grassetto = Testo principale
    Opera                                                               grigio = Testo di commento

  1    2   |               Domestica io non son,  son scuffìara.~ ~(Passandogli
  2    3   |      Corsica. Ma non comparendo mai  flottesoccorso, e mancatagli
  3    3   |            comparendo mai nè flotte  soccorso, e mancatagli totalmente
  4    3   |         Corsica; ma non fu ricevuto  riconosciuto da quei popoli,
  5    3   |     GAFFORIO.~ ~Amico, il conto tuo  più discreto,~ ~Nè più giusto
  6    3   |        conto tuo nè più discreto,~ ~ più giusto esser può, e
  7    3   |                Se patrizio non son,  senatore;~ ~Se tu, Lisetta
  8    3   |            amore~ ~Non dono il cor,  il niego~ ~Ascolto tutti
  9    3   |               Appaghi il genio tuo:  solo il padre~ ~Non più
 10    3   |             i pari tuoi d'impegno~ ~ grande sforzo vi vuol mai,
 11    3   |          grande sforzo vi vuol mai,  studio:~ ~Un divorzio, un
 12    3   |           tempo omai~ ~Gravide son,  partoriscon mai.~ ~ ~ ~GAFFORIO
 13    3   |           vuoi, son nell'impegno,~ ~ ritirarsi or lice.~ ~Suol
 14    3   |            sei,~ ~(Sdegnata.)~ ~,  più presentarti agli occhi
 15    3   |            te star dee d'incanto.~ ~ più mi costa che zecchini
 16    3   |        sposa~ ~Più irato non sono~ ~ per Cecchin Buono~ ~Più
 17    4   |     tremanti custodi impallidiro;~ ~ delle belve orribili e feroci~ ~
 18    4   |            lor legittimi padroni.~ ~ ancor, dicea l'altier, nè
 19    4   |           Nè ancor, dicea l'altier,  ancor s'intende~ ~Da quelle
 20    4   |      costume e per natura ignavo,~ ~ capace a difendere  stesso,~ ~
 21    4   |             alcun, senza talenti,~ ~ buono egual sarei, nè buon
 22    4   |               Nè buono egual sarei,  buon scolaro;~ ~Troppo le
 23    4   |           mai n'ebbe altrettante,~ ~ dal menar mazzate si ristette;~ ~
 24    4   |         agl'intriganti occasione,~ ~ pretesto ai malevoli di
 25    4   |             trofeo seco si porta.~ ~ mai dall'asinaio altro conforto~ ~
 26    4   |          spregevol fassi e folle,~ ~ le camicie loro al tristo
 27    4   |            ciò ch'agi tu appelli,~ ~ sua felicità ripone in quelli.~ ~
 28    4   |         nudrir gli altrui sudori,~ ~ qui gli ordini altieri alcun
 29    4   |              Fornisce ognun di noi,  il più ci tenta;~ ~Nè di
 30    4   |          noi, nè il più ci tenta;~ ~ di ammassar e primeggiar
 31    4   |            E quegli: Ho l'uopo mio,  cerco il molto.~ ~Restar
 32    4(1)|            promesso di non mostrare  cruccio, nè sdegno di tutto
 33    4(1)|            non mostrare nè cruccio,  sdegno di tutto ciò che
 34    4   |             umana a tutti è nota,~ ~ dell'animalesca alcuno ha
 35    4   |         pensier profondi e nuovi,~ ~ sanno dove diavolo li trovi.~ ~
 36    4   |          pronto obbedisce e tace,~ ~ contraddir, nè replicar
 37    4   |            e tace,~ ~Nè contraddir,  replicar presume;~ ~È legge
 38    4   |          occupar quell'alto posto~ ~ dubbio avean che in conferire
 39    4   |          vuol dir che re dispoto;~ ~ regnar da dispoto impunemente~ ~
 40    4   |           ed aver distinto luogo,~ ~ osando d'affettare il regio
 41    4   |                Un re, tra se dicea,  aveva torto,~ ~A forza di
 42    4   |            abbia la forza in mano~ ~, per altra ragione a conferenza~ ~
 43    4   |          debbe, a un sol si serva~ ~ il supremo potere usurpin
 44    4   |            Che il Can non opra mai,  parla a caso.~ ~Onde stassene
 45    4   |           pria liberi, e sciolti;~ ~ conprend'io qual trista
 46    4   |           il poter suo fur fatte.~ ~ sol re non vogliam costitutivo,~ ~
 47    4   |         finor dissi il perché;~ ~Ma  tampoco re vuolsi elettivo;~ ~
 48    4   |      convien più che altro assai;~ ~ timor ci rattenga immaginario~ ~
 49    4   |      contraddirgli avrian potuto;~ ~ di quel petulante avrian
 50    4   |    ingenuità sempre han per duce;~ ~ mai la forza degli antichi
 51    4   |       piovana~ ~Di canale in canal,  dal condotto~ ~Goccia trapela,
 52    4   |           porti altrui sul dorso.~ ~ piè, nè muso avea, nè testa
 53    4   |         altrui sul dorso.~ ~Nè piè,  muso avea, nè testa adorna~ ~
 54    4   |               Nè piè, nè muso avea,  testa adorna~ ~D'unghia,
 55    4   |          studi di buffon la parte~ ~ so chi meglio compia il
 56    4   |     corrotta è politica e natura.~ ~ essendo in oltre gli animai
 57    4   |        Elefante,~ ~Perorò pel Leon;  in ciò l'incolpo;~ ~Che
 58    4   |            Can nulla evvi a dire,~ ~ alcuno esser potea di lui
 59    4   |             vocaboli, e di stile.~ ~ lice a chicchessia senza
 60    4   |            lui, tutto è portento;~ ~ si stancava mai di proferire~ ~
 61    4   |            poi secrezione impura.~ ~ s'intendea qual magico prestigio~ ~
 62    4   |      Filosofia vi studiò fin'ora,~ ~ il gran problema ha risoluto
 63    4   |          dopo sua morte naturale;~ ~ fa mica stupor che ciò accadesse,~ ~
 64    4   |             bestie ebber costume.~ ~ annali mai rivolgo, antichi
 65    4   |        terror delle contrade eoe.~ ~ il bue3 di Livio rammentar
 66    4   |             rammentar qui voglio,~ ~ il can parlante al tempo
 67    4   |            al tempo di Tarquinio,~ ~ il corvo che applaudì nel
 68    4   |              Per quai mezzi non so,  per qual via)~ ~Tale stima
 69    4   |        effetto parea d'una malia;~ ~ del giovane Inglese il vecchio
 70    4   |           occulta, e di non farla~ ~ mai vederlegger mai
 71    4   |            non farla~ ~Nè mai veder  legger mai rammenti~ ~Dir
 72    4   |             e custodito il tenne,~ ~ d'aprirlo ebbe mai tentazione~ ~
 73    4   |           dal boia;~ ~Non solea mai  leggere, nè scrivere,~ ~
 74    4   |           Non solea mai nè leggere,  scrivere,~ ~E or son venti
 75    4   |      udirebber le vostre suonate,~ ~ potrebbe distinguersi tra'
 76    4   |        Dalle madri e dalle spose;~ ~, cercar vo' negli oggetti~ ~
 77    4   |           le rive ebber la tomba.~ ~ men denno in pregio aversi~ ~
 78    4   |     dilettosi Della facil poesia.~ ~ crediate, o donne care,~ ~
 79    4   |        Attalo~ ~Sprezzo i tesori;~ ~ me fra vigili~ ~Cure vedrai~ ~
 80    4   |       perdere~ ~Del cuor giammai;~ ~ dietro correre~ ~A un dubbio
 81    4   |        Pronta si porti all'anima,~ ~ moto in quei si osservi?~ ~
 82    4   |            D'alto saper proporre,~ ~ al gran savio dell'Anglia~ ~
 83    4   |            Nuovi sistemi opporre;~ ~ mai vedrà te femmina~ ~La
 84    4   |         Donna con fier dispregio,~ ~ oscurar dee, nè ascondere~ ~
 85    4   |        dispregio,~ ~Nè oscurar dee,  ascondere~ ~Di sua bellezza
 86    4   |          Perdi l'età più florida,~ ~ frutto alcun ne cogli.~ ~
 87    4   |            E la dottrina austera:~ ~ il tuono grave e querulo~ ~
 88    4   |              Della senil censura,~ ~ il malignar degl'invidi~ ~
 89    4   |             giovinezza è inutile,~ ~ la beltà si apprezza.~ ~
 90    4   | insoffribile,~ ~E il lusso molle.~ ~ a chi riscontralo~ ~Per
 91    4   |             grazie e la bellezza;~ ~ allor sarà chi degnisi~ ~
 92    4   |           Co' fidi amanti ognora,~ ~ i nuovi omaggi sdegnano~ ~
 93    4   |            vagheggiarti, o Fille.~ ~ mi dirai che a femmina~ ~
 94    4   |            E non potei più movere~ ~ voce allor nè passo,~ ~Come
 95    4   |          più movere~ ~Nè voce allor  passo,~ ~Come novella Niobe~ ~
 96    4   |        solita~ ~Ilarità del viso,~ ~ il parlar schietto e candido,~ ~
 97    4   |        parlar schietto e candido,~ ~ su i tuoi labbri il riso.~ ~
 98    4   |       turbini~ ~Di avversa sorte,~ ~ il più terribile~ ~Furor
 99    4   |         Amarillide~ ~I  felici;~ ~ altro mai chiedere~ ~Da
100    4   |        chiedere~ ~Da lor vogl'io,~ ~ a compier restami~ ~Altro
101    4   |  insaziabile~ ~Fasto ed orgoglio;~ ~ brama pungemi~ ~D'oro e
102    4   |       Abbiasi Cinzia~ ~Endimione,~ ~ al frigio Paride~ ~Elena
103    4   |         Affrica~ ~Non mi disseta,~ ~ quel di Persia,~ ~Nè quel
104    4   |                Nè quel di Persia,~ ~ quel di Creta;~ ~Beva l'
105    4   |             sei?~ ~Chè tutti insiem  d'Africa~ ~I più cocenti
106    4   |             I più cocenti ardori,~ ~ della Zembla asprissima~ ~
107    4   |            caldo aer non penetri,~ ~ il Sol co' raggi sui;~ ~
108    4   |            Lino sottil ti scenda.~ ~ il ritondetto braccio~ ~
109    4   |               Refrigerar procura.~ ~ allor tu vogli ammettere~ ~
110    4   |          che far l'arte potrebbe,~ ~ la vana industre cura~ ~
111    4   |         Ingannar l'ingordo pesce.~ ~ a te mai verrà d'intorno~ ~
112    4   |             dentro una bastiglia.~ ~ rischiar si vuol che sdegno~ ~
113    4   |        Porrà tutto in equilibrio;~ ~ sarai d'ora in avanti~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License