IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Giovanni Battista Casti Opere scelte di Giambattista Casti Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Opera grigio = Testo di commento
1002 4 | umano,~ ~Più non cercar chè cercheresti invano.~ ~Così disse il 1003 4 | solar s'imbeve?~ ~O se dal cerchio torrido~ ~Spinta l'eterea 1004 4 | semente,~ ~E ognor fa a Cerere~ ~Voti e promesse,~ ~Se 1005 3 | E a tempo del cordon la cerimonia~ ~Colla fuga prevenni, e 1006 | certa 1007 4 | l'esclusiva.~ ~Porta il Cervo di corna alta corona,~ ~ 1008 4 | levrieri~ ~Far balzar da cespo a vepre,~ ~E per torti aspri 1009 4 | mia, disse il Leon, deh cessa~ ~Dallo stupirti! benefizio 1010 4 | messaggieri,~ ~Perchè per noi cessar? noi gl'innocenti~ ~A turbar 1011 4 | talora~ ~E ad empirne un cestellino:~ ~Poscia il dì passeggerai~ ~ 1012 4 | vi bussiate sopra~ ~Col cesto in pugno, o col braccial 1013 4 | Asini riunirsi al nostro ceto.~ ~Ma la parola allor prese 1014 1 | ascoltai~ ~Di tamburi e cetre belle~ ~Passai Corsica e 1015 4 | solitudine~ ~Tranquilla e cheta:~ ~Ognor lietissimo~ ~Ognor 1016 3 | fiato.~ ~ ~ ~TEODORO.~ ~Chetati. A noi veggio venir Belisa;~ ~ 1017 2 | Per fin che il genitor si cheterà.~ ~ ~ ~EUFELIA.~ ~Andiamo 1018 4 | lor vocabolario,~ ~Soglion chiamare Costituzionario.~ ~Volendo 1019 3 | se re non è~ ~Perché mai chiamarlo re?~ ~Qui v'è certo il suo 1020 3 | Sandrin minaccia intanto~ ~Di chiamarmi in giudizio, e se seguisse~ ~ 1021 3 | Acmet.Dunque Acmet deggio chiamarti?~ ~ ~ ~ACMET a Taddeo.~ ~ 1022 3 | quartier, udii che tu~ ~Re lo chiamavi.~ ~ ~ ~GAFFORIO come sopra.~ ~ 1023 4 | enorme.~ ~Concludendo il chiamò di coda sobrio,~ ~Coda, 1024 4 | restassimo,~ ~Vi fu infin chi chiamollo ottimo massimo.~ ~Fissi 1025 4 | esperimenti tali;~ ~E balena chiappar grossa cotanto~ ~Che poche 1026 4 | quell'Asino pel collo~ ~Chiappò, e dentro il bosco trascinollo.~ ~ 1027 4 | estendesi~ ~Traverso alle chiar'onde~ ~Ampio ponte ammirabile12~ ~ 1028 4 | fintanto~ ~Che la cosa vie più chiara apparisse,~ ~E assicurarsi 1029 2 | Esser volete, coi miei chiari oscuri~ ~Gli occhi vi ciecherò. 1030 4 | privilegi e onor, tracolle e chiavi;~ ~Ma dell'invidia e dell' 1031 4 | più vivamente accese~ ~Chied'egli instantemente, insiste 1032 3 | anzi~ ~Dal segretario suo chieder ti fece.~ ~ ~ ~LISETTA.~ ~ 1033 4 | dì felici;~ ~Nè altro mai chiedere~ ~Da lor vogl'io,~ ~Nè a 1034 4 | tante istanze alfin, Tu chiedi,~ ~II bramin disse, un'impossibil 1035 4 | fugate~ ~Le genti nelle chiese radunate.~ ~Che se smania 1036 3 | GAFFORIO.~ ~Non chiesi niente.~ ~ ~ ~TEODORO.~ ~ 1037 4 | e noi,~ ~Noi bracchi di chimerica camicia,~ ~D'ambasciador 1038 4 | un pensar da matti,~ ~E chimerici son regolamenti.~ ~Non parlo 1039 4 | fallace,~ ~Non è di un ben chimerico~ ~Promettitor mendace.~ ~ 1040 4 | suole;~ ~O vogli far la chioccia~ ~Che i polli suoi difende~ ~ 1041 4 | grave esterior, le rase chiome~ ~Dan lor d'opinion l'alto 1042 4 | camicia portentosa,~ ~Ciascun chiose vi fa, ciascun ne parla.~ ~ 1043 1 | DON GASPERONE.~ ~Don Chisciotte della Mancia.~ ~ ~ ~DORI.~ ~ 1044 4 | beltà si apprezza.~ ~Non chiuder dunque, o Fillide Ad ogni 1045 4 | E perchè mai sì rigida~ ~Chiudi a ogni affetto il core~ ~ 1046 4 | tramontar satolle~ ~In rozze le chiudiamo umili stalle,~ ~E fornisconci 1047 4 | sonoro~ ~Or aprono ed or chiudon lo spiracolo,~ ~E introducono 1048 3 | trono mi balzò: prigion mi chiuse~ ~Dentro il vecchio serraglio, 1049 4 | vassi divertendo~ ~Con tai ciance a ingannar Arsace e noi,~ ~ 1050 4 | dissensioni.~ ~Assai si ciarla, e si contrasta assai,~ ~ 1051 4 | Saltimbanchi imitando e ciarlatani.~ ~Rammentar col vostr'organo 1052 4 | portiamo a casa,~ ~E spesso il cibo e le bevande cangia;~ ~Ma 1053 1 | insolenza~ ~Quel continuo cicalar.~ ~ ~ ~EUFELIA.~ ~Ma un 1054 1 | Libadia~ ~Don Gasperon tuo cicisbeo scappato,~ ~Noi eravam signore?~ ~ ~ ~ 1055 2 | chiari oscuri~ ~Gli occhi vi ciecherò. Se Catone,~ ~L'alma vi 1056 2 | Aspettate un momento, che dal cieco~ ~Calle ritorneran di quello 1057 4 | terra e l'aere,~ ~Il mar, i cieli stessi,~ ~E ne vedrai i 1058 4 | sacerdote~ ~Deh quali strane cifre sconosciute,~ ~Quai caratteri 1059 3 | Coll'aspra favella,~ ~Col ciglio severo,~ ~Di giovine bella~ ~ 1060 4 | parlò con Leda,~ ~Quando in cigno, ed in bue cangiossi Giove;~ ~ 1061 4 | stenda;~ ~Intorno a' fianchi cingiti~ ~Un candido guarnello,~ ~ 1062 | cinque 1063 2 | labbro... ah! che io son cinto~ ~Da una gabbia di matti!~ ~ ~ ~ 1064 4 | Il vago Adone,~ ~Abbiasi Cinzia~ ~Endimione,~ ~Nè al frigio 1065 3 | È dunque vero, o sire,~ ~Ciocchè confusamente udimmo dire,~ ~ 1066 4 | Bartolommeo Gianfichi;~ ~Ciondolon l'ebbe, indi Valerio, ei 1067 4 | Ve' di non prendere~ ~Cipro o sciampagna,~ ~Bordò, Canarie,~ ~ 1068 | Circa 1069 3 | passa~ ~Fra una schiava circassa~ ~E una donna europea,~ ~ 1070 4 | In questo dir patenti e circolari~ ~D'ogni intorno spedir, 1071 4 | di dignità celeste~ ~Lo circondò, lo penetrò, gli die'~ ~ 1072 4 | Ravvisavano un savio e circospetto~ ~Senno, che pria d'oprar 1073 4 | Per perorar di nuovo ai circostanti.~ ~Quantunque, ei disse, 1074 4 | poeta antichissimo ch'ei cita~ ~E fu, giusta la sua cronologia,~ ~ 1075 4 | seconda legge.~ ~Onde cred'io citasse il Can legale~ ~Qualche 1076 4 | quelle ancor consunse~ ~Del citato da noi poeta critico~ ~Storiografo-cronologo-politico.~ ~ 1077 3 | calzoni~ ~Tessuti avea~ ~Di citazioni,~ ~Di conti e d'obblighi,~ ~ 1078 4 | assurdo animal forse tu citi.~ ~Propon di grazia, o Can, 1079 4 | potean gli assenti,~ ~E citò teorie, e autorità;~ ~Ma 1080 4 | l'arti~ ~Femminili alla cittade.~ ~Bella assai ti fe' Natura~ ~ 1081 4 | Tanto all'uom che al cittadino,~ ~Sia ben fisso e ben prescritto~ ~ 1082 1 | Dai stigi lochi,~ ~Gran ciurmator?~ ~ ~ ~TROFONIO.~ ~Se in 1083 4(11)| ingresso a tutti gli ordini civili di persone.~ ~ 1084 1 | gli voglio~ ~Insegnar la civiltà.~ ~Di filosofi al contegno~ ~ 1085 4 | lungi, o cara Fille,~ ~Dal clamor tumultuoso~ ~Passerai l' 1086 4 | Scorre ogn'incognito~ ~Clima lontano,~ ~Onde raccogliere~ ~ 1087 4 | buoni ognora~ ~In più aspri climi ad aquilon cacciati,~ ~Ove 1088 4 | i Saturnini, e Rullo, e Clodio,~ ~Quando a parlar costui 1089 4 | folla il giorno~ ~Splendidi cocchi avvolgersi~ ~A vasta piazza 1090 4 | avvien perché sei troppo cocciuto:~ ~Se, com'io proponea, 1091 1 | dove~ ~La terra, in vece di cocuzze e cavoli,~ ~Sguiglia scienze 1092 4 | Basto e soma a portar vili e codardi,~ ~Non son, come siam noi, 1093 3 | Che ora in mente mi vien: codesta veste,~ ~Che magnificamente 1094 4 | E l'Orso allor: Giusta codeste idee~ ~Sempre il pubblico 1095 4 | Che avesser, non direi, codice scritto,~ ~Ma serie solo 1096 2 | E mettici se occorre,~ ~Cognata, una grazietta tu ancora.~ ~ ~ ~ 1097 4 | favella~ ~E alla sembianza cognita~ ~Vidi che tu eri quella.~ ~ 1098 3 | Buono, sensal livornese,~ ~«Cognitissimo in tutto il paese,~ ~«Si 1099 2 | nominar: ma ancora~ ~Non ho cognizion di un tal Trofonio.~ ~ ~ ~ 1100 4 | burattini,~ ~E da Napoli i cola e i polcinelli,~ ~E da Bergamo 1101 4 | congresso a invitar tutti i colleghi,~ ~Ove fu per concorde opinione~ ~ 1102 4 | scommetterei che se~ ~Quel bestial collegio avesse eletto,~ ~Invece 1103 3 | ACMET.~ ~Farem la colletta~ ~Pel principe corso~ ~E 1104 4 | campagna~ ~Colà presso alla collina,~ ~Cui le falde il fiume 1105 4 | e le ville~ ~Su le vaghe collinette.~ ~O per fresca ombrosa 1106 4 | Al fianco d'un monarca ha collocati,~ ~Scorgendo in tutto quel 1107 4 | Desir ti beo.~ ~Il nappo or colmami,~ ~Gentil donzella,~ ~Chè 1108 4 | Non si generan timide colombe~ ~Ed un presente ben fisso 1109 4 | apprendere~ ~La causa che colora~ ~Di ascension sì lucida~ ~ 1110 4 | ritira e la ripiega.~ ~Quel colossal volume un gran vantaggio~ ~ 1111 3 | SANDRINO.~ ~Vita mia, colpa alcuna non ho.~ ~ ~ ~LISETTA, 1112 4 | Che dici mai? Di tua colpevol brama~ ~Complice io farmi! 1113 4 | E il tren dell'impostor colpisce gli occhi,~ ~Appaga i sensi 1114 4 | quadrupede bestiame,~ ~Che colpito da quella impertinenza~ ~ 1115 3 | archibuso o di pistola,~ ~O un coltel nella gola~ ~Se desino, 1116 4 | Sentendosi straziar dalle coltelle,~ ~E tirar fuori certe bagattelle.~ ~ 1117 4 | resistenza~ ~Con armi dialettiche combatte;~ ~Un barlume di docile 1118 4 | E lungo vi facea vario comento;~ ~Tutto grande, mirabile, 1119 4 | grande impresa,~ ~Tranquille cominciarono a godere,~ ~Senza timor 1120 4 | Dall'indica marina~ ~Già cominciava a sorgere~ ~La luce mattutina;~ ~ 1121 2 | GASPERONE.~ ~«Voglio sì, e commando~ ~ ~ ~ARTEMIDORO.~ ~«Voglio 1122 3 | dovea far mai~ ~Ad un re da commedia,~ ~A un sovranel ridicolo 1123 4 | parlare,~ ~Allorché senza aver commesso fallo~ ~La terza volta si 1124 4 | Tigre, e la ritenne~ ~Dal commetter quel brutto asinicidio,~ ~ 1125 4 | fischin drento.~ ~L'aria commossa dallo sregolato~ ~Tasteggiamento 1126 4 | dispregio~ ~Lo sdegno in me commosse,~ ~Che i sbigottiti e stupidi~ ~ 1127 4 | Arno e confine:~ ~Qui di comodi boschetti~ ~Cinta intorno 1128 3 | credito.~ ~ ~ ~TEODORO.~ ~Comodissimo e pronto espediente.~ ~ ~ ~ 1129 4 | la costa tutta~ ~Dal capo Comorin fino a Calcutta.~ ~Su i 1130 3 | incoronar re di Corsica. Ma non comparendo mai nè flotte nè soccorso, 1131 3 | dramma, ove Teodoro si fa comparire in Venezia, come lo rappresenta 1132 1 | femmina, il prospetto~ ~Comparisce più dotto:~ ~(Tirandosi 1133 3 | incoraggiò a far qualche altra comparsa in Corsica; ma non fu ricevuto 1134 3 | parlano.~ ~ ~ ~DIVERSE ALTRE COMPARSE che non parlano.~ ~ ~ ~IL 1135 4 | vile~ ~Più in noi destar compassion che bile.~ ~A cui la Tigre: 1136 4 | Di fisica amator, tenea compasso,~ ~Barometri e termometri 1137 1 | DON GASPERONE.~ ~È vostra? compatisca;~ ~Or me ne prendo un'altra.~ ~( 1138 3 | frutto~ ~Di mia paternità, compensi il tutto!~ ~Impaziente io 1139 4 | forza d'oro~ ~Saputo avesse comperar l'affetto,~ ~Di che sappiam 1140 4 | o nocivo,~ ~Se al sovran competa il veto~ ~assoluto o sospensivo;~ ~ 1141 4 | ragionerem del resto.~ ~Se il sol competitor fu l'Elefante,~ ~Che al 1142 4 | parte~ ~Nè so chi meglio compia il suo mestiere,~ ~Io buffon 1143 4 | sommi Dei;~ ~Sicché mai del compiacente~ ~Genio vostro io non abusi,~ ~ 1144 4 | Tu che con tal gaiezza e compiacenza~ ~Dell'uom l'esempio per 1145 4 | Da lor vogl'io,~ ~Nè a compier restami~ ~Altro desio,~ ~ 1146 3 | GRANDE.~ ~L'ordin supremo~ ~Compir si de'.~ ~ ~ ~TEODORO.~ ~ 1147 3 | GAFFORIO.~ ~Signor, tutto è compito:~ ~Ritorno a te negoziator 1148 4 | sia~ ~Un milione di secoli compiuto,~ ~Le cose torneran come 1149 4 | è difforme.~ ~Moltiplice complesso ognor cadrà,~ ~E l'anima 1150 4 | Di tua colpevol brama~ ~Complice io farmi! io quello di cui 1151 3 | costui~ ~Mi vuol pagar di complimenti.) E il conto?~ ~ ~ ~GAFFORIO.~ ~ 1152 3 | TADDEO.~ ~Che bel complimento!~ ~ ~ ~TEODORO.~ ~Oh voci 1153 3 | vedrò?~ ~ ~ ~LISETTA.~ ~Comporrò il piè, le ciglia,~ ~E in 1154 4 | mirabile,~ ~Ei l'immortal compose~ ~Indissolubil vincolo~ ~ 1155 4 | Le coste di quell'isola composte,~ ~Con cui son fatte tutte 1156 4 | saggio di politica barocca~ ~Composto avea, che in quell'età lontane~ ~ 1157 4 | perchè piuttosto~ ~Non vi comprate un organin portabile?~ ~ 1158 4 | udía garrir gli augei, li comprendea,~ ~E così ben, che nato 1159 4 | Dori mia,~ ~E non poss'io comprendere~ ~Come possibil sia~ ~Che 1160 3 | e minaccia~ ~Ah potessi comprenderlo almen!~ ~È certo quegli 1161 4 | Non sì tosto si vide e si comprese~ ~Che il re novello a favellar 1162 3 | Ma la mia dignità tu comprometti.~ ~ ~ ~GAFFORIO.~ ~Perché, 1163 4 | zampilla;~ ~O dai muscosi e concavi~ ~Antri cadendo stilla:~ ~ 1164 4 | credo poco,~ ~Solo la Volpe concepì sospetto~ ~Che vi fosse 1165 4 | tranquilla fantasia~ ~Su i concerti dilettosi Della facil poesia.~ ~ 1166 4 | vi fosse fra lor qualche concerto;~ ~E sentor forse avea del 1167 2 | perchè don Gasperone~ ~Di concetti e d'umori~ ~Va di conformità 1168 4 | cadendo stilla:~ ~In ampie conche ammiransi~ ~sortir dall' 1169 3 | Lo stato e il re~ ~Stan conci, per mia fe,~ ~Se non hann' 1170 3 | Seguitela, signore.~ ~Va, stai concio: hai trovato un umor bello,~ ~ 1171 4 | quel corpaccio enorme.~ ~Concludendo il chiamò di coda sobrio,~ ~ 1172 1 | tuoi sponsali~ ~Son già conclusi, e tu nol sai.~ ~ ~ ~DORI.~ ~ 1173 4 | ardita.~ ~E tutte a un tempo concordevolmente~ ~Rupper le funi, le catene 1174 4 | fra gli stessi Dei stabil concordia~ ~Esser mai non potè, l' 1175 4 | mista e varia~ ~Di spettator concorre,~ ~E d'una in altra loggia~ ~ 1176 4 | vuol che in aria allor di concorrente~ ~L'Asin, chi l'crederia? 1177 4(10)| festivi di primavera, suole concorrere il popolo a ricrearsi.~ ~ 1178 4 | libertà in memoria,~ ~Ove concorser tutte alla vittoria.~ ~Perciò 1179 4 | Eran più regolari e più concotte:~ ~E da' meati o dagli augusti 1180 4 | quell'elettrico vapore~ ~Si condensa, s'agglomera, s'ammassa,~ ~ 1181 3 | Negozianti giudei d'Amsterdam,~ ~«Condiscendono a titol di prestito~ ~«Di 1182 4 | agri e di dolci intingoli condito,~ ~Che avvicinar volendo 1183 4 | si vuol che sdegno~ ~Ci conduca o rabbia interna,~ ~Per 1184 3 | gioie in gran copia,~ ~Mi condussi in Venezia, e qui mi faccio~ ~ 1185 4 | quel consesso al suo parer condutto,~ ~Persuadette che ciascun 1186 4 | Nè, per altra ragione a conferenza~ ~Convocati qui siam: grand' 1187 4 | Nè dubbio avean che in conferire il regno~ ~Dagli elettori 1188 4 | il cannon di latta~ ~In confidenza m'ha mostrato ei stesso;~ ~ 1189 4 | Fortuna, onde sicura in te confidi,~ ~E l'infantil sincerità 1190 4 | assai ti paia;~ ~Fissi i confin sono al saper umano,~ ~Più 1191 4 | Cui fa sponda Arno e confine:~ ~Qui di comodi boschetti~ ~ 1192 4 | Dopo terribile~ ~Fiero conflitto~ ~Bevea il macedone~ ~Guerriero 1193 4 | i regi,~ ~Che l'oro non confondano col fango,~ ~E i giusti 1194 3 | Bassa gli occhi, e si confonde.~ ~ ~ ~TADDEO a Lisetta.~ ~ 1195 4 | fa;~ ~Sbagliate i tempi, confondete i tuoni,~ ~Nota non accoppiate, 1196 3 | Colla realità mesci e confondi.~ ~ ~ ~GAFFORIO.~ ~Ma quai 1197 1 | poi solo desio~ ~Un marito conforme al genio mio.~ ~Amo, come 1198 4 | modello,~ ~S'ami che noi ci conformianno a quello.~ ~Cui 'l Cane: 1199 2 | concetti e d'umori~ ~Va di conformità colla mia Dori.~ ~Disunirli 1200 4 | Che il coro e l'animo~ ~Conforta e bea.~ ~Tu questo, o Donde,~ ~ 1201 4 | sen rese,~ ~Amicamente a confortarlo prese.~ ~Non paventar, diceva, 1202 4 | Nè mai dall'asinaio altro conforto~ ~Attenda Asino schiavo, 1203 4 | possiam'ire;~ ~E faceano un confronto ragionato~ ~Fra lo stato 1204 3 | vero, o sire,~ ~Ciocchè confusamente udimmo dire,~ ~Che quell' 1205 4 | dissonanti settime, e seconde~ ~Confuse stridon impetuosamente;~ ~ 1206 3 | stravaganza è questa!~ ~Di quale confusion m'empì la testa~ ~Di mio 1207 3 | rivedo,~ ~È per tòr da te congedo.~ ~ ~ ~BELISA ad Acmet.~ ~ 1208 4 | Ma il Leon nol permise, e congedolla,~ ~E gentilmente indi rivolto 1209 4 | armonia mirabile~ ~Insiem congiunge l'alma?~ ~Come irritati 1210 Lett | abbiamo preso come anella per congiungere la nostra alla scorsa età 1211 4 | debole e l'imbelle.~ ~Ragion congiunta a sperienza insegna~ ~Che 1212 4 | del mondo,~ ~E di tutti i connessi e annessi suoi;~ ~E che 1213 1 | aspetta,~ ~Giovinetto il conobbi, e siamo amici~ ~A segno 1214 3 | quel Turco vogl'io. Vo' che conosca~ ~Qual differenza passa~ ~ 1215 3 | dubbio? qual domanda?~ ~Lo conosce qualcun nella locanda?~ ~ ~ ~ 1216 4 | poteano inezie~ ~A chi non conoscea le cose e i fatti,~ ~Pur 1217 4 | applaudiro;~ ~Ma quei che conosceano e l'una, e l'altro~ ~Sotto 1218 4 | diletto~ ~De' sguardi altrui conoscersi~ ~Il più ammirato oggetto.~ ~ 1219 4 | natura ottenne.~ ~Pur bestie conosciam che ben sovente~ ~Han poi 1220 4 | Lo dico solo acciò voi conosciate~ ~Che d'esser scorticato 1221 3 | produzioni, generalmente conosciuta. Tutte le circostanze sono 1222 4 | messaggi un lusinghiero~ ~Non conosciuto pria dolce diletto,~ ~E 1223 4 | liberi, e sciolti;~ ~Nè conprend'io qual trista idea ti porte~ ~ 1224 3 | BELISA.~ ~Il vago mio volto~ ~Conquiste fa ognor.~ ~(Prende per 1225 4 | Che fin religion par li consacri?~ ~E ogni qual volta vinti 1226 4 | cangi in astri eterni~ ~Consacro i versi i miei; tu del tuo 1227 3 | Prigion men vo.~ ~(Teodoro consegna la spada a Missier Grande.)~ ~ ~ ~ 1228 4 | Consegnolla all'Inglese, e in consegnarla~ ~Gli ripete gli stessi 1229 4 | il bramin la pergamena~ ~Consegnò de' tradotti emblemi antichi;~ ~ 1230 4 | e fu compita l'opra.~ ~Consegnolla all'Inglese, e in consegnarla~ ~ 1231 4 | aristocrazia avrian voluto,~ ~Conseguir non potendo i loro intenti,~ ~ 1232 4 | rapida~ ~Giovane età il consente, Godi per or, mia Fillide,~ ~ 1233 1 | ma il core~ ~No, che non consentì: studiar vogl'io,~ ~Filosofo 1234 4 | Al crudo aperto cielo.~ ~Conserva illese e floride~ ~Le tue 1235 4 | fecondo,~ ~Virtù per cui conservasi~ ~E si propaga il mondo.~ ~ 1236 4 | giusti e meritati privilegi~ ~Conservino a ciascun e il proprio rango,~ ~ 1237 3 | da quel Bey e mercadanti, considerabili somme di danaro e munizioni 1238 2 | Resta solo Piastrone considerando il foglio.)~ ~ ~ ~ 1239 4 | corpo umano~ ~Come mortal considerar si dee;~ ~E non è che un 1240 Lett | di detto poema) che può considerarsi come una graziosa novella. 1241 2 | temete,~ ~Fanciulle. Io vi considero; comprendo~ ~Che una scorta 1242 4 | giovarci coll'opra e coi consigli;~ ~E scettro riterrem corona 1243 1 | passo affatto~ ~Se non va a consigliarsi con chi sa.~ ~Siam nella 1244 4 | spirito e talento~ ~Mal consigliata passion che altrui~ ~Spesso 1245 4 | dispone,~ ~in che d'autorità consiste il nervo,~ ~Legge o patto 1246 4 | potea.~ ~E l'Orso, allor di consolarlo in vece,~ ~Agro, e dolce 1247 2 | Nella grotta vicina,~ ~Consolarti potrà la gran dottrina.~ ~ ~ ~ 1248 3 | Esempio sei tu.~ ~ ~ ~TUTTI.~ ~Consolati, addio,~ ~Mai nulla di stabile~ ~ 1249 4 | altra corrisponde,~ ~Non consonanza armonica si sente,~ ~Ma 1250 2 | involto~ ~De' malvagi il consorzio abborro e fuggo,~ ~Arno 1251 4 | cronologia preadamitica.~ ~Consta per altro dalle addotte 1252 4 | permanente~ ~Nuovo pian constitutivo.~ ~Di por fine è tempo omai,~ ~ 1253 4 | in affar di conseguenza~ ~Consultavan gli oracoli dei numi;~ ~ 1254 4 | uniti siamo,~ ~Or pienamente consumar conviene,~ ~Poiché non d' 1255 4 | ei grida,~ ~In vita tua consumator di paglia,~ ~Tua morte alcun 1256 4 | molte opre, quelle ancor consunse~ ~Del citato da noi poeta 1257 4 | frenesia si strania,~ ~Che ti consunta e strugge?~ ~Che importa 1258 4 | agil di membra e vigoroso~ ~Contadinotto e danza e canta intanto~ ~ 1259 4 | dicea ben: ma come?~ ~Di contanti non era assai provvisto;~ ~ 1260 Lett | Chi vedrà fra' poeti contemporanei Giambatista Casti, nato 1261 4 | guardavano nel muso,~ ~E contenendo l'indole feroce~ ~Susurrando 1262 4 | uso.~ ~Volean però, per contenere i regi,~ ~Che l'oro non 1263 3 | Si vede il buon amor, la contentezza.~ ~ ~ ~LISETTA.~ ~E della 1264 4 | balli~ ~Son vere gioie e contentezze serie;~ ~Ma rapiti momenti 1265 4 | ver chi mai l'onor a lui conteso~ ~Ne avria, se un re far 1266 4 | ratto~ ~Sen va a veder cosa contien lo scritto,~ ~E restò ben 1267 Lett | prove dell'ingegno suo.~ ~Contiene questo volume la Grotta 1268 Lett | come abbiam detto, una continuazione della Biblioteca poetica 1269 4 | Prima in Ormus e in ogni suo contorno~ ~Cercàr felici, e non trovàr 1270 4 | minori, e restan solo~ ~Borea contr'Austro in singolar tenzone,~ ~ 1271 4 | Abbandonando l'indica contrada,~ ~Tornar risolse all'Anglia 1272 4 | Poiché se mai che alcun ci contraddica~ ~Sofferto non abbiam come 1273 4 | Nessuno osò d'opporsi, e contraddire~ ~Alle accuse del Can; nessun 1274 4 | legalmente opporsi,~ ~Risponder, contraddirgli avrian potuto;~ ~Nè di quel 1275 4 | infedeltà sol vi si vede,~ ~E contraddizione e mala fede.~ ~Questi l' 1276 4 | vedo;~ ~E la cosa non è contradittoria~ ~Per quei che san l'animalesca 1277 4 | AUTORE~ ~CON FILLE~ ~ ~ ~CONTRAFFACENDO IL SISTEMA DELLA PRIMA COSTITUZIONE 1278 4 | Inglese il vecchio Brama~ ~Contrariar sapea capriccio o brama.~ ~ 1279 2 | Se gli sveglino al cor contrarii affetti.~ ~(Suona e parte.)~ ~ ~ ~ 1280 1 | magistral; se torna~ ~Dal contrario sentiero~ ~Ilare prenderà 1281 3 | mio padrone~ ~Pensa seco contrarre~ ~Matrimonio segreto, il 1282 4 | Assai si ciarla, e si contrasta assai,~ ~Nulla di buon non 1283 3 | corso~ ~E a darti soccorso~ ~Contribuirò.~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~Infin che 1284 3 | E agli ordini sovente~ ~Contrordini unirò,~ ~ ~ ~LISETTA.~ ~ 1285 4 | crede che inteso a fare~ ~Controrivoluzion l'Asino fosse:~ ~Con nari 1286 3 | è dovuto sagrificare la convenevole estensione che richiederebbe 1287 4 | che il singolar più non convenga~ ~Ad un sovrano, e ch'ei 1288 4 | favella~ ~Sensi che più convengano~ ~A giovin donna e bella.~ ~ 1289 4 | lasci il freno sciolto~ ~Ne convengo, o File anch'io,~ ~All'audace, 1290 1 | EUFELIA.~ ~Ma un tantin di convenienza~ ~Con chi studia s'ha da 1291 4 | legittimo la forma~ ~Che convenir potesse a quel bestiame,~ ~ 1292 4 | Sol discuter dovean se convenisse~ ~Re creare assoluto; o 1293 4 | attribuire,~ ~Esaminar dovea se conveniva~ ~Ch'ereditaria fosse od 1294 4 | antico e mezzo muffo~ ~In un convento di Calabria esiste~ ~Se 1295 3 | Grozio.~ ~Se in avvenir non converrà, si sciolga.~ ~Pel volgo, 1296 4 | fui,~ ~Sovente il vidi e conversai con lui.~ ~Le pergamene 1297 1 | viene in questa casa~ ~A conversar con noi.~ ~ ~ ~DON PIASTRONE.~ ~ 1298 4 | bevanda.~ ~Quasi in Nume converso anche il direi,~ ~Se coda 1299 1 | il gaio~ ~In tristo umor converta; altri che parli~ ~In diverse 1300 4 | stampa,~ ~E in erba fresca si converte il fieno~ ~Ogni ruscel viengli 1301 4 | talor di limpido~ ~Cristal convesso eletto~ ~Armar ti vidi, 1302 4 | Teco io non vo', vo' ti convinca il fatto.~ ~Sa ognun di 1303 4 | anarchiche molestie;~ ~Ed erano convinte intimamente,~ ~Che il governo 1304 4 | discorsi~ ~Credea d’aver convinti e persuasi~ ~Le Pantere, 1305 4 | sudditi e l'affetto,~ ~Fu convocata l'assemblea de' maghi,~ ~ 1306 4 | altra ragione a conferenza~ ~Convocati qui siam: grand'è l'urgenza.~ ~ 1307 4 | cangiamento.~ ~L'assemblea convocherassi~ ~Degli amanti disgustati,~ ~ 1308 4 | Le brame sue, portossi a Copenaghe.~ ~Ivi la pesca a far delle 1309 4 | propagatrice.~ ~Ed i semi che coperti~ ~Sotto freddo acuto gelo~ ~ 1310 4 | Di cera e di marina alga coperto;~ ~Onde fu tosto avidamente 1311 4 | Al solito alveare od al coppello~ ~Qualche sbandato stuol 1312 1 | al matrimonio,~ ~Oh che coppia bella e gaia!~ ~Mascolini 1313 4 | la tua fronte accolto~ ~Copre il sereno, o Fillide,~ ~ 1314 4 | bosco e la campagna~ ~Si coprì di verdi spoglie!~ ~Già 1315 4 | sciocca~ ~Ricco drappo talor copriaci il dorso,~ ~Talor al collo 1316 4(1) | del quale, quando se ne coprisse, ei poteva far palesare 1317 4 | gelo~ ~Color, che il mento coprono~ ~D'ispido e folto pelo;~ ~ 1318 4 | Nel pomifero giardino~ ~A còr frutta andrai talora~ ~E 1319 2 | siete tutti,~ ~O mi state a corbellar.~ ~ ~ ~ARTEMIDORO, accenna 1320 4 | di quella cetra~ ~Vo' le corde argute e pronte~ ~Per cui 1321 3 | Lo seppi;~ ~E a tempo del cordon la cerimonia~ ~Colla fuga 1322 4 | Acciocchè in guisa tal vi coreggiate,~ ~S'esser può mai che si 1323 4 | Pecora, la Capra, il Bue cornuto,~ ~Che al collo sotto il 1324 4 | Carnate e di Golgonda,~ ~E del Coromandel la costa tutta~ ~Dal capo 1325 1 | farò se mi sdegno~ ~Mazzas coronat opus. Questo è il segno~ ~ 1326 4 | Sproporzionata a quel corpaccio enorme.~ ~Concludendo il 1327 4 | nodo impercettibile~ ~Alla corporea salma~ ~Con armonia mirabile~ ~ 1328 4 | A te fìa piacevol cosa~ ~Córre i grappoli pendenti~ ~Dalla 1329 4 | lacero naviglio~ ~Senza guida correa, senza consiglio.~ ~Sei 1330 4 | S'esser può mai che si corregga un frate.~ ~E or che siam 1331 4 | Volean contro quel vil correr veloci,~ ~Barbarie per punir 1332 4 | Agli assassin, grid'ei, correte, aita!~ ~E alte grida si 1333 4 | Reverenza,~ ~Una fraterna e pia correzione,~ ~E d'esserne tenuto in 1334 3 | dispacci: non è molto~ ~Che il corrier qui recolli.~ ~ ~ ~TEODORO.~ ~ 1335 4 | sacre tavole in colonne~ ~Corrispondente version faronne.~ ~E acciò 1336 2 | Or chi dipingerò? in casa corro~ ~A pennellar sollecita 1337 3 | Che i cani per istinto~ ~Corrono a morder l'abbattuto e il 1338 4 | adustivo, un assorbente,~ ~Un corrosivo, un dissolvente tale,~ ~ 1339 4 | allor prova sicura,~ ~Che corrotta è politica e natura.~ ~Nè 1340 4 | nave omai quasi di sua~ ~Corsa felicemente al termin giunta,~ ~ 1341 4 | pergamene:~ ~E per farvela corta, eran l'istesse~ ~Che dal 1342 4 | Sotto quella simbolica corteccia.~ ~Io per lo vostro onor 1343 4 | il tergo,~ ~Da picciolo corteggio accompagnato,~ ~Incamminossi 1344 4 | quei pastori istessi~ ~Al cortigiano satrapo propose;~ ~Onde 1345 1 | ch'ora è tempo. Il mondo è corto,~ ~E chi visse dottor asino 1346 4 | bestia morta;~ ~E in preda ai corvi poi lascia il carname,~ ~ 1347 4 | tempo di Tarquinio,~ ~Nè il corvo che applaudì nel Campidoglio~ ~ 1348 4 | Tito eresse,~ ~A Severo e a Costantino.~ ~Gira intorno le pupille,~ ~ 1349 4 | Nè sol re non vogliam costitutivo,~ ~E abbastanza finor dissi 1350 4 | CONTRAFFACENDO IL SISTEMA DELLA PRIMA COSTITUZIONE FRANCESE, MOSTRANDONE COGLI 1351 3 | vado a far ricorso:~ ~Per costringervi a pagar.~ ~ ~ ~TEODORO.~ ~( 1352 4 | nemico ogni speranza,~ ~E lo costrinse a volgere le spalle;~ ~E 1353 4 | articolazion, senza giuntura,~ ~Lo costruì, quando dormia, Natura.~ ~ 1354 4 | forza d'oro~ ~Fe' tante costruir macchine e ordigni,~ ~Tante 1355 4 | latta~ ~Mise, ch'ei fece costruire apposta,~ ~E v'unì pergamena, 1356 4 | abitudini son queste,~ ~E costumanze solite ordinarie;~ ~Onde 1357 4 | lor pubblico dritto,~ ~Usi cosüetudini, prammatiche;~ ~Che avesser, 1358 4 | l'onor, e il Can d'idee cotali~ ~Profitto trarre, e non 1359 2 | PIASTRONE.~ ~Ma a matrimonii di cotanti impegni~ ~Luoghi questi, 1360 | coteste 1361 3 | mesta~ ~Mille tristi pensier covando in testa?~ ~ ~ ~TEODORO.~ ~ 1362 4 | dolce altrui delizia,~ ~Covi tuttor nell'animo~ ~Così 1363 4 | rannicchia e interna~ ~Entro il covil della natia caverna.~ ~La 1364 4 | più? l'estro gli vien, mi crea ministro;~ ~E sia pur io 1365 4 | dovean se convenisse~ ~Re creare assoluto; o patto o legge,~ ~ 1366 3 | Cioè?~ ~ ~ ~GAFFORIO.~ ~Crearlo general tu puoi.~ ~Ricco 1367 4 | Indissolubil vincolo~ ~Delle create cose:~ ~Egli ai costanti 1368 2 | tra' boschi da me vissi e crebbi,~ ~E per padre un tal uom 1369 4 | chi un ghignetto;~ ~Onde credè il quadrupede oratore.~ ~ 1370 4 | avidamente aperto,~ ~Perché credean monete o verghe d'oro~ ~ 1371 4 | parea lor un paradosso;~ ~E credendo ottenuto aver l'intento~ ~ 1372 4 | rispondergli potea,~ ~Cosa inutil credendola, tacea.~ ~Gran prova e questa, 1373 Lett | lettore delle rime in cui, a creder nostro, egli fece le migliori 1374 4 | concorrente~ ~L'Asin, chi l'crederia? si presentasse;~ ~E le 1375 4 | Dispensatrice,~ ~Fille, non crederlo~ ~Perciò felice;~ ~Perchè 1376 2 | pochin di fedeltà,~ ~E poi vi crederò.~ ~ ~ ~TROFONIO.~ ~Ecco 1377 2 | DORI.~ ~Ed io~ ~Voglio crederti.~ ~ ~ ~DON GASPERONE.~ ~ 1378 4 | tuoi.~ ~Amor non è, qual credesi~ ~Dal volgo ignaro e folle,~ ~ 1379 1 | Genero mio garbato, non credeva Mai d'abbracciarti vivo.~ ~( 1380 4 | animo potesse~ ~Di tanti che crediam mossi da zelo,~ ~Oh! come 1381 3 | Vicenda sì stupenda~ ~Credibile non è.~ ~ ~ ~SANDRINO facendosi 1382 3 | lui ricorso;~ ~Ma mille creditor fecer lo stesso.~ ~Anzi 1383 3 | Taddeo,~ ~Io general ti creo~ ~Le forze mie, gli eserciti~ ~ 1384 4 | anche,~ ~Ed è miracol se non crepan tutte~ ~Dalla fatica e dal 1385 2 | DO GASPERONE.~ ~(Crepare~ ~Devo, e star zitto con 1386 4 | tal guisa~ ~L'altre belve crepavan dalle risa.~ ~La Pantera, 1387 1 | Signor Artemidoro,~ ~Lei creperebbe un toro:~ ~Ci dica il suo 1388 3 | TADDEO.~ ~Il conto cresce.~ ~ ~ ~GAFFORIO.~ ~Pel tuo 1389 4 | Tanto più l'inquieta ansia crescea~ ~Nell'insistente giovane 1390 2 | I mali tuoi~ ~Sempre più cresceranno. Di Trofonio,~ ~Gran filosofo 1391 4 | splendidi~ ~Fastosi onori,~ ~Di Creso e di Attalo~ ~Sprezzo i 1392 3 | mano,~ ~Ed invece della cresta~ ~La regal corona in testa~ ~ 1393 4 | superato e vinto,~ ~Scotendo i crini e le orgogliose teste,~ ~ 1394 4 | Alle nappute code, alle criniere,~ ~E al pel lungo e dipinto 1395 4 | quell'anteriore a detta crisi~ ~Ficcatevelo ben nella 1396 4 | intenerisco;~ ~Son gemme, son crisoliti, son perle;~ ~Cara brutalità 1397 4 | occhio talor di limpido~ ~Cristal convesso eletto~ ~Armar 1398 4 | che ardono~ ~Su i pensili cristalli:~ ~E nel danzar gareggiano~ ~ 1399 4 | ecclesiastica.~ ~E so che Cristo colla sferza in mano~ ~Cacciò 1400 4 | Aggiungo sol per prevenir le critiche~ ~Che qualche umor sofistico 1401 4 | Come i diavoli fuggono la croce.~ ~Ma innoltre il vostro 1402 4 | confuso rumor di fuse e crome,~ ~Il disgustoso orribile 1403 4 | farvene mistero.~ ~A pochi de' cronologi più esatti~ ~Son noti d' 1404 2 | Piastron aveva~ ~Fatto crostin, e vino~ ~Tanto che poco 1405 4(1) | promesso di non mostrare nè cruccio, nè sdegno di tutto ciò 1406 4 | improvviso~ ~Sottrarle a sì crudeli aspre molestie;~ ~E che 1407 4 | magia, ei stesso poi~ ~Sì crudelmente or vassi divertendo~ ~Con 1408 4 | chiunque impera,~ ~Per quanta crudeltà racchiuda in petto,~ ~Mostrar 1409 4 | esporti, o Fillide,~ ~Al crudo aperto cielo.~ ~Conserva 1410 4 | E alcuna volta un po' di crusca, e basta.~ ~Vero è che l' 1411 4 | uno sproposito,~ ~Che in cucina sciupar lesso ed arrosto,~ ~ 1412 4 | la solita prece al gran Cucù,~ ~Che dal gener quadrupede 1413 4 | brutali,~ ~E ad animai del mio cugin men degni~ ~Spesso vedrete 1414 4 | bestiame,~ ~Prendendo i culti popoli per norma;~ ~Un argin 1415 4 | Sacerdotal misterioso culto.~ ~E colà del bramino principale~ ~( 1416 4 | L'industrioso provvido cultore~ ~Dolce compenso della sua 1417 4 | genti spaventate,~ ~E i cuori più costanti intimoria,~ ~ 1418 4 | Ode da lungi, entro la cupa selva,~ ~Al fier ruggito, 1419 1 | voi di rupi~ ~E d'antri cupi,~ ~Voi del profondo~ ~Centro 1420 2 | la grotta.~ ~Trofonio nel cupo~ ~Di questo dirupo~ ~Fa 1421 4 | incauto lor desire.~ ~Non curarti di un piacere,~ ~Se il periglio 1422 4 | della Zembla asprissima~ ~Io curerei gli orrori;~ ~Non della 1423 3 | e par non veda~ ~E non curi il mio amor.~ ~ ~ ~GAFFORIO.~ ~ 1424 4 | soverchiarlo imprenda.~ ~Non curiam di gran prence i fregi esterni,~ ~ 1425 2 | curioso...~ ~ ~DORI.~ ~Son curiosa anch'io...~ ~ ~EUFELIA.~ ~ 1426 4 | mente ne ho moltissime~ ~E curiose e belle:~ ~Ognor loquace 1427 4 | vanità s'aggiunse~ ~Alla curiosità che pria lo punse.~ ~Poichè 1428 3 | promise~ ~Il grand'arcano custodir, lo resi~ ~Fanatico di te: 1429 4 | babbuassi~ ~Siedonsi a corte, e custodisce e guarda~ ~Truppa i passaggi 1430 4 | pianto.~ ~E se laudate in cymballis dicea,~ ~Dicea bene sonantibus 1431 4 | colà la lingua inglese,~ ~Dacchè l'Anglo vi domina, alla 1432 2 | Non è ver donn'Eufelia? (Dacci adesso~ ~Aiuto, che ora 1433 3 | veggo) che le femmine,~ ~Se daddover s'impegnano,~ ~A modo lor 1434 4 | amico,~ ~Che le avea tratte dagl'immondi e scuri,~ ~Cui fur 1435 4 | e delicato,~ ~E che amo dalli miei più astrusi assunti~ ~ 1436 4 | Dunque i lidi lasciò di Danimarca,~ ~Ed essendo da Islanda 1437 4 | immondi e scuri,~ ~Cui fur dannate dal padrone antico,~ ~Antri, 1438 4 | agli astanti~ ~Di dottrine dannevoli e non sane~ ~Troppo l'idee 1439 4 | allo Stato, e a ciaschedun dannosi~ ~Proposti ancor nei parlamenti 1440 Lett | volumetti molti capi lavori da Dante ed Alfieri, affastellò nel 1441 4 | mia, tu devi,~ ~E il piè danzando muovere~ ~Con passi giusti 1442 4 | pensili cristalli:~ ~E nel danzar gareggiano~ ~Ninfe e garzoni 1443 4 | lodate e celebri~ ~Esperte danzatrici:~ ~Indi vedrai in lung'ordine~ ~ 1444 3 | tempo e col danar farassi,~ ~Dappertutto lo cerco,~ ~Da più parti 1445 4 | fastidio e noia~ ~Almen dareste agli uditor profani,~ ~Saltimbanchi 1446 3 | GAFFORIO.~ ~Deh sovvengati di Dario!~ ~Di Temistocle, di Mario;~ ~ 1447 4 | Meglio altrove di ciò darovvi conto;~ ~Per or non vo' 1448 4 | gravità per farsi onore,~ ~E darsi l'aria d'Asino oratore.~ ~ 1449 2 | giuramento~ ~Poc'anzi me ne daste in questo loco:~ ~ ~ ~DON 1450 4 | meritamente~ ~Della ripulsa data a un suo parente.~ ~Qual 1451 1 | a don Piastrone.~ ~Via datemi la mano.~ ~ ~ ~DON PIASTRONE~ ~ 1452 4 | classi,~ ~I suffragi saran dati:~ ~E si pensa seriamente~ ~ 1453 4 | Stupiti i due bascià davangli ascolto,~ ~Domandàr poscia: 1454 2 | Qualunque oggetto mi verrà davante.~ ~ ~ ~ 1455 3 | prende il gioiello.)~ ~Bravo davver! da un Turco~ ~Tanto non 1456 3 | costui finalmente è un re davvero.~ ~Ah Sandrino! Sandrino!~ ~ ~ ~ 1457 1 | GASPERONE.~ ~Buon giorno,~ ~Cara Dea.~ ~ ~ ~DORI.Da qui a poco 1458 4 | propongo e di noi degno,~ ~Che debbano con pubblico decreto~ ~Gli 1459 4 | può temer di peggio.~ ~Non debbon no perturbator protervi~ ~ 1460 4 | ogni qual volta vinti e debellati7~ ~Restaro i mali; fur da' 1461 3 | inoltre sai: confesso~ ~La debolezza mia,~ ~Cara m'è sol per 1462 4 | quartieri~ ~Giunga a scuoter la decenza~ ~Degli estrinseci doveri;~ ~ 1463 4 | lui s'alloggia Giove.~ ~Decide, ordina, giudica: un oracolo~ ~ 1464 4 | noi è nuovo;~ ~Ma prima di decidere conviene~ ~Badar che, se 1465 4 | Par debba aver fisonomia decisa.~ ~Che se un dì vi saran 1466 4 | visto~ ~Il fatal colpo a declinar non tarda;~ ~Scansasi ratto, 1467 4 | quando poi principia~ ~A declinare il giorno,~ ~E a poco a 1468 4 | per concorde opinione~ ~Decretata la lor distruzione.~ ~Onde 1469 3 | locandier.~ ~Ma se il Cielo ha decretato~ ~Questo mio generalato,~ ~ 1470 4 | soavemente.~ ~E nel dì della gran dedicazione~ ~Un grato suono d'organi 1471 4 | bella e dilettevol cosa,~ ~Deforme in guisa tal voi la rendeste,~ ~ 1472 4 | fra alberghi pastoral si deggia,~ ~Che in van finor fra 1473 3 | pericoli preveggio.~ ~Non lo deggioAbbandonar.~ ~(Parte.)~ ~ ~ ~BELISA.~ ~ 1474 4 | lo sentiero~ ~Piegar mai degnasi~ ~Il capo altero.~ ~Ma già 1475 3 | stimoli di gloria~ ~Cose a far degne d'istoria,~ ~Infiammar mi 1476 4 | bellezza;~ ~Nè allor sarà chi degnisi~ ~Teco formar parola,~ ~ 1477 4 | Liquor sovrano,~ ~Opra degnissima~ ~Di prose e carmi,~ ~Opra 1478 4 | vaticini arcani e bui~ ~Deificate bestie ebber costume.~ ~ 1479 4 | Scolpite in marmo pario~ ~Le Deità del mare:~ ~Tra molli erbette 1480 4 | bemmì coll'effautte,~ ~Ed il delasolrè coll'elafà,~ ~Fate certe 1481 2 | stupende,~ ~Oracoli rende;~ ~Il Delfico e Ammonio~ ~Men celebre 1482 4 | tonno ad udir, corse il delfino;~ ~Se colla lira Orfeo calmò 1483 4 | ovunque imprime,~ ~E di delicatezza i pregiudizi~ ~Nella categoria 1484 4 | il Cane, no; che in chi delinque~ ~Non cade ognor punizion, 1485 2 | trova nel suo luogo una deliziosa reggia, e lui in un tratto 1486 3 | Di Sandrin che mi ha delusa~ ~Io non so scordarmi ancor.)~ ~( 1487 3 | SANDRINO.~ ~Se costor m'hanno deluso...~ ~ ~LISETTA.~ ~Son derisa.~ ~ ~ ~ 1488 4 | Capo-popol si fece, e demagogo~ ~Più il regno non ambì, 1489 4 | fu posto l'Orso,~ ~E come democrata a elegger lui~ ~Molti coi 1490 4 | che si distende~ ~Su teste democratiche, o patricie,~ ~E qual materia 1491 4 | nell'assemblea,~ ~Della democrazia si fe' il campione.~ ~Della 1492 1 | questo?~ ~Plato? Alcibiade? Demostene?~ ~ ~ ~DON GASPERONE.~ ~ 1493 3 | indiscreto~ ~L'oste chiede denari, e porta il conto;~ ~E non 1494 4 | Cavallo mio,~ ~Gli scrupoli deponi, e i timor tuoi.~ ~Despotismo 1495 4 | Restano a forza in giù depresse e smosse,~ ~Le quali a ciaschedun 1496 4 | Finchè spregevole~ ~Non mi deprime~ ~Povertà sordida,~ ~Che 1497 4 | Eran come del Cielo i deputati.~ ~Io dir non vi saprei 1498 4 | Or la criniera ed ora il deretano,~ ~Or l'alta dignità quando 1499 1 | fait.~ ~ ~ ~ARTEMIDORO, deridendolo.~ ~Certo, certo, en vérité.~ ~ ~ ~ 1500 3 | deluso...~ ~ ~LISETTA.~ ~Son derisa.~ ~ ~ ~TEODORO, TADDEO, 1501 4 | E la meschina coda indi derise,~ ~Sproporzionata a quel 1502 4 | quel ch'è peggio,~ ~L'acre derision a ingiuria aggiunge,~ ~E 1503 4 | diletta e godesi,~ ~Da lui deriva e nasce,~ ~E ciò che vive 1504 4 | amareggia ed avvelena.~ ~Un dervis poi trovàr, di quel turchesco~ ~ 1505 4 | riporlo in piedi.~ ~Il piccino descrisse in pazze guise~ ~Occhio, 1506 3 | innalzarono un mausoleo, ove era descritta la sua vita e le sue gesta.~ ~ 1507 4 | Quando del mondo vide ivi descritto~ ~Lo stato a tempi sì da 1508 4 | della Libia inospita~ ~I deserti arenosi,~ ~Non dell'immenso 1509 4 | Lo stuolo de' Quadrupedi desia~ ~Crear savio Governo, e 1510 3 | perchè cotanto~ ~Ti fai desiderar?~ ~ ~ ~SANDRINO.~ ~Bella 1511 3 | un coltel nella gola~ ~Se desino, se ceno,~ ~Temo ch'ogni 1512 4 | Scorri le vie di Flora;~ ~E i desiosi giovani~ ~In tacita favella,~ ~ 1513 4 | Riguardo più non tenni,~ ~E desioso e rapido~ ~Incontro allor 1514 4 | All'alto grado son che si desira,~ ~E a cui lo stuol de' 1515 4 | d'assoggettarle anche il desìre.~ ~E in guisa tal le valorose 1516 2 | quando? dove? e come? Oh desolata~ ~La mia filosofia!~ ~ ~ ~ 1517 4 | ragion contraria.~ ~Sotto despota re nulla tu sei,~ ~O sei 1518 4 | principale~ ~In mantener i despoti sul soglio?~ ~E in preferir 1519 4 | deponi, e i timor tuoi.~ ~Despotismo vi vuol, te lo d'ich'io,~ ~ 1520 | dessa 1521 3 | Inquietudine e sospetto~ ~Già mi destano nel petto,~ ~E mi danno 1522 4 | sciocco e vile~ ~Più in noi destar compassion che bile.~ ~A 1523 3 | mai, che tanta tema~ ~Può destarti nel cor?~ ~ ~ ~TEODORO.~ ~ 1524 4 | voi~ ~Col vostro suono la destate in noi.~ ~Che se non fosse 1525 4 | interesse,~ ~Qual stupor desteria, qual meraviglia!~ ~Ma storico 1526 3 | regina.~ ~Figlia, il Cielo ti destina~ ~Per isposa ad un sovrano.~ ~ 1527 4 | aria serena e pura,~ ~Cui destinate fur dalla natura.~ ~Dall' 1528 4 | soltanto annasa~ ~Piatto alcun destinato alla sua cena,~ ~Del temerario 1529 4 | immagini~ ~Più vive e pronte~ ~Destò di Pindaro,~ ~Di Anacreonte.~ ~ 1530 4 | Raccòr l'uve, agili e destre,~ ~E vòtar nelle tinelle~ ~ 1531 4 | sonanti~ ~Tratte dai fervidi~ ~Destrier fumanti!~ ~Scansiam solleciti~ ~ 1532 4 | So che a svelto agil destriero~ ~Premerai sovente il dorso~ ~ 1533 4 | Colla musica sua; ardito e destro~ ~Diverrà tosto; io gli 1534 3 | espediente.~ ~ ~ ~GAFFORIO.~ ~Determina la somma.~ ~ ~ ~TEODORO.~ ~ 1535 4 | indispensabil renda e necessaria~ ~Determinazion pronta, e pront'ordine~ ~ 1536 4 | sanguinose,~ ~E le guerre detestate~ ~Dalle madri e dalle spose;~ ~ 1537 4 | sciogliere,~ ~Doride mia, tu devi,~ ~E il piè danzando muovere~ ~ 1538 1 | so che fare!~ ~Nel bosco devon stare...~ ~Le cerco, le 1539 4 | E non turbare il popolo devoto;~ ~Ed agli altri tre voti 1540 4 | fregio~ ~Emblema fu del diadema regio.~ ~Spuntano i fior 1541 4 | la resistenza~ ~Con armi dialettiche combatte;~ ~Un barlume di 1542 3 | Taddeo.~ ~Ma costor che diamin hanno?~ ~ ~ ~TADDEO a Lisetta.~ ~ 1543 4 | il generoso ardire,~ ~Non diamo agl'intriganti occasione,~ ~ 1544 1 | saran passati avanti.~ ~Diamoli caccia...~ ~ ~MAD. BARTOLINA.~ ~ 1545 2 | Un ecclisse invisibile. Diana!~ ~Starei per bestennniar 1546 4 | adagio,~ ~E non dare alla diavola il suffragio.~ ~E senza 1547 4 | passabilmente io vi riesco,~ ~Mi dican pur poeta animalesco.~ ~ 1548 4 | traesse.~ ~Perchè, o pastor, diceano i messaggieri,~ ~Perchè 1549 4 | mi vaglia.~ ~Così colui dicendo, uffizio infame:~ ~Si pone 1550 4 | piuttosto~ ~Che in cattedra dicesse uno sproposito,~ ~Che in 1551 1 | letto.~ ~ ~ ~DORI.~ ~Dunque diceste il mio visin v'aggrada?~ ~ ~ ~ 1552 4 | sfogo.~ ~E a qual fine, dicevano, a qual uso~ ~Diecci dunque 1553 4 | il parlar troncandomi~ ~Dicevi: E tu chi sei?~ ~Ed io: 1554 3 | Grande, caro Taddeo, te lo dich'io~ ~E se sai profittarne, 1555 4 | allor prese il Leone,~ ~E dichiarassi di tutt'altra idea;~ ~E 1556 4 | schiavitù fu riguardata;~ ~E dichiarati fur Tigri e Leoni~ ~Rubelli 1557 3 | permessa~ ~È una gentil dichiarazion d'affetto~ ~Ma l'altura 1558 3 | Sposa e regina io ti dichiaro omai:~ ~E tu, Taddeo, mio 1559 4 | presente~ ~Jus non scritto diciam comunemente.~ ~Poichè sol 1560 4 | son felici,~ ~Sebben gli dicon tai gli adulatori,~ ~E il 1561 1 | DORI, a due.~ ~(Che cosa dicono sto ad ascoltar.)~ ~ ~ ~ 1562 4 | dicevano, a qual uso~ ~Diecci dunque natura ardire e forza,~ ~ 1563 3 | infelici~ ~Lo scettro ti diede,~ ~Il mondo lo crede~ ~Tu 1564 4 | villaggio,~ ~E danaro gli dier per quel viaggio.~ ~Bartolommeo 1565 4 | oggetti un dì piacevoli,~ ~Che dièr diletto e gioia,~ ~Altro 1566 4 | placido ingegno~ ~A me dièro amici i numi,~ ~E da grave 1567 4 | chiave,~ ~Il be-molle, il diesis, il be-quadro~ ~Oh che brutto 1568 1 | DON GASPERONE.~ ~Ah mon Dieu! je suis joli.~ ~ ~ ~ARTEMIDORO.~ ~ 1569 3 | ogni conto~ ~Ammette il suo difalco; esagerati~ ~Anch'io so 1570 4 | che il giusto e il debole difenda~ ~Contro chiunque a soverchiarlo 1571 4 | chioccia~ ~Che i polli suoi difende~ ~Contra il falcon che insidiala~ ~ 1572 1 | Che fu?~ ~ ~ ~DORI.~ ~Difendimi...~ ~ ~DON PIASTRONE.~ ~ 1573 3 | pelle tua, la pelle mia difendo.~ ~ ~ ~ 1574 4 | Asin da noi dovendo esser difeso,~ ~Non d'util ci sarebbe, 1575 4 | ciaschedun di lor trovi difetto,~ ~Che unità manca in tutte 1576 4 | lo sguardo io volgo,~ ~E difettuzzo alcun lieve e minuscolo~ ~ 1577 4 | Può sempre esporsi in differente aspetto;~ ~Se non fosse 1578 3 | Vo' che conosca~ ~Qual differenza passa~ ~Fra una schiava 1579 4 | Che non sarà di molto differito~ ~«Figlio, l'onor della 1580 4 | proporre a esprimersi~ ~Difficili parole,~ ~O indovinel che 1581 3 | m'accusi~ ~D'incivil, di diffidente!~ ~Garbolin?...~ ~ ~GAFFORIO.~ ~ 1582 4 | felice,~ ~Si dispiega e si diffonde~ ~La virtù propagatrice.~ ~ 1583 4 | astri il corso regge.~ ~Diffusa è in tutto e ingenita~ ~ 1584 4 | affratellati un giorno,~ ~Per digerir, discorrerla e far sera,~ ~ 1585 3 | chi dimagrasi~ ~Per gran digiuni,~ ~Catene e funi~ ~In man 1586 4 | esser d'accordo~ ~E il dente digrignar, scuoter la branca,~ ~E 1587 4 | Ilarità vivace.~ ~Forse agli Dii benefici~ ~S'è la Natura 1588 4 | campagne apriche amene~ ~Si dilata e s'apre il core;~ ~Più 1589 4 | quei sentissi il cor sì dilatato~ ~Da un intestina espansion 1590 4 | vie più s'accresca e si dilati~ ~Di libertà l'imperscrittibil 1591 4 | l'esistenza altrui,~ ~E dileguati, e nell'oblio sepolti~ ~ 1592 3 | Poscia per l'aere~ ~Si dileguò.~ ~Un forte palpito~ ~Le 1593 4 | celeste~ ~Ed è si bella e dilettevol cosa,~ ~Deforme in guisa 1594 4 | fantasia~ ~Su i concerti dilettosi Della facil poesia.~ ~Nè 1595 4 | gente e suo bagaglio in diligenza~ ~Imbarcar fece, e poscia 1596 3 | occhi lividi,~ ~Qual chi dimagrasi~ ~Per gran digiuni,~ ~Catene 1597 3 | i danari~ ~Son legittime dimande;~ ~E il pagar nelle locande,~ ~ 1598 3 | Mio bene!~ ~ ~ ~A DUE.~ ~Dimentichiam le pene,~ ~Si torni al primo 1599 1 | locandiera italiana che ha dimorato in Levante, amica ed albergatrice 1600 4 | budella.~ ~Ciò dico sol per dimostrar che quandoUn fatto io narro, 1601 4 | ripulsa?~ ~Scorrete pur le dinastie brutali,~ ~E ad animai del 1602 1 | fuggono le Lesbie~ ~Da i Diogeni! e fuggon le Xantippe~ ~ 1603 4 | eran tenuti~ ~In servil dipendenza abietti, oppressi,~ ~Trovar 1604 2 | Ambi partiti sono!~ ~Or chi dipingerò? in casa corro~ ~A pennellar 1605 4 | minaccia~ ~A ciaschedun vedea dipinta in faccia.~ ~E ben s'avvide 1606 4 | criniere,~ ~E al pel lungo e dipinto a più colori,~ ~Li credea 1607 1 | son lunatico, non so che dir.~ ~ ~ ~RUBINETTA.~ ~Empio, 1608 4 | vagheggiarti, o Fille.~ ~Nè mi dirai che a femmina~ ~Non rechi 1609 4 | allor, piano un tantino;~ ~Diretto è a traviar cotal discorso~ ~ 1610 4 | monarchi prediletti,~ ~Ei ne dirige opre, pensieri e detti.~ ~ 1611 4(9) | luogo delizioso che giace dirimpetto a Fiesole e dove sorge un 1612 3 | questo mondo~ ~Ha il suo diritto e il suo rovescio: il mio~ ~ 1613 4 | farò noiosa filastrocca;~ ~Dirovvi sol che a maraviglia uniro~ ~ 1614 4 | però non si potea~ ~Perito dirsi estremamente e scaltro,~ ~ 1615 2 | Trofonio nel cupo~ ~Di questo dirupo~ ~Fa cose stupende,~ ~Oracoli 1616 2 | Umili e moderati,~ ~Ei vi disbrigherà da un tanto affare.~ ~Vi 1617 4 | Affatto in ver non essere~ ~Discaro agli occhi tuoi;~ ~Con cui 1618 4 | detto,~ ~Per linea retta discendea da quella~ ~Ch'ebbe Giona 1619 4 | assicurai ch'egli era un discendente~ ~Di quel mio famosissimo 1620 4 | oscillar de' pendoli~ ~Col discender de' gravi.~ ~Lascia una 1621 4 | Vaghe pupille~ ~Tanta discendere~ ~Mi sento in petto~ ~Dolcezza 1622 3 | favor mio~ ~Sopra di te discese,~ ~Come rugiada del mattin, 1623 4 | la notte imbruna,~ ~Turba discinta e libera~ ~Di gioventù si 1624 3 | Forma solo Imeneo:~ ~Ma per disciorre i pari tuoi d'impegno~ ~ 1625 4 | tempo alla catena,~ ~Onde a disciorsi, ed a fuggir pervenne.~ ~ 1626 4 | Venere~ ~Del Sol traversa il disco,~ ~Se noto fu il fenomeno,~ ~ 1627 4 | alta bontà del suo bel cor discopre.~ ~Ah come mai d'infantil 1628 4 | che in quel bestione ei discopriva,~ ~Ed un'anima stupida e 1629 4 | vostro suon se accordi o se discordi.~ ~Ma qui tra noi nella 1630 2 | su Arternidoro, che sta discorrendo con Eufelia, e gli toglie 1631 4 | un giorno,~ ~Per digerir, discorrerla e far sera,~ ~Lentamente 1632 4 | essendo da Islanda ancor discosta~ ~Due miglia almen la peschereccia 1633 4 | volontà dell'assemblea.~ ~Alla discussion primier fu posto~ ~L'Elefante, 1634 4 | Sovra critica bilancia.~ ~E discute ogni decreto,~ ~Se è giovevole 1635 4 | monarchia fra loro.~ ~Sol discuter dovean se convenisse~ ~Re 1636 4 | forze accortisi costoro,~ ~E disdegnando un più lungo servaggio,~ ~ 1637 4 | richiama,~ ~L'alma altera disdegnosa~ ~Ammolisci, o Nice, ed 1638 2 | Se si disdisse lui, non disdich'io.~ ~ ~ ~DON GASPERONE.~ ~ 1639 4 | s'attacca interamente~ ~Disfa, discioglie, annichilisce 1640 4 | perorar sì dotto,~ ~Per disgrazia dell'Asino, interrotto.~ ~ 1641 4 | convocherassi~ ~Degli amanti disgustati,~ ~E per teste, e non per 1642 4 | rumor di fuse e crome,~ ~Il disgustoso orribile frastuono,~ ~La 1643 4 | così filosofar t'aggrada,~ ~Disinganniam le astratte idee: si vada.~ ~ 1644 1 | allegria! viva la vita~ ~Disinvolta e bagiana! il mondo è fatto~ ~ 1645 4 | te vedranno, a mille~ ~I disiosi giovani~ ~Per vagheggiarti, 1646 3 | Che diavol fai? tu vuoi~ ~Dislogarmi le braccia~ ~Pria d'andar 1647 4 | Fillide~ ~Ed il giardin disparve;~ ~Pur mi restò nell'animo~ ~ 1648 4 | D'ogni ben prodiga~ ~Dispensatrice,~ ~Fille, non crederlo~ ~ 1649 4 | insipide~ ~Soltanto a me dispensi,~ ~Parole in cui non veggonsi~ ~ 1650 3 | convien mestier plebeo~ ~Tu dispensier, tu cantinier sarai;~ ~E 1651 3 | meschino~ ~Già vicino~ ~A disperar.~ ~ ~ ~BELISA.~ ~Ah tel 1652 2 | Figlie tue, Dori ed Eufelia, disperate~ ~Se ne sono fuggite dalla 1653 4 | sottrarci a giogo indegno,~ ~Disperati a una lanterna.~ ~È dovere, 1654 4 | avea sparsa per tutto~ ~La disperazione, il pianto e il lutto.~ ~ 1655 3 | ognora.~ ~ ~ ~GAFFORIO.~ ~Non disperiamo ancora: a noi fra breve~ ~ 1656 4 | l'Eufrate, il Tigri, e le disperse~ ~Nazion sulle sponde Arabe 1657 1 | GASPERONE.~ ~(Oh! la sorte dispettosa~ ~Belli scherzi che mi fa!)~ ~ ~ ~ 1658 1 | quasi immaginato;~ ~Non mi dispiace, è un giovine posato;~ ~ 1659 4 | dell'anno età felice,~ ~Si dispiega e si diffonde~ ~La virtù 1660 4 | mista con grazia,~ ~Quei dispiegando nel sereno aspetto,~ ~Sorridendo 1661 4 | voto stabilir fra loro~ ~Di dispiegar tutto il natio coraggio,~ ~ 1662 2 | se volete,~ ~A vostr'agio disponete,~ ~Che contento augura a 1663 4 | volto addicesi~ ~Orna e disponi il crine,~ ~E gentilmente 1664 4 | campione.~ ~Della pluralità dispor potea~ ~A favor del Leon 1665 4 | salvatica assemblea,~ ~la disputa fra l'Asino oratore~ ~E 1666 4 | assemblee,~ ~E coi potenti disputar non dee.~ ~Ma la Volpe i 1667 4 | fervea,~ ~Alle grida di quei disputatori~ ~Accorser altre fiere, 1668 3 | BELISA.~ ~Or via non disputiam; sopra il terrazzo~ ~Suol 1669 4 | Fissando in viso,~ ~Se m'ami, dissemi,~ ~Già sento anch'io~ ~Per 1670 4 | E attizza odio, livor, dissensioni.~ ~Assai si ciarla, e si 1671 4 | rivolti i messaggieri~ ~Dissergli alfin: Dunque tu sei felice?~ ~ 1672 4 | vien d'Affrica~ ~Non mi disseta,~ ~Nè quel di Persia,~ ~ 1673 4 | il maltalento e l'ira~ ~Dissimular, e altrui tener nascosa:~ ~ 1674 4 | tutti guadagnato il core.~ ~Dissimulazion! o sii sovrano~ ~Dono del 1675 3 | brio, cogli occhi tuoi~ ~Dissipar tu sola puoi~ ~La crudel 1676 3 | via, state allegramente.~ ~Dissipate il mal'umor.~ ~ ~ ~TEODORO.~ ~ 1677 4 | assorbente,~ ~Un corrosivo, un dissolvente tale,~ ~Che tutto ove s' 1678 4 | armonica si sente,~ ~Ma dissonanti settime, e seconde~ ~Confuse 1679 4 | orribile frastuono,~ ~La dissonanza irregolar, cui nome~ ~Usate 1680 4 | DI FILOSOFIA~ ~ ~ ~ ~LA DISSUADE DALL’APPLICARSI AI FILOSOFICI 1681 3 | vien meco.~ ~ ~ ~BELISA, distaccandosi sdegnosamente.~ ~Olà, signor, 1682 4(10)| Le Cascine, luogo distante un miglio dalla città di 1683 4 | Divisa autorità che si distende~ ~Su teste democratiche, 1684 4 | il prezzo,~ ~Perocché non distingue il mal dal bene.~ ~Invecchiata 1685 4 | fra le dubbie tenebre~ ~Distinguerai fra mille,~ ~E invidieran 1686 4 | vostre suonate,~ ~Nè potrebbe distinguersi tra' sordi~ ~Il vostro suon 1687 4 | Giacchè, poffareddio! non distinguete~ ~La sestupla, la tripola, 1688 4 | Che visto in sogno avea,~ ~Distintamente parvemi~ ~Raffigurarvi appieno~ ~ 1689 4 | mente mia.~ ~I membri più distinti e accreditati~ ~D'ogni specie 1690 4 | si deve,~ ~Se non si può distogliere,~ ~Rendasi almen più lieve.~ ~ 1691 4 | ammettere~ ~Alcun che te distolga~ ~Dall'umor gaio ed ilare,~ ~ 1692 4 | secca;~ ~Se dalle cure lo distrae l'accorto~ ~Ministro, e 1693 4 | fidarsi è scioccheria~ ~Chi distratto a quel dir l'attenta orecchia~ ~ 1694 1 | Potrebbe... che so io... per distrazione...~ ~ ~ARTEMIDORO.~ ~Qual 1695 4 | Ciel che la licenza~ ~De' distretti e de' quartieri~ ~Giunga 1696 2 | Arno l'umanità, non la distruggo.~ ~ ~ ~EU FELIA.~ ~Entriam, 1697 4 | atroce e ria,~ ~Che specie ne distrusse e molte e varie,~ ~Ed altre 1698 2 | GASPERONE.~ ~Don Piastron, da me distrutta~ ~Mezza Grecia qui sarà.~ ~ ~ ~ 1699 4 | Dalla fatica e dal baston distrutte.~ ~All'ingrato spettacolo 1700 1 | vuol dire perniciosa,~ ~Distruttrice e flagello~ ~Delli cervelli 1701 4 | unir gli estremi~ ~Di sua distruzion racchiude i semi.~ ~In ciaschedun 1702 4 | opinione~ ~Decretata la lor distruzione.~ ~Onde per adempire il 1703 4 | intimo del cranio;~ ~E a tal distuonamento agghiaccio e smanio.~ ~Così 1704 3 | importuno~ ~Gli amanti a disturbar.~ ~ ~ ~TADDEO, GAFFORIO, 1705 2 | conformità colla mia Dori.~ ~Disunirli sarebbe, un'eresia;~ ~Pitagora 1706 3 | sventura~ ~Per ogni modo disviar procura.~ ~ ~ ~ 1707 4 | veniam, vostri piaceri;~ ~Ditene sol quai fausti avvenimenti~ ~ 1708 4 | genera~ ~La vite elea,~ ~Quai ditirambici~ ~Elogi avrebbe~ ~Dato a 1709 4 | brindisi~ ~Ciascuno alla sua diva,~ ~Ma sopra tutte, o Fillide,~ ~ 1710 4 | sovrano, e ch'ei plural divenga.~ ~Giacché, disse quel fier, 1711 4 | estremità del bosco,~ ~Ove già divenia men spesso e fosco.~ ~Al 1712 2 | Questa spelonca omai reggia diventi.~ ~ ~ ~(Ad una scossa della 1713 4 | Che in vostre mani è divenuta esosa;~ ~Le avete tolta 1714 4 | musica sua; ardito e destro~ ~Diverrà tosto; io gli farò il maestro;~ ~ 1715 4 | Abbiam fornito, e che diversamente~ ~Sarian forse di già morte 1716 3 | L'inusitata bizzarria diverte.~ ~ ~ ~BELISA.~ ~Si vede 1717 4 | Sì crudelmente or vassi divertendo~ ~Con tai ciance a ingannar 1718 3 | signori,~ ~De' nostri nazional divertimenti?~ ~ ~ ~TEODORO.~ ~La gaia 1719 3 | sopra il terrazzo~ ~Suol divertirsi Acmet talvolta a udire~ ~ 1720 4 | Di filosofeggiar, m'ha divertito;~ ~Perché quel detto antico 1721 4 | le memorie Perse,~ ~Dei Dives mali contro i Peris buoni,~ ~ 1722 4 | ciascun e il proprio rango,~ ~Dividere in due camere e in due classi~ ~ 1723 4 | aversi~ ~Quelle menti alte e divine~ ~Che raccor potèro in versi~ ~ 1724 1 | po', Artemidor, senti il divino.~ ~ ~ ~ARTEMIDORO.~ ~Non 1725 1 | che il senno si sia da lei diviso.~ ~ ~ ~ 1726 4 | Ch'eterna ambizion rode e divora;~ ~Viderli ognor del pubblico 1727 4 | noi che un re tal non ci divori~ ~E il Can: La regia generosità.~ ~ 1728 3 | vuol mai, nè studio:~ ~Un divorzio, un ripudio...~ ~Legge o 1729 4 | fratei carnali.~ ~Più non dobbiam, dicean, come una volta~ ~ 1730 4 | Che l'aere intorno di docezza empia.~ ~E il popol rispondea 1731 4 | può sbagliare:~ ~Ond'io docil rinunzio ai dubbi miei.~ ~ 1732 4 | del somaro,~ ~Forse più dolcemente il calascione~ ~Suona lo 1733 2 | al mondo vedesi,~ ~E di dolcezze amabili~ ~Empion la mente 1734 4 | Colla bottiglia.~ ~Tieni, o dolcissimo~ ~Don di Lieo,~ ~Io già 1735 4 | timpano percote,~ ~E fa doler la testa, ed in quel mentre~ ~ 1736 3 | o cara, l'affanno e il dolore~ ~Deh consola d'un'anima 1737 4 | bascià davangli ascolto,~ ~Domandàr poscia: E nulla brami o 1738 4 | dall'idee repubblicane;~ ~E domandato fu altamente attorno~ ~Di 1739 4 | interminabili, infiniti,~ ~E domande facevanle, e quisiti.~ ~ 1740 3 | Apollo.~ ~ ~ ~TEODORO.~ ~Che domandi?~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~Se non 1741 4 | prova del mio detto io vi domando~ ~Qual de' due pesci ha 1742 1 | anche servite dai loro Domestici.~ ~ ~ ~DORI.~ ~Melensi che 1743 4 | vecchia antica,~ ~Del focolar domestico~ ~Dovessi star soletta~ ~ 1744 4 | il Leone,~ ~E il Can per dominar nell'assemblea,~ ~Della 1745 4 | quai motivi sui,~ ~Il Can dominator dell'assemblea,~ ~Coll'Orso 1746 4(1) | vendetta perchè al mago donatore avea promesso di non mostrare 1747 2 | quarta e quinta~ ~Non è ver donn'Eufelia? (Dacci adesso~ ~ 1748 3 | Belisa.~ ~Mi ravvisa:~ ~La donnesca indiscretezza~ ~È saviezza~ ~ 1749 3 | e spettri,~ ~che sol per donnicciuole e per fanciulli~ ~Spauracchi 1750 3 | L'anello che il sultan donò a Belisa.~ ~Gran giro in 1751 3 | locanda sostenuta da un doppio ordine di colonne. In fondo 1752 4 | Siede nel fulgido~ ~Cocchio dorato:~ ~Indosso miragli~ ~D'argento 1753 4 | ricevuta appende il voto;~ ~O dorma solo o colla sposa insieme~ ~ 1754 4 | giuntura,~ ~Lo costruì, quando dormia, Natura.~ ~Il Cane, a vero 1755 4 | Esterno adornamento, esterna dote~ ~Vanti colui che altro 1756 Lett | quell'umor gaio di cui natura dotò il Casti, e ch'ei seppe 1757 4 | lieta trarre, or grave~ ~Con dotta mano e rapida~ ~Bell'armonia 1758 4 | un arabo autor perito e dottoIn ciò che ha di più raro il 1759 3 | diavolo andrà.~ ~Non son dottoressa,~ ~Non son profetessa~ ~ 1760 4 | Divenuti eran medici e dottori.~ ~S'immaginar spettacoli 1761 | dov' 1762 4 | guardo, a un segno~ ~Prestar dovemmo obbrobrioso indegno.~ ~Con 1763 4 | Ne avria, se un re far si dovesse a peso?~ ~In quel pensoso 1764 4 | Del focolar domestico~ ~Dovessi star soletta~ ~A fomentar 1765 4 | formar parola,~ ~E star dovrai in un angolo~ ~Abbandonata 1766 4 | che in breve~ ~Cangiar dovrassi in vero duolo, e in pianto?~ ~ 1767 4 | E poscia bevere~ ~Non dovrem noi?~ ~Ma volgi, o Doride,~ ~ 1768 4 | tutti amando spendere~ ~Dovresti i giorni tuoi,~ ~Orgogliosetta 1769 4 | come lor piace,~ ~Viver dovrian concordemente in pace?~ ~ 1770 1 | Tu me la pagherai,~ ~Dovunque te ne andrai~ ~Io ti tormenterò.~ ~ ~ ~ 1771 3 | semplice episodio. Si è dovuto sagrificare la convenevole 1772 3 | in testa~ ~E d'eredi una dozzina~ ~Usciran dal sen fecondo~ ~ 1773 Lett | il Re Teodoro in Venezia, drammi giocosi; seguono poi l'Asino 1774 4 | ridicolosa e sciocca~ ~Ricco drappo talor copriaci il dorso,~ ~ 1775 4 | vespe o moscon vi fischin drento.~ ~L'aria commossa dallo 1776 4 | operai, villan col birro dreto~ ~Spinsero a forza in quella 1777 4 | facoltà medicinale~ ~Pillole, droghe e farmachi prescrisse;~ ~ 1778 4 | Ma seco aver cameli e dromedari~ ~Carchi di doni, e che 1779 3 | Senza timor che alcuno~ ~Drudo o rival geloso~ ~Venga invido, 1780 4 | ben ti adatti,~ ~Te fra le dubbie tenebre~ ~Distinguerai fra 1781 4 | Fra l'Elefante, ed il Lion dubbiosa;~ ~Già il partito del primo 1782 4 | il destino.~ ~Saran, non dubitarne, appien saranno~ ~I gran 1783 2 | EUFELIA.~ ~Si, sì, non dubitate.~ ~ ~ ~ 1784 2 | PIASTRONE.~ ~La sposerò, non dubiti. Svelate~ ~L'arcano.~ ~ ~ ~ 1785 1 | fuggir come un ossesso~ ~Io dubito gran cose.~ ~Non so se questo 1786 4 | schiaccia,~ ~Ne getta una lontan dugento braccia.~ ~Or qui pensate 1787 4 | Cangiar dovrassi in vero duolo, e in pianto?~ ~E alfin 1788 4 | solite ordinarie;~ ~Onde non dure sembranci e moleste~ ~Le 1789 3 | insolenza! che arditezza!~ ~Che durezza di trattar!~ ~ ~ ~SANDRINO 1790 4 | di quelli~ ~Trattamenti durissimi inumani,~ ~Che facevano 1791 | Ebben 1792 4 | in Polonia in casa d'un Ebreo.~ ~Era ser Ciondolone uom 1793 4 | Carmi m'ispira~ ~Al suon di eburnea~ ~Etrusca lira,~ ~Finchè 1794 1 | Un dei greci filosofi eccellenti.~ ~ ~ ~ARTEMIDORO piano 1795 4 | Propor credi animal per eccellenza,~ ~E il più assurdo animal 1796 3 | Or dunque vadasi~ ~L'eccelsa carica~ ~Ad occupar.~ ~ ~ ~ 1797 4 | si prostreranno~ ~I più eccelsi intelletti, e i più saputi;~ ~ 1798 3 | frenar la licenza e gli eccessi.~ ~ ~ ~TEODORO.~ ~Come! 1799 4 | Divin liquore,~ ~Che lieto m'eccita~ ~Estro di amore.~ ~E viva 1800 4 | messa;~ ~Onde il suon ch'eccitar dovrebbe al bene~ ~Occasion 1801 1 | Di tuoni e folgori~ ~Eccitator;~ ~E voi di rupi~ ~E d'antri 1802 4 | Si picca anche di storia ecclesiastica.~ ~E so che Cristo colla 1803 4 | egregi~ ~Vuol la gloria ecclissar de' più gran regi.~ ~Vanne 1804 2 | DON GASPERONE.~ ~All'ecclissata mia luna di Marzo~ ~Col 1805 2 | fare in questa casa~ ~Un ecclisse invisibile. Diana!~ ~Starei 1806 | eccole 1807 4 | criterio,~ ~E un giorno il nome eclisserà dell'avo;~ ~Quando anni 1808 3 | erari esausti.~ ~Finchè l'economia, finchè l'interno~ ~Ordine 1809 4 | belle~ ~Al gran profeta edificar dovea;~ ~E chi doversi consultar 1810 4 | allievo;~ ~Ma dagli Orsi educati io non rammento~ ~Asini 1811 4 | Impicciate il bemmì coll'effautte,~ ~Ed il delasolrè coll' 1812 2 | e ognor l'istessa,~ ~È l'efficacia dell'incanto mio.~ ~Vengono 1813 4 | novizia~ ~Parean sincera effusion di core,~ ~E di già ne facea 1814 4 | allor quel po' di pria~ ~Efimero ed apocrifo ardimento,~ ~ 1815 4 | contenti indietro.~ ~Dall'Egeo sino all'Indico oceano~ ~ 1816 4 | Pronta a' tuoi cenni Egeride~ ~Ad or ad or t'infonda~ ~ 1817 4 | i dogmi suoi~ ~Trasse l'Egitto pria, la Grecia poi.~ ~Indi 1818 4 | antica Memfi assai famoso~ ~Egizian filosofo, che visse~ ~Prima 1819 | eglino 1820 4 | chiaro lume,~ ~L'eroico egoismo ovunque imprime,~ ~E di 1821 4 | Abbandonata e sola:~ ~E all'egre membra e languide~ ~Vigor 1822 4 | senza talenti,~ ~Nè buono egual sarei, nè buon scolaro;~ ~ 1823 4 | poche a quella eransi viste eguali~ ~E con fune e con ganci 1824 1 | DON GASPERONE.~ ~Eilà sto poco, e dico, o gente 1825 4 | Ed il delasolrè coll'elafà,~ ~Fate certe cadenze così 1826 4 | fra noi genera~ ~La vite elea,~ ~Quai ditirambici~ ~Elogi 1827 4 | Prendi... ti affretta,~ ~Sì l'eleatico~ ~Prendi, Lisetta:~ ~Quel 1828 4 | ammessi sono,~ ~Acciò si elegga animal degno al trono.~ ~ ~ ~ 1829 4 | merti in lui vedea,~ ~Che eleggendosi un re degli animali,~ ~Egli 1830 4 | bastanti~ ~Sugli altri per eleggerci a regnare,~ ~Che al pubblico 1831 3 | gl'indusse a farsi da loro eleggere e incoronar re di Corsica. 1832 4 | Nè al frigio Paride~ ~Elena invidio,~ ~Famosa origine~ ~ 1833 3 | ragion per suo re Corsica elesse~ ~Corsica, patria mia, che 1834 4 | pronta recami~ ~Bottiglia eletta.~ ~Ve' di non prendere~ ~ 1835 4 | Solo l'intelligenza a poche elette~ ~Alme fuor del comun se 1836 4 | Forse più ancor degli elettor moderni,~ ~Che convien lumi 1837 4 | patricie,~ ~E qual materia elettrica, che prende~ ~L'estension 1838 4 | insetto;~ ~Talor di corpi elettrici~ ~L'attrazïon cercavi,~ ~ 1839 4 | intensa.~ ~Se però quell'elettrico vapore~ ~Si condensa, s' 1840 4 | oggetti indora,~ ~Sui mortali elevarli invan pretende,~ ~E fra 1841 4 | il pregio~ ~pesar pria d'elevarlo al grado regio.~ ~Per implorar 1842 2 | Dori, vo' provarmi~ ~se l'elevata mia virtù stupenda~ ~Anche 1843 4 | elettivo;~ ~Poiché a ogni nuova elezion di re~ ~L'urto de' concorrenti 1844 4 | pensiero~ ~Di chi fin d'Elide~ ~portò primiero~ ~Quelle 1845 2 | dotte; che vagate~ ~Per gli Elisi in liete schiere,~ ~L'armonia 1846 4 | Chi sotto il carico~ ~D'elmo e lorica~ ~Affronta intrepido~ ~ 1847 4 | savio Cane~ ~Con cotanta eloquenza, ed energia~ ~Fatto già 1848 4 | portentoso scintillante fregio~ ~Emblema fu del diadema regio.~ ~ 1849 4 | a tu per tu,~ ~Acciò si emendi, e non lo faccia più.~ ~ 1850 4 | un febril parossimo, un'emicrania.~ ~Cosa il vostro guardian, 1851 4 | di lor fe' manifesta~ ~L'emozion che prova in cor: Non senti~ ~ 1852 3 | Di quale confusion m'empì la testa~ ~Di mio padre, 1853 4 | colli attorno~ ~E tutto empian quel pastoral soggiorno.~ ~ 1854 4 | Amore:~ ~E così l'animo~ ~M'empie il contento,~ ~Che omai 1855 4 | sento in petto~ ~Dolcezza ch'empiemi~ ~D’almo diletto,~ ~Soave 1856 4 | attorno miri,~ ~Di letizia empierti il core;~ ~Ti parrà che 1857 2 | E di dolcezze amabili~ ~Empion la mente e il cor.~ ~ ~ ~ 1858 3 | Oh voci d'affetto~ ~Che m'empiono il petto~ ~Di gioia e piacer.~ ~ ~ ~ 1859 2 | venite orrende e nere~ ~Ad empirlo di terrore;~ ~A ridurlo 1860 4 | frutta andrai talora~ ~E ad empirne un cestellino:~ ~Poscia 1861 1 | deridendolo.~ ~Certo, certo, en vérité.~ ~ ~ ~EUFELIA, DORI, 1862 4 | Adone,~ ~Abbiasi Cinzia~ ~Endimione,~ ~Nè al frigio Paride~ ~ 1863 4 | altrimente anche al figliuol d'Enea~ ~Scappato dal famoso incendio 1864 4 | Ma non vuolsi in tuono enfatico~ ~Veder pompa di rigore,~ ~ 1865 4 | l'Asino fosse:~ ~Con nari enfiate incominciò a soffiare;~ ~ 1866 4 | adusta arena~ ~Sotto gli enormi pesi a orecchi bassi,~ ~ 1867 4 | nostro cenno~ ~Tutti gli enti animati obbedir denno?~ ~ 1868 1 | Espagna~ ~Ho il demonio nell'entragna,~ ~Stimo ognun come un cavritto,~ ~ 1869 | entrambe 1870 1 | Antro di Trofonio. Appena entrato~ ~L'uomo di allegro umor 1871 2 | Dunque le figlie teco~ ~Entrino, ed escan fuor dal nero 1872 1 | nessuno~ ~Mai nella grotta entrò. Vorrei vederne~ ~Gli effetti 1873 4 | Che talor la mia testa entusiastica~ ~Si picca anche di storia 1874 3 | riguardarsi che come semplice episodio. Si è dovuto sagrificare 1875 4 | di tutte~ ~Le nazion nell'epoche rimote,~ ~Ne risuona Oriente; 1876 4 | Già dal torrido equatore~ ~Reclinante il Sol si parte,~ ~ 1877 4 | ln lusso, in feste, in equipaggi, in mense;~ ~Ma dell'oro 1878 4 | flutto~ ~E tutto il carco e l'equipaggio tutto.~ ~Salute a noi, parmi 1879 3 | Con pecuniari aiuti, o equivalente,~ ~Sul trono corso a sostenermi, 1880 4 | inver l'Orangutano,~ ~Che un'equivoca avea figura strana,~ ~Cioè 1881 3 | LISETTA.~ ~Ma non potreste equivocar?~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~No certo.~ ~ 1882 4 | racconti,~ ~Ed i graziosi equivoci,~ ~E i motti arguti e pronti;~ ~ 1883 1 | cicisbeo scappato,~ ~Noi eravam signore?~ ~ ~ ~MAD. BARTOLINA.~ ~ 1884 4 | riverita ei stampa,~ ~E in erba fresca si converte il fieno~ ~ 1885 4 | che assise son su quell'erbosa~ ~Piaggia, una è suora mia, 1886 2 | carina,~ ~Che devo far l'erede, e s'a te piace...~ ~ ~DORI.~ ~ 1887 3 | regal corona in testa~ ~E d'eredi una dozzina~ ~Usciran dal 1888 2 | Disunirli sarebbe, un'eresia;~ ~Pitagora di botto~ ~In 1889 4 | Quirino~ ~Là sul Tebro a Tito eresse,~ ~A Severo e a Costantino.~ ~ 1890 4 | respira9,~ ~Ove al fosco duce eretta~ ~Trionfal mole si ammira;~ ~ 1891 4(9) | e maestosa architettura, eretto alla memoria di Francesco 1892 | ergo 1893 | eri 1894 4 | non so che d'anfibio, o ermafrodito,~ ~E specie di politico 1895 3 | IN VENEZIA~ ~ ~ ~DRAMMA EROI-COMICO PER MUSICA~ ~ ~ ~ ~ 1896 3 | risana in sempiterno~ ~Dall'eroica pazzia~ ~Della gloria e 1897 4 | affar di stato;~ ~Che con eroiche gesta e fatti egregi~ ~Vuol 1898 4 | terra un chiaro lume,~ ~L'eroico egoismo ovunque imprime,~ ~ 1899 4 | vedrai per ogni lato~ ~Mandre errar pingui e satolle;~ ~Onde 1900 4 | Sei giorni per quei mari errò e sei notti,~ ~Spinto or 1901 4 | Ciò ben sapean quell'erudite bestie,~ ~Che unite eran 1902 4 | die' un giro tale,~ ~Che esagerate sempre e lusinghiere~ ~Eran 1903 3 | Ammette il suo difalco; esagerati~ ~Anch'io so fare i conti; 1904 4 | valletta amena,~ ~D'onde esalava odor di Paradiso,~ ~Di campestri 1905 4 | Quella allor gli alti pregi esalta e loda~ ~Del novello adorabile 1906 4 | magnifici e pomposi~ ~Poscia esaltò quel nobile animale~ ~Su 1907 4 | alcun riparo a tanti mali,~ ~Esami fean sintetici e analitici~ ~ 1908 4 | candidato stuolo~ ~I requisiti esaminaste omai.~ ~Un sol ne resta, 1909 2 | DON GASPERONE.~ ~Esaminiamo~ ~Quest'altra ancor. Signora, 1910 4 | duole,~ ~Giacer vedendo esanime~ ~La numerosa prole.~ ~Ma 1911 4 | v'unì pergamena, in cui l'esatta~ ~Storia del fatto è fedelmente 1912 4 | pochi de' cronologi più esatti~ ~Son noti d'un autor preadamita~ ~ 1913 3 | prigionia, avendo per così dire esaurito e svaporato il cervello 1914 3 | in essa una risorsa~ ~All'esausta tua borsa...~ ~ ~TEODORO.~ ~ 1915 3 | sudditi miei, gli erari esausti.~ ~Finchè l'economia, finchè 1916 3 | Per tutto soffrirei, ma esausto sono~ ~Non sol gli erari 1917 2 | figlie teco~ ~Entrino, ed escan fuor dal nero speco.~ ~ ~ ~ 1918 4 | interrompendo l'Orso,~ ~L'Asino esclama allor, piano un tantino;~ ~ 1919 4 | prevenir il colpo,~ ~Ed escluder volendo l'Elefante,~ ~Perorò 1920 4 | cor sì spesso dei potenti esclusa,~ ~Fa sì che contro ogni 1921 4 | tanto gli altri concorrenti esclusi,~ ~Tristi e di mal umor 1922 4 | All'Orso nondimen diè l'esclusiva.~ ~Porta il Cervo di corna 1923 4 | ogni privato dritto avrebbe escluso,~ ~E a suo capriccio del 1924 4 | che resti a noi~ ~Il poter esecutivo.~ ~Non si lasci il freno 1925 3 | Ohimè! signori,~ ~Gli esecutori.~ ~ ~ ~TEODORO a Gafforio.~ ~ 1926 3 | Compiasi il matrimonio: eseguir dessi~ ~Il sovrano voler: 1927 4 | più d'un passo~ ~E cogli esempii tratti dal Vangelo,~ ~Che 1928 4 | Siete un buon religioso ad esemplare,~ ~Dica chi vuol non me 1929 4 | politica, e ragione~ ~Altamente esigean, che fosse eletto~ ~Re di 1930 4 | Forse quei che ci soggioga~ ~Esiger da noi debbe amore e stima?~ ~ 1931 3 | Ebben scusate;~ ~Ma l'esigere i danari~ ~Son legittime 1932 Lett | età, saggi troppo brevi di esimii vati dello scorso secolo 1933 4 | partivansi e confusi,~ ~E ch'esister potesse un grande e grosso~ ~ 1934 3 | ritirarsi or lice.~ ~Suol l'esito felice~ ~Giustificar le 1935 4 | A FILLE~ ~ ~ ~LA ESORTA A SCANDIRE LA IMPORTUNA 1936 4 | in vostre mani è divenuta esosa;~ ~Le avete tolta e grazia 1937 4 | prence assoluto un mostro esoso,~ ~E alla volgar prevenzion 1938 4 | miseria.~ ~Che se di quell'esotico bestiame~ ~L'Ostraco ed 1939 1 | GASPERONE.~ ~Cavalier io son d'Espagna~ ~Ho il demonio nell'entragna,~ ~ 1940 4 | dilatato~ ~Da un intestina espansion reale,~ ~Che avendo sempre 1941 4 | incerti e vaghi,~ ~E vani espedienti e senza effetto;~ ~Onde 1942 4 | Le più lodate e celebri~ ~Esperte danzatrici:~ ~Indi vedrai 1943 4 | Invecchiata abitudine i più esperti,~ ~Non che i Somar stupidi 1944 4 | colpo fulminante~ ~Dell'esperto cacciatore~ ~Ferma il corso 1945 4 | sorge,~ ~Ed alto arcano espettorar già vuole.~ ~Nell'adunanza 1946 4 | Dubbio naviglio~ ~A grave esponesi~ ~Fiero periglio,~ ~E per 1947 3 | recolli.~ ~ ~ ~TEODORO.~ ~Esponi, ascolto.~ ~ ~ ~GAFFORIO 1948 4 | politiche idee, qual'io d'esporle~ ~Ebbi l'onor, e il Can 1949 4 | vo' di Dori e Fille,~ ~Ed esporre in dolce stile~ ~Idee facili 1950 4 | pubblico si debbe,~ ~Può sempre esporsi in differente aspetto;~ ~ 1951 4 | ricopre il gelo~ ~Ah! non esporti, o Fillide,~ ~Al crudo aperto 1952 4 | Ella avanti il consesso esposte avria,~ ~Se l'egregio orator, 1953 4 | fedeltà trovar credete~ ~Esposti i fatti più sicuri e freschi~ ~ 1954 3 | miei nemici alle ricerche esposto,~ ~Ramingo, vagabondo~ ~ 1955 4 | idee più chiare e meglio espresse~ ~Nelle parole sue più savie 1956 3 | Che però chiede gli ordini espressi~ ~«Per frenar la licenza 1957 4 | si sia permessa~ ~Alcuna espression poco gentile,~ ~È ben, si 1958 4 | soave;~ ~Ovver leggiadri esprimere~ ~In gallica favella~ ~Sensi 1959 4 | pronti;~ ~Ovver proporre a esprimersi~ ~Difficili parole,~ ~O 1960 2 | DORI.~ ~Le passioni si esprimono!~ ~ ~ ~EUFELIA.~ ~Gli oggetti 1961 | esse 1962 4 | Animato parea da un'altra essenza.~ ~Eran l'idee più chiare 1963 | Essersi 1964 | est 1965 3 | Resto~ ~ ~ ~stupida ed estatica~ ~ ~ ~ ~stupido ed estatico~ ~ ~ ~ ~ 1966 3 | estatica~ ~ ~ ~ ~stupido ed estatico~ ~ ~ ~ ~Resto come un sasso 1967 2 | Anche sul sesso femminil si estenda.~ ~ ~ ~DORI.~ ~No, germana. 1968 4 | erbetta,~ ~Ove dell'Arno estendesi~ ~Traverso alle chiar'onde~ ~ 1969 4 | frondosi~ ~In dritto ordin si estendono~ ~Freschi viali ombrosi;~ ~ 1970 4 | ampiamente è l'una e l'altra estensa,~ ~Tanto divien men vigorosa 1971 4 | elettrica, che prende~ ~L'estension di vasta superficie;~ ~Più 1972 3 | sagrificare la convenevole estensione che richiederebbe il soggetto 1973 4 | lor ripone~ ~Non cede agli esteri~ ~Liquor squisiti~ ~Il vin 1974 4 | teologia laureati.~ ~Il grave esterior, le rase chiome~ ~Dan lor 1975 4 | talare~ ~E al satrapesco esterïor decoro~ ~Personaggi di rango 1976 3 | SCENA VIII~ ~ ~ ~(Parte esteriore della locanda con veduta 1977 4 | Esterno adornamento, esterna dote~ ~Vanti colui che altro 1978 4 | e del bramino il nome.~ ~Esternamente intonacar con cera~ ~Il 1979 4 | curiam di gran prence i fregi esterni,~ ~La pompa, il fasto, e 1980 2 | artatamente di mia man l'estesi.~ ~ ~ ~DON PIASTRONE.~ ~ 1981 4 | ira del Ciel vendicator mi estingua!~ ~A quel sacerdotal slancio 1982 4 | per l'insidie sue restano estinte~ ~Molte di lor, più che 1983 4 | credere,~ ~Che la stagione estiva~ ~A due bei cor che si amano~ ~ 1984 4 | minaccioso insino al ciel s'estolle~ ~E forza è pur che segua 1985 4 | il vasto ossame~ ~Stupido estrae, di che stupir non vedo;~ ~ 1986 4 | robustezza e la possanza estrema?~ ~V'è alcun che nol rispetti 1987 4 | avvicinar volendo e unir gli estremi~ ~Di sua distruzion racchiude 1988 4 | sulla via,~ ~La qual radea l'estremità del bosco,~ ~Ove già divenia 1989 4 | tal da lui rimosso~ ~Fia l'estremo languor che sì l'affanna.~ ~ 1990 4 | scuoter la decenza~ ~Degli estrinseci doveri;~ ~Ma non vuolsi 1991 4 | note~ ~Forma un fracasso estrosamente ingrato,~ ~Che dell'orecchio 1992 4 | restai;~ ~Di cotal gente l'esultanza io stesso~ ~Con maraviglia 1993 4 | vallon, per ogni speco~ ~Onde esultàr di giubilo le belve,~ ~Che 1994 4 | cerchio torrido~ ~Spinta l'eterea luce~ ~Intorno al pigro 1995 4 | o come gran pilastro~ ~Eternamente al suol giacer dovea;~ ~ 1996 4 | che i bruti cangi in astri eterni~ ~Consacro i versi i miei; 1997 3 | Il segretario mio, che l'etichetta~ ~Del cerimonial regoli 1998 3 | All'inezie pensar dell'etichette?~ ~ ~ ~TEODORO.~ ~Il cerimonial, 1999 4 | ispira~ ~Al suon di eburnea~ ~Etrusca lira,~ ~Finchè spregevole~ ~ 2000 4 | marmi!~ ~Chè se il peonio~ ~Etrusco vate,~ ~Che tante annovera~ ~ 2001 2 | non la distruggo.~ ~ ~ ~EU FELIA.~ ~Entriam, sorella,