IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] tacito 5 taciturno 1 tacque 1 taddeo 168 taglia 2 tagliano 1 tagliare 1 | Frequenza [« »] 177 chi 176 gasperone 172 tu 168 taddeo 165 lo 162 son 158 dori | Giovanni Battista Casti Opere scelte di Giambattista Casti Concordanze taddeo |
Opera
1 3| nome di Niceforo.~ ~ ~ ~TADDEO, locandiere, padre di~ ~ ~ ~ 2 3| Gabinetto nella locanda di Taddeo.)~ ~ ~ ~TEODORO che in magnifica 3 3| il nome di GARBOLINO, poi TADDEO con il conto; indi LISETTA 4 3| istorie, ma danar.~ ~ ~ ~TADDEO col conto.~ ~Oh che splendida 5 3| TEODORO.~ ~Che domandi?~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~Se non erro,~ ~Voi richiesto 6 3| TEODORO.~ ~Tu t'inganni.~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~Ebben scusate;~ ~Ma l' 7 3| intoppo.~ ~ ~ ~GAFFORIO a Taddeo.~ ~Parleremo fra me e te.~ ~ ~ ~ 8 3| richiama ora di là.~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~Oh che figlia! oh che 9 3| Com'è bella!~ ~ ~ ~TEODORO, TADDEO, GAFFORIO, a tre.~ ~È un 10 3| Teodoro.~ ~Sospira?~ ~ ~ ~TADDEO a Gafforio.~ ~Che cos'ha?~ ~ ~ ~ 11 3| cos'ha?~ ~ ~ ~GAFFORIO, TADDEO, LISETTA, a tre.~ ~Eh via, 12 3| SCENA VI~ ~ ~ ~TADDEO, e poi GAFFORIO.~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~ 13 3| TADDEO, e poi GAFFORIO.~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~Da un bucolin segreto~ ~ 14 3| matti.~ ~Che ne dici tu, Taddeo?~ ~È un birbante, è un conte, 15 3| è qua.~ ~ ~ ~GAFFORIO.~ ~Taddeo, t'abbraccio,~ ~Tu sei un 16 3| Tu sei un brav'uom.~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~(Con quella~ ~Sua gravità 17 3| un buon consiglio.~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~Dunque tu vieni a. darmi~ ~ 18 3| più del conto avrai.~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~Ma dimmi un po' di grazia~ ~ 19 3| Tu lo sai pur.~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~Conte, e non più?~ ~ ~ ~ 20 3| qualcun nella locanda?~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~No, ma in passar poc' 21 3| come sopra.~ ~O Dio! caro Taddeo~ ~Che non ti senta alcun: 22 3| esca mai di bocca.~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~Dunque è un re veramente? 23 3| Città e il Senato.~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~Ma mi potresti dir che 24 3| GAFFORIO si cava il cappello, e Taddeo fa lo stesso.~ ~Egli è il 25 3| il re de' Corsi.~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~Come! egli è Teodoro? 26 3| amico mio,~ ~Grande, caro Taddeo, te lo dich'io~ ~E se sai 27 3| Si prepara per te.~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~Che sorte?~ ~ ~ ~GAFFORIO.~ ~ 28 3| ama~ ~La figlia tua.~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~Mia figlia! ah che tu 29 3| io non t'inganno.~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~E poi...~ ~Non può mia 30 3| GAFFORIO.~ ~Capisco ben: Taddeo, tu t'hai ragione,~ ~E perciò 31 3| e diventar regina.~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~(Gran sorte in ver questa 32 3| SCENA VII~ ~TADDEO, poi LISETTA.~ ~ ~ ~TADDEO, 33 3| TADDEO, poi LISETTA.~ ~ ~ ~TADDEO, attonito, da sè.~ ~Gli 34 3| mio, non comprendo...~ ~ ~TADDEO.~ ~Ah! tu sarai~ ~Sposa 35 3| Sogno o deliro?)~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~Conosci il conte Alberto?~ ~ ~ ~ 36 3| Nella nostra locanda?~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~Quello appunto.~ ~Egli 37 3| LISETTA.~ ~Chi è dunque?~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~È un re,~ ~Un re che 38 3| voi che sia costui?~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~Egli... ma zitto: egli 39 3| potreste equivocar?~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~No certo.~ ~Ogni sospetto 40 3| Sandrin mi prometteste?~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~Altri tempi, altre cure: 41 3| LISETTA.~ ~Ed io dovrei...~ ~ ~TADDEO.~ ~Non dubitar, carina~ ~ 42 3| SCENA XIV~ ~TADDEO, che conduce LISETTA, e 43 3| LISETTA, e Detti.~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~Vieni, o figlia, a un 44 3| vostri...~ ~ ~TEODORO a Taddeo, porgendogli la mano.~ ~ 45 3| amico: orsù favella.~ ~ ~ ~TADDEO a Gafforio.~ ~Anche amico 46 3| bontà!~ ~ ~ ~GAFFORIO a Taddeo.~ ~Ah! conoscer tu non puoi~ ~ 47 3| sì strana novità.~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~La mia figlia, eccelso 48 3| occhi, e si confonde.~ ~ ~ ~TADDEO a Lisetta.~ ~Via, fatti 49 3| dillo per me.~ ~ ~ ~TEODORO, TADDEO, GAFFORIO a tre.~ ~Come 50 3| dei timor.~ ~ ~ ~TEODORO, TADDEO, GAFFORIO a tre.~ ~Merta 51 3| SCENA XVI~ ~SANDRINO, poi TADDEO e LISETTA.~ ~ ~ ~SANDRINO.~ ~ 52 3| La cerco ognor.~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~(Gli editti e gli ordini,~ ~ 53 3| SANDRINO.~ ~Quando, o Taddeo,~ ~Me con tua figlia~ ~Dolce 54 3| imeneo accoppierà?~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~Temo che retta~ ~Ad uom 55 3| E le promesse?~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~Le circostanze~ ~Non 56 3| Non son le istesse.~ ~ ~ ~TADDEO, SANDRINO, a due.~ ~ ~ ~ 57 3| d'un'alma infedel.~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~Brava figlia! quel nobile 58 3| perfido, vanne crudel.~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~D'uno scettro l'acquisto 59 3| Il tristo pensier?~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~Va figlia, t'affretta,~ ~ 60 3| veggio, che sento!~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~Che bel complimento!~ ~ ~ ~ 61 3| origine~ ~ ~ ~ ~TEODORO, TADDEO, GAFFORIO, a tre.~ ~Con 62 3| Di quel~ ~ ~ ~ ~TEODORO, TADDEO, GAFFORIO, a tre.~ ~Quel 63 3| diavolo d'impiccio!~ ~ ~ ~TADDEO, LISETTA, SANDRINO, a tre.~ ~ 64 3| colei?~ ~ ~ ~GAFFORIO a Taddeo, accennando Acmet.~ ~Chi 65 3| è colui?~ ~ ~ ~TEODORO a Taddeo, accennando Belisa.~ ~Chi 66 3| costui?~ ~ ~ ~SANDRINO, TADDEO, LISETTA, attoniti, a tre.~ ~ 67 3| oh che discorsi!~ ~ ~ ~TADDEO ad Acmet.Dunque Acmet deggio 68 3| chiamarti?~ ~ ~ ~ACMET a Taddeo.~ ~Taci, taci, o fo strozzarti.~ ~ ~ ~ 69 3| arcano.~ ~ ~ ~LISETTA a Taddeo.~ ~Ma costor che diamin 70 3| che diamin hanno?~ ~ ~ ~TADDEO a Lisetta.~ ~Taci, taci, 71 3| appurar.~ ~(Parte.)~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~Tutti sono andati al 72 3| piantato come un cavolo;~ ~E Taddeo cosa farà?~ ~E Taddeo se 73 3| E Taddeo cosa farà?~ ~E Taddeo se n'anderà.~ ~ ~ ~FINE 74 3| poco.~ ~Ascolta, or che Taddeo~ ~Tuo suocero divien, giusto 75 3| general tu puoi.~ ~Ricco è Taddeo, e vanità seduce~ ~Il debole 76 3| SCENA IV~ ~ ~ ~TEODORO, poi TADDEO con LISETTA.~ ~ ~ ~TEODORO.~ ~ 77 3| sovranità mi costa!~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~È dunque vero, o sire,~ ~ 78 3| Utrect e d'Osnabrucco.~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~Vedete quante cose! io 79 3| ti dichiaro omai:~ ~E tu, Taddeo, mio general sarai.~ ~ ~ ~ 80 3| TEODORO.~ ~Suocero mio Taddeo,~ ~Io general ti creo~ ~ 81 3| Omai confido a te.~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~Ah veggio ben che suocero~ ~ 82 3| cinquecento.~ ~ ~ ~TEODORO, TADDEO, LISETTA, a tre.~ ~Che insolenza! 83 3| processo ei mi minaccia!)~ ~ ~ ~TADDEO, LISETTA, a due.~ ~Ah colui 84 3| vendicar.)~ ~ ~ ~TEODORO, TADDEO, LISETTA, turbati, a tre.~ ~ 85 3| Son derisa.~ ~ ~ ~TEODORO, TADDEO, a due.~ ~Son confuso.~ ~ ~ ~ 86 3| mi far.)~ ~ ~ ~TEODORO, TADDEO, LISETTA, a tre.~ ~E non 87 3| di quell'infida.)~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~E si poca creanza...~ ~ ~ 88 3| perdon, bella regina.~ ~(A Taddeo.)~ ~Inclito general, perdon 89 3| La sofferenza mia: vieni Taddeo~ ~Noi lo saprem punire.~ ~ ~ ~ 90 3| lo saprem punire.~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~Tí punirem, Sandrin. 91 3| della locanda; GAFFORIO e TADDEO sulla strada.~ ~ ~ ~CORO 92 3| amanti a disturbar.~ ~ ~ ~TADDEO, GAFFORIO, a due.~ ~O libertà, 93 3| Felicità trovar.~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~Che ve ne par, signori,~ ~ 94 3| allegra.~ ~ ~ ~GAFFORIO a Taddeo.~ ~Sembrano assai contenti.~ ~ ~ ~ 95 3| SCENA IX~ ~ ~ ~GAFFORIO e TADDEO, sulla strada.~ ~ ~ ~GAFFORIO.~ ~ 96 3| GAFFORIO.~ ~Vedi, Taddeo, che grazie al Cielo omai,~ ~ 97 3| seguì l'abboccamento.~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~Grandi rivoluzion da 98 3| attendo in breve; addio.~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~Non tarderò, non dubitar.~ ~ ~ ~ 99 3| seguito de' suoi servi, e TADDEO.~ ~ ~ ~BELISA.~ ~Taddeo,~ ~ 100 3| TADDEO.~ ~ ~ ~BELISA.~ ~Taddeo,~ ~Scusa di grazia; ir sul 101 3| gondolieri avvisa.~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~Ti servirò, Belisa.~ ~ ~ ~ 102 3| e il civil tratto.~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~Signori, già le gondole 103 3| sull'acque~ ~ ~ ~ACMET a Taddeo con autorità..~ ~Tu servimi, 104 3| Cara, e serbarmi amor,~ ~(A Taddeo con autorità.)~ ~Il mio 105 3| SCENA XI~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~Mi comanda costui con 106 3| onor farmi ammazzare!~ ~Ma Taddeo, che te ne pare?~ ~Meglio 107 3| Di belliche squadre~ ~Taddeo condottier.~ ~Mia cara locanda,~ ~ 108 3| danaro a sborsar pronto è Taddeo;~ ~E tu pur te ne stai con 109 3| indifferente assai.~ ~E ciò che da Taddeo ti riprometti~ ~È dubbio 110 3| intimidir di Teodoro?~ ~Ma Taddeo venir veggio a questa volta~ ~ 111 3| SCENA XIII~ ~GAFFORIO, TADDEO.~ ~ ~ ~GAFFORIO.~ ~Povero 112 3| inver mi fa pietà!~ ~(A Taddeo che viene.)~ ~Vieni Taddeo, 113 3| Taddeo che viene.)~ ~Vieni Taddeo, che appunto~ ~Io parlar 114 3| Io parlar ti volea.~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~Son qua, favella.~ ~ ~ ~ 115 3| ritorno.~ ~(Entra.)~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~Che generoso re! Qual 116 3| Figura in breve far dovrà Taddeo~ ~Sul teatro del mondo!~ ~ 117 3| paragon del grand'onor.~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~Lo credo.~ ~ ~ ~GAFFORIO.~ ~ 118 3| che zecchini cento.~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~Cento zecchini! è un 119 3| generosità del candidato.~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~Ma pur?~ ~ ~ ~GAFFORIO.~ ~ 120 3| ancor sino a due mila.~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~Che diavol dici mai? 121 3| nuova vita~ ~Ora rinasci.~ ~(Taddeo si leva l'abito che ha indosso, 122 3| aiutato dal cameriere.)~ ~ ~ ~TADDEO al cameriere.~ ~Adagio.~ ~ ~ ~ 123 3| destin ti riserva.~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~Adagio dico,~ ~Che diavol 124 3| fatto pel tuo dosso.~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~Oibò m'è stretto,~ ~Muover 125 3| Costa cento zecchini.~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~Il conto cresce.~ ~ ~ ~ 126 3| Impugnar tu la déi.~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~Lo stato e il re~ ~Stan 127 3| Ormai ti lascio, o general Taddeo~ ~Tu recami il danar tosto 128 3| danar tosto che puoi.~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~Ma general fratello, 129 3| SCENA XIV~ ~TADDEO, poi LISETTA.~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~ 130 3| TADDEO, poi LISETTA.~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~Colla sua flemma e gravità 131 3| Un cor da generale?~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~Ora che al trono~ ~Sei 132 3| entro del cranio.~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~Già i spiriti guerrieri~ ~ 133 3| divenir maggiore.~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~L'alma s'innalza e mi 134 3| il re ti destinò?~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~Mi darò l'aria e il tuono~ ~ 135 3| Le grazie segnerò.~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~I colonnelli, i pifferi~ ~ 136 3| Incomprensibilissime~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~Che strane metamorfosi~ ~ 137 3| Il ciel ci preparò!~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~Or dunque vadasi~ ~L' 138 3| talamo~ ~Ad occupar.~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~E i corsi eserciti~ ~ 139 3| tavola.)~ ~ ~ ~SANDRINO, poi TADDEO.~ ~ ~ ~SANDRINO.~ ~Già fatto 140 3| stupisco~ ~Se Lisetta e Taddeo sedusse ancora.~ ~Ma vien 141 3| testa.~ ~(Parte.)~ ~ ~ ~TADDEO chiama i serventi della 142 3| La volontà del general Taddeo:~ ~A me più non convien 143 3| fondo dell'atrio, serviti da TADDEO.~ ~ACMET.~ ~Olà, si serva~ ~ 144 3| Tosto la mensa.~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~Prolocandiere,~ ~Fa il 145 3| BELISA.~ ~Quell'uniforme,~ ~Taddeo, perché?~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~ 146 3| Taddeo, perché?~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~Che meraviglia~ ~Che 147 3| e DETTI.~ ~ ~ ~TEODORO a Taddeo, salutandolo.~ ~Addio, generale.~ ~( 148 3| Poniamci a sedere.~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~Il prolocandiere~ ~Già 149 3| con Teodoro~ ~La figlia di Taddeo~ ~Contratto ha l'imeneo?~ ~ ~ ~ 150 3| l'imeneo... cioè...~ ~ ~TADDEO.~ ~Cosa vuol dir, cioè?~ ~ 151 3| BELISA.~ ~Sì e no.~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~Chi è pro, chi contra.~ ~ ~ ~ 152 3| l'Opera gli piace.~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~Che può capir costui!~ ~ ~ ~ 153 3| LISETTA.~ ~Come?~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~Perchè, signor?~ ~ ~ ~ 154 3| Alcun morir cantando?~ ~ ~ ~TADDEO ad Acmet.~ ~E quel vocin 155 3| Di qual nazion?~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~Romani,~ ~Toscani, Genovesi.~ ~ ~ ~ 156 3| voglia di vietar.~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~Beviam de' sposi a onore.~ ~ ~ ~ 157 3| de' sposi a onore.~ ~ ~ ~TADDEO, ACMET, BELISA, GAFFORIO, 158 3| Che veggio ohimè!~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~Ohimè! signori,~ ~Gli 159 3| tutti da tavola.)~ ~ ~ ~TADDEO, LISETTA, GAFFORIO, BELISA, 160 3| Barcellona.»~ ~ ~ ~ACMET, TADDEO, LISETTA, a tre.~ ~Oh quanti 161 3| pronostico~ ~Già s'avverò.~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~O re di coppe,~ ~O re 162 3| Che fu Lisetta?~ ~Che fu Taddeo?~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~Editti 163 3| Che fu Taddeo?~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~Editti ed ordini,~ ~E 164 3| padre?~ ~ ~ ~E tuo~ ~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~Più oppormi non so.~ ~ ~ ~ 165 3| men vo.~ ~(Parte.)~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~Di quest'abito presto 166 3| Non mi seccar così.~ ~ ~ ~TADDEO riportando l'uniforme, la 167 3| partir di qua.~ ~ ~ ~LISETTA, TADDEO, SANDRINO, GAFFORIO, a quattro.~ ~ 168 3| soccorso~ ~Contribuirò.~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~Infin che in prigione~ ~