Opera

 1    1|        DORI.~ ~Sarà quello~ ~Che spesso a trafficar venne in Levante?~ ~ ~ ~
 2    3|        or vo' dirti~ ~Che quinci spesso trapassar vid'io~ ~Donna
 3    4|     bosco,~ ~Ove già divenia men spesso e fosco.~ ~Al sole ardente,
 4    4|         far la spiritosa~ ~Amava spesso, e la motteggiatrice,~ ~
 5    4|         noi portiamo a casa,~ ~E spesso il cibo e le bevande cangia;~ ~
 6    4|            Accordo che il padron spesso un pochetto~ ~Partecipar
 7    4|       torto,~ ~A forza di regnar spesso si secca;~ ~Se dalle cure
 8    4|        del mio cugin men degni~ ~Spesso vedrete abbandonati i regni.~ ~
 9    4|          gran core,~ ~Dai corspesso dei potenti esclusa,~ ~Fa
10    4| consigliata passion che altrui~ ~Spesso fa torto, ed or lo fece
11    4|      tuttodì progetti, e piani~ ~Spesso allo Stato, e a ciaschedun
12    4|          sentì frustare;~ ~Parla spesso la gazza e il pappagallo,~ ~
13    4|      stessa animalesca istoria~ ~Spesso al racconto util riflesso
14    4|        Facendovi riflessi e note spesso~ ~Mi pregò a non parlarne,
15    4|        giuocandosi al pallone.~ ~Spesso per le indiscrete, aspre
16    4|    liminar della sacrata porta~ ~Spesso quando suonate urlano i
17    4|            O cara Fillide,~ ~Che spesso sei~ ~Soggetto amabile~ ~
18    4|        animo~ ~Del sacro nume,~ ~Spesso fra i lirici~ ~Canori vati~ ~
19    4|         Fugge di quei che bee.~ ~Spesso udirai far brindisi~ ~Ciascuno
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License