Cap.

 1    1|        ampiezza il rimanente che vedesi, e non tutto, in passando
 2    1|          cosa che in Francia non vedesi in nessun luogo! ma la maggiore,
 3    1|     Quello che sulla sua sommità vedesi di nuovo è opera del 1809,
 4    1|      porta che sta quivi aperta, vedesi una parte del Borgo di San
 5    1|     quelle bellissime dipinture. Vedesi nello spazio maggiore una
 6    1|       Presso alla detta cappella vedesi un'arca di marmo greco in
 7    1|      dell'antica nostra istoria. Vedesi ivi anche una Maria egiziaca
 8    1| anzidetti colori.~ ~La porta che vedesi all'ingresso principale
 9    1|   architetto di ciò che di bello vedesi e dentro e fuori di questa
10    1|    celebre Trattato di Botanica. Vedesi presso alla porta principale
11    1|       quello di Bernardo Clesio. Vedesi il di lui ritratto su la
12    1|          ha nome da San Vigilio, vedesi, a capo di quella, Porta
13    2|          Croce; a capo del quale vedesi, ombreggiata da annosi tigli,
14    2|        grande alla stessa città. Vedesi, stando laggiù, sopra di
15    2|      spaziosa. Dall'alto di esso vedesi, guardando per l'apertura
16    3|      vogliono portare, si vide e vedesi gran movimento, grande attività,
17    3|  lodevole ma non bene impiegato. Vedesi in fatti che i nostri adolescenti,
18    4|  semplice colle ali distese, che vedesi in vari luoghi della città
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License