Opera

 1    1|        DON GASPERONE.~ ~(Un'altra volta!) Che le manca?~ ~ ~ ~ARTEMIDORO.~ ~
 2    1|        uom correre veggo a questa volta,~ ~ in osservanza fermerommi
 3    1|     Gasperon mi pare~ ~Che diè di volta.~ ~ ~ ~DON PIASTRONE.~ ~
 4    1|            Deh lascia... un'altra volta...~ ~ ~DON PIASTRONE.~ ~
 5    2|      Supposto me l'avea più d'una volta,~ ~Che figlia era d'ignota~ ~
 6    2|     Trofonio ci fu?~ ~Ascolta una volta,~ ~Trofonio vien su.~ ~ ~ ~
 7    3|      Taddeo venir veggio a questa volta~ ~Ritirati, signor, lasciami
 8    3|       Mille zecchini;~ ~E qualche volta ancor sino a due mila.~ ~ ~ ~
 9    3|          TEODORO.~ ~Finiscila una volta~ ~Colle tue rancie istorie~ ~
10    4|         dobbiam, dicean, come una volta~ ~Dei guardian la volontà
11    4|   Liberamente a questa o a quella volta~ ~Ovunque più ci aggrada,
12    4|   putrefatta e guasta,~ ~E alcuna volta un po' di crusca, e basta.~ ~
13    4|       singolar parlato~ ~La prima volta allor parlò in plurale,~ ~
14    4|          soggiorno.~ ~E ogni qual volta in valle, in monte, in selva,~ ~
15    4|         commesso fallo~ ~La terza volta si sentì frustare;~ ~Parla
16    4|           consacri?~ ~E ogni qual volta vinti e debellati7~ ~Restaro
17    4| FILOSOFICI STUDI~ ~ ~ ~Lascia una volta, o Doride,~ ~Le gravi cure
18    4|           de' gravi.~ ~Lascia una volta, o Doride,~ ~Lasciastrano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License