Cap.

 1    1|      Ospitale e 'l Priorato di tal nome, ch'era nel fabbricato ove
 2    1|            San Benedetto. L'antico nome della prima parte era della
 3    1|            fondo la Cattedrale. Il nome della strada indica qual
 4    1|       Principe, del quale porta il nome, chiamandosi Torre Vanga,
 5    1|            Ecumenico il quale ebbe nome dalla nostra città.~ ~La
 6    1|          Vincenzo Vicentin, il cui nome si legge scolpito su la
 7    1|         1534, che vi è unita, e il nome di lui passar dee onoratissimo
 8    1|          questa torre, conserva il nome di Renga, perchè o il Magistrato
 9    1|            cospicuità per assumere nome e decoro di chiesa cattedrale.
10    1|             E però opiniamo che il nome dell'architetto maestro
11    1|         de' Calapini, e che ora ha nome da San Vigilio, vedesi,
12    1|            per la via del medesimo nome, che a questa conduce, vedrà
13    1|         Aquileja. Questa via ha il nome della santa Penitente perchè
14    2|        monte la terra dello stesso nome; il quale monte, coperto
15    2| decimoquinto fu ivi eretto con tal nome un convento che più non
16    2|     parleremo di un altro che ebbe nome da S. Nicolò; quelli esistevano
17    2|            si fa torrente, che col nome di Saluga, scendendo minaccioso
18    2|            Ponte Alto. La villa ha nome dai potenti signori che
19    2|             i quali chiamansi Man, nome che supponesi derivato da
20    2|           un castello del medesimo nome; di  si passa a Ravina,
21    3|           e malcomodo; dava il suo nome a confraternite di devoti;
22    3|         non conoscendo  pure per nome gli scrittori italiani che
23    3|       mercanti spediscono sotto il nome di Erba Sommaco. Altri lavorano
24    3|           ne' quali a non pochi il nome solo bastava.~ ~Il Clero
25    3|    malfattori?~ ~Lod. del pres. In nome di Dio! Dunque non dite
26    4|           luoghi vicini presero il nome di Fralemano, poi di Frati
27    4|          Varnefrido, noto sotto il nome di Paolo Diacono, parte
28    4|             ed uscendone prende il nome di Mincio. Vi si va da Trento
29    4|          Sedotto dall'aggiunto nel nome della terra Mezzo tedesco,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License