Cap.

 1    1| Gervasio e Protasio  dove al presente è il Duomo, e come per opera
 2    1|      per le sacre funzioni. Al presente questa parrocchia è unita
 3    1|     molto ricca, e che anco al presente si trova ella in istato
 4    2| esistevano a' tempi andati. Di presente vi è solo questo, ma è sì
 5    2|   signori che edificaronla; al presente però non comparisce qual
 6    2|     nella Naunia, detto pur al presente Valer. A' piè del colle
 7    2| Castello, ivi appunto, dove al presente abita il Pastor d'anime,
 8    2|      vantaggio lo attenersi al presente genere di coltura e comperare
 9    2|  questo paese. Checchè sia, al presente è tutto cangiato in meglio,
10    3|      tutto in disperazione. Al presente gli abitanti delle valli,
11    3|      passato e un lodatore del presente, che io udiva farsi testè,
12    3|           Lod. del pres. Se al presente ci sono dei miscredenti,
13    3|    domando. Dicovi solo che al presente si conoscono meglio i diritti
14    4|     vescovo è per ciò ancor al presente costretto ad abitare casa
15    4|   risguarda su per le dita! Al presente, dopo che vi fu aggregata
16    4|    Indichiamo i luoghi dove al presente risiedono gli uffizj coi
17    4|       Salorno in su parlisi al presente dalla più parte degli abitanti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License