Cap.

 1    1| popolata, e concorrendovi assai gente per sue bisogne, in ispecie
 2    1|        San Vigilio affollata la gente come nelle grandi città,
 3    1|   estate sono frequentati dalla gente che va in cerca di ombra
 4    1|        scandalo, e fu che molta gente, mentre il sacerdote somministrava
 5    1|         spirito col deridere la gente in punto di culto religioso
 6    1|         gli amici e la numerosa gente di servizio. Ei non seppe
 7    1|        ogni altro paese dove la gente non è stupida. E stupidi
 8    1|      importanza i giudizj della gente cattolica ed accattolica.
 9    1|    tutte le parti gran folla di gente.~ ~Del Duomo dice Lewald:
10    1|       che la mattina è piena di gente, e volgendo il passo ancora
11    2|    lungo travaglio, e per altra gente bisognosa, o poco amica
12    3|        mano ne domandasse!~ ~La gente agiata, per non sapere che
13    3|       l'emulazione, animossi la gente al travaglio, l'oziosità
14    3|     metallo anche prezioso, chè gente occupata in questi lavori
15    3|   estero, fabbricate dalla loro gente, i primi Paste di varie
16    3|       per simil modo, poichè la gente che lavora vuole mangiar
17    3|       ne'  festivi, gruppi di gente d'ogni condizione elegantemente
18    3|         tocca ai mercanti.~ ~La gente in Trento e nelle sue vicinanze
19    3|    parte perchè si ama di veder gente e d'essere tra la gente,
20    3|         gente e d'essere tra la gente, e parte perchè vuole divertimento
21    3|      operare. Per ciò la nostra gente, che ha buon senso, ammaestrata
22    3|    moralità e religiosità della gente, evvi gran disputa se noi
23    3|   divoti. Ma la più parte della gente conosce adesso che male
24    3|     chiese; vi troverete sempre gente che prega, che si confessa,
25    3|         mezzodì, tutte piene di gente d'ogni condizione che ascolta
26    3|        meritarsi la stima della gente. La gente onora il nobile
27    3|        la stima della gente. La gente onora il nobile che vive
28    3|       vecchi. Per intimorire la gente si dannavano fors'anco innocenti!
29    3|       fors'anco innocenti! E la gente, per imparare ad esser buona,
30    4| Trentini (intendo parlare della gente incolta, chè i colti parlano
31    4|       della grande affluenza di gente, e de' molti divertimenti
32    4|         ad udire il ciarlatano, gente di cui è feconda sola la
33    4|     comparire numerose turbe di gente che non vogliono o non possono
34    4|      ricreazione e sanità della gente, non ha peranco luogo spazioso
35    4| sollevasi dalla via. Per ciò la gente nelle ore opportune al passeggiare
36    4|     forestiere che ama di veder gente si porti ne' detti luoghi,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License