Cap.

 1    1|       dove, passato il ponte di San Lorenzo, si è introdotto
 2    1|       in Trento per la Porta di San Martino, la quale è pur
 3    1|       esisteva già la chiesa di San Martino.~ ~Il principale
 4    1|         in passando da Porta di San Martino alla Veronese, fuori
 5    1|          che vide alla festa di San Vigilio affollata la gente
 6    1|   vedesi una parte del Borgo di San Martino, dov'è la cappella
 7    1|         in giù fino al ponte di San Lorenzo, che pur si vede,
 8    1|        Aquileja per contrada di San Marco, nominata così per
 9    1|         donzella.~ ~Contrada di San Pietro e Contrada Lunga
10    1|       La chiesa parrocchiale di San Pietro ha nell'interno belle
11    1| marmorei altari. La cappella di San Simonino, posta presso al
12    1|   avesse una fine!~ ~Prossima a San Pietro è la non inelegante
13    1|         che più oltre nomasi di San Benedetto. L'antico nome
14    1|       anno.~ ~Nella contrada di San Benedetto è da osservarsi
15    1|         le loggie e gli altari. San Francesco Saverio, battezzante
16    1|    entra chi viene pel ponte di San Lorenzo. Questo è difeso
17    1|       il popolo nella chiesa di San Vigilio, ed ivi il popolo,
18    1|      confessione del Bernini in San Pietro a Roma. Questo ha
19    1|         al maggior altare, è un San Rocco dell'Orbetto. Le tele
20    1|        rappresenta la Vergine e San Biagio, che è del Romanino.
21    1|        cassa in cui son ossa di San Vigilio. Per maestria di
22    1|         al tempo della festa di San Vigilio, che cade a' ventisei
23    1|  Calapini, e che ora ha nome da San Vigilio, vedesi, a capo
24    1|        scendesi per contrada di San Vigilio, dove si vede nuovamente
25    1|        va ad unirsi a quella di San Benedetto per condurre alla
26    1|    tornasi rivedere contrada di San Pietro; e progredendo ad
27    1|  parrocchia è unita a quella di San Pietro.  dov'è l'abitazione
28    2|     viaggiatore per la Porta di San Martino, e piegando ivi
29    2|    scende a lambire il Borgo di San Martino, e la città dalla
30    2|        e poco sotto il Ponte di San Lorenzo, scompare; una bella
31    2|         prima sede religiosi di San Francesco.  pieghi a sinistra
32    2|        sinistra, al luogo detto San Bernardino Vecchio, perchè
33    2|      frequentatissimi quelli di San Martino, e della Casolara,
34    2|  vagheggiano dagl'intendenti un San Giovanni Battista, una Visitazione
35    2|     pittorico, fino al colle di San Rocco, su la cui cima è
36    2|    Villazzano, ed indi scenda a San Bartolommeo, per giungere
37    2|         dell'Adige pel ponte di San Lorenzo, Ivi, a destra,
38    2|         ed era allora Abbate di San Lorenzo il benedettino Fra
39    2|        era un ospitale detto di San Nicolò E leggiamo che il
40    4|      Aquileia, e due a Porta di San Martino. In tutti questi
41    4|    Dimora adesso in contrada di San Vigilio vicino al Duomo,
42    4|      protettori della Chiesa di San Vigilio, contrastarono ai
43    4|  Dominatori.~ ~Festa o Fiera di San Vigilio. A' ventisei del
44    4|     fontana presso la chiesa di San Pietro, il macello, il lastricato
45    4|  sontuoso cimitero, il ponte di San Lorenzo, ec., ec. Più altri
46    4|      che si tengono in Trento a San Martino e alla Casolara.
47    4|         10 d'agosto, festa di San Lorenzo, e il 24 dello stesso
48    4|      dello stesso mese festa di San Bartolomeo, adunansi in
49    4|        da piazza di Fiera verso San Bernardino, chi scende al
50    4|      altri uscendo per porta di San Martino s'inoltrano su per
51    4|      portano in giù al ponte di San Lorenzo, avanzandosi fino
52    4|       Duomo, una in contrada di San Pietro, ed una in contrada
53    4|        Finanza , in contrada di San Marco. 6.o Uffizio di Dogana,
54    4|        Trento, Gardolo, Avisio, San Michele, Salorno, Egna,
55    4|        è il santuario famoso di San Romedio un convento magnifico
56    4|        un convento magnifico di San Romelio, e di farci più
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License