IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Giuseppe Pinamonti Trento, sue vicinanze industria, commercio e costumi de' Trentini Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Cap.
3007 3| luttuosissimi tempi ognuno presumendo di sapere molto, cura poco 3008 2| che Giulio Romano, e chi pretende che il Romanino, sia autore 3009 3| e non ha la boria e le pretensioni che attirano a questo corpo 3010 1| bello ornamento. Il palazzo pretorio fu anticamente, almeno in 3011 4| mosso da falsi principi o da prevenzioni. Se noi sprezziamo le pratiche 3012 1| Simone Consolati ha una preziosa raccolta di quadri, d'incisioni 3013 3| croci di metallo anche prezioso, chè gente occupata in questi 3014 2| e saporiti, tra i quali primeggiano gli asparagi, la lattuga, 3015 1| se n'erigesse, o quella primitiva si ampliasse, perchè vi 3016 4| Borgo, Castelnuovo, Grigno, Primolano, Solagna, ed altre piccole 3017 1| filosofia.~ ~L'Archivio principesco e vescovile che quivi era, 3018 1| Marta per l'Ospitale e 'l Priorato di tal nome, ch'era nel 3019 1| si debba attribuire una priorità di alcuni secoli sulla parte 3020 3| giuocare al bigliardo in case private, di fare accademie di suono 3021 4| Vescovi Principi. Del quale privilegio godevano, com'è detto, anche 3022 4| anteriore, secondo ogni probabilità, a quella di Roma. 2.o Il 3023 1| dell'arte in ogni senso.~ ~Procedendo nell'interno del tempio 3024 3| devoti; interveniva alle processioni; e poi divertivasi facendo 3025 1| estorta coi tormenti, e dal processo fatto contro il Principe, 3026 3| vogliono sapere tutto, o vi proclamano adulatore. Sono risoluto 3027 4| Valentiniano fu mandato proconsole in Asia a governare quelle 3028 3| perduti vantaggi, se ne procurano saggiamente degli altri 3029 Lett| animare la trentina gioventù a procurar di conoscere sempre meglio 3030 3| provvidenze di polizia onde procurare la sanità negli abitanti; 3031 2| figlio di lui, Antonio, ne procurò lo smercio in Olanda, portatosi 3032 4| paese, com'è per clima, prodotti, e geografica posizione, 3033 3| si fa di seta e di vino produce ai possidenti somme ragguardevoli 3034 4| esteri, e più proficuo ai producenti, se una società di azionisti 3035 2| piccola terra, le cui colline producono vino eccellente, e di qui 3036 3| rappresentazione. Se alle produzioni spettacolose e poco istruttive 3037 4| si credono dispensati dal professarglisi riconoscenti per lo sfregio 3038 4| egli sia, e qual religione professi, quando ciò non avvenga 3039 4| comodo agli esteri, e più proficuo ai producenti, se una società 3040 1| medesimo quando si fecero le profonde fosse per mettervi le fondamenta 3041 2| su cui pesava, giù nella profondissima valle. Il ponte è degno 3042 3| nequiores, mox daturos~ Progeniem vitiosorem.~ ~Importa molto 3043 1| contrada di San Pietro; e progredendo ad oriente si giunge a quella 3044 3| e tradizione universale, progredirono molto, perchè non dovettero 3045 3| solo non è trascurata, ma progredisce in bene continuamente. Il 3046 4| Viviamo nel secolo del progresso!~ ~Lewald, fatto estatico 3047 2| framezzate da un castagneto, si prolungano fino a ponte Cornicchio 3048 Nota| provincia. Conoscendo ciò, noi promettemmo di offerire ai nostri lettori 3049 4| domanderò perdom. E a ti te prometto su sta cara mam che me emenderò, 3050 1| appartiene al Conte Cloz, che promise a noi di far nettare dalla 3051 2| vede, costruito sopra un promontorio, che ha base nel lago, l' 3052 4| innovazioni), voglia favorirle e promuoverle.~ ~Letterati. Non scarso 3053 4| onesto guadagno servendole prontamente.~ ~Moneta. Il Tron e il 3054 1| verità, per ciò movevansi o proponevansi dei dubbj, e perchè in punto 3055 3| lodevole gara nel dedicarsi di proposito alla coltura delle campagne, 3056 3| la sana filosofia, sono proposte nuove dottrine, o riprodotti 3057 4| Duomo giù presso le mura, proprietà dell'abate Cappelletti. 3058 3| indocile ogni dì più, si fa prosontuosa, scuoterà ogni giogo...~ ~ 3059 4| vite, il gelso fanno la prosperità del paese, che alleva anche 3060 2| monti erbosi in bellissima prospettiva. Nella prima delle terre, 3061 4| allo sguardo bellissime prospettive; ma esso è troppo ristretto, 3062 1| chiesa ai Santi Gervasio e Protasio là dove al presente è il 3063 3| amicizie. Oggigiorno vi si protestano servi devoti, o vi chiamano 3064 1| nostri fratelli che chiamansi Protestanti, a ponderare ben bene le 3065 2| ma so, e dico, e potrei provarlo coll'autorità, in ciò veneranda, 3066 4| Sovrani indipendenti, il che provarono coll'essere nel nostro paese 3067 2| ampliare la fabbrica, e provedere, portandola a maggiore altezza, 3068 Nota| resti libero ad ognuno di provedersi o della sola Guida, o della 3069 3| che percepisce sulle merci provenienti in giù da Bolzano, e in 3070 4| come nelle altre italiche provincie, dall'apparire dell'alba 3071 3| poco, non avendo mezzi di provvedersi del molto. Il guadagno che 3072 3| della nettezza, nè delle provvidenze di polizia onde procurare 3073 1| distruggendo affatto il vecchio provvisorio, che in qualche itinerario 3074 3| valentuomini, mostra riservatezza prudente nell'esternare le proprie 3075 2| rigorosa secretezza de' prudenti direttori di questo triplice 3076 1| eccezioni suggerite dalla prudenza, i salutari decreti di riforma. 3077 3| di sapere molto innanzi, pubblicando scritti cari alla repubblica 3078 1| Spiritui Sancto et nobis: pubblicandosi i canoni e decreti bene 3079 Lett| io m'ebbi nel dettare e pubblicar questo scritto, che pria 3080 4| numero de' Trentini che pubblicarono scritti o poco o molto voluminosi. 3081 1| è ancora leggibile, e fu pubblicata dal P. Bonelli e dal C. 3082 Nota| Pirotta e C.~ ~Altre operette pubblicate dall'Autore di questa.~ ~ 3083 1| perchè al suo cospetto furono pubblicati i Canoni, ossia le dogmatiche 3084 Nota| compimento, ritarderemmo la pubblicazione della bramata Guida, che 3085 Nota| precedevano le sessioni pubbliche nel Tempio, come in un suo 3086 1| suonata la campana ad arengam publicam, adunò il popolo nella chiesa 3087 1| quale abbia perduto ogni pudore e insieme ogni rispetto 3088 3| filosofia, ridono di certe gravi puerilità e si attengono al sodo e 3089 3| villici de' dintorni che pugnano pro aris et focis, cioè, 3090 2| la fatica di ordinare e pulire negli orti i sentieri, le 3091 1| Cantone, entrerà in una pulita via, che dicono Contrada 3092 2| sua galleria. Anche nella pulitissima cappella, collocata sola 3093 3| siete male informato, e pungete come una lancetta da flebotomo. 3094 4| lingua scritta) è nella sua purità, per giudizio di molti, 3095 4| specialmente da quella di Pusteria, il vitello dalle trentine. 3096 4| argento. Le lettere S. P. Q. T., che pur si veggono 3097 1| afflitto!~ ~Il Cantone è il quadrivio a capo dei menzionati portici. 3098 4| beccaccia, pernice, tordo, e il quadrupede, camoscio, lepre, si trova 3099 | qualcheduno 3100 | qualcuna 3101 | qualsiasi 3102 | qualunque 3103 | quante 3104 3| lo stato in cui trovavasi quarant'anni addietro la Naunia, 3105 | quaranta 3106 1| notano come sul finire del quarto secolo S. Vigilio vescovo 3107 4| per ordinario a carantani quattordici fino ai diciotto per ogni 3108 2| si trovò essere di piedi quattrocento ottantaquattro di Parigi. 3109 4| iniziali di Senatus Populus Que Tridentinus. E questo è 3110 | quid 3111 4| talento, e che 'n scola l' è quiet e dabem. Me par che no 'l 3112 2| Questi uomini, poveri e quieti, fanno, come i Riformati, 3113 2| inclusive il 1835.~ ~Volga quinci i passi più innanzi, e potrà 3114 1| quella, Porta Nuova, che è la quinta di questa città, aperta 3115 1| altri un'altra, ci furono quistioni e lunghi dibattimenti, quali 3116 4| acqua acidola di Pejo, di Rabbi e di Recoaro. Il forestiero 3117 4| qualche volta trasportar da la rabia. E allora... —~ ~Ghe n'en 3118 4| che l'è to fiol, vif e rabioset anca el, g'at osservà no? 3119 1| Mazzetti da Trento, diligente raccoglitore di tutto ciò che spetta 3120 1| Mattioli, che su i nostri monti raccolse molte piante, di cui arricchì 3121 4| Il nostro amico Lewald raccomanda che in Trento si beva acquerello, 3122 2| Hayez, che ti obbliga a raccomandarti alla Santissima con un umile 3123 1| le virtù che sono ad essi raccomandate hanno luogo non ultimo l' 3124 3| loro compagni, de' quali raccontavano le bravure! La nostra gioventù , 3125 1| de' Padri Filippini, si raduna la scolaresca assai numerosa 3126 1| cortinaggio serbasi un quadro che raffigura l'ordine in cui sedevano 3127 1| forestiere la Casa ove si raffina lo zucchero, stabilimento 3128 2| sentimenti, i quali sono rafforzati dall'umiliante pensiere: 3129 1| unite, formerebbero una ragguardevole galleria, che sarebbe e 3130 3| piatire più oltre. Veggo che ragionando anche coi fatti alla mano 3131 1| si presentano arcuate, di ragionevoli proporzioni, e circondate 3132 4| Frau era spaventata dai ragni, ed esso non trovò cibi 3133 2| belle vedute sempre nuove rallegrano, vi si affaccia il sontuoso 3134 2| amena villa è maestoso e rallegrante. Gli orti, i giardini, i 3135 4| avevano ampia autorità in ogni ramo di amministrazione. I Re 3136 2| la lattuga, l'indivia, i ramolacci, le barbabietole, i cocomeri, 3137 4| cibi convenienti al suo rango e alle sue abitudini), ma 3138 2| cocomeri, le carote, le rape, i piselli. Sul piano e 3139 1| architettura romana, e quindi con rapida transizione si abbandonò 3140 3| i quali, colla mira di rapire il Pajuolo, tentano di entrare 3141 1| pregio, in ispecie quella che rappresenta la Vergine e San Biagio, 3142 1| sacra adunanza che vi è rappresentata. Una tela di Alessandro 3143 1| lasciare inosservata. Sono rappresentati alcuni Dottori di Santa 3144 1| altare, vuolsi che sia bene rappresentato, ed è creduto lavoro del 3145 1| smarrito bel dipinto che rappresentava la loro morte, un Gesù orante, 3146 3| che si dee cogliere dalla rappresentazione. Se alle produzioni spettacolose 3147 3| questo sia vizio di molti. Rara cosa è il trovare due che 3148 3| di nozze; si frequentano, rarissime volte dalle donne, ma spesso, 3149 4| Lunga vicino al cantone; Rasini in contrada Oriola; Marietti 3150 2| successori, l'ab. Francesco Ravelli, come dice una lapide collocata 3151 2| medesimo nome; di là si passa a Ravina, piccola terra, le cui colline 3152 4| tali falsità da non poterla ravvisare qual è. Questo non è il 3153 3| apportavano utili esenzioni e reali vantaggi, segnatamente l' 3154 1| a questo tempio, i quali recano scolpito un ricco ornato 3155 2| ma non è a trascurar di recarvisi, perciocchè si vede ivi 3156 4| Arioso è quello preparato di recente a tal uso, il quale estendesi 3157 3| casati si credettero assai recenti, e si tennero e tengono 3158 2| modestia a compatire la recita di una commediola di Scribe, 3159 2| quella sua estasi beata recitando i bellissimi versi del Saluzzese:~ ~ 3160 3| avventurosi avvenimenti; si recitano sonetti e canzoni ai pranzi, 3161 3| di suono e di canto, di recitare commedie, di frequentare 3162 3| potentemente non pochi ai quali si recitò il Non intres in judicium 3163 4| acidola di Pejo, di Rabbi e di Recoaro. Il forestiero che vuol 3164 2| volere del duce Galasso pro redemptione anime suæ, è ora Casa degli 3165 3| può sperare; Eleemosyna redimit peccatum. Ma noi gli abbandoniamo 3166 4| Cappelletti. Il suo ortolano regala alle gentili signore, ricevendo 3167 4| che, già dal tempo in cui reggevano i Franchi, i nostri Vescovi 3168 4| parte dell'antica Rezia, reggevasi, come le altre retiche tribù, 3169 1| indica qual ella sia. Vi si reggono poche botteghe, perchè pochi 3170 1| che irradia il volto della Regina de'Cieli.~ ~Del Concilio 3171 4| cessò di essere Principe regnante, che fu nel 1803, il palazzo 3172 4| francesi, posto fine al regnare de' Longobardi, comandarono 3173 2| Giudicarie, nel 1241, fece ottimi regolamenti pel buon governo di questo 3174 2| ma è sì bene proveduto e regolato che nulla vi manca. Si assegnarono 3175 1| case costruite secondo le regole della bella italica architettura 3176 1| volesse dubitare della reità degli Ebrei, non avrebbe 3177 4| Gesuita, di cui si hanno relazioni su l'Impero della Cina; 3178 4| esterne pratiche libere di religiosa devozione. Notate che parlo 3179 3| sprezzatori delle pratiche religiose, la colpa devesi in parte 3180 2| povere. Vi ebbero prima sede religiosi di San Francesco. Lì pieghi 3181 1| gente in punto di culto religioso è fare offesa grave ai derisi, 3182 1| sacri arredi e di pregevoli reliquiarj, tra i quali è un'argentea 3183 1| stile, sia per istorica reminiscenza, perchè appena compiuta 3184 1| mole, oggetto di storiche reminiscenze e di nazionale decoro, siasi 3185 1| passar dee onoratissimo alle remote generazioni. Lewald, che, 3186 4| tramontana, in quella di Rendena, ricca di bestie bovine 3187 3| laboriosa. Questo contegno rendeva ladri i figliuoli in famiglia, 3188 3| Vescovo Principe viveva delle rendite vescovili derivanti da fondi 3189 4| talvolta danni gravi, e rendon necessarie grandi spese 3190 1| torre, conserva il nome di Renga, perchè o il Magistrato 3191 1| posseggono del Guercino, di Guido Reni, del Perugino, del Dolce, 3192 3| cittadini di essere sempre o renitenti o discordi quando trattasi 3193 4| gli Oradini, lo Strudel, i Rensi, gli Unberbergher, i Piazza, 3194 4| d'Avvocazia stabiliti da replicate convenzioni che si dissero 3195 1| di ornamenti. E però noi reputiamo patria sventura che tanta 3196 2| muove le labbra pregando requie a' suoi Cari perduti, si 3197 3| servo tuo; e che molti, requiescant, litigavano ostinatamente, 3198 1| a sesto acuto, come più resistente, nelle prime arcate che 3199 3| legge alla mano si fa loro resistenza se ei sono privi di sapere, 3200 2| arbori da frutto, qui si respira la estate, salendo pel boschetto, 3201 1| in Italia la estate per respirare aria fresca bisogna ricoverarsi 3202 3| tali descrizioni da dover restarne maravigliati.~ ~Le guerre 3203 2| poscia dalle intemperie cui restarono esposti molti anni per la 3204 1| il muro non discade, ma restasi come roccia sospeso, ornate 3205 Nota| comodo ai viaggiatori, e resti libero ad ognuno di provedersi 3206 4| generali di Giustiniano, restò il Trentino per breve tempo 3207 4| reggevasi, come le altre retiche tribù, a forma di repubblica. 3208 1| poche parole, a fine di rettificare sopra un oggetto d'altissima 3209 4| formava parte dell'antica Rezia, reggevasi, come le altre 3210 2| Scotano, dal Mattioli detto Rhu Cotino, in latino Rhus Coriaria ( 3211 2| detto Rhu Cotino, in latino Rhus Coriaria (che noi diciam 3212 1| della mutilazione e del riadattamento. Opera longobarda è pure 3213 1| lo ristaurò ed abbellì, e riaperse al pubblico la elegante 3214 3| frequentatissime: se non ancora è riaperta, per ostacoli al tutto estrinseci 3215 2| riti de' Fratelli Arvali.~ ~Ricapitoliamo ora un poco le cose osservate 3216 3| al male solleticano le ricchezze. Tutti i disordini non si 3217 1| fresco. Il lavoro è del Ricci, detto il Brusasorci, e 3218 3| vallate e dalle tedesche riceve la città le carni, il burro, 3219 4| regala alle gentili signore, ricevendo mancia da chi le accompagna, 3220 4| vassalli della Chiesa trentina, ricevendone investiture. Conservarono 3221 3| pasquinate. Il mio onore non può ricevere macchia dai pasquini! Perciò 3222 2| questa bella fabbrica per ricevervi ed onorare il giovane figlio 3223 1| rinascenti dopo il mille, e ne richiama al pensiere la torre, il 3224 1| principali che introducono nel ricinto del palazzo, poste nel lato 3225 1| Tutta la Chiesa Cattolica riconobbe, non senza esame da parte 3226 4| dispensati dal professarglisi riconoscenti per lo sfregio che va fatto 3227 1| cuore, una croce in segno di riconoscenza verso il cristiano benefattore.~ ~ 3228 1| ad un aureo crocifisso di riconoscere lui, il Vescovo Enrico, 3229 4| i quali per più titoli riconoscevansi vassalli della Chiesa trentina, 3230 4| Avancini da Levico è già riconosciuto pittor valente.~ ~Benefattori. 3231 1| confondere con nessun altro. Si riconoscono di leggieri alle estremità 3232 1| ammanierate pitture di cui furono ricoperti, e tutta la grave architettura 3233 1| bassirilievi e statuette, che ricordano il fare di Tullio Lombardo; 3234 1| mille. Quella loggietta che ricorre per l'edifizio (eccettuata 3235 2| cedettero quelli il luogo, ricoverandosi nella vicina terra di Piè 3236 1| respirare aria fresca bisogna ricoverarsi o nelle grandi chiese, o 3237 4| assistiti nelle case loro, o ricoverati nell'Istituto a ciò fondato 3238 4| passato si pensava poco alla ricreazione e sanità della gente, non 3239 2| fa bella mostra di sè un ridente casino di forma circolare, 3240 2| materia di scherzi e di riso! Rideranno anche gli sventurati, che 3241 3| forza abbastanza da poter ridere. Eccovi qual è, e d' onde 3242 4| deridere le nostre. Queste ridicolaggini fecero e fanno gli uomini 3243 3| pasquini! Perciò risi, e rido, perdonai, e perdono. Ma 3244 1| bella Spagnuola che Scipione ridona al di lei amatore. Sfregio 3245 1| le proprie abitazioni, e ridotti ad aspetto dignitoso i pubblici 3246 2| in alcuni de' quali si riduce in polvere la foglia del 3247 4| della Cina; un Sardagna, che ridusse a facil metodo la teologia; 3248 1| vescovo Altemanno conchiuse la riedificazìone del tempio, il quale, col 3249 1| Alberto, ovvero Adelpreto I, riedificò il vetusto altare dov'erano 3250 2| lontane tali vedute, che riempiono l'anima di quel sentimento 3251 2| di pubblico passeggio, si rientra in città.~ ~Il terzo viaggio 3252 1| lesene, alcune delle quali riescono appunto là dov'è il vano 3253 1| elle opera degli Etrusci, rifatta da Romani, poscia dal re 3254 1| cantoria; ma non mancò di riferire come interessante la favola 3255 4| anche veri, sarebbero a riferirsi ai passati anni di guerra 3256 1| vescovo Madruzzo), perchè essa rifiutava di seguirla sposa in Germania, 3257 2| bosco, la stretta valle, il rigagnolo che vi scorre per entro ( 3258 1| vedersi un Gabinetto fisico, rigenerato dal benemerito professore 3259 4| lode la Lombardia, e vi fu rigeneratore de' buoni studj. Quasi tutte 3260 4| piedi asciutti anche nella rigida stagione.~ ~Orti. Non pochi 3261 1| Hinderbach, tedesco, uomo rigidissimo, al quale i Giudei cagionarono 3262 2| circondano Trento, facendone rigido il clima. Le nevi cadono 3263 3| potrebbe far credere a qualche rigorista, essere i Tridentini poco 3264 2| ritiransi a nascondere nella rigorosa secretezza de' prudenti 3265 4| fanatismo, e ad ogni modo riguarderebbero persone morte già da lungo 3266 4| sala pubblica, dove senza riguardo potrà comparire ogni dilettante, 3267 3| quelle anime buone, che per rilassata amministrazione de' pii 3268 3| contado che nella città rilassati oltremodo, anzi corrottissimi. 3269 1| mettere in chiaro assai punti rilevantissimi dell'antica nostra istoria. 3270 1| imo al sommo, ed ornato di rilevati medaglioni d'attraente bellezza. 3271 1| Brescia, e con medaglioni a rilievo ne' peducci degli archi, 3272 1| e nulla (in ciò almeno) rimanere ai moderni da invidiare 3273 4| to vizio. E chi bisogna rimediarghe; e tocca a ti col moderar 3274 1| pronto efficace riparo e rimedio. Perchè bisognava venire 3275 2| Maria.~ ~Di là partendo per rimettersi in su la pubblica via, ivi 3276 1| malnata tendenza di voler rimodernare l'antico invalsa ne' due 3277 1| avanzi di antichità molto rimota, di che fui testimonio io 3278 3| Trento e del Trentino.~ ~Rimproverano gli uni agli altri i cittadini 3279 3| patria. Ma questi medesimi rimproveri mostrano che si conosce 3280 1| coi progressi delle arti rinascenti dopo il mille, e ne richiama 3281 1| secolo decimoquinto fuvvi rinchiuso, da Rodolfo de' Bellenzani, 3282 2| di là non senza sentirne rincrescimento.~ ~Giunti sul piano, ci 3283 3| dei titoli che mi date, e ringraziandovi de' buoni avvertimenti, 3284 3| forza è il perditore. Si rinnovano gli attacchi e le difese 3285 1| specialmente in quella che rinnovasi dietro il disegno del lodato 3286 1| Maggiore, che prima di essere rinnovata dicevasi di Santa Maria 3287 4| vino che si ha dalle più rinomate colline di tutto il paese.~ ~ 3288 4| capitale, acciocchè abbia a rinovarsi e sussistere questo benefico 3289 1| Catturatine alcuni, furono rinvenuti nelle case loro gli strumenti 3290 2| spogliare della virtù di rinverdirsi la primavera, e che coll' 3291 1| riforma e pronto efficace riparo e rimedio. Perchè bisognava 3292 1| il cui braccio maggiore è ripartito in tre navi divise da colonne, 3293 3| se ei sanno di latino vi ripetono le cento mila volte i versi 3294 1| Coll'undecimo secolo ripigliasi il filo delle notizie istoriche 3295 2| sopra un'eminenza, vedi un Riposo in Egitto del cav. Vanni, 3296 4| calunnia degna di severa riprensione, è, che per viaggiare nella 3297 3| proposte nuove dottrine, o riprodotti errori antichi, stravolse 3298 3| spendere per altri, quella ripugnanza per ciò che è nuovo, derivante 3299 1| sono dipinture a fresco riputate degne di attenzione, ma 3300 1| rappresentante la Crocifissione, riputato ottimo. Si veggono questi 3301 1| mutilamento delle parastate, o risalti a guisa di lesene, alcune 3302 3| illo tempore ai soli nobili riservate. Quindi non è meraviglia 3303 3| questi valentuomini, mostra riservatezza prudente nell'esternare 3304 4| sanno tutto quello che ci risguarda su per le dita! Al presente, 3305 1| libri stampati e manoscritti risguardanti la nostra Istoria.~ ~ 3306 3| macchia dai pasquini! Perciò risi, e rido, perdonai, e perdono. 3307 4| luoghi dove al presente risiedono gli uffizj coi quali può 3308 3| proclamano adulatore. Sono risoluto di adempiere il mio dovere, 3309 Nota| annunziava già l'anno 1834, risolvemmo di mandare fuori per ora 3310 1| della scultura dopo il suo risorgimento. Noi non dubitiamo di affermare, 3311 3| solo col Clero, che amano e rispettano, ma ben anche coll'alta 3312 1| fare in modo che la sia rispettata.~ ~Contrada Lunga presenta, 3313 1| lato settentrionale che risponde sulla piazza, non sarà inopportuno 3314 3| Come si sta di coltura? Io rispondo: Le scuole sono frequentatissime: 3315 3| addossato? il pover uomo rispose: Son fenuto per tradire 3316 2| concime, non si è ancora udita risposta che possa appagare. Anche 3317 1| contrada due femmine che rissavano per gelosia, e se ne maravigliò 3318 3| nominare. Poi balli, amori e risse, e anche talvolta accoltellamenti, 3319 1| città, nè poterono più mai ristabilirvisi. Era allora Vescovo Principe 3320 2| e della patria divulgar ristampandolo. Più ampiamente però, e 3321 4| Lewald ne fece stampare e ristampare una descrizione, la quale 3322 1| del bello, vogliono veder ristaurate con decenza le proprie abitazioni, 3323 4| società sono divise, e per ciò ristrette a piccol numero, il che 3324 Nota| volendole dare compimento, ritarderemmo la pubblicazione della bramata 3325 4| gran merito, e pare doversi ritenere parente di Evino. Capitani 3326 2| ponte si costruì a fine di ritenervi le congerie, che condotte 3327 2| romana lapide appartenente ai riti de' Fratelli Arvali.~ ~Ricapitoliamo 3328 2| delle Partorienti, dove ritiransi a nascondere nella rigorosa 3329 3| Salisburgo o di Vienna, per ritornare dottori. Vivevasi in generale 3330 2| andarvi, lo starvi, e il ritornarvi domanda cinque o sei ore 3331 3| cittadini il profitto ch'ei ritraggono dai detti rami d'industria 3332 1| Clesio. Vedesi il di lui ritratto su la tela soprapposta in 3333 4| Napoleone, e finalmente riuniti al Tirolo formiamo con esso 3334 3| passione di emuli e non di rivali. Vivono in concordia non 3335 1| possono a quello che Dio rivelò aggiungere o levar sillaba; 3336 3| non sa mostrare di aver riverenza, se non se quanta si conviene 3337 1| rispetto a ciò che tutti riveriscono, può avere la sfacciataggine 3338 2| del monte, dove l'acqua si riversa in giù fino ai massi che 3339 2| Fersina. Se giunto di qua del Rivo Salè volesse farsi condurre 3340 4| vuol gustare queste acque rivolgasi a loro.~ ~Tolleranza. Il 3341 1| velato sull'altare. Molti rivolgono a Dio loro preci innanzi 3342 1| palazzo, poste nel lato rivolto verso la città; e se meschina 3343 3| e nelle sue vicinanze è robusta e ben fatta. Si veggono 3344 1| cornici formano un insieme di robustezza grandiosa e per essere costruito 3345 1| torre, ch'è opera romana, di robustissima struttura circolare. Il 3346 4| onde si va al passo della Rocchetta che introduce nella valle. 3347 2| possibile, anche lavorando nelle roccie e pugnando co' macigni, 3348 3| divozione, classici italiani, romanzi istorici, ed anche opere 3349 4| santuario famoso di San Romedio un convento magnifico di 3350 4| convento magnifico di San Romelio, e di farci più ricchi assai 3351 2| chiesetta e l'abitazione per un Romito.~ ~Il tratto di terreno 3352 4| La Rosa d'Oro. 3.o Le Due Rose. 4.o Il Sole. 5.o La Croce 3353 1| ampie cave di bianca e di rossa pietra bellissima.~ ~Ci 3354 1| quante incrostate di un marmo rossiccio, ed i pilastri, gli stipiti 3355 2| collocata sola in forma di rotonda sopra un'eminenza, vedi 3356 3| uniti, acciocchè non sia rotto da nessuna parte il cerchio, 3357 3| quasi tutto agl'industriosi Roveretani. Il civico magistrato, dirollo 3358 4| morir de passiom to mojer, e rovinar to fiol! El natural, caro 3359 1| di vedere. Su di una tela rozzamente dipinta conservasi quivi 3360 1| Questo portico è formato di ruderi dell'antico edifizio, come 3361 4| essere stato trentino Sesto Rufo, scrittore di cose romane. 3362 4| Marchesi dalla valle di Rumo. Viventi artisti nostri 3363 3| tirolese, che è quanto dire al ruolo de' nobili della Contea 3364 2| per un canale a muovere le ruote de' mulini e fornire di 3365 2| dalla quale si precipita un ruscello formante un'alta cascata; 3366 2| Consolati, cento e più casini e rustiche abitazioni qua e là disposte 3367 4| avere in odio che fare il saccente spregiatore. I nomi di Mercey 3368 3| Ezzelino da Romano che vogliono saccheggiare le case de' Trentini, e 3369 4| patria. Clemente Baroni da Sacco fu istorico. Nicolò conte 3370 3| Trento la frequenza de' Sacramenti, e ne' giorni di domenica 3371 1| a sufficienza fornita di sacri arredi e di pregevoli reliquiarj, 3372 3| avvilirsi in mille modi, sacrificando la coscienza e l'onore. 3373 1| modo cotanto indegno un sacro ministro, e un numerosissimo 3374 3| e mise in dubbio verità sacrosante e dimostrate. Si è veduto 3375 1| usque ad consummationem sæculi, obbliga, onnipotente qual 3376 3| vantaggi, se ne procurano saggiamente degli altri giustissimi, 3377 2| istituto, le quali providenze saggissime ed umanissime si spiegano 3378 1| intaglio di fogliami ed una sagomatura d'abaco meno aggraziata 3379 3| autunno e l'inverno a fare salami ed altre qualità di carni 3380 1| compartimenti, presenta saldezza di forme, grandiosità di 3381 3| degli uomini, seppero stare saldi, mentre in più luoghi si 3382 4| Piaciono ancora a noi i sali e le lepidezze di costoro. 3383 4| Quando Corrado, appellato il Salico, cedette e donò, l' anno 3384 3| comperare i catenacci, i saliscendi, le seggiole e i tavolini 3385 4| tributarj e de' laghi: il salmerino che pescasi in quelli della 3386 4| da vender. Quando la me salta som na bestia. Anca l'altro 3387 2| torrente, che col nome di Saluga, scendendo minaccioso fin 3388 1| suggerite dalla prudenza, i salutari decreti di riforma. Nel 3389 2| recitando i bellissimi versi del Saluzzese:~ ~ È il duol cimento~ Ove 3390 2| la cappella del castello salvata da qualche uomo pio, mentre 3391 4| montagne, molto saporito. ll salvatico volatile, zebraone o cedrone, 3392 3| e il Pajuolo, o preso o salvato, è la fine del giuoco. Questo 3393 1| verificò il Fides tua te salvum fecit.~ ~La Sagrestia non 3394 1| venne al: Visum est Spiritui Sancto et nobis: pubblicandosi 3395 4| molto del loro e dell'altrui sangue per avere il vanto e l'utile 3396 2| Albere, architettato o dal Sanmicheli, o dal Serlio, o da chi 3397 4| camminavano, operarono qui il Sansovino, il Falconetto, il Serlio, 3398 2| leggere che pure verità e sante dottrine, portasse in fronte 3399 2| obbliga a raccomandarti alla Santissima con un umile affettuoso 3400 1| meridionale sotto la cappella del Santissimo Sacramento, ed è, quello 3401 4| castagni, di creare là dov'è il santuario famoso di San Romedio un 3402 1| mano del carnefice, quando sapeva che fu lapidato dai rustici 3403 1| disputazioni di quegli uomini sapientissimi che composero il Concilio 3404 3| come, facendo offesa alla sapienza del Sovrano, solete andare 3405 4| ogni maniera e di gradito sapore. Le frutta nostre ebbero 3406 2| somministrano erbaggi teneri e saporiti, tra i quali primeggiano 3407 4| alto delle montagne, molto saporito. ll salvatico volatile, 3408 1| si crederà facilmente ove sappiasi che al Decano Tabarelli 3409 3| che quadri. Pare che non sappiate, essere adesso i costumi 3410 2| in così ameno paese che saprà a pena paragonargliene alcun 3411 2| coltura e comperare il fieno. Sapranno essi conoscere il loro meglio; 3412 1| Palma certamente, ma non saprei affermare se del vecchio 3413 1| Lewald avessero voluto o saputo porre mente a tutto ciò, 3414 1| valli di Giudicarie e di Sarche, uscendo ad occidente per 3415 2| Albere, la bella cascata di Sardegna e le sottoposte colline. 3416 1| pranzi e cene da Epulone, sarebb'egli stato più savio? Il 3417 1| porre mente a tutto ciò, sarebbonsi forse astenuti dal motteggiare. 3418 | saremmo 3419 4| Girolamo, Perini, Clok, Sartorelli, Marsili, Telani, Filos, 3420 1| fuori, e nell'interno di sassi tenacemente uniti con calce, 3421 4| colera?~ ~Mi no. Con ti, el sat bem, no posso andar en colera. 3422 2| dall'accorgimento e dalla saviezza; la casa del triplice istituto, 3423 1| Epulone, sarebb'egli stato più savio? Il palazzo passò dai Fugger 3424 4| lombardo! Sono sviste o sbagli che si commettono per troppo 3425 1| danaro che Felice Mazzurana sborsò per la costruzione di questa 3426 4| gli altri principi Goti. Scacciati questi dai generali di Giustiniano, 3427 1| prima avea valorosamente scacciato dal territorio il tiranno 3428 1| interno dell'abitazione, e la scala non conveniente alla vastità 3429 1| osservatore avvertirà alle scale praticate nelle interne 3430 3| dì? Si udirono mai tanti scandali di ragazze sedotte, e di 3431 1| Lewald trovò qui un altro scandalo, e fu che molta gente, mentre 3432 3| tripudj! e menavano vita scandalosa, e con poco giudizio si 3433 3| scrivere e stampare ingiurie scandalose, e si odiavano di tutto 3434 3| sono un poco di buono, uno scandaloso, e si abbassarono fino alla 3435 4| emenderò, perchè vedo che dago scandol a me fiol e che ti g'at 3436 3| se eccettuate qualche scapestrato, è in generale docile e 3437 3| I vostri vecchi facevano scappellate e baciavano la mano a preti 3438 3| comperata nel Bolognese, e lino scardassato che viene dal Bresciano 3439 4| D. Antonio, Eccellenza, Scari Girolamo, Perini, Clok, 3440 2| ma all'osservazione che scarseggiasi molto di bestiame, e, perchè 3441 1| altri luoghi ancora nel fare scavi per fondamenta nuove o cantine, 3442 2| possente e terribile Fersina, scavò le due vicinissime rupi 3443 1| dovette soffrire da mani scellerate una morte penosissima. La 3444 2| varie manifatture a fine di scemare il numero de' mendicanti, 3445 4| domicilio in Trento, secondo lo scematismo stampato nel 1833 per cura 3446 1| da Urbino.~ ~Tornando a scendere giù per contrada Lunga non 3447 1| vicolo verso settentrione scendesi per contrada di San Vigilio, 3448 4| oggetto di motteggi o di scherni la Cattolica Religione, 3449 2| umane, e ne fanno materia di scherzi e di riso! Rideranno anche 3450 1| al di fuori è per la sua schietta semplicità molto elegante. 3451 2| giustizia; nè penso come Schiller, il quale volle dare ad 3452 4| che dicono Tavolazzo, con schioppi detti Stutzen. S'invitano 3453 1| Gandenti, e i signori di Lupis, Schrek, Sardagna, Travaglia, Corradi, 3454 3| istorici, ed anche opere scientifiche; ci è un casino di lettura, 3455 3| ottenere qualche posto sono la scienza e la buona vita, per ciò 3456 3| novelle da fare attenti gli scimuniti. Per le vie della città 3457 3| pericoloso, ma non può dirsi una sciocchezza. Esso ricorda un'epoca gloriosa 3458 1| basso la bella Spagnuola che Scipione ridona al di lei amatore. 3459 3| che si leggono in molte scipite novelle de' nostri classici 3460 3| verità; prestavano fede a scipitissime leggende in cui si narrano 3461 1| prima infette di eresia o di scisma, conoscevano troppo bene 3462 4| vari luoghi della città scolpita o dipinta, è l'insegna di 3463 3| fanno però nè disfide nè scommesse, e le inimicizie durano 3464 2| il Ponte di San Lorenzo, scompare; una bella penisola formata 3465 1| campanile l'anno 1819, venne a scomporre ed incendiare così mirabile 3466 1| oscure pareti discordare sconciamente coi moderni bianchi intonachi 3467 1| Giudice eterno, debba esserne sconfortato ed afflitto!~ ~Il Cantone 3468 2| Avvertiamo che presso Vezzano si scopersero vestigia di un tempio eretto 3469 1| venne per felice sorte scoperto da S. E. il presidente Mazzetti 3470 1| meraviglia; ma un fulmine, scoppiato nel campanile l'anno 1819, 3471 1| Bresciana, di cui l'osservatore scopre gli avanzi agevolmente. 3472 3| evitando i luoghi del parlare scorretto e della maldicenza, preferiscono 3473 1| documenti, che una volta scorrevano da oriente in vicino al 3474 3| lui dettati con felicità e scorrevolezza di verso in dialetto roveretano.~ ~ 3475 1| e che il giorno dopo non scôrse più quella gran moltitudine, 3476 2| piano la via è ripida e scoscesa, ma chi non volesse farsi 3477 3| scritto, dissero che ho screditati i nostri buoni vecchi, e 3478 2| recita di una commediola di Scribe, o di qualche altro poeta.~ ~ 3479 1| ed avevano alle mani la Scrittura Sacra, le decisioni de' 3480 4| Levico e Caldonazzo, come scrive Lewald (che passò per la 3481 4| della Naunia, perchè ne scrivemmo abbastanza nel citato libretto. 3482 4| il cronista Pincio, che scriveva verso la metà del decimosesto. 3483 2| conoscere i suoi dintorni. E scriviamo questo, perchè un giusto 3484 3| nostri giovani intendono e scrivono bene la nostra lingua. Ci 3485 3| più, si fa prosontuosa, scuoterà ogni giogo...~ ~Lod. del 3486 3| irragionevole, e, volendo scuotere il giogo de' pregiudizi, 3487 3| frumento, di riso, di olio, di secco pesce, di coloniali, di 3488 | seco 3489 Nota| o piacerà meglio.~ ~Per secondare il desiderio esternatoci 3490 2| nascondere nella rigorosa secretezza de' prudenti direttori di 3491 1| raffigura l'ordine in cui sedevano i Padri del Concilio; e 3492 3| tanti scandali di ragazze sedotte, e di giovanotti ammalati 3493 4| tutto quello che è italiano. Sedotto dall'aggiunto nel nome della 3494 2| giovani i loro falli. I seduttori che le abbandonano al disonore, 3495 2| maturano ne' campi orzo, segale, frumento e maiz, che qui 3496 1| Duca di Trento (ei tenne il seggio dal 1022 al 1055), fondò 3497 3| catenacci, i saliscendi, le seggiole e i tavolini dagli esteri.~ ~ 3498 2| sinistra di questo fiume, che segna una lunghissima tortuosa 3499 1| Adamo di Arogno, e le prime segnano un'epoca di qualche secolo 3500 1| intorno ai punti che i seguaci di Lutero, Calvino, ec., 3501 1| notabile del suo materiale, seguendo il mio consiglio, si farà 3502 4| Italia. Ne diamo saggio nel seguente dialogo tra un artigiano 3503 4| ancora, intorno ai quali seguiremo il precetto, non curato 3504 1| perchè essa rifiutava di seguirla sposa in Germania, fece 3505 1| le vie sono comodamente selciate con duri ciottoli di grigio 3506 4| il lastricato e i comodi selciati delle vie, opere lodate 3507 4| o di cavallo, o mulo con sella, e viaggerà con piena sicurezza. 3508 1| uccelli, pollame, ostriche, selvatico, ec., ec.~ ~Partendosi da 3509 4| signori de Ciani, Rung, Sembenotti, Bendelli, ec. Dette di 3510 1| presenta che una sparuta sembianza di quello che più non esiste. 3511 1| quale osservasi in forma semicircolare con una nicchia, in cui 3512 1| sfondato di altrettanti archi semicircolari di bella proporzione, con 3513 1| innalzossi la nuova fabbrica. Ai seminaristi, che, essendo la diocesi 3514 4| maldicenze.~ ~Insegna. L'aquila semplice colle ali distese, che vedesi 3515 1| femminile e maschile, colla semplipissima iscrizione: Orphano tu eris 3516 2| veggonsi belle macchie di sempreverdi elci. E a' piè dei poggi 3517 4| scolpite, sono le iniziali di Senatus Populus Que Tridentinus. 3518 2| profondità, e fece in esse tanti seni tortuosi, che stando sul 3519 4| come pure in Terla, Maja, Senna, Merano, che sono sopra 3520 1| medesimo che vi era prima, e sente della maniera de'Lombardi.~ ~ 3521 3| si urla, e il primo che sentesi mancare nelle mani la forza 3522 2| ordinare e pulire negli orti i sentieri, le aiuole e le piante dilette, 3523 2| soffermasi a considerare, pii sentimenti, i quali sono rafforzati 3524 2| riempiono l'anima di quel sentimento che solleva a pensieri, 3525 2| che è sotto alla cedraia, sentirebbesi balzare il cuore per lo 3526 2| partiremo di là non senza sentirne rincrescimento.~ ~Giunti 3527 | senz' 3528 Nota| La quale daremo in volume separato, acciocchè e sia di comodo 3529 1| cimitero, è un'iscrizione sepolcrale, che ad Adamo di Arogno 3530 2| ivi trovaronsi vestigi di sepolcri, e di un tempietto de' tempi 3531 1| della diocesi di Como, quivi seppellito co' suoi figliuoli, dà l' 3532 1| Coperto da cortinaggio serbasi un quadro che raffigura 3533 4| giorni di festa e in tutte le sere dell'estate.~ ~Spezierie. 3534 3| arie di teatro; si fanno serenate in occasione di avventurosi 3535 3| possiamo e dobbiam dire sul serio, che Trento e il Trentino 3536 2| una grande cedraja, ossia Serra di agrumi, appartenente 3537 4| di fare onesto guadagno servendole prontamente.~ ~Moneta. Il 3538 3| sperimentò che i cavalli dovevano servire il militare, si sono dismessi, 3539 1| amici e la numerosa gente di servizio. Ei non seppe che in Italia 3540 3| Non intres in judicium cum servo tuo; e che molti, requiescant, 3541 4| cento soldi trentini, o sessanta carantani. Abbiamo il Fiorino 3542 2| trasformare i maleducati di ambi i sessi in cittadini operosi e stimabili. 3543 Nota| generali che precedevano le sessioni pubbliche nel Tempio, come 3544 4| Condino e Storo, anticamente Setauro. Da questa valle si passa, 3545 1| Tedeschi, che dalle loro settentrionali vallate calano in giù, come 3546 2| ultimo cade nella prima settimana di Quaresima. Nella primavera 3547 1| un tempio fabbricato nel settimo o nell'ottavo secolo; e 3548 4| menzogna e calunnia degna di severa riprensione, è, che per 3549 3| giustizia non sono vigilanti e severi come conviene; non dite 3550 1| pratica non considereremo con severità di giudizio, ma come lavoro 3551 1| riveriscono, può avere la sfacciataggine di offendere in modo cotanto 3552 3| nel cerchio. A tal fine sfidano essi or l'uno ed ora l'altro 3553 4| favolaccie che egli narra sfigurando gli avvenimenti; e menzogna 3554 4| titolo di lagnarsi, pure sfogò, anche parlando dei Nauni, 3555 1| quali si addentrano nello sfondato di altrettanti archi semicircolari 3556 4| colla forza o per volontaria sforzata dedizione questo libero 3557 1| italiano degno di bella fama, sfuggito per mala ventura alle dotte 3558 3| Tridentini poco meno che Sibariti. Ma la ghiottornia sta, 3559 | siccome 3560 1| la sommessione conducono sicuramente allo scopo? I furbi ipocriti 3561 4| sella, e viaggerà con piena sicurezza. Cosi accadde anche al sospettoso 3562 2| passeggiando nell'orto per li viali siepati di altea, benchè il luogo 3563 | siete 3564 1| simbolica e piena di arcane significazioni.~ ~Che se ci facciamo a 3565 1| Dedit quanto lo Auctore significhi: Diede il pensiero, il comando 3566 4| le incursioni di Odoacre signoreggiovvi Teodorico re d'Italia a 3567 4| ai Vescovi la temporale signoria; e sebbene i Vescovi e i 3568 1| rivelò aggiungere o levar sillaba; anzi i canoni tutti, sì 3569 1| ecclesiastica era tutta simbolica e piena di arcane significazioni.~ ~ 3570 1| forse anche come concetto simbolico, chè a que' giorni ancora 3571 1| altare eretto nel 1744, a simiglianza della confessione del Bernini 3572 3| città notabilmente. E per simil modo, poichè la gente che 3573 3| hanno un vestito militare simile affatto a quello degli antichi 3574 1| del viaggiatore. Solidità, simmetria, ricchezza di materiali 3575 1| altari. La cappella di San Simonino, posta presso al presbitero, 3576 3| trovare due che si amino sinceramente da veri amici. Sappiamo 3577 3| più amore fraterno, più sincerità nelle amicizie. Oggigiorno 3578 1| Fratelli Alemanni, che il volgo sincopò in Frallemani, e Frallemano 3579 | sinora 3580 4| premme el mè Bortolim. El sior Direttor el m' à dit che ' 3581 4| en birichim! La diga su, siora teologhessa. Cossa fazzo 3582 4| prega per mi, prega che 'l Sioredio me perdona e che'l me ajuta.~ ~ 3583 1| santi martiri della Naunia, Sisinio, Martirio, Alessandro, celebri 3584 4| Conservarono i Vescovi Principi il sistema feudale già stabilito ab 3585 4| va dispergendo in altri siti. Chi sale da piazza di Fiera 3586 2| degno di osservazione pel sito e per l'altezza da cui ebbe 3587 2| aspetto per le varie forme e situazioni delle terre e de' palazzini 3588 3| uno di essi dal vescovo Sizzo qual ufizio gli fosse addossato? 3589 3| Bortolazzi, anche i signori Slop e baroni Salvadori, Fronza, 3590 4| Uh, vedel lì, subit smanie! Set en colera?~ ~Mi no. 3591 1| sull'altare, in luogo dello smarrito bel dipinto che rappresentava 3592 4| Imperatori vi si opponessero, smembrarono tuttavia notabilmente il 3593 2| pascolando le pecore. Ciò smentisce le asserzioni dì coloro 3594 3| tempi andati un lusso così smodato in ogni cosa, un gozzovigliare 3595 1| per intensità di suono, soavità di voci, e incanto d'armonia, 3596 3| commiseravano i poveri e li soccorrevano, bene per loro; si può sperare; 3597 3| matasse di filo ben forti, soccorrono il sozio per contrabbilanciare 3598 3| curato, le massime della sociabilità e della fratellanza non 3599 1| ciò che appellasi Teatro Sociale. Fu disegnato dal trentino 3600 4| lieti di vedere in tal modo soddisfatte le brame loro da un ottimo.~ ~ 3601 4| desiderio comune è rare volte soddisfatto. Le società sono divise, 3602 4| ed udimmo testè con somma soddisfazione, che questo dotto sia per 3603 3| puerilità e si attengono al sodo e all'essenziale in ogni 3604 2| non doversi, da chi puote soffermarsi in Trento, trascurare di 3605 2| infastidiscono) eccitano, in chi soffermasi a considerare, pii sentimenti, 3606 4| tollerante. Ma egli non soffre poi che alcuno sprezzi le 3607 1| fanciullino innocente che dovette soffrire da mani scellerate una morte 3608 2| che dopo tre secoli non soffrirono alterazione. Nella sala 3609 1| dover osservare com'esso è soggiaciuto a quella malnata tendenza 3610 3| studenti, che qui debbono soggiornare dieci mesi dell'anno co' 3611 4| Castelnuovo, Grigno, Primolano, Solagna, ed altre piccole terre. 3612 4| bisogno di parlare con qualche soldato, s'inoltri da piazza del 3613 4| mancano fondi onde offrire soldo stabile a chi non potrebbe 3614 1| Lewald, il quale con una solenne menzogna affermò, non coltivarsi 3615 1| Ottone di Poo), fu nel 1146 solennemente consecrato.~ ~Se non che 3616 1| costruttura è pur essa dovuta alle solerti cure del Principe Vescovo 3617 2| in là campagne con molta solerzia coltivate, e la collina 3618 3| alla sapienza del Sovrano, solete andare dicendo. Piano... 3619 2| alquanto ripida ma spaziosa, da solide alte muraglia sostenuta. 3620 1| di una fabbrica antica e solidissima, la quale credesi che fosse 3621 1| attenzione del viaggiatore. Solidità, simmetria, ricchezza di 3622 1| vescovile, bello, ampio e solido edifizio de' Gesuiti. Per 3623 2| sale e camere di questa solitaria abitazione sono dipinte 3624 2| intelligenza, buon gusto e sollecita cura. Nelle ornate camere 3625 3| stimola al male, al male solleticano le ricchezze. Tutti i disordini 3626 2| anima di quel sentimento che solleva a pensieri, i quali, gradevolmente 3627 3| fondi e le providenze onde sollevare ed assistere in tutti i 3628 4| statuti, sottoponendoli soltanto all'approvazione de' Vescovi 3629 1| in Trento l'umiltà e la sommessione conducono sicuramente allo 3630 4| descrizione della Naunia. Tre sommi furono il Martini Carlo 3631 2| Monte di Cailavino, la quale somministra vini per la loro eccellenza 3632 2| sufficiente quantità. Gli orti somministrano erbaggi teneri e saporiti, 3633 3| beccajo che si obbligava di somministrare tutto l'anno carni a chi 3634 1| gente, mentre il sacerdote somministrava il santo Viatico ad un infermo, 3635 3| della valle che dicesi Non, somministravano a Trento il grano occorrevole. 3636 3| avvenimenti; si recitano sonetti e canzoni ai pranzi, alle 3637 2| ne faranno attenti alle sontuose arginazioni del Fersina, 3638 1| fu distrutta per erigere sopr'essa il maggior altare. 3639 1| lui ritratto su la tela soprapposta in quel Cardinale che da 3640 | soprattutto 3641 2| ed una parte della valle Sorda o di Vigolo che riesce al 3642 3| vostra moglie, e vostra sorella, e le figlie vostre, e poi 3643 3| E preghiamo Dio che non sorgano più di quelle anime buone, 3644 4| di burrone in burrone una sorgente copiosa di acqua, che forma 3645 2| dorico, nel mezzo delle quali sorgerà la cappella. ll disegno 3646 1| Trento residenza di duchi, sorgesse qui un tempio di notevole 3647 3| noi, cresce l'agiatezza, e sorgon nuovi bisogni. Il bisogno, 3648 3| monta in collera davvero, e sorgono inimicizie. Non si fanno 3649 1| acqua delfini e tritoni, e sormontata dalla statua di Nettuno 3650 1| con archi a semicerchio sorretti da colonnette binate, serve 3651 1| illeggiadrita da un celeste sorriso che irradia il volto della 3652 4| le cave di marmo di varie sorti, delle quali parlarono già 3653 3| mossi dal desiderio di sorvegliare i figliuoli, porta a Trento, 3654 2| camere del palazzino ha sospese il padrone preziose dipinture 3655 1| danno loro mai motivo di sospettare! Lewald trovò qui un altro 3656 1| di un onesto cittadino. Sospettossi che gli uccisori potessero 3657 3| questo passo, non cesserò dal sostenere che, come in molte altre, 3658 4| potere di quelli. La città sostenne sempre una specie di municipale 3659 3| starò per la giustizia e sosterrò la buona morale, non avrò 3660 3| divenuti migliori. Ci è chi sostiene che migliorammo notabilmente; 3661 | sott' 3662 2| passioni, andrete presto sotterra!~ ~Tra viali formati da 3663 4| da sè i propri statuti, sottoponendoli soltanto all'approvazione 3664 1| passi il viaggiatore su la sottoposta piazza, ch'è detta la Mostra, 3665 1| troppo alti che cingono e sottraggono alla vista belle campagne, 3666 4| seguito in questa città, con sovrana munificenza, le belle arti. 3667 1| quella de' capitelli che sovrastano alle colonne isolate che 3668 2| e con Dostrento che pare sovrastarle da un lato, mentre il castello 3669 3| e i capitali destinati a sovvenire i poveri e gl'infermi!~ ~ 3670 3| ben forti, soccorrono il sozio per contrabbilanciare o 3671 2| fu il secondo Filippo di Spagna. Il palazzo è detto delle 3672 1| battaglia, e al basso la bella Spagnuola che Scipione ridona al di 3673 4| che ridono volontieri a spalle di noi poveri Italiani senza 3674 2| fin a porta d'Aquileja, sparge paura nella città), formano 3675 2| alla fine di novembre, e spariscono interamente di maggio; e 3676 2| uomo pio, mentre di quello sparivano gli ultimi avanzi. I conti 3677 2| soggiorno, e ne' casini sparsi qua e là per le campagne, 3678 4| liberi. I Romani avevano sparso già molto del loro e dell' 3679 3| al subentrare del nuovo spartito e non più.~ ~Il forestiere 3680 1| genere, non presenta che una sparuta sembianza di quello che 3681 1| che i conti di Thunn, e Spaur Giovanni (i quali per debito 3682 4| frettoloso, perchè sua Frau era spaventata dai ragni, ed esso non trovò 3683 2| esce talvolta lugubre e spaventosa la voce dei gufi.~ ~Per 3684 2| croce di pietra, l'occhio si spazia sopra vicine e lontane vedute 3685 4| gente, non ha peranco luogo spazioso abbastanza destinato al 3686 3| conoscere; e questo è, che nello spedire i diplomi di nobiltà sonosi 3687 4| Bendelli, ec. Dette di Spedizione, signori Rung, Rossi, Martini.~ ~ 3688 3| dazio insignificante. Poco spendevasi in fabbriche ed in abbellimenti, 3689 2| questo triplice istituto, spensierate giovani i loro falli. I 3690 1| vecchia abitazione degli spenti Geremia, ora de' signori 3691 4| poco o molto voluminosi. Sperando che il lettore abbia ad 3692 4| altri che non conosciamo. Speranze buone ci danno i giovani 3693 1| fondamenti questo palazzo. Se spesi avesse i suoi denari in 3694 2| delizia, e cavare dallo speso capitale onestissima usura. 3695 3| rappresentazione. Se alle produzioni spettacolose e poco istruttive ci è folla, 3696 1| reliquie; altre dell'antichità, spettanti in gran parte al Trentino. 3697 2| battere di mani da numerosi spettatori.~ ~Presso Porta Veronese 3698 2| coltivate con assiduità e cura speziale sono il gelso e la vite. 3699 4| primavera e d'estate sono gli speziali forniti di bottiglie d'acqua 3700 2| lapidi, parte intere e parte spezzate, scritte in lingua e caratteri 3701 3| benchè sia verità, e questo spiacerebbemi grandemente, perciocchè 3702 1| valenti si veggono qua e colà spiccare tuttavia dalle vôlte e dall' 3703 2| saggissime ed umanissime si spiegano colle parole: Fare guadagno, 3704 3| costo, sa fare Acquavite e Spiriti in grande quantità, e dare 3705 1| delle invenzioni, nella spiritosa movenza de' fogliami, nella 3706 4| Vino. Piacevole al gusto, e spiritoso, e sano è il vino che bevesi 3707 1| Enrico, tanto nelle cose spirituali che nelle temporali vescovo 3708 1| Finalmente si venne al: Visum est Spiritui Sancto et nobis: pubblicandosi 3709 2| corso dei secoli non potè spogliare della virtù di rinverdirsi 3710 4| e dei pericoli di essere spogliato viaggiando pel Trentino. 3711 1| avessero sepoltura onorata le spoglie mortali del medesimo S. 3712 4| e pulito borgo, fece una sporca villettaccia, probabilmente 3713 3| alla prova di forza collo sporgere le mani per fare catena 3714 1| presbitero, e le altre che sporgono per metà dalle pareti delle 3715 2| muscose rupi, dalle quali sporgonsi in fuori piante che mai 3716 3| qualcuno che prendesse a spregio e ad onta ciò che sono per 3717 2| quantità uva, da cui si spreme vino squisito.~ ~Dilungandovi 3718 3| dottorelli, i quali osano sprezzarlo, impararono da esso, direi 3719 1| manifestò di essere villano sprezzatore, e impudentissimo uomo senza 3720 4| non soffre poi che alcuno sprezzi le sue innocenti costumanze, 3721 4| o da prevenzioni. Se noi sprezziamo le pratiche e costumanze 3722 2| può essere a qualcuno di sprone ad andarvi la certezza di 3723 2| uva, da cui si spreme vino squisito.~ ~Dilungandovi dal ponte 3724 2| calcoli da indurre qualcuno a sradicare, o diradare almeno le, quasi 3725 1| nostro, e che non ancora potè sradicarsi col gridare dei più assennati. 3726 4| arginazioni. Furono da poco in qua sradicate boscaglie e rese asciutte 3727 4| artigiano e sua moglie:~ ~St'am, Marietta, se Dio no 3728 4| fondi onde offrire soldo stabile a chi non potrebbe dedicarvisi 3729 3| di grano presso mercanti stabili in città, che ne fanno compera 3730 2| delle Dame della Carità stabilitevisi da circa un lustro per educare 3731 4| i privilegi d'Avvocazia stabiliti da replicate convenzioni 3732 4| Principi il sistema feudale già stabilito ab antico, e alcuni feudatarj 3733 4| asciutti anche nella rigida stagione.~ ~Orti. Non pochi sono 3734 4| quale desideriamo di vedere stampata, anche perchè in essa è 3735 4| vendono anche incisioni e stampe d'ogni genere. Marietti 3736 4| Lunelli, professore di fisica, stampò le sue osservazioni di quindici 3737 1| decimoquinto, e che poco stante, per una malintesa imitazione 3738 2| ignorerete per sempre! noi ci staremo qui ancora per molti secoli 3739 | starò 3740 2| viaggiatore che l'andarvi, lo starvi, e il ritornarvi domanda 3741 2| lato, mentre il castello stassi a sua guardia e decoro dall' 3742 | state 3743 1| uccisori potessero essere stati Ebrei, perchè di quei tempi 3744 1| tritoni, e sormontata dalla statua di Nettuno col tridente, 3745 1| Quadri assai pregovoli, statue, monete, medaglie e molte 3746 1| parecchi bassirilievi e statuette, che ricordano il fare di 3747 4| essa faceva da sè i propri statuti, sottoponendoli soltanto 3748 | stava 3749 | stavano 3750 3| I vostri vecchi poltroni stavansi contenti alla loro mediocrità, 3751 1| come il manifesta il suo stemma gentilizio che vi sta sopra. 3752 1| disposte lungo la ripa, stendendosi in giù fino al ponte di 3753 | stesse 3754 3| si esigeva che una tenue steura in forza della Lega del 3755 | stia 3756 | stiamo 3757 2| sessi in cittadini operosi e stimabili. Il lodevole santo Istituto 3758 1| del bavarese Lott. Opera stimata è il Cristo, che ivi è velato 3759 3| bisogno, vero o immaginario, stimola al male, al male solleticano 3760 3| coloniali, di panni, di stoffe, di tele, e di molte superfluità 3761 4| trentine. Cresseri, Tartarotti, Stoffella, Giovanelli, letterati nostri, 3762 4| inverno, ne torem la carne, el stofis, el pam, e el companadeg. 3763 4| civiltà, e si mostrarono stolidamente intolleranti.~ ~Uffizio. 3764 4| sospettoso Lewald. E sono baje e stoltezze quello che dice, annojando 3765 3| ministri del rigore, è uno stolto! Quando cresce l'attività, 3766 1| che tanta mole, oggetto di storiche reminiscenze e di nazionale 3767 3| allegramente. Io le so io le storielle de' tempi andati. Da una 3768 4| di sotto giace Condino e Storo, anticamente Setauro. Da 3769 2| salga per la ripida ma breve stradella che conduce a vedere da 3770 3| sono astretti ad imparare strani sistemi, se qualcuno gli 3771 1| piazza potranno dire agli stranieri, quali possessori di rarità 3772 1| si abbandonò alle matte stravaganze di quello stile che fu detto 3773 3| riprodotti errori antichi, stravolse la mente di qualcuno che 3774 3| ed ambi le tengono bene strette intrecciando quanto più 3775 2| entra nel secondo per uno stretto. Ed inoltrandosi ancora 3776 3| quella distinto, o quando strinse con essa alleanza. Imperiali 3777 3| donna, che appellano la Strossera, vuol fare in piazza Polenta 3778 4| Dal Pozzo, gli Oradini, lo Strudel, i Rensi, gli Unberbergher, 3779 1| rinvenuti nelle case loro gli strumenti adoperati a martirizzare 3780 3| avrebbero potuto invogliarli a studiare, molti bravi giovani si 3781 2| manifestano diligente e studiata coltura esercitata senza 3782 3| gloriarsene, che ai loro tempi si studiava poco, e facevasi molto all' 3783 4| fu rigeneratore de' buoni studj. Quasi tutte le nostre nobili 3784 3| di loro che:~ ~Dum vitant stulti vitia in contraria corrunt.~ ~ 3785 4| architetto, di cui molte opere stupende si veggono in Venezia. Il 3786 1| fare voti che lavoro così stupendo sia fatto conoscere al Pubblico 3787 1| paese dove la gente non è stupida. E stupidi perdio non siamo. 3788 1| la gente non è stupida. E stupidi perdio non siamo. E Lewald, 3789 3| cura poco e compassiona lo stupido, ozioso e superbo degenerante; 3790 4| Tavolazzo, con schioppi detti Stutzen. S'invitano i bersaglieri, 3791 | suæ 3792 1| Giuseppe Ducati, cui, come subalterno, assisteva un Filippini, 3793 3| inimicizie durano fino al subentrare del nuovo spartito e non 3794 1| amendue dalle nostre cave suburbane, ed è bellissimo l'accordo 3795 3| loro antenati. E talvolta succede che si monta in collera 3796 2| i quali, gradevolmente succedendosi, fanno piena per alcun tempo 3797 1| come per opera del di lui successore Eugippo un'altra se n'erigesse, 3798 2| Mirando poi ad oriente e sudeste si ha sotto gli occhi, in 3799 2| Zaldo, in discreta, non però sufficiente quantità. Gli orti somministrano 3800 2| salita, praticandovi una via sufficientemente comoda e spaziosa. Dall' 3801 1| ricca, ma pure trovasi a sufficienza fornita di sacri arredi 3802 1| qui la Cappella detta del Suffragio, con bella facciata di ordine 3803 2| giusto amore di patria ne lo suggerisce. La nostra città, il nostro 3804 1| con poche locali eccezioni suggerite dalla prudenza, i salutari 3805 4| passerà mal... Mo vardè che sugo! Adès el pianze? Cossa g' 3806 | sum 3807 1| 1275 il Vescovo Enrico II, suonata la campana ad arengam publicam, 3808 4| Trento di udire canti e suoni; i giovani, e specialmente 3809 1| ricchi, i quali, non per superbia, come afferma il maligno 3810 3| compassiona lo stupido, ozioso e superbo degenerante; rispetta gli 3811 1| pietre presentino nella superficie tale stato di corrosione 3812 1| essere lungi dal verosimile, supponendo che un'interna inspirazione 3813 2| chiamansi Man, nome che supponesi derivato da Manes, dei Mani, 3814 4| Compattate, e salvi i diritti di supremazia negl'Imperatori, i Vescovi 3815 1| posta a mattina si riesce sur un trivio, dove, mirando 3816 2| gli anemoni, i persici, i susini, i ciriegi , i peri, i pomi, 3817 3| attentissimo, e sa il giorno susseguente fare sue riflessioni intorno 3818 4| acciocchè abbia a rinovarsi e sussistere questo benefico istituto, 3819 3| fede, avevasi religione; sussistevano parecchie confraternite 3820 4| comparire ogni dilettante, sveglierà e manterrà il gusto per 3821 1| secoli precedenti, ma di svelta forma e di ragionevole grandezza. 3822 1| tuttavia un non so che di svelto ed ardito che piace all' 3823 2| riso! Rideranno anche gli sventurati, che di là usciti, si troveranno 3824 1| della città, e scuola atta a sviluppare il buon gusto ne' giovani 3825 4| aggettivo lombardo! Sono sviste o sbagli che si commettono 3826 4| argento. Le lettere S. P. Q. T., che pur si veggono scolpite, 3827 | T' 3828 2| Veduta la Filanda dei signori Tabacchi, non lontana dalla chiesa, 3829 3| pajuoli, anelli, collane, tabacchiere, calici, croci di metallo 3830 1| ove sappiasi che al Decano Tabarelli de Fatis, che 'l fece costruire, 3831 3| spettacolo al luogo dove si tagliava la testa ad un infelice! 3832 4| Tassullo, il Barbacovi da Tajo, i quali ottennero nella 3833 3| frutta al Governo migliaia di talleri per li diritti che percepisce 3834 4| fiorino viennese è mezzo tallero, ossia lire austriache tre, 3835 | taluno 3836 4| confutazione di tutte le tantafere scritte finora da chi fu 3837 4| di Marchesi, avendo più tardi assunto il titolo e la dignità 3838 3| Curia erano premiati colle tasse imposte dalla legge a chi 3839 3| con quel buon vecchio nel Tasso:~ ~Il mio vigneto e 'l campo 3840 4| Carlo da Revò, il Pilati da Tassullo, il Barbacovi da Tajo, i 3841 3| città per gli albergatori, e tavernieri, vendono caro il proprio 3842 3| saliscendi, le seggiole e i tavolini dagli esteri.~ ~Alle belle 3843 4| di Frati dell'ordine de' Teatini, e finalmente di Monache 3844 4| Scrittori viventi sono Tecini Francesco, Maffei Giuseppe, 3845 4| Clok, Sartorelli, Marsili, Telani, Filos, De Vigili, Garbari, 3846 1| quali parlano il Vasari e il Temanza, noi consentiamo nella opinione 3847 3| pocolino d'invidia, che diremo temenza di essere da meno di altri, 3848 4| esperienza, che qui non sono a temersi gli orrori dell'inverno, 3849 2| ameremmo di descrivere se non temessimo di fare torto al vero, e 3850 4| che la massima di tutte le temperature del dicembre in Trento è 3851 2| vestigi di sepolcri, e di un tempietto de' tempi romani.~ ~Dal 3852 3| dilucidazione.~ ~Lod. del pass. O tempora, o mores! Una volta fra 3853 1| cose spirituali che nelle temporali vescovo e signore. La fontana, 3854 3| anche di là fuora in illo tempore ai soli nobili riservate. 3855 3| dovere di essere laudatores temporis actis, dicono incessantemente 3856 1| e nell'interno di sassi tenacemente uniti con calce, sì che 3857 1| soggiaciuto a quella malnata tendenza di voler rimodernare l'antico 3858 3| regolare e continuato. I più, tenendosi fermi ai principi del Cristianesimo 3859 3| vuole divertimento anche la tenera gioventù, e chi come questa, 3860 2| orti somministrano erbaggi teneri e saporiti, tra i quali 3861 3| mano non si guadagna nulla. Tenetela come volete; io dirò sempre: 3862 3| meno abili, chè i buoni si tenevano là fuori. Interrogato uno 3863 Nota| da' Legati pontifici, e tenevansi in quella da' Padri le congregazioni 3864 2| all'ombra de' cipressi tengonsi la sera dotti e piacevoli 3865 1| Marchese, e Duca di Trento (ei tenne il seggio dal 1022 al 1055), 3866 3| credettero assai recenti, e si tennero e tengono per tedeschi, 3867 4| giurisprudenza Luigi Prati da Tenno. La Naunia, ch'è tra le 3868 3| mira di rapire il Pajuolo, tentano di entrare nel cerchio. 3869 2| suoi Cari perduti, si è tentato di turbare quella sua estasi 3870 4| squisitezza, che esser potrebbe tentazione d'intemperanza all'uomo 3871 3| ciò non si esigeva che una tenue steura in forza della Lega 3872 4| re de' Longobardi, ed a Teodelinda sposa di lui e vedova di 3873 4| birichim! La diga su, siora teologhessa. Cossa fazzo mi da dirme 3874 4| Planizie, Lana; come pure in Terla, Maja, Senna, Merano, che 3875 2| entrasi nel distretto di Terlago, ove sono laghetti, dai 3876 4| filande. In Cumano è un bagno termale che meriterebbe più attenzione 3877 4| Cortina, Magredo, Cortaccia, Termeno, Caldaro, Vadena, Ghirla, 3878 1| impudente Lewald), si condusse a termine entro quindici mesi da artisti 3879 4| tutti questi 15 anni il termometro si abbassò, nel dicembre , 3880 2| ma nelle piene possente e terribile Fersina, scavò le due vicinissime 3881 4| alleanza e fare cambj di territorj cogli stessi Conti del Tirolo, 3882 3| luogo dove si tagliava la testa ad un infelice! Adesso la 3883 1| tali, potrà farcene presto testimonianza. L'interno del tempio (per 3884 1| molto rimota, di che fui testimonio io medesimo quando si fecero 3885 3| Vetri e Cristalli. I signori Testori e Colombari, e i bar. Bertolini 3886 1| delle finestre infino al tetto. Quindi si guardi al portico, 3887 1| Geremia, ora de' signori Tevini, è notabile per la sua esterna 3888 3| de' Trentini. Si giuoca a tibusco., a tressetti, alla mora 3889 2| vedesi, ombreggiata da annosi tigli, la umile chiesa de' Padri 3890 4| nelle istorie si fa pari ai Tillì e ai Wallenstein, un Antonio 3891 3| le cose, accompagnata da timidezza di arrischiare, rispetto 3892 4| nel territorio bresciano. Tione è il luogo principale, e 3893 Nota| dimostrò.~ ~FINE.~ ~Milano. Tip. Pirotta e C.~ ~Altre operette 3894 3| forza unita de' Ciusi. Si tira di qua, si sforza di là, 3895 3| Ezzelino a cessare qui la sua tirannide e a prendere la fuga.~ ~ 3896 1| scacciato dal territorio il tiranno Ezzelino, giurò innanzi 3897 4| Fuori di Porta Bresciana tirasi più volte tra l'anno di 3898 4| invitano i bersaglieri, ossia tiratori, portando per le vie una 3899 3| parca mensa.~ ~Per ciò si tirava innanzi in una beata indolenza, 3900 3| delle altre. Son nobili tirolesi quelli che ottennero d'essere 3901 4| l g'averà el Bortolim! Toghe subit sta pelegrina, che 3902 1| con calce, sì che anche togliendone l'intonaco il muro non discade, 3903 1| massi di pietra, che, per togliere ogni pericolo, trovansi 3904 3| le povere giovani, cui si toglievano i mezzi e la voglia di menare 3905 4| tutti, e in questo senso è tollerante. Ma egli non soffre poi 3906 4| acque rivolgasi a loro.~ ~Tolleranza. Il popolo trentino non 3907 3| aveva, la nobiltà, ma le tolsero qui, come in altri luoghi, 3908 4| el, g'at osservà no? l'à tolt su el to vizio. E chi bisogna 3909 2| laghetti, dai quali il paese ha tolta la denominazione. Anche 3910 1| costrutti di marmo bianco, tolti amendue dalle nostre cave 3911 1| dipinture di un altro bresciano, Tomaso Castellini.~ ~Presso alla 3912 2| Bosco da Trento. Alcune tombe di bianco marmo con brevi 3913 1| nominandola, diceva la Tor d'Agost, ch'è lo stesso 3914 3| di là, mani e braccia e torace dei due antagonisti sono 3915 4| francolino, beccaccia, pernice, tordo, e il quadrupede, camoscio, 3916 4| ordinadi per tut l'inverno, ne torem la carne, el stofis, el 3917 3| Sappiamo però che l'invidia tormentava potentemente non pochi ai 3918 1| confessione estorta coi tormenti, e dal processo fatto contro 3919 2| immote, e voi, agitati da tormentose passioni, andrete presto 3920 2| prati. I Trentini dicono che torna loro a maggiore vantaggio 3921 1| disegno Bramante da Urbino.~ ~Tornando a scendere giù per contrada 3922 1| manca, mirando a tramontana, tornasi rivedere contrada di San 3923 2| vicinanze di Trento, potrà, tornato alla patria, fare persuasi 3924 Nota| della sola istoria, come gli tornerà o piacerà meglio.~ ~Per 3925 3| Tutti i disordini non si torranno dal mondo mai. I vostri 3926 1| avvertire che bisogna o tôrre di là quell'arca, o fare 3927 1| Castello è l'edifizio che torreggia su gli altri di questa città 3928 2| un forte castello che vi torreggiava), fa di sè bella mostra 3929 4| per carpire denari onde torsi in quel dì una pasciuta. 3930 2| che segna una lunghissima tortuosa striscia nel mezzo della 3931 2| fece in esse tanti seni tortuosi, che stando sul ponte sì 3932 1| interamente, furono messi alla tortura, e per tal mezzo ottenutane 3933 4| che su la via da quelli tracciata camminavano, operarono qui 3934 1| dei detti architravi le traccie della mutilazione e del 3935 3| rispose: Son fenuto per tradire la filosofia! Per ciò l' 3936 2| dire a più vecchi nelle tradizioni del paese assai versati, 3937 3| Quindi pochissimi erano i trafficanti, anche perchè gli abitatori 3938 1| non posso nominare.~ ~Non tralascerò pertanto di avvertire che 3939 4| esservi gran movimento e trambusto a questa festa; gl'Italiani 3940 4| pernottarono, a fine di tranquillare coloro che letto avessero 3941 3| godettero gli avi nostri di una tranquillissima pace. Il Vescovo Principe 3942 1| romana, e quindi con rapida transizione si abbandonò alle matte 3943 3| ciò che sono per dire de' trapassati e dei viventi, benchè sia 3944 3| che alla mercatura, da cui trarrebbono utilità eglino primi, comperassero 3945 4| viaggiatori di non essere facili a trascorrere nel sentenziare. Il mondo 3946 2| appellano siffatte azioni trascorsi giovanili, fragilità umane, 3947 1| Bonelli, e moltissimi ne trascrisse di propria mano il Vescovo 3948 1| brevità ci asteniamo da qui trascrivere. Diciam solo che porta la 3949 2| puote soffermarsi in Trento, trascurare di uscirne fuora a conoscere 3950 3| de' terreni non solo non è trascurata, ma progredisce in bene 3951 2| discende, o se preferisce di trasferirsi a conoscere in altro luogo 3952 4| 1802, fu questo principato trasferito in potere dell'Austria, 3953 2| numero de' mendicanti, e di trasformare i maleducati di ambi i sessi 3954 3| e a tutto il paese, e ne trasformarono, per cosi dire, gli abitanti. 3955 4| benefizj ch' ei ne ha fatto di trasmutare le nostre quercie in castagni, 3956 4| te lasset qualche volta trasportar da la rabia. E allora... —~ ~ 3957 4| caggia, sia poca o molta, è trasportata subito ne' canali e condotta 3958 1| immondizie, le quali sono trasportate dall'acqua che scorre nel 3959 4| poco discosto da Bolzano. Trasporti di merci, legnami, ec., 3960 2| villetta, piè su al luogo detto Trassasso, dov'è una cava di marmo 3961 2| cave di marmo, d'onde si trassero colonne, uguali a quelle 3962 2| fanno visita per leggere o trastullarsi insieme onestamente. Quivi 3963 4| di amare la patria, sarà tratta a fine felicemente. Viviamo 3964 3| modo, studio operoso di trattar bene i proprj affari per 3965 3| renitenti o discordi quando trattasi di contribuire a qualche 3966 4| Legislatori, e col conchiudere trattati di alleanza e fare cambj 3967 4| pigliando per sè alcuni tratti di paese che appellaronsi 3968 2| con non minore erudizione, trattò queste materie il conte 3969 1| Lupis, Schrek, Sardagna, Travaglia, Corradi, sono pure forniti 3970 2| osservare il grande argine traversale che sotto il ponte si costruì 3971 3| panegiristi del passato. Trenta o quaranta anni fa era poca 3972 3| Si giuoca a tibusco., a tressetti, alla mora e alle bocce 3973 4| reggevasi, come le altre retiche tribù, a forma di repubblica. 3974 4| Uffizio Civile e Criminale, o Tribunale di Giustizia, sulla piazza 3975 1| altri appellano torrente, tributario di quello, ai piè della 3976 4| quello de' fiumetti suoi tributarj e de' laghi: il salmerino 3977 3| notabili si portano via i tributi. Dalle trentine vallate 3978 1| dalla statua di Nettuno col tridente, è opera di un Jongo trentino, 3979 4| più popolosa delle valli tridentine, dopo l'atesina, è quella 3980 4| iniziali di Senatus Populus Que Tridentinus. E questo è anche prova 3981 3| ed ai Tedeschi, che tutti trincano più che in passato.~ ~Sono 3982 1| chiesa che appellano di Santa Trinità. Salendo per la via del 3983 3| dei confratelli in cene e tripudj! e menavano vita scandalosa, 3984 1| versano acqua delfini e tritoni, e sormontata dalla statua 3985 4| trentina di venti soldi. Cinque troni fanno un Fiorino, che vale 3986 4| dilettevole, specialmente trorandosi presso al ponte sul Sarca.~ ~ 3987 3| di molti. Rara cosa è il trovare due che si amino sinceramente 3988 1| fondamenta nuove o cantine, si trovarono a molta profondità pietre 3989 2| Manes, dei Mani, perchè ivi trovaronsi vestigi di sepolcri, e di 3990 3| chiese della città, non trovava in tutte, oltre i sacerdoti, 3991 3| mancanza di concorrenti, non trovavano essere di vantaggio avere 3992 3| che gli artisti in città trovavansi in piccol numero e poco 3993 3| esposi lo stato in cui trovavasi quarant'anni addietro la 3994 4| passare in alcuna delle valli, troverà in Trento onesti vetturini, 3995 2| sventurati, che di là usciti, si troveranno senza patrimonio, senza 3996 2| curiosità in questo, ma troverassi in così ameno paese che 3997 3| andate nelle chiese; vi troverete sempre gente che prega, 3998 2| Castello, e le mura, finchè si trovi a Porta Nuova, non molto 3999 3| è il paese infestato da truffatori e da ladri? Non si conducono 4000 | tu 4001 | tua 4002 3| Ætas parentum pejor avis tulit~ Nos nequiores, mox daturos~ 4003 1| che ricordano il fare di Tullio Lombardo; ma soprattutto 4004 | tuo 4005 3| fa lagnanze l'egregio ab. Turatti ne' suoi belli opuscoli: 4006 4| talvolta comparire numerose turbe di gente che non vogliono