Cap.

 1    1|  edificare che fu adoperato nel secolo decimoterzo. La loggia che
 2    1|        a mezzodì, appartiene al secolo decimosesto, e fu edificata
 3    1|      resse in sul principio del secolo decimoterzo.~ ~Uscito dal
 4    1|       desolava questa città nel secolo decimosettimo. Più micidiale
 5    1|  agevolmente. Sul principio del secolo decimoquinto fuvvi rinchiuso,
 6    1|       di sacra architettura del secolo decimosesto che per noi
 7    1|        italiana che apparve nel secolo decimoquinto, e che poco
 8    1|         italiana all'uscire del secolo decimoterzo. Le cronache
 9    1|      come sul finire del quarto secolo S. Vigilio vescovo fabbricasse
10    1|       nel settimo o nell'ottavo secolo; e dalla loro ampiezza,
11    1|   longobardica.~ ~Coll'undecimo secolo ripigliasi il filo delle
12    1|     forestieri, appartengono al secolo decimoterzo, e ne fu architetto
13    1|         si vedrà appartenere al secolo decimoquinto, come ne fanno
14    1|       si presenta un lavoro del secolo decimosesto. E in fatti
15    1|        Fu eretta sul finire del secolo decimosettimo dal vescovo
16    1|     segnano un'epoca di qualche secolo anteriore.~ ~Tra i Depositi,
17    2|  Bernardino Vecchio, perchè nel secolo decimoquinto fu ivi eretto
18    3|         quasi intero il passato secolo godettero gli avi nostri
19    3|         ultimi anni del passato secolo, e ne' primi del corrente,
20    3|      buoni di noi, corrotti dal secolo guasto per li suoi rivolgimenti;
21    4|      vescovo Odescalco usò, nel secolo nono, de' beni della Chiesa
22    4|  vescovo Manasse fu, nel decimo secolo, Marchese, ed ebbe soldati,
23    4|       provincia, sul finire del secolo sesto. 4.o Conquista fatta
24    4|         d'Italia, alla fine del secolo ottavo. 5.o Il Trentino
25    4| ecclesiastico sul principio del secolo undecimo. 6.o Il reggimento
26    4|     fermezza, verso la metà del secolo decimoterzo. 7.o Il governo
27    4|      prima metà del decimosesto secolo. 8.o Il Trentino unito,
28    4|        unito, sul principio del secolo decimonono, alla provincia
29    4|   italiano. Certo è che fin nel secolo decimoquarto parlavasi in
30    4|        felicemente. Viviamo nel secolo del progresso!~ ~Lewald,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License