimo.
17    1|     quale ebbe nome dalla nostra città.~ ~La sua costruttura è
18    1|      artefice, e decoro a questa città.~ ~Sovrastante alla tribuna
19    1|        eseguita per volere della città, che se ne gloria come di
20    1|        che è la quinta di questa città, aperta non è molto, essendone
21    1|       Thunn.~ ~Le mura di questa città, costruite di marmorei massi
22    1|        ancor oggi la parte della città ch'è presso a Porta Veronese.~ ~
23    1|     tutto dimostra che questa fu città italiana molto ricca, e
24    1|       sarebbe e bel decoro della città, e scuola atta a sviluppare
25    2|     Trento~ ~Chi si parte da una città senz'avere visitati i suoi
26    2|       Borgo di San Martino, e la città dalla Torre Verde sino alla
27    2|          si vede una parte della città e altre più lontane colline.
28    2|          canale che introduce in città acqua derivata dal Fersina,
29    2|     mulini e fornire di acqua la città. Il meglio però che quivi
30    2|        le mura meridionali della città, è la Piazza che dicono
31    2|  stabilimento che onora assai la città di Trento, dove il pane
32    2|       gli elevati dintorni della città in gradevolissimo aspetto.~ ~
33    2|     Aquileja, sparge paura nella città), formano un tutto delizioso
34    2|      pericolo grande alla stessa città. Vedesi, stando laggiù,
35    2|     Trento), quindi sul piano la città, e più oltre su la destra
36    2|           tutto il bello della città e delle sue pertenenze,
37    2|      Villamontagna. Di fronte la città vicina colle sue torri e
38    2|         passeggio, si rientra in città.~ ~Il terzo viaggio ne conduce
39    2| Giovanelli nel suo libro: Trento città de' Rezj e colonia romana.
40    2| edificare il palazzo Zambelli in città. Si va in già lungo la sponda
41    2|        che giace a mezzodì della città, e l'aspetto di questa,
42    2|        vedere da quella parte la città e le colline a lei prossime
43    2|      occhi, in aspetto nuovo, la città colle sue orientali colline,
44    2|         le torri e le case della città. Notammo che la pianura,
45    2|         lo suggerisce. La nostra città, il nostro paese si conoscono
46    2| menzognera descrizione di questa città e di questo paese. Checchè
47    3|          era, che gli artisti in città trovavansi in piccol numero
48    3|     ancora, mutarono faccia alla città e a tutto il paese, e ne
49    3|    consumo grande che fassene in città per gli albergatori, e tavernieri,
50    3|        che in passato.~ ~Sono in città ancora poche fabbriche,
51    3|       presso mercanti stabili in città, che ne fanno compera nel
52    3|    questo, genere si accrebbe in città notabilmente. E per simil
53    3|          valli a domiciliarsi in città colle loro famiglie, mossi
54    3|         dalle tedesche riceve la città le carni, il burro, il formaggio,
55    3|     amica, nelle vicinanze della città, hanno i ricchi un risparmio
56    3|     avere parte al governo della città con esclusione delle altre.
57    3|         hanno dimenticato. Se in città si veggono molti ecclesiastici,
58    3|         cerca di fare fortuna in città più popolose e più ricche;
59    3|          invidiarne alcun' altra città. Anzi pare ad alcuni che
60    3|      scimuniti. Per le vie della città e al passeggio pubblico
61    3|          villanelle vengono alla città in abito pulito e di buon
62    3|           cioè, che difendono la città e le proprie abitazioni.
63    3|     tutti gli abitanti di questa città; ed è segno del buon criterio
64    3|         mezzodì, le chiese della città, non trovava in tutte, oltre
65    3|         sì nel contado che nella città rilassati oltremodo, anzi
66    4|    abbiamo appartenente a questa città una popolazione di 21,266
67    4|    Alberghi I principali sono in città: 1.o La Europa. 2.o La Rosa
68    4|          o Il Leoncino. Fuori di città, ossia fuor delle mura,
69    4|  favorirono di seguito in questa città, con sovrana munificenza,
70    4|      molti benefattori di questa città sia data pubblica dimostrazione
71    4|          In più luoghi, tanto in città che fuori delle porte; se
72    4|         quasi tutte le vie della città sono aperte, a pian terreno,
73    4|         di Trento dalle seguenti città calcolata a miglia italiane.
74    4|          il potere di quelli. La città sostenne sempre una specie
75    4|          e ricche famiglie della città e della provincia, il dire
76    4|      vedesi in vari luoghi della città scolpita o dipinta, è l'
77    4|        condotti a fine in questa città. Opere nuove sono la piazza
78    4|       tempi a noi più vicini, la città di Trento conta un Martini
79    4|         per difetto di spazio in città, fassi la coltura nelle
80    4|         con gusto. Evvene uno in città ad occidente del Duomo giù
81    4|       gran torre. 8.o Uffizio di città, o Magistrato civico, in
82    4|          Cavedine, Drò, e poi le città di Arco e di Riva. Riva
83    4|        di Arco e di Riva. Riva è città mercantile e posta sul Benaco.
84    4|           Chi brama di uscire di città per visitare, i dintorni,
85 Nota|    leggono la descrizione di una città e delle sue vicinanze di
86 Nota|         istoria non solo di essa città, ma anche della circostante
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License