Cap.

 1    1|          Priorato di tal nome, ch'era nel fabbricato ove ora si
 2    1|     lavorano vetri e stoviglie. N'era fondatore un certo Videto,
 3    1|      fabbrica il famoso Vicentino era ancora giovinetto, si farà
 4    1| principesco e vescovile che quivi era, abbondante di preziosi
 5    1|           età, ferito e mutilato. Era il corpo di Simone, figlio
 6    1|           più mai ristabilirvisi. Era allora Vescovo Principe
 7    1|           Carità. A' tempi andati era questo un ospitale fondato
 8    1|     antico nome della prima parte era della Morte, perchè ivi
 9    1|            Fondatore del maschile era un Piissimo della nobile
10    1|    aggiunto. Quello che veramente era tale fu bruciato nella guerra
11    1|          detta la Casa di Dio, ed era un ospitale fondato dai
12    1|      forse a quel medesimo che vi era prima, e sente della maniera
13    1|          Sovrastante alla tribuna era quell'organo tanto famoso
14    1|          Patriarca d'Aquileja (ch'era un trentino, figlio di Ottone
15    1|         ch'è volto a mattina, dov'era l'antico cimitero, è un'
16    1|        architettura ecclesiastica era tutta simbolica e piena
17    1|        santa Penitente perchè ivi era una chiesa a lei dedicata,
18    1|          antichi il loro circuito era più ristretto. Sembra potersi
19    1|   Portella, o Porta Bresciana, ch'era di qua della torre Vanga.
20    2|      Perghem, che n'è possessore. Era stato costrutto dal Vescovo
21    2|           è l'Ospitale civico, ed era un tempo chiostro di monache.
22    2|           la via che vi conduceva era fiancheggiata da due lunghe
23    2|          però non comparisce qual era, perciocchè una parte del
24    2|       abita il Pastor d'anime, ed era allora Abbate di San Lorenzo
25    2|         in questo paese, e di cui era forse favorito quegli che
26    2|            Presso al detto poggio era un ospitale detto di San
27    2|   Madruzzo, non lungi dalla quale era il Castello Madruzzo, un
28    3|     confronto tra lo stato in cui era qualche tempo addietro,
29    3|         La mercatura languiva, ed era quasi in discredito. Quindi
30    3|      Padri, che per tutto altrove era l'ottimo, qui era tale che
31    3|         altrove era l'ottimo, qui era tale che la gioventù imparava
32    3|         di occupazioni de' ricchi era, che gli artisti in città
33    3|            Negli anni di carestia era poi tutto in disperazione.
34    3|        conoscere che tutto questo era irragionevole, e, volendo
35    3|         Trenta o quaranta anni fa era poca in Trento la frequenza
36    3|   disordine che in passato non ci era.~ ~Lod. del pres. I vostri
37    4|           fu mosso da passione od era male informato, e parliamo
38    4|       Nicolò conte d'Arco da Arco era sommo poeta. Il De Gasperi
39    4|       frettoloso, perchè sua Frau era spaventata dai ragni, ed
40 Nota|         fatta menzione a pag. 51, era abitata, al tempo del Concilio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License