Cap.

 1    1|    ancora nelle botteghe degli artisti, de' caffettieri e dei mercadanti.~ ~
 2    1|       vi sono di mercadanti ed artisti. La chiesa parrocchiale
 3    1| termine entro quindici mesi da artisti nati nel Trentino. Ambrosi
 4    1|      il buon gusto ne' giovani artisti. I servi di piazza potranno
 5    3|        de' ricchi era, che gli artisti in città trovavansi in piccol
 6    3|  agiati cittadini, mercanti ad artisti, conta buon numero di onorate
 7    3|   felice del nostro.~ ~Abbiamo artisti, o, come altri dicono, Artigiani
 8    3|   dessero a lavorare ai nostri artisti. Ma non è si bello,  si
 9    3|   inferiori, che, quando abili artisti rappresentano buone commedie,
10    4|  Lunelli. Vedi Osservazioni.~ ~Artisti. Quattro Vescovi Principi
11    4|        menzione di molti altri artisti trentini, quali sono, per
12    4|   dalla valle di Rumo. Viventi artisti nostri sono l'Insombe, il
13    4| Dicemmo di nostri scrittori ed artisti in altro luogo. Il paese
14 Nota|   articoli: Epoca, Dominatori, Artisti, Letterati, Uomini illustri.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License