Opera

 1    2|      ponno,~ ~«Se no dell'armi al suono~ ~«Farò fuggirli affè».~ ~
 2    4|            chi il soffiar, chi un suono mischio;~ ~Ma ognuno istinto
 3    4| tremilanni fa~ ~Di tal follia nel suono e presunzione,~ ~Ch'ebbe
 4    4|          Usate dar di musica e di suono,~ ~Con tal forza il cervel
 5    4|            se Alessandro Magno il suono udia,~ ~Montava in tanta
 6    4|         ira che in lui destava il suono, or voi~ ~Col vostro suono
 7    4|        suono, or voi~ ~Col vostro suono la destate in noi.~ ~Che
 8    4|          attrista,~ ~Con armonico suono e dolce canto~ ~Destava
 9    4|       gran dedicazione~ ~Un grato suono d'organi s'udia~ ~Nel tempio
10    4|          di tenerezza;~ ~Ma se il suono non è grato e perfetto~ ~
11    4|  ascoltate~ ~Di mie rime il vario suono,~ ~Se mie rime a voi son
12    4|          aurata cetera~ ~Al grato suono intanto~ ~Talor l'inerzia
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License