IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] populus 1 porre 1 porro 2 porta 49 portamento 1 portando 1 portandola 1 | Frequenza [« »] 51 nelle 51 noi 50 quello 49 porta 47 questi 46 alle 46 presso | Giuseppe Pinamonti Trento, sue vicinanze industria, commercio e costumi de' Trentini Concordanze porta |
Cap.
1 1| Laste, e si entra per la Porta d'Aquileja, che il volgo, 2 1| di Santa Croce e per la Porta Veronese.~ ~Dal lago Benaco, 3 1| introdotto in città per Porta Bresciana.~ ~I Tedeschi, 4 1| entrano in Trento per la Porta di San Martino, la quale 5 1| Martino, la quale è pur detta Porta di Germania, perchè n'escono 6 1| Anticamente appellavasi questa porta di Santa Marta per l'Ospitale 7 1| oriente in occidente, da Porta Aquilejense alla Bresciana, 8 1| non tutto, in passando da Porta di San Martino alla Veronese, 9 1| farà condurre per primo a Porta d'Aquileja, e quivi gli 10 1| parte dov'è la bellissima porta per ciò appunto detta del 11 1| ai Rezj.~ ~Uscendo per la porta che sta quivi aperta, vedesi 12 1| Quivi mirando in su verso Porta d'Aquileja per contrada 13 1| al Cantone. La prima, che porta a mezzodì, è assai frequentata 14 1| Vescovo e Principe, del quale porta il nome, chiamandosi Torre 15 1| parte della munizione di Porta Bresciana, di cui l'osservatore 16 1| degli anzidetti colori.~ ~La porta che vedesi all'ingresso 17 1| Dicasi medesimamente della porta minore a mezzodì, la quale 18 1| destra di chi entra per la porta maggiore, non debbesi lasciare 19 1| altare che sta presso la porta orientale; e molti per avventura 20 1| architravi appartenessero alla porta o alle porte di un tempio 21 1| trascrivere. Diciam solo che porta la data del 1212.~ ~Lo stile 22 1| il quale sta innanzi alla porta, e si vedrà appartenere 23 1| veggonsi più presso alla porta. Finalmente osservando il 24 1| arcate che sono presso alla porta principale; perciocchè tali 25 1| Botanica. Vedesi presso alla porta principale a destra di chi 26 1| due da chi entra per la porta orientale. L'ultimo, e più 27 1| destra di chi viene per la porta orientale, è una Madonna 28 1| ascoltava!~ ~Uscendo per la porta posta a mattina si riesce 29 1| vedesi, a capo di quella, Porta Nuova, che è la quinta di 30 1| parte si offre alla vista Porta Veronese, o di Santa Croce, 31 1| Maddalena, che va a finire a Porta d'Aquileja. Questa via ha 32 1| Maria, fino alla Portella, o Porta Bresciana, ch'era di qua 33 1| della città ch'è presso a Porta Veronese.~ ~Le cose da noi 34 2| Esca il viaggiatore per la Porta di San Martino, e piegando 35 2| mura, finchè si trovi a Porta Nuova, non molto più in 36 2| numerosi spettatori.~ ~Presso Porta Veronese fa bella mostra 37 2| difesa, credo, di quella porta, dandogli l'aspetto di torre. 38 2| presenta solo il lato dalla porta di settentrione, consistente 39 2| un sentiere che guida a Porta Bresciana, si vede a mezzo 40 2| piacevole del primo. Si esce per Porta d'Aquileja, e per la via 41 2| scendendo minaccioso fin a porta d'Aquileja, sparge paura 42 3| sorvegliare i figliuoli, porta a Trento, e diffonde in 43 4| Borgo di Santa Croce presso Porta Veronese, due vicino a Porta 44 4| Porta Veronese, due vicino a Porta d'Aquileia, e due a Porta 45 4| Porta d'Aquileia, e due a Porta di San Martino. In tutti 46 4| ottimo.~ ~Bersaglio. Fuori di Porta Bresciana tirasi più volte 47 4| stagioni sì ricco d'acqua, che porta grandi zattere e barche. 48 4| Albere, altri uscendo per porta di San Martino s'inoltrano 49 4| sorgenti al Chiesio che porta le acque al lago d'Iseo