Cap.

 1 Lett|       scritte sopra Trento e il Trentino da geografi ed istorici,
 2    1|       Sociale. Fu disegnato dal trentino ingegnere signor Giuseppe
 3    1|        mesi da artisti nati nel Trentino. Ambrosi da Trento e Cipolla
 4    1|     quale sono colonne di marmo trentino, le quali, essendo grandi
 5    1|        Giovanni Parma, canonico trentino, il cui manoscritto, che
 6    1|   tridente, è opera di un Jongo trentino, eseguita per volere della
 7    1| Patriarca d'Aquileja (ch'era un trentino, figlio di Ottone di Poo),
 8    1|      spettanti in gran parte al Trentino. Sua Eccellenza D. Antonio
 9    2|         pianura appellata Campo Trentino , e di  del fiume la stretta
10    2|       Trento, e guai a tutto il Trentino se qualche disgrazia avesse
11    3|         si allevano in tutto il Trentino con utile notabile molti
12    3|  vestire che domina in tutto il Trentino, a differenza de' tempi
13    3|       Nobiltà è in Trento e nel Trentino o trentina, o tirolese,
14    3|       del Tirolo, già quando il Trentino formava uno Stato da quella
15    3|         meraviglia se molti del Trentino la ambirono, e fecero insegnare
16    3| scorgesi tosto che veramente il Trentino è paese italiano. Anche
17    3|       epoca gloriosa del valore Trentino. Li Ciusi sono soldati del
18    3|      sul serio, che Trento e il Trentino conta a questi  molti
19    3|        abitanti di Trento e del Trentino.~ ~Rimproverano gli uni
20    3|       in Trento, ma in tutto il Trentino si aumentarono, da poco
21    4|         scuola a i parecchi del Trentino, che si acquistarono fama
22    4|         parte del fu Principato trentino, al quale appartenevano
23    4|      gli uni dopo gli altri nel Trentino, dominaronvi forse per pochi
24    4|        di Giustiniano, restò il Trentino per breve tempo soggetto
25    4|   dominio temporale su tutto il Trentino, come aveanlo avuto i Duchi,
26    4|        a quella di Roma. 2.o Il Trentino soggetto per intero ai Romani,
27    4|   longobardico regno, di cui il Trentino fu provincia, sul finire
28    4|         4.o Conquista fatta del Trentino da Carlo Magno, e fondazione
29    4|       del secolo ottavo. 5.o Il Trentino divenuto principato ecclesiastico
30    4|      decimosesto secolo. 8.o Il Trentino unito, sul principio del
31    4|        è chi crede essere stato trentino Sesto Rufo, scrittore di
32    4|        cose romane. Certo è che trentino fu quel Secondo, caro ad
33    4|         monete di questi  nel Trentino. Il Tron è la lira trentina
34    4|           Tolleranza. Il popolo trentino non chiede ad alcuno di
35    4|        che si disse e dicesi il Trentino. Diamo delle principali
36    4|        spogliato viaggiando pel Trentino. Le generali avvertenze
37 Nota|         Istoria di Trento e del Trentino. Ma, poichè volendole dare
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License