Cap.

 1    1|           detta Porta di Germania, perchè n'escono coloro che passar
 2    1|            dell'edifizio, questo è perchè non si è che in parte eseguito
 3    1|          Contrada Tedesca, non già perchè ella sia abitata da Tedeschi,
 4    1|          falsamente fu scritto, ma perchè è diretta e conduce verso
 5    1|            elle forse gelose? Sarà perchè i mariti non danno loro
 6    1|      potessero essere stati Ebrei, perchè di quei tempi erano i miseri
 7    1|           qual innocente e martire perchè dato a morte in odio di
 8    1|       prima parte era della Morte, perchè ivi adunavasi in una cappella
 9    1|    fermiamo a darne la descrizione perchè dobbiamo farne altre, e
10    1|        amava un vescovo Madruzzo), perchè essa rifiutava di seguirla
11    1|            reggono poche botteghe, perchè pochi dei suoi abitatori
12    1|         che se ne faccia menzione, perchè in essa fu, per opera del
13    1|             chiamata delle Orfane, perchè ivi è l'Orfanotrofio, femminile
14    1|    dicevansi Monache del Sobborgo, perchè allora questi luoghi erano
15    1|            anche Casa de' Battuti, perchè una società di Flagellanti
16    1|         per istorica reminiscenza, perchè appena compiuta fu convegno
17    1|          scrittori senza numero. E perchè molti mostrarono, parlandone,
18    1|         efficace riparo e rimedio. Perchè bisognava venire in chiaro
19    1|          proponevansi dei dubbj, e perchè in punto di disciplina dagli
20    1|            cangiò od innovò nulla, perchè gli uomini non possono a
21    1|         conserva il nome di Renga, perchè o il Magistrato o il Vescovo
22    1|            primitiva si ampliasse, perchè vi avessero sepoltura onorata
23    1|           esso con grande fiducia, perchè al suo cospetto furono pubblicati
24    1|          Questa è detta delle Erbe perchè vi si tiene mercato cotidiano
25    1|         nome della santa Penitente perchè ivi era una chiesa a lei
26    2|            San Bernardino Vecchio, perchè nel secolo decimoquinto
27    2|        Piazza che dicono di Fiera, perchè vi si tengono mercati di
28    2|           stato secondo fondatore, perchè i capitali si erano distratti,
29    2|      palazzo è detto delle Albere, perchè la via che vi conduceva
30    2|          poco o nulla vi affatica, perchè i colti, le case di campagna,
31    2|         formata da Castel Valerio, perchè si crede essere ivi stato
32    2|       derivato da Manes, dei Mani, perchè ivi trovaronsi vestigi di
33    2| scarseggiasi molto di bestiame, e, perchè il poco che si ha è nutrito
34    2|      dintorni. E scriviamo questo, perchè un giusto amore di patria
35    3|         fossero coltivate le viti, perchè, il detto de' vecchi: Non
36    3|         erano i trafficanti, anche perchè gli abitatori delle valli
37    3|      parlavano la lingua italiana; perchè, non so per quale fatale
38    3|            ancora poche fabbriche, perchè vi è ancora chi, amante
39    3|          occorrevole. Ciò avveniva perchè da una parte i Nauni erano
40    3|           condizione non nobile; e perchè i soli mezzi onde ottenere
41    3|            ecclesiastici, questo è perchè qui sono i professori e
42    3|        vasta e popolosa diocesi, e perchè i maestri del Liceo, del
43    3|          alta nobiltà che onorano, perchè questa, generalmente parlando,
44    3|     chiavaj, legnajuoli, ec., ec., perchè la moda non è ancora introdotta
45    3|            arti si dedicano pochi, perchè lo studio è lungo ed il
46    3|          liquori; il che avviene o perchè si vuole essere uomo sempre,
47    3|        vuole essere uomo sempre, o perchè il vino non è caro abbastanza,
48    3|           non è caro abbastanza, o perchè ognuno vi è assuefatto.
49    3|         poco in qua molta birra, e perchè piace, e perchè si sperimentò,
50    3|           birra, e perchè piace, e perchè si sperimentò, essere questa
51    3|            questo interviene parte perchè si ama di veder gente e
52    3|       essere tra la gente, e parte perchè vuole divertimento anche
53    3|      intendere le tedesche; e poi, perchè ognuno loda quella nazione
54    3|      quella; e tutti hanno ragione perchè ciascuno parla di quello
55    3|          tra noi, i quali, appunto perchè non consumarono il tempo
56    3|    universale, progredirono molto, perchè non dovettero mai dare addietro,
57    3|           per ciò più biasimevoli, perchè senza questi incentivi al
58    4|            che, vedendosi negletto perchè non seppe farsi amare, volle
59    4|          di vedere stampata, anche perchè in essa è fatta menzione
60    4|      successori poterono abitarvi, perchè la fabbrica fu destinata
61    4|         par che no 'l deva creder! perchè for de scola l' è tut so
62    4|          cara mam che me emenderò, perchè vedo che dago scandol a
63    4|   individui, cioè, più del doppio, perchè i paesi nuovamente aggregativi
64    4|            dame fossero cameriere, perchè in quel  le dame vanno
65    4|        doniam loro qualche moneta, perchè non ci dicono ingiurie,
66    4|    occupato dal fiume, e forse più perchè in passato si pensava poco
67    4|      sentenziare. Il mondo è bello perchè ogni paese varia nelle sue
68    4|       saranno tra noi disprezzati, perchè essi buffoneggiando violarono
69    4|        cattivo umore e frettoloso, perchè sua Frau era spaventata
70    4|         diciam nulla della Naunia, perchè ne scrivemmo abbastanza
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License