Cap.

1    3| commediola dettata nel patrio dialetto, e per bocca di una vecchia
2    3|     scorrevolezza di verso in dialetto roveretano.~ ~Amasi anche
3    4|       ivi è anche la Curia.~ ~Dialetto. Quello de' Trentini (intendo
4    4|        chè i colti parlano il dialetto frammettendo a' loro discorsi
5 Nota|    Non, commediola scritta in dialetto naune.~ ~3.o Ragionamenti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License