IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Giovanni Battista Casti Opere scelte di Giambattista Casti Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Opera grigio = Testo di commento
2002 2 | sostenuta attrice;~ ~Talvolta Euridice~ ~Ne' regni dell'orror.~ ~ 2003 4 | occidental di Natolia,~ ~E dell'Eussin le region rimote,~ ~E d' 2004 4 | tempi in su le storie~ ~Gli eventi e le vicende:~ ~Se di tai 2005 4 | le ragiono,~ ~I contrasti evito e schivo;~ ~E perciò le 2006 1 | gridi rochi?~ ~Perché ci evochi~ ~Dai stigi lochi,~ ~Gran 2007 1 | MAD. BARTOLINA.~ ~Fa' pure il scimunito,~ ~Di' 2008 4 | distrugge,~ ~Ma un nuovo mal si fabbrica,~ ~E il suo destin non fugge.~ ~ ~ ~ 2009 3 | Mi richiamino omai le mie faccende,~ ~Ritiriamoci, amiche;~ ~ 2010 4 | stattene e tranquillo,~ ~E facci udire un qualche tuo bel 2011 4 | terribile~ ~Furor di morte.~ ~Me faccian vivere~ ~I numi amici~ ~ 2012 4 | e di Soloni,~ ~Scuote la face ognor discordia insana,~ ~ 2013 4 | lungi, e ciò bastògli.~ ~Facean la pesca i marinari intanto,~ ~ 2014 4 | aggrada, or possiam'ire;~ ~E faceano un confronto ragionato~ ~ 2015 | facendosi 2016 | Facendovi 2017 | Facesse 2018 | faceste 2019 | faceva 2020 4 | interminabili, infiniti,~ ~E domande facevanle, e quisiti.~ ~Quella allor 2021 4 | visto,~ ~E sulle labbra la facezia e il riso,~ ~Per lo sultano 2022 4 | mordace satira e le vane~ ~Facezie adopra, come fece il Cane.~ ~ 2023 4 | sovente i balli~ ~Fra mille faci che ardono~ ~Su i pensili 2024 3 | costui~ ~Tutto aggiusta e facilita.~ ~Grande è in vero l'onor; 2025 1 | mi sembri un piattin di fagioletti.~ ~ ~ ~DON PIASTRONE.~ ~ 2026 1 | Je suis, Monsieur, bien, fait.~ ~ ~ ~ARTEMIDORO, deridendolo.~ ~ 2027 4 | Mentre a maremma va a falciar le biade.~ ~Vi fu un pasture 2028 4 | suoi difende~ ~Contra il falcon che insidiala~ ~Fin che 2029 4 | presso alla collina,~ ~Cui le falde il fiume bagna;~ ~Ove lungi, 2030 4 | Tornerà lieto: Abumelek non falla.~ ~D'Abumelek alla proposta 2031 4 | Che le assemblee non fallirebber mai;~ ~Cosa assai dubbia 2032 4 | Allorché senza aver commesso fallo~ ~La terza volta si sentì 2033 4 | sregolato~ ~Tasteggiamento delle false note~ ~Forma un fracasso 2034 4 | maledetti i Cani!~ ~O fosser falsi, o fosser veri e giusti~ ~ 2035 3 | ragion; sovente~ ~In crocchio famigliar senza apparati,~ ~I grandissimi 2036 3 | qua: molto occupati~ ~In familiar discorsi, e allegri molto~ ~ 2037 4 | gli animai più forti e più famosi,~ ~Ed al suo ragionar die' 2038 4 | discendente~ ~Di quel mio famosissimo Gianfico,~ ~Di cui mi udiste 2039 4 | E poiché fra le fere un fanatismo~ ~V'era allor tra due celebri 2040 4 | E introducono il vento o fangli ostacolo.~ ~Poiché, il tasto 2041 4 | se non la scorza,~ ~È un fantoccio di re, egli è un re nullo.~ ~ 2042 | Farai 2043 4 | Ornamento assai più bello~ ~Ti faran semplici vesti, E quel tuo 2044 4 | sopra tutte, o Fillide,~ ~Faransi a te gli evviva.~ ~L'ore 2045 3 | Tutto col tempo e col danar farassi,~ ~Dappertutto lo cerco,~ ~ 2046 | farci 2047 3 | vicende,~ ~Che altri pianger farian, rider mi fanno.~ ~ ~ ~SANDRINO.~ ~ 2048 | farla 2049 | farle 2050 | farli 2051 | farlo 2052 4 | medicinale~ ~Pillole, droghe e farmachi prescrisse;~ ~E tutti i 2053 4 | farò il maestro;~ ~Cangiar farogli istinto, indole e voglia:~ ~ 2054 4 | Corrispondente version faronne.~ ~E acciò che a ognun resti 2055 | farti 2056 4 | trovar due pergamene:~ ~E per farvela corta, eran l'istesse~ ~ 2057 4 | pensiero~ ~Non cadde mai di farvene mistero.~ ~A pochi de' cronologi 2058 4 | Per gelosia spregevol fassi e folle,~ ~Nè le camicie 2059 4 | piena e felice,~ ~Che in fastosa ed inquïeta~ ~Città mai 2060 4 | Non curo i splendidi~ ~Fastosi onori,~ ~Di Creso e di Attalo~ ~ 2061 3 | potrebbe un giorno esser fatale.~ ~Che stuol d'infelici~ ~ 2062 4 | O piuttosto per qual fatalità~ ~Da noi credito ottien 2063 | fatene 2064 1 | TROFONIO, ad Artemidoro.~ ~Su fatevi coraggio.~ ~ ~ ~ARTEMIDORO.~ ~ 2065 2 | vecchie...~ ~Fra streghe e fattecchie...~ ~Qui restaci tu.~ ~ ~ ~ 2066 4 | ostinata arsura~ ~Le sitibonde fauci~ ~Refrigerar procura.~ ~ 2067 4 | Madagascar indietro lassa;~ ~II fausto ai marinar Capo Affricano,~ ~ 2068 4 | puranche di non farlo.~ ~Favellando del suo casato antico~ ~ 2069 1 | altri che parli~ ~In diverse favelle, altri ammattisca.~ ~E se 2070 4 | io non vi trovi.~ ~Ne qui favellerò del Simorganca2,~ ~Quel 2071 4 | sen mi accendono~ ~Dolci faville.~ ~Viva quest'ottimo~ ~Divin 2072 4 | Che strane parran forse e favolose,~ ~Vo' la vera sorgente 2073 4 | schiera,~ ~Quando spirano i favoni~ ~Della nuova primavera;~ ~ 2074 4 | non è~ ~Trascurar mille e favorirne tre.~ ~Il misto è un certo 2075 3 | Son le tre passion mie favorite.~ ~ ~ ~GAFFORIO come sopra.~ ~ 2076 4(1) | farne sperienza con un suo favorito cameriere, il quale rivelò 2077 4 | cammino~ ~Nave trovò che vela fea per Malta;~ ~Maltese era 2078 Lett | secolo XVIII e morto nel febbraio del 1804, griderà all'anacronismo; 2079 4 | fastidio e smania~ ~Che un febril parossimo, un'emicrania.~ ~ 2080 4 | Essi son oro, e noi siam feccia e fango:~ ~Onde venero anch' 2081 3 | ricorso;~ ~Ma mille creditor fecer lo stesso.~ ~Anzi udii che 2082 3 | giunger qui deve,~ ~Che dai fedeli sudditi del regno~ ~Mandasi 2083 4 | esatta~ ~Storia del fatto è fedelmente esposta;~ ~E dove e quando 2084 2 | non la distruggo.~ ~ ~ ~EU FELIA.~ ~Entriam, sorella, i filosofi 2085 4 | omai quasi di sua~ ~Corsa felicemente al termin giunta,~ ~E già 2086 4 | unica~ ~Cagion tu sei~ ~De' felicissimi~ ~Contenti miei.~ ~Per te 2087 4 | dopo schiavitù si dura e fella,~ ~La libertà loro apparia 2088 4 | Come lo merta la lor fellonia;~ ~Sol che noi ci mostriamo, 2089 4 | farmi! io quello di cui femmi~ ~Custode il Cielo ed il 2090 2 | stupenda~ ~Anche sul sesso femminil si estenda.~ ~ ~ ~DORI.~ ~ 2091 4 | Lascia pur le mode e l'arti~ ~Femminili alla cittade.~ ~Bella assai 2092 4 | quinci e quindi~ ~Persi, Fenici, Armeni, Arabi ed Indi.~ ~ 2093 3 | è uno di quei singolari fenomeni che di tratto in tratto 2094 4 | se non gradita.~ ~E voti fer con umide pupille~ ~Concordemente 2095 4 | perciò lumi ed aiuto,~ ~Fêr la solita prece al gran 2096 4 | torna, o Fille mia,~ ~Il ferace e pingue Autunno;~ ~Bacco 2097 4 | Quelle le usate son rustiche ferie;~ ~Ma non già di color i 2098 4(12)| calde passeggiar a piedi e fermarsi le donne fiorentine in abito 2099 1 | DON PIASTRONE.~ ~Fermati... senti... oibò...~ ~Sen 2100 4 | via.~ ~Delle fere lo stuol fermato s'era~ ~A riguardar la scena 2101 3 | e altre barche che stan ferme.)~ ~ ~ ~TEODORO con LISETTA, 2102 1 | volta,~ ~Lì in osservanza fermerommi intanto~ ~Per vedere il 2103 4 | guerra perciò gli uomin si fero;~ ~Che fra gli stessi Dei 2104 4 | preopinante~ ~La nobile ferocia io lodo e approvo;~ ~Suo 2105 4 | ivano attorno,~ ~Sicché quei ferocissimi animali~ ~Divenuti parean 2106 4 | tu che bella e amabile~ ~Feron benigni i Dei,~ ~E di que' 2107 4 | pesante mano~ ~Che molle e ferri ne son rotti e guasti,~ ~ 2108 2 | mi ritratto!...~ ~(Quel ferro se ti strappo~ ~Birbon t' 2109 4 | dal seno~ ~Dell'ubertoso fertile terreno.~ ~Guidiamo ai paschi 2110 4 | Quando sull'arso suol più ferve il giorno,~ ~All'ombrifera 2111 4 | E quell'Orso filosofo fervea,~ ~Alle grida di quei disputatori~ ~ 2112 4 | Vedrai festosi e pubblici~ ~Ferver sovente i balli~ ~Fra mille 2113 4 | immortali ed impassibili~ ~Fervida fantasia cangiò in guerrieri,~ ~ 2114 4 | lieve.~ ~Nell’ore in cui più fervono~ ~I meridiani ardori,~ ~ 2115 4 | impression che causa~ ~Il suo fervor politico oratorio.~ ~Chè 2116 4 | Così il vento talor dalle fessure,~ ~O passando pel buco della 2117 2 | saltellando~ ~Nella reggia a festeggiar.~ ~ ~ ~FINE DELL'ATTO SECONDO 2118 4(10)| bosco, dove, nei giorni festivi di primavera, suole concorrere 2119 4 | ammirato oggetto.~ ~Vedrai festosi e pubblici~ ~Ferver sovente 2120 4 | mirando~ ~Lo spettacolo festoso~ ~Lentamente passeggiando~ ~ 2121 4 | vizio e dei piaceri,~ ~Gli fiacca i sensi ed il vigor gli 2122 4 | si stenda;~ ~Intorno a' fianchi cingiti~ ~Un candido guarnello,~ ~ 2123 4 | anteriore a detta crisi~ ~Ficcatevelo ben nella memoria,~ ~Quel 2124 2 | avanti don Piastrone~ ~Gli ficco un stocco in petto. E che, 2125 4 | feconda~ ~Di bellissimi fichi anch'oggi abbonda.~ ~Progredendo 2126 2 | assurdi, ire e contrasti~ ~Fida in me, son Trofonio, e ciò 2127 4 | grosso.~ ~Vuol di più non fidandosi ai racconti~ ~Fare oculare 2128 1 | donne~ ~Che agli uomini si fidano: son quasi~ ~Sett'anni ch' 2129 4 | conseguenza.~ ~Oh andatevi a fidar dell'apparenza!~ ~Oh! se 2130 3 | infedeltà mi accusa.~ ~Or fidatevi pur, creduli amanti,~ ~Di 2131 3 | scherzi!~ ~ ~ ~GAFFORIO.~ ~Fidati a me, io non t'inganno.~ ~ ~ ~ 2132 4 | Giocondo e caro.~ ~E voi, fide anime~ ~Che Amor seguite,~ ~ 2133 4 | indifferenza tacita~ ~Usar, che fiele e critica mordace?~ ~E se 2134 3 | tratto atti di smania, di fierezza e di collera.~ ~ ~ ~ACMET.~ ~ 2135 1 | abbandonò, per qui venire~ ~La figliuola a sposar di un tal Piastrone,~ ~ 2136 2 | piace di scherzar con le figliuole.~ ~ ~ ~DON PIASTRONE.~ ~ 2137 4 | non abbiam come Leone,~ ~Figuratevi poi come padrone.~ ~Che 2138 4 | Che se un dì vi saran figure strambe~ ~Di carattere ambiguo 2139 4 | Sotto il regno di lui figurerebbe,~ ~Se finché quei parlò 2140 4 | deliro~ ~Non vi farò noiosa filastrocca;~ ~Dirovvi sol che a maraviglia 2141 4 | sciolto~ ~Ne convengo, o File anch'io,~ ~All'audace, ed 2142 4 | Immagin di Fileno:~ ~Di quel Filen che scorgesi~ ~Da qualche 2143 4 | stessissima~ ~Immagin di Fileno:~ ~Di quel Filen che scorgesi~ ~ 2144 2 | don Gasperonio~ ~Vuol fare filonio~ ~Nel suo popolonio,~ ~E 2145 4 | quei rispose~ ~Giacché così filosofar t'aggrada,~ ~Disinganniam 2146 4 | abbia talor preteso~ ~Di filosofeggiar, m'ha divertito;~ ~Perché 2147 1 | m'altero,~ ~Qual bestia filosofica,~ ~Farò la Grecia ridere~ ~ 2148 4 | raccor potèro in versi~ ~Filosofiche dottrine:~ ~Io temprar di 2149 4 | Tianeo4,~ ~Di cui scrisse Filostrato la vita,~ ~Oltre cose mirabili 2150 | finalmente 2151 1 | Adoro~ ~Doride bella, e fingo~ ~Di amare Eufelia. Affetto~ ~ 2152 4 | gli avea tratti a' suoi fini~ ~Gli abbandonava alla lor 2153 3 | te finì.~ ~ ~ ~TEODORO.~ ~Finiscila una volta~ ~Colle tue rancie 2154 4 | Attese ch'egli di parlar finisse,~ ~Che a lui si volse bruscamente 2155 2 | marito.~ ~Se l’affare è poi finito,~ ~Chi la fe rammenta allor?~ ~( 2156 3 | L'infido m'inganna,~ ~E finse finor.)~ ~ ~ ~INSIEME.~ ~ 2157 | fintanto 2158 3 | breve~ ~Di sue imposture il fio~ ~Dovrà pagar quel venturier: 2159 4 | vede spuntar l'erbetta e il fiore,~ ~Crescer le piante e biondeggiar 2160 4(12)| piedi e fermarsi le donne fiorentine in abito di libertà, e da 2161 4(10)| un miglio dalla città di Firenze, a ponente, lungo il corso 2162 4 | che chi soltanto il guardo fisa~ ~Alla sua maestevole figura,~ ~ 2163 4 | voci sgangherate,~ ~Urli, fischi, batoste e bastonate.~ ~ 2164 4 | Come vespe o moscon vi fischin drento.~ ~L'aria commossa 2165 4 | alquanto, e fra pensieri~ ~Fiso un l'altro guardandosi sul 2166 4 | Lo sguardo languido~ ~Fissando in viso,~ ~Se m'ami, dissemi,~ ~ 2167 4 | poiché viderli appressare,~ ~Fissár gli sguardi, e li stimàr 2168 4 | ciascuna spezie~ ~Certe leggi fissàr, statuti e patti,~ ~Che 2169 1 | altro caso io già mi son fissato,~ ~Che in cambio di sposar, 2170 2 | DON GASPERONE.~ ~Gran fistolo!~ ~Lei mi vuole ascoltare?~ ~ ~ ~ 2171 4 | vi guasta.~ ~Chè vi si è fitta in testa un insolente~ ~ 2172 4 | mio, l'altro ripiglia,~ ~Fitte in capo ti stan l'idee di 2173 2 | bel vedere!~ ~Augelletti e fiumicelli,~ ~Zeffiretti ed arboscelli!~ ~ 2174 4 | sconcerto~ ~E de' tasti il flagel duro e perenne,~ ~E ognor 2175 1 | perniciosa,~ ~Distruttrice e flagello~ ~Delli cervelli e delle 2176 1 | udir quei cari accenti~ ~Flebil voce io sento al core,~ ~ 2177 4 | famosa guerra,~ ~Quando in Flegra pugnàr contro gli Dei~ ~ 2178 4 | amaro aspro motteggio~ ~La flemmatica belva irrita e punge~ ~Che, 2179 4 | cocchio~ ~Scorri le vie di Flora;~ ~E i desiosi giovani~ ~ 2180 4 | invogli,~ ~Perdi l'età più florida,~ ~Nè frutto alcun ne cogli.~ ~ 2181 4 | cielo.~ ~Conserva illese e floride~ ~Le tue bellezze ognora;~ ~ 2182 4 | lena,~ ~I giorni tuoi più floridi~ ~Rammenterai con pena.~ ~ 2183 4 | dell'immenso oceano~ ~I flutti tempestosi.~ ~Se bramerai 2184 4 | assorto fu dal tempestoso flutto~ ~E tutto il carco e l'equipaggio 2185 4 | Querula vecchia antica,~ ~Del focolar domestico~ ~Dovessi star 2186 4 | gentilmente adattati~ ~Le fogge pellegrine;~ ~Chè ingrata 2187 4 | agli atti,~ ~Ed alle nuove foggie~ ~Che così ben ti adatti,~ ~ 2188 4 | che altera il tutto.~ ~I fogli periodici leggete~ ~Itali, 2189 4 | vigliaccheria~ ~Tremava tutto come foglia al vento,~ ~Col muso a terra 2190 4 | inerti~ ~Svilupparsi in foglie o in stelo,~ ~Or non più 2191 2 | non leggeste~ ~Ancor per i foglietti,~ ~Chi sia Livia Testetti~ ~ 2192 1 | per l'aere,~ ~Di tuoni e folgori~ ~Eccitator;~ ~E voi di 2193 4 | anzi ti facesti.~ ~Lungi i folli usi noiosi~ ~De' superbi 2194 4 | pasture tremilanni fa~ ~Di tal follia nel suono e presunzione,~ ~ 2195 3 | ve ne par?~ ~ ~ ~ACMET.~ ~Follie.~ ~ ~ ~LISETTA.~ ~Come?~ ~ ~ ~ 2196 4 | svolazzar si veggono~ ~Tra i folti ramoscelli:~ ~Or mentre 2197 4 | mento coprono~ ~D'ispido e folto pelo;~ ~O quei che smunti 2198 4 | Desir, che tanto mal tra voi fomenta.~ ~La danza, il canto, il 2199 4 | Dovessi star soletta~ ~A fomentar le ceneri~ ~In chiusa cameretta!~ ~ 2200 3 | voi~ ~Gettate son le prime fondamenta~ ~Di solida alleanza~ ~Utilissima 2201 4 | perenne e limpida~ ~Dai fonti ognor zampilla;~ ~O dai 2202 3 | muor nel suo letto o sulla forca.~ ~ ~ ~BELISA.~ ~Come sei 2203 2 | a due.~ ~E le armonie si formano~ ~Di ciò che al mondo vedesi,~ ~ 2204 4 | sarà chi degnisi~ ~Teco formar parola,~ ~E star dovrai 2205 4 | egregio prence avere,~ ~Formare i successori ad esso incombe;~ ~ 2206 4 | manca in tutte e tre le forme,~ ~Ove regna unità tutto 2207 4 | ampio dominio,~ ~D'attorno formidabile e temuto~ ~Pei perigliosi 2208 4 | zecca~ ~Quanti occorran fornir debba danari;~ ~E se alla 2209 4 | Le lor camicie non potean fornire.~ ~Chi fra vezzi lascivi 2210 4 | nostre man di che abbisogna~ ~Fornisce ognun di noi, nè il più 2211 4 | chiudiamo umili stalle,~ ~E fornisconci il latte e il cacio molle,~ ~ 2212 4 | per gli Asini verranno~ ~I fortunati dì, che persuasi~ ~Del loro 2213 4 | bello è al mondo~ ~Onde fortunatissimo è chi c'entra;~ ~E lo sfortunatissimo 2214 4 | invidia, e fra sé dice,~ ~Oh fortunato Cane! oh Can felice!~ ~Ma 2215 4 | Alla criniera sua luce fosforica,~ ~Che i baffi, e il pel 2216 4 | riceve,~ ~O se nel dì, qual fosforo,~ ~De' rai solar s'imbeve?~ ~ 2217 | foste 2218 Lett | LETTORE~ ~ ~ ~Chi vedrà fra' poeti contemporanei Giambatista 2219 4 | varia,~ ~Lo manda in pezzi e fracassato in aria.~ ~Quei dell'intenzion 2220 4 | delle false note~ ~Forma un fracasso estrosamente ingrato,~ ~ 2221 4 | carmi miei,~ ~V'è chi su fragile~ ~Dubbio naviglio~ ~A grave 2222 4 | atte,~ ~Chè il fiume col fragor di sua caduta~ ~Fa divenir 2223 4 | Fulmin divien, che con alto fragore~ ~Scoppia, e fa gran ruina 2224 4 | Si rimandi quell'Asino frai suoi,~ ~Senza recargli altra 2225 3 | Quanto è vano, quanto è frale!~ ~ ~ ~TEODORO.~ ~Giusto 2226 3 | instabil non è.~ ~Eppur francamente~ ~Le udite sovente~ ~Vantar 2227 1 | DON GASPERONE.~ ~Franceschino,~ ~Cavami dal bagaglio un 2228 4 | timon perduti e rotti,~ ~Franse in un scoglio alfin presso 2229 3 | e scettro~ ~Sugli occhi fransemi~ ~L’orribil spettro.~ ~Indi 2230 1 | azzuffarsi.)~ ~ ~ ~DON PIASTRONE frapponendosi.~ ~Via, non è nulla.~ ~ ~ ~ 2231 4 | momenti ed intervalli,~ ~Che frappongono ai stenti e alle miserie,~ ~ 2232 4 | Il disgustoso orribile frastuono,~ ~La dissonanza irregolar, 2233 4 | animali~ ~Divenuti parean fratei carnali.~ ~Più non dobbiam, 2234 3 | prendendo un foglio.~ ~«I fratelli Isac, Gionata e Abram~ ~« 2235 4 | Vostra Reverenza,~ ~Una fraterna e pia correzione,~ ~E d' 2236 4 | alabarde,~ ~Di spuntoni, di freccie e di zagaglie,~ ~Le feroci 2237 4 | notti e rigide,~ ~I giorni freddi e brevi!~ ~Stride Aquilone 2238 3 | sembra~ ~Che di distinto onor fregiato sia.~ ~ ~ ~TEODORO.~ ~Cioè?~ ~ ~ ~ 2239 4 | portentoso scintillante fregio~ ~Emblema fu del diadema 2240 4 | e fulmini,~ ~E infurii e frema il vento,~ ~Teco sarò sempre 2241 1 | affè.~ ~Non gridate, non fremete,~ ~Che Mercurio se vi sente~ ~ 2242 4 | Asino non volle.~ ~Con i fremiti suoi pria l'interruppe:~ ~ 2243 4 | Per più crudel supplizio, Fremon nell'odio eterno.~ ~E tu 2244 4 | Se legittimo vincolo non frena~ ~Il capriccio dispotico, 2245 4 | forza l'orgogliosa voce~ ~Frenando si guardavano nel muso,~ ~ 2246 4 | idee,~ ~La Tigre allor, frenata un po' la rabbia,~ ~Venero 2247 4 | ritenendole il Leone;~ ~Frenate, disse, il generoso ardire,~ ~ 2248 4 | in sasso,~ ~Per lo dolor frenetica~ ~Mentre si lagna e duole,~ ~ 2249 4 | si dee;~ ~E non è che un frenetico, un insano~ ~Colui che ha 2250 4 | Che ov'è costituzion che freni e tempre~ ~Il supremo poter, 2251 4 | dir potriasi a lui.~ ~Col frequente accader di tali casi,~ ~ 2252 1 | talora, l'occasione,~ ~La frequenza, l'amor, la gioventù...~ ~ 2253 4 | passeggiar di Boboli11~ ~Per le fresche ombre amene;~ ~E allo spirar 2254 4 | che là vedete, io sono.~ ~Fresco e robusto è ancor: al suo 2255 4 | luce~ ~Intorno al pigro e frigido~ ~Polo si aduna e luce?~ ~ 2256 4 | Cinzia~ ~Endimione,~ ~Nè al frigio Paride~ ~Elena invidio,~ ~ 2257 1 | bella da veder! fuggon le Frine~ ~Da i Senocrati! fuggono 2258 4 | all'assassinio;~ ~L'irco di Friso ed il caval d'Achille,~ ~ 2259 4 | migliorando invecchia,~ ~E le frivole scuote appoco appoco~ ~Cavalleresche 2260 3 | dell'aria.~ ~La tremula fronda~ ~Sì lieve, sì varia,~ ~ 2261 4 | produce il suol fior, frutti e fronde,~ ~E il pesce sol per noi 2262 4 | Rigermoglian vigorosi~ ~A produr le frondi e i fiori:~ ~Lascia il chiuso 2263 4 | intrecciano~ ~I rami lor frondosi~ ~In dritto ordin si estendono~ ~ 2264 3 | in grazia~ ~Cos'è cotesta frottola che ascolto,~ ~Che tu sei 2265 4 | quandoUn fatto io narro, frottole non spargo,~ ~E in prova 2266 4 | brutte,~ ~Che cartiera o frullon miglior le fa;~ ~Sbagliate 2267 4 | La terza volta si sentì frustare;~ ~Parla spesso la gazza 2268 4 | Cacciò dal Tempio, a forza di frustate,~ ~Color che vi facevano 2269 4 | schiamazzo,~ ~Uno scoppiar di fruste, un calpestio,~ ~Ragli asinini 2270 4 | noi produce il suol fior, frutti e fronde,~ ~E il pesce sol 2271 4 | Passano, o Fillide,~ ~I dì fugaci;~ ~E intanto perdesi~ ~Ogni 2272 4 | voi col suon dell'organo fugate~ ~Le genti nelle chiese 2273 1 | dovea darmi la mano~ ~Sen fuggì il traditor, e aggiunse 2274 4 | Ed ognuno a quel suon fuggía veloce~ ~Come i diavoli 2275 4 | molestie~ ~Che fa lungi fuggire uomini e bestie.~ ~Risoluzione 2276 2 | dell'armi al suono~ ~«Farò fuggirli affè».~ ~Col lampo insieme 2277 3 | ai moti...)~ ~ ~ACMET.~ ~(Fuggitivo, inseguito...)~ ~ ~SANDRINO.~ ~( 2278 4 | corno, che quando s'udia~ ~Fuggivano le genti spaventate,~ ~E 2279 2 | malvagi il consorzio abborro e fuggo,~ ~Arno l'umanità, non la 2280 4 | che sdraiato~ ~Siede nel fulgido~ ~Cocchio dorato:~ ~Indosso 2281 4 | s'agglomera, s'ammassa,~ ~Fulmin divien, che con alto fragore~ ~ 2282 4 | lepre:~ ~Finchè al colpo fulminante~ ~Dell'esperto cacciatore~ ~ 2283 2 | tiranna~ ~Tarda Giove a fulminar?~ ~Ombre dotte; che vagate~ ~ 2284 4 | dài,~ ~E piova e tuoni e fulmini,~ ~E infurii e frema il 2285 2 | Sconquasso, abbatto e fulmino;~ ~Qual foco sbalzo in aria,~ ~ 2286 4 | Tratte dai fervidi~ ~Destrier fumanti!~ ~Scansiam solleciti~ ~ 2287 3 | Bella creanza inver! fumar tabacco~ ~In compagnia di 2288 4 | di ceppo antico,~ ~E le fumose immagini degli avi,~ ~E 2289 3 | Indi volgendomi~ ~Sguardo funereo,~ ~Io sono il Debito,~ ~ 2290 2 | per l'altra porta torna fuore,~ ~Cangiasi tosto d'indole 2291 2 | Ridermi in volto, oh guarda il furfantello~ ~Mi chiama coll'occhietto~ ~ 2292 4 | potreste suonar gighe e furlane,~ ~Là far trilli, passaggi 2293 4 | tolto dall'etra~ ~Per lo furto fatal di Prometeo,~ ~Fredda 2294 4 | orecchi.~ ~Il confuso rumor di fuse e crome,~ ~Il disgustoso 2295 4 | o fuoco, o cosa diavol fusse.~ ~Si sapea sol tre cento 2296 1 | Perchè pagar non voglion la gabella.~ ~RUBINETTA.~ ~Andiamo 2297 4 | Le feroci assalir belve gagliarde~ ~Nei lor rifugi e nelle 2298 4 | come siam noi, strenui e gagliardi.~ ~Alla fatica ed al bastone 2299 4 | agil corpo, e piè veloce,~ ~Gagliardia, sommo ardire, indole fiera~ ~ 2300 4 | disse:~ ~Tu che con tal gaiezza e compiacenza~ ~Dell'uom 2301 4 | poniti~ ~Quel cappellin galante,~ ~Che tanto, o Fille, addicesi~ ~ 2302 1 | traccambiato~ ~Gli abiti suoi galanti~ ~Con la mia toga magistral; 2303 1 | posso~ ~Con chi non ha quel galantuomo addosso.~ ~ ~ ~MAD. BARTOLINA.~ ~ 2304 3 | regnar la rabbia~ ~Alla galera o in gabbia~ ~T'avria condotto 2305 4 | periodici leggete~ ~Itali, galli, ispani, angli, tedeschi,~ ~ 2306 4 | leggiadri esprimere~ ~In gallica favella~ ~Sensi che più 2307 4(9) | state fuori di Porta San Gallo, luogo delizioso che giace 2308 4 | tanto a due, che a quattro gambe,~ ~Che usurperan dispotica 2309 4 | eguali~ ~E con fune e con ganci indi fu tratta~ ~In sul 2310 4 | ricco Inglese~ ~Giunto del Gange alla famosa sponda,~ ~Scorse 2311 4 | promovere~ ~Vorrà ciascuno a gara.~ ~Fra noi già Bacco e Apolline~ ~ 2312 4 | ben fisso e sicuro~ ~È il garante miglior del ben futuro.~ ~ 2313 4 | ha prodotto.~ ~Io non vo' garantirvelo; ma dico~ ~Che quella terra 2314 4 | messer Valerio,~ ~Giovin di garbo veramente e bravo,~ ~Studia, 2315 2 | son le figlie?~ ~Quanti garbugli ohimè! che meraviglie!~ ~ ~ ~ 2316 4 | cristalli:~ ~E nel danzar gareggiano~ ~Ninfe e garzoni a schiere,~ ~ 2317 4 | potesse un grande e grosso~ ~Garzon senza camicia contro gli 2318 3 | mia~ ~Odil da me.~ ~È un garzoncello~ ~Che ama il piacere,~ ~ 2319 2 | lascio, Piastronio,~ ~Che don Gasperonio~ ~Vuol fare filonio~ ~Nel 2320 4 | frustare;~ ~Parla spesso la gazza e il pappagallo,~ ~E spessissimo 2321 4 | montagna~ ~Già le nevi e il gel discioglie!~ ~Ve' che il 2322 4 | intesi opprimere,~ ~Sentii gelarmi il sangue.~ ~E non potei 2323 4 | Ponmi fra gli orridi~ ~Geli di Scizia,~ ~O nella inospita~ ~ 2324 4 | gustoso ed acido~ ~Succo la gelid'onda;~ ~E con bevanda amabile~ ~ 2325 4 | i lacci,~ ~Onde avvinte gemean miseramente,~ ~E i duri 2326 4 | di Leda parean gli astri gemelli.~ ~Non altrimente anche 2327 4 | riverbero~ ~Che rara e grande~ ~Gemma purissima~ ~Dal dito spande;~ ~ 2328 4 | noi poneasi, e in bocca~ ~Gemmata la catena, aurato il morso;~ ~ 2329 4 | al gran Cucù,~ ~Che dal gener quadrupede e pennuto~ ~Come 2330 4 | Liquor bevea~ ~Che fra noi genera~ ~La vite elea,~ ~Quai ditirambici~ ~ 2331 4 | farne altrui delitto.~ ~La generalità di quel congresso,~ ~Irritata 2332 3 | leggiadre e bizarre produzioni, generalmente conosciuta. Tutte le circostanze 2333 4 | d'aquile altere~ ~Non si generan timide colombe~ ~Ed un presente 2334 1 | E specialmente te, che generata~ ~Par che t'abbi Aristotele. 2335 1 | DON PIASTRONE.~ ~Genero mio garbato, non credeva 2336 4 | degli antichi esempi~ ~La generosa indole lor seduce;~ ~Ne 2337 3 | danar: il mio padrone~ ~Se generosamente alcun lo tratta~ ~Di generosità 2338 4 | fallaci, e nomi vani,~ ~Gentilezza, e amistà fra Volpi e Cani.~ ~ 2339 1 | mia...~ ~ ~DORI.~ ~Non ho germane affatto.~ ~ ~ ~DON PIASTRONE.~ ~ 2340 1 | paia a paia~ ~Noi vogliamo germogliar.~ ~ ~ ~DORI.~ ~Passeggiando 2341 4 | anche al bramin si vieta,~ ~Geroglifici vide e emblemi vari,~ ~Impressi 2342 4 | cangiamento tal, di nuovo ancora Gettando al gran bramin le braccia 2343 4 | tentar se a te riesce~ ~Col gettar l'amo nell'onda,~ ~Ingannar 2344 4 | nell'onda~ ~Per addentarla gettasi, ma il sasso~ ~Sotto acqua 2345 3 | stringesti, e già tra voi~ ~Gettate son le prime fondamenta~ ~ 2346 4 | musi,~ ~E l'indignazion gettovvi in core,~ ~A vista dell' 2347 1 | a un filosofo~ ~Si fanno gherminelle. Andate via~ ~O farò se 2348 4 | mai visti a tempo mio~ ~E ghignando il Leon: Ben gli ho vist' 2349 4 | sorriso gli fece, e chi un ghignetto;~ ~Onde credè il quadrupede 2350 3 | seicento ai Livornesi;~ ~«Ghinee quindici mila e due scellini,~ ~« 2351 4 | come pur era d'uopo,~ ~I ghiribizzi miei che ho posti dopo.~ ~ ~ ~ 2352 4 | S'appressàr dove l'Asino giacea,~ ~Per far sull'accaduto 2353 Lett | fra' poeti contemporanei Giambatista Casti, nato nel quinto lustro 2354 4 | Figlio, l'onor della genia Gianfica~ ~«Ti raccomando, e il Ciel 2355 4 | Di quel mio famosissimo Gianfico,~ ~Di cui mi udiste ragionar 2356 4 | lor per opera~ ~D'industre giardiniere~ ~Sorgon di mirti e lauri~ ~ 2357 4 | muta.~ ~Là potreste suonar gighe e furlane,~ ~Là far trilli, 2358 2 | immobile,~ ~Svolgo così un ginocchio,~ ~Vuoi spalla? petto? o 2359 4 | gli dicea, che desta~ ~La gioconda armonia di quei concenti~ ~ 2360 3 | ACMET, BELISA.~ ~Oh che gioconde immagini,~ ~Che amabile 2361 Lett | Teodoro in Venezia, drammi giocosi; seguono poi l'Asino Apologo, 2362 1 | TROFONIO~ ~ ~ ~ ~DRAMMA GIOCOSO PER MUSICA~ ~ ~ 2363 4 | discendea da quella~ ~Ch'ebbe Giona tre dì nelle budella.~ ~ 2364 3 | foglio.~ ~«I fratelli Isac, Gionata e Abram~ ~«Negozianti giudei 2365 4 | zampogna~ ~Dopo l'usato giornalier lavoro~ ~A noi son di sollievo 2366 4 | moleste~ ~Le cure nostre giornaliere e varie.~ ~E quai cure elle 2367 4 | ognor ne' gravi affari~ ~A giovarci coll'opra e coi consigli;~ ~ 2368 3 | parti...~ ~Fratel mio, se di giovarti~ ~Facoltà non m'è concessa.~ ~ 2369 4 | discute ogni decreto,~ ~Se è giovevole o nocivo,~ ~Se al sovran 2370 4 | schiavi vivemmo e servi,~ ~E giovi a noi di rammentarlo ognora,~ ~ 2371 4 | amico lor sicuro.~ ~Chi la Giraffa altissima propose,~ ~chi 2372 4 | vuol, suona qualora~ ~Si giri un certo manico di fuora.~ ~ 2373 3 | Toglie ad Acmet la pipa e la gitta nel canale.)~ ~ ~ ~ACMET.~ ~ 2374 3 | GAFFORIO, a tre.~ ~Con giubbilo omai~ ~ ~ ~LISETTA, SANDRINO, 2375 3 | Gionata e Abram~ ~«Negozianti giudei d'Amsterdam,~ ~«Condiscendono 2376 4 | Giove.~ ~Decide, ordina, giudica: un oracolo~ ~Tutto a un 2377 4 | e di bastone~ ~Or dunque giudicar lascio a voi stesso~ ~Se 2378 4 | Poichè il comun che ne' giudizi sui~ ~Sol dall'esterno regolar 2379 4 | Dato a quest'ottimo~ ~Divin giulebbe!~ ~Qual come a principe~ ~ 2380 2 | Or vi posso svenar. Se Giulio Cesare~ ~Volete comparir, 2381 4 | costume~ ~Tesser canti, e alle giulive~ ~Voci lor del vicin fiume~ ~ 2382 2 | Io vi fo diventar tanti giumenti.~ ~ ~ ~DON PIASTRONE.~ ~ 2383 4 | Signori, disse il timido giumento,~ ~Che al tuon franco e 2384 4 | mano industre~ ~Fean di giunco e di vimine palustre.~ ~ 2385 3 | Mentre canta Lisetta, giunge Sandrino, e si pone in disparte 2386 1 | raggiri~ ~Perchè non mi fai giungere alla meta~ ~De' miei disegni? 2387 3 | sono inquieta~ ~Se non giungo a saper di che si parli~ ~ 2388 3 | Per l'Opera qua ieri~ ~Giunser de' forestieri.~ ~ ~ ~TEODORO 2389 3 | Ed or abbandonata,~ ~Qua giunsi; e così appresi~ ~Degli 2390 4 | Corsa felicemente al termin giunta,~ ~E già scopre il nocchier 2391 3 | SANDRINO.~ ~Nella locanda~ ~Son giunti ancor degli altri forestieri?~ ~ ~ ~ 2392 4 | Senza articolazion, senza giuntura,~ ~Lo costruì, quando dormia, 2393 4 | olimpica tenzone,~ ~Oggi questo giuocandosi al pallone.~ ~Spesso per 2394 1 | La locandiera a cui mi giurai sposo~ ~È qui, e di lontano 2395 2 | Piastron, dovete~ ~Sposarmi. Il giuramento~ ~Poc'anzi me ne daste in 2396 1 | incappai, e che amor tu mi giurasti,~ ~E che senza cagion m' 2397 2 | piacete.~ ~ ~ ~RUBINETTA.~ ~Giuratemi un pochin di fedeltà,~ ~ 2398 4 | sangue e morte:~ ~Chi fra giuridici~ ~Studi s'involve,~ ~E l' 2399 4 | passo,~ ~(Poiché, secondo giustamente io penso,~ ~Passar a un 2400 3 | Suol l'esito felice~ ~Giustificar le temerarie imprese.~ ~ 2401 4 | Uscir felice, o almen giustificato;~ ~Ciò che dissi lo replico, 2402 4 | mentre solo e tacito~ ~Men giva a poco a poco~ ~Con lento 2403 4 | felice.~ ~Mentre così sen givano a sollazzo,~ ~Vider da un 2404 3 | SANDRINO.~ ~È ver, gliel dissi~ ~È troppo giusto 2405 | gliela 2406 | Gliene 2407 3 | istorie~ ~Non mi parlar di glorie,~ ~Non mi seccar così.~ ~ ~ ~ 2408 3 | guerra,~ ~E farmi sbudellar gloriosamente.~ ~Gran contrasto nel core 2409 4 | canal, nè dal condotto~ ~Goccia trapela, benchè logro o 2410 4 | scherza, e ti parrà che goda~ ~Ma dopo il breve ruzzo 2411 4 | poco a poco~ ~Con lento piè godendomi~ ~L'amenità del loco,~ ~ 2412 4 | quadrupede l'amica~ ~Aura godeva ed era ai grandi in odio,~ ~ 2413 1 | anch'è quest'altro, fanno i goffi,~ ~Perchè pagar non voglion 2414 3 | pistola,~ ~O un coltel nella gola~ ~Se desino, se ceno,~ ~ 2415 4 | i regni del Carnate e di Golgonda,~ ~E del Coromandel la costa 2416 3 | Acmet talvolta a udire~ ~I gondolier che avanti alla locanda~ ~ 2417 3 | con Lisetta.~ ~ ~ ~CORO DI GONDOLIERE E GONDOLIERI.~ ~ ~ ~ARMENI 2418 4 | involge e asconde,~ ~Il mar si gonfia orribilmente e bolle,~ ~ 2419 3 | I pensier grandi~ ~Già gorgogliar mi sento entro del cranio.~ ~ ~ ~ 2420 4 | tutto è l'unità.~ ~Fra molti governanti è ognor discordia;~ ~Sempre 2421 4 | già di Roma antica,~ ~I Gracchi, i Saturnini, e Rullo, e 2422 4 | e chi muggito,~ ~Chi il gracchiar, chi il soffiar, chi un 2423 4 | Viene la carestia? vien la gragnuola?~ ~Chi vive in monarchia 2424 2 | portenti.~ ~Di delizie e grandezze.~ ~Questa spelonca omai 2425 3 | Genovesi; e lusingandoli con grandiose premesse di flotte e di 2426 4 | potestà plenaria~ ~In casi di grandissima importanza,~ ~O in qualche 2427 3 | famigliar senza apparati,~ ~I grandissimi affar si son trattati.~ ~ 2428 4 | piacevol cosa~ ~Córre i grappoli pendenti~ ~Dalla vite pampinosa.~ ~ 2429 3 | libertà di quei concenti~ ~Gratissimo piacer desta nel core.~ ~ ~ ~ 2430 3 | ancora: a noi fra breve~ ~Il gratuito don giunger qui deve,~ ~ 2431 3 | dal sen fecondo~ ~Della gravida regina,~ ~Che saran stupor 2432 4 | inevitabilmente~ ~Conseguenze gravissime e funeste,~ ~E de' corpi 2433 4 | tenea,~ ~Di serio affar gravissimo~ ~Discorso aver parea;~ ~ 2434 2 | occorre,~ ~Cognata, una grazietta tu ancora.~ ~ ~ ~EUFELIA.~ ~ 2435 Lett | può considerarsi come una graziosa novella. Le Sestine ad un 2436 2 | DORI.~ ~Dolce è la greca musica!~ ~ ~ ~EUFELIA.~ ~ 2437 4(8) | Green, cap. 6, v. 22-24.~ ~ 2438 4 | intanto.~ ~Agli assassin, grid'ei, correte, aita!~ ~E alte 2439 4 | polmone,~ ~Viva il Leon, gridàr, viva il Leone!~ ~Ma il 2440 4 | E i molti: Bravo! alto gridaron, bravo!~ ~E i pochi a forza 2441 1 | pecunia niente affè.~ ~Non gridate, non fremete,~ ~Che Mercurio 2442 Lett | morto nel febbraio del 1804, griderà all'anacronismo; e più e 2443 1 | Perché t'infochi,~ ~Con gridi rochi?~ ~Perché ci evochi~ ~ 2444 4 | ed i clamori.~ ~Il lieto grido universal fe' l'eco~ ~Rimbombar 2445 3 | Io sono il Debito,~ ~Alto gridò.~ ~Poscia per l'aere~ ~Si 2446 4 | quando spalanca~ ~L'augusto grifo e la sovrana branca.~ ~Rilevava 2447 4 | pesi a orecchi bassi,~ ~Grondanti di sudor, traendo appena~ ~ 2448 3 | oscura;~ ~E aver parmi sulla groppa~ ~Il sicario che m'accoppa;~ ~ 2449 4 | e tante~ ~Sul muso e sul groppon busse gli dette,~ ~Che non 2450 4 | veggiam'il Camel grande e gropputo,~ ~Non veggiamo il magnanimo 2451 4 | tali;~ ~E balena chiappar grossa cotanto~ ~Che poche a quella 2452 2 | Fra queste tremende...~ ~Grottaglie ben vecchie...~ ~Fra streghe 2453 3 | insegna il Puffendorff e il Grozio.~ ~Se in avvenir non converrà, 2454 4 | ai detti arditi;~ ~E col grugnito e il mormorio disposto~ ~ 2455 2 | te intorno~ ~Si umilia, grugnoleggia, e a voi s'inchina~ ~Come 2456 4 | e li ringrazia,~ ~Talchè guadagna di ogni cor l'affetto~ ~ 2457 4 | oratore.~ ~Aver di tutti guadagnato il core.~ ~Dissimulazion! 2458 1 | Gasperone.~ ~Mi ravvisi birbon? guardami bene:~ ~Quella son io che 2459 4 | pensieri~ ~Fiso un l'altro guardandosi sul volto;~ ~Al pastor poi 2460 2 | DON GASPERONE.~ ~Guardarti non oso,~ ~Trofonio peloso,~ ~ 2461 3 | mi chiamo Sandrino: io vi guardava,~ ~Perchè credea d'avervi 2462 4 | orgogliosa voce~ ~Frenando si guardavano nel muso,~ ~E contenendo 2463 2 | EUFELIA.~ ~V'abbiano in guardia i numi.~ ~ ~ ~TROFONIO.~ ~ 2464 4 | affretta,~ ~E, poi statti ben guardinga,~ ~Ch'egli pensa alla vendetta,~ ~ 2465 4 | fianchi cingiti~ ~Un candido guarnello,~ ~Che lasci ognor visibile~ ~ 2466 2 | GASPERONE.~ ~(Chi l'avrà guastato?)~ ~Sior Piastron~ ~ ~ ~ 2467 4 | molle e ferri ne son rotti e guasti,~ ~E al rumor che se n'ode 2468 2 | faccio~ ~Dipingere anche a guazzo. (Ah! che nel ventre,~ ~ 2469 3 | il comando avrai~ ~Delle guerriere squadre~ ~Che il re ti destinò?~ ~ ~ ~ 2470 4 | conflitto~ ~Bevea il macedone~ ~Guerriero invitto;~ ~Allor che in 2471 4 | inflessibile cadea,~ ~Come alta guglia, o come gran pilastro~ ~ 2472 4 | lacero naviglio~ ~Senza guida correa, senza consiglio.~ ~ 2473 4 | soltanto~ ~La tua camicia e guiderdon ne avrai.~ ~Ed ei: camicia 2474 4 | ubertoso fertile terreno.~ ~Guidiamo ai paschi or sull'aprico 2475 4 | E il pesce sol per noi guizza nell'onde?~ ~Che insomma 2476 4 | ad or t'infonda~ ~Mista a gustoso ed acido~ ~Succo la gelid' 2477 3 | conci, per mia fe,~ ~Se non hann'altri difensor che me.~ ~ ~ ~ 2478 4 | e son pronto~ ~Di quanto hovvi asserito a render conto.~ ~ 2479 4 | ocean che bagna~ ~La terra ibera, e la minor Brettagna.~ ~ 2480 4 | Despotismo vi vuol, te lo d'ich'io,~ ~Su di me riposartene 2481 | id 2482 4 | se non fosse poi timor d'Iddio~ ~E per riguardo alle genti 2483 3 | Avventura, e d'un titolo ideale~ ~Che ti potrebbe un giorno 2484 1 | Dori, giovane sciocco ed idiota.~ ~ ~ ~MADAMA BARTOLINA, 2485 4 | richiese,~ ~E da quegli idioti marinari~ ~Ottenne tutto 2486 1 | spirate~ ~Al fuggir dell'idol mio,~ ~Voi gli dite, gli 2487 4 | cadder Centauri,~ ~Cerberi, Idre, Pitoni e Minotauri.~ ~Ciò 2488 4 | istinto~ ~Si sparser per Ie prossime foreste;~ ~E dopo 2489 4 | occhi tuoi;~ ~Con cui l'altr'ier trovandoti~ ~Soletta insiem, 2490 4 | l'occhio abbagliasi~ ~D'ignara gente:~ ~Ma se con provvido~ ~ 2491 4 | l'Elefante un'invettiva~ ~Ignavia solo, inerzia e stolidezza~ ~ 2492 4 | per costume e per natura ignavo,~ ~Nè capace a difendere 2493 4 | basta~ ~Cui dentro la comune ignobil massa~ ~Di minor casta il 2494 4 | smacco~ ~Quel pretendente ignoranton vigliacco.~ ~Il Mulo, o 2495 4 | vi resti;~ ~Il linguaggio ignorar sen dee? s'ignori.~ ~Se 2496 4 | della vita al paro.~ ~Ne ignoravan però, che se si tratta~ ~ 2497 1 | per sempre.~ ~Fra studii ignoti, arcani,~ ~Lungi dal folle 2498 4 | Scappato dal famoso incendio d'Ilio,~ ~Lucida fiamma intorno 2499 4 | aperto cielo.~ ~Conserva illese e floride~ ~Le tue bellezze 2500 4 | opra, ragiona, e pensa~ ~L'illimitata autorità sovrana~ ~Pur ella 2501 1 | bestemmia è questa?~ ~O alme illuminate~ ~Degli antichi filosofi 2502 4 | Che i baffi, e il pel gl'illuminò, non gli arse;~ ~Sfolgoràr 2503 4 | Quando di vane immagini~ ~La illusa fantasia,~ ~Novo prospetto 2504 4 | vista~ ~Può mendace parer ed illusoria,~ ~Come quella del mio cronologista;~ ~ 2505 3 | nulla~ ~Preme se la sua fama illustra o sporca,~ ~E se muor nel 2506 4 | E le rustiche vivande~ ~Imbandir fa sull'erbetta.~ ~Tu frattanto 2507 3 | confesso, o suora,~ ~Che imbarazzato son per trovar modo~ ~Per 2508 1 | ARTEMIDORO.~ ~(O che imbarazzo!)~ ~ ~ ~DON PIASTRONE.~ ~ 2509 4 | fece, e poscia anch'ei s'imbarca.~ ~E tutto essendo pronto 2510 1 | GASPERONE.~ ~In Livorno m'imbarcai,~ ~Tra fanciulli e ragazzelle;~ ~ 2511 4 | bagaglio in diligenza~ ~Imbarcar fece, e poscia anch'ei s' 2512 4 | tiranno,~ ~Dall'altra a un imbecille esser soggetti;~ ~Perciò 2513 4 | fosforo,~ ~De' rai solar s'imbeve?~ ~O se dal cerchio torrido~ ~ 2514 4 | fia mai però, che tinga e imbratti,~ ~O amica Tigre, una par 2515 4 | ne' grandi sarai pubblici imbrogli~ ~Saldo puntel dei vacillanti 2516 1 | fa!)~ ~ ~ ~ARTEMIDORO.~ ~(Imbrogliata è sì la cosa,~ ~Che sbrogliar 2517 4 | zefiri,~ ~Quando la notte imbruna,~ ~Turba discinta e libera~ ~ 2518 4 | molti sostenean, che bestia imhelle~ ~Levar la voce in pubbliche 2519 4 | profani,~ ~Saltimbanchi imitando e ciarlatani.~ ~Rammentar 2520 2 | Gli oggetti appien s'imitano!~ ~ ~ ~DORI, EUFELIA, a 2521 2 | perfetti~ ~Deggio tutti imitare i varii oggetti.~ ~ ~ ~ARTEMIDORO.~ ~ 2522 4 | mani~ ~Tutti in un tempo imitino~ ~I segni e i moti strani;~ ~ 2523 4 | La natural stessissima~ ~Immagin di Fileno:~ ~Di quel Filen 2524 4 | che aman più le giovani,~ ~Immaginando affanni:~ ~Chè col soverchio 2525 4 | l'Edda5.~ ~E da ciò forse immaginàr gli Achei~ ~La gran battaglia 2526 4 | Nè timor ci rattenga immaginario~ ~Ch'egli ci opprima e tiranneggi: 2527 3 | Tutte le circostanze sono immaginate, e l'incontro di Acmet e 2528 4 | tolle,~ ~E fra sospetti immaginati e veri~ ~Per gelosia spregevol 2529 2 | vedermi. Io di lui prendo~ ~L'immago e le sembianze: anderò in 2530 4 | annichilisce e sforma,~ ~Ed in sè l'immedesima e trasforma.~ ~Laonde tuttociò 2531 4 | chi profondea ricchezze immense,~ ~D'avaro genitor ampii 2532 4 | Nappo ricevi,~ ~Le labbra immergivi,~ ~Tutto tel bevi.~ ~Se 2533 4 | spirar aure più liete?~ ~E immersi in quel pensier torbido 2534 4 | E prigion lasciavi~ ~L'immerso raggio.~ ~Senti lo spirito,~ ~ 2535 3 | Vado; ma tu frattanto~ ~L'imminente sventura~ ~Per ogni modo 2536 4 | testa non lo prese,~ ~Che immobil, semivivo al suol lo stese.~ ~ 2537 4 | Che le avea tratte dagl'immondi e scuri,~ ~Cui fur dannate 2538 4 | seguace6.~ ~Fin gli spirti immortali ed impassibili~ ~Fervida 2539 4 | Giove aver sorbito~ ~Dell'immortalità sacra bevanda.~ ~Quasi in 2540 4 | Che sai starvi salda e immota;~ ~Ma pur bada che da sella~ ~ 2541 4 | duri pesi e i vergognosi impacci~ ~Scossero dal lor dosso, 2542 2 | GASPERONE.~ ~Che imbroglio, che impaccio!~ ~Io palpito e agghiaccio!~ ~ 2543 4 | atroci~ ~I tremanti custodi impallidiro;~ ~Nè delle belve orribili 2544 2 | Madama. Tu sposa~ ~Eufelia, impalma tu la locandiera.~ ~Tu sposa 2545 4 | conoscere,~ ~Meglio a prezzarlo impara,~ ~E omai più saggia e docile~ ~ 2546 4 | promosso,~ ~Dee la pesca imparar del pesce grosso.~ ~Vuol 2547 4 | ottenuto?~ ~E sol da questo imparino i mortali~ ~A venerare i 2548 4 | gli spirti immortali ed impassibili~ ~Fervida fantasia cangiò 2549 4 | L'avean per cotal guisa impaurito,~ ~Che sua sorte credea 2550 3 | LISETTA.~ ~O voi siete impazzato, o mi volete~ ~Far impazzar; 2551 2 | DON PIASTRONE.~ ~O impazziti siete tutti,~ ~O mi state 2552 3 | femmine,~ ~Se daddover s'impegnano,~ ~A modo lor degli uomini~ ~ 2553 1 | ribaldo~ ~Con quella sta impegnato;~ ~Voi siete l'ingannato,~ ~ 2554 3 | corso a sostenermi, ed io~ ~Impegnerommi a riconoscer lui~ ~Legittimo 2555 4 | altri non ode;~ ~Vide gl'impenetrabili recessi,~ ~Ove a nessun 2556 4 | apprestisi~ ~Talor cena impensata,~ ~Quanto men ricca e lauta,~ ~ 2557 4 | il guardo, e dee chiunque impera,~ ~Per quanta crudeltà racchiuda 2558 4(9) | alla memoria di Francesco I imperatore.~ ~ 2559 4 | aduna e luce?~ ~Qual nodo impercettibile~ ~Alla corporea salma~ ~ 2560 4 | umani~ ~Da orator prepotenti imperiosi,~ ~Riscuotere l'assenso 2561 4 | Altri per balordaggine e imperizia~ ~A quella acconsentir bestia 2562 4 | si dilati~ ~Di libertà l'imperscrittibil regno,~ ~Ognor con nuovi 2563 3 | Che strane metamorfosi~ ~Imperscrutabilissime~ ~ ~ ~A DUE.~ ~Il ciel ci 2564 3 | Sandrin, questa ragazza~ ~È impertinente e pazza: eppur l'istessa~ ~ 2565 4 | cui talor da Dio perdono impetra,~ ~E s'allegra talor, talor 2566 4 | lanciossi a un tratto,~ ~Impetuosa di sbranarlo in atto.~ ~ 2567 4 | Elefante.~ ~Così se s'urta impetuoso stuolo~ ~Di varii venti 2568 1 | cosa direi?~ ~Va, fatti impiccar.~ ~ ~ ~TROFONIO.~ ~Gran 2569 1 | in cambio di sposar, sarò impiccato.~ ~ ~ ~ 2570 4 | suonar! che suonar ladro!~ ~Impicciate il bemmì coll'effautte,~ ~ 2571 3 | BELISA.~ ~Oh che diavolo d'impiccio!~ ~ ~ ~TADDEO, LISETTA, 2572 1 | orso,~ ~Che discorre all'impiedi?~ ~O siete uomo selvaggio!~ ~ ~ ~ 2573 4 | di persuasione ogni arte impiega.~ ~Vinto da tante istanze 2574 3 | biancheria, e altre DONZELLE impiegate in diversi lavori, poi SANDRINO.~ ~ ~ ~ 2575 3 | Danaro non fu mai meglio impiegato.~ ~Orsù via fa che indosso~ ~ 2576 4 | e il fatto,~ ~Pubblico impiego a' sostener non atto.~ ~ 2577 4 | Tema, livore,~ ~Odio implacabile~ ~Gli rode il core.~ ~Per 2578 4 | elevarlo al grado regio.~ ~Per implorar perciò lumi ed aiuto,~ ~ 2579 4 | casi talor di coscienza~ ~Imploriamo anche noi consiglio e lumi~ ~ 2580 4 | occhi,~ ~Appaga i sensi e impon rispetto ai sciocchi.~ ~ 2581 4 | intruso.~ ~Leggi a chi regna impor, seco far patti,~ ~Scusa 2582 4 | nel ventre.~ ~Forse meno importun ronza il moscone,~ ~E più 2583 4 | LA ESORTA A SCANDIRE LA IMPORTUNA MESTIZIA~ ~ ~ ~Qual nuvol 2584 3 | rival geloso~ ~Venga invido, importuno~ ~Gli amanti a disturbar.~ ~ ~ ~ 2585 4 | cure elle son? chi ve le impose?~ ~Richieser quelli, e il 2586 4 | orgoglio aristocratico~ ~S'impossessi del tuo core:~ ~E che stretti 2587 3 | me; veggo oramai~ ~Ch'è impossibile affatto~ ~La creanza insegnarvi 2588 4 | tutti i venturieri e gl'impostori~ ~Divenuti eran medici e 2589 3 | colpo: in breve~ ~Di sue imposture il fio~ ~Dovrà pagar quel 2590 4 | re, egli è un re nullo.~ ~Impotente voler, che non ha forza,~ ~ 2591 4 | chiunque a soverchiarlo imprenda.~ ~Non curiam di gran prence 2592 4 | DELL'OPERA~ ~ ~ ~Poichè impresi a narrar stupende cose~ ~ 2593 4 | tabelle di legno essendo impresse.~ ~In quell'incendio orribil 2594 4 | pel giusto orrore,~ ~Che impresso vi si scorge ancor su i 2595 3 | TEODORO.~ ~(Che sorpresa impreveduta!)~ ~ ~ ~SANDRINO.~ ~Cecchin 2596 4 | altro conio il mio padron m’imprima.~ ~Ciò prova che il monarchico 2597 3 | Pel tuo re, per lo stato~ ~Impugnar tu la déi.~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~ 2598 4 | segua il bastimento~ ~L'impulso irresistibile del vento.~ ~ 2599 4 | Nè regnar da dispoto impunemente~ ~Gran tempo ei può, se 2600 4 | E fino a quando resterà impunita,~ ~In tuon tronco e confuso 2601 4 | il resto poi secrezione impura.~ ~Nè s'intendea qual magico 2602 4 | potesse ognun smentire~ ~Tali imputazion calunniose,~ ~Nessuno osò 2603 4 | possanza,~ ~Il forte sito e l'inacesso calle~ ~Alfin tolse al nemico 2604 4 | corteggio accompagnato,~ ~Incamminossi al suo selvoso albergo,~ ~ 2605 1 | con le danze un giorno~ ~T'incappai, e che amor tu mi giurasti,~ ~ 2606 4 | De' pubblici interessi incaricati~ ~Eransi uniti, e s'eran 2607 4 | Perchè il divin Visnù siasi incarnato~ ~In vacca ed in uccel: 2608 4 | parlar le bestie in cui~ ~Incarnossi Visnù l'indico nume:~ ~Di 2609 3 | Che il cor ci possono~ ~Incatenar.~ ~Col ruvido impero,~ ~ 2610 1 | Ah sciocchi, ah matti, ah incauti~ ~Mi fate in vero ridere,~ ~ 2611 4 | vani effetti~ ~La cagione incerta, oscura.~ ~Gaio umor, placido 2612 4 | Ma tutti eran rimedii incerti e vaghi,~ ~E vani espedienti 2613 3 | Ad Acmet.)~ ~Riveriteli, inchinatevi.~ ~ ~ ~ACMET fa bruscamente 2614 2 | ARTEMIDORO.~ ~Che inciampo è questo qua!~ ~ ~ ~A QUATTRO.~ ~ 2615 4 | prose e carmi,~ ~Opra da incidersi~ ~In bronzi e in marmi!~ ~ 2616 4 | l'una l'altra stimola ed incita~ ~Al grand'onor di quell' 2617 3 | oibò, perchè m'accusi~ ~D'incivil, di diffidente!~ ~Garbolin?...~ ~ ~ 2618 3 | regina.~ ~(A Taddeo.)~ ~Inclito general, perdon ti chiedo.~ ~ ~ ~ 2619 3 | pazzia~ ~Ha una segreta incognita magia~ ~Che irrita il mio 2620 1 | Centro del mondo~ ~Al volgo incogniti~ ~Abitator:~ ~Restate meco~ ~ 2621 4 | Perorò pel Leon; nè in ciò l'incolpo;~ ~Che in ver non c'era 2622 4 | Formare i successori ad esso incombe;~ ~Egregi ei ne darà: d' 2623 4 | stabiliro, e lo squittinio~ ~Incominciàr dei concorrenti al trono,~ ~ 2624 4 | Ragiono da filosofo, e incomincio.~ ~Spurgò, ciò detto, e 2625 4 | troppo, ohimè! la frigida~ ~Incomoda vecchiezza~ ~Verrà per sempre 2626 4 | portabile?~ ~Che non potrebbe incomodarvi il costo,~ ~E, sempre che 2627 1 | EUFELIA, a due.~ ~Il più incomodo del saggio~ ~È il soffrir 2628 3 | Che gran vicissitudini~ ~Incomprensibilissime~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~Che strane 2629 3 | molto.~ ~ ~ ~TEODORO.~ ~Incontra?~ ~ ~ ~BELISA.~ ~Sì e no.~ ~ ~ ~ 2630 4 | oggi abbonda.~ ~Progredendo incontràr valletta amena,~ ~D'onde 2631 3 | socïabile,~ ~A ciaschedun che incontrasi~ ~Vi voglio presentar.~ ~ ~ ~ 2632 4 | Ma autentico si rende e incontrastabile~ ~Dalla storia brutal pre-adamitica,~ ~ 2633 4 | del quadrupede dominio~ ~S'incontravano poi con qualche belva~ ~ 2634 3 | nuovo del danaro, che l'incoraggiò a far qualche altra comparsa 2635 3 | farsi da loro eleggere e incoronar re di Corsica. Ma non comparendo 2636 3 | Corsi~ ~Io sono eletto e incoronato re.~ ~ ~ ~BELISA.~ ~Ma come! 2637 3 | donne credete,~ ~Son tutte incostanti,~ ~L'esempio vedete,~ ~Specchiatevi 2638 3 | Degli uomini a conoscer l'incostanza;~ ~Della moneta istessa~ ~ 2639 4 | condottier l'acerbo caso increbbe~ ~Per lo profitto che n' 2640 4 | assurdità sì strane e sì incredibili~ ~Si riguardan quai dogmi 2641 4 | una persona sola.~ ~Qual incredulo è mai che oggi non creda~ ~ 2642 3 | LISETTA.~ ~Sandrin, m'incresce assai che altrove~ ~Mi richiamino 2643 4 | omai più non rendono~ ~Che increscimento e noia:~ ~E dell'aurata 2644 3 | lieve auretta~ ~Scherzando increspa l'onda,~ ~Dall'arenosa sponda~ ~ 2645 4 | nuovi lumi;~ ~L'origine indagonne e le ragioni,~ ~Linguaggio, 2646 4 | rotolandosi s'affonda.~ ~Indarno il can lo cerca, onde alfin 2647 3 | col franco ardire,~ ~Coll'indefessa attività del mio~ ~Fecondo 2648 4 | oprar pesa e matura;~ ~Un indefesso pensator profondo,~ ~E il 2649 4 | brutale e mezza umana.~ ~Che indefinita ancipite apparenza~ ~Re 2650 4 | donne il vanto.~ ~Ma di te indegne credere~ ~L'arti non dèi 2651 4 | al ciel, poi dice~ ~Solo indicar ciò che si cerca, io posso.~ ~ 2652 4 | di gemme~ ~Che mandan l'indiche~ ~Eoe maremme.~ ~Abbiasi 2653 4 | spiace,~ ~Una tranquilla indifferenza tacita~ ~Usar, che fiele 2654 4 | Che re puro, assoluto, indipendente~ ~Altro alfin non vuol dir 2655 4 | pallone.~ ~Spesso per le indiscrete, aspre percosse~ ~Le molle 2656 3 | Mi ravvisa:~ ~La donnesca indiscretezza~ ~È saviezza~ ~D'evitar.~ ~( 2657 3 | stati~ ~Soglion pagarsi indispensabilmente;~ ~Ma questo non è niente~ ~ 2658 4 | chi aver debbe autorità indivisa~ ~Par debba aver fisonomia 2659 4 | son di molto intendimento indizio,~ ~Di senno, di memoria 2660 4 | dispotico, che punge~ ~Gl'indocili regnanti. E il Can soggiunge~ ~ 2661 4 | dell'assemblea.~ ~Altri per indolenza e per pigrizia~ ~Al Can 2662 4 | e pasce.~ ~Aman le fere indomite,~ ~Aman gli augei canori,~ ~ 2663 4 | splendor, che i vani oggetti indora,~ ~Sui mortali elevarli 2664 1 | Oibò, Dori si deve~ ~Indorare con me.~ ~ ~ ~ARTEMIDORO 2665 3 | Anzi udii che il governo, indotto e mosso~ ~Da forti impegni, 2666 4 | una benda agli occhi,~ ~Indovinar dal sibilo~ ~Chi sia colui 2667 4 | Difficili parole,~ ~O indovinel che ambiguo~ ~Senso nasconder 2668 3 | Il mio berlicche~ ~L'indovinò.~ ~ ~ ~ACMET.~ ~Il tempo 2669 3 | si renda~ ~Più docile e indulgente; e se felice~ ~Alla fin 2670 3 | diverse corti d'Europa, gl'indusse a farsi da loro eleggere 2671 4 | nessun cel toglie.~ ~L'industrioso provvido cultore~ ~Dolce 2672 4 | in monarchia non muor d'inedia.~ ~Vengono guai? la monarchia 2673 4 | tranquilli menar sicuro, inerme.~ ~Possiede ognun sicuramente 2674 4 | mansuete~ ~Al rigorista inesorabil prete.~ ~Quale influsso, 2675 4 | avreste~ ~Esser in nuova inesplicabil guisa~ ~Seguita metamorfosi 2676 4 | qualunque patto,~ ~E seco porta inevitabilmente~ ~Conseguenze gravissime 2677 4 | arcana~ ~Passò per certa anzi infallibil cosa;~ ~E ciaschedun lodò 2678 4 | che ne' prestigi suoi~ ~Fu infallibile ognor, grande e stupendo~ ~ 2679 4 | Così colui dicendo, uffizio infame:~ ~Si pone a scorticar la 2680 4 | lieve~ ~Vi puote, o bestie, infatuar cotanto~ ~L'illusion d'un 2681 4 | vecchio errore.~ ~Massa infelice è il resto de' viventi~ ~ 2682 3 | esser fatale.~ ~Che stuol d'infelici~ ~Lo scettro ti diede,~ ~ 2683 4 | È d'un gusto diabolico e infernale.~ ~Quando un tempo a suon 2684 4 | vinte.~ ~Si fe' di quelle inferocite fiere,~ ~Si fe' d'umane 2685 3 | a far degne d'istoria,~ ~Infiammar mi sento allor.~ ~Ma la 2686 4 | animator dall'alto invia,~ ~Che infiammi al gran lavor la mente mia.~ ~ 2687 3 | quell'impostor, di quell'infida.)~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~E si poca 2688 3 | Io già vidi~ ~I tratti infidi~ ~Di Lisetta, e so l'arcano~ ~ 2689 3 | amator.~ ~ ~ ~LISETTA.~ ~(L'infido m'inganna,~ ~E finse finor.)~ ~ ~ ~ 2690 4 | Chi se otterrò bench'infima~ ~Parte nel tuo bel core,~ ~ 2691 4 | Benché il simuli e s'infinga.~ ~So che a svelto agil 2692 4 | tutto bada, e non badar s'infinge;~ ~Ma il Caval sorge, ed 2693 4 | Discorsi interminabili, infiniti,~ ~E domande facevanle, 2694 4 | disastro~ ~Quel bestione inflessibile cadea,~ ~Come alta guglia, 2695 4 | trovo altra ragion che l'influenza,~ ~Ch'ebbe il Can sul quadrupede 2696 4 | inesorabil prete.~ ~Quale influsso, dicea, sent'io? la mia~ ~ 2697 4 | bestie;~ ~Poiché solean dell'infocato raggio~ ~Ristorarsi talor 2698 4 | Egeride~ ~Ad or ad or t'infonda~ ~Mista a gustoso ed acido~ ~ 2699 Lett | volume, il quale speriamo infonderà nel lettore un po' di quell' 2700 4 | capir che diavol'è,~ ~D'infondere è capace e moto e vita~ ~ 2701 4 | piova e tuoni e fulmini,~ ~E infurii e frema il vento,~ ~Teco 2702 3 | sotto qualche trappola~ ~Per ingannare me e mio padre?... E poi~ ~ 2703 3 | LISETTA.~ ~E fia ver che ingannata mi sia?~ ~ ~ ~SANDRINO.~ ~ 2704 1 | impegnato;~ ~Voi siete l'ingannato,~ ~Vi avete a vendicar.~ ~ ~ ~ 2705 1 | bramo.~ ~ ~ ~DORI.~ ~Sei un ingannator.~ ~ ~ ~MAD. BARTOLINA.~ ~ 2706 2 | A sovvertir il tutto, a ingarbugliare~ ~Le cose in guisa tale,~ ~ 2707 4 | Diffusa è in tutto e ingenita~ ~Virtù di Amor fecondo,~ ~ 2708 4 | dei nostri tempi,~ ~Che l'ingenuità sempre han per duce;~ ~Nè 2709 4 | malevoli di dire~ ~Che c'ingeriamo ne' governi altrui,~ ~Come 2710 3 | portarsi in Olanda e in Inghilterra.~ ~Ivi gli riuscì di ammassar 2711 3 | Ch'io mi prostri!~ ~(S'inginocchia.)~ ~A' piedi vostri...~ ~ ~ 2712 4 | Circa i bruti unicorni, ingiunta fue~ ~Legge a chi regna: 2713 4 | animali,~ ~Per dargli un ingiustissima ripulsa?~ ~Scorrete pur 2714 4 | ei tace, e alla pubblica ingiustizia~ ~Parentela sacrifica e 2715 3 | più cambiali ai negozianti inglesi;~ ~«Quaranta mila ottantasei 2716 4 | parliamo~ ~E che il tubo ingoiò, come s'è detto,~ ~Per linea 2717 3 | Sonno letargico~ ~Tutti ingombrò.~ ~Ed ecco apparvemi~ ~Spettro 2718 4 | nell'onda,~ ~Ingannar l'ingordo pesce.~ ~Nè a te mai verrà 2719 3 | si slargan le idee: sento ingrandirmi,~ ~E di me stessa divenir 2720 1 | minacciando.E se vuoi che t'ingrassi, ora t'ingrasso.~ ~ ~ ~EUFELIA.~ ~ 2721 1 | vuoi che t'ingrassi, ora t'ingrasso.~ ~ ~ ~EUFELIA.~ ~Ma Artemidor!~ ~ ~ ~ 2722 1 | selvaggia grotta con due ingressi.)~ ~ ~ ~TROFONIO ch'esce 2723 3 | L'alma s'innalza e mi s'ingrossa il core.~ ~Cosa far pensi, 2724 2 | La mia sposa,~ ~Perchè ingrottata nella grotta ombrosa?~ ~ ~ ~ 2725 4 | voller d'animal sì ardito~ ~Inimicarsi i partitanti noti;~ ~Perché 2726 3 | ACMET.~ ~(Fra gl’inimici~ ~Del nome musulmano e di 2727 4 | assemblea,~ ~Coll'Orso occulta inimicizia avea.~ ~Robusto è l'Orso, 2728 4 | chicchessia;~ ~Ma troppo iniquamente, a dire il vero,~ ~Strapazzate 2729 4 | ancor s'intende~ ~Da quelle inique e perfide rubelli,~ ~Che 2730 4 | morte~ ~Qua venne; e delle iniquità talvolta~ ~Della città parlando 2731 4 | core,~ ~A vista dell'atroce iniquo oltraggio;~ ~Pur di nuovo 2732 3 | bisogno~ ~Che rugiada m'innaffi.~ ~(Ad Acmet.)~ ~Grazie, 2733 3 | del mattin, che cade~ ~Ad innaffiar le rose e i tulipani.~ ~ ~ ~ 2734 3 | TADDEO.~ ~L'alma s'innalza e mi s'ingrossa il core.~ ~ 2735 3 | amatori dello straordinario gl'innalzarono un mausoleo, ove era descritta 2736 3 | Quanto mi sprezza più, più m'innamora.~ ~Io re sono, e sono amante;~ ~ 2737 4 | dichiararsi ella non vuol, se innante~ ~Non scopre di ciascun 2738 4 | orgogliose teste,~ ~E l'innato seguendo ardente istinto~ ~ 2739 4 | Perchè per noi cessar? noi gl'innocenti~ ~A turbar non veniam, vostri 2740 1 | selvaggio!~ ~ ~ ~TROFONIO.~ ~Oh innocentina~ ~Mordi un po' questo dito.~ ~ ~ ~ 2741 3 | udite come~ ~Colei vanta innocenza;~ ~E l'infedel d'infedeltà 2742 4 | più intimi sacrari,~ ~Ove inoltrarsi anche al bramin si vieta,~ ~ 2743 4 | dolcezza~ ~Sempre nuova inonda il core.~ ~Voglia il Ciel 2744 3 | avvezzarli~ ~Del danaro all'inopia e alla mancanza?~ ~ ~ ~GAFFORIO.~ ~ 2745 4 | pensi meno,~ ~Improvvisa inosservata~ ~Gliene bagna e volto e 2746 1 | TROFONIO che si fa avanti inosservato, e Detti.~ ~ ~ ~RUBINETTA.~ ~ 2747 4 | felice,~ ~Che in fastosa ed inquïeta~ ~Città mai trovar non lice.~ ~ 2748 1 | veramente~ ~Vi potrebbe inquietar.~ ~Scarpa mia se sei valente~ ~ 2749 4 | dell'età vecchia;~ ~Di ciò inquietarsi non però conviene,~ ~Lasciam 2750 3 | TEODORO.~ ~Quanta inquietezza, e quanta~ ~Pena la mia 2751 3 | di tutta la famiglia,~ ~Inquieto, impaziente,~ ~Ardito, intraprendente,~ ~ 2752 3 | motteggi e quelle risa~ ~Inquietudine e sospetto~ ~Già mi destano 2753 4 | la face ognor discordia insana,~ ~E attizza odio, livor, 2754 4 | accogliere~ ~Idee non soglio~ ~D'insaziabile~ ~Fasto ed orgoglio;~ ~Nè 2755 3 | impossibile affatto~ ~La creanza insegnarvi e il civil tratto.~ ~ ~ ~ 2756 4 | per torti aspri sentieri~ ~Inseguir timida lepre:~ ~Finchè al 2757 3 | ACMET.~ ~(Fuggitivo, inseguito...)~ ~ ~SANDRINO.~ ~(Eh, 2758 4 | Prometeo,~ ~Fredda animando ed insensata pietra,~ ~Una donna bellissima 2759 4 | scernere~ ~Alcun minuto insetto;~ ~Talor di corpi elettrici~ ~ 2760 3 | pavento,~ ~A ogni passo un'insidia, un tradimento,~ ~Un colpo 2761 4 | difende~ ~Contra il falcon che insidiala~ ~Fin che pur un ne prende;~ ~ 2762 4 | scaltri e maligni,~ ~Che per l'insidie sue restano estinte~ ~Molte 2763 4 | braccia al collo,~ ~Dell'insigne favore ringraziollo.~ ~Quegli 2764 4 | al trono,~ ~Che molti e insigni pei lor merti sono.~ ~Ma 2765 4 | profonde,~ ~Or minaccioso insino al ciel s'estolle~ ~E forza 2766 4 | riso.~ ~Scarse parole e insipide~ ~Soltanto a me dispensi,~ ~ 2767 4 | Chied'egli instantemente, insiste e prega,~ ~E di persuasione 2768 4 | inquieta ansia crescea~ ~Nell'insistente giovane indiscreto;~ ~Che 2769 4 | Orgoglio e il folle~ ~Fasto insoffribile,~ ~E il lusso molle.~ ~Nè 2770 3 | SANDRINO.~ ~(Che tuono insolito!~ ~Che stravaganze!)~ ~E 2771 | insomma 2772 4 | sol potea~ ~Rimedio dalla inspezion di quelle;~ ~Chi disse, 2773 3 | coraggio~ ~Mi comincia ad inspirar.~ ~La speranza è quella 2774 3 | io v'ami, a voi~ ~Tocca a inspirarmi amor.~ ~ ~ ~ACMET.~ ~Il 2775 4 | giubilo~ ~Canore e pronto~ ~M'inspirin Pindaro~ ~E Anacreonte;~ ~ 2776 4 | lo scosse;~ ~E maniere inspirò più mansuete~ ~Al rigorista 2777 3 | Sì lieve, sì varia,~ ~Sì instabil non è.~ ~Eppur francamente~ ~ 2778 4 | schiere,~ ~E assidui ed instancabili~ ~Reggon le notti intere.~ ~ 2779 4 | vivamente accese~ ~Chied'egli instantemente, insiste e prega,~ ~E di 2780 3 | carcere;~ ~Qual uom che instiga i popoli a rivolta,~ ~E 2781 4 | turchesco~ ~Ordine monacal l'institutore~ ~Di cui l'opposto fe' di 2782 4 | e appien de' suoi doveri instrutto,~ ~È la stessa natura pensa 2783 4 | ascolto, ei disse, accusa insulsa~ ~Contro il cugino mio, 2784 4 | vide,~ ~Con guardo altero insultami,~ ~E del mio duol si ride.~ ~ 2785 3 | Che vedo! che ascolto!~ ~M'insultano ancor!)~ ~ ~ ~SANDRINO.~ ~ 2786 4 | i Somari~ ~Non osin più insultar le nostre pari~ ~In questo 2787 3 | Anzi mi par piuttosto~ ~Che insultiate voi me; veggo oramai~ ~Ch' 2788 4 | Che se smania sì strana e insuperabile~ ~Desta l'organo in voi, 2789 4 | che avidi son coloro;~ ~Ma intaccarne non vo' la probità,~ ~E 2790 4 | Sembran nacchere, o sugli intavolati,~ ~Tacchi di legno e zoccoli 2791 4 | prostreranno~ ~I più eccelsi intelletti, e i più saputi;~ ~Tu ne' 2792 4 | animali~ ~Facoltà, come noi, intellettuali.~ ~E siccome sapeva essere 2793 4 | secrezione impura.~ ~Nè s'intendea qual magico prestigio~ ~ 2794 4 | La sacra lingua sol d'intender lice~ ~Alla sacerdotal suprema 2795 1 | fugge, e non dà retta!~ ~Intenderla non so.~ ~Ma vien quest' 2796 3 | SANDRINO a Teodoro.~ ~Intendesti, signor: altri discorsi~ ~ 2797 4 | d'assai:~ ~Di chi parlo intendete: egli è il Leone,~ ~Solo 2798 3 | autorità.)~ ~Il mio voler intendi,~ ~Ed obbedir tu déi.~ ~( 2799 4 | lui,~ ~Che son di molto intendimento indizio,~ ~Di senno, di 2800 4 | Cader dai vostri grugni, intenerisco;~ ~Son gemme, son crisoliti, 2801 4 | Tanto divien men vigorosa e intensa.~ ~Se però quell'elettrico 2802 4 | d'ammassar l'avide voglie intense~ ~Agitavano il cor dei possessori;~ ~ 2803 4 | cure e i studi,~ ~Su cui sì intenta ed avida~ ~E ti affatichi 2804 4 | a spargere~ ~Le cure ha intente~ ~Su i campi libici~ ~Ampie 2805 4 | Conseguir non potendo i loro intenti,~ ~Ammetter non volean un 2806 4 | credendo ottenuto aver l'intento~ ~Vider svanire ogni speranza 2807 4 | fracassato in aria.~ ~Quei dell'intenzion sendosi avvisto~ ~Colla 2808 4 | villanelle al canto~ ~Con gaio intercalar melodioso,~ ~E di letizia 2809 4 | scopo;~ ~Quello però che me interessa e voi~ ~Dirò soltanto, che 2810 4 | allo squittinio,~ ~Discorsi interminabili, infiniti,~ ~E domande facevanle, 2811 4 | Giudizio sano~ ~Tuo sguardo internasi~ ~Nel cuor umano,~ ~Vedrai 2812 4 | questi e altri riflessi,~ ~D'interrogar per ischiarir le cose~ ~ 2813 4 | turba.~ ~Piano un tantino, interrompendo l'Orso,~ ~L'Asino esclama 2814 4 | conto;~ ~Per or non vo' interrompere il racconto.~ ~Benché fosse 2815 4 | Per disgrazia dell'Asino, interrotto.~ ~Chè sorse appena, appena 2816 4 | rango e d'alto affare,~ ~E interrupper la danza e i canti loro,~ ~ 2817 4 | Ma rapiti momenti ed intervalli,~ ~Che frappongono ai stenti 2818 4 | straordinarie~ ~Alla gran sessione intervenire~ ~Potuto non avean, proposti 2819 4 | Giammai notizia non avendo intesa,~ ~Stupiran forse i cacadubbi 2820 4 | miste ai cantici~ ~Mentre intessete~ ~Con piè volubile~ ~Le 2821 4 | cor sì dilatato~ ~Da un intestina espansion reale,~ ~Che avendo 2822 4 | poi.~ ~Indi in un de’ più intimi sacrari,~ ~Ove inoltrarsi 2823 3 | potran la forte~ ~Anima intimidir di Teodoro?~ ~Ma Taddeo 2824 4 | fiato~ ~Che penetra nell'intimo del cranio;~ ~E a tal distuonamento 2825 4 | E i cuori più costanti intimoria,~ ~Ed ognuno a quel suon 2826 4 | il nome.~ ~Esternamente intonacar con cera~ ~Il tubo intorno 2827 3 | Sempre siam su quest'intoppo.~ ~ ~ ~GAFFORIO a Taddeo.~ ~ 2828 4 | impegno,~ ~Che il gaio umor t'intorbida,~ ~E stanca il molle ingegno.~ ~ 2829 1 | Acciò non tralasciamo~ ~L'intrapresa allegria, lieti sediamo.~ ~ ~ ~ 2830 4 | al racconto util riflesso intreccia,~ ~Sotto quella simbolica 2831 4 | intorno:~ ~Sotto piante che intrecciano~ ~I rami lor frondosi~ ~ 2832 4 | dell'invidia e dell'astuto intrico~ ~E di lor vanità vittime 2833 4 | ardire,~ ~Non diamo agl'intriganti occasione,~ ~Nè pretesto 2834 4 | chiudon lo spiracolo,~ ~E introducono il vento o fangli ostacolo.~ ~ 2835 4 | gran bramino stesso ei fu introdutto~ ~Nella primaria delle lor 2836 4 | loro altro rumor l'orecchia introna.~ ~Se suonando la cetera 2837 4 | maledetti,~ ~Che assordano ed intronano la testa,~ ~Sentendosi straziar 2838 4 | Serva chi vuol usurpatore intruso.~ ~Leggi a chi regna impor, 2839 4 | suon d'organo e di cetra~ ~Intuonava i suoi cantici il Salmista,~ ~ 2840 4 | Trattamenti durissimi inumani,~ ~Che facevano ai docili 2841 3 | Di cotesto spettacolo~ ~L'inusitata bizzarria diverte.~ ~ ~ ~ 2842 4 | giovinezza,~ ~La giovinezza è inutile,~ ~Nè la beltà si apprezza.~ ~ 2843 3 | parlar: ma tu cotanto~ ~Non t'invaghir di romanzesca e folle~ ~ 2844 4 | il mondo, e migliorando invecchia,~ ~E le frivole scuote appoco 2845 4 | distingue il mal dal bene.~ ~Invecchiata abitudine i più esperti,~ ~ 2846 1 | filosofo greco,~ ~Colui che inventò la serra e il sesto,~ ~Alla 2847 3 | a Belisa.~ ~Lo strano e inverisimile~ ~Di vostro gusto è ognor.~ ~ ~ ~ 2848 4 | D'ambasciador col titolo invernicia?~ ~La costa occidental di 2849 4 | L'INVERNO~ ~ ~ ~A FILLE~ ~ ~ ~ ~Vedi 2850 4 | Fe' contro l'Elefante un'invettiva~ ~Ignavia solo, inerzia 2851 4 | raggio animator dall'alto invia,~ ~Che infiammi al gran 2852 4 | idea gli salta,~ ~A Malta d'inviar per quel naviglio~ ~Il tubo 2853 4 | Che Amor seguite,~ ~E gl'invidiabili~ ~Miei casi udite,~ ~Or 2854 4 | Distinguerai fra mille,~ ~E invidieran pur taciti~ ~A me il favor 2855 4 | tu sei,~ ~Amami, e poi m'invidino~ ~Gli uomini tutti e i Dei.~ ~ ~ ~ 2856 4 | al frigio Paride~ ~Elena invidio,~ ~Famosa origine~ ~Dei 2857 3 | Drudo o rival geloso~ ~Venga invido, importuno~ ~Gli amanti 2858 3 | TEODORO.~ ~Grazie ti rendo.~ ~Invierò fra poco~ ~Il segretario 2859 4 | Figlio, buon giorno,~ ~«T'invio questo cannon, tu custodito~ ~« 2860 2 | questa casa~ ~Un ecclisse invisibile. Diana!~ ~Starei per bestennniar 2861 1 | esce dalla grotta.~ ~Spirti invisibili~ ~Ch'ite per l'aere,~ ~Di 2862 4 | come amici e come figli,~ ~Invitandogli ognor ne' gravi affari~ ~ 2863 4 | temerari,~ ~In congresso a invitar tutti i colleghi,~ ~Ove 2864 3 | ritorno~ ~Mi si prepari; inviterem con noi~ ~Codesto tuo fratel...~ ~ ~ 2865 1 | TUTTI.~ ~Grazie al cortese invito.~ ~ ~ ~TROFONIO.~ ~Ecco, 2866 4 | I sudditi animali, e chi invittissimo,~ ~Augusto, potentissimo, 2867 4 | il macedone~ ~Guerriero invitto;~ ~Allor che in animo~ ~ 2868 2 | Ecco l'antro. Trofonio invocherete~ ~Umili e moderati,~ ~Ei 2869 4 | O celeste Zodiaco, te invoco;~ ~A te che i bruti cangi 2870 4 | recondito~ ~Alto saper t'invogli,~ ~Perdi l'età più florida,~ ~ 2871 4 | Tra nere nubi il sol s'involge e asconde,~ ~Il mar si gonfia 2872 4 | fra profonda antichitade involta?~ ~Perciò piuttosto che 2873 4 | fra giuridici~ ~Studi s'involve,~ ~E l'altrui dubbia~ ~Ragion 2874 1 | sia col cervello al mare Ionico!~ ~ ~ ~EUFELIA.~ ~Germana 2875 3 | qual rendita o fondo in ipoteca~ ~Può assegnarsi a costor?~ ~ ~ ~ 2876 4 | Farei spinto da strano estro iracondo;~ ~So ben che faccio ogni 2877 4 | Roma all'assassinio;~ ~L'irco di Friso ed il caval d'Achille,~ ~ 2878 4 | frastuono,~ ~La dissonanza irregolar, cui nome~ ~Usate dar di 2879 4 | dagli asinai padroni tuoi~ ~Irremissibilmente ti sian date~ ~Mattina e 2880 4 | passasse saper resta:~ ~Ma irreparabil v'è laguna in questo~ ~Tratto 2881 4 | il bastimento~ ~L'impulso irresistibile del vento.~ ~Salta questi 2882 4 | generalità di quel congresso,~ ~Irritata a ragion, stavasi in forse~ ~ 2883 4 | congiunge l'alma?~ ~Come irritati i muscoli~ ~Scuotansi pronti 2884 1 | CORO.~ ~Qui stiam con irti~ ~Orecchi a udirti,~ ~Lemuri 2885 3 | un foglio.~ ~«I fratelli Isac, Gionata e Abram~ ~«Negozianti 2886 4 | lumi aver superiori~ ~Per isceglier talun che ci governi,~ ~ 2887 4 | riflessi,~ ~D'interrogar per ischiarir le cose~ ~Sul loro stato 2888 4 | ragion non manca, io non iscuso~ ~Chi la mordace satira 2889 4 | Primo! evviva!~ ~E tutti con isforzo di polmone,~ ~Viva il Leon, 2890 4 | barca,~ ~Osservò l'Ecla e l'islandese costa~ ~L’aria, l'acqua, 2891 4 | leggete~ ~Itali, galli, ispani, angli, tedeschi,~ ~Ove 2892 4 | in ridicolo vorrai~ ~Non isperar che tel perdoni mai.~ ~Ritira 2893 4 | che il mento coprono~ ~D'ispido e folto pelo;~ ~O quei che 2894 4 | finchè Apolline~ ~Carmi m'ispira~ ~Al suon di eburnea~ ~Etrusca 2895 3 | GAFFORIO.~ ~Perché, signor? con isposar Lisetta~ ~Appaghi il genio 2896 3 | straniero~ ~Mi si offre per isposo, a lui mi fido:~ ~Lo credo 2897 4 | dolce canto~ ~Destava in Israello or gaudio or pianto.~ ~E 2898 Lett | del Paganel; sì che non istà a noi il laudare ciò che 2899 4 | Compensa il termine~ ~Di pochi istanti,~ ~E la memoria~ ~Del mal 2900 4 | impiega.~ ~Vinto da tante istanze alfin, Tu chiedi,~ ~II bramin 2901 2 | casa.~ ~ ~ ~EUFELIA.~ ~E l'istess'io~ ~Farò. Basta: troviam 2902 4 | argomento~ ~Di rivoluzionario istigamento.~ ~Ma tolga il Ciel, che 2903 4 | necessarii~ ~Ai caratteri loro e istinti varii.~ ~Fra questi annoverar 2904 4 | Incredibil dirò cosa, ma istorica:~ ~D'intorno nitidissima 2905 4 | trarsi~ ~Men di minuzie istoriche fo conto,~ ~Che de' riflessi 2906 4 | pensa a tutto:~ ~E passa per istrana maraviglia~ ~Di padre in 2907 4 | leggere e ascoltare i meno istrutti;~ ~Rifletter, profittar 2908 4 | qualsivoglia~ ~Pubblica istruzion son forte assai.~ ~Mentre 2909 4 | qui tra noi nella canora Italia,~ ~Ove armonica abbiam l' 2910 1 | Così l'avrai.~ ~Egli è un Italian come siam noi,~ ~Che ha 2911 1 | RUBINETTA, locandiera italiana che ha dimorato in Levante, 2912 4 | esser scorticato meritate.~ ~Itene a fare il mastro di cappella~ ~ 2913 4 | delle balene~ ~Nave trovò ch'iva in Islanda, e tosto~ ~D' 2914 4 | Lentamente pel bosco ivano attorno,~ ~Sicché quei ferocissimi 2915 1 | Ah mon Dieu! je suis joli.~ ~ ~ ~ARTEMIDORO.~ ~Non 2916 4 | conformianno a quello.~ ~Cui 'l Cane: Eppur all'uom, su 2917 4 | impetuosamente~ ~Alla ventura il lacero naviglio~ ~Senza guida correa, 2918 4 | vostro core!~ ~Oh preziose lacrime! in vederle~ ~Cader dai 2919 | Laddove 2920 1 | TROFONIO.~ ~Vuol dir ladra~ ~Domestica e civil.~ ~ ~ ~ 2921 4 | brutto suonar! che suonar ladro!~ ~Impicciate il bemmì coll' 2922 1 | Chi strilla, fa chiasso,~ ~Laerzio l'ha scritto,~ ~Leggetelo 2923 4 | dolor frenetica~ ~Mentre si lagna e duole,~ ~Giacer vedendo 2924 4 | che alcun mai non oserà~ ~Lagnarsi della nostra maestà.~ ~Riguarderemo 2925 4 | Ogni ruscel viengli a lambir la zampa,~ ~E dell'auretta 2926 2 | Farò fuggirli affè».~ ~Col lampo insieme il tuono~ ~Qua rimbombò 2927 4 | titol fu dato.~ ~Costor di lance armati e d'alabarde,~ ~Di 2928 4 | latte e il cacio molle,~ ~E lane e pelli, onde coprir le 2929 4 | Amor non trovasi~ ~Tutto languisce e muore.~ ~Mira la terra 2930 4 | rimosso~ ~Fia l'estremo languor che sì l'affanna.~ ~Chi 2931 4 | indegno,~ ~Disperati a una lanterna.~ ~È dovere, o Fille mia,~ ~ 2932 | Laonde 2933 2 | ARTEMIDORO.~ ~Ecco qui carta e lapis.~ ~ ~ ~EUFELIA.~ ~Bene a 2934 3 | Non l'ho portato ancor; larghetto è alquanto~ ~Pel dosso mio; 2935 4 | svanirono~ ~Quelle importune larve,~ ~E il nuovo amante e Fillide~ ~ 2936 1 | GASPERONE.~ ~Uccidi e chi? lascialo diavolo!~ ~Alla fame che 2937 4 | E a lor piacer le belve lasciand'ire,~ ~Cessò d'assoggettarle 2938 4 | questo discorso~ ~Tra noi lasciando, ci potrà spassare~ ~Colla 2939 4 | come un comando.~ ~L'Asin lasciaron ire ove a lui piacque,~ ~ 2940 1 | capisco!~ ~Lo sposo mi ha lasciata,~ ~E s'è messo a fuggir 2941 4 | a chicchessia,~ ~L'Asin lasciava dire, e proseguía.~ ~Accordo 2942 4 | suo passaggio,~ ~E prigion lasciavi~ ~L'immerso raggio.~ ~Senti 2943 3 | Ma se la ruota gira,~ ~Lascisi pur girar.~ ~Felice è chi 2944 4 | liberamente~ ~Svolazzando lascivetti~ ~Salutar il dì nascente.~ ~ 2945 4 | fornire.~ ~Chi fra vezzi lascivi e lusinghieri~ ~Vita traea 2946 4 | affetto ignobile~ ~Di un cor lascivo e molle;~ ~Figlio non è 2947 4 | can lo cerca, onde alfin lasso~ ~Torna al padron che aspetta 2948 4 | Freschi viali ombrosi;~ ~E ai lati lor per opera~ ~D'industre 2949 4 | altri ebbe il fischio,~ ~Chi latrato, chi strido, e chi muggito,~ ~ 2950 4 | stalle,~ ~E fornisconci il latte e il cacio molle,~ ~E lane 2951 Lett | sì che non istà a noi il laudare ciò che fu laudatissimo. 2952 4 | gaudio or pianto.~ ~E se laudate in cymballis dicea,~ ~Dicea 2953 Lett | noi il laudare ciò che fu laudatissimo. Ci duole solo che il Casti, 2954 4 | ancora.~ ~Degna pur sia di laude~ ~Ninfa gentil, se apprende~ ~ 2955 4 | più frati~ ~Nella teologia laureati.~ ~Il grave esterior, le 2956 4 | giardiniere~ ~Sorgon di mirti e lauri~ ~Altissime spalliere.~ ~ 2957 4 | Che infiammi al gran lavor la mente mia.~ ~I membri 2958 4 | Tolti ai mestieri, o al lavorar la terra,~ ~Servi, operai, 2959 4 | tempo il liscia, adula e lecca.~ ~Come costante esperienza 2960 3 | trattato,~ ~Abboccamento e lega.~ ~Vanne a Belisa, e spiega~ ~ 2961 4 | Onde cred'io citasse il Can legale~ ~Qualche consuetudine brutale.~ ~ 2962 4 | robusti~ ~Liberamente e legalmente opporsi,~ ~Risponder, contraddirgli 2963 4 | e altre tai cose belle~ ~Legano solo il debole e l'imbelle.~ ~ 2964 4 | ancor la fune snoda,~ ~A cui legato lo lasciò il villano;~ ~ 2965 2 | tintinnare?~ ~ ~ ~ARTEMIDORO.~ ~Leggasi lo scritto.~ ~ ~ ~DORI.~ ~ 2966 Lett | volume di questa biblioteca leggerà il nome di Parini. Ma noi 2967 3 | volubili, ingrate;~ ~Vanità, leggerezza,~ ~Interesse, capriccio~ ~ 2968 2 | DORI.~ ~Come? non leggeste~ ~Ancor per i foglietti,~ ~ 2969 2 | sposa mia~ ~È Dori, non leggesti~ ~Quel che scrisse Piastron?~ ~ ~ ~ 2970 1 | Laerzio l'ha scritto,~ ~Leggetelo qua.~ ~ ~ ~DORI.~ ~Sta male, 2971 4 | ombre per ogn'intorno,~ ~Leggiadramente adornati~ ~Come tu suoli 2972 3 | scrittore in una delle sue più leggiadre e bizarre produzioni, generalmente 2973 4 | avena.~ ~Due villanelle leggiadrette in viso~ ~Presso lui canestrin 2974 4 | Le avete tolta e grazia e leggiadria,~ ~E non si sa che diavolo 2975 2 | ARTEMIDORO.~ ~Si sodisfi ciascun, leggiamo uniti.~ ~«Voglio, comando 2976 4 | sguardi tuoi~ ~Il poter legislativo,~ ~Ma è dover che resti 2977 4 | prudentissimi animali~ ~Legislator, filosofi, politici,~ ~Per 2978 4 | natura~ ~Provida universal legislatrice,~ ~E dell'opere altrui norma 2979 4 | jus che chiamar lice~ ~La legislazion della natura~ ~Provida universal 2980 3 | l'esigere i danari~ ~Son legittime dimande;~ ~E il pagar nelle 2981 4 | e Leoni~ ~Rubelli ai lor legittimi padroni.~ ~Nè ancor, dicea 2982 4 | Mattina e sera un carco di legnate?~ ~Scusa, madama, l'Asino 2983 3 | Ascolto tutti e con nessun mi lego.~ ~ ~ ~SANDRINO.~ ~Il tuo 2984 1 | irti~ ~Orecchi a udirti,~ ~Lemuri e spirti,~ ~Ad ubbidirti.~ ~ 2985 4 | languide~ ~Vigor mancando e lena,~ ~I giorni tuoi più floridi~ ~ 2986 4 | E dichiarati fur Tigri e Leoni~ ~Rubelli ai lor legittimi 2987 4 | 'l disse gran Leon, chi Leonissimo;~ ~E acciò sopra di lor 2988 4 | sentieri~ ~Inseguir timida lepre:~ ~Finchè al colpo fulminante~ ~ 2989 1 | i Senocrati! fuggono le Lesbie~ ~Da i Diogeni! e fuggon 2990 4 | Che in cucina sciupar lesso ed arrosto,~ ~Ed intingoli 2991 3 | Signor conte, son qua lesta~ ~Collo zucchero e il caffè:~ ~ 2992 3 | sensi un torbido~ ~Sonno letargico~ ~Tutti ingombrò.~ ~Ed ecco 2993 2 | Chi mi desta.~ ~Dal soave letargo de' miei studi?...~ ~Mia 2994 3 | istorie,~ ~Io le so, le ho lette anch'io;~ ~Ma vorrei nel 2995 4 | Men val dei fatti il letteral racconto,~ ~Che la moralità 2996 1 | Artemidoro, donzella seria e letterata.~ ~ ~ ~DORI, figlia di Piastrone, 2997 4 | biblioteca il foco giunse~ ~D'un letterato a quei tempi famoso,~ ~E 2998 2 | Avranno di Piastron gli ordini letti~ ~Se gli sveglino al cor 2999 4 | ella sarebbe!~ ~Qual nel lettor pensante alto interesse,~ ~ 3000 4 | sostenean, che bestia imhelle~ ~Levar la voce in pubbliche assemblee,~ ~ 3001 4 | tutta forza,~ ~E in pie' levarlo il più che può si sforza;~ ~ 3002 1 | scaldato~ ~Posso, dico, levarmi la parrucca?~ ~ ~ ~DORI.~ ~