Cap.

 1    1|          struttura circolare. Il popolo, nominandola, diceva la
 2    1|     introdottisi nel clero e nel popolo cristiano, ed apprestarvi
 3    1|          costumi del clero e del popolo si corressero, e migliorarono
 4    1|     quando volevasi arringare il popolo. Così nel 1275 il Vescovo
 5    1|       arengam publicam, adunò il popolo nella chiesa di San Vigilio,
 6    1|        di San Vigilio, ed ivi il popolo, che poco prima avea valorosamente
 7    3|    intorno alla condizione di un popolo senza fare confronto tra
 8    3| rappresentano buone commedie, il popolo vi concorre frequente, vi
 9    4|         a loro.~ ~Tolleranza. Il popolo trentino non chiede ad alcuno
10    4|         bene. Il carattere di un popolo, i suoi costumi, la sua
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License