IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Giuseppe Pinamonti Trento, sue vicinanze industria, commercio e costumi de' Trentini Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Cap.
1 | 0 2 | 10 3 | 100 4 1| ei tenne il seggio dal 1022 al 1055), fondò la cripta, 5 4| cedette e donò, l' anno 1027 e 1028, al vescovo Udalrico 6 4| cedette e donò, l' anno 1027 e 1028, al vescovo Udalrico II 7 | 105 8 1| tenne il seggio dal 1022 al 1055), fondò la cripta, e mutò 9 1| di Ottone di Poo), fu nel 1146 solennemente consecrato.~ ~ 10 1| menzione in documenti del 1191 e 1197, nel qual tempo esisteva 11 1| in documenti del 1191 e 1197, nel qual tempo esisteva 12 4| vescovile ordinariato, ascende a 12,166. Al quale numero se aggiungiamo 13 | 120 14 1| solo che porta la data del 1212.~ ~Lo stile della parte 15 2| Campo di Giudicarie, nel 1241, fece ottimi regolamenti 16 | 125 17 | 126 18 1| arringare il popolo. Così nel 1275 il Vescovo Enrico II, suonata 19 1| conservasi il corpo. Nell'anno 1475 si trovò in Trento il cadavere 20 4| dice Lewald il veridico, 150,000 anime. Quando ciò fosse 21 1| parete è un gran quadro del 1504, dipinto in su la tavola 22 3| in forza della Lega del 1511 stretta colla Contea del 23 1| avvisa un'iscrizione del 1534, che vi è unita, e il nome 24 1| e Antonio Quetta, l'anno 1535, conchiusa pace tra i Veneti 25 1| questo tempio (durò dal 1545 sino al 1563) parlarono 26 1| tempio (durò dal 1545 sino al 1563) parlarono scrittori senza 27 | 172 28 1| maggior altare eretto nel 1744, a simiglianza della confessione 29 1| bruciato nella guerra dell'anno 1796. Bello e grandioso è lo 30 4| Colla pace di Luneville, 1802, fu questo principato trasferito 31 4| Principe regnante, che fu nel 1803, il palazzo di castello 32 1| vedesi di nuovo è opera del 1809, fatta dagli Austriaci per 33 1| maggiore cospicuità, ma fu nel 1813 danneggiata dalle artiglierie.~ ~ 34 1| scoppiato nel campanile l'anno 1819, venne a scomporre ed incendiare 35 4| circolo ascende al numero di 182,187 anime. Vedi Diocesi.~ ~Clima. 36 2| come accadde dall'anno 1831 fino inclusive il 1835.~ ~ 37 4| scematismo stampato nel 1833 per cura del vescovile ordinariato, 38 Nota| si annunziava già l'anno 1834, risolvemmo di mandare fuori 39 Lett| notizie accresciuto.~ ~Trento, 1836.~ ~Gioseffo di Giambattista~ 40 4| Monaco 172. Da Salisburgo 184. Da Vienna 360.~ ~Da Trento 41 4| Da Innsbruck 97. Da Coira 190. Da Monaco 172. Da Salisburgo 42 4| questa diocesi è aumentata di 200,000 individui, cioè, più del 43 | 21 44 4| città una popolazione di 21,266 anime.~ ~Alberghi I principali 45 | 25 46 | 32 47 4| Salisburgo 184. Da Vienna 360.~ ~Da Trento alla sommità 48 4| numero de' Fedeli ascende a 399,193. Il che vuol dire che dal 49 | 48 50 4| aggregativi non contano 50,000 anime.~ ~Distanza di Trento 51 | 51 52 | 52 53 4| metri, ovvero piedi parigini 524, e che per conseguenza errarono 54 | 54 55 4| fecero ascendere a piedi 716 e fino ad 831. Errore che 56 | 75 57 | 78 58 | 83 59 4| ascendere a piedi 716 e fino ad 831. Errore che si conserverà 60 | 9 61 | 90 62 4| dei dintorni, che somma a 9100, abbiamo appartenente a 63 | 97 64 | ab 65 1| fogliami ed una sagomatura d'abaco meno aggraziata d'assai 66 2| falli. I seduttori che le abbandonano al disonore, il che è per 67 2| valente, benchè da lungo tempo abbandonato, conserva ancora le sue 68 3| redimit peccatum. Ma noi gli abbandoniamo nell'indigenza? Voi non 69 1| decoro, siasi lasciata in abbandono.~ ~L'edifizio componevasi 70 1| con rapida transizione si abbandonò alle matte stravaganze di 71 3| buono, uno scandaloso, e si abbassarono fino alla viltà di fare 72 4| falsissimo che i cittadini si abbassino a fare i giocolieri per 73 4| 15 anni il termometro si abbassò, nel dicembre , dai 4 fino 74 2| Pastor d'anime, ed era allora Abbate di San Lorenzo il benedettino 75 4| viti, le ficaje, gli ulivi, abbellano questa valle deliziosissima.~ ~ 76 1| defunto, che lo ristaurò ed abbellì, e riaperse al pubblico 77 4| sinistra, la cui veduta, abbellita dal vecchio castello, è 78 2| massi di marmo rosso, ora abbellito dal signor Perghem, che 79 1| chiesa detta del Carmine, che abbelliva il luogo dove innalzossi 80 | abbiano 81 3| condizione elegantemente abbigliata; e fino i villani e le villanelle 82 4| qualche signora viaggiatrice abbisognasse di qualcuna delle molte 83 3| pagato innanzi tempo, Trento, abbondando il paese di belli genj, 84 2| colli non mancano, anzi abbondano, le ficaje, gli albicocchi, 85 4| pendici e su i colli danno abbondantissimo prodotto i gelsi e le viti. 86 2| Fare guadagno, negli anni d'abbondanza onde poterne dar pane di 87 Nota| trentina istoria un brevissimo abbozzo negli articoli: Epoca, Dominatori, 88 4| intero. Il Circolo di Trento abbraccia solo una parte del fu Principato 89 3| ajutano il loro compagno, abbracciando uno lui, un secondo quest' 90 1| d'Aquileja, che il volgo, abbreviatore d'ogni vocabolo, nomina 91 3| un dato periodo di tempo, abilitava alle dignità ecclesiastiche 92 4| al presente costretto ad abitare casa presa a pigione. Dimora 93 4| suoi successori poterono abitarvi, perchè la fabbrica fu destinata 94 1| appellò anche il luogo ov'essi abitavano, che fu il locale ora convertito 95 4| al suo rango e alle sue abitudini), ma proprio dai due detti 96 1| in Europa, e non per anco abolito interamente, furono messi 97 4| dell'Impero, e fiorini 125 abusivi, o a corso di piazza. Cosi 98 2| pregare pe' Defunti. E quando accade di vedere qualche misero 99 3| in case private, di fare accademie di suono e di canto, di 100 | accanto 101 1| della gente cattolica ed accattolica. E preghiamo gli amatissimi 102 1| detto barocco. Qui tutto accenna e sveltezza di forme e semplicità 103 3| dell'avversario, il quale, accettando, sporge le sue, ed ambi 104 1| Tridentino; tutta la Chiesa accettò ed eseguì, con poche locali 105 3| opinione, l'essenziale dall'accidentale, l'eterno dal passaggero, 106 1| narra, avere i Trentini acciecato e fatto perire in carcere 107 3| ogniqualvolta qualcheduno si accinse coraggioso ad un'opera e 108 4| il Palladio, ed ebbero accoglienza e lavoro il Brusasorci, 109 2| Francescani riformati ne accoglieranno amorevolmente, e ci narreranno 110 2| insieme onestamente. Quivi accolgono essi e trattano ospitali 111 3| risse, e anche talvolta accoltellamenti, il che obbligava a contrarre 112 4| ricevendo mancia da chi le accompagna, belli odorosi mazzetti.~ ~ 113 1| celebrità per le circostanze che accompagnarono l'istoria del Santo, di 114 3| moderazione in tutte le cose, accompagnata da timidezza di arrischiare, 115 1| suburbane, ed è bellissimo l'accordo che risulta dall'armonia 116 1| fuochi artificiali, al quale accorre ogn'anno da tutte le parti 117 2| smercio all'estero si dee all'accortezza e all'amor patrio de' signori 118 3| nostri adolescenti, resi più accorti e più saggi dall'avere preso 119 3| negozianti in questo, genere si accrebbe in città notabilmente. E 120 1| erroneità di questa opinione accreditata dal P. Bonelli. Se dallo 121 1| Teologi posteriori i più accreditati; ed essendo eglino venuti 122 3| asciugarono paludi; si cercò di accrescere con nuove piantagioni il 123 4| più anni di seguito dall'accuratissimo nostro ab. Lunelli, professore 124 1| discolparsi in Roma, dove fu accusato d'ingiustizia e di crudeltà. 125 4| forniti di bottiglie d'acqua acidola di Pejo, di Rabbi e di Recoaro. 126 1| colonna dov'è la mensa degli Acoliti, che servono al maggior 127 4| popolosa, vanta un Conci, o Aconcio, di Ossana, filosofo; un 128 3| macchina di gran costo, sa fare Acquavite e Spiriti in grande quantità, 129 1| lavorate, frammenti di colonne, acquedotti, utensili, monete ed altri 130 4| raccomanda che in Trento si beva acquerello, ossia vinello, e non vino, 131 2| circostante campagna, novello acquisto del dottore Catturani , 132 1| posta presso al presbitero, acquistò celebrità per le circostanze 133 3| essere laudatores temporis actis, dicono incessantemente 134 1| quale adoperò l'arco a sesto acuto, come più resistente, nelle 135 1| spaziosi fabbricati per adagiarvi la famiglia, gli ospiti, 136 1| lato di essa, i quali si addentrano nello sfondato di altrettanti 137 4| divertimento ha per fine l'addestrare la gioventù al maneggio 138 1| venne innalzato, noi gli additeremo le colonne che circondano 139 3| Sizzo qual ufizio gli fosse addossato? il pover uomo rispose: 140 3| del vecchiume, dà sempre addosso agl'intraprendenti, ma non 141 3| ubbidiscono e si amano se ei sono addottrinati, giusti ed umani; si hanno 142 1| chiesa; che Alberto, ovvero Adelpreto I, riedificò il vetusto 143 4| Polizia, che sono alle porte, adempiono il dover loro a tutte le 144 1| Concilio; e ciò non è per adescare la curiosità dello straniero, 145 1| iscrizione: Orphano tu eris adjutor. Noi vedremo che questo 146 3| Vedesi in fatti che i nostri adolescenti, resi più accorti e più 147 3| questa, per non avere mai adoperata l'anima sua, è mal disposto 148 1| case loro gli strumenti adoperati a martirizzare il fanciullo. 149 1| modo di edificare che fu adoperato nel secolo decimoterzo. 150 1| dell'architetto, il quale adoperò l'arco a sesto acuto, come 151 4| indigeni antichi Tridentini, adottarono la maniera di governo di 152 2| Apulejo, all'imperatore Adriano, a Faustina moglie di Marco 153 3| nel lago di Garda e nell'Adriatico. Si debbe anche far compera 154 3| mangiano alla vostra tavola, e adulano bembene voi, e vostra moglie, 155 4| Mezzo tedesco, credette di adulare quegli abitanti, Italiani 156 3| sapere tutto, o vi proclamano adulatore. Sono risoluto di adempiere 157 4| precetto, non curato dagli adulatori: Lauda post mortem.~ ~Libraj. 158 4| festa di San Bartolomeo, adunansi in Trento mercanti di seta, 159 1| per rispetto alla sacra adunanza che vi è rappresentata. 160 1| lei dedicata, nella quale adunavansi i parrocchiani per le sacre 161 1| campana ad arengam publicam, adunò il popolo nella chiesa di 162 3| quid non imminuit dies?~ Ætas parentum pejor avis tulit~ 163 2| nuove rallegrano, vi si affaccia il sontuoso elegantissimo 164 3| di trattar bene i proprj affari per renderne comoda e onorata 165 2| cammino, che poco o nulla vi affatica, perchè i colti, le case 166 1| con una solenne menzogna affermò, non coltivarsi in Tirolo 167 3| intima persuasione, e non affettatamente, i doveri e i consigli. 168 2| Santissima con un umile affettuoso confidenziale Ave Maria.~ ~ 169 3| mio timore. Se non che mi affida la umanità ed il buon senso 170 1| debba esserne sconfortato ed afflitto!~ ~Il Cantone è il quadrivio 171 1| alla festa di San Vigilio affollata la gente come nelle grandi 172 1| osservatore scopre gli avanzi agevolmente. Sul principio del secolo 173 4| probabilmente ingannato dall'aggettivo lombardo! Sono sviste o 174 1| composizione, su cui si aggirano archi a pieno centro, e 175 3| non si potevano pagare, ed aggiungevasi agli altri peccati quello 176 4| piace a molti, ad altri aggrada più quello de' fiumetti 177 4| presente, dopo che vi fu aggregata una parte di quella di Coira, 178 4| perchè i paesi nuovamente aggregativi non contano 50,000 anime.~ ~ 179 1| del coro, apparisce quell'aggruppamento di quattro colonnette formanti 180 1| bontà di stile a questa agguagliarsi, e non è forse alcuna che 181 3| ne domandasse!~ ~La gente agiata, per non sapere che fare, 182 3| pochi anni tra noi, cresce l'agiatezza, e sorgon nuovi bisogni. 183 4| fu quel Secondo, caro ad Agilolfo re de' Longobardi, ed a 184 2| molti secoli immote, e voi, agitati da tormentose passioni, 185 4| l'altro assai male. Anche Agnello, vescovo, che resse in que' 186 1| nominandola, diceva la Tor d'Agost, ch'è lo stesso che dire 187 1| così per un convento di Agostiniani ed una chiesa ch'ivi fu 188 4| mercato di animali. Il dì 10 d'agosto, festa di San Lorenzo, e 189 4| abbiamo un trattato sull'agricoltura, ed uno sull'educazione 190 2| negli orti i sentieri, le aiuole e le piante dilette, si 191 2| ricevono ogni sorta di aiuti e di conforti, quando Iddio 192 4| Sioredio me perdona e che'l me ajuta.~ ~Diocesi. La diocesi di 193 3| dita. Allora molti Ciusi ajutano il loro compagno, abbracciando 194 1| non avea bisogno di avere ajutante il folletto che gli associò 195 Nota| conseguirla.~ ~5.o De' Mezzi ed Ajuti che facilitano il vivere 196 2| Giangrisostomo da Avolano, coll'ajuto delle quali, e col soccorso 197 4| duchi di Trento Evino ed Alachiso, che a' tempi de' Longobardi 198 4| provincie, dall'apparire dell'alba fino a notte inoltrata, 199 3| fassene in città per gli albergatori, e tavernieri, vendono caro 200 1| meglio tutta la chiesa; che Alberto, ovvero Adelpreto I, riedificò 201 2| abbondano, le ficaje, gli albicocchi, gli anemoni, i persici, 202 2| leggiamo che il vescovo Aldrigeto, da Campo di Giudicarie, 203 2| Ospitale di Santa Marta, dell'Alemanno, di quello, detto la Casa 204 4| Medici. Trento, patria dell'Alessandrini, del Rovereti, del Borsieri, 205 4| allo straniero~ in ordine alfabetico disposte.~ ~Abitanti. Il 206 1| Vescovo Principe Sigismondo Alfonso di Thunn alla facciata che 207 4| L'aquila semplice colle ali distese, che vedesi in vari 208 1| elegantissime. Nel presbitero allato del maggior altare, sostenuta 209 3| incentivi al peccare peccavano allegramente. Io le so io le storielle 210 3| Austriaci; faceva d'inverno allegre cene, e di carnevale chiassose 211 2| Povo sono in quel tempo un allegro soggiorno, e ne' casini 212 3| fino in Polonia. Per ciò si allevano in tutto il Trentino con 213 1| Crosina, ragione per cui gli allievi sono detti Crosinotti. Essi 214 3| nuovo, derivante da paura di allontanarsi troppo dall'antico, l'abitudine 215 2| a' tempi de' Longobardi allorchè qua irrompevano i Franchi 216 4| di ferro, di vitriolo, di allume, di antimonio. E nel monte 217 4| fonti di acqua vitriolica, alluminosa, ferruginosa. Abbonda anche 218 2| coloro i quali parlarono di alpi coperte da perpetue nevi 219 | alquanto 220 2| per li viali siepati di altea, benchè il luogo sia basso, 221 1| corto intervallo il vescovo Altemanno conchiuse la riedificazìone 222 3| diplomi di nobiltà sonosi alterati i nomi delle famiglie, e 223 2| tre secoli non soffrirono alterazione. Nella sala che diremo di 224 3| di mangiar bene, e vi si alternano vivande preparate all'italiana, 225 | altrettanta 226 | altrettanti 227 2| ed avviarsi parte pel suo alveo, e parte per un canale a 228 4| artigiano e sua moglie:~ ~St'am, Marietta, se Dio no manda 229 1| accattolica. E preghiamo gli amatissimi nostri fratelli che chiamansi 230 1| Scipione ridona al di lei amatore. Sfregio a questi dipinti, 231 1| una nobile Particella che amava un vescovo Madruzzo), perchè 232 3| se molti del Trentino la ambirono, e fecero insegnare a' loro 233 1| prelati fossero molli avari ambiziosi? Eglino, col fare i decreti 234 4| Lasciarono manoscritti preziosi Ambrogio Franco, Ignazio da Prato, 235 1| artisti nati nel Trentino. Ambrosi da Trento e Cipolla di Valsugana 236 2| conoscere in altro luogo un'amenissima villa.~ ~Questa villa è 237 2| questo, ma troverassi in così ameno paese che saprà a pena paragonargliene 238 2| gradevole modo variate; le quali ameremmo di descrivere se non temessimo 239 4| tra loro nemici. Quando ci ameremo come fratelli? Non vi è 240 3| intorno alle guerre degli Americani cogl'Inglesi, e dei Turchi 241 3| che obbligava a contrarre amicizia col bargello, o ad ingannare 242 3| fraterno, più sincerità nelle amicizie. Oggigiorno vi si protestano 243 3| è il trovare due che si amino sinceramente da veri amici. 244 1| numero, danno lezioni ed ammaestramento Professori che bene conoscono 245 3| gente, che ha buon senso, ammaestrata da questi valentuomini, 246 1| resi più ingrati dalle ammanierate pitture di cui furono ricoperti, 247 1| marmo merita di esserne ammirata la difficile costruzione.~ ~ 248 2| però gli a fresco che vi si ammiravano, i quali furono guasti da 249 1| meritossi il Mercey, il quale amò di esser anche inverecondo 250 2| dee all'accortezza e all'amor patrio de' signori Rung 251 4| ministri. Avvertiamo perciò con amorevolezza fraterna giovani viaggiatori 252 2| riformati ne accoglieranno amorevolmente, e ci narreranno la origine 253 3| il nominare. Poi balli, amori e risse, e anche talvolta 254 2| divulgar ristampandolo. Più ampiamente però, e certo con non minore 255 2| assegnarono già i fondi per ampliare la fabbrica, e provedere, 256 1| erigesse, o quella primitiva si ampliasse, perchè vi avessero sepoltura 257 1| in più luoghi elevata ed ampliata. Elle volgono intorno più 258 1| Luschin fu ai dì nostri ampliato verso occidente, lasciando 259 | Anch' 260 3| diritto essere biasimato ancorchè non sia tutto scherzo, possiamo 261 4| ti, el sat bem, no posso andar en colera. Set la me Marietta! 262 3| gl'increduli sprezzatori andarono fuori di via, verificandosi 263 3| del caldo e del freddo, e andate nelle chiese; vi troverete 264 3| che in que' tempi non si andava tanto per minuto, e condannavasi 265 3| figliuoli de' benestanti andavano a scuola; ma a scuola di 266 3| qualcuno, senza accorgimento, andò troppo innanzi, e mise in 267 3| vostro. Ma, fino che le cose andranno di questo passo, non cesserò 268 2| Dilungandovi dal ponte andremo al Convento, ch'è sopra 269 2| da tormentose passioni, andrete presto sotterra!~ ~Tra viali 270 3| distratto nell'inventare aneddoti e novelle da fare attenti 271 3| cappelli, casserole, pajuoli, anelli, collane, tabacchiere, calici, 272 2| ficaje, gli albicocchi, gli anemoni, i persici, i susini, i 273 1| quale credesi che fosse un anfiteatro. E in altri luoghi ancora 274 1| piacevoli. Al primo bivio è nell'angolo a sinistra l'albergo dell' 275 2| Fersina, ed inoltrandosi per l'angusta via gli verranno veduti 276 4| de' beni della Chiesa per animar e premiar chi la difendeva, 277 2| giovani gareggiano in bravura, animati col battere di mani da numerosi 278 1| grande naufragio. Geme l'animo all'aspetto della passata 279 2| signor Giacopo Rung che animò i nostri contadini a far 280 3| si eccitò l'emulazione, animossi la gente al travaglio, l' 281 1| inelegante cappella di Sant'Anna. Nell'attiguo fabbricato 282 3| Pirro Pincio, scrittore di Annali trentini, ci fu tempo in 283 1| collocarvi cannoni. Il fabbricato annessovi manifesta quel modo di edificare 284 1| sostegno, i cui fusti si annodano con bizzarro intreccio nel 285 4| stoltezze quello che dice, annojando con insulse lungaggini il 286 3| gioventù imparava poco ed annojavasi molto. Quindi, non conoscendo 287 2| magazzino della pubblica Annona, stabilimento che onora 288 2| quale vedesi, ombreggiata da annosi tigli, la umile chiesa de' 289 3| dirollo io? pagava un' annua somma a quel beccajo che 290 Nota| signor presidente Mazzetti, annunziamo che il Canzoniere del naune 291 1| a' ventisei di giugno, vi annunziano la parola di Dio valenti 292 4| scuola trentina) il miniatore Annunzio Galuzzi e la figlia di lui 293 3| braccia e torace dei due antagonisti sono tra due contrarie potenze, 294 1| le decisioni de' Concilj anteriori, le opere de' Santi Padri, 295 3| metamorfosi è avvenuto che antichissimi casati si credettero assai 296 2| dell'ospitale è in Trento antichissimo, e trovasi proveduto di 297 4| vitriolo, di allume, di antimonio. E nel monte presso Levico 298 1| Gerusalemme dagli Apostoli ed Anziani. Finalmente si venne al: 299 2| vero, e per ciò dispiacere anzichè dilettare.~ ~Il vicino isolato 300 1| risulta dall'armonia degli anzidetti colori.~ ~La porta che vedesi 301 4| confessarme. E ti, che set n'Anzol, prega per mi, prega che ' 302 4| le vie della città sono aperte, a pian terreno, come nelle 303 2| vedesi, guardando per l'apertura de' monti divisi dalla valle 304 1| antichità, salendo fino ai tempi apostolici, intorno ai punti che i 305 2| udita risposta che possa appagare. Anche su le viti che si 306 1| convenientissimi. Di molto decoro appaiono le porte principali che 307 1| accorgimento dell'architetto s'appalesa sì nelle belle proporzioni 308 4| italiche provincie, dall'apparire dell'alba fino a notte inoltrata, 309 1| innanzi alla porta, e si vedrà appartenere al secolo decimoquinto, 310 1| credere che i detti architravi appartenessero alla porta o alle porte 311 4| Principato trentino, al quale appartenevano anche paesi che ora appartengono 312 2| famiglia Lupis, il quale appartenne un tempo a quel Fugger che 313 1| originale e tutta italiana che apparve nel secolo decimoquinto, 314 4| cose sue. E diciam questo, appellandoci all'onestà di tutti i viaggiatori 315 4| alcuni tratti di paese che appellaronsi Giurisdizioni. Del resto, 316 4| benefici in questi nostri appellati corrotti; ma sappiamo che 317 2| considerabile, che anticamente appellavansi questi luoghi La cantina 318 1| quella regione. Anticamente appellavasi questa porta di Santa Marta 319 1| da S. E. il presidente d'Appello Mazzetti, il quale ha pure 320 1| Frallemani, e Frallemano appellò anche il luogo ov'essi abitavano, 321 1| anche in una iscrizione appesa dal Vescovo Principe Sigismondo 322 1| Udalrico III, sopra il quale appeso alla parete è un gran quadro 323 3| del Cristianesimo conformi appieno a quelli della ragione e 324 1| pochi dei suoi abitatori si applicano al commercio. Quivi è la 325 1| goffamente incavato per appoggiarvi l'attuale colonna, e come 326 2| cuore per lo diletto, che apporta il mirare di là tutto il 327 3| a Trento i vantaggi che apportano dovunque cotali istituti.~ ~ 328 3| queste specie di nobiltà apportavano utili esenzioni e reali 329 3| può dirsi quanta utilità apporti al paese.~ ~Vedemmo infatti 330 | appresso 331 1| nel popolo cristiano, ed apprestarvi con saggi decreti di riforma 332 4| color aureo, e il rosso s'approssima al nero, non per artifiziale 333 4| uno di quelli che più si approssimano alla lingua nobile d'Italia. 334 4| sottoponendoli soltanto all'approvazione de' Vescovi Principi. Del 335 2| dond'esce il fiumetto si apre ivi un poco, e più su chiudesi 336 1| possessori di rarità preziose, aprono volontieri ai curiosi i 337 2| Augusto e al suo legato Sesto Apulejo, all'imperatore Adriano, 338 4| si faceva precedere dalle aquile fuse in argento. Le lettere 339 4| Veronese, due vicino a Porta d'Aquileia, e due a Porta di San Martino. 340 1| oriente in occidente, da Porta Aquilejense alla Bresciana, e in altre 341 1| si ammirano alcuni grandi arazzi istoriati.~ ~Intorno alla 342 2| terra vegetale, erbe ed arbusti. Osservammo che del marmo 343 1| tutta simbolica e piena di arcane significazioni.~ ~Che se 344 1| resistente, nelle prime arcate che sono presso alla porta 345 1| fabbriche dal Falconetto architettate in Padova e fuori, delle 346 1| tanto di filosofia.~ ~L'Archivio principesco e vescovile 347 1| di bella proporzione, con archivolti ed imposte elegantissime. 348 1| Le finestre si presentano arcuate, di ragionevoli proporzioni, 349 4| del vescovo Egnone, uomo d'ardimento imperterrito e d'irremovibile 350 2| formare una pittura dee salire ardimentoso in su il dosso o colle di 351 2| di questo pio istituto.~ ~Ardua è la salita a Sardagna, 352 1| molte brighe, e cui riuscì arduo il discolparsi in Roma, 353 1| II, suonata la campana ad arengam publicam, adunò il popolo 354 2| il monte che chiamossi Argentario, per le miniere di argento 355 1| reliquiarj, tra i quali è un'argentea cassa in cui son ossa di 356 2| medesima pietra, altri di terra argillosa o cretosa, ed altri di bel 357 1| de' loro ornamenti, si può argomentare che il tempio, cui davano 358 2| dopo la battaglia di Pavia: argomenti amendue, per chi ha cognizione 359 3| piazze; si cantano per le vie arie di teatro; si fanno serenate 360 4| destinato al pubblico passeggio. Arioso è quello preparato di recente 361 2| bisognerebbe avere la penna dell'Ariosto, o il pennello del Canella. 362 3| dintorni che pugnano pro aris et focis, cioè, che difendono 363 1| architetto e scultore Adamo arognese, i cui lavori si manifestano 364 1| architetto maestro Adamo di Aroguo, fin qui dimenticato nell' 365 1| sufficienza fornita di sacri arredi e di pregevoli reliquiarj, 366 2| sala che diremo di Carlo V, arrestano l'osservatore, più degli 367 1| campanile, ed una gran torre, arresteranno quivi il forestiere, dilettandolo 368 1| raro disinteresse va sempre arricchendolo di nuove macchine.~ ~Di 369 1| raccolse molte piante, di cui arricchì il suo celebre Trattato 370 3| mercanteggiare, e molti di essi arricchirono con utile generale; crebbe 371 1| suonare quando volevasi arringare il popolo. Così nel 1275 372 3| accompagnata da timidezza di arrischiare, rispetto ed amore per la 373 1| Maria a piazza del Duomo arrivasi in pochi passi per quella 374 3| antichi pregiudizj. Siamo però arrivati a tal punto che fa molto 375 3| dove con codeste massime arriveremo. La gioventù indisciplinata, 376 3| debbo dirvene una che farà arrossire voi e tutti i panegiristi 377 3| sempre si scrissero Clesio, Arsio, Coredo, Tono. Gli ultimi 378 Nota| brevissimo abbozzo negli articoli: Epoca, Dominatori, Artisti, 379 4| quanto dicemmo sopra all'articolo Dominatori.~ ~Lapidi romane 380 1| Diocesi, spettacolo di fuochi artificiali, al quale accorre ogn'anno 381 4| approssima al nero, non per artifiziale composizione, ma per la 382 4| seguente dialogo tra un artigiano e sua moglie:~ ~St'am, Marietta, 383 1| nel 1813 danneggiata dalle artiglierie.~ ~La parte più moderna, 384 3| vale più volentieri di un artista morigerato che ha qualche 385 3| Per esempio, i Gloes, gli Artz, i Khoreth, i Thunn, sono 386 2| appartenente ai riti de' Fratelli Arvali.~ ~Ricapitoliamo ora un 387 4| che te le diga? Ti set n'arzent vif, g' at del fogo, te 388 4| più luoghi notabilmente. Ascendendo si passa battendo la via 389 4| errarono coloro che la fecero ascendere a piedi 716 e fino ad 831. 390 3| praticabili le strade; si asciugarono paludi; si cercò di accrescere 391 4| sradicate boscaglie e rese asciutte paludi a fine di farne belle 392 4| si va e si viene a piedi asciutti anche nella rigida stagione.~ ~ 393 2| qualche inverno passa mite ed asciutto senza neve, come accadde 394 3| gente d'ogni condizione che ascolta la parola di Dio, che canta 395 4| tempo. Alle undici la si può ascoltare in Duomo e in Santa Maria. 396 1| Pubblico che intento lo ascoltava!~ ~Uscendo per la porta 397 3| quelli che ottennero d'essere ascritti alla così detta matricola 398 4| fu mandato proconsole in Asia a governare quelle vaste 399 2| i quali primeggiano gli asparagi, la lattuga, l'indivia, 400 3| fatto.~ ~Lod. del pass. Aspettate un poco, e vedrete dove 401 1| percorre osservando, vari aspetti piacevoli. Al primo bivio 402 4| in Trento mendico che ti assalga e importuni su per le vie. 403 3| dovere poi, mendicando, assediare le porte del castello vescovile, 404 1| all'Adige, dove in tempo d'assedio attignevasi l'acqua occorrente 405 2| regolato che nulla vi manca. Si assegnarono già i fondi per ampliare 406 1| sradicarsi col gridare dei più assennati. Veggonsi le antiche oscure 407 3| fermezza con cui davano assenso alle più chiare verità; 408 2| pecore. Ciò smentisce le asserzioni dì coloro i quali parlarono 409 2| che ora vi si pratica, ed assicura il viandante potersi da 410 2| ad uscir fuori a vedere, assicurandolo che nè il molesto Mercey 411 1| Ducati, cui, come subalterno, assisteva un Filippini, pur esso da 412 4| dabbene cui manca lavoro, sono assistiti nelle case loro, o ricoverati 413 3| fanno i contadini, cui si associano anche artigiani, diverte 414 1| ajutante il folletto che gli associò l'impudente Lewald), si 415 3| abbastanza, o perchè ognuno vi è assuefatto. Bevesi invece da poco in 416 1| notevole cospicuità per assumere nome e decoro di chiesa 417 4| Marchesi, avendo più tardi assunto il titolo e la dignità di 418 4| quale commercio non possiamo astenerci dal dire che potria farsi 419 1| per amore di brevità ci asteniamo da qui trascrivere. Diciam 420 1| tutto ciò, sarebbonsi forse astenuti dal motteggiare. Ma ei non 421 3| santa Religione. S'ei sono astretti ad imparare strani sistemi, 422 3| vecchi. Ei credevano che gli astrologi e i zingari conoscono l' 423 1| decoro della città, e scuola atta a sviluppare il buon gusto 424 3| perditore. Si rinnovano gli attacchi e le difese allo stesso 425 1| Nostradonna col Bambino, atteggiata con grazia particolarissima. 426 3| del pres. A molti uomini attempati, si quali confessavano, 427 3| anima sua, è mal disposto ad attendere ed intendere! Le persone 428 2| a maggiore vantaggio lo attenersi al presente genere di coltura 429 3| certe gravi puerilità e si attengono al sodo e all'essenziale 430 3| concorre frequente, vi sta attentissimo, e sa il giorno susseguente 431 1| internamente nel muro che si atterga alla facciata sopra la grande 432 2| industria per gl'indigenti non atti a lungo travaglio, e per 433 1| dove in tempo d'assedio attignevasi l'acqua occorrente al presidio. 434 1| cappella di Sant'Anna. Nell'attiguo fabbricato ha sede l'uffizio 435 3| boria e le pretensioni che attirano a questo corpo l'odio e 436 1| ai derisi, e un mezzo di attirarsi il disprezzo delle persone 437 1| Dottori di Santa Chiesa in atto di fare disputa tra loro, 438 1| di rilevati medaglioni d'attraente bellezza. Il che si crederà 439 1| abbellimenti dell'edifizio, che attraggono maggiormente gli sguardi 440 1| incavato per appoggiarvi l'attuale colonna, e come sono i capitelli 441 3| fa bene che da chi sa con audacia impedirlo e fare il male. 442 3| in tutto il Trentino si aumentarono, da poco in qua, notabilmente 443 4| popolazione di questa diocesi è aumentata di 200,000 individui, cioè, 444 3| generale i nostri nonni, si aumentò pure maravigliosamente la 445 2| Faustina moglie di Marco Aurelio, ec. Meritano particolare 446 1| Oriola, anticamente appellata Auriola, ove sono molte botteghe, 447 1| s'innalzarono sotto gli auspicj del nostro munificentissimo 448 2| predicazione avvalorata da una vita austerissima. Molti alla parola Frati 449 4| mezzo tallero, ossia lire austriache tre, e la lira austriaca 450 4| sposa di lui e vedova di Autari, dal quale trasse Varnefrido, 451 2| primavera, e che coll'aspetto autorevole di vetustà remotissima pare 452 3| si fecero conoscere come autori. Buon numero di nostri concittadini 453 4| Guarinoni da Trento. E lo Avancini da Levico è già riconosciuto 454 4| al ponte di San Lorenzo, avanzandosi fino a Piè di Castello. 455 3| non restare escluso, come avaro ed insociale, dall'onore 456 2| affettuoso confidenziale Ave Maria.~ ~Di là partendo 457 4| tutto il Trentino, come aveanlo avuto i Duchi, i Conti e 458 4| Zaldo, vim, e legna ghe n'avem, Coi lavoreri che g' o' 459 | avemmo 460 4| brau. Che gusto che 'l g'averà el Bortolim! Toghe subit 461 | averlo 462 | avete 463 3| volta fra noi si aveva fede, avevasi religione; sussistevano 464 3| passato secolo godettero gli avi nostri di una tranquillissima 465 3| dies?~ Ætas parentum pejor avis tulit~ Nos nequiores, mox 466 | avrebbero 467 | avrei 468 | avrò 469 2| specialmente colla predicazione avvalorata da una vita austerissima. 470 1| quale, innamorato di una avvenente donzella dell'illustre casa 471 3| ragazze di tutta bellezza ed avvenenza. E quanto al tratto diamo 472 4| professi, quando ciò non avvenga per mera curiosità. Esso 473 3| e i zingari conoscono l'avvenire, e i maghi e le streghe 474 3| il grano occorrevole. Ciò avveniva perchè da una parte i Nauni 475 3| serenate in occasione di avventurosi avvenimenti; si recitano 476 3| per le quali metamorfosi è avvenuto che antichissimi casati 477 4| italiani. La qual cosa si avvera similmente su la destra 478 3| forse più, che alle istorie avveratissime. Si giunse a conoscere che 479 3| solamente, ma in tutta Europa avveravasi quello che esporre io debbo 480 3| catena colle braccia dell'avversario, il quale, accettando, sporge 481 4| pel Trentino. Le generali avvertenze ch'egli dà le sanno tutti, 482 3| ringraziandovi de' buoni avvertimenti, de' quali, finchè starò 483 1| costruzione.~ ~L'osservatore avvertirà alle scale praticate nelle 484 3| lancetta da flebotomo. Vi avverto che vi farete odiare. Io 485 2| ponte una cateratta, ed avviarsi parte pel suo alveo, e parte 486 2| che noi diciamo albere.~ ~Avvicinandosi all'Adige, sulla cui ripa 487 2| Giunti sul piano, ci avvieremo, prendendo la sinistra, 488 3| miseria, e necessità di avvilirsi in mille modi, sacrificando 489 1| organo e la cantoria, come ne avvisa un'iscrizione del 1534, 490 4| del vicino Tirolo, fattisi avvocati e protettori della Chiesa 491 4| del Tirolo i privilegi d'Avvocazia stabiliti da replicate convenzioni 492 3| vecchi facevano scappellate e baciavano la mano a preti e frati, 493 2| dalla fragorosa cateratta a bagnare le opposte muscose rupi, 494 4| che fu compagno del gran Bajardo alla guerra contro i Veneziani 495 4| sospettoso Lewald. E sono baje e stoltezze quello che dice, 496 3| vergogna il nominare. Poi balli, amori e risse, e anche 497 4| altre portavano abiti da ballo. È probabile che tutte queste 498 4| estate, poichè nutrito delle balsamiche erbe sull'alto delle montagne, 499 2| alla cedraia, sentirebbesi balzare il cuore per lo diletto, 500 1| pur come santi e martiri i bambini messi a morte per ordine 501 1| in alto è Nostradonna col Bambino, atteggiata con grazia particolarissima. 502 4| portando per le vie una bandiera e il tavolazzo, e battendo 503 1| Gli altri Ebrei ebbero il bando dalla città, nè poterono 504 3| Testori e Colombari, e i bar. Bertolini fanno fabbricare 505 2| altrettanta profondità, un nero baratro da cui sollevasi in vapori 506 2| indivia, i ramolacci, le barbabietole, i cocomeri, le carote, 507 4| il Pilati da Tassullo, il Barbacovi da Tajo, i quali ottennero 508 1| negare il delitto, secondo il barbaro e ingiusto costume invalso 509 4| che porta grandi zattere e barche. Esso è navigabile in su 510 3| a contrarre amicizia col bargello, o ad ingannare qualche 511 1| degli altari, e colle strane baroccherie della cappella del Sacramento, 512 1| quello stile che fu detto barocco. Qui tutto accenna e sveltezza 513 2| più sopra si è parlato; Il barone Giangiacopo Cresseri scrisse 514 4| stesso mese festa di San Bartolomeo, adunansi in Trento mercanti 515 1| ricchezza di materiali ne' basamenti, nelle porte, nelle finestre, 516 1| un palazzo, del quale il basamento, le porte, le finestre, 517 2| dell'Adige le opposte più basse colline, e i monti, non 518 4| istituto, al sig. Andrea De Bassetti da Trento.~ ~Musica. Amasi 519 4| buone ci danno i giovani Bassi e Guarinoni da Trento. E 520 1| regolari comparti parecchi bassirilievi e statuette, che ricordano 521 3| coltiva nelle valli non bastano a' bisogni dei Valligiani, 522 3| dare occupazione e premio bastante ad uomini distinti. Qualche 523 3| a non pochi il nome solo bastava.~ ~Il Clero a questi giorni 524 4| no ò mazzà nè gnanca mai bastonà nessum. —~ ~Anca de queste 525 2| di vedere alcuni oliveti, batta alcun poco la strada che 526 1| San Francesco Saverio, battezzante Indiani, quadro ch'è sul 527 2| intendenti un San Giovanni Battista, una Visitazione ed altri 528 1| al pensiere la torre, il battistero e la cattedrale di Pisa. 529 3| parte di loro erano Gesuiti bavaresi, e de' meno abili, chè i 530 3| ebbero, sotto i Governi bavaro ed italiano, ed hanno pur 531 4| fummo parte del regno di Baviera, poi di quello d'Italia, 532 4| cedrone, gallina, francolino, beccaccia, pernice, tordo, e il quadrupede, 533 3| pagava un' annua somma a quel beccajo che si obbligava di somministrare 534 3| facendo ai compagni di quelle beffe che si leggono in molte 535 3| vostra tavola, e adulano bembene voi, e vostra moglie, e 536 4| Ciani, Rung, Sembenotti, Bendelli, ec. Dette di Spedizione, 537 3| chiama fare giustizia. E benedetti sieno i principi che ordinano 538 2| che fu convento prima di Benedettini e poi di Domenicani, ai 539 2| Abbate di San Lorenzo il benedettino Fra Bartolommeo da Trento, 540 1| riconoscenza verso il cristiano benefattore.~ ~Si trova più basso, volta 541 2| supplisce alla spesa la beneficenza de' filantropi, e la carità 542 4| alcuni che si mostrarono benefici in questi nostri appellati 543 4| rinovarsi e sussistere questo benefico istituto, al sig. Andrea 544 2| delizia che preparò a sè ed ai benefiziati suoi successori, l'ab. Francesco 545 4| perdonargli in grazia de' benefizj ch' ei ne ha fatto di trasmutare 546 3| lingua.~ ~I figliuoli de' benestanti andavano a scuola; ma a 547 4| usò, nel secolo nono, de' beni della Chiesa per animar 548 3| de' nostri vecchi, e sa benissimo che gl'increduli sprezzatori 549 | bensì 550 2| Borbone ferito (forse da Benvenuto Cellini, che sembra vantarsene) 551 3| con profitto a Vienna, a Bergamo, a Milano, a Lione, a Zurigo 552 4| taverne di Trento potrete berne di quello che, per valermi 553 1| simiglianza della confessione del Bernini in San Pietro a Roma. Questo 554 4| detti Stutzen. S'invitano i bersaglieri, ossia tiratori, portando 555 4| Quando la me salta som na bestia. Anca l'altro di ò fat pianzer 556 4| raccomanda che in Trento si beva acquerello, ossia vinello, 557 3| sperimentò, essere questa bevanda meno pericolosa in ogni 558 4| fuori delle porte; se ne beve di buona, fabbricata qui 559 4| valermi della frase de' bevoni, consola l'anima. L'ordinario 560 4| el companadeg. Adès coi bezi che m'è vanzà a mi, e con 561 3| vogliono indossare netta biancheria; per ciò evvi in Trento 562 1| sconciamente coi moderni bianchi intonachi delle vôlte, resi 563 1| per ciò motivo alcuno di biasimare i Trentini, che onorano 564 3| potria a buon diritto essere biasimato ancorchè non sia tutto scherzo, 565 3| sono appunto per ciò più biasimevoli, perchè senza questi incentivi 566 3| caratteristica, e per miracolo non la biasimò.~ ~Italiani sono anche i 567 4| Lasino è una cava di marmo bigio-nero; ed una di marmo a più colori 568 3| preferiscono di giuocare al bigliardo in case private, di fare 569 1| semicerchio sorretti da colonnette binate, serve opportunamente di 570 4| gloria di Trento, una erudita biografia, la quale desideriamo di 571 3| sono fatte in favore dei birbanti, come, facendo offesa alla 572 4| pelegrina, che mi 'ntant no g'ò bisogn. Pensa alle vanità le matte, 573 1| riparo e rimedio. Perchè bisognava venire in chiaro di molte 574 1| concorrendovi assai gente per sue bisogne, in ispecie durante i dieci 575 4| per interes de la to dota, bisognerà che comprente da vestir, 576 2| travaglio, e per altra gente bisognosa, o poco amica del lavorare, 577 1| del tempio dissonare coi bizzarri corniciamenti degli altari, 578 4| il Sarca, o da Villa di Blegio valicando il monte Durone, 579 3| nel patrio dialetto, e per bocca di una vecchia donna e di 580 3| tressetti, alla mora e alle bocce di legno nelle taverne; 581 3| l'onore. Dall'altra buoni bocconi, buon vino e piacevoli discorsi, 582 1| qua due secoli or sono in Boemia, al C. Giacopo Zambelli, 583 3| di Padova, di Pavia, di Bologna, di Salisburgo o di Vienna, 584 3| canevella comperata nel Bolognese, e lino scardassato che 585 4| cridarghe, e per nient. E l'è 'n bon zoven, e brau che 'l faria 586 4| Garbari, Negrelli, Dalla Bona, ed altri ancora, intorno 587 4| il Petrarca; i Gesuiti Bonanni, che lasciò opere sopra 588 2| dell'altissimo Picco di Bondone. E tutto questo mirasi di 589 1| documenti appellato Castrum boni consilii, e forma la parte 590 1| cinquecento possono per bontà di stile a questa agguagliarsi, 591 1| Una tela di Alessandro Bonvicini da Brescia, nominato il 592 2| degli altri soggetti, il Borbone ferito (forse da Benvenuto 593 3| cittadini e gli abitatori de' borghi si diedero al mercanteggiare, 594 3| umana e cortese, e non ha la boria e le pretensioni che attirano 595 3| per gli ignoranti, avari, boriosi non sa mostrare di aver 596 3| Fonderia di campane. Vidi e Bormioli hanno fabbriche di Vetri 597 3| presti a metter mano alla borsa e a versarne ragguardevoli 598 4| Scrisse di cose istoriche Bortolamedi da Pergine. Cinque grossi 599 2| respira la estate, salendo pel boschetto, aria salubre, qui odonsi 600 2| cadere e marcire neglette ne' boschi; e il figlio di lui, Antonio, 601 1| suo celebre Trattato di Botanica. Vedesi presso alla porta 602 1| una croce latina, il cui braccio maggiore è ripartito in 603 4| siamo!~ ~Vetturini. Chi brama di uscire di città per visitare, 604 1| costruire, ne diede il disegno Bramante da Urbino.~ ~Tornando a 605 Nota| ritarderemmo la pubblicazione della bramata Guida, che si annunziava 606 4| tal modo soddisfatte le brame loro da un ottimo.~ ~Bersaglio. 607 2| coltivansi anche gli ulivi. Chi è bramoso di vedere alcuni oliveti, 608 3| invogliarli a studiare, molti bravi giovani si davano all'ozio.~ ~ 609 2| focosi giovani gareggiano in bravura, animati col battere di 610 3| de' quali raccontavano le bravure! La nostra gioventù , se 611 4| Trento alla sommità del Brenner, donde scende lo Eisack, 612 4| da Messala Corvino detto Brentesia. Trae questo la sua origine 613 4| 126. Da Bolgiano 32. Da Bressanone 54. Da Innsbruck 97. Da 614 4| Diamo delle principali una brevissima notizia, acciocchè il viaggiatore 615 Nota| della trentina istoria un brevissimo abbozzo negli articoli: 616 1| trentina, noi per amore di brevità ci asteniamo da qui trascrivere. 617 4| California; un Menghini da Brez, che diede fuori dissertazioni 618 4| lungaggini il lettore, delle bricconerie de' vetturini, e dei pericoli 619 2| e ne' viali si trovano brigate numerose di Signori e Signore, 620 1| Giudei cagionarono molte brighe, e cui riuscì arduo il discolparsi 621 1| Ala e Rovereto, piccole ma brillanti città, dopo un nojoso camminare 622 3| che dalla sveltezza, dal brio, dai penetranti sguardi, 623 1| che veramente era tale fu bruciato nella guerra dell'anno 1796. 624 3| portano sul volto maschere con brutti ceffi. Un uomo vestito da 625 4| disprezzati, perchè essi buffoneggiando violarono le leggi della 626 1| tempo che il volteriano buffoneggiare avesse una fine!~ ~Prossima 627 4| si è divertito a vedere i buffoni e ad udire il ciarlatano, 628 1| cacciarvi dentro una maligna bugía, affermando che Vigilio 629 3| riceve la città le carni, il burro, il formaggio, i legumi, 630 1| anche frutta d'ogni qualità, butirro, pesce, uccelli, pollame, 631 2| monte, dove hanno loro orti, c'indicheranno vedute oltremodo 632 2| cui dilettavansi, col fare caccia, gli illustri non meno che 633 1| non ha potuto a meno di cacciarvi dentro una maligna bugía, 634 3| persone! Questi sono fatti. Cacciate la paura dell'umido, del 635 1| suoi denari in clamorose caccie di cervi e di cinghiali, 636 1| 1475 si trovò in Trento il cadavere di un fanciullo di circa 637 2| fino ai massi che percuote cadendo, si trovò essere di piedi 638 2| rigido il clima. Le nevi cadono per ordinario su i circostanti 639 1| botteghe degli artisti, de' caffettieri e dei mercadanti.~ ~Essendo 640 4| neve. Ma se avviene che ne caggia, sia poca o molta, è trasportata 641 2| quando Iddio dispone ch'ei caggiano ammalati. Abbiam fatta menzione 642 4| obbligato a fare lunghe curve, cagionanvi talvolta danni gravi, e 643 2| mali gravissimi, come ne cagionò, anche più gravi, il corpo 644 2| la collina detta Monte di Cailavino, la quale somministra vini 645 1| loro settentrionali vallate calano in giù, come pure gli abitanti 646 1| contrada, che fu detta de' Calapini, e che ora ha nome da San 647 2| parte formate di pietra calcare; e poggi e colli composti 648 1| sassi tenacemente uniti con calce, sì che anche togliendone 649 4| genere. Marietti è anche calcografo.~ ~Medici. Trento, patria 650 4| Trento dalle seguenti città calcolata a miglia italiane. Da Bassano 651 2| potrebbonsi fare osservazioni e calcoli da indurre qualcuno a sradicare, 652 4| fiorino tirolese importa in calcolo un cinque, l'imperiale un 653 4| Magredo, Cortaccia, Termeno, Caldaro, Vadena, Ghirla, Piano, 654 4| della Lega. Ugone Candido da Caldesio, tre Madruzzi, due Thunn, 655 3| la paura dell'umido, del caldo e del freddo, e andate nelle 656 3| anelli, collane, tabacchiere, calici, croci di metallo anche 657 4| corografica che si abbia della California; un Menghini da Brez, che 658 1| mortali perturbazioni e quella calma immortale, illeggiadrita 659 3| disputano tra loro con molto calore, gli uni dannando e gli 660 4| inverno, ma da fuggirsi i calori dell'estate. Vedi Altezza 661 4| avvenimenti; e menzogna e calunnia degna di severa riprensione, 662 4| sommo, prestò credenza a calunniosi racconti di qualche straniero 663 1| che i seguaci di Lutero, Calvino, ec., mettevano allora in 664 4| a Santa Maria.~ ~Case di Cambio. Baroni Salvadori, signori 665 4| trattati di alleanza e fare cambj di territorj cogli stessi 666 4| queste sue dame fossero cameriere, perchè in quel dì le dame 667 1| brillanti città, dopo un nojoso camminare tra muri troppo alti che 668 4| via da quelli tracciata camminavano, operarono qui il Sansovino, 669 4| tordo, e il quadrupede, camoscio, lepre, si trova d'una squisitezza, 670 3| Chiapani ha una Fonderia di campane. Vidi e Bormioli hanno fabbriche 671 2| secondo viaggio sarà più campestre, e pur non meno piacevole 672 2| vigneti, le case e i casini campestri, e le villette che adornano 673 2| inconvenienti maturano ne' campi orzo, segale, frumento e 674 3| villano e fannosi parrucche di canapa; gli altri hanno un vestito 675 3| notabili.~ ~Il lino e il canape che si coltiva nelle valli 676 3| il lavorare pelli, il far candele, stoviglie, cordami, tele, 677 3| qui sono i professori e i candidati in teologia di tutta la 678 3| in Trento chi vende molta canevella comperata nel Bolognese, 679 2| sia, al presente è tutto cangiato in meglio, tranne le località 680 1| dogma e nella morale non si cangiò od innovò nulla, perchè 681 1| Austriaci per collocarvi cannoni. Il fabbricato annessovi 682 4| Caprioli, i Cavalieri. Sommo fu canonizzato da Canova il nostro Alessandro 683 4| Sommo fu canonizzato da Canova il nostro Alessandro Vittoria, 684 3| ascolta la parola di Dio, che canta le sue lodi, che medita, 685 3| pallone su le piazze; si cantano per le vie arie di teatro; 686 3| musica, l'orchestra e i cantanti; dei quali sanno le genealogie 687 4| passatempo del suonare e cantare.~ ~Navigazione. L'Adige, 688 2| appellavansi questi luoghi La cantina di Trento), quindi sul piano 689 1| scavi per fondamenta nuove o cantine, si trovarono a molta profondità 690 3| accademie di suono e di canto, di recitare commedie, di 691 3| avvenimenti; si recitano sonetti e canzoni ai pranzi, alle cene, alle 692 Nota| Mazzetti, annunziamo che il Canzoniere del naune Busetti, tratto 693 1| di gradinate, di belle e capaci conche, nelle quali versano 694 1| dovess'essere di notevole capacità e di non minore decoro. 695 4| ritenere parente di Evino. Capitani valorosi e di grido furono 696 4| un Circolo è preposto un capitano politico, e per ciò dicesi 697 1| Opera longobarda è pure un capitello elevato poche braccia dal 698 1| fu la casa de' Prepositi capitolari, convertita da poco in collegio. 699 4| denari la casa dei decani capitolati colla mira di farne episcopio, 700 1| sbaglio, nomavasi contrada dei Cappellani. Osserverà qui la Cappella 701 1| fatto e in onor suo altre cappelle, una in casa de' Conti Bortolazzi, 702 4| mura, proprietà dell'abate Cappelletti. Il suo ortolano regala 703 3| stoviglie, cordami, tele, cappelli, casserole, pajuoli, anelli, 704 3| volere di Dio dai sistemi e capricci degli uomini, seppero stare 705 4| Vicentini, i Cavalli, i Caprioli, i Cavalieri. Sommo fu canonizzato 706 4| a ti te prometto su sta cara mam che me emenderò, perchè 707 4| celebri naturalisti. In Carano è un bagno frequentato. 708 2| spezzate, scritte in lingua e caratteri romani. Queste iscrizioni 709 3| de' nostri giovani questa caratteristica, e per miracolo non la biasimò.~ ~ 710 4| più questo buono spirito caratteristico de' Trentini. Saria la gran 711 3| da viti e da fabbrica, il carbone e le legne da fuoco. L'Adige 712 1| acciecato e fatto perire in carcere l'artefice (loro concittadino) 713 3| conducono di spesso alle carceri malfattori?~ ~Lod. del pres. 714 4| come quelli che ci vendono care le loro maldicenze.~ ~Insegna. 715 3| stessi, vengono in Trento a caricare molte migliaja di moggi 716 2| che fu convento di frati Carmelitani, costruito per volere del 717 1| distruzione della chiesa detta del Carmine, che abbelliva il luogo 718 1| Vigilio perì per mano del carnefice, quando sapeva che fu lapidato 719 3| inverno allegre cene, e di carnevale chiassose mascherate; deliziavasi 720 3| anche artigiani, diverte in carnovale que' Trentini che sono amanti 721 2| barbabietole, i cocomeri, le carote, le rape, i piselli. Sul 722 4| a fare i giocolieri per carpire denari onde torsi in quel 723 2| e nuovi casini e rustici casali; una grande parete del monte 724 3| avvenuto che antichissimi casati si credettero assai recenti, 725 2| nuova, cui sta vicino un casinetto con giardino provveduto 726 1| tra i quali è un'argentea cassa in cui son ossa di San Vigilio. 727 3| cordami, tele, cappelli, casserole, pajuoli, anelli, collane, 728 1| munificenza di Guglielmo da Castelbarco), composta con archi a semicerchio 729 2| circonda questo colle è detto Casteller, ed è probabile che questa 730 1| altro bresciano, Tomaso Castellini.~ ~Presso alla piazza è 731 4| Pergine per Levico, Borgo, Castelnuovo, Grigno, Primolano, Solagna, 732 4| vitello dalle trentine. Il castrato è nell'estate, poichè nutrito 733 3| introdotta di comperare i catenacci, i saliscendi, le seggiole 734 3| non siamo per niente più cattivi de' nostri buoni vecchi. 735 4| per la Valsugana pieno di cattivo umore e frettoloso, perchè 736 Nota| che sono tra gli zelanti Cattolici e i cosi detti Increduli.~ ~ 737 2| novello acquisto del dottore Catturani , che se ne va formando 738 1| commettere simili delitti. Catturatine alcuni, furono rinvenuti 739 2| un Riposo in Egitto del cav. Vanni, ed una Madre Amabile 740 4| dappertutto o di vettura, o di cavallo, o mulo con sella, e viaggerà 741 2| procurarsi una delizia, e cavare dallo speso capitale onestissima 742 1| è da osservarsi la casa Cazzuffi, su la cui regolare facciata 743 3| uno si ostina, l'altro non cede, si suda, si grida, si urla, 744 4| Corrado, appellato il Salico, cedette e donò, l' anno 1027 e 1028, 745 2| di Domenicani, ai quali cedettero quelli il luogo, ricoverandosi 746 2| quercie, che è sotto alla cedraia, sentirebbesi balzare il 747 2| ivi osservare una grande cedraja, ossia Serra di agrumi, 748 4| salvatico volatile, zebraone o cedrone, gallina, francolino, beccaccia, 749 3| volto maschere con brutti ceffi. Un uomo vestito da donna, 750 1| nostro il dare di questo celeberrimo Concilio una giusta idea 751 4| Santa Maria. L'ultima si celebra in Duomo alle undici e mezzo.~ ~ 752 2| ferito (forse da Benvenuto Cellini, che sembra vantarsene) 753 1| Cattedrale, suoi così detti Cenni artistici. Questi è il valente 754 4| austriaca vale circa 20 centesimi austriaci meno del franco.~ ~ 755 1| e la più elevata su la centrale.~ ~Che se a taluno piacesse 756 1| si aggirano archi a pieno centro, e formano due ordini di 757 3| figliuoli la lingua tedesca, e cercarono di fare parentela con nobili 758 1| forme, di cui indarno si cercherebbero esempj nelle opere della 759 3| si asciugarono paludi; si cercò di accrescere con nuove 760 | certa 761 2| di sprone ad andarvi la certezza di essere là su dilettato 762 | certi 763 1| denari in clamorose caccie di cervi e di cinghiali, o in pranzi 764 3| Tridentini costrinsero Ezzelino a cessare qui la sua tirannide e a 765 3| andranno di questo passo, non cesserò dal sostenere che, come 766 4| Poichè il vescovo di Trento cessò di essere Principe regnante, 767 2| città e di questo paese. Checchè sia, al presente è tutto 768 4| cui comandava per un suo cherico. Ottone Magno e i suoi successori 769 3| erano imputati. Questo si chiama fare giustizia. E benedetti 770 1| del quale porta il nome, chiamandosi Torre Vanga, e faceva parte 771 3| protestano servi devoti, o vi chiamano amico, e mangiano alla vostra 772 1| verso mezzodì, un'altra via, chiamata delle Orfane, perchè ivi 773 2| porro o escrescenza, ora chiamato Dostrento, ove sono tuttavia 774 3| lavori ce n'è molta. Il sig. Chiapani ha una Fonderia di campane. 775 1| esaminare ed indi esporre chiaramente la dottrina generale della 776 3| davano assenso alle più chiare verità; prestavano fede 777 3| allegre cene, e di carnevale chiassose mascherate; deliziavasi 778 3| Abbiamo eccellenti fabbri, chiavaj, legnajuoli, ec., ec., perchè 779 4| Il popolo trentino non chiede ad alcuno di qual nazione 780 4| quale dà le sorgenti al Chiesio che porta le acque al lago 781 4| naturale, la numismatica, ec. Chini, autore della miglior carta 782 2| apre ivi un poco, e più su chiudesi di nuovo. Bisogna là discendere 783 | chiunque 784 4| valle Atesina, che dalla Chiusa sopra Verona stendesi fino 785 4| vanzà a mi, e con quei che ciaperat ti da to misser pare per 786 | ciascun 787 | ciascuno 788 1| il volto della Regina de'Cieli.~ ~Del Concilio tenutosi 789 2| Misurata l'altezza dal ciglione del monte, dove l'acqua 790 1| bel dipinto, capolavoro di Cignaroli, rappresentante il beato 791 2| di San Rocco, su la cui cima è una chiesetta e l'abitazione 792 1| ornamenti della soprastante cimasa. Questo portico è formato 793 2| Saluzzese:~ ~ È il duol cimento~ Ove Dio prova degli umani 794 4| relazioni su l'Impero della Cina; un Sardagna, che ridusse 795 1| clamorose caccie di cervi e di cinghiali, o in pranzi e cene da Epulone, 796 3| nessuna parte il cerchio, con cinghie di pelle o con matasse di 797 1| tra muri troppo alti che cingono e sottraggono alla vista 798 1| comodamente selciate con duri ciottoli di grigio e rosso granito, 799 1| Trentino. Ambrosi da Trento e Cipolla di Valsugana furono i dipintori. 800 2| la fonte, all'ombra de' cipressi tengonsi la sera dotti e 801 4| ora appartengono ai due Circoli di Rovereto a mezzodì e 802 2| Il tratto di terreno che circonda questo colle è detto Casteller, 803 1| ragionevoli proporzioni, e circondate da stipiti senza modanature. 804 2| notare in mezzo a bei colli circondati da frasconaje, e verso il 805 2| Poi salendo sopra il colle circondato e vestito di quercie, che 806 2| cadono per ordinario su i circostanti monti alla fine di novembre, 807 3| lusso è da notarsi che una circostanza locale permette ai doviziosi 808 1| acquistò celebrità per le circostanze che accompagnarono l'istoria 809 1| in tempi antichi il loro circuito era più ristretto. Sembra 810 2| i persici, i susini, i ciriegi , i peri, i pomi, i noci, 811 4| scrivemmo abbastanza nel citato libretto. Solo aggiungiamo 812 4| occidente la Valle di Giudicarie Citeriore. Qui pure si coltivano viti 813 3| al tutto estrinseci alla cittadinanza, la pubblica biblioteca, 814 1| Simone, figlio di un onesto cittadino. Sospettossi che gli uccisori 815 3| ottennero posti militari, civili, politici, onorevoli e lucrosi. 816 4| violarono le leggi della comune civiltà, e si mostrarono stolidamente 817 1| avesse i suoi denari in clamorose caccie di cervi e di cinghiali, 818 3| pure maravigliosamente la classe de' venditori di commestibili 819 4| l'autore e la sua patria. Clemente Baroni da Sacco fu istorico. 820 4| Girolamo Tartarotti, d'un Clementino Vannetti, d'un Rosmini, 821 4| Scari Girolamo, Perini, Clok, Sartorelli, Marsili, Telani, 822 2| ramolacci, le barbabietole, i cocomeri, le carote, le rape, i piselli. 823 3| poco, e vedrete dove con codeste massime arriveremo. La gioventù 824 1| ha pure copia del famoso Codice Vanghiano, pregiatissima 825 3| alle guerre degli Americani cogl'Inglesi, e dei Turchi cogli 826 3| frutto morale che si dee cogliere dalla rappresentazione. 827 2| detta croce alla terra di Cognola, è, pochi passi oltre l' 828 4| far na pelegrina col so colarim e con na bella lazza per 829 3| casserole, pajuoli, anelli, collane, tabacchiere, calici, croci 830 4| chiese il consenso e la collaudazione del Vescovo. Dopo quel tempo 831 1| capitolari, convertita da poco in collegio. In tempi da noi lontani 832 3| succede che si monta in collera davvero, e sorgono inimicizie. 833 1| fece con molta spesa dotta collezione di monete e medaglie e reliquie; 834 2| una parte una catena di collinette, che, framezzate da un castagneto, 835 1| fatta dagli Austriaci per collocarvi cannoni. Il fabbricato annessovi 836 1| gigantesca sua mole e per essere collocato nel luogo più eminente di 837 3| del culto sono giunti al colmo. Mutatus, mutatus est color 838 3| Cristalli. I signori Testori e Colombari, e i bar. Bertolini fanno 839 3| olio, di secco pesce, di coloniali, di panni, di stoffe, di 840 3| delle pratiche religiose, la colpa devesi in parte attribuire 841 3| tutti. Si gastigano i veri colpevoli (e nessuno dice che ora 842 2| qualche disgrazia avesse a colpire o queste piante o il loro 843 3| lino e il canape che si coltiva nelle valli non bastano 844 2| ficaje, le viti e i gelsi, coltivansi anche gli ulivi. Chi è bramoso 845 3| Si dovette dare mano a coltivar meglio i terreni e a dissodarne 846 4| mercatanti che si dilettano di coltivare piante esotiche e nostrane; 847 1| solenne menzogna affermò, non coltivarsi in Tirolo per dare in tavola 848 4| terre. Essa è molto bene coltivata, specialmente da poco in 849 3| allora in minor numero, e non coltivavano gelsi, nè viti a pergola, 850 1| maestro Adamo di Arogno comacino, il quale operò sotto il 851 4| regnare de' Longobardi, comandarono qui come nel resto del regno, 852 4| Marchese, ed ebbe soldati, cui comandava per un suo cherico. Ottone 853 3| non so per quale fatale combinazione, la più parte di loro erano 854 1| però un aspetto imponente. Combini chi può la bugia colla verità 855 4| prossima Naunia. Qua entro ha cominciamento il fiume Sarca.~ ~7.o La 856 3| parte de' Nauni gustò la commedia, e la intese come va intesa; 857 1| di religione; chè solo un commediante il quale abbia perduto ogni 858 3| classe de' venditori di commestibili d'ogni maniera.~ ~La regia 859 1| dal fanatismo indotti a commettere simili delitti. Catturatine 860 4| Sono sviste o sbagli che si commettono per troppo amore verso la 861 3| Tanto peggio! Se essi commiseravano i poveri e li soccorrevano, 862 4| detto provincia, prefettura, commissariato, ec., qui è detto Circolo. 863 3| vendono in paese e mandano per commissione all'estero, fabbricate dalla 864 4| specialmente italiane, e ricevono commissioni per l'estero. I due ultimi 865 1| Arogno della diocesi di Como, quivi seppellito co' suoi 866 1| Croce.~ ~Tutte le vie sono comodamente selciate con duri ciottoli 867 3| ristrettezza del luogo non offre comodità di far uso di carrozze. 868 4| el stofis, el pam, e el companadeg. Adès coi bezi che m'è vanzà 869 3| nobilmente, e cura poco e compassiona lo stupido, ozioso e superbo 870 2| invita con amabile modestia a compatire la recita di una commediola 871 4| convenzioni che si dissero Compattate, e salvi i diritti di supremazia 872 1| avventure e le azioni nel compendio istorico che stiamo dettando. 873 Nota| offerire ai nostri lettori una Compendiosa Istoria di Trento e del 874 3| fin nei nobili, che, per compensarsi de' perduti vantaggi, se 875 2| non molto lontane, ha un compenso nel trovarsi, anche venendo 876 3| credulo sacerdote, a fine di comperar col denaro o colla finta 877 3| trarrebbono utilità eglino primi, comperassero i materiali dai nostri mercadanti, 878 3| chi vende molta canevella comperata nel Bolognese, e lino scardassato 879 3| avere magazzini di grano comperato altrove. Negli anni di carestia 880 4| mercanti di seta, e vi si fanno compere e vendite considerabili.~ ~ 881 3| buoni vecchi. E ciò per compiacervi e vivere in pace.~ ~ 882 1| questi ornamenti, e più ti compiaci nella leggiadria delle invenzioni, 883 1| si ponga mente che quando compievasi questa fabbrica il famoso 884 1| reminiscenza, perchè appena compiuta fu convegno alle gravi disputazioni 885 2| detto Fontana Santa, Il complesso de' fabbricati di questa 886 4| trentine. Molte sono le valli componenti la provincia che si disse 887 1| abbandono.~ ~L'edifizio componevasi di due corpi di fabbrica 888 1| Guglielmo da Castelbarco), composta con archi a semicerchio 889 1| altre chiese) con molta compostezza e dignità; e che, specialmente 890 2| calcare; e poggi e colli composti altri di frammenti di questa 891 3| pochissimi.~ ~Il terzo stato, composto come altrove di agiati cittadini, 892 3| numero delle Filande, ma comprano seta filata nelle prossime 893 1| parte tedesca. Si vendono e compransi su questa piazza anche frutta 894 1| in sue mani da quelle dei compratori delle loggie, i quali son 895 4| la to dota, bisognerà che comprente da vestir, e da far en poc 896 3| campo mio dispensa~ Cibi non compri alla mia parca mensa.~ ~ 897 2| Dove le gorgoglianti acque comprime~ Di qua e di là deserto 898 3| col denaro o colla finta compunzione l'impunità. Molto costavano 899 3| quello che resta a farsi pel comun bene. La maggiore e più 900 1| torri, le quali hanno tra sè comunicazione per un interno corritojo, 901 3| che si confessa, che fa la Comunione; e ne' giorni festivi le 902 1| gradinate, di belle e capaci conche, nelle quali versano acqua 903 1| di Augusto. Per che noi conchiudiamo col fare voti che lavoro 904 1| Antonio Quetta, l'anno 1535, conchiusa pace tra i Veneti e gl'Imperiali. 905 4| la più popolosa, vanta un Conci, o Aconcio, di Ossana, filosofo; 906 1| Sacra, le decisioni de' Concilj anteriori, le opere de' 907 2| paglia, vi è difetto di concime, non si è ancora udita risposta 908 1| espressa ne' disputanti la concitazione che deriva da un animato 909 3| autori. Buon numero di nostri concittadini ebbero, sotto i Governi 910 1| carcere l'artefice (loro concittadino) dell'organo antico.~ ~Coperto 911 3| possano fare per sè le loro conclusioni. I saggi si ridono de' panegirici, 912 1| gl'intelligenti affermano concordi, essere questa opera longobardica.~ ~ 913 3| non di rivali. Vivono in concordia non solo col Clero, che 914 1| e con quello del Vescovo concordiense, e del Patriarca d'Aquileja ( 915 3| buone commedie, il popolo vi concorre frequente, vi sta attentissimo, 916 1| Trento molto popolata, e concorrendovi assai gente per sue bisogne, 917 3| strade, e per mancanza di concorrenti, non trovavano essere di 918 1| vasta e molto popolata, vi concorrono in gran numero, danno lezioni 919 3| andava tanto per minuto, e condannavasi per dare esempio? Bell'elogio 920 1| occhio, sebbene la ragione il condanni; e per essere di marmo merita 921 4| principale, e di sotto giace Condino e Storo, anticamente Setauro. 922 3| grande attività, in ogni condizion di persone, e fin nei nobili, 923 2| ritenervi le congerie, che condotte al basso porterebbero, come 924 4| furono i lavori pubblici condotti a fine in questa città. 925 2| parrà disagevole, senza un condottiere pratico de' luoghi.~ ~Ora 926 2| Albere, perchè la via che vi conduceva era fiancheggiata da due 927 2| progressi di quel chiostro, e ne condurranno alla ricca loro biblioteca, 928 2| la voce dei gufi.~ ~Per condursi di là del ponte sul piano 929 1| l'impudente Lewald), si condusse a termine entro quindici 930 4| criminale. Ma essi accordarono o confermarono anche ai Comuni, nelle loro 931 3| gente che prega, che si confessa, che fa la Comunione; e 932 4| at passiom. Domam vado a confessarme. E ti, che set n'Anzol, 933 3| uomini attempati, si quali confessavano, forse per gloriarsene, 934 4| far osservare che, sebbene confessi di non avere avuto là su 935 3| adempiere il mio dovere, ma, confesso il vero, nol fo senza timore. 936 3| forme, e l'ultimo belle confetture. Il signor Cristellotti, 937 2| con un umile affettuoso confidenziale Ave Maria.~ ~Di là partendo 938 1| di esse, e nella diversa configurazione delle vôlte, e dei compartimenti 939 4| Imperatore, per determinare i confini, chiese il consenso e la 940 1| intelligenti non si può confondere con nessun altro. Si riconoscono 941 1| circa tre secoli, essere conforme agli antichi insegnamenti 942 3| principi del Cristianesimo conformi appieno a quelli della ragione 943 2| ogni sorta di aiuti e di conforti, quando Iddio dispone ch' 944 4| dottori in medicina; e sarà di conforto per chi fosse sventurato 945 3| della contribuzione dei confratelli in cene e tripudj! e menavano 946 3| divoti? vestivano abito di confratello?... Tanto peggio! Se essi 947 3| di un popolo senza fare confronto tra lo stato in cui era 948 4| dintorni. Aggiungiamo, a confutazione di tutte le tantafere scritte 949 1| incendiare così mirabile congegno, nel quale disastro perirono 950 2| costruì a fine di ritenervi le congerie, che condotte al basso porterebbero, 951 1| chiesa cattedrale. Forte congettura di ciò sono, a parer nostro, 952 1| sforza di provare, a modo di congetture, che lascia al giudizio 953 4| e per ciò, senza più, ci congratuliamo coi buoni, che saranno lieti 954 1| ha sede l'uffizio della Congregazione di Carità. A' tempi andati 955 Nota| tenevansi in quella da' Padri le congregazioni generali che precedevano 956 4| credano alle streghe, ai loro congressi, e ad altre favolaccie che 957 4| L'opera del primo: Del Congresso delle Lamie, basta sola 958 3| è uopo che lo straniero conosca l'indole de' varj ordini 959 3| o tedesco, in cui, mal conoscendosi dall'autore la Cattolica 960 1| guardi all'imbasamento, e si conoscerà di leggieri come dal suolo 961 3| fratellanza non ancora bene conosciute e depurate dagli antichi 962 1| scopo? I furbi ipocriti sono conosciuti e detestati qui come in 963 4| finire del secolo sesto. 4.o Conquista fatta del Trentino da Carlo 964 1| fu nel 1146 solennemente consecrato.~ ~Se non che gli esterni 965 3| discreti li preserveranno dalle conseguenze, ch'essere potrebbono funeste, 966 Nota| Felicità e dei Mezzi onde conseguirla.~ ~5.o De' Mezzi ed Ajuti 967 4| determinare i confini, chiese il consenso e la collaudazione del Vescovo. 968 1| Vasari e il Temanza, noi consentiamo nella opinione dell'erudito 969 4| ricevendone investiture. Conservarono i Vescovi Principi il sistema 970 4| conserverà sempre finchè sarà conservato il costume di copiare senza 971 4| fino ad 831. Errore che si conserverà sempre finchè sarà conservato 972 1| sua scuola. Se non che, considerando che Giovanni Maria Falconetto, 973 2| gustato il piacere di avere considerato il bel piano che giace a 974 1| mezzo; la quale pratica non considereremo con severità di giudizio, 975 3| affettatamente, i doveri e i consigli. Questo, chi bene osserva 976 1| documenti appellato Castrum boni consilii, e forma la parte settentrionale, 977 1| questa antichissima città consiste in una lunga contrada, che 978 2| dalla porta di settentrione, consistente in due bellissime loggie 979 4| della frase de' bevoni, consola l'anima. L'ordinario prezzo 980 3| loro feudatarj. Patrizie e consolari erano le famiglie che potevano 981 1| di ragionevole grandezza. Consonante alle predette opere sorge 982 1| I Vescovi e i Teologi consultori che composero il Concilio 983 3| a certe pratiche divote, consumavano parte della contribuzione 984 1| Ego vobiscum sum usque ad consummationem sæculi, obbliga, onnipotente 985 1| stile del nostro palazzo consuona con quello di più altre 986 1| la nave di mezzo; queste consuonano affatto con lo stile di 987 4| nuovamente aggregativi non contano 50,000 anime.~ ~Distanza 988 4| Diocesi. La diocesi di Trento contava, dice Lewald il veridico, 989 3| onestamente laboriosa. Questo contegno rendeva ladri i figliuoli 990 2| alla sinistra del ponte a contemplare quelle angustie,~ ~Dove 991 1| iscrizione, la quale dice contenervisi reliquie di S. Vigilio. 992 2| per alcun tempo la nostra contentezza. Da una parte una catena 993 1| ogni parte, e un operare continovo. Lewald, che vide alla festa 994 3| ma progredisce in bene continuamente. Il commercio attivo che 995 3| non fece studio regolare e continuato. I più, tenendosi fermi 996 3| cosa, un gozzovigliare così continuo come a questi dì? Si udirono 997 1| fogliami, nella morbidezza de' contorni, nella gentilezza degl'intagli, 998 3| soccorrono il sozio per contrabbilanciare o vincere la forza unita 999 3| Dum vitant stulti vitia in contraria corrunt.~ ~Del resto in 1000 3| antagonisti sono tra due contrarie potenze, l'uno si ostina, 1001 3| pubblico bene vestiti, tutto al contrario di ciò che credette di avere 1002 4| della Chiesa di San Vigilio, contrastarono ai Vescovi la temporale 1003 1| parlare, ed è bellissimo il contrasto tra queste mortali perturbazioni 1004 3| discordi quando trattasi di contribuire a qualche opera da farsi 1005 3| Contea del Tirolo, come contributo alla comune difesa, e qualche 1006 3| consumavano parte della contribuzione dei confratelli in cene