Opera

 1    1|         parla di filosofia;~ ~L'anima del gran mondo è l'allegria.~ ~ ~ ~
 2    3|        furore~ ~M'arroventano l'anima e il core,~ ~E v'infondono
 3    3|       dolore~ ~Deh consola d'un'anima amante,~ ~Che t'adora costante
 4    3|     nobile orgoglio~ ~Degno è d'anima grande che al soglio~ ~Con
 5    3|         Sì bassa idea~ ~Saria d'anima plebea,~ ~Troppo ignobile
 6    3|        dunque potran la forte~ ~Anima intimidir di Teodoro?~ ~
 7    3|       nel cor.~ ~ ~ ~LISETTA.~ ~Anima mia!~ ~ ~ ~SANDRINO.~ ~Mio
 8    4|     piscio?~ ~Nulla sente quell'anima di stoppa~ ~Per Dio, cotanta
 9    4|    complesso ognor cadrà,~ ~E l'anima di tutto è l'unità.~ ~Fra
10    4| bestione ei discopriva,~ ~Ed un'anima stupida e melensa,~ ~Che
11    4|          Terralla ascosa a ogni anima vivente.~ ~Se l'ottengo,
12    4|           Ove armonica abbiam l'anima e i sensi,~ ~E dove appena
13    4|           Se alcun ci strazia l'anima e gli orecchi.~ ~Il confuso
14    4|     nervi~ ~Pronta si porti all'anima,~ ~ moto in quei si osservi?~ ~
15    4|       dei.~ ~Vita, principio ed anima~ ~Dell'universo è Amore;~ ~
16    4|     petto?~ ~Poichè se amor non anima~ ~Beltade e giovinezza,~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License