IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Giovanni Battista Casti Opere scelte di Giambattista Casti Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Opera grigio = Testo di commento
1 4(2) | Persiani, presso Herbelot, p. 1016.~ ~ 2 | 14 3 Lett | e morto nel febbraio del 1804, griderà all'anacronismo; 4 | 22 5 | 24 6 | 29 7 4(6) | Herbelot, Bibl. orient., p. 298.~ ~ 8 | 6 9 | 8 10 2 | PIASTRONE.~ ~Questa, che à detto?~ ~Non le son padre!~ ~ ~ ~ 11 4 | apparente~ ~Sol l'occhio abbagliasi~ ~D'ignara gente:~ ~Ma se 12 3 | a non molto~ ~Lo sposo m'abbandona.~ ~ ~ ~SANDRINO.~ ~E allor...~ ~ ~ 13 4 | spalle,~ ~E dei padroni abbandonar le stalle.~ ~Ai tremendi 14 4 | riconosciuto il suo disegno,~ ~Abbandonaro il mal tentato impegno.~ ~ 15 1 | E che senza cagion m'abbandonasti.~ ~ ~ ~DORI.~ ~Come? e con 16 4 | men degni~ ~Spesso vedrete abbandonati i regni.~ ~Critico a lui 17 4 | tratti a' suoi fini~ ~Gli abbandonava alla lor cruda sorte:~ ~ 18 1 | matrimonio mi giurò,~ ~E poi m'abbandonò, per qui venire~ ~La figliuola 19 4 | il tasto calcandosi, si abbassa~ ~La molla, e il buco ne 20 4 | vogliam costitutivo,~ ~E abbastanza finor dissi il perché;~ ~ 21 2 | se m'altero~ ~Sconquasso, abbatto e fulmino;~ ~Qual foco sbalzo 22 3 | istinto~ ~Corrono a morder l'abbattuto e il vinto.~ ~ ~ ~GAFFORIO.~ ~ 23 | abbi 24 | abbiano 25 | abbiate 26 4 | opra di nostre man di che abbisogna~ ~Fornisce ognun di noi, 27 3 | costui~ ~Util potrebbe: abboccati con lui~ ~Io ti seconderò.~ ~ ~ ~ 28 4 | bellissimi fichi anch'oggi abbonda.~ ~Progredendo incontràr 29 Lett | seppe con tanta grazia ed abbondanza versare ne' suoi scritti.~ ~ ~ ~ 30 2 | De' malvagi il consorzio abborro e fuggo,~ ~Arno l'umanità, 31 3 | Lisetta che vede venire, e l'abbraccia.)~ ~Vieni fra le mie braccia, 32 1 | d'abbracciarti vivo.~ ~(S'abbracciano.)~ ~ ~ ~DON GASPERONE.~ ~ 33 1 | garbato, non credeva Mai d'abbracciarti vivo.~ ~(S'abbracciano.)~ ~ ~ ~ 34 1 | PIASTRONE.~ ~Andiam: farò abbracciarvi, ed in campagna~ ~Ci porteremo 35 4 | generoso in suo sussidio,~ ~Ed abbrancò la Tigre, e la ritenne~ ~ 36 4 | tenuti~ ~In servil dipendenza abietti, oppressi,~ ~Trovar sperava 37 4 | non meno di noi perite ed abili~ ~Le bestie le sapeano infin 38 4 | del vasto oceano~ ~I muti abitatori.~ ~E sol, cred'io, le misere~ ~ 39 1 | buio ha traccambiato~ ~Gli abiti suoi galanti~ ~Con la mia 40 4 | straordinarie.~ ~Pastorali abitudini son queste,~ ~E costumanze 41 4 | in lui, che come sconcio aborto~ ~Senza articolazion, senza 42 3 | fratelli Isac, Gionata e Abram~ ~«Negozianti giudei d'Amsterdam,~ ~« 43 4 | compiacente~ ~Genio vostro io non abusi,~ ~E non stanchi a voi la 44 4 | Nè fa mica stupor che ciò accadesse,~ ~In tabelle di legno essendo 45 4 | che legge o ascolta~ ~Cosa accaduta in lontananza immensa,~ ~ 46 3 | bizzarro cervel!~ ~ ~ ~BELISA l'accarezzando.~ ~Via, caro Turco,~ ~Questa 47 2 | arrivato?~ ~ ~ ~TROFONIO.~ ~Accelerai più il piè.~ ~ ~ ~RUBINETTA.~ ~ 48 4 | cori~ ~Può a suo talento accendere~ ~I più soavi ardori,~ ~ 49 4 | pupille,~ ~Che in sen mi accendono~ ~Dolci faville.~ ~Viva 50 1 | innamori.~ ~In udir quei cari accenti~ ~Flebil voce io sento al 51 4 | ardor benefico~ ~Ond'io mi accesi!~ ~O amabilissima~ ~Cara 52 4 | a nessun son liberi gli accessi.~ ~Vide de' tempi più remoti 53 3 | convien pregarla pria~ ~E d'accettarlo, e di scusar l'ardire:~ ~ 54 4 | il pel, la vita,~ ~Sarà accettata ognor, se non gradita.~ ~ 55 3 | TEODORO.~ ~Oh Dio, t'accheta!~ ~Dunque tòr mi vorresti~ ~ 56 4 | certi casi e si rivela,~ ~S'accinse allor con tutto il suo potere~ ~ 57 4 | giusta e ferma opinione,~ ~Acciocchè in guisa tal vi coreggiate,~ ~ 58 2 | Adesso il campanello, accioché appena~ ~Avranno di Piastron 59 4 | Altro desio,~ ~Che in petto accogliere~ ~Idee non soglio~ ~D'insaziabile~ ~ 60 3 | faceste!~ ~ ~ ~ACMET.~ ~L'accolsi, il salutai:~ ~Che altro 61 2 | TROFONIO.~ ~Ma dimmi~ ~Ti vai accomodando~ ~Pian pianino ad amarmi?~ ~ ~ ~ 62 2 | Ma che ho da far! bisogna accomodarmi.~ ~Vicino a te già sento~ ~ 63 4 | Da picciolo corteggio accompagnato,~ ~Incamminossi al suo selvoso 64 4 | a lui piace;~ ~E par che accomunato abbia con lui~ ~Lo stesso 65 Lett | novella da noi gastigata con acconce sottrazioni; vengono in 66 2 | Gasperone, ora mi viene~ ~In acconcio qui presto farli sposi,~ ~ 67 4 | balordaggine e imperizia~ ~A quella acconsentir bestia eloquente.~ ~Che 68 3 | groppa~ ~Il sicario che m'accoppa;~ ~E con qualche botta ria~ ~ 69 4 | confondete i tuoni,~ ~Nota non accoppiate, che non stuoni.~ ~Non una 70 3 | tua figlia~ ~Dolce imeneo accoppierà?~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~Temo che 71 4 | la prolunga e spiega,~ ~L'accorcia, la ritira e la ripiega.~ ~ 72 3 | sconosciuto oggetto~ ~Raro s'accorda affetto.~ ~ ~ ~BELISA.~ ~ 73 4 | ravvicinandosi i partiti,~ ~S'accordar tutti in bestie due fra 74 4 | vostra indulgenza~ ~Spero m'accorderà che lo stil mio~ ~S'adatti 75 4 | scuola?~ ~E pure a un cuoco accorderei piuttosto~ ~Che in cattedra 76 4 | giunger mio:~ ~E ben potetti accorgermi~ ~Che il ragionar troncaste,~ ~ 77 4(1) | parlassero senza che eglino se n’accorgessero, volle farne sperienza con 78 4 | procura~ ~Il più fino e sagace accorgimento,~ ~Sendo il furbo animal 79 4 | ancora.~ ~Qui vedrai tutti accorrere,~ ~Se te vedranno, a mille~ ~ 80 4 | ed altri arredi~ ~Non si accorresse per riporlo in piedi.~ ~ 81 2 | EUFELIA.~ ~Genti, genti,~ ~Accorrete, che questi~ ~Non vuol farsi 82 4 | l'Elefante ben di ciò s'accorse;~ ~Che l'ira, il mal talento, 83 4 | grida di quei disputatori~ ~Accorser altre fiere, altri uditori.~ ~ 84 4 | speranze e con promesse accorte;~ ~Ma posciachè gli avea 85 4 | e in pianto?~ ~E alfin accorti dell'error, vorrete~ ~Scuotere 86 4 | il Bue.~ ~Ma di lor forze accortisi costoro,~ ~E disdegnando 87 2 | chiama coll'occhietto~ ~Si accosta. Lo vorrei~ ~Proprio sfregiar. 88 1 | ti voglio.~ ~ ~ ~DORI s'accostando a don Gasperone.~ ~Son qua, 89 3 | istessa~ ~A pagarli però m'accostumai;~ ~A chi mi chiede amore~ ~ 90 4 | cura~ ~A beltà mai pregio accrebbe.~ ~Ornamento assai più bello~ ~ 91 4 | raggio~ ~Di speranza che accrebbegli coraggio.~ ~E l'ascendente 92 4 | Per schiarir meglio e accreditar la cosa;~ ~Perchè così l' 93 4 | I membri più distinti e accreditati~ ~D'ogni specie quadrupede 94 4 | Somari.~ ~E acciò vie più s'accresca e si dilati~ ~Di libertà 95 4 | il Sol si parte,~ ~E ad accrescer va il calore~ ~Su l'australe 96 4 | suo selvoso albergo,~ ~Per accudire ai varii affar di stato;~ ~ 97 4 | opporsi, e contraddire~ ~Alle accuse del Can; nessun rispose;~ ~ 98 3 | Conti! oibò, perchè m'accusi~ ~D'incivil, di diffidente!~ ~ 99 4 | stese.~ ~Al condottier l'acerbo caso increbbe~ ~Per lo profitto 100 4 | irco di Friso ed il caval d'Achille,~ ~E mille ancor simili 101 4 | infonda~ ~Mista a gustoso ed acido~ ~Succo la gelid'onda;~ ~ 102 4 | Liquor produce;~ ~Poichè dell'acino~ ~Per entro i seni~ ~Di 103 4 | proposta strana~ ~Ciascun s'acqueta e replicar non osa;~ ~E 104 4 | spirto agil diviene,~ ~Ed acquista piú vigore.~ ~Così tu potrai 105 4 | recasse offesa o danno,~ ~Dell'acquistata libertà in memoria,~ ~Ove 106 4 | per qual via)~ ~Tale stima acquistossi e affezion tale.~ ~Che l' 107 4 | del montone.~ ~Sembran gli acuti poi tanti porchetti,~ ~Allorchè 108 4 | se talun zucchero o sale adacqua,~ ~Zucchero e sal non trova 109 4 | fico,~ ~Ad Eva che sedotta Adam sedusse,~ ~Lo che produsse 110 4 | il crine,~ ~E gentilmente adattati~ ~Le fogge pellegrine;~ ~ 111 1 | cui per il vestir ancor mi adatto.~ ~ ~ ~EUFELIA.~ ~Ed io?~ ~ ~ ~ 112 4 | e il can nell'onda~ ~Per addentarla gettasi, ma il sasso~ ~Sotto 113 4 | presa,~ ~Se il vero ben addentro non adocchia,~ ~Per una 114 4 | uom l'esempio per model ci additi;~ ~Propor credi animal per 115 1 | TROFONIO.~ ~Ecco, il sentier v'addito,~ ~Venite a riposar.~ ~ ~ ~ 116 4 | il riso,~ ~Per lo sultano addolorato e tristo~ ~I due bascià 117 4 | barbe lunghe sino al basso addome~ ~Venìano lenti lenti; e 118 4 | Orfeo calmò Plutone,~ ~E addormentò il trifauce mastino,~ ~Il 119 4 | presente.~ ~Ogni tuo cenno adempiere,~ ~Sol che tu vogli, o cara,~ ~ 120 4 | distruzione.~ ~Onde per adempire il gran decreto~ ~Tolti 121 2 | TROFONIO.~ ~Dunque adempite~ ~Ciò che comando. Mia~ ~ 122 4 | impertinenza~ ~Al suo voto adería senz'altro esame;~ ~E se 123 3 | SANDRINO.~ ~(Seco adirasi, freme e minaccia~ ~Ah potessi 124 4 | il vero ben addentro non adocchia,~ ~Per una solennissima 125 1 | brutta,~ ~Che qual nube adombra tutta~ ~Già la mia tranquillità!~ ~ ~ ~ 126 4 | Abbiasi Venere~ ~Il vago Adone,~ ~Abbiasi Cinzia~ ~Endimione,~ ~ 127 4 | Strano linguaggio e strano adoprerei~ ~Stile inintelligibile 128 4 | legno;~ ~L'un de' quai si adoprò, l'altro si adopra,~ ~Quello 129 4 | esalta e loda~ ~Del novello adorabile sovrano;~ ~Il capo or ne 130 4 | ammira e loda;~ ~Esterno adornamento, esterna dote~ ~Vanti colui 131 1 | da camera studiando. DORI adornandosi avanti allo specchio; EUFELIA 132 4 | intorno,~ ~Leggiadramente adornati~ ~Come tu suoli ognora,~ ~ 133 4 | Che però ciecamente io non adotto),~ ~Marca il sito preciso, 134 4 | Ministro, e a tempo il liscia, adula e lecca.~ ~Come costante 135 4 | Sebben gli dicon tai gli adulatori,~ ~E il volgo come tai li 136 4 | altera, omette,~ ~Chi per adulazion tutto sfigura~ ~E il falso 137 4 | ognun vede, senza ch'io l'aduli,~ ~Che il Mulo si piccò 138 3 | avanti alla locanda~ ~S'adunano a cantar: farò che insieme~ ~ 139 4 | Vendendo alle persone ivi adunate~ ~Di polleria venale ampio 140 | adunque 141 4 | regale.~ ~È un caustico adustivo, un assorbente,~ ~Un corrosivo, 142 4 | stanza, in cui~ ~Il caldo aer non penetri,~ ~Nè il Sol 143 4 | DI MEDIOCRE STATO, SENZA AFFANNARSI IN TRACCIA DI RICCHEZZE 144 4 | le giovani,~ ~Immaginando affanni:~ ~Chè col soverchio affliggersi~ ~ 145 4 | potrem, mia Fillide,~ ~Dell'affannosa State~ ~Passar tranquilli 146 3 | soli~ ~Uscite fuor dall'affannoso petto~ ~Che mi giova, a 147 2 | PIASTRONE.~ ~Tu ch'altro m'affastelli?~ ~O vuoi anche mandarmi 148 Lett | lavori da Dante ed Alfieri, affastellò nel vol. XXX ed ultimo sotto 149 4 | intenta ed avida~ ~E ti affatichi e sudi.~ ~Perché passar 150 1 | ARTEMIDORO, giovane furbo, che affetta serietà in casa di Piastrone, 151 4 | distinto luogo,~ ~Nè osando d'affettare il regio posto,~ ~Capo-popol 152 3 | Tu placati, tu pensa,~ ~(Affettuosamente.)~ ~Cara, e serbarmi amor,~ ~( 153 4 | affezion simpatica,~ ~Fosse l'affinità, la parentela,~ ~Che intimamente, 154 4 | affanni:~ ~Chè col soverchio affliggersi~ ~Nessuno il mal distrugge,~ ~ 155 3 | TEODORO.~ ~Ite pur, non m'affliggete,~ ~O tacete per pietà.~ ~ ~ ~ 156 4 | Melancolia crudel, che sì l’afflisse,~ ~Senza sapersen la cagion 157 4 | messaggieri del sultano afflitto.~ ~E sospirando ripetean 158 4 | favellar s'accinge,~ ~Ciascun s'affolla, e innanzi a orecchie tese~ ~ 159 4 | sotto la mano ardita.~ ~S'affollar tutti intorno al re animale~ ~ 160 4 | Sotto acqua rotolandosi s'affonda.~ ~Indarno il can lo cerca, 161 4 | altra molestia o noia;~ ~Affratellarsi non può mai con noi~ ~Vil 162 4 | Pantera,~ ~Sendosi insieme affratellati un giorno,~ ~Per digerir, 163 4 | Spagna;~ ~Quel che vien d'Affrica~ ~Non mi disseta,~ ~Nè quel 164 4 | II fausto ai marinar Capo Affricano,~ ~Capo Verde, e Canarie 165 4 | Ed il contrasto udì d'Affrico e Noto,~ ~E poi sul patrio 166 4 | carico~ ~D'elmo e lorica~ ~Affronta intrepido~ ~L'oste nemica;~ ~ 167 4 | proposti furo~ ~Da qualche agente o amico lor sicuro.~ ~Chi 168 2 | TROFONIO.~ ~E ancor per qua s'aggira~ ~Quella vaga donzella.~ ~ ~ ~ 169 4 | sesso;~ ~Chè arte a natura aggiugnere~ ~Talora è a voi permesso.~ ~ 170 4 | maggior confusione~ ~Vi si aggiunga il campano del montone.~ ~ 171 4 | acre derision a ingiuria aggiunge,~ ~E ognor più con amaro 172 3 | tradimento anche lo scherno aggiungi!~ ~Và, malnato che sei,~ ~( 173 Lett | quadrupedi; abbiamo anche aggiunto l'Origine dell'Opera (di 174 3 | e gravità costui~ ~Tutto aggiusta e facilita.~ ~Grande è in 175 2 | Cari generi miei, tutto è aggiustato.~ ~ ~ ~DON GASPERONE.~ ~ 176 4 | vapore~ ~Si condensa, s'agglomera, s'ammassa,~ ~Fulmin divien, 177 4 | immensa,~ ~Della maravigliosa agile e franca~ ~Proboscide, onde 178 4 | il poter con più vigore agisce,~ ~Se in un sol si concentra 179 4 | l'avide voglie intense~ ~Agitavano il cor dei possessori;~ ~ 180 4 | Che lievemente l'aere~ ~Agiti a te d'intorno.~ ~Pronta 181 1 | GASPERONE.~ ~Parlerò dall'aglio al rapo.~ ~ ~ ~DORI.~ ~Ma 182 4 | belati~ ~Dall'ovile escon le agnelle~ ~Saltellando per li prati,~ ~ 183 4 | ammassar e primeggiar s'agogna,~ ~Desir, che tanto mal 184 4 | varii venti sull'ondoso agone,~ ~Cedon vinti i minori, 185 4 | di politico pasticcio~ ~D'agri e di dolci intingoli condito,~ ~ 186 3 | Legittimo sultano,~ ~Ed aiutarlo a ricovrar il soglio.~ ~ 187 3 | indosso, e si pone l'uniforme aiutato dal cameriere.)~ ~ ~ ~TADDEO 188 3 | s'impegni~ ~Con pecuniari aiuti, o equivalente,~ ~Sul trono 189 4 | A colpi di spuntone e d'alabarda.~ ~Di soldatesca a duri 190 4 | Costor di lance armati e d'alabarde,~ ~Di spuntoni, di freccie 191 1 | dimorato in Levante, amica ed albergatrice di Bartolina, e tradita 192 4 | fatal camicia~ ~Cercar fra alberghi pastoral si deggia,~ ~Che 193 1 | filosofo è questo?~ ~Plato? Alcibiade? Demostene?~ ~ ~ ~DON GASPERONE.~ ~ 194 4 | in un autore,~ ~Che, se Alessandro Magno il suono udia,~ ~Montava 195 2 | A me, che leggo bene l'alfabeto.~ ~ ~ ~ARTEMIDORO.~ ~Ma 196 Lett | capi lavori da Dante ed Alfieri, affastellò nel vol. XXX 197 4 | ventre~ ~Di cera e di marina alga coperto;~ ~Onde fu tosto 198 4 | da grave aspro contegno~ ~Alienissimi costumi.~ ~Cantar vo' di 199 3 | sussidii~ ~Attendo qui dell'alleate Corti.~ ~Che qui i dispacci 200 4 | Ognor con nuovi amici ed alleati,~ ~Progetto util propongo 201 4 | perciò le parlo in tuono~ ~Allegorico o allusivo.~ ~Fille mia, 202 3 | a tre.~ ~Eh via, state allegramente.~ ~Dissipate il mal'umor.~ ~ ~ ~ 203 4 | dunque, o Fillide Ad ogni alletto il core,~ ~Infin che bella 204 | alli 205 4 | Farai, lo so, maraviglioso allievo;~ ~Ma dagli Orsi educati 206 1 | Coi nostr'Italiani un ne alloggiai,~ ~Che fede mi giurò di 207 4 | acuti poi tanti porchetti,~ ~Allorchè il castrator fa lor la festa,~ ~ 208 4(9) | Si allude al concorso che suol essere 209 4 | in tuono~ ~Allegorico o allusivo.~ ~Fille mia, talor le dico,~ ~ 210 4 | Dolcezza ch'empiemi~ ~D’almo diletto,~ ~Soave ed unica~ ~ 211 4 | all'urto di Borea in giogo alpino~ ~Scuote l'annosa cima altero 212 1 | effetti portentosi~ ~Degli alterati sensi e degli umori:~ ~Ma 213 4 | non attese,~ ~Sdegnoso d'altercar con pecorelle~ ~L'ardire 214 4 | Egregi ei ne darà: d'aquile altere~ ~Non si generan timide 215 4 | gentil sembiante.~ ~Ai modi alteri e nobili,~ ~Al portamento, 216 4 | armenti.~ ~Ma de' ministri l'alterigia stolta~ ~Sdegnando, del 217 4 | Generali e Colonnelli,~ ~Altezze, Maestà, Conti, Baroni,~ ~ 218 4 | padroni.~ ~Nè ancor, dicea l'altier, nè ancor s'intende~ ~Da 219 4 | sudori,~ ~Nè qui gli ordini altieri alcun c'impone.~ ~Non ci 220 4 | sicuro.~ ~Chi la Giraffa altissima propose,~ ~chi propose il 221 4 | Sorgon di mirti e lauri~ ~Altissime spalliere.~ ~Acqua perenne 222 4 | penso,~ ~Passar a un grado altissimo dal basso,~ ~Come a re da 223 | altrettante 224 4 | gli astri gemelli.~ ~Non altrimente anche al figliuol d'Enea~ ~ 225 4 | raccoglie e chiama,~ ~Al solito alveare od al coppello~ ~Qualche 226 1 | DON GASPERONE.~ ~Mi devo alzar?~ ~ ~ ~ARTEMIDORO.~ ~La 227 4 | sollazzo,~ ~Vider da un lato alzarsi un polverio,~ ~E uno strepito 228 4 | facea la sua delizia,~ ~E alzò concordemente ancor maggiori~ ~ 229 4 | Ond'io mi accesi!~ ~O amabilissima~ ~Cara Amarille,~ ~Dalle 230 4 | tre.~ ~Il misto è un certo amalgama posticcio,~ ~Un non so che 231 4 | estiva~ ~A due bei cor che si amano~ ~Di ogni piacer sia priva.~ ~ 232 1 | Doride bella, e fingo~ ~Di amare Eufelia. Affetto~ ~Caratter 233 4 | altra pena~ ~Lor la vita amareggia ed avvelena.~ ~Un dervis 234 4 | pura,~ ~E far delizie d'amarezza prive,~ ~Ed ove nello stato 235 4 | Perchè solo rimproveri sì amari~ ~Si scarican su i poveri 236 2 | accomodando~ ~Pian pianino ad amarmi?~ ~ ~ ~RUBINETTA.~ ~Ma che 237 4 | aggiunge,~ ~E ognor più con amaro aspro motteggio~ ~La flemmatica 238 1 | Filosofo esser voglio, e voglio amarti~ ~Finchè avrò giorni, con 239 4 | Riguarderemo i nostri amati e cari~ ~Sudditi come amici 240 3 | indi a poco morì. Alcuni amatori dello straordinario gl'innalzarono 241 4 | che far la spiritosa~ ~Amava spesso, e la motteggiatrice,~ ~ 242 4 | di chimerica camicia,~ ~D'ambasciador col titolo invernicia?~ ~ 243 3 | SANDRINO.~ ~Vi fui~ ~Col nostro ambasciator, ed all'udienza~ ~Fui del 244 1 | MADAMA BARTOLINA e RUBINETTA ambe da viaggio; poi TROFONIO 245 4 | demagogo~ ~Più il regno non ambì, cangiò registro.~ ~E aspirò 246 4 | costituzionario aver sol può;~ ~Re d'ambigua politica esistenza,~ ~E 247 4 | Che lusingan la nostra ambizione:~ ~E l'Orso: E sempre sei 248 4 | soavità d'odori.~ ~Parea d'ambrosia e nettare nutrito;~ ~Parea 249 3 | Cadice, in Lisbona,~ ~«In Amburgo, in Marsiglia, in Barcellona.»~ ~ ~ ~ 250 4 | Entro i taciti segreti,~ ~Amenissimi boschetti;~ ~E ancor vivi 251 4(10)| lungo il corso dell'Arno, amenissimo per vaste praterie e delizioso 252 4 | lento piè godendomi~ ~L'amenità del loco,~ ~Da lungi in 253 4 | E per comodo sentiero~ ~Amerai spronarlo al corso.~ ~Io 254 3 | padre,~ ~Egli sa che ci amiamo, ed è contento~ ~Che tu 255 4 | che protettor sen rese,~ ~Amicamente a confortarlo prese.~ ~Non 256 4 | amicizia.~ ~Un tratto sì amichevole e obbligante~ ~Grato l'Asino 257 4 | nomi vani,~ ~Gentilezza, e amistà fra Volpi e Cani.~ ~Fu pertanto 258 1 | In diverse favelle, altri ammattisca.~ ~E se nell'antro torni, 259 4 | ogni colpo non le atterra e ammazza,~ ~Le natiche fa lor torcere 260 3 | matura.~ ~Per onor farmi ammazzare!~ ~Ma Taddeo, che te ne 261 2 | DON GASPERONE.~ ~Ammazzato sia questo, lei, e lui.~ ~ ~ ~ 262 2 | se ti strappo~ ~Birbon t'ammazzerò.~ ~Mi arrabbio in corpo, 263 4 | Allo squittinio molti ammessi sono,~ ~Acciò si elegga 264 4 | s'abbia, ed il sultan l'ammetta~ ~Fra li primari satrapi 265 4 | procura.~ ~Nè allor tu vogli ammettere~ ~Alcun che te distolga~ ~ 266 4 | tal famoso astuto~ ~Ricco amministrator d'ampio dominio,~ ~D'attorno 267 4 | Tutta la monarchia reggo e amministro;~ ~Ho scienza nel cervel, 268 4 | chiar'onde~ ~Ampio ponte ammirabile12~ ~Dall'une all'altre sponde;~ ~ 269 4 | Parea celeste succo, e l'ammiranda~ ~Entro il nappo di Giove 270 4 | stilla:~ ~In ampie conche ammiransi~ ~sortir dall'onde chiare~ ~ 271 2 | TROFONIO.~ ~Ecco: ammirate il sommo~ ~De' miei rari 272 4 | altrui conoscersi~ ~Il più ammirato oggetto.~ ~Vedrai festosi 273 4 | raccolti~ ~Avea diversi ammiratori e molti.~ ~Poichè il comun 274 4 | intorno in circolo~ ~Staransi ammiratrici~ ~Le più lodate e celebri~ ~ 275 3 | tuo bizzarro umor, Belisa, ammiro.~ ~Ma Acmet colà rimiro...~ ~ ~ 276 4 | alma altera disdegnosa~ ~Ammolisci, o Nice, ed ama:~ ~Se non 277 4 | pecuniario,~ ~Appoco appoco lo ammollì, lo scosse;~ ~E maniere 278 2 | Oracoli rende;~ ~Il Delfico e Ammonio~ ~Men celebre fu.~ ~ ~ ~ 279 4 | con carità, con zelo~ ~Ammoniscilo ben del suo delitto,~ ~Non 280 1 | pensa,~ ~Chi ha piacer d'amoreggiar.~ ~ ~ ~DORI.~ ~Acciò non 281 2 | GASPERONE.~ ~M'ha visto amoreggiare~ ~Con la figlia, e perciò 282 1 | quattrini,~ ~Troverete gli amorini,~ ~Ma pecunia niente affè.~ ~ 283 4 | passeggerai~ ~Per gli ameni ampi viali,~ ~E d'intorno ascolterai~ ~ 284 4 | pascoli eletti~ ~Di perenne ampia verdura.~ ~Qui vedrai per 285 4 | immense,~ ~D'avaro genitor ampii tesori,~ ~ln lusso, in feste, 286 2 | PIASTRONE.~ ~Figlia, dà un caro amplesso~ ~Alla tua carnagion.~ ~ ~ ~ 287 3 | Abram~ ~«Negozianti giudei d'Amsterdam,~ ~«Condiscendono a titol 288 4 | spandere~ ~La cetra mia~ ~Anacreontica~ ~Dolce armonia~ ~E sempre, 289 Lett | febbraio del 1804, griderà all'anacronismo; e più e più quando in fronte 290 4 | Esami fean sintetici e analitici~ ~Di qualunque governo o 291 4 | piante, il fuoco, i scogli~ ~Analizzò da lungi, e ciò bastògli.~ ~ 292 4 | solennemente~ ~Per sottrarsi alle anarchiche molestie;~ ~Ed erano convinte 293 4 | umana.~ ~Che indefinita ancipite apparenza~ ~Re costituzionario 294 1 | lo sposo, ed ella~ ~L'è andata ad incontrar.~ ~ ~ ~ARTEMIDORO.~ ~( 295 4 | Leon per conseguenza.~ ~Oh andatevi a fidar dell'apparenza!~ ~ 296 3 | TADDEO.~ ~Tutti sono andati al diavolo,~ ~M'han piantato 297 2 | L'immago e le sembianze: anderò in casa~ ~A sovvertir il 298 3 | BELISA.~ ~Restate,~ ~Andrem noi.~ ~(Si levano tutti. 299 Lett | fama colle traduzioni dell'Andrieux e del Paganel; sì che non 300 3 | LISETTA a Teodoro.~ ~Tienti anel, corona e regno,~ ~Ch'io 301 Lett | torto abbiamo preso come anella per congiungere la nostra 302 4 | posticcio,~ ~Un non so che d'anfibio, o ermafrodito,~ ~E specie 303 4 | Se suonando la cetera Anfione~ ~Corse il tonno ad udir, 304 4 | Itali, galli, ispani, angli, tedeschi,~ ~Ove con fedeltà 305 4 | parola,~ ~E star dovrai in un angolo~ ~Abbandonata e sola:~ ~ 306 2 | poche righe~ ~Tutti porrò in angustia, e questo sia~ ~Il più arguto 307 4 | fatal di Prometeo,~ ~Fredda animando ed insensata pietra,~ ~Una 308 4 | nostro cenno~ ~Tutti gli enti animati obbedir denno?~ ~E queste 309 4 | della solita apparenza,~ ~Animato parea da un'altra essenza.~ ~ 310 4 | del tuo foco~ ~Un raggio animator dall'alto invia,~ ~Che infiammi 311 4 | bestie ebber costume.~ ~Nè annali mai rivolgo, antichi o nuovi~ ~ 312 4 | se talun di noi soltanto annasa~ ~Piatto alcun destinato 313 4 | E di tutti i connessi e annessi suoi;~ ~E che al sol voler 314 4(11)| Boboli, vastissimo giardino annesso al real palazzo de' Pitti, 315 4 | interamente~ ~Disfa, discioglie, annichilisce e sforma,~ ~Ed in sè l'immedesima 316 4 | O di udirne infin si annoia.~ ~Ond'io, mentre le ragiono,~ ~ 317 4 | giogo alpino~ ~Scuote l'annosa cima altero pino.~ ~Par 318 4 | Etrusco vate,~ ~Che tante annovera~ ~Uve pregiate,~ ~Lo squisitissimo~ ~ 319 4 | istinti varii.~ ~Fra questi annoverar si dee quell'uso~ ~D'unirsi 320 3 | zecchini;~ ~«Purchè lor annual pagamento~ ~«S'assicuri 321 4 | sentenza mia;~ ~Onde pria d'annullar te stesso e noi,~ ~Pensaci 322 3 | ragion che il matrimonio annulli...~ ~ ~TEODORO.~ ~Ma che 323 4 | Esser talor veridici~ ~Annunzi del destino:~ ~Ed alla mente 324 4 | in su la prua,~ ~E lieto annunzia di Lezard la punta,~ ~Quando 325 4 | lusinghiera~ ~Spira l'aura annunziatrice~ ~Della nuova Primavera:~ ~ 326 4 | ben dice un certo libro anonimo~ ~Repubblica e disordine 327 4 | Tanto più l'inquieta ansia crescea~ ~Nell'insistente 328 3 | forestieri.~ ~ ~ ~TEODORO con ansietà.~ ~Di qual nazion?~ ~ ~ ~ 329 3 | piccolo che sia,~ ~Dev'esser anteposto~ ~A qualunque gran re morto 330 4 | presi di vista~ ~Che quell'anteriore a detta crisi~ ~Ficcatevelo 331 4 | cattolico~ ~Parer degli antichissimi nostri avoli,~ ~Altro non 332 4 | immensa,~ ~E fra profonda antichitade involta?~ ~Perciò piuttosto 333 4 | permesso.~ ~Se suonate un'antifona, un mottetto,~ ~Un vespero, 334 2 | è d'un porco,~ ~Un vero antimonio,~ ~Trofonio, sei tu.~ ~ ~ ~ 335 2 | vecchio,~ ~Che il futuro antivedo. I mali tuoi~ ~Sempre più 336 2 | oso~ ~Per pulitezza dire apertamente~ ~Ciò che sinistramente 337 4 | Qualche sbandato stuol d'api che sciama;~ ~Ma voi col 338 4 | po' di pria~ ~Efimero ed apocrifo ardimento,~ ~Torna alla 339 4(4) | Philoste. In vita Apoll., Lib. p.8 e 14.~ ~ 340 4 | Menti rischiara,~ ~E l'apollineo~ ~Estro prepara.~ ~Or tu 341 4 | parla.~ ~Chi non sa che Apollonio il Tianeo4,~ ~Di cui scrisse 342 4 | preso,~ ~Onde pensò di far l'apologia~ ~Di tutta in general l' 343 4 | tai pregi, o Doride,~ ~Ti appagherai soltanto,~ ~Avrai distinto 344 3 | Altro non veggio~ ~Che l'appalto delle ostriche.~ ~ ~ ~TEODORO.~ ~ 345 3 | crocchio famigliar senza apparati,~ ~I grandissimi affar si 346 4 | Perchè allo splendido~ ~Fasto apparente~ ~Sol l'occhio abbagliasi~ ~ 347 4 | fella,~ ~La libertà loro apparia più bella.~ ~E benedìr la 348 4 | Sparir ogni astro all'apparir del Sole.~ ~Ma regal maestà 349 4 | Che la cosa vie più chiara apparisse,~ ~E assicurarsi se felici 350 4 | riforma~ ~Avrà ciò che gli appartiene.~ ~Poi l'onor dando a te 351 1 | quella donzella~ ~Che si appassiona presto in amor.~ ~ ~ ~RUBINETTA.~ ~ 352 3 | Gafforio.~ ~Anche amico egli m'appella~ ~Oh clemenza, oh gran bontà!~ ~ ~ ~ 353 1 | un di quei pazzi~ ~Che si appellan filosofi.~ ~ ~ ~TROFONIO.~ ~ 354 4 | Privazion di ciò ch'agi tu appelli,~ ~Nè sua felicità ripone 355 4 | sbarca,~ ~Per grazia ricevuta appende il voto;~ ~O dorma solo 356 1 | posso uscire~ ~Per vero appendere mi voglio qua.)~ ~ ~ ~ 357 4 | pompa, e campanelli~ ~Ci si appiccano al collo, e in sulla testa,~ ~ 358 4 | alla volgar prevenzion t'appigli~ ~Logico usar ragionamento 359 4 | il mal rigetta e al ben s'appiglia.~ ~V’è qualche storia in 360 4 | profitto e con piacer m'appiglio.~ ~Allorché Mostanser era 361 4 | slancio di zelo~ ~L'Inglese applaude; ma promette, e giura,~ ~ 362 4 | Molto il Leon non parve applauso fare;~ ~Ma quegli tenne 363 4 | LA DISSUADE DALL’APPLICARSI AI FILOSOFICI STUDI~ ~ ~ ~ 364 4 | Ne risuona Oriente; e appo la fredda~ ~Zona polar canta 365 4 | perciò del Can l'arringa appoggia.~ ~Con elogi magnifici e 366 4 | il vostro suon fastidio apporta~ ~Ai bruti, e in lor produce 367 4 | laude~ ~Ninfa gentil, se apprende~ ~De' tempi in su le storie~ ~ 368 4 | prisco?~ ~O qual furor di apprendere~ ~La causa che colora~ ~ 369 4 | morali,~ ~Per non dir: Le apprendiam dagli animali.~ ~Men val 370 4 | seriamente~ ~Sovra un più vero apprensivo~ ~Di fissar un permanente~ ~ 371 3 | abbandonata,~ ~Qua giunsi; e così appresi~ ~Degli uomini a conoscer 372 4 | parea;~ ~Ma poscia ambo appressandosi,~ ~Agli atti, alla favella~ ~ 373 4 | essendo già partito,~ ~S'appressàr dove l'Asino giacea,~ ~Per 374 4 | Sovr'essi, poiché viderli appressare,~ ~Fissár gli sguardi, e 375 4 | Volgi le ciglia,~ ~Lisetta appressasi~ ~Colla bottiglia.~ ~Tieni, 376 3 | patti.~ ~Ma vien Lisetta. Appressati, mia figlia,~ ~Rimira il 377 4 | tocchi.~ ~Bello anche fia se apprestisi~ ~Talor cena impensata,~ ~ 378 4 | inutile,~ ~Nè la beltà si apprezza.~ ~Non chiuder dunque, o 379 4 | animali, o amici cari,~ ~Per apprezzar la libertà son fatti;~ ~ 380 2 | parla~ ~Da filosofa più? approfittiamoci.)~ ~Che son questi rumori?~ ~ ~ ~ 381 4 | nobile ferocia io lodo e approvo;~ ~Suo vigor, suo coraggio 382 3 | Meglio il tutto~ ~Io vo' appurar.~ ~(Parte.)~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~ 383 4 | Chè sorse appena, appena aprì la bocca,~ ~Levossi universal 384 4 | bella pace.~ ~Fra campagne apriche amene~ ~Si dilata e s'apre 385 4 | Guidiamo ai paschi or sull'aprico colle~ ~Le pecorelle, or 386 4 | custodito il tenne,~ ~Nè d'aprirlo ebbe mai tentazione~ ~Il 387 4 | vasi di saper; ma non l'apriro~ ~Che per dir cosa stravagante 388 4 | occorrenza,~ ~Delle Sibille aprivano i volumi;~ ~Così in casi 389 2 | donna sciocca.~ ~(Se l'apro un po' la bocca,~ ~La fo 390 4 | ciaschedun tubo sonoro~ ~Or aprono ed or chiudon lo spiracolo,~ ~ 391 4 | forse al par di loro~ ~D'Apuleio parlò l'Asino d'oro.~ ~Tutte 392 4 | Egregi ei ne darà: d'aquile altere~ ~Non si generan 393 4 | freddi e brevi!~ ~Stride Aquilone e sibila,~ ~Le vie ricopre 394 4 | Quando il prossimo tuo non ara dritto,~ ~Da buon fratel, 395 4 | disperse~ ~Nazion sulle sponde Arabe e Perse.~ ~Il guardo pria 396 4 | Persi, Fenici, Armeni, Arabi ed Indi.~ ~Vider d'orgoglio 397 4 | gran vasi olezzano~ ~Gli aranci ed i cedrati:~ ~S'odon garrir 398 4 | pingue, ubertoso~ ~Coll'aratro imprime il solco;~ ~Mirerai 399 3 | T'obbedirò, tu sei~ ~L'arbitra del mio cor.~ ~(Da sè.)~ ~( 400 4 | porte~ ~A proporci dispotica arbitraria~ ~Autoritade, a ogni ragion 401 4 | pienamente, unicamente noi~ ~Gli arbitri siamo ed i padron del mondo,~ ~ 402 2 | fiumicelli,~ ~Zeffiretti ed arboscelli!~ ~Fanno placida armonia~ ~ 403 4 | Tosto divien di sapienza un'arca;~ ~Nella testa di lui s' 404 4(9) | trionfale di ricca e maestosa architettura, eretto alla memoria di 405 1 | DORI.~ ~Dir vorrete Arcipelago.~ ~ ~ ~ARTEMIDORO battendo 406 1 | son venuto~ ~Infin nell'Arcipelo.~ ~ ~ ~DORI.~ ~Dir vorrete 407 4(9) | Fiesole e dove sorge un arco trionfale di ricca e maestosa 408 4 | ben chiusa camera,~ ~Ov'arda sempre il foco,~ ~Con quei 409 4 | Can grosso,~ ~Arrogante, ardentissimo e feroce;~ ~Lungo pel, muso 410 4 | pria~ ~Efimero ed apocrifo ardimento,~ ~Torna alla natural vigliaccheria~ ~ 411 4 | quel forte animal nessuno ardio,~ ~Ai savii detti contraddir. 412 4 | Alla terribil ira opporsi ardiro;~ ~E la vita salvar fur 413 4 | Applaudì della Tigre ai detti arditi;~ ~E col grugnito e il mormorio 414 4 | balli~ ~Fra mille faci che ardono~ ~Su i pensili cristalli:~ ~ 415 3 | increspa l'onda,~ ~Dall'arenosa sponda~ ~A riguardarlo alletta;~ ~ 416 4 | suol giacer dovea;~ ~Se con argani, suste, ed altri arredi~ ~ 417 4 | dorato:~ ~Indosso miragli~ ~D'argento e d'oro~ ~Grave e ricchissimo~ ~ 418 4 | culti popoli per norma;~ ~Un argin per opporre all'anarchia,~ ~ 419 4 | nobil vanto~ ~La famosa argiva tromba,~ ~Che cantò quei 420 4 | quella cetra~ ~Vo' le corde argute e pronte~ ~Per cui va famoso 421 4 | graziosi equivoci,~ ~E i motti arguti e pronti;~ ~Ovver proporre 422 2 | angustia, e questo sia~ ~Il più arguto trofeo di mia magia.~ ~ ~ ~ 423 4 | Spuntano i fior sull'arido terreno~ ~Ovunque l'orma 424 4 | lor non ebber pace~ ~Chi d'Ariman, chi d'Oromas seguace6.~ ~ 425 4 | oppor misto.~ ~Se udiam gli aristocrati, il democratico~ ~Egli è 426 1 | generata~ ~Par che t'abbi Aristotele. I mariti~ ~Gli avrete, 427 4 | da Bergamo i zanni e gli arlecchini;~ ~E se altri sono in altre 428 4 | Io non vo' di squadre armate~ ~Cantar l'ire sanguinose,~ ~ 429 4 | dato.~ ~Costor di lance armati e d'alabarde,~ ~Di spuntoni, 430 4 | rimote,~ ~E d'entrambe le Armenie, e di Soría~ ~Le città scorse 431 4 | Era già guardian dei regii armenti.~ ~Ma de' ministri l'alterigia 432 4 | Scorgeasi in tutto quel feroce armento.~ ~Pur del Leone al detto 433 4 | E d'unghia il piè ci armò, di zanna il muso,~ ~Se 434 4 | talor s'attrista,~ ~Con armonico suono e dolce canto~ ~Destava 435 1 | Del linguaggio e degli arnesi.~ ~Bei Spagnuoli! bei Francesi!~ ~ 436 2 | ventre,~ ~Ci ho due cani arrabbiati.)~ ~ ~ ~EUFELIA.~ ~In posizione~ ~ 437 4 | Stringe a due man la mazza, ed arrabbiato~ ~Vagli incontro, per dargli 438 2 | Birbon t'ammazzerò.~ ~Mi arrabbio in corpo, e fremo,~ ~La 439 4 | argani, suste, ed altri arredi~ ~Non si accorresse per 440 1 | PIASTRONE.~ ~Ma un pocolin ti arresta...~ ~ ~ARTEMIDORO.~ ~Seguire 441 3 | Plausibile pretesto~ ~Per arrestarlo e ritenerlo in carcere;~ ~ 442 4 | i vostri tremuli~ ~Moti arrestate.~ ~Tacete, o garruli~ ~Canori 443 4 | accenna,~ ~La proboscide arriccia, e la pesante~ ~Mole del 444 3 | ognor, se Genovesi~ ~Vedi arrivar nella locanda.~ ~ ~ ~GAFFORIO.~ ~ 445 1 | DON PIASTRONE.~ ~Arrivata~ ~Par che sia col cervello 446 1 | altri~ ~Italiani, subito~ ~Arrivati alla casa, ci spogliamo.~ ~ ~ ~ 447 2 | assai prima di me siete arrivato?~ ~ ~ ~TROFONIO.~ ~Accelerai 448 4 | testa era un Can grosso,~ ~Arrogante, ardentissimo e feroce;~ ~ 449 4 | interesse, ad orgoglio, ad arroganza~ ~La superstizion e l'ignoranza.~ ~ 450 4 | E piena potestà s'era arrogata,~ ~La fuga lor qual capital 451 2 | Tormento? no, piacer.~ ~Ah! già arrossisco in volto,~ ~E tu puoi veder.~ ~ 452 4 | cucina sciupar lesso ed arrosto,~ ~Ed intingoli far malapproposito;~ ~ 453 3 | rabbia, dispetto e furore~ ~M'arroventano l'anima e il core,~ ~E v' 454 4 | L'unghia spiegando ed arruotando il dente,~ ~Sul tremante 455 4 | Scizia,~ ~O nella inospita~ ~Arsa Negrizia;~ ~Ponmi fra i 456 4 | pel gl'illuminò, non gli arse;~ ~Sfolgoràr gli occhi rilucenti 457 4 | amabile~ ~Dall'ostinata arsura~ ~Le sitibonde fauci~ ~Refrigerar 458 2 | la sua forma presi,~ ~E artatamente di mia man l'estesi.~ ~ ~ ~ 459 2 | precipitar.)~ ~(Si getta su Arternidoro, che sta discorrendo con 460 4 | come sconcio aborto~ ~Senza articolazion, senza giuntura,~ ~Lo costruì, 461 4 | Pei perigliosi suoi furbi artifici~ ~Dai possessor rivali, 462 3 | tanti raffinati pensamenti e artificiosi ritrovati, restò stupido; 463 4 | capiro~ ~Altro non esser, che artifizio scaltro,~ ~Apparenze fallaci, 464 4 | accrebbegli coraggio.~ ~E l'ascendente alfin straordinario~ ~Ch' 465 3 | vergognosi~ ~Dentro il sen v'ascendete, or che siam soli~ ~Uscite 466 4 | La causa che colora~ ~Di ascension sì lucida~ ~La boreale aurora?~ ~ 467 1 | ragazzelle;~ ~Bella musica ascoltai~ ~Di tamburi e cetre belle~ ~ 468 3 | Sandrino e resta indietro ascoltando.)~ ~ ~ ~TUTTI.~ ~Sì strana 469 3 | porrò qui in disparte ad ascoltarli.~ ~ ~ ~ 470 4 | passerei per matto.~ ~Se ascoltaste però fra i miei campioni~ ~ 471 3 | ti senta alcun: ciò che ascoltasti~ ~Per carità non t'esca 472 2 | filosofia~ ~Con piacer ti ascolterà.~ ~ ~ ~MAD. BARTOLINA.~ ~ 473 4 | ampi viali,~ ~E d'intorno ascolterai~ ~Suoni e canti pastorali:~ ~ 474 4 | occasion solenne~ ~Ripeterlo ascoltiam, non fa più caso;~ ~Chè 475 4 | nubi il sol s'involge e asconde,~ ~Il mar si gonfia orribilmente 476 4 | dispregio,~ ~Nè oscurar dee, nè ascondere~ ~Di sua bellezza il pregio.~ ~ 477 4 | voglia~ ~Trasfigurarsi e ascondersi~ ~Sotto mentita spoglia.~ ~ 478 4 | spalle,~ ~E ritornavi a asconderti~ ~Per lo medesmo calle.~ ~ 479 1 | folle mondo~ ~Solitario m'ascondo.~ ~ ~ ~RUBINETTA.~ ~Ti ho 480 4 | Quando d'ambizion disegni ascosi,~ ~O altro interesse lor 481 4 | Gli alti pregi io non mi ascrivo~ ~De' gran vati e degli 482 4 | simili esempi e mille,~ ~L'asina di Balaam s'udì parlare,~ ~ 483 4 | Colui, giusta il comun stile asinesco,~ ~Ciò che ode sol ripete, 484 4 | appena~ ~Che di là ripassò l'asinicida,~ ~E l'Asino vedendo in 485 4 | Dal commetter quel brutto asinicidio,~ ~L'Asin periva, e in lui 486 4 | stati~ ~Di tutta quanta l'asinil famiglia,~ ~Furon, sono, 487 4 | pare,~ ~Mena il baston sull'asinina turba,~ ~La lor tranquillità 488 4 | fruste, un calpestio,~ ~Ragli asinini e voci sgangherate,~ ~Urli, 489 1 | Vigliaccon, balordo, indegno,~ ~Asinon, villan plebeo...~ ~Se mi 490 4 | ciascun mostri,~ ~Senza punto aspettar che se gli dica,~ ~Cieca 491 3 | ordina a' suoi servi che aspettino; essi fatta una profondissima 492 4 | cui lo stuol de' candidati aspira.~ ~Perciò nel ballottar 493 4 | ambì, cangiò registro.~ ~E aspirò a divenir primo ministro.~ ~ 494 3 | Col ruvido impero,~ ~Coll'aspra favella,~ ~Col ciglio severo,~ ~ 495 4 | ardori,~ ~Nè della Zembla asprissima~ ~Io curerei gli orrori;~ ~ 496 4 | Indivisibile~ ~Noia lo assale.~ ~Dunque non prendere~ ~ 497 4 | di zagaglie,~ ~Le feroci assalir belve gagliarde~ ~Nei lor 498 4 | protegger quelle bestie,~ ~E assaltando i custodi all'improvviso~ ~ 499 4 | Del tiranno di Roma all'assassinio;~ ~L'irco di Friso ed il 500 3 | TEODORO.~ ~Montagne e rupi assegna pur, se vuoi,~ ~Che da gran 501 3 | GAFFORIO come sopra.~ ~Dunque assegnar potremo~ ~Le montagne di 502 3 | o fondo in ipoteca~ ~Può assegnarsi a costor?~ ~ ~ ~GAFFORIO 503 4 | abbia destino o sorte~ ~Assegnato a ciascun che si consiglia~ ~ 504 4 | d'animali~ ~Dal destino assegnossi il proprio stato~ ~Restin 505 4 | imperiosi,~ ~Riscuotere l'assenso universale,~ ~Perchè gli 506 4 | ballottar non si potean gli assenti,~ ~E citò teorie, e autorità;~ ~ 507 3 | Poss'io che vero sia quanto asserisci?~ ~ ~ ~GAFFORIO.~ ~Vuoi 508 4 | pronto~ ~Di quanto hovvi asserito a render conto.~ ~Son settant' 509 4 | E sul suolo ognun si assetta;~ ~E le rustiche vivande~ ~ 510 4 | L'autor preadamitico assicura~ ~Che quel bruciato computo 511 4 | del suo casato antico~ ~M'assicurai ch'egli era un discendente~ ~ 512 3 | saria per noi.)~ ~Ma come assicurarmi~ ~Poss'io che vero sia quanto 513 4 | più chiara apparisse,~ ~E assicurarsi se felici o vane~ ~Le mire 514 3 | lor annual pagamento~ ~«S'assicuri del dieci per cento;~ ~« 515 4 | accettar l'alta incombenza,~ ~Assicuriamo tutta l'adunanza~ ~Della 516 3 | TEODORO, che pensoso si asside sopra una sedia presso a 517 4 | auretta~ ~Tranquillamente assiderti~ ~In su la molle erbetta,~ ~ 518 4 | trascorre,~ ~Ove le belle assidonsi~ ~Co' fidi amanti ognora,~ ~ 519 4 | Compagno aver vorrai,~ ~Assiduo indivisibile~ ~Al fianco 520 3 | fratello, e come vuoi~ ~Che assieme por tanto danar poss'io?~ ~ ~ ~ 521 1 | RUBINETTA.~ ~Sebben stassero assisi in grembo a Giove.~ ~(Entra 522 4 | pena.~ ~Il grande onor d'assistergli alla mensa~ ~Qualche gatto 523 4 | lasciand'ire,~ ~Cessò d'assoggettarle anche il desìre.~ ~E in 524 4 | raziocinio;~ ~E monarchia assoluta ereditaria~ ~D'adottar stabiliro, 525 4 | un caustico adustivo, un assorbente,~ ~Un corrosivo, un dissolvente 526 4 | Le cure il nuovo re tutte assorbisse;~ ~E che un essere sol fosse 527 4 | stridi maledetti,~ ~Che assordano ed intronano la testa,~ ~ 528 4 | cose usuali e vecchie,~ ~Ed assuefatte omai v'abbiam le orecchie.~ ~ 529 4 | Somari~ ~Fin dall'origin loro assuefatti~ ~Basto e soma a portar 530 4 | amo dalli miei più astrusi assunti~ ~Uscir felice, o almen 531 2 | suscitarsi~ ~Sconvolgimenti assurdi, ire e contrasti~ ~Fida 532 4 | MOSTRANDONE COGLI ESEMPI L'ASSURDITA’~ ~ ~ ~Ragionar Fille non 533 4 | cangiò in guerrieri,~ ~E assurdità sì strane e sì incredibili~ ~ 534 4 | per eccellenza,~ ~E il più assurdo animal forse tu citi.~ ~ 535 4 | cui si sfoga~ ~Or l'antico astio tuo, servisti prima.~ ~E 536 4 | vostr'organo mi fate~ ~D'Astolfo il corno, che quando s'udia~ ~ 537 4 | aggrada,~ ~Disinganniam le astratte idee: si vada.~ ~Sovr'essi, 538 Lett | avesse fatto, noi non saremmo astretti per rispetto ai costumi 539 4 | come suole~ ~Sparir ogni astro all'apparir del Sole.~ ~ 540 1 | Degli antichi filosofi d'Atene,~ ~Che concetto farete di 541 4(7) | Vedi Bally, Lettere sull’Atlantide.~ ~ 542 4 | tale,~ ~Che tutto ove s'attacca interamente~ ~Disfa, discioglie, 543 4 | sbuffa,~ ~Pronto con tutti ad attaccar baruffa.~ ~Avea per altro 544 4 | Fastosi onori,~ ~Di Creso e di Attalo~ ~Sprezzo i tesori;~ ~Nè 545 4 | asinaio altro conforto~ ~Attenda Asino schiavo, o vivo o 546 4 | Da te, so ben, che tutto attender devo~ ~Dell'Asino col tuo 547 3 | veggasi il padre adorno.~ ~Attendi; e in un istante a te ritorno.~ ~( 548 3 | maniera, e SANDRINO, che attentamente l'osserva nell'uscir in 549 4 | Osan sottrarsi con empio attentato~ ~A quell'autorità che il 550 1 | cantando, senza fare minima attenzione ad EUFELIA ed ARTEMIDORO, 551 4 | E se ogni colpo non le atterra e ammazza,~ ~Le natiche 552 4 | Esser mai non potè, l'attesta Omero.~ ~E bestie avvezzo 553 2 | colpi~ ~Di pugnalate. Se Attilio Regolo~ ~Esser volete, coi 554 3 | ardire,~ ~Coll'indefessa attività del mio~ ~Fecondo immaginar.~ ~ ~ ~ 555 4 | ognor discordia insana,~ ~E attizza odio, livor, dissensioni.~ ~ 556 3 | GAFFORIO a tre.~ ~Come attonita l'ha resa~ ~La sorpresa 557 4 | Da quell'orrende fiere attorniato,~ ~Tremava di paura, e si 558 4 | Talor di corpi elettrici~ ~L'attrazïon cercavi,~ ~O l'oscillar 559 4 | solo~ ~La potestà suprema attribuire,~ ~Esaminar dovea se conveniva~ ~ 560 2 | di Plauto~ ~La sostenuta attrice;~ ~Talvolta Euridice~ ~Ne' 561 4 | e giusti~ ~Di quel Cane audacissimo i discorsi,~ ~Gli animai 562 4 | E così ben, che nato augel parea.~ ~Oh se d'allor che 563 2 | disponete,~ ~Che contento augura a tutti~ ~Figli mascoli 564 4 | scorticato vivo.~ ~Io non non v'auguro già cotanto male,~ ~Che 565 4 | concotte:~ ~E da' meati o dagli augusti pori~ ~Spira gentil soavità 566 4 | increscimento e noia:~ ~E dell'aurata cetera~ ~Al grato suono 567 4 | Gli rode il core.~ ~Per le auree camere,~ ~Per le ampie sale~ ~ 568 4 | miei.~ ~Soavi zefiri,~ ~Aurette liete~ ~Che intorno l'aere~ ~ 569 4 | Poich'è già prossimo~ ~L'auriga insano;~ ~E mira, o Fillide,~ ~ 570 4 | dunque a Ormus con tristi auspici~ ~Sparser della camicia 571 4 | misantropo,~ ~E la dottrina austera:~ ~Nè il tuono grave e querulo~ ~ 572 4 | ogni misantropo~ ~Censor austero:~ ~Lungi ogni torbida~ ~ 573 4 | accrescer va il calore~ ~Su l'australe opposta parte.~ ~E già torna, 574 4 | restan solo~ ~Borea contr'Austro in singolar tenzone,~ ~Finché 575 3 | prammatiche,~ ~Trattati autentici,~ ~Editti ed ordini;~ ~E 576 4 | non vorrà la critica,~ ~Ma autentico si rende e incontrastabile~ ~ 577 3 | ACMET, presentando con aria autorevole un anello a Belisa.~ ~Prendi 578 4 | proporci dispotica arbitraria~ ~Autoritade, a ogni ragion contraria.~ ~ 579 1 | TROFONIO.~ ~Ma vi è chi qua s'avanza!~ ~Fra quelle piante io 580 3 | mio regio splendor l'unico avanzo,~ ~Che in mirarlo talor 581 4 | Gía modulando boscareccia avena.~ ~Due villanelle leggiadrette 582 2 | Che al suon di dolci avene~ ~Accanto al caro bene~ ~ 583 | avermi 584 4 | le misere~ ~Anime reo di Averno,~ ~Per più crudel supplizio, 585 3 | guardava,~ ~Perchè credea d'avervi visto altrove.~ ~ ~ ~ACMET 586 | avessero 587 | avessi 588 4 | Su cui sì intenta ed avida~ ~E ti affatichi e sudi.~ ~ 589 4 | coperto;~ ~Onde fu tosto avidamente aperto,~ ~Perché credean 590 4 | affetto,~ ~Di che sappiam che avidi son coloro;~ ~Ma intaccarne 591 4 | E a sè noioso.~ ~Brama avidissima,~ ~Tema, livore,~ ~Odio 592 4 | giorno il nome eclisserà dell'avo;~ ~Quando anni son viaggiando 593 4 | degli antichissimi nostri avoli,~ ~Altro non è che un'anarchia 594 4 | tosto che il sultan indosso avralla~ ~Tornerà lieto: Abumelek 595 | Avranno 596 4 | ogni liquore,~ ~Concesso avrebbegli~ ~Regale onore!~ ~Dunque 597 | Avremmo 598 | avrò 599 | avuti 600 | avuto 601 4 | per lui d'amor, di zel più avvampa.~ ~Ed in tutti i suoi detti, 602 4 | aere~ ~Par che s'infochi e avvampi,~ ~Qual della adusta Libia~ ~ 603 4 | Quell'astuto animal tosto si avvede.~ ~Osservatrice tacita pertanto~ ~ 604 4 | cercaste.~ ~E a mille segni avveggomi~ ~Che tu non sei la stessa,~ ~ 605 4 | Lor la vita amareggia ed avvelena.~ ~Un dervis poi trovàr, 606 3 | Puffendorff e il Grozio.~ ~Se in avvenir non converrà, si sciolga.~ ~ 607 4 | Perché so ben ciò che suole avvenire~ ~Se si parla di tempo troppo 608 4 | ogni opra,~ ~Calci gli avventa, e con brutal dispetto~ ~ 609 2 | sento,~ ~Se addosso me gli avvento~ ~Lo vo' precipitar.)~ ~( 610 3 | di romanzesca e folle~ ~Avventura, e d'un titolo ideale~ ~ 611 4 | contento vero~ ~Di quella gente avventurosa in petto~ ~Trasfonde ai 612 4 | conoscere~ ~Che il sogno mio si avvera.~ ~ ~ ~ 613 3 | Il mio pronostico~ ~Già s'avverò.~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~O re di 614 1 | esser primiero;~ ~E così avverrà a tutti ch'ivi andranno~ ~ 615 4 | Non temo i turbini~ ~Di avversa sorte,~ ~Nè il più terribile~ ~ 616 4 | A FILLE~ ~ ~ ~L'AVVERTE ACCIÒ NON GIUDICHI SECONDO 617 4 | Gli ripete gli stessi avvertimenti~ ~Che di tenerla occulta, 618 3 | ricovrar il soglio.~ ~Vanne, e avvertimi ognor, se Genovesi~ ~Vedi 619 4 | Di soldatesca a duri modi avvezza~ ~Son privilegi impertinenza 620 3 | L'esempio del lor re, per avvezzarli~ ~Del danaro all'inopia 621 4 | osservanze pratiche,~ ~Come avvi un Jus fra noi, che anche 622 4 | Per lo profitto che n'avvia perduto~ ~Se quei peria, 623 4 | Vertunno;~ ~E omai il tempo si avvicina~ ~Che t'invita alla campagna~ ~ 624 4 | intingoli condito,~ ~Che avvicinar volendo e unir gli estremi~ ~ 625 4 | curiosi di veder cos'era,~ ~S'avvicinâr donde il romor venia,~ ~ 626 4 | dipinta in faccia.~ ~E ben s'avvide che non era omai~ ~Più tempo 627 4 | far acquisto;~ ~Ma poi s'avvider ch'arte, e non natura~ ~ 628 1 | cose.~ ~Non so se questo avviene all'altre spose.~ ~Che vedo! 629 4 | indole lor seduce;~ ~Ne avvilirebber mai l'animo altero~ ~Per 630 4 | talento ed il coraggio~ ~D'avvilirsi talor pel lor vantaggio.~ ~ 631 4 | catene e i lacci,~ ~Onde avvinte gemean miseramente,~ ~E 632 3 | vogliamo.~ ~I gondolieri avvisa.~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~Ti servirò, 633 4 | Quei dell'intenzion sendosi avvisto~ ~Colla coda dell'occhio 634 4 | giorno~ ~Splendidi cocchi avvolgersi~ ~A vasta piazza intorno.~ ~ 635 1 | Piastron.~ ~(In atto di azzuffarsi.)~ ~ ~ ~DON PIASTRONE frapponendosi.~ ~ 636 4 | In un ampio salon quei babbuassi~ ~Siedonsi a corte, e custodisce 637 3 | meglio, o Sandrino,~ ~A quel babbuino~ ~La scuola puoi far.~ ~ ~ ~ 638 4 | Color che vi facevano il baccano~ ~Vendendo alle persone 639 4 | cazzaruola,~ ~Far pretendesse il baccelliere in scuola?~ ~E pure a un 640 2 | Gasperon, questa man m'hai da baciare.~ ~ ~ ~DON GASPERONE.~ ~ 641 4 | mormorio~ ~Par che susurri: vo' baciarti anch'io.~ ~Ora se il Ciel 642 4 | bramin lanciossi al collo,~ ~Baciollo, supplicollo, scongiurollo.~ ~ 643 4 | stessa.~ ~Ma intanto, non badando a chicchessia,~ ~L'Asin 644 3 | BELISA, a quattro.~ ~Missier, badate~ ~A quel che fate,~ ~Chè 645 4 | Par che il Can non vi badi, e quel ch'è peggio,~ ~L' 646 1 | filosofi al contegno~ ~Più non bado, e non do retta,~ ~Se trofeo 647 4 | Mostanser era sul trono~ ~Fu in Bagdad giovinetto, e ad anni venti,~ ~ 648 1 | viva la vita~ ~Disinvolta e bagiana! il mondo è fatto~ ~Per 649 3 | gloria in petto.~ ~Regolo e Baiazetto~ ~Peggio di te finì.~ ~ ~ ~ 650 4 | esempi e mille,~ ~L'asina di Balaam s'udì parlare,~ ~Allorché 651 3 | ordine di colonne. In fondo balaustrata che corrisponde sul Canal 652 4 | lo vide da lontano~ ~Sì baldanzosamente far ritorno,~ ~Stringe a 653 3 | lontananza~ ~Di speranza~ ~Balenar languido raggio,~ ~Che coraggio~ ~ 654 4 | dove appena usciti siam di balia~ ~Par che cantori a divenir 655 1 | matta~ ~Teco un poco io ballar vo'.~ ~ ~ ~EUFELIA, DORI, 656 2 | Con scherzetti e con balletti~ ~Io vi voglio consolar.~ ~( 657 4 | se poneasi allora alle ballotte,~ ~Forse tanti suffragi 658 4(7) | Vedi Bally, Lettere sull’Atlantide.~ ~ 659 4 | Più tempo d'ivi starsene a balocco;~ ~Che accader forse gli 660 4 | bocca.~ ~Tolta da me la balordaggin prima,~ ~Par ch'altro conio 661 4 | interamente;~ ~Altri per balordaggine e imperizia~ ~A quella acconsentir 662 4 | gli agili levrieri~ ~Far balzar da cespo a vepre,~ ~E per 663 3 | suo poter spartia;~ ~E or balzato dal trono...~ ~ ~SANDRINO.~ ~( 664 3 | come saprai,~ ~Dal trono mi balzò: prigion mi chiuse~ ~Dentro 665 2 | caro pupazzetto~ ~Fa il bambin di fresca età.~ ~RUBINETTA.~ ~ 666 2 | GASPERONE.~ ~Ah, ah, la bambinella!~ ~Amata mia madama.~ ~ ~ ~ 667 4 | dall'una, ed or dall'altra banda,~ ~Finch'alberi e timon 668 2 | GASPERONE.~ ~A me bestia! la barba oggi non manca,~ ~E gliela 669 4 | intere.~ ~In strana foggia e barbara~ ~Libero è a ognun che voglia~ ~ 670 4 | quel vil correr veloci,~ ~Barbarie per punir cotanto atroci.~ ~ 671 4 | l'alto vantaggio,~ ~Con barbe lunghe sino al basso addome~ ~ 672 1 | caprone,~ ~Stregaccio, barbone,~ ~Mi stomachi affè.~ ~ ~ ~ 673 2 | in tuo aiuto~ ~Trofonio barbuto,~ ~Temuto da Pluto,~ ~Che 674 3 | Amburgo, in Marsiglia, in Barcellona.»~ ~ ~ ~ACMET, TADDEO, LISETTA, 675 3 | propor ti piacque,~ ~Colla barchetta a passeggiar sull'acque~ ~ ~ ~ 676 3 | van le ninfe belle~ ~Sulla barchette snelle~ ~Per lo tranquillo 677 4 | dialettiche combatte;~ ~Un barlume di docile indulgenza~ ~Vedergli 678 4 | Un saggio di politica barocca~ ~Composto avea, che in 679 4 | amator, tenea compasso,~ ~Barometri e termometri parecchi,~ ~ 680 4 | Altezze, Maestà, Conti, Baroni,~ ~Usar moderni titoli, 681 4 | Pronto con tutti ad attaccar baruffa.~ ~Avea per altro il don 682 4 | a terra e colle orecchie basse.~ ~E la fera attendea, che 683 4 | potenti e coi più forti~ ~A bassezze e viltadi avvien si porti.~ ~ 684 4 | vòte,~ ~Per imbarcarsi a Bassora, e per mare~ ~Alla reggia 685 4 | In noi trovaste qualità bastanti~ ~Sugli altri per eleggerci 686 4 | riservi~ ~Quasi dentro una bastiglia.~ ~Nè rischiar si vuol che 687 4 | forza è pur che segua il bastimento~ ~L'impulso irresistibile 688 4 | origin loro assuefatti~ ~Basto e soma a portar vili e codardi,~ ~ 689 4 | Analizzò da lungi, e ciò bastògli.~ ~Facean la pesca i marinari 690 4 | contraddir. Ma intanto,~ ~Per bastonar qualche Asino restio,~ ~ 691 4 | Urli, fischi, batoste e bastonate.~ ~E curiosi di veder cos' 692 4 | Furon, sono, e saranno bastonati~ ~E vuoi fra tutti della 693 4 | stirpe mia,~ ~Ch'io solo bastonato, io sol non sia?~ ~Un buon 694 4 | sgangherate,~ ~Urli, fischi, batoste e bastonate.~ ~E curiosi 695 4 | immaginàr gli Achei~ ~La gran battaglia e la famosa guerra,~ ~Quando 696 4 | Stansi senza aprir bocca e batter'occhio.~ ~Stati alcun tempo 697 2 | mi fan le tue parole.~ ~Batti ben col martelletto,~ ~Dimmi 698 1 | rumore,~ ~E nel petto un batticore~ ~Senza dubbio sentirà!)~ ~ ~ ~ 699 2 | GASPERONE.~ ~Eh zitto. Or batto ben l'antichità.~ ~ ~ ~DON 700 4 | tripola, la chiave,~ ~Il be-molle, il diesis, il be-quadro~ ~ 701 4 | be-molle, il diesis, il be-quadro~ ~Oh che brutto suonar! 702 4 | e sugo e germe.~ ~Nella beata monarchia ti lice~ ~Di tranquilli 703 4 | Ognor lietissimo~ ~Ognor beato~ ~Vivrò nell'aureo~ ~Mediocre 704 4 | Di Anacreonte.~ ~E tutti bebbero~ ~I grandi eroi;~ ~E poscia 705 4 | par mandra di pecore e di becchi,~ ~Che dall'erboso piano 706 4 | sinagoga,~ ~Onde in risa ed in beffe ognun si sfoga.~ ~Credea 707 4 | spoglie!~ ~Già con queruli belati~ ~Dall'ovile escon le agnelle~ ~ 708 3 | veggiasi il padre,~ ~Di belliche squadre~ ~Taddeo condottier.~ ~ 709 1 | vengo a pigliar Porto,~ ~Mia bellina, accanto a te.~ ~ ~ ~DORI.~ ~ 710 4 | insensata pietra,~ ~Una donna bellissima ne feo,~ ~Onde spirar si 711 4 | volgi, o Fille,~ ~Quelle bellissime~ ~Care pupille;~ ~Se i pronti 712 4 | oltre ogni dir feconda~ ~Di bellissimi fichi anch'oggi abbonda.~ ~ 713 4 | Poichè se amor non anima~ ~Beltade e giovinezza,~ ~La giovinezza 714 4 | suonar ladro!~ ~Impicciate il bemmì coll'effautte,~ ~Ed il delasolrè 715 4 | contento:~ ~Chi se otterrò bench'infima~ ~Parte nel tuo bel 716 4 | man la spazzola~ ~Ed una benda agli occhi,~ ~Indovinar 717 2 | PIASTRONE.~ ~Care figlie benedette...~ ~Cari generi vi abbraccio...~ ~ 718 4 | raccomando, e il Ciel ti benedica!»~ ~Il figlio si nomò ser 719 4 | loro apparia più bella.~ ~E benedìr la sorte e il Cielo amico,~ ~ 720 4 | vivace.~ ~Forse agli Dii benefici~ ~S'è la Natura unita,~ ~ 721 4 | cessa~ ~Dallo stupirti! benefizio o ingiuria~ ~È per gli Asini 722 4 | famosa sponda,~ ~Scorse il Bengala e l'Indico paese,~ ~E i 723 4 | importanza~ ~Calcolando i beni e i mali~ ~Che produr dee 724 2 | bene?~ ~ ~ ~RUBINETTA.~ ~Va benissimo.~ ~ ~ ~TROFONIO.~ ~Ma dimmi~ ~ 725 4 | già coll'avido~ ~Desir ti beo.~ ~Il nappo or colmami,~ ~ 726 4 | POETA INVITA LA SUA AMICA A BERE~ ~ ~ ~Non so qual giubilo~ ~ 727 4 | cola e i polcinelli,~ ~E da Bergamo i zanni e gli arlecchini;~ ~ 728 3 | O re di picche!~ ~Il mio berlicche~ ~L'indovinò.~ ~ ~ ~ACMET.~ ~ 729 4 | Prima di Trismegisto e di Beroso,~ ~E fe' computi molti, 730 1 | servitore, dal quale riceve una berretta.)~ ~Perdoni; chè noi altri~ ~ 731 1 | Cavami dal bagaglio un berrettino.~ ~(Dà la parrucca al servitore, 732 4 | Tradir sacro deposito!... Bestemmi!...~ ~Ah! pria che profanar 733 1 | Numi di Grecia, e qual bestemmia è questa?~ ~O alme illuminate~ ~ 734 4 | a colpi risonanti,~ ~E bestemmiando li spingeano avanti.~ ~Menan 735 2 | invisibile. Diana!~ ~Starei per bestennniar in lingua strana.~ ~ ~ ~ 736 1 | fanno all'amor! Ve' che bestiaccia!~ ~Vuol proprio che lo prenda 737 4 | quel vostro suonar così bestiale,~ ~È d'un gusto diabolico 738 4 | Persia,~ ~Nè quel di Creta;~ ~Beva l'ungarico~ ~E il borgognone~ ~ 739 4 | E spesso il cibo e le bevande cangia;~ ~Ma se talun di 740 4 | da fratello.~ ~Mangerai, beverai, passeggerai~ ~Allegro dunque 741 4 | grandi eroi;~ ~E poscia bevere~ ~Non dovrem noi?~ ~Ma volgi, 742 4 | labbra immergivi,~ ~Tutto tel bevi.~ ~Se teco vivere,~ ~E ber 743 3 | Orsù beviam.~ ~ ~ ~TUTTI.~ ~Beviamo.~ ~ ~ ~ACMET.~ ~Il vino 744 3 | riuscì d'ottenere da quel Bey e mercadanti, considerabili 745 4 | maremma va a falciar le biade.~ ~Vi fu un pasture tremilanni 746 4 | Mi venga a spargere~ ~Di bianche brine,~ ~Sul verde margine~ ~ 747 3 | LISETTA, che stira la biancheria, e altre DONZELLE impiegate 748 3 | coro pongono nei panieri le biancherie e le loro stoviglie, poi 749 4(6) | Herbelot, Bibl. orient., p. 298.~ ~ 750 1 | Un boccon di pollanca, un bicchierotto.~ ~ ~ ~ARTEMIDORO.~ ~Tu 751 4 | volgevami~ ~Il guardo altero e bieco.~ ~All'onta fiera insolita~ ~ 752 1 | GASPERONE.~ ~Je suis, Monsieur, bien, fait.~ ~ ~ ~ARTEMIDORO, 753 4 | vigoroso~ ~Instancabile bifolco,~ ~Che in terren pingue, 754 4 | savio lor consiglio~ ~Di bilanciare l'util col periglio.~ ~Gli 755 4 | noi destar compassion che bile.~ ~A cui la Tigre: E non 756 4 | e nappe, e ciondoli, e bindelli,~ ~Che lusingan la nostra 757 Lett | già molto si parlò nelle biografie francesi e molto più si 758 4 | fiore,~ ~Crescer le piante e biondeggiar la spica,~ ~E in copia il 759 4 | necessario.~ ~Senza di ciò quel bipede animale~ ~Pieno di vanità, 760 1 | ARTEMIDORO.~ ~Viva la birba,~ ~E viva l'allegria! viva 761 1 | Spagnuoli! bei Francesi!~ ~Siete birbi, e basta qua.~ ~ ~ ~DON 762 1 | MAD. BARTOLINA.~ ~Birbo, ricordati di quelle lagrime~ ~ 763 1 | RUBINETTA.~ ~Ecco il birbone d'Artemidoro.~ ~ ~ ~MAD. 764 1 | RUBINETTA.~ ~Se l'han fatta~ ~I biricchin! saran passati avanti.~ ~ 765 4 | Servi, operai, villan col birro dreto~ ~Spinsero a forza 766 3 | tu quegli stranieri?~ ~In Bisanzio gli ho veduti.~ ~ ~ ~BELISA.~ ~ 767 1 | è vero,~ ~Ma è una cosa bislunga, molle e cotta.~ ~ ~ ~DORI.~ ~ 768 4 | popolo va via.~ ~E perde bisognando anche la messa;~ ~Onde il 769 4 | bucarlo.~ ~La nave omai del bisognevol carca,~ ~Sua gente e suo 770 3 | Sandrino.~ ~Eh ch'io non ho bisogno~ ~Che rugiada m'innaffi.~ ~( 771 3 | delle sue più leggiadre e bizarre produzioni, generalmente 772 4 | placida~ ~La libertà godrai.~ ~Bizzarramente poniti~ ~Quel cappellin 773 3 | spettacolo~ ~L'inusitata bizzarria diverte.~ ~ ~ ~BELISA.~ ~ 774 2 | Cotesta bocca per i bei bocconi?~ ~ ~ ~TROFONIO.~ ~Piastron 775 4 | padre stesso per salvar dal boia;~ ~Non solea mai nè leggere, 776 2 | ritrosina,~ ~Ma son umile e bonina~ ~Quanto mai si può pensar.~ ~ ~ ~ 777 4 | Cipro o sciampagna,~ ~Bordò, Canarie,~ ~Il vin di Spagna;~ ~ 778 4 | ascension sì lucida~ ~La boreale aurora?~ ~Se allor chiaro 779 4 | all'Indico oceano~ ~Per borghi, per castella e per città~ ~ 780 4 | Beva l'ungarico~ ~E il borgognone~ ~Chi tanto pregio~ ~In 781 3 | risorsa~ ~All'esausta tua borsa...~ ~ ~TEODORO.~ ~Oh Dio, 782 4 | Nei lor rifugi e nelle lor boscaglie;~ ~E in guisa tal per gl' 783 4 | erbetta assiso~ ~Gía modulando boscareccia avena.~ ~Due villanelle 784 4 | diletto,~ ~E ad osservar quel boscareccio crocchio~ ~Stansi senza 785 2 | più parli di pittar.~ ~Una botte me ne voglio~ ~Di filosofi 786 2 | un'eresia;~ ~Pitagora di botto~ ~In gatto pardo mi trasmigreria.~ ~ ~ ~ 787 4 | parlasse Nabuc cangiato in bove?~ ~Con Europa parlò, parlò 788 2 | Volete~ ~Passeggiare a braccetto,~ ~Che io farò da monsieur 789 4 | ingannar Arsace e noi,~ ~Noi bracchi di chimerica camicia,~ ~ 790 4 | Col cesto in pugno, o col braccial di legno;~ ~L'un de' quai 791 4 | soffiare;~ ~E con pupille come brace rosse,~ ~E più soffrire 792 4 | compagnia più amabile~ ~Unqua bramar potrei,~ ~Fillide mia carissima,~ ~ 793 4 | Nord, e a render paghe~ ~Le brame sue, portossi a Copenaghe.~ ~ 794 4 | flutti tempestosi.~ ~Se bramerai ch'io reciti~ ~E favole 795 3 | t'abbraccio,~ ~Tu sei un brav'uom.~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~(Con 796 3 | infedel.~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~Brava figlia! quel nobile orgoglio~ ~ 797 4 | Poichè voi vi credete bravamente~ ~Suonar l'organo al par 798 4 | far burla o per mostrar bravura,~ ~Venne in capo una strana 799 3 | questa locanda al par di Breda,~ ~Di Munster, d'Utrect 800 4 | terra ibera, e la minor Brettagna.~ ~Era la nave omai quasi 801 4 | alle miserie,~ ~E dopo quel brevissimo solazzo~ ~Tornano alla fatica 802 4 | Corse de' suoi compagni alla brigata.~ ~Poiché il fiero ringhiar, 803 2 | entra Piastrone in nuove brighe.~ ~Ho vergati caratteri 804 1 | mondo è fatto~ ~Per chi brilla, chi salta, e chi fa il 805 4 | Che, come è stil di chi brillar presume,~ ~Piccante avea 806 4 | a spargere~ ~Di bianche brine,~ ~Sul verde margine~ ~Del 807 4 | come~ ~Tra i miei dotti Britanni e in tutto il resto~ ~D' 808 4 | Ringhia con tutti ognor, brontola e sbuffa,~ ~Pronto con tutti 809 4 | pervenne.~ ~Parlando il Cane, brontolava, e appena~ ~Attese ch'egli 810 4 | Opra da incidersi~ ~In bronzi e in marmi!~ ~Chè se il 811 4 | preadamitico assicura~ ~Che quel bruciato computo parlava~ ~D'una 812 3 | spiriti guerrieri~ ~Mi sento brulicar dentro le vene.~ ~ ~ ~LISETTA.~ ~ 813 4 | Fate certe cadenze così brutte,~ ~Che cartiera o frullon 814 3 | quella burbera figura,~ ~Quei brutti baffi suoi mi fan paura.~ ~ ~ ~ 815 4 | Che roderlo potria, potria bucarlo.~ ~La nave omai del bisognevol 816 3 | GAFFORIO.~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~Da un bucolin segreto~ ~Che risponde alla 817 4 | Ch'ebbe Giona tre dì nelle budella.~ ~Ciò dico sol per dimostrar 818 4 | Più luminosi e celebri buffoni.~ ~Ma tutti eran rimedii 819 1 | BARTOLINA, a don Gasperone.~ ~Ah bugiardissimo!~ ~ ~ ~RUBINETTA, ad Artemidoro.~ ~ 820 1 | trattenendo Artemidoro.~ ~Bugiardo indegno.~ ~ ~ ~MAD. BARTOLINA, 821 4 | Di far venir d'Europa i burattini,~ ~E da Napoli i cola e 822 4 | pastori.~ ~Non qui d'avaro burbero padrone~ ~Denno il lusso 823 4 | della compagnia,~ ~O per far burla o per mostrar bravura,~ ~ 824 4 | altro è un ordin d'un genere burlesco.~ ~Che qui ciascun secondo 825 2 | stocco in petto. E che, burliamo?~ ~Vo' fare in questa casa~ ~ 826 4 | Onde suole il delicato~ ~Burro farsi e il cacio molle:~ ~ 827 1 | mi venissi~ ~La porta a bussar,~ ~Se alloggio sentissi~ ~ 828 4 | man sconce e malfatte,~ ~Bussate sopra, e dove batte batte.~ ~ 829 4 | Sul muso e sul groppon busse gli dette,~ ~Che non Asino 830 4 | segno~ ~Che talor penso vi bussiate sopra~ ~Col cesto in pugno, 831 3 | figlia,~ ~Non ti senti sul busto~ ~Un capo da regina?~ ~ ~ ~ 832 Lett | della Biblioteca poetica del Buttura, il quale, pubblicati in 833 4 | il prese,~ ~La letteraria cabala, il livore,~ ~La possente 834 4 | intesa,~ ~Stupiran forse i cacadubbi stitici;~ ~E la cosa sarà 835 4 | fan confusione~ ~Si devono cacciar fuori del Tempio~ ~A forza 836 4 | più aspri climi ad aquilon cacciati,~ ~Ove fissar la fredda 837 4 | fulminante~ ~Dell'esperto cacciatore~ ~Ferma il corso in un istante,~ ~ 838 4 | perché in mio pensiero~ ~Non cadde mai di farvene mistero.~ ~ 839 4 | terra,~ ~E vinti dagli eroi cadder Centauri,~ ~Cerberi, Idre, 840 4 | Quel bestione inflessibile cadea,~ ~Come alta guglia, o come 841 4 | muscosi e concavi~ ~Antri cadendo stilla:~ ~In ampie conche 842 4 | coll'elafà,~ ~Fate certe cadenze così brutte,~ ~Che cartiera 843 4 | impeto tal fate su' tasti~ ~Cadere a piombo la pesante mano~ ~ 844 3 | Olandesi.~ ~«Debiti innoltre in Cadice, in Lisbona,~ ~«In Amburgo, 845 4 | fiume col fragor di sua caduta~ ~Fa divenir la gente e 846 3 | amico baron di Riperda che caduto dal ministero di Spagna 847 3 | conto; indi LISETTA col caffé.~ ~ ~ ~GAFFORIO.~ ~Scaccia 848 3 | pensier presente.~ ~ ~ ~CAFFORIO.~ ~Qual sogno è dunque mai, 849 4 | il suon soave e grato~ ~Cagiona inesplicabile dolcezza,~ ~ 850 4 | strani e vani effetti~ ~La cagione incerta, oscura.~ ~Gaio 851 4 | fan distinzion tra Tizio e Caio,~ ~In quell'eccidio atroce 852 4 | muffo~ ~In un convento di Calabria esiste~ ~Se pur il General 853 4 | Forse più dolcemente il calascione~ ~Suona lo scamiciato montanaro,~ ~ 854 4 | stridon impetuosamente;~ ~Calate giù le man sconce e malfatte,~ ~ 855 4 | ostacolo.~ ~Poiché, il tasto calcandosi, si abbassa~ ~La molla, 856 2 | DORI.~ ~Allegra vo a calcar la strada oscura.~ ~ ~ ~ 857 4 | suo sforzo, ogni opra,~ ~Calci gli avventa, e con brutal 858 4 | ognor va con importanza~ ~Calcolando i beni e i mali~ ~Che produr 859 4 | Dal capo Comorin fino a Calcutta.~ ~Su i governi di quelle 860 4(12)| nelle sere di state più calde passeggiar a piedi e fermarsi 861 2 | equilibrio,~ ~Osserva il mio calibrio...~ ~Non dico niente affatto...~ ~ 862 4 | sotto il giogo ha fatto il callo,~ ~E tanti altri animai 863 1 | i miei contenti,~ ~E la calma in sen mi dà.~ ~Se sei savio 864 4 | fra quei signori illeso,~ ~Calmati alquanto i primi suoi spaventi,~ ~ 865 4 | prudenza; ed andò via.~ ~Calmato alquanto il torbido tumulto,~ ~ 866 4 | delfino;~ ~Se colla lira Orfeo calmò Plutone,~ ~E addormentò 867 4 | bestiame~ ~L'Ostraco ed il Calmucco e il Samoiedo~ ~Di sotterra 868 4 | meridiani ardori,~ ~E del calor risentonsi~ ~Le noie ancor 869 4 | Uno scoppiar di fruste, un calpestio,~ ~Ragli asinini e voci 870 4 | smentire~ ~Tali imputazion calunniose,~ ~Nessuno osò d'opporsi, 871 3 | pallio ed abito,~ ~Veste e calzoni~ ~Tessuti avea~ ~Di citazioni,~ ~ 872 1 | DON GASPERONE.~ ~Cambia il cervello~ ~A sapone. 873 3 | due scellini,~ ~«Per più cambiali ai negozianti inglesi;~ ~« 874 1 | PIASTRONE.~ ~Or comprendo i cambiamenti~ ~Del linguaggio e degli 875 1 | mi son fissato,~ ~Che in cambio di sposar, sarò impiccato.~ ~ ~ ~ 876 2 | DORI, a tre.~ ~O me!~ ~Cambiò d'opinione.~ ~Chi mi sa 877 4 | Somari?~ ~Non veggiam'il Camel grande e gropputo,~ ~Non 878 4 | e secca;~ ~Ma seco aver cameli e dromedari~ ~Carchi di 879 4 | fomentar le ceneri~ ~In chiusa cameretta!~ ~Ah! non mostrarti, o 880 3 | ordini.~ ~Olà serventi e camerieri!... Udite~ ~La volontà del 881 4 | trovato.Dunque, fra lor dicean cammin facendo~ ~Abumelek, che 882 2 | e più assai.~ ~Presto, cammina in casa.~ ~ ~ ~EUFELIA.~ ~ 883 1 | Grecia~ ~Un filosofo ancora~ ~Camminare ad un occhio?~ ~ ~ ~DON 884 4 | Di colà ritornando in sul cammino~ ~Nave trovò che vela fea 885 4 | turbar la bella pace.~ ~Fra campagne apriche amene~ ~Si dilata 886 4 | campagna il villanello~ ~D'un campanaccio al suon raccoglie e chiama,~ ~ 887 4 | pennacchi in gran pompa, e campanelli~ ~Ci si appiccano al collo, 888 4 | confusione~ ~Vi si aggiunga il campano del montone.~ ~Sembran gli 889 4 | esalava odor di Paradiso,~ ~Di campestri vaghezze adorna e piena.~ ~ 890 4 | il corvo che applaudì nel Campidoglio~ ~Del tiranno di Roma all' 891 4 | Della democrazia si fe' il campione.~ ~Della pluralità dispor 892 4 | ascoltaste però fra i miei campioni~ ~Nominar Generali e Colonnelli,~ ~ 893 4 | Rìman solo padron del campo vasto.~ ~In tanto gli altri 894 3 | qual birbon della più vil canaglia~ ~Genova pon sul capo mio 895 3 | Della Corsica il gran cancelliere~ ~«Fa saper, che non ha 896 4 | E a cui lo stuol de' candidati aspira.~ ~Perciò nel ballottar 897 4 | tinelle~ ~I panieri e le canestre.~ ~E poiché non mai decoro~ ~ 898 4 | leggiadrette in viso~ ~Presso lui canestrin con mano industre~ ~Fean 899 4 | invoco;~ ~A te che i bruti cangi in astri eterni~ ~Consacro 900 3 | un in un'altro amore,~ ~E cangian loro in un momento il core.~ ~ 901 4 | ognun guai trovi,~ ~Perchè cangiando, in traccia andar di nuovi?~ ~ 902 4 | Profitto trarre, e non cangiarle, o torle~ ~Procurò destramente, 903 2 | altra porta torna fuore,~ ~Cangiasi tosto d'indole e d'umore,~ ~ ~ ~ 904 3 | nonne in quel di Garbolin cangiasti;~ ~Se amo i popoli miei, 905 4 | Quando in cigno, ed in bue cangiossi Giove;~ ~E talor forse forse 906 4 | perenne,~ ~E ognor di qualche canna il buco aperto~ ~Per far 907 4 | per rarità del fatto,~ ~Cannone e cartapecora richiese,~ ~ 908 4 | Ma qui tra noi nella canora Italia,~ ~Ove armonica abbiam 909 4 | liete,~ ~Voci di giubilo~ ~Canore e pronto~ ~M'inspirin Pindaro~ ~ 910 3 | plebeo~ ~Tu dispensier, tu cantinier sarai;~ ~E tu che hai più 911 4 | famosa argiva tromba,~ ~Che cantò quei che del Xanto~ ~Su 912 4 | siam di balia~ ~Par che cantori a divenir si pensi;~ ~Un 913 4(8) | Green, cap. 6, v. 22-24.~ ~ 914 4 | E se cosa v'è poi che vi capacita,~ ~Perché non l'adottar? 915 2 | pretesto;~ ~Non si vuol capacitar.~ ~(Resta solo Piastrone 916 1 | BARTOLINA.~ ~Chi ha più capelli~ ~Or di noi si vedrà.~ ~ ~ ~ 917 Lett | pubblicati in 29 volumetti molti capi lavori da Dante ed Alfieri, 918 4 | asinaio a cui tu servi,~ ~A capiccio e perché così a lui pare,~ ~ 919 4 | Sotto i baffi ridean, poiché capiro~ ~Altro non esser, che artifizio 920 3 | ben... l'onor... già mi capisci.~ ~ ~ ~GAFFORIO.~ ~Capisco 921 4 | arrogata,~ ~La fuga lor qual capital delitto~ ~Di lesa schiavitù 922 3 | darò l'aria e il tuono~ ~Di capitan valente;~ ~E agli ordini 923 1 | RUBINETTA.~ ~Ti ho capito~ ~Tu sei un di quei pazzi~ ~ 924 3 | Scritte in inglese;~ ~Questi capitoli~ ~Stesi in francese;~ ~Patti, 925 4 | affettare il regio posto,~ ~Capo-popol si fece, e demagogo~ ~Più 926 4 | Itene a fare il mastro di cappella~ ~Laddove son del Nil le 927 4 | Bizzarramente poniti~ ~Quel cappellin galante,~ ~Che tanto, o 928 3 | deposto.~ ~ ~ ~LISETTA.~ ~(Cappita! Il gran sultano!)~ ~ ~ ~ 929 4 | Cavallo,~ ~La Pecora, la Capra, il Bue cornuto,~ ~Che al 930 2 | Viene a mostrarsi un sole in Capricorno,~ ~Che qual porco a te intorno~ ~ 931 1 | Filosofo brutto,~ ~Selvaggio, caprone,~ ~Stregaccio, barbone,~ ~ 932 1 | amare Eufelia. Affetto~ ~Caratter di filosofo, e nol sono,~ ~ 933 4 | nave omai del bisognevol carca,~ ~Sua gente e suo bagaglio 934 3 | Londra, e anche colà fu fatto carcerare da' suoi creditori: e liberato 935 3 | ritornò in Olanda, ove fu carcerato per debiti. Uscito dalla 936 4 | antico,~ ~Antri, serragli, carceri, tuguri,~ ~A respirar l' 937 4 | esiste~ ~Se pur il General Cardinal Ruffo~ ~Stoppacci non ne 938 4 | sicuramente è tuo.~ ~Viene la carestia? vien la gragnuola?~ ~Chi 939 3 | Cento zecchini! è un po' caretto in vero,~ ~E la patente?~ ~ ~ ~ 940 1 | GASPERONE in abito da filosofo caricato ridicolosamente, con libro 941 4 | Vedi come alte e cariche~ ~Ai monti son le nevi,~ ~ 942 4 | ricca messe:~ ~Chi sotto il carico~ ~D'elmo e lorica~ ~Affronta 943 4 | bramar potrei,~ ~Fillide mia carissima,~ ~Di quella ove tu sei?~ ~ 944 4 | zelo mio,~ ~Poiché lo fo caritatevolmente;~ ~Che, grazie al Ciel, 945 4 | Va dunque, e sceglimi~ ~O carmignano,~ ~Ovver l'egregio~ ~Montepulciano.~ ~ 946 2 | caro amplesso~ ~Alla tua carnagion.~ ~ ~ ~DORI.~ ~Figlia... 947 4 | Si fe' d'umane vittime un carnaio;~ ~Ma siccome Leon, Tigri 948 4(1) | quale rivelò essere d'amor carnale riamato dalla Sultana. Arsace 949 4 | Divenuti parean fratei carnali.~ ~Più non dobbiam, dicean, 950 4 | preda ai corvi poi lascia il carname,~ ~E la pelle in trofeo 951 4 | Indico paese,~ ~E i regni del Carnate e di Golgonda,~ ~E del Coromandel 952 4 | Saltellando per li prati,~ ~E carpendo erbe novelle.~ ~Riedi a 953 4 | rarità del fatto,~ ~Cannone e cartapecora richiese,~ ~E da quegli 954 4 | cadenze così brutte,~ ~Che cartiera o frullon miglior le fa;~ ~ 955 4 | oceano~ ~Per borghi, per castella e per città~ ~La camicia 956 Lett | duole solo che il Casti, non casto ne' suoi versi, non:abbia, 957 4 | porchetti,~ ~Allorchè il castrator fa lor la festa,~ ~Che metton 958 3 | Palpitar.~ ~Dunque questa catacomba~ ~È la tomba~ ~D'ogni mio 959 4 | ricercate,~ ~Che quelle nazion catadupane~ ~Non udirebber le vostre 960 4 | delicatezza i pregiudizi~ ~Nella categoria ripon dei vizi.~ ~Della 961 4 | Laddove son del Nil le cateratte,~ ~Ov'è inutil la voce e 962 4 | volgea~ ~Cure lo stoico~ ~Caton, bevea.~ ~Il ber, le immagini~ ~ 963 2 | Gli occhi vi ciecherò. Se Catone,~ ~L'alma vi passerò d'una 964 4 | gioventù toscana~ ~Su le famose cattedre~ ~Spiegar dottrina arcana.~ ~ 965 1 | DON GASPERONE.~ ~Cattera! E che per questo A matrimoniarla 966 3 | Un sospetto di fuga, una cattura...~ ~Ah che il solo pensier 967 4 | la qualità regale.~ ~È un caustico adustivo, un assorbente,~ ~ 968 3 | GAFFORIO.~ ~Eh non temer; se cautele io prendo,~ ~La pelle tua, 969 4 | ben si consiglia~ ~Chi cauto il mal rigetta e al ben 970 1 | DON GASPERONE.~ ~Cavalier io son d'Espagna~ ~Ho il 971 4 | frivole scuote appoco appoco~ ~Cavalleresche idee dell'età vecchia;~ ~ 972 1 | GASPERONE.~ ~Franceschino,~ ~Cavami dal bagaglio un berrettino.~ ~( 973 1 | terra, in vece di cocuzze e cavoli,~ ~Sguiglia scienze e filosofi. 974 3 | M'han piantato come un cavolo;~ ~E Taddeo cosa farà?~ ~ 975 1 | entragna,~ ~Stimo ognun come un cavritto,~ ~Tutto il mondo è un picaron.~ ~ ~ ~ 976 4 | E in vece di trattar la cazzaruola,~ ~Far pretendesse il baccelliere 977 4 | E i bascià: Non temer, cedi soltanto~ ~La tua camicia 978 4 | venti sull'ondoso agone,~ ~Cedon vinti i minori, e restan 979 4 | olezzano~ ~Gli aranci ed i cedrati:~ ~S'odon garrir su gli 980 4 | rada di Madras si tolse.~ ~Ceilan odoroso a destra mano,~ ~ 981 4 | poco che abbiam, nessun cel toglie.~ ~L'industrioso 982 4 | a noi dei tempi il buio cela.~ ~Parlerò di materia affatto 983 4 | Perciò con tanta nobiltà celare~ ~Seppero allor l'interno 984 4 | pampinosa.~ ~Tien fra mani uva celata,~ ~E a talun che il pensi 985 4 | Dietro si lassa.~ ~Or vada, e celere~ ~Colui si porte~ ~Scherzo 986 1 | quell'antro oscurissimo mi celo.~ ~(Entra nella grotta.)~ ~ ~ ~ 987 4 | e lievi;~ ~O dal sonoro cembalo~ ~Or lieta trarre, or grave~ ~ 988 4 | soletta~ ~A fomentar le ceneri~ ~In chiusa cameretta!~ ~ 989 3 | nella gola~ ~Se desino, se ceno,~ ~Temo ch'ogni boccon non 990 4 | severo,~ ~E ogni misantropo~ ~Censor austero:~ ~Lungi ogni torbida~ ~ 991 4 | vinti dagli eroi cadder Centauri,~ ~Cerberi, Idre, Pitoni 992 4 | incendio semi-generale,~ ~Centomil'anni almen, salvo ogni errore,~ ~ 993 1 | cupi,~ ~Voi del profondo~ ~Centro del mondo~ ~Al volgo incogniti~ ~ 994 4 | Chi vantava splendor di ceppo antico,~ ~E le fumose immagini 995 4 | eroi cadder Centauri,~ ~Cerberi, Idre, Pitoni e Minotauri.~ ~ 996 4 | e in ogni suo contorno~ ~Cercàr felici, e non trovàr niente;~ ~ 997 4 | quand'offresi,~ ~Che poi cercarlo è vano.~ ~ ~ ~ 998 4 | città~ ~La camicia fatal cercata invano,~ ~Che reca al possessor 999 4 | Chè l'asinaio, il qual cercato invano~ ~lnfin allor l'avea 1000 4 | Sparser della camicia i cercatori,~ ~Che gli astri ai voti 1001 4 | elettrici~ ~L'attrazïon cercavi,~ ~O l'oscillar de' pendoli~ ~