Cap.

 1    1|   sviluppare il buon gusto ne' giovani artisti. I servi di piazza
 2    2|        il vedere come i focosi giovani gareggiano in bravura, animati
 3    2| triplice istituto, spensierate giovani i loro falli. I seduttori
 4    3|        a studiare, molti bravi giovani si davano all'ozio.~ ~Conseguenza
 5    3|   alcuni assai valenti. E se i giovani si persuaderanno che per
 6    3|        e nel tratto de' nostri giovani questa caratteristica, e
 7    3|      di lode alcuni de' nostri giovani, i quali, evitando i luoghi
 8    3|   conosciuto: molti de' nostri giovani intendono e scrivono bene
 9    3|        udito dire che i nostri giovani sono più amanti dell'imparare
10    3|  costavano ad alcuni le povere giovani, cui si toglievano i mezzi
11    4|      Speranze buone ci danno i giovani Bassi e Guarinoni da Trento.
12    4|      di udire canti e suoni; i giovani, e specialmente le donzelle
13    4|      con amorevolezza fraterna giovani viaggiatori di non essere
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License