Cap.

 1    2|     interamente di maggio; e sul piano restano ora due, ora tre
 2    2|     rincrescimento.~ ~Giunti sul piano, ci avvieremo, prendendo
 3    2|      eminenza, d'onde scorge sul piano il corso del Fersina, e
 4    2|     condursi di  del ponte sul piano la via è ripida e scoscesa,
 5    2|   cantina di Trento), quindi sul piano la città, e più oltre su
 6    2|        rimanente de' poggi e del piano che stendonsi in vago aspetto
 7    2|         avere considerato il bel piano che giace a mezzodì della
 8    2|          Naunia, molte terre sul piano assai vasto e su le falde
 9    2|          conducono all'Adige, il piano e i monti su la sinistra
10    2|        viti che si coltivano nel piano potrebbonsi fare osservazioni
11    2|          le rape, i piselli. Sul piano e su i colli non mancano,
12    3|           solete andare dicendo. Piano... so già quello che volete
13    4| ristrettezza della valle, il cui piano è in parte occupato dal
14    4|     avemmo ne' vescovi Egnone da Piano, Federico Vanga da Bolzano,
15    4|         Caldaro, Vadena, Ghirla, Piano, Planizie, Lana; come pure
16    4|       fieno e grano; e tanto nel piano quanto su le pendici e su
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License