IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Giuseppe Pinamonti Trento, sue vicinanze industria, commercio e costumi de' Trentini Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
Cap.
4007 3| Americani cogl'Inglesi, e dei Turchi cogli Austriaci; faceva 4008 1| di Wolckenstein, i baroni Turco, Salvadori, Gandenti, e 4009 1| imposte. Il nuovo organo, tuttochè sia quanto di meglio operossi 4010 1| chi udiva e a chi udirà ubbidendo queste voci di Dio! Fondatore 4011 3| in autorità costituiti si ubbidiscono e si amano se ei sono addottrinati, 4012 1| qualità, butirro, pesce, uccelli, pollame, ostriche, selvatico, 4013 1| cittadino. Sospettossi che gli uccisori potessero essere stati Ebrei, 4014 1| Lewald paragonò quello che udì per un momento al ciarlatano 4015 1| Ma intorno all'edifizio udiamo quello che nel dice Vantini.~ ~ 4016 1| benedizione a chi udiva e a chi udirà ubbidendo queste voci di 4017 3| continuo come a questi dì? Si udirono mai tanti scandali di ragazze 4018 2| concime, non si è ancora udita risposta che possa appagare. 4019 3| destinati, e i pochissimi ufficiali dello Stato e della Curia 4020 3| Dunque non dite più che gli uffiziali di giustizia non sono vigilanti 4021 1| Coronata, e vi facevano lo uffzio i Fratelli Alemanni, che 4022 3| austriaco, onorifici e difficili ufizj, e sono ben pochi quelli 4023 4| Veneziani al tempo della Lega. Ugone Candido da Caldesio, tre 4024 2| onde poterne dar pane di ugual peso anche negli anni di 4025 2| onde si trassero colonne, uguali a quelle che vedemmo nella 4026 4| mi da dirme birichim? —~ ~Uh, vedel lì, subit smanie! 4027 4| nella Valle di Giudicarie ulteriore, la quale dà le sorgenti 4028 3| parlando, è, come già notammo, umana e cortese, e non ha la boria 4029 2| trascorsi giovanili, fragilità umane, e ne fanno materia di scherzi 4030 2| providenze saggissime ed umanissime si spiegano colle parole: 4031 3| Cacciate la paura dell'umido, del caldo e del freddo, 4032 2| quali sono rafforzati dall'umiliante pensiere: Anch'io dovrò 4033 4| Valsugana pieno di cattivo umore e frettoloso, perchè sua 4034 4| lo Strudel, i Rensi, gli Unberbergher, i Piazza, i Pamaroli, i 4035 4| non facendolo il Re, dagli Ungari oppressori. Il vescovo Manasse 4036 3| e tradizione universale, unica, vera ed immutabile filosofia, 4037 1| botteghe, la quale va ad unirsi a quella di San Benedetto 4038 1| Chiese particolari che per l'unità della fede formavano il 4039 1| discernere, fossero in una sala unite, formerebbero una ragguardevole 4040 3| andare de' giovinotti alle università di Padova, di Pavia, di 4041 1| diede il disegno Bramante da Urbino.~ ~Tornando a scendere giù 4042 3| cede, si suda, si grida, si urla, e il primo che sentesi 4043 4| foce nel lago Benaco, ed uscendone prende il nome di Mincio. 4044 4| Fantucci incisore, che forse uscirono da anteriore scuola trentina) 4045 3| bisogni e i varj rami di uscita, e noi dobbiamo anche di 4046 2| gli sventurati, che di là usciti, si troveranno senza patrimonio, 4047 1| del secolo decimoterzo.~ ~Uscito dal castello, passi il viaggiatore 4048 4| ebbe il comando ad altri usi. Il vescovo è per ciò ancor 4049 2| i melodiosi canti degli usignuoli, qui, presso la fonte, all' 4050 4| governo. Il vescovo Odescalco usò, nel secolo nono, de' beni 4051 | usque 4052 2| speso capitale onestissima usura. Qui si osserva diligente 4053 1| di colonne, acquedotti, utensili, monete ed altri avanzi 4054 4| ma per la qualità delle uve. In alcune taverne di Trento 4055 | v' 4056 1| vantarsi di avere un teatro che vada al pari di questo. L'ingresso 4057 4| Cortaccia, Termeno, Caldaro, Vadena, Ghirla, Piano, Planizie, 4058 4| che ti g'at passiom. Domam vado a confessarme. E ti, che 4059 2| in Trento, nel quale si vagheggiano dagl'intendenti un San Giovanni 4060 4| ora in Trento. Chi avesse vaghezza di vederla, o bisogno di 4061 1| vuole che quell'Auctore vaglia lo stesso che il Dedit scritto 4062 2| del piano che stendonsi in vago aspetto per le varie forme 4063 Nota| Le Strade e i Ponti de la Val de Non, commediola scritta 4064 1| caserma. Di questa chiesa, valendoci dello scritto del signor 4065 4| Festino, che dall'imperatore Valentiniano fu mandato proconsole in 4066 1| dotte investigazioni del valentissimo Autore della storia della 4067 3| senso, ammaestrata da questi valentuomini, mostra riservatezza prudente 4068 2| Naunia, detto pur al presente Valer. A' piè del colle sono vignati, 4069 4| berne di quello che, per valermi della frase de' bevoni, 4070 4| questa una florida e felice vallata.~ ~2.o Sulla sinistra dell' 4071 3| non bastano a' bisogni dei Valligiani, che vogliono indossare 4072 3| ricorda un'epoca gloriosa del valore Trentino. Li Ciusi sono 4073 1| popolo, che poco prima avea valorosamente scacciato dal territorio 4074 4| parente di Evino. Capitani valorosi e di grido furono un Giorgio 4075 1| chi entra. Poi quello del valoroso duce dei Veneti Sanseverino, 4076 1| nostri dotti illustrate, valsero a mettere in chiaro assai 4077 4| Coira, cioè il Menanese e la Valvenosta, il numero de' Fedeli ascende 4078 2| dalla Torre Verde sino alla Vanghiana, e poco sotto il Ponte di 4079 1| copia del famoso Codice Vanghiano, pregiatissima raccolta 4080 4| no g'ò bisogn. Pensa alle vanità le matte, a mi me premme 4081 4| Tartarotti, d'un Clementino Vannetti, d'un Rosmini, istorico, 4082 2| Riposo in Egitto del cav. Vanni, ed una Madre Amabile del 4083 1| riescono appunto là dov'è il vano delle finestre, ciò che 4084 4| trentine la più popolosa, vanta un Conci, o Aconcio, di 4085 4| nobili antiche famiglie vantano a ragione buon numero di 4086 2| Benvenuto Cellini, che sembra vantarsene) sotto le mura di Roma, 4087 1| città di provincia possono vantarsi di avere un teatro che vada 4088 4| furono frapposti da chi vantavasi di amare la patria, sarà 4089 4| altrui sangue per avere il vanto e l'utile di poter dominare 4090 4| companadeg. Adès coi bezi che m'è vanzà a mi, e con quei che ciaperat 4091 2| baratro da cui sollevasi in vapori l'acqua dalla fragorosa 4092 4| natural, caro ti, bisogna vardar de coregerlo. E ti che set 4093 4| la ne passerà mal... Mo vardè che sugo! Adès el pianze? 4094 4| bello perchè ogni paese varia nelle sue costumanze e nelle 4095 2| grandemente e in gradevole modo variate; le quali ameremmo di descrivere 4096 2| Quelli di Trento, sono così variati nelle loro bellezze, ed 4097 1| e delle sale, che nella varietà delle forme di esse, e nella 4098 4| Autari, dal quale trasse Varnefrido, noto sotto il nome di Paolo 4099 1| delle quali parlano il Vasari e il Temanza, noi consentiamo 4100 4| più titoli riconoscevansi vassalli della Chiesa trentina, ricevendone 4101 2| Al burrone della cascata vassi pel bosco. Misurata l'altezza 4102 4| Asia a governare quelle vaste regioni, ci è motivo di 4103 1| scala non conveniente alla vastità dell'edifizio, questo è 4104 1| vi dimorano che due o tre vecchie donne, dic'egli, ed ha ragione! 4105 4| dirme birichim? —~ ~Uh, vedel lì, subit smanie! Set en 4106 4| di qualche straniero che, vedendosi negletto perchè non seppe 4107 4| Chi avesse vaghezza di vederla, o bisogno di parlare con 4108 3| delle ultime lunghe guerre vedevansi qui molti equipaggi; ma 4109 4| che me emenderò, perchè vedo che dago scandol a me fiol 4110 4| Teodelinda sposa di lui e vedova di Autari, dal quale trasse 4111 1| un interno corritojo, si vedranno dal viaggiatore s'egli vorrà 4112 1| Orphano tu eris adjutor. Noi vedremo che questo divino precetto 4113 2| angusta via gli verranno veduti parecchi mulini, in alcuni 4114 2| in parte coperti da terra vegetale, erbe ed arbusti. Osservammo 4115 1| inopportuno l'osservare come si veggano in questa fabbrica manifesti 4116 1| stimata è il Cristo, che ivi è velato sull'altare. Molti rivolgono 4117 1| estate e al tempo della vendemmia quasi tutti i doviziosi 4118 3| privati: i libraj vanno vendendo libretti di divozione, classici 4119 4| G'at resom, resom da vender. Quando la me salta som 4120 4| amare, volle in qualche modo vendicarsi; racconti, i quali, se fossero 4121 4| e vi si fanno compere e vendite considerabili.~ ~Messa. 4122 3| maravigliosamente la classe de' venditori di commestibili d'ogni maniera.~ ~ 4123 2| provarlo coll'autorità, in ciò veneranda, di Voltaire, che il bene 4124 3| tutti degni di tal onore, e veneravano, per abitudine o per viltà, 4125 1| quali per debito onoro e venero), oltre le rarità che custodiscono 4126 4| Pietrapiana, vincitore del duce veneto Sanseverino, un Galasso, 4127 4| Bajardo alla guerra contro i Veneziani al tempo della Lega. Ugone 4128 | venisse 4129 4| e l'abusivo odierno un venticinque per cento più del viennese. 4130 1| che deserta. Trovò invece ventimila anime nella più piccola 4131 1| fama, sfuggito per mala ventura alle dotte investigazioni 4132 1| del forestiere, sia per la venustà dello stile, sia per istorica 4133 | venuti 4134 3| tradizione universale, unica, vera ed immutabile filosofia, 4135 2| la sua destra, penisola verdeggiante per viti, per gelsi, e per 4136 4| meno di scrivere assai cose vere in favore della Naunia. 4137 4| contava, dice Lewald il veridico, 150,000 anime. Quando ciò 4138 3| sprezzatori andarono fuori di via, verificandosi di loro che:~ ~Dum vitant 4139 4| costume di copiare senza verificare. Sono parole di Lunelli. 4140 1| a favore delle quali si verificò il Fides tua te salvum fecit.~ ~ 4141 1| di non essere lungi dal verosimile, supponendo che un'interna 4142 1| capaci conche, nelle quali versano acqua delfini e tritoni, 4143 3| metter mano alla borsa e a versarne ragguardevoli somme. Ci 4144 2| tradizioni del paese assai versati, aver esso ordinata questa 4145 4| Cresseri e un Gentilotti, versatissimi nelle antichità, specialmente 4146 3| Principe viveva delle rendite vescovili derivanti da fondi a ciò 4147 1| il portico, che serve di vestibolo a quell'ingresso ch'è volto 4148 2| presso Vezzano si scopersero vestigia di un tempio eretto Fatis 4149 4| bisognerà che comprente da vestir, e da far en poc de tela, 4150 3| tedesche.~ ~Il lusso nel vestire che domina in tutto il Trentino, 4151 4| di avere vedute due dame vestite pomposamente, ed osservato 4152 3| al tempo stesso divoti? vestivano abito di confratello?... 4153 3| è antichissima. Gli uni vestono abiti da villano e fannosi 4154 2| Sardagna. Il casino ch'è sulla vetta, e la circostante campagna, 4155 4| similmente dappertutto o di vettura, o di cavallo, o mulo con 4156 3| ragguardevoli somme. Ci è ancora il vetus fermentum, che noi diciamo 4157 1| Adelpreto I, riedificò il vetusto altare dov'erano reliquie 4158 4| lagnanze contro de mi? —~ ~Veut che te le diga? Ti set n' 4159 4| cavallo, o mulo con sella, e viaggerà con piena sicurezza. Cosi 4160 4| pericoli di essere spogliato viaggiando pel Trentino. Le generali 4161 4| riprensione, è, che per viaggiare nella Naunia sia uopo avere 4162 4| Modiste. Se qualche signora viaggiatrice abbisognasse di qualcuna 4163 1| sguardi. E noi vedemmo colte viaggiatrici fermarsi quivi per disegnare 4164 2| pratica, ed assicura il viandante potersi da quelle angustie 4165 1| sacerdote somministrava il santo Viatico ad un infermo, pregava per 4166 1| Principe, le cui strane vicende formano un curiosissimo 4167 1| pregevolissimo lavoro di Vincenzo Vicentin, il cui nome si legge scolpito 4168 4| Trento, il Dall'Aquila, i Vicentini, i Cavalli, i Caprioli, 4169 1| questa fabbrica il famoso Vicentino era ancora giovinetto, si 4170 2| terribile Fersina, scavò le due vicinissime rupi a tanta profondità, 4171 1| N'era fondatore un certo Videto, di cui fassi menzione in 4172 3| una Fonderia di campane. Vidi e Bormioli hanno fabbriche 4173 4| venti soldi, o carantani viennesi. Il fiorino tirolese importa 4174 4| Marsili, Telani, Filos, De Vigili, Garbari, Negrelli, Dalla 4175 3| Londra. I possessori di vigne, oltre il consumo grande 4176 3| vecchio nel Tasso:~ ~Il mio vigneto e 'l campo mio dispensa~ 4177 2| parte della valle Sorda o di Vigolo che riesce al lago di Caldonazzo, 4178 2| mezzo della vallea, parecchi villaggi, ed una parte della valle 4179 2| fino all'alta ed estrema Villamontagna. Di fronte la città vicina 4180 3| abbigliata; e fino i villani e le villanelle vengono alla città in abito 4181 3| elegantemente abbigliata; e fino i villani e le villanelle vengono 4182 2| il curioso alla terra di Villazzano, ed indi scenda a San Bartolommeo, 4183 4| la coltura nelle vicine ville; dove si veggono orti e 4184 2| ricchi cittadini passano villeggiando una parte dell'estate e 4185 2| in questi luoghi vanno a villeggiare alcuni signori di Trento. 4186 4| pulito borgo, fece una sporca villettaccia, probabilmente ingannato 4187 2| i casini campestri, e le villette che adornano la sua falda: 4188 3| Trentini, e i Gobbi sono villici de' dintorni che pugnano 4189 4| la passerem bem. Zaldo, vim, e legna ghe n'avem, Coi 4190 1| nell'Adige, e dai Trentini vincenti ebbe onorifici funerali 4191 1| pregevolissimo lavoro di Vincenzo Vicentin, il cui nome si 4192 4| un Giorgio Pietrapiana, vincitore del duce veneto Sanseverino, 4193 4| si beva acquerello, ossia vinello, e non vino, chè è troppo 4194 2| Cailavino, la quale somministra vini per la loro eccellenza famosi. 4195 4| perchè essi buffoneggiando violarono le leggi della comune civiltà, 4196 Nota| che facilitano il vivere virtuosamente.~ ~Questi due ultimi opuscoli 4197 4| brama di uscire di città per visitare, i dintorni, o passare in 4198 4| viaggiatore che volesse visitarle sappia almeno in grosso 4199 2| d'istruirsi il non volere visitarli. Noi invitiamo per ciò chi 4200 2| da una città senz'avere visitati i suoi dintorni, per quanta 4201 2| che si vede in alto, sarà visitato con piacere, e si potrà 4202 3| domenica e di festa, chi visitava, dopo il mezzodì, le chiese 4203 2| San Giovanni Battista, una Visitazione ed altri quadri dei Da Ponte, 4204 1| Falconetto, prescritto da Verona, visse parecchi anni esule in Trento, 4205 1| Finalmente si venne al: Visum est Spiritui Sancto et nobis: 4206 3| verificandosi di loro che:~ ~Dum vitant stulti vitia in contraria 4207 3| che:~ ~Dum vitant stulti vitia in contraria corrunt.~ ~ 4208 2| in lapide romana detto Vitianum, nominato poscia a' tempi 4209 3| mox daturos~ Progeniem vitiosorem.~ ~Importa molto di sapere 4210 4| trovansi fonti di acqua vitriolica, alluminosa, ferruginosa. 4211 4| Perginese, miniere di ferro, di vitriolo, di allume, di antimonio. 4212 4| Canova il nostro Alessandro Vittoria, scultore ed architetto, 4213 4| festa; gl'Italiani sono vivaci, manca loro una certa gravità, 4214 3| non necessarie, la loro vivacità, il loro buon senso, i documenti 4215 3| bene, e vi si alternano vivande preparate all'italiana, 4216 3| gente onora il nobile che vive nobilmente, e cura poco 4217 3| pace. Il Vescovo Principe viveva delle rendite vescovili 4218 3| pergola, ma solo a filari, e vivevano frugalissimamente; dall' 4219 3| per ritornare dottori. Vivevasi in generale frugalmente, 4220 1| esse in canali scavati in vivi massi di pietra, che, per 4221 4| tratta a fine felicemente. Viviamo nel secolo del progresso!~ ~ 4222 3| di emuli e non di rivali. Vivono in concordia non solo col 4223 | vobiscum 4224 4| frammettendo a' loro discorsi vocaboli di lingua scritta) è nella 4225 1| volgo, abbreviatore d'ogni vocabolo, nomina dell'Aquila.~ ~Ci 4226 | vogliano 4227 2| morendo~ Guarda gli anni volati, ed alcun'orma~ Da sè lasciata 4228 4| molto saporito. ll salvatico volatile, zebraone o cedrone, gallina, 4229 Nota| del Trentino. Ma, poichè volendole dare compimento, ritarderemmo 4230 3| e che ognuno si vale più volentieri di un artista morigerato 4231 | voler 4232 | voleva 4233 2| fino inclusive il 1835.~ ~Volga quinci i passi più innanzi, 4234 2| polvere la foglia del Sommaco (volgarmente Scotano, dal Mattioli detto 4235 1| presenta a chi da questo ponte volge intorno gli sguardi. E noi 4236 1| dell'Europa. La via che volgesi a mezzodì è contrada del 4237 2| Fersina. In qualunque parte volgiamo qui lo sguardo, ne si offrono 4238 | vollero 4239 2| mai l'uomo di tanta buona volontà che in que' giorni ne' quali 4240 4| occupare o colla forza o per volontaria sforzata dedizione questo 4241 2| autorità, in ciò veneranda, di Voltaire, che il bene fatto dai Frati 4242 1| principale; perciocchè tali vòlte servono quivi a sostegno 4243 1| Saria pur tempo che il volteriano buffoneggiare avesse una 4244 Nota| istoria. La quale daremo in volume separato, acciocchè e sia 4245 4| pubblicarono scritti o poco o molto voluminosi. Sperando che il lettore 4246 | voluto 4247 4| Anca de queste ghe voria per far morir de passiom 4248 | vorrà 4249 | vorrebbe 4250 | vorremmo 4251 3| quello che volete dirmi. Vorreste che s'impiccassero tutti 4252 | vostre 4253 | vostro 4254 1| noi conchiudiamo col fare voti che lavoro così stupendo 4255 4| si fa pari ai Tillì e ai Wallenstein, un Antonio dalla Valle 4256 1| Malfatti; che i conti di Wolckenstein, i baroni Turco, Salvadori, 4257 4| Coi lavoreri che g' o' zà ordinadi per tut l'inverno, 4258 4| Andrea, Giovanelli Benedetto, Zajotti Paride, Rosmini D. Antonio, 4259 4| ll salvatico volatile, zebraone o cedrone, gallina, francolino, 4260 1| erudito libro intorno alla Zecca trentina, noi per amore 4261 Nota| discordie che sono tra gli zelanti Cattolici e i cosi detti 4262 3| potrebbono funeste, di uno zelo bensì lodevole ma non bene 4263 3| credevano che gli astrologi e i zingari conoscono l'avvenire, e 4264 2| montagne coperte di verdi zolle, e da rovereti o pineti, 4265 4| per nient. E l'è 'n bon zoven, e brau che 'l faria i pei 4266 3| Bergamo, a Milano, a Lione, a Zurigo ed a Londra. I possessori 4267 1| più non esiste. Antonio Zurlet fece a proprie spese eseguire