grassetto = Testo principale
   Opera                                                                grigio = Testo di commento

 1    1    |         nome!~ ~ ~ ~TROFONIO.~ ~Abito in questa grotta, ove per
 2    1    |      DORI, poi DON GASPERONE in abito da filosofo caricato ridicolosamente,
 3    1    |     dell'antro oscuro!~ ~Ma che abito è quel! che portamento!~ ~
 4    2    |        un tratto spogliato dell'abito di filosofo, e vestito di
 5    2    |        e vestito di nobilissimo abito greco.)~ ~ ~ ~DORI.~ ~Che
 6    3    |        gran sultano deposto, in abito d'Armeno, sotto nome di
 7    3    |        che per seguirmi~ ~Vesti abito mentito, e di Gafforio~ ~
 8    3    |          SCENA V~ ~ ~ ~ACMET in abito d'Armeno seguito da' suoi
 9    3    |    sultano, Acmet è quello~ ~In abito d'Armen.~ ~ ~ ~BELISA.~ ~
10    3    |        man tenea.~ ~E pallio ed abito,~ ~Veste e calzoni~ ~Tessuti
11    3    |    rinasci.~ ~(Taddeo si leva l'abito che ha indosso, e si pone
12    3    |           ACMET.~ ~Perché quell'abito~ ~Strano e difforme?~ ~ ~ ~
13    3    |              TADDEO.~ ~Di quest'abito presto mi spoglio;~ ~Più
14    4    |           Ai gran turbanti, all'abito talare~ ~E al satrapesco
15    4(12)| fermarsi le donne fiorentine in abito di libertà, e da notte,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License