Cap.

 1    1|          Aquila.~ ~Ci si arriva da mezzodì salendo per la vallea dell'
 2    1|    partendosi da quella, volgono a mezzodì e conducono alla cattedrale.
 3    1|         parte più moderna, posta a mezzodì, appartiene al secolo decimosesto,
 4    1|     Cantone. La prima, che porta a mezzodì, è assai frequentata per
 5    1|       Europa. La via che volgesi a mezzodì è contrada del Teatro, che
 6    1|         presenta, a chi mira verso mezzodì, un'altra via, chiamata
 7    1|       basso, volta come le altre a mezzodì, la contrada della Prepositura,
 8    1| medesimamente della porta minore a mezzodì, la quale appartiene certamente
 9    1| inoltrandosi per l'altra via verso mezzodì si giunge ad un secondo
10    2|               Incamminandosi verso mezzodì si passa pel crescente Borgo
11    2|          menzionati: riguardando a mezzodì si ha sotto gli occhi il
12    2|           il bel piano che giace a mezzodì della città, e l'aspetto
13    3|       festa, chi visitava, dopo il mezzodì, le chiese della città,
14    3|      vedrete la mattina, e dopo il mezzodì, tutte piene di gente d'
15    4|          due Circoli di Rovereto a mezzodì e di Bolgiano a settentrione
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License