Cap.

 1    1|       primo a Porta d'Aquileja, e quivi gli si presenterà maestoso
 2    1|           lacunari, quali appunto quivi si ammirano.~ ~Mirabilissimi
 3    1|       principesco e vescovile che quivi era, abbondante di preziosi
 4    1|      Uscendo per la porta che sta quivi aperta, vedesi una parte
 5    1|           dei menzionati portici. Quivi mirando in su verso Porta
 6    1|           applicano al commercio. Quivi è la casa del civico magistrato,
 7    1|     rozzamente dipinta conservasi quivi memoria della peste che
 8    1|       colte viaggiatrici fermarsi quivi per disegnare quelle bellissime
 9    1|          gran torre, arresteranno quivi il forestiere, dilettandolo
10    1|     Arogno della diocesi di Como, quivi seppellito co' suoi figliuoli,
11    1|     perciocchè tali vòlte servono quivi a sostegno de' campanili (
12    1|           di nuove macchine.~ ~Di quivi dirigendosi per un vicolo
13    1|          in vicino al Duomo, e di quivi sotto, ma presso a Santa
14    2|         città. Il meglio però che quivi si può vedere si è un'amena
15    2|         orientale della fabbrica. Quivi, passeggiando nell'orto
16    2|          Villa dei Madruzzo, e di quivi a Ponte Alto. La villa ha
17    2| trastullarsi insieme onestamente. Quivi accolgono essi e trattano
18    4|          regioni ottime castagne. Quivi furono e sono, come sul
19    4|       Italiani tutti, dicendo che quivi s'incomincia a parlare tedesco,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License