IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] parrocchiale 1 parrocchiani 1 parrucche 1 parte 63 partendo 1 partendosi 2 parti 2 | Frequenza [« »] 64 chi 63 ad 63 nella 63 parte 59 ai 59 ne 58 essere | Giuseppe Pinamonti Trento, sue vicinanze industria, commercio e costumi de' Trentini Concordanze parte |
Cap.
1 1| maggiore, anzi la massima parte delle case, merita l'attenzione 2 1| diletto gran movimento in ogni parte, e un operare continovo. 3 1| boni consilii, e forma la parte settentrionale, difesa da 4 1| dalle artiglierie.~ ~La parte più moderna, posta a mezzodì, 5 1| è perchè non si è che in parte eseguito il concetto del 6 1| doveva essere da quella parte dov'è la bellissima porta 7 1| quivi aperta, vedesi una parte del Borgo di San Martino, 8 1| L'antico nome della prima parte era della Morte, perchè 9 1| occidente, lasciando la parte orientale ad uso delle scuole 10 1| portano sul vestito, in quella parte ch'è presso al cuore, una 11 1| chiamandosi Torre Vanga, e faceva parte della munizione di Porta 12 1| riconobbe, non senza esame da parte sua, infino ad oggi, dunque 13 1| fu anticamente, almeno in parte, episcopio; ciò leggesi 14 1| tutto è prova non dubbia la parte orientale esterna della 15 1| del 1212.~ ~Lo stile della parte esteriore di questa chiesa 16 1| edifizio (eccettuata una parte del lato meridionale che 17 1| priorità di alcuni secoli sulla parte sovrastante. Di ciò fanno 18 1| sculture innestati nella parte più antica della muratura, 19 1| osservando il campanile nella sua parte più eminente, ed il tamburo 20 1| secondo trivio, ove da una parte si offre alla vista Porta 21 1| propriamente detto, ossia della parte tedesca. Si vendono e compransi 22 1| appellasi ancor oggi la parte della città ch'è presso 23 1| antichità, spettanti in gran parte al Trentino. Sua Eccellenza 24 1| dei Mazzetti unì da ogni parte, senza risparmio d'industrie 25 2| Vicinanze di Trento~ ~Chi si parte da una città senz'avere 26 2| A sinistra si vede una parte della città e altre più 27 2| una cateratta, ed avviarsi parte pel suo alveo, e parte per 28 2| avviarsi parte pel suo alveo, e parte per un canale a muovere 29 2| qual era, perciocchè una parte del fabbricato precipitò, 30 2| passano villeggiando una parte dell'estate e dello autunno. 31 2| dalla valle del Fersina, una parte delle montagne che sono 32 2| sul Fersina. In qualunque parte volgiamo qui lo sguardo, 33 2| nostra contentezza. Da una parte una catena di collinette, 34 2| architettura, e sei, lapidi, parte intere e parte spezzate, 35 2| lapidi, parte intere e parte spezzate, scritte in lingua 36 2| fine di vedere da quella parte la città e le colline a 37 2| parecchi villaggi, ed una parte della valle Sorda o di Vigolo 38 2| selve, montagne per la più parte formate di pietra calcare; 39 2| ed altri di bel marmo in parte nudi e in parte coperti 40 2| marmo in parte nudi e in parte coperti da terra vegetale, 41 3| La maggiore e più sana parte de' Nauni gustò la commedia, 42 3| fatale combinazione, la più parte di loro erano Gesuiti bavaresi, 43 3| Ciò avveniva perchè da una parte i Nauni erano allora in 44 3| famiglie che potevano avere parte al governo della città con 45 3| educatori sono in massima parte ecclesiastici. Preti che 46 3| non sia rotto da nessuna parte il cerchio, con cinghie 47 3| folla, questo interviene parte perchè si ama di veder gente 48 3| d'essere tra la gente, e parte perchè vuole divertimento 49 3| compimento, chiamati a prendere parte all'utile, all'onore, al 50 3| religiose, la colpa devesi in parte attribuire ai vostri buoni 51 3| pratiche divote, consumavano parte della contribuzione dei 52 3| essere divoti. Ma la più parte della gente conosce adesso 53 3| de' tempi andati. Da una parte miseria, e necessità di 54 4| Il manzo viene in gran parte dalle valli tedesche, specialmente 55 4| Trento abbraccia solo una parte del fu Principato trentino, 56 4| Clima. Chi ha letta la terza parte di questo scritto può essersi 57 4| che vi fu aggregata una parte di quella di Coira, cioè 58 4| ampio territorio formava parte dell'antica Rezia, reggevasi, 59 4| ebbero, ora più, ora meno, parte ancor essi al temporale 60 4| Tirolo. Presto dopo fummo parte del regno di Baviera, poi 61 4| il nome di Paolo Diacono, parte delle istorie de' Longobardi. 62 4| valle, il cui piano è in parte occupato dal fiume, e forse 63 4| parlisi al presente dalla più parte degli abitanti la lingua