Opera

  1    1|         seria e letterata.~ ~ ~ ~DORI, figlia di Piastrone, donzella
  2    1|     Piastrone, occulto amante di Dori.~ ~ ~ ~DON GASPERONE, mercante
  3    1|          che viene alle nozze di Dori, giovane sciocco ed idiota.~ ~ ~ ~
  4    1|       veste da camera studiando. DORI adornandosi avanti allo
  5    1|        dai loro Domestici.~ ~ ~ ~DORI.~ ~Melensi che siete,~ ~
  6    1|             Leggetelo qua.~ ~ ~ ~DORI.~ ~Sta male, vi ho detto,~ ~
  7    1|    termina, o no?~ ~ ~ ~EUFELIA, DORI, DON PIASTRONE, a tre.~ ~
  8    1|   ubbidienti al cenno mio.~ ~ ~ ~DORI.~ ~Figlia non fu di me più
  9    1|    conclusi, e tu nol sai.~ ~ ~ ~DORI.~ ~Oh bella!~ ~Ma con chi?
 10    1|           grasso, allegro.~ ~ ~ ~DORI.~ ~Sarà quello~ ~Che spesso
 11    1|      Certo: don Gasperone.~ ~ ~ ~DORI.~ ~E verrà?~ ~ ~ ~DON PIASTRONE.~ ~
 12    1|       suoi son padri miei.~ ~ ~ ~DORI.~ ~Oh me felice! Or sì ne
 13    1|      saprei dir; ma forse...~ ~ ~DORI.~ ~Dillo via.~ ~ ~ ~DON
 14    1|           Parte.)~ ~ ~ ~EUFELIA, DORI, a due.~ ~Un padrebuono~ ~
 15    1|                  SCENA III~ ~ ~ ~DORI e DON GASPERONE, che vengono
 16    1|       vogliamo germogliar.~ ~ ~ ~DORI.~ ~Passeggiando m'innamori,~ ~
 17    1|         sei, tranquillità?~ ~ ~ ~DORI.~ ~Qualche cosa del viaggio~ ~
 18    1|     bellina, accanto a te.~ ~ ~ ~DORI.~ ~Quanto è gaio! quanto
 19    1|       studia s'ha da usar.~ ~ ~ ~DORI, DON GASPERONE, a due.~ ~
 20    1|       piacer d'amoreggiar.~ ~ ~ ~DORI.~ ~Acciò non tralasciamo~ ~
 21    1|       levarmi la parrucca?~ ~ ~ ~DORI.~ ~Fate ciò che volete.~ ~ ~ ~
 22    1|   alzandosi.~ ~L'ho letto.~ ~ ~ ~DORI.~ ~Dunque diceste il mio
 23    1|       Infin nell'Arcipelo.~ ~ ~ ~DORI.~ ~Dir vorrete Arcipelago.~ ~ ~ ~
 24    1|       Artemidoro siede accanto a Dori.)~ ~ ~ ~ARTEMIDORO.~ ~(Non
 25    1|       DON GASPERONE accennando a Dori che vada da lui.~ ~Ehi,
 26    1|        qua, qua ti voglio.~ ~ ~ ~DORI s'accostando a don Gasperone.~ ~
 27    1|          don Gasperone accanto a Dori, Artemidoro gli fa l'istessa
 28    1|       mia.~ ~ ~ ~DON GASPERONE a Dori.~ ~Come! tutte le sedie
 29    1|       un'altra.)~ ~ARTEMIDORO.~ ~Dori, pensa che fai...~ ~(Dori,
 30    1|        Dori, pensa che fai...~ ~(Dori, ai cenni di don Gasperone,
 31    1|         alza e va da lui.)~ ~ ~ ~DORI.~ ~Eccomi a' cenni tuoi.~ ~ ~ ~
 32    1|      Platone e Teofrasto.)~ ~ ~ ~DORI.~ ~Ripigliamo il discorso.~ ~ ~ ~
 33    1|          ARTEMIDORO.~ ~Doride?~ ~Dori s'alza per parlargli in
 34    1|  ARTEMIDORO.~ ~Una parola.~ ~ ~ ~DORI.~ ~Eccomi.~ ~ ~ ~DON GASPERONE
 35    1|               ARTEMIDORO piano a Dori.~ ~Dunque vi piace?~ ~ ~ ~
 36    1|           Dunque vi piace?~ ~ ~ ~DORI.~ ~Assai.~ ~ ~ ~DON GASPERONE
 37    1|         dotto:~ ~(Tirandosi a  Dori.)~ ~Un boccon di pollanca,
 38    1|      galantuomini degg'io.~ ~ ~ ~DORI.~ ~Ubbidisco.~ ~ ~ ~DOS
 39    1|        giorno,~ ~Cara Dea.~ ~ ~ ~DORI.Da qui a poco a te ritorno.~ ~ ~ ~
 40    1|        Eufelia a quel signore, e Dori a me.~ ~ ~ ~DON GASPERONE.~ ~
 41    1|           DON GASPERONE.~ ~Oibò, Dori si deve~ ~Indorare con me.~ ~ ~ ~
 42    1|                 SCENA VIII~ ~ ~ ~DORI, poi DON GASPERONE in abito
 43    1|         con libro in mano.~ ~ ~ ~DORI.~ ~Io per me non capisco!~ ~
 44    1|       femmine è un somaro.~ ~ ~ ~DORI.~ ~Che cangiamento è quello!~ ~
 45    1|   bislunga, molle e cotta.~ ~ ~ ~DORI.~ ~Ma tu da quando in qua
 46    1|        filosofo immortale.~ ~ ~ ~DORI.~ ~Qual filosofo è questo?~ ~
 47    1|      scienze nella pancia.~ ~ ~ ~DORI.~ ~Ma chi è?~ ~ ~ ~DON GASPERONE.~ ~
 48    1|   Chisciotte della Mancia.~ ~ ~ ~DORI.~ ~Tu fai stupirmi!~ ~ ~ ~
 49    1|        GASPERONE.~ ~Leggi.~ ~ ~ ~DORI.~ ~Io leggere non voglio
 50    1|       Llarà, Ilarà, llarà...~ ~ ~DORI.~ ~Artemidoro~ ~Balli! qual
 51    1|         e chi fa il matto.~ ~ ~ ~DORI.~ ~Oh questa meraviglia,
 52    1| scapperai più, Artemidoro.~ ~ ~ ~DORI.~ ~(Che veggo! fosser pazze
 53    1|     cagion m'abbandonasti.~ ~ ~ ~DORI.~ ~Come? e con questa pilloletta
 54    1|       Deve, sposarsi a me.~ ~ ~ ~DORI.~ ~Lo sposo è mio,~ ~E non
 55    1|           Ti darò al muso.~ ~ ~ ~DORI.~ ~Strapperotti il naso.~ ~ ~ ~
 56    1|   scappar, conto ne bramo.~ ~ ~ ~DORI.~ ~Sei un ingannator.~ ~ ~ ~
 57    1|            Con te ragiono.~ ~ ~ ~DORI.~ ~Con me prima dell'altre.~ ~ ~ ~
 58    1|        dall'aglio al rapo.~ ~ ~ ~DORI.~ ~Ma quando?~ ~ ~ ~RUBINETTA.~ ~
 59    1|         tuo genio so qual’è~ ~(A Dori.)~ ~La tua idea già l'ho
 60    1|                    SCENA X~ ~ ~ ~DORI, poi DON PIASTRONE ed EUFELIA.~ ~ ~ ~
 61    1|      PIASTRONE ed EUFELIA.~ ~ ~ ~DORI.~ ~Tapina me! Don Gasperon
 62    1|     anche fece Artemidoro?~ ~ ~ ~DORI.~ ~(Poc'anzi mio, or d'altra~ ~
 63    1|    EUFELIA.~ ~Germana mia...~ ~ ~DORI.~ ~Non ho germane affatto.~ ~ ~ ~
 64    1|      Figlia, vieni a papà...~ ~ ~DORI.~ ~Il padre mio~ ~Chi è
 65    1|       sta ancor nel mondo?~ ~ ~ ~DORI.~ ~Egli... andò... ritornò...
 66    1|                 SCENA XIII~ ~ ~ ~DORI e DETTO, poi EUFELIA.~ ~ ~ ~
 67    1|        DETTO, poi EUFELIA.~ ~ ~ ~DORI.~ ~Ah padre mio!...~ ~ ~
 68    1|       PIASTRONE.~ ~Che fu?~ ~ ~ ~DORI.~ ~Difendimi...~ ~ ~DON
 69    1|      PIASTRONE.~ ~Da chi?...~ ~ ~DORI.~ ~Da quello...~ ~ ~DON
 70    1|    PIASTRONE.~ ~Resta qui...~ ~ ~DORI.~ ~Non posso star di più.~ ~(
 71    1|       tal novità?~ ~ ~ ~EUFELIA, DORI, a due.~ ~Se Artemidor vedeste...~ ~
 72    1|       Gasperon s'appressa.~ ~ ~ ~DORI.~ ~Vien anche Artemidoro.~ ~ ~ ~
 73    1|         varietà!)~ ~ ~ ~EUFELIA, DORI, a due.~ ~Or vo' veder che
 74    1|       ballar vo'.~ ~ ~ ~EUFELIA, DORI, DON PIASTRONE, a tre.~ ~
 75    1|        en vérité.~ ~ ~ ~EUFELIA, DORI, DON PIASTRONE, a tre.~ ~
 76    1|       ell'è così.~ ~ ~ ~EUFELIA, DORI, DON PIASTRONE, a tre.~ ~(
 77    1|    perché non mi  retta!~ ~ ~ ~DORI.~ ~Non rispondi alla sposina?...~ ~ ~
 78    1|          EUFELIA, DON PIASTRONE, DORI, a tre.~ ~Son scappati già
 79    1|      scoprirmi,~ ~Vado di fretta Dori a sposar.~ ~ ~ ~ARTEMIDORO.~ ~
 80    1|        SCENA XVI~ ~ ~ ~EUFELIA e DORI in disparte, e Detti.~ ~ ~ ~
 81    1|          e Detti.~ ~ ~ ~EUFELIA, DORI, a due.~ ~(Che cosa dicono
 82    1|      filosofo, basta così.~ ~ ~ ~DORI, si fa avanti a don Gasperone.~ ~
 83    1|         O sposa, o pagami.~ ~ ~ ~DORI.~ ~Che bel carattere!~ ~ ~ ~
 84    1|      impostura per verità.~ ~ ~ ~DORI.~ ~(Stupida resto, non so
 85    1|        non si sta a dover.~ ~ ~ ~DORI.~ ~Traditi tutti siamo~ ~
 86    1|    rischio io star dovrò!)~ ~ ~ ~DORI, EUFELIA, a due.~ ~(Il cervel
 87    1|                  MAD. BARTOLINA, DORI, DON PIASTRONE, a tre.~ ~
 88    1|   sbrogliar non si potrà.)~ ~ ~ ~DORI, EUFELIA, MAD. BARTOLINA,
 89    1|       tremito...~ ~ ~TROFONIO, a Dori.~ ~Venite, non temete.~ ~ ~ ~
 90    1|        Venite, non temete.~ ~ ~ ~DORI.~ ~Ah! che nol posso credere...~ ~ ~
 91    2|          di conformità colla mia Dori.~ ~Disunirli sarebbe, un'
 92    2|      desio,~ ~Ch'ei non sposi la Dori;~ ~E non mi curo poi che
 93    2|                   SCENA IV~ ~ ~ ~DORI e Detti.~ ~DORI.~ ~(Qui
 94    2|         IV~ ~ ~ ~DORI e Detti.~ ~DORI.~ ~(Qui l'infedele, e ardisce~ ~
 95    2|        donzella modestina.~ ~ ~ ~DORI.~ ~Si, sì, si, grazie tanto.~ ~ ~ ~
 96    2|           e non s'inchina?~ ~ ~ ~DORI.~ ~Lo speri invan, non siamo
 97    2|          Amata mia madama.~ ~ ~ ~DORI.~ ~Che madama, e madama.~ ~
 98    2|   monsieur pulito e netto?~ ~ ~ ~DORI.~ ~Oh il braccio serbate~ ~
 99    2|          V~ ~ ~ ~DON GASPERONE e DORI.~ ~ ~ ~DON GASPERONE.~ ~
100    2|        per te, carina mia.~ ~ ~ ~DORI.~ ~(Mi fa pietà.)~ ~ ~ ~
101    2|   voltata~ ~In agro dolce.~ ~ ~ ~DORI.~ ~Ma la ballerina...~ ~ ~
102    2|          cotta colli risi.~ ~ ~ ~DORI.~ ~Ed io~ ~Voglio crederti.~ ~ ~ ~
103    2|     erede, e s'a te piace...~ ~ ~DORI.~ ~Ben; mi fido di te, staremo
104    2|       qui fanno all'amore.~ ~ ~ ~DORI.~ ~Sodo un po', vien...~ ~ ~
105    2|    GASPERONE.~ ~Chi viene?~ ~ ~ ~DORI.~ ~Il genitore.~ ~ ~ ~
106    2|        farvi d'importanza.~ ~ ~ ~DORI.~ ~Signor padre.~ ~ ~ ~ARTEMIDORO.~ ~
107    2|   TROFONIO.~ ~Da scrivere.~ ~ ~ ~DORI.~ ~(Perché così turbato!)~ ~ ~ ~
108    2|     EUFELIA.~ ~(Che sarà?)~ ~ ~ ~DORI.~ ~Mai sì gonfio l'ho veduto.~ ~ ~ ~
109    2|       DON GASPERONE, ARTEMIDORO, DORI ed EUFELIA, indi DON PIASTRONE.~ ~ ~ ~
110    2|        Leggasi lo scritto.~ ~ ~ ~DORI.~ ~Ma che cosa sarà?~ ~ ~ ~
111    2|         Ma io son curioso...~ ~ ~DORI.~ ~Son curiosa anch'io...~ ~ ~
112    2|         comando ed ordino,~ ~ ~ ~DORI.~ ~«Che il sior don Gasperone~ ~ ~ ~
113    2|          DON GASPERONE, EUFELIA, DORI, a tre.~ ~O me!~ ~Cambiò
114    2|            E voglio ancora~ ~ ~ ~DORI.~ ~«Che Dori sposa sia...~ ~ ~
115    2|        ancora~ ~ ~ ~DORI.~ ~«Che Dori sposa sia...~ ~ ~DON GASPERONE.~ ~
116    2|     Mezza Grecia qui sarà.~ ~ ~ ~DORI, EUFELIA, a due.~ ~Caro
117    2|         scritto …~ ~ ~ ~EUFELIA, DORI, a due.~ ~Zitto almeno...~ ~ ~
118    2|        Che zitto, e zitto?~ ~ ~ ~DORI, EUFELIA, DON GASPERONE,
119    2|         comando ed ordino...~ ~ ~DORI.~ ~«Che il signor don Gasperone...»~ ~ ~
120    2|  trabalzar!~ ~ ~ ~DON GASPERONE, DORI, ARTEMIDORO, EUFELIA, a
121    2|            DON PIASTRONE.~ ~Dico Dori; la vuoi?~ ~ ~ ~DON GASPERONE.~ ~
122    2|                 DON GASPERONE.~ ~Dori la voglio,~ ~Con un'altra
123    2|               DON PIASTRONE.~ ~E Dori è tua.~ ~ ~ ~DON GASPERONE.~ ~
124    2|             Le due~ ~Figlie tue, Dori ed Eufelia, disperate~ ~
125    2|   TROFONIO in propria forma, poi DORI ed EUFELIA.~ ~ ~ ~TROFONIO.~ ~
126    2|         mio.~ ~Vengono Eufelia e Dori, vo' provarmi~ ~se l'elevata
127    2|       femminil si estenda.~ ~ ~ ~DORI.~ ~No, germana. Se il padre~ ~
128    2|      all'albergo di città.~ ~ ~ ~DORI.~ ~Per fin che il genitor
129    2|    avanti dunque... Ohimè!~ ~ ~ ~DORI.~ ~Di nuovo~ ~Quest'orrenda
130    2|          Non temete di me.~ ~ ~ ~DORI.~ ~Ma non avreste~ ~Appetito
131    2|      miglior nostri amici.~ ~ ~ ~DORI.~ ~Se stasse a lor ci renderian
132    2|         di dentro, poi EUFELIA e DORI che escono dall'opposta
133    2|       pare.~ ~Ch'esce già la mia Dori.~ ~(Escono le donne.)~ ~ ~ ~
134    2|         Che vi è successo?~ ~ ~ ~DORI.~ ~Dolce è la greca musica!~ ~ ~ ~
135    2|          il bel dipingere.~ ~ ~ ~DORI.~ ~Le passioni si esprimono!~ ~ ~ ~
136    2|          appien s'imitano!~ ~ ~ ~DORI, EUFELIA, a due.~ ~E le
137    2|        Alla tua carnagion.~ ~ ~ ~DORI.~ ~Figlia... t'inganni,~ ~
138    2|          non sei scannata.~ ~ ~ ~DORI.~ ~Come? non leggeste~ ~
139    2|     moglie tua, la sposa mia~ ~È Dori, non leggesti~ ~Quel che
140    2|                  SCENA XVI~ ~ ~ ~DORI, poi EUFELIA, indi ARTEMIDORO.~ ~ ~ ~
141    2|           indi ARTEMIDORO.~ ~ ~ ~DORI.~ ~Al teatro ho d'andare,~ ~
142    2|        Gasperon qui visto?~ ~ ~ ~DORI.~ ~Devo andare al teatro.~ ~ ~ ~
143    2|         SCENA XIX~ ~ ~ ~EUFELIA, DORI e Detti.~ ~DORI.~ ~Non vive
144    2|         EUFELIA, DORI e Detti.~ ~DORI.~ ~Non vive chi si attrista
145    2|         portentose e rare.~ ~ ~ ~DORI.~ ~Non ci entro.~ ~ ~ ~EUFELIA.~ ~
146    2|        DON PIASTRONE.~ ~Eufelia, Dori?~ ~Andate ad osservar i
147    2|     osservar i bei lavori.~ ~ ~ ~DORI.~ ~Allegra vo a calcar la
148    2| BARTOLINA e Detti, poi TROFONIO, DORI ed EUFELIA che escono dalla
149    2|        La sposa mia dev'essere~ ~Dori; si sa che il genitor lo
150    2|        la locandiera.~ ~Tu sposa Dori, e subito; altrimenti~ ~
151    2|  nobilissimo abito greco.)~ ~ ~ ~DORI.~ ~Che delizie!~ ~ ~ ~DON
152    4|         costumi.~ ~Cantar vo' di Dori e Fille,~ ~Ed esporre in
153    4|           Legger possa e Fille e Dori.~ ~Donne belle che ascoltate~ ~
154    4|                                A DORI STUDIOSA DI FILOSOFIA~ ~ ~ ~ ~
155    4|     restarmi attonito,~ ~Vezzosa Dori mia,~ ~E non poss'io comprendere~ ~
156    4|       più molle cura,~ ~O gentil Dori amabile,~ ~Ti destinò Natura.~ ~
157    4|                                A DORI~ ~ ~ ~IL POETA INVITA LA
158    4|         Chè far vo' brindisi~ ~A Dori bella.~ ~Vivano, o Doride,~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License