IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] colla 18 collane 1 collaudazione 1 colle 19 collegio 1 collera 1 collezione 1 | Frequenza [« »] 20 verso 19 a' 19 belle 19 colle 19 destra 19 dire 19 già | Giuseppe Pinamonti Trento, sue vicinanze industria, commercio e costumi de' Trentini Concordanze colle |
Cap.
1 1| tutti i doviziosi trovansi colle famiglie loro in campagna), 2 1| corniciamenti degli altari, e colle strane baroccherie della 3 2| a questa lo isolato alto colle, che dalla sua forma di 4 2| ed umanissime si spiegano colle parole: Fare guadagno, negli 5 2| ardimentoso in su il dosso o colle di Sant'Agata, su la cui 6 2| possessori di quasi tutto questo colle, ne resero amena e piacevole 7 2| tutto pittorico, fino al colle di San Rocco, su la cui 8 2| terreno che circonda questo colle è detto Casteller, ed è 9 2| presente Valer. A' piè del colle sono vignati, i quali chiamansi 10 2| Pietrapiana. Poi salendo sopra il colle circondato e vestito di 11 2| Di fronte la città vicina colle sue torri e cupole e campanili, 12 2| questi avanzi. Erano sul colle per la sua forma detto latinamente 13 2| aspetto nuovo, la città colle sue orientali colline, il 14 3| della Curia erano premiati colle tasse imposte dalla legge 15 3| a domiciliarsi in città colle loro famiglie, mossi dal 16 3| conversazione, non colla Signora, ma colle Signore colte e virtuose.~ ~ 17 3| le mani per fare catena colle braccia dell'avversario, 18 4| Insegna. L'aquila semplice colle ali distese, che vedesi 19 4| Piè di Castello; 6.o sul colle o dosso di Trento. Altre