IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] trentine 8 trentini 22 trentino 37 trento 110 tressetti 1 tribù 1 tribuna 3 | Frequenza [« »] 148 una 142 ed 125 sono 110 trento 108 delle 103 ma 102 gli | Giuseppe Pinamonti Trento, sue vicinanze industria, commercio e costumi de' Trentini Concordanze trento |
Cap.
1 Lett| e menzogne scritte sopra Trento e il Trentino da geografi 2 Lett| belle notizie accresciuto.~ ~Trento, 1836.~ ~Gioseffo di Giambattista~ 3 1| Descrizione o Guida di Trento~ ~Trento è città edificata 4 1| Descrizione o Guida di Trento~ ~Trento è città edificata su la 5 1| tutte le altre che fanno a Trento d'ogni lato corona, è coperta 6 1| a nordoveste, entrano in Trento per la Porta di San Martino, 7 1| dei mercadanti.~ ~Essendo Trento molto popolata, e concorrendovi 8 1| moltitudine, volle far credere che Trento, eccettuato il giorno della 9 1| novero degli abitanti di Trento, de' suoi dintorni, del 10 1| de' vescovi principi di Trento, e quindi nelle sue elevazioni 11 1| visse parecchi anni esule in Trento, al tempo appunto in cui 12 1| Nell'anno 1475 si trovò in Trento il cadavere di un fanciullo 13 1| un Filippini, pur esso da Trento; e la fabbrica, per l'instancabile 14 1| nel Trentino. Ambrosi da Trento e Cipolla di Valsugana furono 15 1| che in niun luogo come in Trento l'umiltà e la sommessione 16 1| il presidente Mazzetti da Trento, diligente raccoglitore 17 1| composero il Concilio di Trento si occuparono di due cose. 18 1| o chiesa cattedrale di Trento, presenta, nella sua elevazione 19 1| Longobardi, essendo allora Trento residenza di duchi, sorgesse 20 1| Conte, Marchese, e Duca di Trento (ei tenne il seggio dal 21 1| sinora vedute e notate in Trento sono esposte agli occhi 22 2| Vicinanze di Trento~ ~Chi si parte da una città 23 2| piena contezza. Quelli di Trento, sono così variati nelle 24 2| perpetue nevi che circondano Trento, facendone rigido il clima. 25 2| Chiesa e del Principato di Trento; e sul monte, dove hanno 26 2| onora assai la città di Trento, dove il pane si mangia 27 2| istituto dell'ospitale è in Trento antichissimo, e trovasi 28 2| signor Giuseppe Dal Bosco da Trento. Alcune tombe di bianco 29 2| quello di Santa Maria in Trento, nel quale si vagheggiano 30 2| questi luoghi La cantina di Trento), quindi sul piano la città, 31 2| benedettino Fra Bartolommeo da Trento, del quale esistono inediti 32 2| del vero, non vennero in Trento mai meno.~ ~L'antica chiesa 33 2| Giovanelli nel suo libro: Trento città de' Rezj e colonia 34 2| villeggiare alcuni signori di Trento. Più oltre è Vezzano, in 35 2| gelso e la vite. E guai a Trento, e guai a tutto il Trentino 36 2| dicemmo delle vicinanze di Trento, potrà, tornato alla patria, 37 2| chi puote soffermarsi in Trento, trascurare di uscirne fuora 38 3| avventura essere anche in Trento qualcuno che prendesse a 39 3| di oro. I negozianti di Trento non solo hanno accresciuto 40 3| dicesi Non, somministravano a Trento il grano occorrevole. Ciò 41 3| Nauni stessi, vengono in Trento a caricare molte migliaja 42 3| biancheria; per ciò evvi in Trento chi vende molta canevella 43 3| Bassano e da Verona, offre a Trento i vantaggi che apportano 44 3| sorvegliare i figliuoli, porta a Trento, e diffonde in tutte le 45 3| Il così detto Corso è per Trento la Via Regia, e pochi amano 46 3| scarso. La Nobiltà è in Trento e nel Trentino o trentina, 47 3| trentini sono i patrizj di Trento, e quelli che nobilitati 48 3| è pagato innanzi tempo, Trento, abbondando il paese di 49 3| Essendovi, come si disse, in Trento ed anche nella vicina Rovereto, 50 3| roveretano.~ ~Amasi anche in Trento di mangiar bene, e vi si 51 3| mercanti.~ ~La gente in Trento e nelle sue vicinanze è 52 3| dobbiam dire sul serio, che Trento e il Trentino conta a questi 53 3| degli odierni abitanti di Trento e del Trentino.~ ~Rimproverano 54 3| quaranta anni fa era poca in Trento la frequenza de' Sacramenti, 55 3| ignorate che non solo in Trento, ma in tutto il Trentino 56 4| persone che hanno domicilio in Trento, secondo lo scematismo stampato 57 4| lungo tempo.~ ~Altezza di Trento dal livello del mare. Da 58 4| risulta che l'altezza di Trento sopra il livello del mare 59 4| Quattro Vescovi Principi di Trento e Cardinali, un Bernardo 60 4| questi (dopo Gieronimo da Trento pittore, e Antonio Fantucci 61 4| pittrice; poi Fra Giovanni da Trento, il Dall'Aquila, i Vicentini, 62 4| questo valente, gloria di Trento, una erudita biografia, 63 4| giovani Bassi e Guarinoni da Trento. E lo Avancini da Levico 64 4| titoli assai benemerito di Trento, dettò sopra questa materia 65 4| caserma che sia per ora in Trento. Chi avesse vaghezza di 66 4| Martini.~ ~Cibi. Si mangia in Trento carne di manzo e di vitello 67 4| magistrato intero. Il Circolo di Trento abbraccia solo una parte 68 4| Bolgiano a settentrione di Trento. La popolazione di questo 69 4| dolcissimo è il clima di Trento e de' suoi dintorni. Aggiungiamo, 70 4| vescovile. Poichè il vescovo di Trento cessò di essere Principe 71 4| Diocesi. La diocesi di Trento contava, dice Lewald il 72 4| 50,000 anime.~ ~Distanza di Trento dalle seguenti città calcolata 73 4| 184. Da Vienna 360.~ ~Da Trento alla sommità del Brenner, 74 4| distanza è di miglia 78.~ ~Da Trento fin presso alle sorgenti 75 4| 90.~ ~Dominatori. Quando Trento col suo ampio territorio 76 4| romani Imperatori, essendo Trento divenuto colonia, il reggimento 77 4| Imperatori, i Vescovi Principi di Trento furono Sovrani indipendenti, 78 4| seguenti: 1.o Fondazione di Trento, anteriore, secondo ogni 79 4| giugno si fa ogni anno in Trento solennità in onore del principale 80 4| dipinta, è l'insegna di Trento. Una volta il Magistrato 81 4| 6.o sul colle o dosso di Trento. Altre non poche si conservano 82 4| podestà, sull'esempio di Trento, laudabili innovazioni), 83 4| più vicini, la città di Trento conta un Martini Gesuita, 84 4| anche calcografo.~ ~Medici. Trento, patria dell'Alessandrini, 85 4| Mendicanti. Non vedi in Trento mendico che ti assalga e 86 4| mercati che si tengono in Trento a San Martino e alla Casolara. 87 4| Bartolomeo, adunansi in Trento mercanti di seta, e vi si 88 4| Pietà, Montesanto. Aveva Trento un fondo per fare pubblico 89 4| sig. Andrea De Bassetti da Trento.~ ~Musica. Amasi generalmente 90 4| Musica. Amasi generalmente in Trento di udire canti e suoni; 91 4| notammo altrove, cade in Trento neve. Ma se avviene che 92 4| di quindici anni fatte in Trento, alto sopra il livello del 93 4| temperature del dicembre in Trento è di 11 gradi sopra il gelo, 94 4| che in 15 anni furono per Trento 4 dicembri con neve e pioggia, 95 4| senza pioggia, e che per ciò Trento in 15 anni ebbe 11 dicembri 96 4| Altezza e Clima.~ ~Passeggio. Trento, per la ristrettezza della 97 4| estate.~ ~Spezierie. Sono in Trento cinque spezierie, o a meglio 98 4| anche i due celebri duchi di Trento Evino ed Alachiso, che a' 99 4| sopra Verona stendesi fino a Trento, e di qui fino a Bolgiano 100 4| Avolano, Calliano, Mattarello, Trento, Gardolo, Avisio, San Michele, 101 4| dai due detti laghi. Da Trento si va per questa vallea 102 4| valle di Fieme, e più verso Trento quella di Cembra, per le 103 4| nome di Mincio. Vi si va da Trento per Buco di Vella. Le terre 104 4| Viaggiatore. Vi si va da Trento per Avisio e Nave; qui si 105 4| delle valli, troverà in Trento onesti vetturini, e nelle 106 4| è il vino che bevesi in Trento e nella valle Atesina quanto 107 4| Lewald raccomanda che in Trento si beva acquerello, ossia 108 4| uve. In alcune taverne di Trento potrete berne di quello 109 Nota| una Compendiosa Istoria di Trento e del Trentino. Ma, poichè 110 Nota| del Concilio tenutosi in Trento, da' Legati pontifici, e