Cap.

 1    1|     ammaestramento Professori che bene conoscono lo spirito della
 2    1|      posto dove fare ed avere del bene. La quale verità pare che
 3    1|    maggior altare, vuolsi che sia bene rappresentato, ed è creduto
 4    1|      Protestanti, a ponderare ben bene le nostre parole, che sono
 5    1|        scisma, conoscevano troppo bene qual fosse la credenza antica
 6    1|  pubblicandosi i canoni e decreti bene ponderati della sacra Assemblea.
 7    2|      fanno, come i Riformati, del bene in molti modi, e specialmente
 8    2|    veneranda, di Voltaire, che il bene fatto dai Frati all'umanità
 9    2|         vi è solo questo, ma è sì bene proveduto e regolato che
10    2|        mezzo del cammino in fondo bene colto un casino ombreggiato
11    3|           resta a farsi pel comun bene. La maggiore e più sana
12    3| incontrano più pericoli da chi fa bene che da chi sa con audacia
13    3|     vescovile, ciò che si credeva bene di far sapere al pubblico
14    3|     trascurata, ma progredisce in bene continuamente. Il commercio
15    3|        persuaso che si può vivere bene anche avendo in casa un
16    3|        per ciò esso è in generale bene costumato e colto, colto
17    3|      persuaderanno che per sapere bene un'arte, o un mestiere,
18    3|        anche in Trento di mangiar bene, e vi si alternano vivande
19    3|          di mostrarsi in pubblico bene vestiti, tutto al contrario
20    3|           sue, ed ambi le tengono bene strette intrecciando quanto
21    3|      giovani intendono e scrivono bene la nostra lingua. Ci è chi
22    3|         studio operoso di trattar bene i proprj affari per renderne
23    3|           i consigli. Questo, chi bene osserva e considera, è quello
24    3|        mostrano che si conosce il bene e si vorrebbe. Noi vedemmo
25    3|      della fratellanza non ancora bene conosciute e depurate dagli
26    3|           fatti.~ ~Lod. del pass. Bene, bene, ma intanto a questi
27    3|              Lod. del pass. Bene, bene, ma intanto a questi luttuosissimi
28    3|     acciocchè facciano a noi quel bene ch'ei vuole che ne sia fatto.~ ~
29    3|        zelo bensì lodevole ma non bene impiegato. Vedesi in fatti
30    3|         poveri e li soccorrevano, bene per loro; si può sperare;
31    4|        alberghi ognuno è trattato bene, secondo la sua condizione,
32    4|         pazienza; ma ei guardossi bene dall'osservare che tutto
33    4|     indifferentista; intendiamoci bene. Il carattere di un popolo,
34    4|      questa provincia l'uno molto bene e l'altro assai male. Anche
35    4|       piccole terre. Essa è molto bene coltivata, specialmente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License