Cap.

 1    1|      dell'Adige presso la torre,  dove sopra un forte parapetto
 2    1| avvertire che bisogna o tôrre di  quell'arca, o fare in modo
 3    1|        dal tempo. Un poco più in  presentasi alla vista un
 4    1|    Augusto in Piè di Castello di  dell'Adige, e che tanto
 5    1|        Santi Gervasio e Protasio  dove al presente è il Duomo,
 6    1|     delle quali riescono appunto  dov'è il vano delle finestre,
 7    1|        in altri tempi murate. Di  inoltrandosi per l'altra
 8    1|     raffineria dello zucchero, e  presso la Piazza delle Erbe.
 9    1|          a quella di San Pietro.  dov'è l'abitazione ristaurata
10    2|         un'antica chiesa; più in  di Dostrento colline e poggi
11    2|  appellata Campo Trentino , e di  del fiume la stretta denominata
12    2|         sotto quella d'Aquileja.  giunto vedrà il Monastero
13    2|   soggiorno, che ci partiremo di  non senza sentirne rincrescimento.~ ~
14    2|    confidenziale Ave Maria.~ ~Di  partendo per rimettersi
15    2|     anche gli sventurati, che di  usciti, si troveranno senza
16    2|       chiudesi di nuovo. Bisogna  discendere per lo sentiere
17    2|      acque comprime~ Di qua e di  deserto orrido monte,~ ~
18    2|          gufi.~ ~Per condursi di  del ponte sul piano la via
19    2|       trovarsi, anche venendo di , in que'luoghi dove ricchi
20    2|          ne' casini sparsi qua e  per le campagne, e sulle
21    2|     Bartolommeo, per giungere di  sulla via regia, e al ponte
22    2|         che apporta il mirare di  tutto il bello della città
23    2|        rustiche abitazioni qua e  disposte per la pendice
24    2|      terzo viaggio ne conduce di  dell'Adige pel ponte di
25    2|   castello del medesimo nome; di  si passa a Ravina, piccola
26    2|    andarvi la certezza di essere  su dilettato da vedute ampie
27    2|    madruzziani Signori; e più in  campagne con molta solerzia
28    3|          chè i buoni si tenevano  fuori. Interrogato uno di
29    3|          ecclesiastiche anche di  fuora in illo tempore ai
30    3|        tira di qua, si sforza di , mani e braccia e torace
31    4|     lungo il Brenta, passando di  da Civezzano e Pergine per
32    4|       terre più considerabili di  del lago di Magnano, ora
33    4|         deliziosissima.~ ~5.o Di  di valle di Sarca è ad occidente
34    4|      confessi di non avere avuto  su il minimo titolo di lagnarsi,
35    4|   quercie in castagni, di creare  dov'è il santuario famoso
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License