Opera

 1    1|     Parli di Artemidoro?~ ~Me l'era quasi quasi immaginato;~ ~
 2    2|       d'una volta,~ ~Che figlia era d'ignota~ ~Paternità costei.~ ~ ~ ~
 3    3|         tratto offre la storia. Era egli nativo di Westfalia,
 4    3|      dal ministero di Spagna si era con grandi ricchezze ricoverato
 5    3|    innalzarono un mausoleo, ove era descritta la sua vita e
 6    3|       fratel, che solo~ ~Restat'era di tutta la famiglia,~ ~
 7    3|        conosci~ ~Quell'Armen ch'era meco?~ ~ ~ ~TEODORO.~ ~Acmet
 8    3|            Odilo e trema.~ ~Non era ancora~ ~Sorta l'aurora,~ ~
 9    3|      sta, chi in fondo;~ ~E chi era in fondo prima,~ ~Poscia
10    4|      dritto~ ~E piena potestà s'era arrogata,~ ~La fuga lor
11    4|         dagli amici.~ ~Nata non era ancora alma più nera;~ ~
12    4| Pasceasi solo, e suo piacer sol era~ ~L'altrui calamità, l'altrui
13    4|          E curiosi di veder cos'era,~ ~S'avvicinâr donde il
14    4|      stimato il Salomone~ ~Egli era delle bestie, e possedea~ ~
15    4|        che buffone per natura~ ~Era il pagliaccio della compagnia,~ ~
16    4|    sanguinaria e terrorista ell'era,~ ~L'unghia spiegando ed
17    4|        lo sbranasse.~ ~E se non era che opportuno venne~ ~Il
18    4|        le fere un fanatismo~ ~V'era allor tra due celebri partiti,~ ~
19    4|         fere lo stuol fermato s'era~ ~A riguardar la scena da
20    4|       Marca il sito preciso, ov'era il fico~ ~Che fra noi tanto
21    4|  appiglio.~ ~Allorché Mostanser era sul trono~ ~Fu in Bagdad
22    4|  giovinetto, e ad anni venti,~ ~Era già guardian dei regii armenti.~ ~
23    4|        d'allora;~ ~Perciò fisso era in quel gran concistoro~ ~
24    4|           Poichè a tutti coloro era ben noto,~ ~Che re puro,
25    4|           Di costoro alla testa era un Can grosso,~ ~Arrogante,
26    4|        l'amica~ ~Aura godeva ed era ai grandi in odio,~ ~Come
27    4|     questo è un affar deciso.~ ~Era un Orso fra lor, cui l'uom
28    4|      bestia tutto~ ~Che tal non era inver l'Orangutano,~ ~Che
29    4|      Poiché fra tutti lor non v'era bruto~ ~Che in  non fosse
30    4|   regolar si suole,~ ~Avvezzo s'era a rispettare in lui~ ~Quella
31    4|     incolpo;~ ~Che in ver non c'era altro animaldegno~ ~
32    4|            Coda, che delle code era l'obbrobrio.~ ~Mentre scherza
33    4|          E ben s'avvide che non era omai~ ~Più tempo d'ivi starsene
34    4|         Can ritorna al posto ov'era avanti~ ~Per perorar di
35    4|        qualche belva~ ~Che stat'era presente allo squittinio,~ ~
36    4|          Luogo pel suo bagaglio era e per lui.~ ~La versione
37    4|         e la minor Brettagna.~ ~Era la nave omai quasi di sua~ ~
38    4|      luogo suo tutto saprete.~ ~Era in quei tempi un galantuom
39    4|         come?~ ~Di contanti non era assai provvisto;~ ~Ma si
40    4|        fea per Malta;~ ~Maltese era il padrone e suo cugino,~ ~
41    4|   Polonia in casa d'un Ebreo.~ ~Era ser Ciondolone uom grasso
42    4|    antico~ ~M'assicurai ch'egli era un discendente~ ~Di quel
43    4|       che forse~ ~Indispensabil era in verso o in prosa~ ~Dei
44    4|         Non posi pria, come pur era d'uopo,~ ~I ghiribizzi miei
45    4|         Fillide,~ ~Illusion non era!~ ~Tutto mi fa conoscere~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License