IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Giuseppe Pinamonti Trento, sue vicinanze industria, commercio e costumi de' Trentini Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Cap.
2007 4| per opporlo ai feudatari insubordinati. Quando Corrado, appellato 2008 4| che dice, annojando con insulse lungaggini il lettore, delle 2009 4| ci dicono ingiurie, e non insultano ai nostri sacerdoti, come 2010 3| esporre sè ed altri agl'insulti del fango e della polvere. 2011 1| fiume, il quale, talvolta insuperbito di sua grandezza e potenza, 2012 1| presentano ne' loro capitelli un intaglio di fogliami ed una sagomatura 2013 2| dipingere. Anche il meno intelligente ammira in queste pitture 2014 2| tutto delizioso che indica intelligenza, buon gusto e sollecita 2015 4| ma sappiamo che un uomo intemerato, per più titoli assai benemerito 2016 2| incendio, e poscia dalle intemperie cui restarono esposti molti 2017 2| quale si vagheggiano dagl'intendenti un San Giovanni Battista, 2018 1| il che è falso anche se intendeva parlare del Tirolo propriamente 2019 3| non ne siamo privi. Non intendiamo per fabbriche il lavorare 2020 4| essere indifferentista; intendiamoci bene. Il carattere di un 2021 1| simili. Per chi ha sano intendimento è questa una prova novella 2022 4| Dialetto. Quello de' Trentini (intendo parlare della gente incolta, 2023 1| quell'organo tanto famoso per intensità di suono, soavità di voci, 2024 1| numerosissimo devoto Pubblico che intento lo ascoltava!~ ~Uscendo 2025 Lett| istoria, queste sono le intenzioni che io m'ebbi nel dettare 2026 2| architettura, e sei, lapidi, parte intere e parte spezzate, scritte 2027 4| ti da to misser pare per interes de la to dota, bisognerà 2028 1| non mancò di riferire come interessante la favola che narra, avere 2029 3| vecchia donna e di altri interlocutori, esposi lo stato in cui 2030 1| ed a quello che riesce internamente nel muro che si atterga 2031 1| alle scale praticate nelle interne pareti che guidano a' loggiati 2032 4| letterati nostri, scrissero interpretandole e dilucidandole libri eruditi. 2033 1| romane lapidi scritte, che interpretate con dottrina e retto giudizio 2034 3| buoni si tenevano là fuori. Interrogato uno di essi dal vescovo 2035 1| Santi; e che dopo corto intervallo il vescovo Altemanno conchiuse 2036 3| confraternite di devoti; interveniva alle processioni; e poi 2037 3| istruttive ci è folla, questo interviene parte perchè si ama di veder 2038 3| commedia, e la intese come va intesa; ma alcuni, che non seppero, 2039 3| gustò la commedia, e la intese come va intesa; ma alcuni, 2040 3| coloro che ne praticano con intima persuasione, e non affettatamente, 2041 3| elogio ai vostri vecchi. Per intimorire la gente si dannavano fors' 2042 1| ed una chiesa ch'ivi fu intitolata a questo Santo, gli verrà 2043 4| mostrarono stolidamente intolleranti.~ ~Uffizio. Indichiamo i 2044 1| sconciamente coi moderni bianchi intonachi delle vôlte, resi più ingrati 2045 1| che anche togliendone l'intonaco il muro non discade, ma 2046 3| vecchiume, dà sempre addosso agl'intraprendenti, ma non ne siamo privi. 2047 3| le tengono bene strette intrecciando quanto più possono forte 2048 1| si annodano con bizzarro intreccio nel loro mezzo; la quale 2049 3| ai quali si recitò il Non intres in judicium cum servo tuo; 2050 3| perchè la moda non è ancora introdotta di comperare i catenacci, 2051 1| molti e gravi disordini introdottisi nel clero e nel popolo cristiano, 2052 1| ponte di San Lorenzo, si è introdotto in città per Porta Bresciana.~ ~ 2053 1| le porte principali che introducono nel ricinto del palazzo, 2054 3| ei sono privi di sapere, inurbani od ingiusti. Si sa da ognuno 2055 1| precetto non fu qui scolpito inutilmente. Benedizione celeste, eterna 2056 1| voler rimodernare l'antico invalsa ne' due secoli che precessero 2057 1| barbaro e ingiusto costume invalso allora in Europa, e non 2058 3| cortoveggente, o distratto nell'inventare aneddoti e novelle da fare 2059 1| della fabbrica, ossia la invenzione, attribuire si debba a lui 2060 1| compiaci nella leggiadria delle invenzioni, nella spiritosa movenza 2061 2| alto ampie praterie che inverdiscono la base dell'altissimo Picco 2062 1| quale amò di esser anche inverecondo spregiatore, e gli scritti 2063 4| polverosa.~ ~Neve. Non tutti gl'inverni, come notammo altrove, cade 2064 4| dei Nauni, l'odio che lo investe contro tutto quello che 2065 1| mala ventura alle dotte investigazioni del valentissimo Autore 2066 4| Chiesa trentina, ricevendone investiture. Conservarono i Vescovi 2067 1| rimanere ai moderni da invidiare ai secoli di Pericle e di 2068 3| di mobili eleganti da non invidiarne alcun' altra città. Anzi 2069 2| presentato; e la gioventù lo invita con amabile modestia a compatire 2070 2| non volere visitarli. Noi invitiamo per ciò chi è curioso ed 2071 3| italiani che avrebbero potuto invogliarli a studiare, molti bravi 2072 1| intendere l'un l'altro. L'iperboreo filosofo crede che un moribondo, 2073 3| religione servono di manto all'ipocrisia, e a far credere che per 2074 1| sicuramente allo scopo? I furbi ipocriti sono conosciuti e detestati 2075 4| Ignazio da Prato, un D.r Ippoliti, il P. Giangrisostomo da 2076 1| da un celeste sorriso che irradia il volto della Regina de' 2077 3| conoscere che tutto questo era irragionevole, e, volendo scuotere il 2078 4| ardimento imperterrito e d'irremovibile fermezza, verso la metà 2079 2| punto il paese di acqua onde irrigare, si veggono pochissimi prati. 2080 2| Longobardi allorchè qua irrompevano i Franchi distruggendo terre 2081 4| donde scende lo Eisack, l'Isarco, il quale mette in Adige 2082 4| porta le acque al lago d'Iseo ed indi gettasi nel territorio 2083 1| Consolati, e in tutta l'isola formata dalle case prossime 2084 2| è, pochi passi oltre l'isolata chiesa, un bivio. Chi giuntovi 2085 1| sovrastano alle colonne isolate che fiancheggiano la nave 2086 Lett| uscire alla luce fu, a mia istanza, da due eruditi Cavalieri 2087 1| presente si trova ella in istato di floridezza, Questo si 2088 1| ammirano alcuni grandi arazzi istoriati.~ ~Intorno alla Cattedrale 2089 1| venustà dello stile, sia per istorica reminiscenza, perchè appena 2090 2| che saria un amare poco d'istruirsi il non volere visitarli. 2091 3| dobbiamo anche di ciò farlo istruito. Somme notabili si portano 2092 3| produzioni spettacolose e poco istruttive ci è folla, questo interviene 2093 1| un curiosissimo e molto istruttivo periodo della nostra istoria. 2094 1| secondo le regole della bella italica architettura è divenuta 2095 4| terreno, come nelle altre italiche provincie, dall'apparire 2096 1| provvisorio, che in qualche itinerario fu detto grandioso, e che 2097 1| tridente, è opera di un Jongo trentino, eseguita per volere 2098 1| Alcuni pilastri di maniera jonica dividono esternamente in 2099 3| recitò il Non intres in judicium cum servo tuo; e che molti, 2100 3| esempio, i Gloes, gli Artz, i Khoreth, i Thunn, sono gli antichi 2101 2| sopra una Croce, e muove le labbra pregando requie a' suoi 2102 4| scrisse anche il signor Labus; ed udimmo testè con somma 2103 1| e dei compartimenti dei lacunari, quali appunto quivi si 2104 2| stessa città. Vedesi, stando laggiù, sopra di sè il ponte di 2105 2| distretto di Terlago, ove sono laghetti, dai quali il paese ha tolta 2106 3| del pres. Ed io, senza lagnarmi dei titoli che mi date, 2107 4| là su il minimo titolo di lagnarsi, pure sfogò, anche parlando 2108 2| Il fiume, che scende a lambire il Borgo di San Martino, 2109 4| primo: Del Congresso delle Lamie, basta sola ad immortalare 2110 4| i Piazza, i Pamaroli, i Lampi. L'anno scorso piangemmo 2111 4| Ghirla, Piano, Planizie, Lana; come pure in Terla, Maja, 2112 3| informato, e pungete come una lancetta da flebotomo. Vi avverto 2113 3| potesse fare. La mercatura languiva, ed era quasi in discredito. 2114 3| affatto a quello degli antichi lanzichenecchi. Questi chiamansi Ciusi 2115 1| carnefice, quando sapeva che fu lapidato dai rustici di una delle 2116 3| permette ai doviziosi di largheggiare in mobiglie, in vestiti 2117 3| non avrò alcun bisogno, vi lascerò pensare e dire a modo vostro. 2118 1| Intorno al quale amo di lasciar parlare un illustre imparziale 2119 2| dello scotano, che prima lasciavansi cadere e marcire neglette 2120 3| dalla filatura della seta lasciavasi quasi tutto agl'industriosi 2121 4| i Gesuiti Bonanni, che lasciò opere sopra la storia naturale, 2122 4| vif, g' at del fogo, te lasset qualche volta trasportar 2123 1| rosso granito, e fornite ai lati di largo lastricato per 2124 2| colle per la sua forma detto latinamente Verruca, ch'è quanto dire 2125 2| primeggiano gli asparagi, la lattuga, l'indivia, i ramolacci, 2126 4| curato dagli adulatori: Lauda post mortem.~ ~Libraj. Lo 2127 4| sull'esempio di Trento, laudabili innovazioni), voglia favorirle 2128 3| credonsi in dovere di essere laudatores temporis actis, dicono incessantemente 2129 4| che, per essere monda, si lavava la faccia ed il collo! In 2130 2| come sia possibile, anche lavorando nelle roccie e pugnando 2131 1| marmo greco in bella forma lavorata, con iscrizione, la quale 2132 1| molta profondità pietre lavorate, frammenti di colonne, acquedotti, 2133 2| anche in buon numero quadri lavorati da mani maestre, ed altre 2134 4| e legna ghe n'avem, Coi lavoreri che g' o' zà ordinadi per 2135 4| so colarim e con na bella lazza per el mattel che no 'l 2136 Nota| tenutosi in Trento, da' Legati pontifici, e tenevansi in 2137 3| prestavano fede a scipitissime leggende in cui si narrano impossibili 2138 3| non più.~ ~Il forestiere leggendo questo domanderà: Come si 2139 1| menzionato Federico Vanga si leggeranno con piacere le avventure 2140 1| pareti del tempio, v'induce leggerezza, e si accorda cogli ornamenti, 2141 1| in parte, episcopio; ciò leggesi anche in una iscrizione 2142 3| per non sapere che fare, leggeva nel Ristretto de' Foglietti 2143 1| e più ti compiaci nella leggiadria delle invenzioni, nella 2144 2| ospitale detto di San Nicolò E leggiamo che il vescovo Aldrigeto, 2145 1| iscrizione, poichè è ancora leggibile, e fu pubblicata dal P. 2146 3| fare paga la curiosità de' leggitori, ponendo loro sott'occhio 2147 1| Bernardo Clesio Auctore, che leggonsi scolpite in bella lapide 2148 4| coll'essere nel nostro paese Legislatori, e col conchiudere trattati 2149 1| umiltà e l'obbedienza al legittimo Superiore, senza le quali 2150 4| passerem bem. Zaldo, vim, e legna ghe n'avem, Coi lavoreri 2151 3| eccellenti fabbri, chiavaj, legnajuoli, ec., ec., perchè la moda 2152 4| Bolzano. Trasporti di merci, legnami, ec., si fanno in giù sulle 2153 3| fabbrica, il carbone e le legne da fuoco. L'Adige dà poco 2154 3| alla mora e alle bocce di legno nelle taverne; alla palla 2155 3| il burro, il formaggio, i legumi, il legname da viti e da 2156 4| o La Croce d'Oro. 6.o Il Leoncino. Fuori di città, ossia fuor 2157 1| edifizio, come sarebbe il leone, il cui dosso fu goffamente 2158 1| nuovo palazzo del conte Leopoldo di Thunn.~ ~Le mura di questa 2159 4| ancora a noi i sali e le lepidezze di costoro. E doniam loro 2160 4| il quadrupede, camoscio, lepre, si trova d'una squisitezza, 2161 1| parastate, o risalti a guisa di lesene, alcune delle quali riescono 2162 4| Diocesi.~ ~Clima. Chi ha letta la terza parte di questo 2163 3| così dicono, io non le ho lette) contro di me pasquinate. 2164 3| scritti cari alla repubblica letteraria, e che non pochi ci sono 2165 4| tranquillare coloro che letto avessero il libro di Lewald, 2166 1| Dio rivelò aggiungere o levar sillaba; anzi i canoni tutti, 2167 1| concorrono in gran numero, danno lezioni ed ammaestramento Professori 2168 3| fare moto ed inspirare aria libera, passeggiando in compagnia 2169 4| e nelle esterne pratiche libere di religiosa devozione. 2170 4| governo di questi, e furono liberi. I Romani avevano sparso 2171 3| impeccabili) e si mettono in libertà quelli che si trovò essere 2172 4| piazza del Duomo. Questi librai sono forniti di opere moderne, 2173 4| Libraj. Lo stampatore e librajo signor Monauni, che dà fuori 2174 3| pubblica biblioteca, hanno però librerie alcuni privati: i libraj 2175 3| i libraj vanno vendendo libretti di divozione, classici italiani, 2176 1| bizzarro ed infelice Giorgio di Liechtenstein, Vescovo Principe, le cui 2177 1| santo uomo annunziava la lieta novella. Ma intorno all' 2178 4| congratuliamo coi buoni, che saranno lieti di vedere in tal modo soddisfatte 2179 4| lettore abbia ad essere lieto d'averne contezza, nominiamo 2180 3| della polvere. Per ciò, limitandosi a fare moto ed inspirare 2181 3| frati sanno stare ne' loro limiti e meritarsi la stima della 2182 3| a Bergamo, a Milano, a Lione, a Zurigo ed a Londra. I 2183 3| grande quantità, e dare al liquore quel grado di forza che 2184 3| immoderato di vino e di liquori; il che avviene o perchè 2185 4| viennese è mezzo tallero, ossia lire austriache tre, e la lira 2186 3| che molti, requiescant, litigavano ostinatamente, e facevano 2187 1| accettò ed eseguì, con poche locali eccezioni suggerite dalla 2188 2| cangiato in meglio, tranne le località e il dolce clima.~ ~ 2189 4| selciati delle vie, opere lodate anche da Lewald, i canali 2190 1| ospitale per fare le loro lodevoli devozioni e matte flagellazioni.~ ~ 2191 3| di Dio, che canta le sue lodi, che medita, che fa orazione. 2192 2| Vescovo Principe e Cardinale Lodovico Madruzzo a difesa, credo, 2193 1| ornano la sala de' conti Lodron; che antichi dipinti, e 2194 1| nel secolo decimoterzo. La loggia che guarda verso occidente 2195 1| precedettero il mille. Quella loggietta che ricorre per l'edifizio ( 2196 1| e sente della maniera de'Lombardi.~ ~L'interno della chiesa 2197 4| Firmiano governò con lode la Lombardia, e vi fu rigeneratore de' 2198 3| fanno compera nel Regno Lombardo-Veneto, e che vi guadagnano somme 2199 3| a Lione, a Zurigo ed a Londra. I possessori di vigne, 2200 1| del riadattamento. Opera longobarda è pure un capitello elevato 2201 1| concordi, essere questa opera longobardica.~ ~Coll'undecimo secolo 2202 4| Longobardi e stabilimento del longobardico regno, di cui il Trentino 2203 1| ornato di stile evidentemente longobardo, che dagl'intelligenti non 2204 2| dei signori Tabacchi, non lontana dalla chiesa, dee il viaggiatore 2205 2| lascia vedere dietro a sè in lontananza la montagna altissima di 2206 1| sono lavoro del bavarese Lott. Opera stimata è il Cristo, 2207 4| comunemente la lingua d'ltalia. Lo afferma il cronista 2208 1| cappella de' Santi Biagio e Lucia (ora convertita in sagrestia), 2209 2| uscir a rivedere ampio e lucido il cielo, entrasi nel distretto 2210 3| civili, politici, onorevoli e lucrosi. Con tutto questo si eccitò 2211 4| Bernardo Clesio, Cristoforo e Ludovico Madruzzi. Carlo Firmiano 2212 2| il sole, ed esce talvolta lugubre e spaventosa la voce dei 2213 4| scritti di giurisprudenza Luigi Prati da Tenno. La Naunia, 2214 2| dov'è una cava di marmo lumachella, e più oltre ancora, ad 2215 4| municipale indipendenza. Di che luminosa prova è che essa faceva 2216 4| Aggiungiamo che tutti i lunedì d'ogni terza domenica del 2217 1| tutta di candido marmo lunense, pregevolissimo lavoro di 2218 4| di Regola. Colla pace di Luneville, 1802, fu questo principato 2219 2| luoghi la sarebbe un'ingrata lungaggine. Il viaggiatore per potersene 2220 4| dice, annojando con insulse lungaggini il lettore, delle bricconerie 2221 1| altra, ci furono quistioni e lunghi dibattimenti, quali non 2222 2| questo fiume, che segna una lunghissima tortuosa striscia nel mezzo 2223 1| vescovo Francesco Saverio Luschin fu ai dì nostri ampliato 2224 1| edificato, son ora quattro lustri, da un uomo assai industrioso 2225 1| ai punti che i seguaci di Lutero, Calvino, ec., mettevano 2226 3| bene, ma intanto a questi luttuosissimi tempi ognuno presumendo 2227 3| Cristellotti, mediante un'ingegnosa macchina di gran costo, sa fare Acquavite 2228 1| sempre arricchendolo di nuove macchine.~ ~Di quivi dirigendosi 2229 2| nelle roccie e pugnando co' macigni, procurarsi una delizia, 2230 1| la porta orientale, è una Madonna con alcuni Santi, opera 2231 2| Egitto del cav. Vanni, ed una Madre Amabile del valente Hayez, 2232 2| illustri non meno che ricchi madruzziani Signori; e più in là campagne 2233 4| l'aria più salubre. Sua Maestà l' Imperatore offerse notabili 2234 2| quadri lavorati da mani maestre, ed altre rarità molto pregevoli.~ ~ 2235 1| ossa di San Vigilio. Per maestria di lavoro si ammirano alcuni 2236 3| essere di vantaggio avere magazzini di grano comperato altrove. 2237 2| osservabile, ivi presso, il civico magazzino della pubblica Annona, stabilimento 2238 2| spariscono interamente di maggio; e sul piano restano ora 2239 1| alcuni che io, per difetto di maggiori notizie, non posso nominare.~ ~ 2240 1| edifizio, che attraggono maggiormente gli sguardi e de' nazionali 2241 3| conoscono l'avvenire, e i maghi e le streghe possono a loro 2242 4| considerabili di là del lago di Magnano, ora di Santa Massenza, 2243 2| stretta di Buco di Vella, dove magnifica è la strada che ora vi si 2244 4| San Romedio un convento magnifico di San Romelio, e di farci 2245 4| nomi delle terre Cortina, Magredo, Cortaccia, Termeno, Caldaro, 2246 4| Lana; come pure in Terla, Maja, Senna, Merano, che sono 2247 3| con utile notabile molti majali.~ ~Se dobbiam credere a 2248 1| bella fama, sfuggito per mala ventura alle dotte investigazioni 2249 4| sventurato a segno di cadere qui malato, il potere sperare, mediante 2250 3| teatro Osele, piccolo e malcomodo; dava il suo nome a confraternite 2251 1| de' Bellenzani, capo de' malcontenti Trentini, il bizzarro ed 2252 3| parlare scorretto e della maldicenza, preferiscono di giuocare 2253 4| ci vendono care le loro maldicenze.~ ~Insegna. L'aquila semplice 2254 2| mendicanti, e di trasformare i maleducati di ambi i sessi in cittadini 2255 1| sue camere il C. Girolamo Malfatti; che i conti di Wolckenstein, 2256 3| conducono di spesso alle carceri malfattori?~ ~Lod. del pres. In nome 2257 | malgrado 2258 2| molti di loro cagionarono mali gravissimi, come ne cagionò, 2259 1| di cacciarvi dentro una maligna bugía, affermando che Vigilio 2260 1| superbia, come afferma il maligno Lewald, ma per amore del 2261 1| che poco stante, per una malintesa imitazione dell'antico, 2262 1| esso è soggiaciuto a quella malnata tendenza di voler rimodernare 2263 2| vignati, i quali chiamansi Man, nome che supponesi derivato 2264 4| Ungari oppressori. Il vescovo Manasse fu, nel decimo secolo, Marchese, 2265 2| incomprensibile si è, che, non mancando punto il paese di acqua 2266 3| difficoltà delle strade, e per mancanza di concorrenti, non trovavano 2267 3| e il primo che sentesi mancare nelle mani la forza è il 2268 1| dibattimenti, quali non mancarono nemmeno al Concilio tenutosi 2269 4| gentili signore, ricevendo mancia da chi le accompagna, belli 2270 1| attenzione alla cantoria; ma non mancò di riferire come interessante 2271 4| am, Marietta, se Dio no manda disgrazie, la passerem bem. 2272 3| vero, nol fo senza timore. Mandai fuori l'anno scorso una 2273 4| col clero e coi nobili, e mandandovi Duchi ancor essi. Al modo 2274 3| Mazzurana, vendono in paese e mandano per commissione all'estero, 2275 Nota| anno 1834, risolvemmo di mandare fuori per ora questa sola, 2276 4| imperatore Valentiniano fu mandato proconsole in Asia a governare 2277 3| Foglietti universali, che mandava fuori lo stampatore vescovile, 2278 4| volumi di trentine memorie mandò fuori il P. Bonelli da Cavalese. 2279 4| addestrare la gioventù al maneggio dell'armi per difesa della 2280 2| che supponesi derivato da Manes, dei Mani, perchè ivi trovaronsi 2281 3| o vi chiamano amico, e mangiano alla vostra tavola, e adulano 2282 2| che impiegasi in varie manifatture a fine di scemare il numero 2283 Lett| AI LETTORI~ ~Fare manifeste, esponendo pure verità senza 2284 1| veggano in questa fabbrica manifesti indizj di epoche diverse 2285 1| udito avea su la piazza, manifestò di essere villano sprezzatore, 2286 1| canonico trentino, il cui manoscritto, che deploravasi perduto, 2287 4| dilettante, sveglierà e manterrà il gusto per il nobile, 2288 3| di religione servono di manto all'ipocrisia, e a far credere 2289 3| descrizioni da dover restarne maravigliati.~ ~Le guerre fattesi negli 2290 1| rissavano per gelosia, e se ne maravigliò assai. Nel suo paese le 2291 2| castagni. Ma le piante che in maravigliosa quantità si veggono dappertutto 2292 3| nostri nonni, si aumentò pure maravigliosamente la classe de' venditori 2293 2| prima lasciavansi cadere e marcire neglette ne' boschi; e il 2294 2| villa.~ ~Questa villa è Margone, possedimento della nobile 2295 1| forse gelose? Sarà perchè i mariti non danno loro mai motivo 2296 1| assai regolare, e ricco di marmi nostrani che adornano le 2297 2| Apollinare, ornata di cornice marmorea sul muro che guarda al maggior 2298 4| Perini, Clok, Sartorelli, Marsili, Telani, Filos, De Vigili, 2299 1| martiri della Naunia, Sisinio, Martirio, Alessandro, celebri nel 2300 1| gli strumenti adoperati a martirizzare il fanciullo. Ma persistendo 2301 3| cul en su, e: El mondo en maschera; da lui dettati con felicità 2302 3| e di carnevale chiassose mascherate; deliziavasi la estate al 2303 3| Ciusi, portano sul volto maschere con brutti ceffi. Un uomo 2304 1| capolavoro dell'arte, e massimamente in fatto di scultura ornamentale. 2305 3| con cinghie di pelle o con matasse di filo ben forti, soccorrono 2306 1| il più notabile del suo materiale, seguendo il mio consiglio, 2307 2| erudizione, trattò queste materie il conte Benedetto Giovanelli 2308 3| ascritti alla così detta matricola tirolese, che è quanto dire 2309 4| Rovereto, Avolano, Calliano, Mattarello, Trento, Gardolo, Avisio, 2310 4| con na bella lazza per el mattel che no 'l patissa fred a 2311 2| settentrione, sulla quale matura in grande quantità uva, 2312 2| di questi inconvenienti maturano ne' campi orzo, segale, 2313 4| natural? Finalment no ò mazzà nè gnanca mai bastonà nessum. —~ ~ 2314 4| matte, a mi me premme el mè Bortolim. El sior Direttor 2315 4| gloria. Chiamati da questi mecenati, o da altri signori che 2316 1| che vi sta sopra. Dicasi medesimamente della porta minore a mezzodì, 2317 | medesimi 2318 4| minima di 6 al di sotto, e la media di 0 gradi al di sopra; 2319 4| diede fuori dissertazioni mediche; un canonico Cristani da 2320 4| ed ha valenti dottori in medicina; e sarà di conforto per 2321 4| Pompeati, giovane poeta; un medico, Giuseppe de Lupis; e, per 2322 3| stavansi contenti alla loro mediocrità, ma sono appunto per ciò 2323 3| che canta le sue lodi, che medita, che fa orazione. Anche 2324 2| giorni ne' quali si trova a meditare e pregare pe' Defunti. E 2325 4| Brenta, da alcuni creduto il Medoacus, e da Messala Corvino detto 2326 2| aria salubre, qui odonsi i melodiosi canti degli usignuoli, qui, 2327 4| quella di Coira, cioè il Menanese e la Valvenosta, il numero 2328 3| toglievano i mezzi e la voglia di menare vita onestamente laboriosa. 2329 3| confratelli in cene e tripudj! e menavano vita scandalosa, e con poco 2330 3| ancora più, e dovere poi, mendicando, assediare le porte del 2331 4| Mendicanti. Non vedi in Trento mendico che ti assalga e importuni 2332 4| abbia della California; un Menghini da Brez, che diede fuori 2333 1| altare, sostenuta da grandi mensole, si sporge la tribuna o 2334 2| suoi, che male istruiti o mentitori furono tutti coloro i quali 2335 1| coprono le pareti della menzionata cappella, le quali sono 2336 2| portasse in fronte una menzognera descrizione di questa città 2337 4| quando ciò non avvenga per mera curiosità. Esso ama tutti, 2338 3| de' borghi si diedero al mercanteggiare, e molti di essi arricchirono 2339 4| e di Riva. Riva è città mercantile e posta sul Benaco. Fu qui, 2340 4| Non pochi sono i signori e mercatanti che si dilettano di coltivare 2341 2| Più sotto, presso le mura meridionali della città, è la Piazza 2342 3| stare ne' loro limiti e meritarsi la stima della gente. La 2343 1| detto grandioso, e che non meritava per nulla questo aggiunto. 2344 4| Cumano è un bagno termale che meriterebbe più attenzione di quella 2345 1| i quali non ultimo luogo meritossi il Mercey, il quale amò 2346 1| roccia sospeso, ornate di merli con feritoje e difese da 2347 1| rivolto verso la città; e se meschina è la porticella per cui 2348 4| creduto il Medoacus, e da Messala Corvino detto Brentesia. 2349 1| fu tormentato Simone. Chi messo in sospetto da una confessione 2350 3| sapere bene un'arte, o un mestiere, ci vuole tempo molto, e 2351 2| che col pallore e colla mestizia sul volto tiene fissi gli 2352 3| tabacchiere, calici, croci di metallo anche prezioso, chè gente 2353 3| predicati; per le quali metamorfosi è avvenuto che antichissimi 2354 4| mazzetti.~ ~Osservazioni metereologiche. L'egregio nostro abate 2355 4| Sardagna, che ridusse a facil metodo la teologia; un Giacopo 2356 3| divertimento, i più furono presti a metter mano alla borsa e a versarne 2357 1| fecero le profonde fosse per mettervi le fondamenta del nuovo 2358 1| di Lutero, Calvino, ec., mettevano allora in dubbio o negavano. 2359 4| sinistra), e giugnesi in mezz' ora a Mezzo lombardo, d' 2360 4| Trento, Gardolo, Avisio, San Michele, Salorno, Egna, Ora, Bronzolo, 2361 1| secolo decimosettimo. Più micidiale però fu quella che infierì 2362 | miei 2363 4| Firmiano, un Clesio, un,Migazzi, furono cardinali di Santa 2364 3| Dogana, che frutta al Governo migliaia di talleri per li diritti 2365 3| Trento a caricare molte migliaja di moggi di grano presso 2366 1| volgono intorno più d'un miglio italiano, ma in tempi antichi 2367 3| migliori. Ci è chi sostiene che migliorammo notabilmente; ma taluni, 2368 1| popolo si corressero, e migliorarono di molto. Che importa mai 2369 3| e religiosità noi abbiam migliorato. O se volete dirò: Noi non 2370 | mila 2371 3| non pochi ottennero posti militari, civili, politici, onorevoli 2372 4| Sanseverino, un Galasso, che militò per Ferdinando II in Germania 2373 1| grandezza e potenza, pare che minacci di penetrare nella città, 2374 2| nome di Saluga, scendendo minaccioso fin a porta d'Aquileja, 2375 4| uscendone prende il nome di Mincio. Vi si va da Trento per 2376 4| anteriore scuola trentina) il miniatore Annunzio Galuzzi e la figlia 2377 4| lui Fedele, esimia donna, miniatrice e pittrice; poi Fra Giovanni 2378 4| gradi sopra il gelo, la minima di 6 al di sotto, e la media 2379 4| non avere avuto là su il minimo titolo di lagnarsi, pure 2380 1| cotanto indegno un sacro ministro, e un numerosissimo devoto 2381 2| altro poeta.~ ~Descrivere minutamente questi bei luoghi la sarebbe 2382 3| non si andava tanto per minuto, e condannavasi per dare 2383 1| appunto quivi si ammirano.~ ~Mirabilissimi affreschi del Romanino, 2384 1| esteriore di questa chiesa mirabilmente si accorda coi progressi 2385 3| questa caratteristica, e per miracolo non la biasimò.~ ~Italiani 2386 2| diletto, che apporta il mirare di là tutto il bello della 2387 2| Bondone. E tutto questo mirasi di fronte. A sinistra si 2388 3| conoscere a qual utile scopo mirasse quello scritto, dissero 2389 3| al presente ci sono dei miscredenti, o piuttosto dubitanti in 2390 3| praticano i doveri di pietà; la miscredenza e il disprezzo del culto 2391 3| andò troppo innanzi, e mise in dubbio verità sacrosante 2392 3| tempi andati. Da una parte miseria, e necessità di avvilirsi 2393 2| accade di vedere qualche misero sventurato, che col pallore 2394 4| quei che ciaperat ti da to misser pare per interes de la to 2395 4| colonia, il reggimento fu misto, cioè monarchico e popolare. 2396 2| cascata vassi pel bosco. Misurata l'altezza dal ciglione del 2397 3| doviziosi di largheggiare in mobiglie, in vestiti ed in divertimenti. 2398 3| poveri, è provveduto di mobili eleganti da non invidiarne 2399 1| si legge scolpito su la modanatura di una cornice. E questi 2400 1| circondate da stipiti senza modanature. Le pareti sono tutte quante 2401 1| imitazione dell'antico, si modellò su gli avanzi dell'architettura 2402 4| rimediarghe; e tocca a ti col moderar le to impazienze. Se nò 2403 4| intemperanza all'uomo il più moderato. Il pesce dell'Adige piace 2404 3| essere da meno di altri, moderazione in tutte le cose, accompagnata 2405 1| artiglierie.~ ~La parte più moderna, posta a mezzodì, appartiene 2406 4| librai sono forniti di opere moderne, specialmente italiane, 2407 2| gioventù lo invita con amabile modestia a compatire la recita di 2408 3| caricare molte migliaja di moggi di grano presso mercanti 2409 4| far morir de passiom to mojer, e rovinar to fiol! El natural, 2410 2| assicurandolo che nè il molesto Mercey nè il noioso Lewald 2411 1| molti de' prelati fossero molli avari ambiziosi? Eglino, 2412 3| qualcuno gli opprime colla moltiplicità degli oggetti, se vi è chi 2413 | moltissimi 2414 | moltissimo 2415 1| non scôrse più quella gran moltitudine, volle far credere che Trento, 2416 1| paragonò quello che udì per un momento al ciarlatano che veduto 2417 4| Innsbruck 97. Da Coira 190. Da Monaco 172. Da Salisburgo 184. 2418 4| reggimento fu misto, cioè monarchico e popolare. Dopo le incursioni 2419 2| Aquileja. Là giunto vedrà il Monastero delle Dame della Carità 2420 4| stampatore e librajo signor Monauni, che dà fuori il giornale: 2421 4| ostessa, che, per essere monda, si lavava la faccia ed 2422 3| talvolta succede che si monta in collera davvero, e sorgono 2423 2| dietro a sè in lontananza la montagna altissima di Gaza, dove 2424 3| il proprio vino ai nostri montanari, ed ai Tedeschi, che tutti 2425 2| colline tutte e le falde montane manifestano diligente e 2426 3| tibusco., a tressetti, alla mora e alle bocce di legno nelle 2427 4| Guardate mo s'egli non è buon moralista. Il bianco ha un color aureo, 2428 1| movenza de' fogliami, nella morbidezza de' contorni, nella gentilezza 2429 3| giovanotti ammalati di quel morbo ch'è vergogna il nominare? 2430 2| infelice è chi muor, ma chi morendo~ Guarda gli anni volati, 2431 3| del pass. O tempora, o mores! Una volta fra noi si aveva 2432 1| assistere in ogni modo i moribondi, non esclusi i dannati dalla 2433 1| iperboreo filosofo crede che un moribondo, se ode i suoi fratelli 2434 1| rappresentante il beato Vescovo moriente.~ ~Scenda poi su la ripa 2435 3| volentieri di un artista morigerato che ha qualche fiorino tra 2436 4| queste ghe voria per far morir de passiom to mojer, e rovinar 2437 2| pensiere: Anch'io dovrò morire. Non è mai l'uomo di tanta 2438 4| dagli adulatori: Lauda post mortem.~ ~Libraj. Lo stampatore 2439 4| che 'l faria i pei alle mosche. Ghe domanderò perdom. E 2440 3| città colle loro famiglie, mossi dal desiderio di sorvegliare 2441 3| nelle donne, si è quella di mostrarsi in pubblico bene vestiti, 2442 4| Una volta il Magistrato se mostravasi al pubblico in corpo, si 2443 3| ciò, limitandosi a fare moto ed inspirare aria libera, 2444 4| ardito di fare oggetto di motteggi o di scherni la Cattolica 2445 1| sarebbonsi forse astenuti dal motteggiare. Ma ei non seppero nemmeno 2446 4| che vi si danno. Ma è un motteggio offensivo delle molte nobili 2447 1| invenzioni, nella spiritosa movenza de' fogliami, nella morbidezza 2448 1| un'interna inspirazione il movesse a preparare al generale 2449 1| di molte verità, per ciò movevansi o proponevansi dei dubbj, 2450 3| avis tulit~ Nos nequiores, mox daturos~ Progeniem vitiosorem.~ ~ 2451 4| vettura, o di cavallo, o mulo con sella, e viaggerà con 2452 4| sostenne sempre una specie di municipale indipendenza. Di che luminosa 2453 1| sotto gli auspicj del nostro munificentissimo vescovo principe Clesio. 2454 1| Vanga, e faceva parte della munizione di Porta Bresciana, di cui 2455 2| cuore.~ Nè infelice è chi muor, ma chi morendo~ Guarda 2456 2| occhi sopra una Croce, e muove le labbra pregando requie 2457 2| e parte per un canale a muovere le ruote de' mulini e fornire 2458 2| spaziosa, da solide alte muraglia sostenuta. Il luogo è detto 2459 1| più altre in altri tempi murate. Di là inoltrandosi per 2460 1| nella parte più antica della muratura, e il mutilamento delle 2461 1| un nojoso camminare tra muri troppo alti che cingono 2462 2| cateratta a bagnare le opposte muscose rupi, dalle quali sporgonsi 2463 4| dare alla luce tra poco un Museo tridentino, dalla sua eruditissima 2464 3| finalmente in austriaco ancora, mutarono faccia alla città e a tutto 2465 1| manifesta chiaro essersi mutato il disegno. Si noti poi 2466 1| antica della muratura, e il mutilamento delle parastate, o risalti 2467 1| e mezzo di età, ferito e mutilato. Era il corpo di Simone, 2468 1| architravi le traccie della mutilazione e del riadattamento. Opera 2469 1| 1055), fondò la cripta, e mutò in meglio tutta la chiesa; 2470 3| Naunia, ch'è la valle in cui nacqui, a fine di far conoscere 2471 4| Italia, fondato e retto da Napoleone, e finalmente riuniti al 2472 4| che no 'l patissa fred a nar a scola. —~ ~Oh sì, brau. 2473 3| scipitissime leggende in cui si narrano impossibili avvenimenti 2474 1| questa Cattedrale. E ci è narrato che Udalrico II, il quale 2475 2| accoglieranno amorevolmente, e ci narreranno la origine e i progressi 2476 3| Eccovi qual è, e d' onde nasce il mio timore. Se non che 2477 2| Partorienti, dove ritiransi a nascondere nella rigorosa secretezza 2478 1| quindici mesi da artisti nati nel Trentino. Ambrosi da 2479 3| Un inconveniente è però nato, che dover nostro è di fare 2480 4| lasciò opere sopra la storia naturale, la numismatica, ec. Chini, 2481 4| parlarono già parecchi celebri naturalisti. In Carano è un bagno frequentato. 2482 1| pochi avanzi di un grande naufragio. Geme l'animo all'aspetto 2483 1| chiesa presenta una sola navata, e tre altari per ciascun 2484 1| metà dalle pareti delle navate laterali, le quali tutte 2485 4| zattere e barche. Esso è navigabile in su fino a Bronzolo, poco 2486 4| del suonare e cantare.~ ~Navigazione. L'Adige, che d'inverno 2487 1| maggiormente gli sguardi e de' nazionali e de' forestieri, appartengono 2488 3| Da una parte miseria, e necessità di avvilirsi in mille modi, 2489 1| fanciullo. Ma persistendo essi a negare il delitto, secondo il barbaro 2490 1| mettevano allora in dubbio o negavano. Ad uomini dotti, quali 2491 2| lasciavansi cadere e marcire neglette ne' boschi; e il figlio 2492 4| straniero che, vedendosi negletto perchè non seppe farsi amare, 2493 4| Filos, De Vigili, Garbari, Negrelli, Dalla Bona, ed altri ancora, 2494 3| parentum pejor avis tulit~ Nos nequiores, mox daturos~ Progeniem 2495 4| mazzà nè gnanca mai bastonà nessum. —~ ~Anca de queste ghe 2496 3| che vogliono indossare netta biancheria; per ciò evvi 2497 1| che promise a noi di far nettare dalla polvere quelle bellissime 2498 1| per li pedoni, e sempre nette da ingombri e immondizie, 2499 3| Non facciamo parola della nettezza, nè delle provvidenze di 2500 1| sormontata dalla statua di Nettuno col tridente, è opera di 2501 1| forma semicircolare con una nicchia, in cui è posta una immagine 2502 1| braccia dal suolo e posto nel nicchione dell'altare che sta presso 2503 4| garzom col cridarghe, e per nient. E l'è 'n bon zoven, e brau 2504 | nisi 2505 | niun 2506 | Niuno 2507 4| moderar le to impazienze. Se nò la ne passerà mal... Mo 2508 3| di Trento, e quelli che nobilitati furono dai Vescovi Sovrani, 2509 | nobis 2510 2| ciriegi , i peri, i pomi, i noci, i castagni. Ma le piante 2511 2| il molesto Mercey nè il noioso Lewald verranno a turbare 2512 1| brillanti città, dopo un nojoso camminare tra muri troppo 2513 1| abbreviatore d'ogni vocabolo, nomina dell'Aquila.~ ~Ci si arriva 2514 1| struttura circolare. Il popolo, nominandola, diceva la Tor d'Agost, 2515 1| per contrada di San Marco, nominata così per un convento di 2516 4| lieto d'averne contezza, nominiamo qui i principali, senza 2517 1| scrittori de' primi secoli, nonchè quelle de' Teologi posteriori 2518 3| facevano in generale i nostri nonni, si aumentò pure maravigliosamente 2519 4| Odescalco usò, nel secolo nono, de' beni della Chiesa per 2520 1| di questa fabbrica. Siamo nonpertanto nell'opinione, che, durante 2521 1| di Non, che giacciono a nordoveste, entrano in Trento per la 2522 | Nos 2523 2| Fieme, e più su quello del Nosio, che scende giù dalla Naunia, 2524 1| disputa tra loro, e in alto è Nostradonna col Bambino, atteggiata 2525 1| regolare, e ricco di marmi nostrani che adornano le pareti, 2526 1| decimoterzo. Le cronache notano come sul finire del quarto 2527 1| e incanto d'armonia, che notavasi come una meraviglia; ma 2528 1| essersi mutato il disegno. Si noti poi l'epoca in cui operò 2529 3| paese italiano. Anche Lewald notò nel portamento e nel tratto 2530 4| apparire dell'alba fino a notte inoltrata, botteghe da caffè. 2531 1| si fecero per dannare i novatori: nella disciplina sonosi 2532 2| la circostante campagna, novello acquisto del dottore Catturani , 2533 2| circostanti monti alla fine di novembre, e spariscono interamente 2534 4| Questo non è il luogo di noverarle. Ne basta di far osservare 2535 1| Rovereto! Noi daremo il novero degli abitanti di Trento, 2536 3| alle cene, alle feste di nozze; si frequentano, rarissime 2537 4| subit sta pelegrina, che mi 'ntant no g'ò bisogn. Pensa alle 2538 2| altri di bel marmo in parte nudi e in parte coperti da terra 2539 1| preferirsi ad ogni cosa, è la nudità della donzella.~ ~Contrada 2540 2| animati col battere di mani da numerosi spettatori.~ ~Presso Porta 2541 1| un sacro ministro, e un numerosissimo devoto Pubblico che intento 2542 4| sopra la storia naturale, la numismatica, ec. Chini, autore della 2543 2| campagne, le quali non avendo a nutrire questi parassiti darebbero 2544 4| avem, Coi lavoreri che g' o' zà ordinadi per tut l'inverno, 2545 1| non ultimo l'umiltà e l'obbedienza al legittimo Superiore, 2546 4| Adige, e questo stesso, obbligato a fare lunghe curve, cagionanvi 2547 3| conoscono meglio i diritti e gli obblighi propri e d'altrui. I nobili, 2548 4| E ti che set pare g'at obbligo maggior. To fiol, che l' 2549 3| teatro; si fanno serenate in occasione di avventurosi avvenimenti; 2550 1| Certo è che i fabbricati occidentali di contrada della Prepositura, 2551 1| assedio attignevasi l'acqua occorrente al presidio. È opinione 2552 4| quando venne loro fatto di occupare o colla forza o per volontaria 2553 1| il Concilio di Trento si occuparono di due cose. L'una fu esaminare 2554 3| tiene troppo lungamente occupati in pratiche di pietà non 2555 4| il cui piano è in parte occupato dal fiume, e forse più perchè 2556 3| paese non potrebbe dare occupazione e premio bastante ad uomini 2557 3| tal genere di vita e di occupazioni de' ricchi era, che gli 2558 4| che pria dicevasi delle Oche, la fontana presso la chiesa 2559 1| crede che un moribondo, se ode i suoi fratelli pregare 2560 4| temporale governo. Il vescovo Odescalco usò, nel secolo nono, de' 2561 3| Vi avverto che vi farete odiare. Io per me non voglio con 2562 3| ingiurie scandalose, e si odiavano di tutto cuore. Erano al 2563 3| dicono, il carattere degli odierni abitanti di Trento e del 2564 4| imperiale un venti, e l'abusivo odierno un venticinque per cento 2565 4| popolare. Dopo le incursioni di Odoacre signoreggiovvi Teodorico 2566 2| boschetto, aria salubre, qui odonsi i melodiosi canti degli 2567 4| chi le accompagna, belli odorosi mazzetti.~ ~Osservazioni 2568 1| avere la sfacciataggine di offendere in modo cotanto indegno 2569 4| danno. Ma è un motteggio offensivo delle molte nobili e ricche 2570 4| Sua Maestà l' Imperatore offerse notabili somme da impiegarsi 2571 4| poichè mancano fondi onde offrire soldo stabile a chi non 2572 3| colla moltiplicità degli oggetti, se vi è chi li tiene troppo 2573 3| sincerità nelle amicizie. Oggigiorno vi si protestano servi devoti, 2574 | ogn' 2575 3| Noi vedemmo in fatti che ogniqualvolta qualcheduno si accinse coraggioso 2576 2| ne procurò lo smercio in Olanda, portatosi colà per questo 2577 3| molto frumento, di riso, di olio, di secco pesce, di coloniali, 2578 1| degne di attenzione, ma oltraggiate dal tempo. Un poco più in 2579 4| il livello del mare non oltrepassa 160 metri, ovvero piedi 2580 1| la vallea dell'Adige, e, oltrepassate Ala e Rovereto, piccole 2581 2| a capo del quale vedesi, ombreggiata da annosi tigli, la umile 2582 2| fondo bene colto un casino ombreggiato da salici piangenti, delizia 2583 1| regolare piantagione di alberi ombrosi. Molti si dilettano qui 2584 | ond' 2585 4| valli, troverà in Trento onesti vetturini, e nelle valli 2586 2| cavare dallo speso capitale onestissima usura. Qui si osserva diligente 2587 1| consummationem sæculi, obbliga, onnipotente qual è, ad insegnare la 2588 2| fabbrica per ricevervi ed onorare il giovane figlio di Carlo 2589 3| artisti, conta buon numero di onorate famiglie e doviziose. Scorgesi 2590 1| il nome di lui passar dee onoratissimo alle remote generazioni. 2591 1| tormentato fanciullo fu ed è onorato qual innocente e martire 2592 3| militari, civili, politici, onorevoli e lucrosi. Con tutto questo 2593 1| Giovanni (i quali per debito onoro e venero), oltre le rarità 2594 Nota| Tip. Pirotta e C.~ ~Altre operette pubblicate dall'Autore di 2595 2| ambi i sessi in cittadini operosi e stimabili. Il lodevole 2596 1| uomo assai industrioso ed operosissimo. Il danaro che Felice Mazzurana 2597 3| allo stesso modo, studio operoso di trattar bene i proprj 2598 1| tuttochè sia quanto di meglio operossi ai nostri dì in questo genere, 2599 1| cattedrale di Pisa. E però opiniamo che il nome dell'architetto 2600 3| nell'esternare le proprie opinioni intorno a ciò che non tutti 2601 4| Papi e gl'Imperatori vi si opponessero, smembrarono tuttavia notabilmente 2602 4| giurisdizione al Clero per opporlo ai feudatari insubordinati. 2603 1| colonnette binate, serve opportunamente di fregio alla sommità delle 2604 4| Per ciò la gente nelle ore opportune al passeggiare si va dispergendo 2605 1| osservando il corso del fiume, l'opposta penisola, e l'aspetto delle 2606 4| facendolo il Re, dagli Ungari oppressori. Il vescovo Manasse fu, 2607 3| sistemi, se qualcuno gli opprime colla moltiplicità degli 2608 3| Mutatus, mutatus est color optimus!~ ~Lod. del pres. Se al 2609 4| esempio, i Dal Pozzo, gli Oradini, lo Strudel, i Rensi, gli 2610 1| rappresentava la loro morte, un Gesù orante, del signor Udine roveretano.~ ~ 2611 3| cento mila volte i versi di Orazio:~ ~Damnosa quid non imminuit 2612 3| lodi, che medita, che fa orazione. Anche questi sono fatti.~ ~ 2613 1| altare, è un San Rocco dell'Orbetto. Le tele che sono su i due 2614 3| il dramma, la musica, l'orchestra e i cantanti; dei quali 2615 2| che dicono la Torre dell'Orco, gustato il piacere di avere 2616 4| Coi lavoreri che g' o' zà ordinadi per tut l'inverno, ne torem 2617 3| benedetti sieno i principi che ordinano a questo modo. Chi vuol 2618 2| sostenuta la fatica di ordinare e pulire negli orti i sentieri, 2619 4| 1833 per cura del vescovile ordinariato, ascende a 12,166. Al quale 2620 2| assai versati, aver esso ordinata questa bella fabbrica per 2621 2| divisioni e proporzioni ordinato. Ma questa breve passeggiata 2622 2| forse favorito quegli che ordinò doversi le sue geste in 2623 1| altra via, chiamata delle Orfane, perchè ivi è l'Orfanotrofio, 2624 1| delle Orfane, perchè ivi è l'Orfanotrofio, femminile e maschile, colla 2625 2| gli anni volati, ed alcun'orma~ Da sè lasciata di virtù 2626 1| massimamente in fatto di scultura ornamentale. Veggonsi in essa distribuiti 2627 1| fanno prova alcuni avanzi ornamentali di romane sculture innestati 2628 1| Principe; che molti affreschi ornano la sala de' conti Lodron; 2629 2| pietra, che sono frammenti di ornati d'architettura, e sei, lapidi, 2630 1| semplipissima iscrizione: Orphano tu eris adjutor. Noi vedremo 2631 2| rovereti o pineti, ma non fatte orride per folte selve, montagne 2632 2| Di qua e di là deserto orrido monte,~ ~e ad osservare 2633 4| qui non sono a temersi gli orrori dell'inverno, ma da fuggirsi 2634 4| e finalmente di Monache Orsoline, è la sola caserma che sia 2635 2| Quivi, passeggiando nell'orto per li viali siepati di 2636 4| abate Cappelletti. Il suo ortolano regala alle gentili signore, 2637 2| inconvenienti maturano ne' campi orzo, segale, frumento e maiz, 2638 3| che i dottorelli, i quali osano sprezzarlo, impararono da 2639 1| assennati. Veggonsi le antiche oscure pareti discordare sconciamente 2640 3| udiva l'opera al teatro Osele, piccolo e malcomodo; dava 2641 2| accolgono essi e trattano ospitali ogni uomo civile ch'è loro 2642 1| adagiarvi la famiglia, gli ospiti, gli amici e la numerosa 2643 1| argentea cassa in cui son ossa di San Vigilio. Per maestria 2644 4| un Conci, o Aconcio, di Ossana, filosofo; un Antonio Quetta 2645 4| e rabioset anca el, g'at osservà no? l'à tolt su el to vizio. 2646 2| vegetale, erbe ed arbusti. Osservammo che del marmo rosso con 2647 1| contrada di San Benedetto è da osservarsi la casa Cazzuffi, su la 2648 1| in sagrestia), la quale osservasi in forma semicircolare con 2649 1| grande consumo, cosa non osservata da Lewald, il quale con 2650 4| e varie bellezze che vi osservò, non potè fare a meno di 2651 4| nuova e portentosa, una ostessa, che, per essere monda, 2652 2| degli Esposti, Scuola d'Ostetricia, e Ricovero delle Partorienti, 2653 3| contrarie potenze, l'uno si ostina, l'altro non cede, si suda, 2654 3| requiescant, litigavano ostinatamente, e facevano scrivere e stampare 2655 1| pesce, uccelli, pollame, ostriche, selvatico, ec., ec.~ ~Partendosi 2656 2| essere di piedi quattrocento ottantaquattro di Parigi. Presso al detto 2657 4| intero ai Romani, a' tempi d'Ottaviano Augusto. 3.o Venuta de' 2658 1| tortura, e per tal mezzo ottenutane la confessione, si dannarono 2659 4| manzo e di vitello sempre ottima. Il manzo viene in gran 2660 4| vende, in lontane regioni ottime castagne. Quivi furono e 2661 2| Giudicarie, nel 1241, fece ottimi regolamenti pel buon governo 2662 | otto 2663 1| Frallemano appellò anche il luogo ov'essi abitavano, che fu il 2664 3| la gente al travaglio, l'oziosità divenne, come tra uomini 2665 3| compassiona lo stupido, ozioso e superbo degenerante; rispetta 2666 2| palazzino ha sospese il padrone preziose dipinture della 2667 Nota| di cui è fatta menzione a pag. 51, era abitata, al tempo 2668 3| debiti che non si potevano pagare, ed aggiungevasi agli altri 2669 3| non può lavorare se non è pagato innanzi tempo, Trento, abbondando 2670 3| magistrato, dirollo io? pagava un' annua somma a quel beccajo 2671 2| ha è nutrito anche colla paglia, vi è difetto di concime, 2672 2| antichi tempi Castrum Pavi, o Pai, ed ora non evvi che una 2673 4| Naunia sia uopo avere seco un pajo di pistole. Dobbiamo però 2674 3| tele, cappelli, casserole, pajuoli, anelli, collane, tabacchiere, 2675 1| di Hayez, di Canella, di Palagi, ha nelle sue camere il 2676 4| perfino al dilicatissimo palato di Lewald! Vedi Vino.~ ~ 2677 2| situazioni delle terre e de' palazzini tutto pittorico, fino al 2678 2| Nelle ornate camere del palazzino ha sospese il padrone preziose 2679 2| misero sventurato, che col pallore e colla mestizia sul volto 2680 4| la carne, el stofis, el pam, e el companadeg. Adès coi 2681 4| Unberbergher, i Piazza, i Pamaroli, i Lampi. L'anno scorso 2682 3| conclusioni. I saggi si ridono de' panegirici, e ne restano disgustati. 2683 3| arrossire voi e tutti i panegiristi del passato. Trenta o quaranta 2684 3| pesce, di coloniali, di panni, di stoffe, di tele, e di 2685 4| for de scola l' è tut so papà, el g'à del birichim! —~ ~ 2686 4| e sebbene i Vescovi e i Papi e gl'Imperatori vi si opponessero, 2687 4| scola l' è quiet e dabem. Me par che no 'l deva creder! perchè 2688 2| ameno paese che saprà a pena paragonargliene alcun altro. Dove non sono 2689 1| predicatori. E quando Lewald paragonò quello che udì per un momento 2690 1| là dove sopra un forte parapetto di pietra sono due piramidi, 2691 2| avendo a nutrire questi parassiti darebbero e miglior uva 2692 1| e il mutilamento delle parastate, o risalti a guisa di lesene, 2693 3| Cibi non compri alla mia parca mensa.~ ~Per ciò si tirava 2694 2| Castello Madruzzo, un grande parco in cui dilettavansi, col 2695 4| e pare doversi ritenere parente di Evino. Capitani valorosi 2696 3| tedesca, e cercarono di fare parentela con nobili famiglie tedesche. 2697 2| patrimonio, senza patria, senza parenti?~ ~Prima di giungere dalla 2698 3| non imminuit dies?~ Ætas parentum pejor avis tulit~ Nos nequiores, 2699 2| Quello che al forestiere dee parere incomprensibile si è, che, 2700 4| Giovanelli Benedetto, Zajotti Paride, Rosmini D. Antonio, Mazzetti 2701 2| quattrocento ottantaquattro di Parigi. Presso al detto poggio 2702 4| 160 metri, ovvero piedi parigini 524, e che per conseguenza 2703 4| un bello monumento! Noi parlammo di pie fondazioni, ma non 2704 1| perchè molti mostrarono, parlandone, di essere grandi ignoranti, 2705 2| castello di cui più sopra si è parlato; Il barone Giangiacopo Cresseri 2706 3| maestri che mal conoscevano e parlavano la lingua italiana; perchè, 2707 4| nel secolo decimoquarto parlavasi in Bolgiano comunemente 2708 4| od era male informato, e parliamo per esperienza, che qui 2709 4| sebbene da Salorno in su parlisi al presente dalla più parte 2710 1| è descritta da Giovanni Parma, canonico trentino, il cui 2711 2| questa breve passeggiata gli parrà disagevole, senza un condottiere 2712 1| mercadanti ed artisti. La chiesa parrocchiale di San Pietro ha nell'interno 2713 1| nella quale adunavansi i parrocchiani per le sacre funzioni. Al 2714 3| abiti da villano e fannosi parrucche di canapa; gli altri hanno 2715 2| confidenziale Ave Maria.~ ~Di là partendo per rimettersi in su la 2716 2| sottoposte colline. Da tutte le partì alte e lontane montagne, 2717 1| altri dicono di una nobile Particella che amava un vescovo Madruzzo), 2718 2| Marco Aurelio, ec. Meritano particolare attenzione le lettere cubitali 2719 1| Bambino, atteggiata con grazia particolarissima. Si vede espressa ne' disputanti 2720 2| piacerà quel soggiorno, che ci partiremo di là non senza sentirne 2721 3| quelli Gobbi. Hanno ambi i partiti un capo che dicono Re. Tutti, 2722 2| Ostetricia, e Ricovero delle Partorienti, dove ritiransi a nascondere 2723 4| onde torsi in quel dì una pasciuta. Nota egli esservi gran 2724 2| dove nella estate vanno pascolando le pecore. Ciò smentisce 2725 3| le ho lette) contro di me pasquinate. Il mio onore non può ricevere 2726 3| può ricevere macchia dai pasquini! Perciò risi, e rido, perdonai, 2727 3| accidentale, l'eterno dal passaggero, l'opera e il volere di 2728 4| Mercey, che furono qui di passaggio, sanno tutto quello che 2729 2| luoghi dove ricchi cittadini passano villeggiando una parte dell' 2730 4| visitare, i dintorni, o passare in alcuna delle valli, troverà 2731 2| dell'Annunziata, le quali passarono in Inghilterra.~ ~Non volendo 2732 1| l'animo all'aspetto della passata devastazione, la quale si 2733 4| nobile, onesto, ed utile passatempo del suonare e cantare.~ ~ 2734 3| poveri non avendo travaglio, passavano il tempo dormigliosi nell' 2735 4| gente nelle ore opportune al passeggiare si va dispergendo in altri 2736 2| ordinato. Ma questa breve passeggiata gli parrà disagevole, senza 2737 4| impazienze. Se nò la ne passerà mal... Mo vardè che sugo! 2738 4| Dio no manda disgrazie, la passerem bem. Zaldo, vim, e legna 2739 2| voi, agitati da tormentose passioni, andrete presto sotterra!~ ~ 2740 3| dalla loro gente, i primi Paste di varie forme, e l'ultimo 2741 2| dove al presente abita il Pastor d'anime, ed era allora Abbate 2742 1| dare in tavola che cavoli e patate, il che è falso anche se 2743 4| per el mattel che no 'l patissa fred a nar a scola. —~ ~ 2744 1| Vescovo concordiense, e del Patriarca d'Aquileja (ch'era un trentino, 2745 2| usciti, si troveranno senza patrimonio, senza patria, senza parenti?~ ~ 2746 3| specialmente i loro feudatarj. Patrizie e consolari erano le famiglie 2747 3| Nobili trentini sono i patrizj di Trento, e quelli che 2748 1| il mille non conosciamo patrj documenti ne' quali si faccia 2749 2| negli antichi tempi Castrum Pavi, o Pai, ed ora non evvi 2750 4| certa gravità, ci vuole pazienza; ma ei guardossi bene dall' 2751 2| trova a meditare e pregare pe' Defunti. E quando accade 2752 3| senza questi incentivi al peccare peccavano allegramente. 2753 3| aggiungevasi agli altri peccati quello di essere ingiusti.~ ~ 2754 3| sperare; Eleemosyna redimit peccatum. Ma noi gli abbandoniamo 2755 3| questi incentivi al peccare peccavano allegramente. Io le so io 2756 3| altri comodi, i meno agiati pecchino per troppo lusso; di che 2757 2| estate vanno pascolando le pecore. Ciò smentisce le asserzioni 2758 1| largo lastricato per li pedoni, e sempre nette da ingombri 2759 3| baroni Salvadori, Fronza, Pedrotti, ec., e Mazzurana, vendono 2760 1| medaglioni a rilievo ne' peducci degli archi, e con altri 2761 3| di confratello?... Tanto peggio! Se essi commiseravano i 2762 | pei 2763 4| bottiglie d'acqua acidola di Pejo, di Rabbi e di Recoaro. 2764 3| imminuit dies?~ Ætas parentum pejor avis tulit~ Nos nequiores, 2765 3| cerchio, con cinghie di pelle o con matasse di filo ben 2766 3| per fabbriche il lavorare pelli, il far candele, stoviglie, 2767 2| ameno paese che saprà a pena paragonargliene alcun altro. 2768 4| tanto nel piano quanto su le pendici e su i colli danno abbondantissimo 2769 2| mirando ad occidente, il pendio delle colline di Povo (il 2770 2| orientali colline, giugnesi sul pendío di un alto dirupato monte 2771 1| inoltra il passo negl'interni penetrali, incitati dal desiderio 2772 3| sveltezza, dal brio, dai penetranti sguardi, e dal pronto parlare 2773 1| potenza, pare che minacci di penetrare nella città, che pur si 2774 1| via ha il nome della santa Penitente perchè ivi era una chiesa 2775 3| anime! per dar esempio di penitenza flagellavansi in pubblico. 2776 1| mani scellerate una morte penosissima. La Chiesa Cristiana onora 2777 4| mi 'ntant no g'ò bisogn. Pensa alle vanità le matte, a 2778 2| sentimento che solleva a pensieri, i quali, gradevolmente 2779 1| Auctore significhi: Diede il pensiero, il comando ed i mezzi.~ ~ 2780 2| Io amo la giustizia; nè penso come Schiller, il quale 2781 4| sanità della gente, non ha peranco luogo spazioso abbastanza 2782 3| talleri per li diritti che percepisce sulle merci provenienti 2783 1| Lunga presenta, a chi la percorre osservando, vari aspetti 2784 1| altro luogo.~ ~Chi ama di percorrere questa città per vedere 2785 2| in giù fino ai massi che percuote cadendo, si trovò essere 2786 1| non è stupida. E stupidi perdio non siamo. E Lewald, che 2787 4| anno scorso piangemmo la perdita del Marchesi dalla valle 2788 3| nelle mani la forza è il perditore. Si rinnovano gli attacchi 2789 2| che è per molte causa di perdizione, appellano siffatte azioni 2790 4| alle mosche. Ghe domanderò perdom. E a ti te prometto su sta 2791 4| prega che 'l Sioredio me perdona e che'l me ajuta.~ ~Diocesi. 2792 3| pasquini! Perciò risi, e rido, perdonai, e perdono. Ma duolmi di 2793 4| di pistole. Dobbiamo però perdonargli in grazia de' benefizj ch' 2794 3| risi, e rido, perdonai, e perdono. Ma duolmi di aver dovuto 2795 4| mediante il loro soccorso, la perduta sanità.~ ~Mendicanti. Non 2796 4| strade e i ponti furono perfezionati di molto; che mentre dettiamo 2797 4| ebbero l'onore di piacere perfino al dilicatissimo palato 2798 2| ora abbellito dal signor Perghem, che n'è possessore. Era 2799 4| furono e sono, come sul Perginese, miniere di ferro, di vitriolo, 2800 3| coltivavano gelsi, nè viti a pergola, ma solo a filari, e vivevano 2801 1| da invidiare ai secoli di Pericle e di Augusto. Per che noi 2802 3| essere questa bevanda meno pericolosa in ogni senso che il vino.~ ~ 2803 3| giuoco. Questo giuoco è pericoloso, ma non può dirsi una sciocchezza. 2804 4| Eccellenza, Scari Girolamo, Perini, Clok, Sartorelli, Marsili, 2805 4| Revò, che fece stampare i periodi istorici e la descrizione 2806 4| si acquistarono fama di periti. Meritano menzione tra questi ( 2807 3| che una circostanza locale permette ai doviziosi di largheggiare 2808 4| francolino, beccaccia, pernice, tordo, e il quadrupede, 2809 4| tutti i viaggiatori che qui pernottarono, a fine di tranquillare 2810 2| parlarono di alpi coperte da perpetue nevi che circondano Trento, 2811 2| albicocchi, gli anemoni, i persici, i susini, i ciriegi , i 2812 1| martirizzare il fanciullo. Ma persistendo essi a negare il delitto, 2813 4| paese conta altri celebri personaggi. Per tacere di quel Festino, 2814 3| valenti. E se i giovani si persuaderanno che per sapere bene un'arte, 2815 1| bellissima delle curve, e più ti persuadi questo essere il sommo delle 2816 | pertanto 2817 1| sinistra è un'antica torre, pertenente all'edifizio dove risiede 2818 2| della città e delle sue pertenenze, come in un quadro con mirabile 2819 1| contrasto tra queste mortali perturbazioni e quella calma immortale, 2820 1| Guercino, di Guido Reni, del Perugino, del Dolce, dei Rosa, di 2821 2| precipitò, colla roccia su cui pesava, giù nella profondissima 2822 3| dee comperare da chi ne pesca ne' laghi e fiumicelli delle 2823 4| laghi: il salmerino che pescasi in quelli della Naunia è 2824 2| poterne dar pane di ugual peso anche negli anni di carestia. 2825 1| conservasi quivi memoria della peste che desolava questa città 2826 4| felicemente, poetando, il Petrarca; i Gesuiti Bonanni, che 2827 4| Abbonda anche la valle di Petrificati.~ ~3.o A settentrione di 2828 2| esterni si veggono dieci pezzi di pietra, che sono frammenti 2829 1| una piazza. A Lewald non piacciono questi palazzoni italiani. 2830 2| verranno a turbare i nostri piaceri.~ ~Il primo viaggio sarà 2831 1| centrale.~ ~Che se a taluno piacesse notare alcuni particolari 2832 2| dilettato da vedute ampie e piacevolissime. Il corso dell'Avisio, che 2833 4| sola la incolta Italia! Piaciono ancora a noi i sali e le 2834 4| della città sono aperte, a pian terreno, come nelle altre 2835 4| i Lampi. L'anno scorso piangemmo la perdita del Marchesi 2836 2| casino ombreggiato da salici piangenti, delizia che preparò a sè 2837 1| elementari; ma gl'intelligenti piangono la distruzione della chiesa 2838 1| lungo esso una regolare piantagione di alberi ombrosi. Molti 2839 3| di accrescere con nuove piantagioni il prodotto del vino e della 2840 4| vardè che sugo! Adès el pianze? Cossa g'at po? T'ò fat 2841 4| bestia. Anca l'altro di ò fat pianzer el garzom col cridarghe, 2842 4| la mam. —~ ~E po? Ma no pianzi no. —~ ~G'at resom, resom 2843 3| per me non voglio con voi piatire più oltre. Veggo che ragionando 2844 1| settentrione, si arriva su la piazzetta che dicesi del Vecchio Macello, 2845 2| per le campagne, e sulle piazzette, e ne' viali si trovano 2846 4| contrada Oriola; Marietti in piazzola presso alla torre di piazza 2847 2| inverdiscono la base dell'altissimo Picco di Bondone. E tutto questo 2848 4| monumento! Noi parlammo di pie fondazioni, ma non potemmo 2849 2| fortificato dai Romani; al suo piede la villetta Piè di Castello, 2850 2| Porta di San Martino, e piegando ivi subito a destra, salga 2851 2| religiosi di San Francesco. Lì pieghi a sinistra lungo il canale 2852 4| ad abitare casa presa a pigione. Dimora adesso in contrada 2853 4| notabilmente il principato, pigliando per sè alcuni tratti di 2854 1| Fondatore del maschile era un Piissimo della nobile estinta casa 2855 4| Martini Carlo da Revò, il Pilati da Tassullo, il Barbacovi 2856 Lett| Gioseffo di Giambattista~ Pinamonti da Rallo~ ~ 2857 2| verdi zolle, e da rovereti o pineti, ma non fatte orride per 2858 2| Notammo che la pianura, fatta pingue e feconda per le deposizioni 2859 1| parapetto di pietra sono due piramidi, e lungo esso una regolare 2860 Nota| FINE.~ ~Milano. Tip. Pirotta e C.~ ~Altre operette pubblicate 2861 3| Se dobbiam credere a Pirro Pincio, scrittore di Annali 2862 2| ascendesi alla villetta Pisavaca, dove fu ne' secoli andati 2863 2| cocomeri, le carote, le rape, i piselli. Sul piano e su i colli 2864 4| uopo avere seco un pajo di pistole. Dobbiamo però perdonargli 2865 4| Levico è già riconosciuto pittor valente.~ ~Benefattori. 2866 4| dopo Gieronimo da Trento pittore, e Antonio Fantucci incisore, 2867 2| molti e valenti furono i pittori. Si conservano qui anche 2868 2| terre e de' palazzini tutto pittorico, fino al colle di San Rocco, 2869 4| esimia donna, miniatrice e pittrice; poi Fra Giovanni da Trento, 2870 2| per potersene formare una pittura dee salire ardimentoso in 2871 4| Vadena, Ghirla, Piano, Planizie, Lana; come pure in Terla, 2872 | po' 2873 4| comprente da vestir, e da far en poc de tela, e prima de tut 2874 | pochissimo 2875 3| animato forse in alcuni da un pocolino d'invidia, che diremo temenza 2876 4| che imitò felicemente, poetando, il Petrarca; i Gesuiti 2877 4| dettò scritti istorici e polemici. Scrisse di cose istoriche 2878 3| Strossera, vuol fare in piazza Polenta per li suoi Gobbi. Questi 2879 4| Circolo è preposto un capitano politico, e per ciò dicesi capitanato 2880 1| butirro, pesce, uccelli, pollame, ostriche, selvatico, ec., 2881 3| grande in Germania e fino in Polonia. Per ciò si allevano in 2882 4| infermo, l'indigente, il poltrone e il dabbene cui manca lavoro, 2883 3| mondo mai. I vostri vecchi poltroni stavansi contenti alla loro 2884 4| possono battere la via regia polverosa.~ ~Neve. Non tutti gl'inverni, 2885 2| susini, i ciriegi , i peri, i pomi, i noci, i castagni. Ma 2886 4| vedute due dame vestite pomposamente, ed osservato che le altre 2887 1| chiamansi Protestanti, a ponderare ben bene le nostre parole, 2888 1| i canoni e decreti bene ponderati della sacra Assemblea. Tutta 2889 1| l'architetto; ma ove si ponga mente che quando compievasi 2890 Nota| tenutosi in Trento, da' Legati pontifici, e tenevansi in quella da' 2891 1| trentino, figlio di Ottone di Poo), fu nel 1146 solennemente 2892 4| misto, cioè monarchico e popolare. Dopo le incursioni di Odoacre 2893 4| di poter dominare sopra i popoli, quando venne loro fatto 2894 3| fare fortuna in città più popolose e più ricche; parleremo 2895 4| sono le iniziali di Senatus Populus Que Tridentinus. E questo 2896 1| avessero voluto o saputo porre mente a tutto ciò, sarebbonsi 2897 3| italiano. Anche Lewald notò nel portamento e nel tratto de' nostri 2898 4| bersaglieri, ossia tiratori, portando per le vie una bandiera 2899 2| la fabbrica, e provedere, portandola a maggiore altezza, che 2900 3| disonore che pochi vogliono portare, si vide e vedesi gran movimento, 2901 2| verità e sante dottrine, portasse in fronte una menzognera 2902 3| Qualche giovine, che vi è portato dal genio, cerca di fare 2903 2| procurò lo smercio in Olanda, portatosi colà per questo fine.~ ~ 2904 4| ed osservato che le altre portavano abiti da ballo. È probabile 2905 1| a Santa Maria, fino alla Portella, o Porta Bresciana, ch'era 2906 4| crederà? vide, cosa nuova e portentosa, una ostessa, che, per essere 2907 2| congerie, che condotte al basso porterebbero, come avvenne assai volte 2908 4| che ama di veder gente si porti ne' detti luoghi, e gli 2909 1| città; e se meschina è la porticella per cui si ascende nell' 2910 1| bello fosse il tempio, nè pose attenzione alla cantoria; 2911 4| prodotti, e geografica posizione, così fu lungamente anche 2912 2| Questa villa è Margone, possedimento della nobile famiglia Lupis, 2913 1| tra noi, e che ora sono possedute dai conti di Thunn, nelle 2914 1| signori. Se le tele ch' ei posseggono del Guercino, di Guido Reni, 2915 2| piccolo, ma nelle piene possente e terribile Fersina, scavò 2916 2| signor Perghem, che n'è possessore. Era stato costrutto dal 2917 3| il detto de' vecchi: Non possumus vivere nisi de vino, aveva 2918 | post 2919 1| nel ricinto del palazzo, poste nel lato rivolto verso la 2920 1| nonchè quelle de' Teologi posteriori i più accreditati; ed essendo 2921 3| studenti, e non pochi ottennero posti militari, civili, politici, 2922 4| Dopo la guerra retica, postivi presidj, vi dominò alla 2923 | potemmo 2924 3| che l'invidia tormentava potentemente non pochi ai quali si recitò 2925 2| Alto. La villa ha nome dai potenti signori che edificaronla; 2926 3| antagonisti sono tra due contrarie potenze, l'uno si ostina, l'altro 2927 4| tante e tali falsità da non poterla ravvisare qual è. Questo 2928 1| ne' successori l'idea di poterlo non che vincere forse, emulare 2929 2| negli anni d'abbondanza onde poterne dar pane di ugual peso anche 2930 2| lungaggine. Il viaggiatore per potersene formare una pittura dee 2931 | potesse 2932 | potessero 2933 | potranno 2934 2| più non esiste. Lì presso potrassi osservare il filatoio del 2935 3| dalle conseguenze, ch'essere potrebbono funeste, di uno zelo bensì 2936 2| che si coltivano nel piano potrebbonsi fare osservazioni e calcoli 2937 | potrei 2938 | potrete 2939 3| gli fosse addossato? il pover uomo rispose: Son fenuto 2940 1| creduto lavoro del nostro Pozzi, che dipinse la chiesa del 2941 4| sono, per esempio, i Dal Pozzo, gli Oradini, lo Strudel, 2942 3| si resero più brevi e più praticabili le strade; si asciugarono 2943 2| amena e piacevole la salita, praticandovi una via sufficientemente 2944 1| osservatore avvertirà alle scale praticate nelle interne pareti che 2945 4| denari quando gli abitanti praticheranno vie non solo in giù ma ben 2946 2| disagevole, senza un condottiere pratico de' luoghi.~ ~Ora siamo 2947 4| Ambrogio Franco, Ignazio da Prato, un D.r Ippoliti, il P. 2948 1| feritoje, come ne' secoli precedenti, ma di svelta forma e di 2949 4| pubblico in corpo, si faceva precedere dalle aquile fuse in argento. 2950 4| Madruzzi, Cristoforo (il Clesio precedette il Concilio, e il Madruzzo 2951 1| opere della decadenza che precedettero il mille. Quella loggietta 2952 Nota| congregazioni generali che precedevano le sessioni pubbliche nel 2953 1| invalsa ne' due secoli che precessero il nostro, e che non ancora 2954 1| Molti rivolgono a Dio loro preci innanzi ad esso con grande 2955 2| una parte del fabbricato precipitò, colla roccia su cui pesava, 2956 1| cui lavori si manifestano precisamente dall'origine delle finestre 2957 1| grandezza. Consonante alle predette opere sorge il portico, 2958 3| luoghi donde si presero i predicati; per le quali metamorfosi 2959 1| la parola di Dio valenti predicatori. E quando Lewald paragonò 2960 2| modi, e specialmente colla predicazione avvalorata da una vita austerissima. 2961 3| i giuochi e divertimenti prediletti de' Trentini. Si giuoca 2962 1| vero è che la decenza dee preferirsi ad ogni cosa, è la nudità 2963 2| Sardagna discende, o se preferisce di trasferirsi a conoscere 2964 3| scorretto e della maldicenza, preferiscono di giuocare al bigliardo 2965 4| luoghi è detto provincia, prefettura, commissariato, ec., qui 2966 2| Croce, e muove le labbra pregando requie a' suoi Cari perduti, 2967 1| imparziale straniero, che, da me pregato, dettò su questo edilizio 2968 1| santo Viatico ad un infermo, pregava per questo in ginocchio 2969 1| verità, esser essa il più pregevole monumento di sacra architettura 2970 1| famoso Codice Vanghiano, pregiatissima raccolta di antiche memorie 2971 3| volendo scuotere il giogo de' pregiudizi, come pur si doveva, qualcuno, 2972 3| e depurate dagli antichi pregiudizj. Siamo però arrivati a tal 2973 4| Dame la mam, Marietta; te prego dame la mam. —~ ~E po? Ma 2974 1| buon numero. Quadri assai pregovoli, statue, monete, medaglie 2975 1| le insegne di quel famoso prelato e cardinale. La semplicità 2976 4| della Chiesa per animar e premiar chi la difendeva, non facendolo 2977 3| Stato e della Curia erano premiati colle tasse imposte dalla 2978 3| scrittori, si disputa della preminenza dovuta a questa od a quella; 2979 4| vanità le matte, a mi me premme el mè Bortolim. El sior 2980 4| lago Benaco, ed uscendone prende il nome di Mincio. Vi si 2981 2| sul piano, ci avvieremo, prendendo la sinistra, al luogo detto 2982 3| anche in Trento qualcuno che prendesse a spregio e ad onta ciò 2983 1| Tedeschi. Anticamente, se non prendo sbaglio, nomavasi contrada 2984 1| inspirazione il movesse a preparare al generale Concilio un 2985 3| vi si alternano vivande preparate all'italiana, alla francese 2986 4| passeggio. Arioso è quello preparato di recente a tal uso, il 2987 3| in Germania; e molte la preparazione della Fojarola, che, i mercanti 2988 2| salici piangenti, delizia che preparò a sè ed ai benefiziati suoi 2989 1| contrada fu la casa de' Prepositi capitolari, convertita da 2990 4| Circolo. Ad un Circolo è preposto un capitano politico, e 2991 3| abitudine o per viltà, i Prepotenti. Come si stesse d'interna 2992 4| costretto ad abitare casa presa a pigione. Dimora adesso 2993 1| Giovanni Maria Falconetto, prescritto da Verona, visse parecchi 2994 1| tempo. Un poco più in là presentasi alla vista un palazzo, del 2995 1| delle tre porte che danno presentemente accesso a questo tempio, 2996 3| conviene; non dite più che le presenti leggi sono fatte in favore 2997 1| delle finestre le pietre presentino nella superficie tale stato 2998 3| degli uomini più discreti li preserveranno dalle conseguenze, ch'essere 2999 1| attignevasi l'acqua occorrente al presidio. È opinione di alcuni che 3000 4| la guerra retica, postivi presidj, vi dominò alla sua foggia 3001 4| segnatamente dacchè al Magistrato presiede qual podestà il C. Giovanelli, 3002 3| Clero a questi giorni è pressochè tutto di condizione non 3003 3| alle più chiare verità; prestavano fede a scipitissime leggende 3004 3| divertimento, i più furono presti a metter mano alla borsa 3005 4| fondo per fare pubblico prestito, ossia un Montesanto, ma 3006 4| sospettoso, in grado sommo, prestò credenza a calunniosi racconti