Opera

 1    1|        filosofia.~ ~ ~ ~EUFELIA, figlia di Piastrone, amante di
 2    1|         e letterata.~ ~ ~ ~DORI, figlia di Piastrone, donzella allegra,
 3    1|         cenno mio.~ ~ ~ ~DORI.~ ~Figlia non fu di me più ubbidiente;~ ~
 4    1|        DON PIASTRONE.~ ~Capisco, figlia,~ ~Parli di Artemidoro?~ ~
 5    1|                 DON PIASTRONE.~ ~Figlia, sloggia~ ~Di qua, solo
 6    1|                 DON PIASTRONE.~ ~Figlia, vieni a papà...~ ~ ~DORI.~ ~
 7    2|          deve Gasperone~ ~Vostra figlia impalmar.~ ~ ~ ~DON PIASTRONE.~ ~
 8    2|       visto amoreggiare~ ~Con la figlia, e perciò si è, fatto brutto.~ ~
 9    2|         per sposo non l'avrà tua figlia.~ ~ ~ ~
10    2| considera~ ~Ch'hai da sposar mia figlia.~ ~ ~ ~DON GASPERONE.~ ~
11    2|         DON GASPERONE.~ ~Ma qual figlia?~ ~ ~ ~DON PIASTRONE.~ ~
12    2|                 DON PIASTRONE.~ ~Figlia, perchè così?~ ~ ~ ~DON
13    2|                 DON PIASTRONE.~ ~Figlia,  un caro amplesso~ ~Alla
14    2|         carnagion.~ ~ ~ ~DORI.~ ~Figlia... t'inganni,~ ~Io da musico
15    2|      avea più d'una volta,~ ~Che figlia era d'ignota~ ~Paternità
16    3|                 TADDEO.~ ~Oh che figlia! oh che zitella!~ ~ ~ ~TEODORO
17    3|       Forse lo renderò: forse la figlia~ ~Farò che a te si renda~ ~
18    3|        GAFFORIO.~ ~Egli ama~ ~La figlia tua.~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~Mia
19    3|         tua.~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~Mia figlia! ah che tu scherzi!~ ~ ~ ~
20    3|           E poi...~ ~Non può mia figlia esser sua sposa; il mondo,~ ~
21    3|   Potrebbe pubblicarsi, e la tua figlia~ ~Montar sul trono e diventar
22    3|        Il merito d'aver sì bella figlia!~ ~Che importa a me se Savio
23    3|       fra le mie braccia, o cara figlia,~ ~Tu lo splendor sarai
24    3|     Lisetta mia, sarai regina.~ ~Figlia, il Cielo ti destina~ ~Per
25    3|       omaggio presteranno~ ~Alla figlia e al genitor.~ ~(Parte.)~ ~ ~ ~
26    3|         affetto~ ~Che hai per la figlia sua, lo lusingai~ ~D'un
27    3|       ciglia~ ~D'un locandier la figlia~ ~Corsica mirerà sul trono
28    3|               TADDEO.~ ~Vieni, o figlia, a un re che t'ama~ ~E a
29    3|                 TADDEO.~ ~La mia figlia, eccelso sire,~ ~L'amorosa
30    3|           o Taddeo,~ ~Me con tua figlia~ ~Dolce imeneo accoppierà?~ ~ ~ ~
31    3|   infedel.~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~Brava figlia! quel nobile orgoglio~ ~
32    3|      pensier?~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~Va figlia, t'affretta,~ ~Va incontro
33    3|        le squadre~ ~Ai popoli la figlia~ ~Comanderà con me.~ ~(Esce
34    3|      alla reggia;~ ~Sul trono la figlia~ ~Regina si veggia~ ~E veggiasi
35    3|              GAFFORIO.~ ~Con tua figlia il mio re vuol che in quest'
36    3|         Lisetta. Appressati, mia figlia,~ ~Rimira il quondam locandier
37    3|         trono~ ~Sei destinata, o figlia,~ ~Non ti senti sul busto~ ~
38    3|        core.~ ~Cosa far pensi, o figlia,~ ~La sera e la mattina;~ ~
39    3|        Che generale~ ~Sia chi la figlia~ ~Marita a un re?~ ~ ~ ~
40    3|          Dunque con Teodoro~ ~La figlia di Taddeo~ ~Contratto ha
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License