IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] ravviso 1 ravviva 1 raziocinio 1 re 127 real 8 reale 2 reali 1 | Frequenza [« »] 138 mio 136 artemidoro 132 piastrone 127 re 125 eufelia 122 gafforio 121 acmet | Giovanni Battista Casti Opere scelte di Giambattista Casti Concordanze re |
Opera
1 Lett| Grotta di Trofonio e il Re Teodoro in Venezia, drammi 2 Lett| Discussione e di Elezione del re degli Animali quadrupedi; 3 3| IL RE TEODORO IN VENEZIA~ ~ ~ ~ 4 3| loro eleggere e incoronar re di Corsica. Ma non comparendo 5 3| PERSONAGGI~ ~ ~ ~ ~TEODORO, re di Corsica, sotto nome di 6 3| che non parlano.~ ~ ~ ~IL RE TEODORO IN VENEZIA~ ~ ~ ~ 7 3| Scaccia il duol, mio re, chè degno~ ~Quel tuo duol 8 3| Brutta cosa è l'esser re.)~ ~ ~ ~GAFFORIO.~ ~Deh 9 3| Teodoro~ ~Che a ragion per suo re Corsica elesse~ ~Corsica, 10 3| Mi risovvengo ancor che re son io?~ ~ ~ ~GAFFORIO.~ ~ 11 3| E il titolo acquistar di Re de' Corsi,~ ~Se timido e 12 3| più, più m'innamora.~ ~Io re sono, e sono amante;~ ~Il 13 3| diavoli nel cor.~ ~Ch'io son re poi mi rammento,~ ~E dai 14 3| vuol dire?~ ~Sarebbe mai un re che viaggi incognito?~ ~ 15 3| tempo,~ ~Che viaggiavano i re colle migliaia~ ~D'incomodi 16 3| Un dubbio sol... se è re, perchè non paga?~ ~Il perché 17 3| ho inteso dire,~ ~Che i re hanno sempre un qualchelorperché,~ ~ 18 3| bassa~ ~E poi s'ei non è re, io non comprendo~ ~Perché 19 3| Perché mai Garbolin da re lo tratti.~ ~O Alberto è 20 3| lo tratti.~ ~O Alberto è re, oppur costor son matti.~ ~ 21 3| birbante, è un conte, è un re?~ ~Qual Berlich, qual Asmodeo~ ~ 22 3| che diavol è:~ ~Egli è un re: se re non è~ ~Perché mai 23 3| diavol è:~ ~Egli è un re: se re non è~ ~Perché mai chiamarlo 24 3| è~ ~Perché mai chiamarlo re?~ ~Qui v'è certo il suo 25 3| entrate non so troppe...~ ~Re di picche, o re di coppe?~ ~ 26 3| troppe...~ ~Re di picche, o re di coppe?~ ~Ma l'entrate 27 3| entrate non son ricche...~ ~Re di coppe, o re di picche?~ ~ 28 3| ricche...~ ~Re di coppe, o re di picche?~ ~Qual Berlich, 29 3| quartier, udii che tu~ ~Re lo chiamavi.~ ~ ~ ~GAFFORIO 30 3| TADDEO.~ ~Dunque è un re veramente? e perché tanto~ ~ 31 3| Ma mi potresti dir che re egli sia?~ ~ ~ ~GAFFORIO 32 3| Egli è il gran Teodoro, il re de' Corsi.~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~ 33 3| tratta~ ~Il suocero d'un re. Cosa può fare~ ~Il merito 34 3| Ah! tu sarai~ ~Sposa d'un re.~ ~ ~ ~LISETTA.~ ~D'un re! ( 35 3| re.~ ~ ~ ~LISETTA.~ ~D'un re! (Sogno o deliro?)~ ~ ~ ~ 36 3| dunque?~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~È un re,~ ~Un re che viaggia incognito.~ ~ ~ ~ 37 3| TADDEO.~ ~È un re,~ ~Un re che viaggia incognito.~ ~ ~ ~ 38 3| LISETTA.~ ~E che specie~ ~Di re credete voi che sia costui?~ ~ ~ ~ 39 3| zitto: egli è de' Corsi il re;~ ~Il gran Teodoro, e non 40 3| strano,~ ~Il conte Alberto è re!... vuole sposarmi!~ ~Non 41 3| Vieni, o figlia, a un re che t'ama~ ~E a regnar seco 42 3| quelli~ ~E de' Corsi il re posticcio.~ ~ ~ ~BELISA.~ ~ 43 3| Gafforio.~ ~Non è quegli il re de' Corsi?~ ~ ~ ~GAFFORIO 44 3| Dunque quei de' Corsi è il re?~ ~ ~ ~LISETTA a Sandrino.~ ~ 45 3| basta~ ~L'esempio del lor re, per avvezzarli~ ~Del danaro 46 3| Dichiararsi di Corsica re;~ ~«Che al presente si tiene 47 3| che ascolto,~ ~Che tu sei re de' Corsi?~ ~ ~ ~TEODORO.~ ~ 48 3| sono eletto e incoronato re.~ ~ ~ ~BELISA.~ ~Ma come! 49 3| BELISA.~ ~Inver tu sei~ ~Un re da far pietà~ ~(Si toglie 50 3| sono inezie;~ ~Ma per li re miei pari~ ~Indispensabil 51 3| Ma costui finalmente è un re davvero.~ ~Ah Sandrino! 52 3| credere~ ~Che sposa son d'un re.)~ ~ ~ ~TEODORO.~ ~Suocero 53 3| suocero~ ~Ora son'io d'un re.~ ~ ~ ~TEODORO.~ ~Il valoroso 54 3| altro dovea far mai~ ~Ad un re da commedia,~ ~A un sovranel 55 3| val più di voi~ ~Che, un re che vive e regna,~ ~Per 56 3| anteposto~ ~A qualunque gran re morto o deposto.~ ~ ~ ~ACMET.~ ~ 57 3| detto~ ~Che suocero d'un re, che generale~ ~Un giorno 58 3| Con tua figlia il mio re vuol che in quest'oggi~ ~ 59 3| TADDEO.~ ~Che generoso re! Qual luminosa~ ~Figura 60 3| GAFFORIO.~ ~Pel tuo re, per lo stato~ ~Impugnar 61 3| TADDEO.~ ~Lo stato e il re~ ~Stan conci, per mia fe,~ ~ 62 3| guerriere squadre~ ~Che il re ti destinò?~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~ 63 3| la figlia~ ~Marita a un re?~ ~ ~ ~ 64 3| fate,~ ~Chè quegli è un re.~ ~ ~ ~MISSIER GRANDE.~ ~ 65 3| avverò.~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~O re di coppe,~ ~O re di picche!~ ~ 66 3| TADDEO.~ ~O re di coppe,~ ~O re di picche!~ ~Il mio berlicche~ ~ 67 3| SANDRINO.~ ~Questi è il re, questi è colui~ ~Che vuol 68 4| discuter dovean se convenisse~ ~Re creare assoluto; o patto 69 4| Siccome fare il più de' re fur visti,~ ~Sacrificare 70 4| interesse:~ ~In somma un re, crear, che i pubblicisti,~ ~ 71 4| Ammetter non volean un re assoluto,~ ~Che ogni privato 72 4| oppressi,~ ~Trovar sperava in re assoluto e puro~ ~Stabil 73 4| coloro era ben noto,~ ~Che re puro, assoluto, indipendente~ ~ 74 4| Altro alfin non vuol dir che re dispoto;~ ~Nè regnar da 75 4| divenir primo ministro.~ ~Un re, tra se dicea, nè aveva 76 4| esperienza insegna,~ ~Il re obbedisce, ed il ministro 77 4| Alte e potenti bestie, un re si vuole,~ ~Ma un re di 78 4| un re si vuole,~ ~Ma un re di fatti, e non re di nome;~ ~ 79 4| Ma un re di fatti, e non re di nome;~ ~Un re, che il 80 4| e non re di nome;~ ~Un re, che il giusto e il debole 81 4| contraria.~ ~Sotto despota re nulla tu sei,~ ~O sei solo 82 4| proseguì il discorso:~ ~Re, che di re non ha se non 83 4| il discorso:~ ~Re, che di re non ha se non la scorza,~ ~ 84 4| scorza,~ ~È un fantoccio di re, egli è un re nullo.~ ~Impotente 85 4| fantoccio di re, egli è un re nullo.~ ~Impotente voler, 86 4| trastullo~ ~E quando un re è a termin tal ridutto~ ~ 87 4| Che se poi della forza un re dispone,~ ~in che d'autorità 88 4| suo fur fatte.~ ~Nè sol re non vogliam costitutivo,~ ~ 89 4| perché;~ ~Ma nè tampoco re vuolsi elettivo;~ ~Poiché 90 4| a ogni nuova elezion di re~ ~L'urto de' concorrenti 91 4| saria di rinascenti mali.~ ~Re pertanto assoluto, ereditario,~ ~ 92 4| Speranza avea d'essere eletto re.~ ~Poichè, sebben sprezzanti 93 4| non atto~ ~Lor parve un re, che porti altrui sul dorso.~ ~ 94 4| minchione,~ ~Ma l'aria avria di re villano e lordo,~ ~E alquanto 95 4| ben; ma elegger poi~ ~Un re buffon, che si diria di 96 4| corna alta corona,~ ~Ma re saria di qualità vigliacche.~ ~ 97 4| valente di persona,~ ~Ma buon re non saria che per le vacche.~ ~ 98 4| indefinita ancipite apparenza~ ~Re costituzionario aver sol 99 4| costituzionario aver sol può;~ ~Re d'ambigua politica esistenza,~ ~ 100 4| SECONDO~ ~ ~ ~ELEZIONE DEL RE DEGLI ANIMALI QUADRUPEDI~ ~ ~ ~ 101 4| ARGOMENTO~ ~ ~ ~D'esser eletto, re pende la sorte~ ~Fra l'Elefante, 102 4| Cane allor sostiene,~ ~E re il Lione proclamato viene.~ ~ ~ ~ 103 4| conteso~ ~Ne avria, se un re far si dovesse a peso?~ ~ 104 4| Ch'or saria l'Elefante il re de' bruti.~ ~Ma il Can, 105 4| A far sì che, il Leon re fosse fatto,~ ~Poiché il 106 4| Poiché il Leone eletto re sarebbe,~ ~Nomato il Can 107 4| vedea,~ ~Che eleggendosi un re degli animali,~ ~Egli a 108 4| Spera però che eletto re sarà.~ ~Fin qui contro del 109 4| suffragio~ ~Si fosse eletto pria re sì malvagio!~ ~Un re vedendo 110 4| pria re sì malvagio!~ ~Un re vedendo sì balordo e zotico~ ~ 111 4| Soggiunse poi, che il nuovo re l'eccesso~ ~Dell'Elefante 112 4| autorità sarebbe;~ ~Poiché d'un re novello il primo passo~ ~ 113 4| sicurtà~ ~Avrem noi che un re tal non ci divori~ ~E il 114 4| esigean, che fosse eletto~ ~Re di tutti i quadrupedi il 115 4| Cani.~ ~Fu pertanto il Leon re proclamato~ ~Dall'assemblea 116 4| vide e si comprese~ ~Che il re novello a favellar s'accinge,~ ~ 117 4| tosto il Leon fu eletto re,~ ~Che un non so che di 118 4| un bruto,~ ~Che fia d'un re che la figura umana~ ~Dall' 119 4| altissimo dal basso,~ ~Come a re da privato è un passo immenso)~ ~ 120 4| tuttociò che preesiste~ ~In un re si distrugge, e si rinnova~ ~ 121 4| Quindi d'allor che un re Leone esiste,~ ~Chi in lui 122 4| in lui cerca il Leone, il re sol trova.~ ~Tal se talun 123 4| Invece del Leon, l'Asino re,~ ~Veduto si saria lo stesso 124 4| affollar tutti intorno al re animale~ ~I sudditi animali, 125 4| si spande~ ~La zampa il re?... la zampa?... sì la zampa;~ ~ 126 4| oh Can felice!~ ~Ma il re col Can volgendo agli altri 127 4| interesse~ ~Le cure il nuovo re tutte assorbisse;~ ~E che