IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Giovanni Battista Casti Opere scelte di Giambattista Casti Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Opera grigio = Testo di commento
3003 4 | fai.~ ~Vedrai gli agili levrieri~ ~Far balzar da cespo a 3004 4 | prua,~ ~E lieto annunzia di Lezard la punta,~ ~Quando la sorte 3005 3 | caro Turco,~ ~Questa prima lezion mettete in pratica;~ ~Fate 3006 4(4) | Philoste. In vita Apoll., Lib. p.8 e 14.~ ~ 3007 3 | seduce~ ~Il debole suo cor: liberalmente~ ~Danaro sborserà per la 3008 3 | carcerare da' suoi creditori: e liberato ancora da questa prigionia, 3009 4 | il dispotismo adora?~ ~Se libere in te volgi idee secrete,~ ~ 3010 3 | Che un soldo non hai,~ ~Ti libereranno,~ ~O vogliano o no.~ ~ ~ ~ 3011 4 | ha intente~ ~Su i campi libici~ ~Ampie semente,~ ~E ognor 3012 Lett | erasi proposto, dalle troppe licenze le sue novelle, che se ciò 3013 4 | repubblicana,~ ~E sia pur di Licurghi e di Soloni,~ ~Scuote la 3014 4 | l'altre coste.~ ~Dunque i lidi lasciò di Danimarca,~ ~Ed 3015 4 | Noto,~ ~E poi sul patrio lido appena sbarca,~ ~Per grazia 3016 4 | Tieni, o dolcissimo~ ~Don di Lieo,~ ~Io già coll'avido~ ~Desir 3017 4 | Tranquilla e cheta:~ ~Ognor lietissimo~ ~Ognor beato~ ~Vivrò nell' 3018 4 | vaghi fregi adorno,~ ~Che lievemente l'aere~ ~Agiti a te d'intorno.~ ~ 3019 4 | effetti strani,~ ~Chè al liminar della sacrata porta~ ~Spesso 3020 4 | spalliere.~ ~Acqua perenne e limpida~ ~Dai fonti ognor zampilla;~ ~ 3021 4 | rinvenni;~ ~L'occhio talor di limpido~ ~Cristal convesso eletto~ ~ 3022 4 | ingoiò, come s'è detto,~ ~Per linea retta discendea da quella~ ~ 3023 4 | dalle spalle al gomito~ ~Lino sottil ti scenda.~ ~Nè il 3024 4 | Fra l'Elefante, ed il Lion dubbiosa;~ ~Già il partito 3025 4 | allor sostiene,~ ~E re il Lione proclamato viene.~ ~ ~ ~ 3026 3 | Una rimessa almen di mille lire.~ ~ ~ ~TEODORO.~ ~E frattanto 3027 4 | POESIE LIRICHE~ ~ ~ ~ANACREONTICHE~ ~ ~ ~ 3028 4 | sacro nume,~ ~Spesso fra i lirici~ ~Canori vati~ ~M'udirai 3029 3 | Debiti innoltre in Cadice, in Lisbona,~ ~«In Amburgo, in Marsiglia, 3030 4 | Ministro, e a tempo il liscia, adula e lecca.~ ~Come costante 3031 4 | Torpore tal non te lo passo liscio.~ ~Hai tu vita? hai tu moto? 3032 2 | EUFELIA.~ ~Ma quante liti!~ ~ ~ ~ARTEMIDORO.~ ~Si 3033 2 | per i foglietti,~ ~Chi sia Livia Testetti~ ~Detta la Spaccascene?~ ~ 3034 3 | smunto e pallido~ ~Con occhi lividi,~ ~Qual chi dimagrasi~ ~ 3035 4 | mi restò nell'animo~ ~Un livido rancore,~ ~Che mi rodea 3036 4 | contrade eoe.~ ~Nè il bue3 di Livio rammentar qui voglio,~ ~ 3037 4 | insana,~ ~E attizza odio, livor, dissensioni.~ ~Assai si 3038 3 | Quattro mila e seicento ai Livornesi;~ ~«Ghinee quindici mila 3039 3 | ambedue siete.~ ~ ~ ~BELISA.~ ~ll vostro è raro inver; bel 3040 4 | genitor ampii tesori,~ ~ln lusso, in feste, in equipaggi, 3041 4 | il qual cercato invano~ ~lnfin allor l'avea per ogni intorno,~ ~ 3042 3 | dimande;~ ~E il pagar nelle locande,~ ~Sono pratiche son usi~ ~ 3043 3 | Niceforo.~ ~ ~ ~TADDEO, locandiere, padre di~ ~ ~ ~LISETTA, 3044 4 | Io voglio chi lo merita lodare,~ ~Siete un uom di buon 3045 4 | Staransi ammiratrici~ ~Le più lodate e celebri~ ~Esperte danzatrici:~ ~ 3046 4 | lo fece a lui.~ ~Se non lodato, almen scusabil fia~ ~Chi, 3047 4 | infallibil cosa;~ ~E ciaschedun lodò la sovrumana~ ~Virtù della 3048 4 | concorre,~ ~E d'una in altra loggia~ ~Libero ognun trascorre,~ ~ 3049 4 | volgar prevenzion t'appigli~ ~Logico usar ragionamento astratto~ ~ 3050 4 | Goccia trapela, benchè logro o rotto.~ ~Perciò natura 3051 3 | prigionia, si trasferì a Londra, e anche colà fu fatto carcerare 3052 4 | allora~ ~Ma l'epoca è per noi lontana ancora.~ ~L’opre di quell' 3053 4 | Composto avea, che in quell'età lontane~ ~Fu detta la politica del 3054 4 | curiose e belle:~ ~Ognor loquace o tacito~ ~A tuo piacer 3055 4 | aria avria di re villano e lordo,~ ~E alquanto ha del pagliaccio 3056 4 | sotto il carico~ ~D'elmo e lorica~ ~Affronta intrepido~ ~L' 3057 4 | giganti o d'eroi famose lotte,~ ~O di bestie o di Dei ( 3058 4 | fiato, fisse~ ~In lui le luci moribonde, e disse:~ ~Lasciami, 3059 3 | Che generoso re! Qual luminosa~ ~Figura in breve far dovrà 3060 4 | trovar fra i concorrenti~ ~A luminose dignità primarie,~ ~Chi 3061 4 | sono in altre regioni~ ~Più luminosi e celebri buffoni.~ ~Ma 3062 4 | Lasciami, fratel caro, il luminoso~ ~Onore di morir sotto il 3063 4 | danzatrici:~ ~Indi vedrai in lung'ordine~ ~Tra densa folla 3064 4 | rimbomba in testa.~ ~Così chi lungamente andò per barca,~ ~Ed il 3065 4 | mio.~ ~E ai penosissimi~ ~Lunghi tormenti~ ~Allor successero~ ~ 3066 2 | matrimonii di cotanti impegni~ ~Luoghi questi, o signor, non sono 3067 3 | hai per la figlia sua, lo lusingai~ ~D'un matrimonio che, per 3068 4 | ciondoli, e bindelli,~ ~Che lusingan la nostra ambizione:~ ~E 3069 3 | alle mani co' Genovesi; e lusingandoli con grandiose premesse di 3070 4 | avrebbe il mondo intero.~ ~Lusingava i lontani ed i vicini~ ~ 3071 4 | Facil diletto~ ~Da un lusinghevole~ ~Fallace aspetto.~ ~Se 3072 4 | Mediocre stato.~ ~Tra lusinghevoli~ ~Desir fallaci~ ~Passano, 3073 4 | Che esagerate sempre e lusinghiere~ ~Eran le date lodi, e parean 3074 4 | Chi fra vezzi lascivi e lusinghieri~ ~Vita traea voluttuosa 3075 4 | Trasfonde ai due messaggi un lusinghiero~ ~Non conosciuto pria dolce 3076 4 | disperazione, il pianto e il lutto.~ ~Costui contro le belve 3077 4 | oro~ ~Fe' tante costruir macchine e ordigni,~ ~Tante trappole 3078 4 | Fiero conflitto~ ~Bevea il macedone~ ~Guerriero invitto;~ ~Allor 3079 3 | cerebro,~ ~E lo fan come una macina~ ~Rotolandolo girar.~ ~Ne 3080 4 | a destra mano,~ ~Poscia Madagascar indietro lassa;~ ~II fausto 3081 4 | sciolse,~ ~E dalla rada di Madras si tolse.~ ~Ceilan odoroso 3082 4 | stato di natura~ ~La prima madre e il primo genitore~ ~Visser 3083 4 | guerre detestate~ ~Dalle madri e dalle spose;~ ~Nè, cercar 3084 4 | il guardo fisa~ ~Alla sua maestevole figura,~ ~Dei quadrupedi 3085 1 | vuole~ ~Il poter di mie magiche parole.~ ~ ~ ~CORO.~ ~Qui 3086 1 | questo speco,~ ~D'eletti magici~ ~Operator.~ ~ ~ ~CORO DI 3087 1 | galanti~ ~Con la mia toga magistral; se torna~ ~Dal contrario 3088 4 | pari,~ ~Cioè non far visita magna e secca;~ ~Ma seco aver 3089 4 | della natia caverna.~ ~La magnanimità del suo gran core,~ ~Dai 3090 3 | Taddeo.)~ ~ ~ ~TEODORO che in magnifica veste da camera, malinconico 3091 3 | vien: codesta veste,~ ~Che magnificamente ti ricopre~ ~Da capo a piè 3092 4 | arringa appoggia.~ ~Con elogi magnifici e pomposi~ ~Poscia esaltò 3093 4 | autore,~ ~Che, se Alessandro Magno il suono udia,~ ~Montava 3094 4 | se il merito suo sodo e maiuscolo...~ ~E qui rimase un perorar 3095 4 | vede,~ ~E contraddizione e mala fede.~ ~Questi l'error per 3096 2 | DON GASPERONE.~ ~Malan che il Ciel gli dia!~ ~ ~ ~ 3097 3 | II mio regno è un bel malanno;~ ~Ma la taglia è peggio 3098 4 | arrosto,~ ~Ed intingoli far malapproposito;~ ~Più gravemente assai 3099 3 | con sommi onori da quei malcontenti, che allora erano alle mani 3100 1 | ARTEMIDORO.~ ~(Che matto maledetto!)~ ~ ~ ~EUFELIA.~ ~Leggi 3101 1 | contrasto …~ ~ ~ ~ARTEMIDORO.~ ~(Maledirei Platone e Teofrasto.)~ ~ ~ ~ 3102 4 | occasione,~ ~Nè pretesto ai malevoli di dire~ ~Che c'ingeriamo 3103 4 | Calate giù le man sconce e malfatte,~ ~Bussate sopra, e dove 3104 4 | Che l'effetto parea d'una malia;~ ~Nè del giovane Inglese 3105 4 | Della senil censura,~ ~Nè il malignar degl'invidi~ ~Nemici di 3106 4 | tanti inganni usò scaltri e maligni,~ ~Che per l'insidie sue 3107 3 | tu sola puoi~ ~La crudel malinconia~ ~Che nel cuor fissa mi 3108 2 | quando~ ~Scrissi, in vostra malora?~ ~ ~ ~RUBINETTA.~ ~Ah! 3109 4 | orgogliosa~ ~Non può la Tigre il maltalento e l'ira~ ~Dissimular, e 3110 2 | gli studi involto~ ~De' malvagi il consorzio abborro e fuggo,~ ~ 3111 4 | che più si bada?~ ~Quella malvagia indocile genia~ ~Tosto a 3112 4 | fosse eletto pria re sì malvagio!~ ~Un re vedendo sì balordo 3113 1 | TROFONIO.~ ~Non son mammalucco,~ ~Mi so regolar.~ ~ ~ ~ 3114 3 | danaro all'inopia e alla mancanza?~ ~ ~ ~GAFFORIO.~ ~Sire, 3115 3 | nè flotte nè soccorso, e mancatagli totalmente il danaro, i 3116 2 | ARTEMIDORO.~ ~Se manchi al tuo dover qui è lo stiletto.~ ~ ~ ~ 3117 1 | Don Chisciotte della Mancia.~ ~ ~ ~DORI.~ ~Tu fai stupirmi!~ ~ ~ ~ 3118 4 | D'oro e di gemme~ ~Che mandan l'indiche~ ~Eoe maremme.~ ~ 3119 2 | affastelli?~ ~O vuoi anche mandarmi ai mattarelli?~ ~ ~ ~RUBINETTA.~ ~ 3120 3 | fedeli sudditi del regno~ ~Mandasi a te, della lor fede in 3121 3 | pranzo ogni giorno~ ~A voi manderò.~ ~ ~ ~SANDRINO.~ ~Or che 3122 2 | di più a far?~ ~Lo stupor mandiamo in bando,~ ~E tra giubilo 3123 4 | Qui vedrai per ogni lato~ ~Mandre errar pingui e satolle;~ ~ 3124 3 | Alla fin non riesce il mio maneggio,~ ~Sia quel che vuol, noi 3125 4 | liberamente e da fratello.~ ~Mangerai, beverai, passeggerai~ ~ 3126 1 | Mangiarvi? oibò. In voi mi mangerei~ ~Il peggiore boccon che 3127 4 | è che l'asinaio e beve e mangia~ ~Frutta, erbe, vin, che 3128 1 | BARTOLINA.~ ~No, no, ci vuoi mangiare?~ ~ ~ ~TROFONIO.~ ~Mangiarvi? 3129 1 | mangiare?~ ~ ~ ~TROFONIO.~ ~Mangiarvi? oibò. In voi mi mangerei~ ~ 3130 4 | qualora~ ~Si giri un certo manico di fuora.~ ~Con tal organo 3131 4 | Al compagno un di lor fe' manifesta~ ~L'emozion che prova in 3132 2 | stringere ti voglio una manina.~ ~Fuora grugni, considera, 3133 4 | io non ho viste;~ ~Ma un manoscritto antico e mezzo muffo~ ~In 3134 4 | Amor di genti barbare~ ~Mansüefece e vinse~ ~L'indole fera, 3135 4 | E maniere inspirò più mansuete~ ~Al rigorista inesorabil 3136 4 | dietro poi vi tagliano il mantello.~ ~Voi siete un buon vivente, 3137 4 | Il padre sol parola non mantenne~ ~Ch'indi a poco messer 3138 4 | di superbe corna.~ ~Ricco manto, agil corpo, e piè veloce,~ ~ 3139 3 | ACMET.~ ~Ascolta, e taci.~ ~Maomet nipote mio, come saprai,~ ~ 3140 3 | Del nome musulmano e di Maometto~ ~Vita e ricovro a mendicar 3141 4 | forse alcun dentro di se~ ~Maravigliando chiederà, perché?~ ~Non 3142 4 | quella forza immensa,~ ~Della maravigliosa agile e franca~ ~Proboscide, 3143 4 | ciecamente io non adotto),~ ~Marca il sito preciso, ov'era 3144 4 | per le strade,~ ~Mentre a maremma va a falciar le biade.~ ~ 3145 4 | Che mandan l'indiche~ ~Eoe maremme.~ ~Abbiasi Venere~ ~Il vago 3146 4 | bianche brine,~ ~Sul verde margine~ ~Del tosco fiume,~ ~Ripieno 3147 4 | consiglio.~ ~Sei giorni per quei mari errò e sei notti,~ ~Spinto 3148 3 | Dario!~ ~Di Temistocle, di Mario;~ ~E il destin di quegli 3149 3 | generale~ ~Sia chi la figlia~ ~Marita a un re?~ ~ ~ ~ 3150 2 | scappate dal mio braccio...~ ~Maritarvi se volete,~ ~A vostr'agio 3151 1 | che t'abbi Aristotele. I mariti~ ~Gli avrete, sì gli avrete. 3152 1 | con te~ ~Voi vorreste un maritino,~ ~Questo è quello che non 3153 4 | incidersi~ ~In bronzi e in marmi!~ ~Chè se il peonio~ ~Etrusco 3154 4 | onde chiare~ ~Scolpite in marmo pario~ ~Le Deità del mare:~ ~ 3155 4 | male,~ ~Che siate, come Marsia, scorticato,~ ~Benchè dovrebbe 3156 3 | Lisbona,~ ~«In Amburgo, in Marsiglia, in Barcellona.»~ ~ ~ ~ACMET, 3157 2 | parole.~ ~Batti ben col martelletto,~ ~Dimmi pur qualche saletto,~ ~ 3158 1 | cervello,~ ~E al core un martello~ ~Battendo mi sta.~ ~(Parte.)~ ~ ~ ~ 3159 3 | Se sia diletto,~ ~Se sia martire,~ ~Io ben capire~ ~Non posso 3160 2 | All'ecclissata mia luna di Marzo~ ~Col cor spaccato ed arso~ ~ 3161 2 | contento augura a tutti~ ~Figli mascoli papà.~ ~ ~ ~DON GASPERONE.~ ~ 3162 1 | che coppia bella e gaia!~ ~Mascolini a paia a paia~ ~Noi vogliamo 3163 4 | dalla natura~ ~Ma pregi più massicci io sottometto~ ~Al giudizio 3164 1 | altro ha preso un ramo~ ~Di massiccia asinità.)~ ~ ~ ~ARTEMIDORO.~ ~ 3165 4 | autor, io non vo' guai,~ ~Massime col Leon che stimo assai.~ ~ 3166 4 | infin chi chiamollo ottimo massimo.~ ~Fissi tutti gli sguardi 3167 4 | E addormentò il trifauce mastino,~ ~Il vostro organo dà tali 3168 4 | meritate.~ ~Itene a fare il mastro di cappella~ ~Laddove son 3169 4 | Unicamente oprar su tai materie;~ ~Ma dovean gli animai 3170 1 | Cattera! E che per questo A matrimoniarla son venuto~ ~Infin nell' 3171 4 | ORGANO~ ~ ~ ~ ~Secondo San Matteo nel suo Vangelo~ ~Quando 3172 4 | che sogliono~ ~I sogni del mattino~ ~Esser talor veridici~ ~ 3173 4 | cominciava a sorgere~ ~La luce mattutina;~ ~Ed io pur anche, o Fillide,~ ~ 3174 4 | parliamo~ ~Riflessioni far mature e serie,~ ~E d'ogni candidato 3175 3 | straordinario gl'innalzarono un mausoleo, ove era descritta la sua 3176 1 | O farò se mi sdegno~ ~Mazzas coronat opus. Questo è il 3177 4 | altrettante,~ ~Nè dal menar mazzate si ristette;~ ~Finchè con 3178 4 | e più concotte:~ ~E da' meati o dagli augusti pori~ ~Spira 3179 4 | compensa~ ~Che al natural suo meccanismo manca,~ ~Ratta la vibra, 3180 4 | ritornavi a asconderti~ ~Per lo medesmo calle.~ ~E quel garzone 3181 4 | impostori~ ~Divenuti eran medici e dottori.~ ~S'immaginar 3182 4 | disse?~ ~Tutta la facoltà medicinale~ ~Pillole, droghe e farmachi 3183 4 | Non troverà, la troverà a Medina.~ ~Ma il venerando Abumelek 3184 4 | pastor rispondeva: Il cor mel dice.~ ~Ambo allor se gli 3185 4 | serpente~ ~Vietato frutto, o mela fosse o fico,~ ~Ad Eva che 3186 4 | l'allegro amo più che il melancolico.~ ~Or come aver colui la 3187 4 | Ed un'anima stupida e melensa,~ ~Che in lui vegeta sol, 3188 1 | Domestici.~ ~ ~ ~DORI.~ ~Melensi che siete,~ ~Gran rabbia 3189 4 | la Pantera: Oh che animal melenso!~ ~Torpore tal non te lo 3190 1 | che una ricotta;~ ~Sembra mellone, è vero,~ ~Ma è una cosa 3191 4 | canto~ ~Con gaio intercalar melodioso,~ ~E di letizia il bosco 3192 4 | lavor la mente mia.~ ~I membri più distinti e accreditati~ ~ 3193 4 | importa?~ ~Fu nell'antica Memfi assai famoso~ ~Egizian filosofo, 3194 4 | tenzoni,~ ~Come raccontan le memorie Perse,~ ~Dei Dives mali 3195 4 | bestemmiando li spingeano avanti.~ ~Menan color la noderosa mazza~ ~ 3196 4 | ragionar troncaste,~ ~E mendicando i termini,~ ~Di che parlar 3197 4 | feste, in equipaggi, in mense;~ ~Ma dell'oro i satelliti 3198 4 | Trasfigurarsi e ascondersi~ ~Sotto mentita spoglia.~ ~Qui se vorrai 3199 3 | per seguirmi~ ~Vesti abito mentito, e di Gafforio~ ~Il nonne 3200 4 | al gelo~ ~Color, che il mento coprono~ ~D'ispido e folto 3201 3 | che più non ascolto~ ~Le menzogne d'un'alma infedel.~ ~ ~ ~ 3202 3 | far la vendetta~ ~Di quel menzogner.~ ~Accetto, signore,~ ~L' 3203 2 | Quanti garbugli ohimè! che meraviglie!~ ~ ~ ~TROFONIO.~ ~Piastron, 3204 1 | Fatto con me negozi; è un mercadante~ ~Di cuoio, grasso, allegro.~ ~ ~ ~ 3205 3 | d'ottenere da quel Bey e mercadanti, considerabili somme di 3206 4 | alla fiera stessero o al mercato.~ ~E forse Egli provò con 3207 4 | Verran prostrati a domandar mercede.~ ~In questo dir patenti 3208 4 | Onde raccogliere~ ~Le merci rare~ ~Fra genti barbare,~ ~ 3209 4 | ore in cui più fervono~ ~I meridiani ardori,~ ~E del calor risentonsi~ ~ 3210 4 | Che il Mulo si piccò meritamente~ ~Della ripulsa data a un 3211 4 | le più famose~ ~Paresse meritar distinto rango.~ ~Ma il 3212 4 | col fango,~ ~E i giusti e meritati privilegi~ ~Conservino a 3213 1 | il mondo è un pazzo:~ ~Meriterebbe andar coi matti a paro,~ ~ 3214 1 | DON GASPERONE.~ ~Quel merlotto~ ~Spirante che ne vuol da' 3215 4 | veglia, o dorme;~ ~E la meschina coda indi derise,~ ~Sproporzionata 3216 3 | speranze~ ~Colla realità mesci e confondi.~ ~ ~ ~GAFFORIO.~ ~ 3217 1 | truffa dell'alloggio di tre mesi.~ ~Ma sebben mi ha piantata, 3218 4 | degli amori,~ ~O di Vener messaggera:~ ~Per te in ciel, nel suol, 3219 4 | petto~ ~Trasfonde ai due messaggi un lusinghiero~ ~Non conosciuto 3220 4 | sospesa~ ~Franca risposta ai messagier fu resa.~ ~Chiunque siate 3221 4 | soggiorno.~ ~Soffermansi i due messi in sul sentiero~ ~Del silvestre 3222 4 | così ti stai?~ ~Perché di meste immagini~ ~Pascendo ognor 3223 4 | gran decreto~ ~Tolti ai mestieri, o al lavorar la terra,~ ~ 3224 4 | Strapazzate l'organico mestiero.~ ~Nel mestier della musica 3225 1 | non mi fai giungere alla meta~ ~De' miei disegni? Adoro~ ~ 3226 2 | di pazzia, tu n'hai~ ~Una metà, e più assai.~ ~Presto, 3227 4 | non entriam di grazia in metafisica,~ ~Chè di passar per seccator 3228 3 | montagne di Nebbio~ ~Gravide di metalli.~ ~ ~ ~TEODORO.~ ~Montagne 3229 4 | poscia in pezzi fatta.~ ~E i metodi osservàr ond'olio trarne,~ ~ 3230 4 | sforzo che posso~ ~Per non mettervi fin le mani addosso.~ ~E 3231 3 | Turco,~ ~Questa prima lezion mettete in pratica;~ ~Fate l'offerta 3232 2 | EUFELIA.~ ~In posizione~ ~Mettetevi.~ ~ ~ ~DON GASPERONE.~ ~ 3233 1 | villan plebeo...~ ~Se mi metti nell'impegno~ ~Fo pentirti 3234 2 | ossequi, parolette,~ ~E mettici se occorre,~ ~Cognata, una 3235 4 | castrator fa lor la festa,~ ~Che metton certi stridi maledetti,~ ~ 3236 4 | chi a settentrion, chi a mezzogiorno,~ ~E chi all'ampie contrade 3237 4 | morte naturale;~ ~Nè fa mica stupor che ciò accadesse,~ ~ 3238 4 | promesse,~ ~Se giunga a mietere~ ~La ricca messe:~ ~Chi 3239 4 | Islanda ancor discosta~ ~Due miglia almen la peschereccia barca,~ ~ 3240 4(10)| Cascine, luogo distante un miglio dalla città di Firenze, 3241 4 | foco~ ~Scaldasi il mondo, e migliorando invecchia,~ ~E le frivole 3242 4 | qui ci siam raccolti~ ~Per migliorar degli animai la sorte,~ ~ 3243 Lett | creder nostro, egli fece le migliori prove dell'ingegno suo.~ ~ 3244 2 | PIASTRONE.~ ~Deh ferma, milenso,~ ~Il colpo è già fatto;~ ~ 3245 4 | sostenea che qualor sia~ ~Un milione di secoli compiuto,~ ~Le 3246 3 | Tanto meglio~ ~Più avrai del militar. Ecco la spada.~ ~Costa 3247 4 | regolamenti.~ ~Non parlo invan, millanterie non trincio,~ ~Ragiono da 3248 1 | spasso.~ ~DON GASPERONE minacciando.E se vuoi che t'ingrassi, 3249 4 | io lodo, è furbo, e fa il minchione,~ ~Ma l'aria avria di re 3250 3 | di Riperda che caduto dal ministero di Spagna si era con grandi 3251 4 | regii armenti.~ ~Ma de' ministri l'alterigia stolta~ ~Sdegnando, 3252 4 | Cerberi, Idre, Pitoni e Minotauri.~ ~Ciò forse ai vati d'Oriente 3253 4 | difettuzzo alcun lieve e minuscolo~ ~Vi trovo inver, comune 3254 4 | indi dee trarsi~ ~Men di minuzie istoriche fo conto,~ ~Che 3255 4 | Filostrato la vita,~ ~Oltre cose mirabili che feo,~ ~Onde Europa rimase 3256 4 | torcere e l'anche,~ ~Ed è miracol se non crepan tutte~ ~Dalla 3257 4 | un tratto divien: pare un miracolo..~ ~E perciò con ragion 3258 4 | Cocchio dorato:~ ~Indosso miragli~ ~D'argento e d'oro~ ~Grave 3259 4 | maraviglia e con piacer mirai;~ ~Ma più maturo poi fatto 3260 4 | erbetta.~ ~Tu frattanto andrai mirando~ ~Lo spettacolo festoso~ ~ 3261 3 | l'unico avanzo,~ ~Che in mirarlo talor sul dosso mio~ ~Mi 3262 4 | assicurarsi se felici o vane~ ~Le mire riuscissero del Cane.~ ~ 3263 3 | locandier la figlia~ ~Corsica mirerà sul trono assisa?~ ~ ~ ~ 3264 4 | Sentirai, se attorno miri,~ ~Di letizia empierti il 3265 3 | Lisetta io veggia?... Ma che miro! è quello~ ~L'anello che 3266 3 | un pochetto~ ~Sempre vi mischierò.~ ~Cosa far pensi, o padre,~ ~ 3267 4 | il soffiar, chi un suono mischio;~ ~Ma ognuno istinto ed 3268 4 | lacci,~ ~Onde avvinte gemean miseramente,~ ~E i duri pesi e i vergognosi 3269 4 | abitatori.~ ~E sol, cred'io, le misere~ ~Anime reo di Averno,~ ~ 3270 4 | Ove perir di freddo e di miseria.~ ~Che se di quell'esotico 3271 4 | stender questi Apologhi mi misi,~ ~Non altr'epoca mai presi 3272 3 | TEODORO.~ ~Almen, Missiere,~ ~Dite il perché.~ ~ ~ ~ 3273 4 | giovani,~ ~Donne amorose;~ ~E miste ai cantici~ ~Mentre intessete~ ~ 3274 4 | remoti e bui~ ~I monumenti di mister profondo,~ ~E il Zendavesta 3275 4 | riguardan quai dogmi e quai misteri~ ~Son di guerra gli onor 3276 4 | Non cadde mai di farvene mistero.~ ~A pochi de' cronologi 3277 4 | cielo,~ ~Che se di quella mistica scrittura~ ~Ottenga version, 3278 1 | tavola si deve~ ~Senza pria misurarla: scrisse Tale~ ~Gran filosofo 3279 4(5) | Edda, Mitologia de’ popoli settentrionali.~ ~ 3280 4 | non fur dette pria~ ~Riti, mitologie straordinarie,~ ~E di bestie 3281 4 | contrade;~ ~Lascia pur le mode e l'arti~ ~Femminili alla 3282 4 | Dell'uom l'esempio per model ci additi;~ ~Propor credi 3283 4 | pubblica causa un dì cotesto~ ~Moderantismo a divenir funesto.~ ~E poiché 3284 4 | tu eserciti, conservi,~ ~Moderata monarchia~ ~Sui tuoi fidi 3285 4 | stato Asino sempre.~ ~Le moderate tue nobili idee,~ ~La Tigre 3286 2 | Trofonio invocherete~ ~Umili e moderati,~ ~Ei vi disbrigherà da 3287 4 | deggio, che, benchè con tal modestia~ ~L'Asin parlasse in quella 3288 2 | inchina~ ~Come onesta donzella modestina.~ ~ ~ ~DORI.~ ~Si, sì, si, 3289 4 | sopra l'erbetta assiso~ ~Gía modulando boscareccia avena.~ ~Due 3290 4 | Onde non dure sembranci e moleste~ ~Le cure nostre giornaliere 3291 4 | Senza recargli altra molestia o noia;~ ~Affratellarsi 3292 4 | calcandosi, si abbassa~ ~La molla, e il buco ne riman sturato,~ ~ 3293 4 | uffici ossequiosi,~ ~La mollezza, il fasto e gli agi.~ ~Quando 3294 4 | Che in van finor fra le mollezze e gli agi~ ~Trovar sperossi 3295 4 | unità tutto è difforme.~ ~Moltiplice complesso ognor cadrà,~ ~ 3296 | moltissime 3297 4 | chiasso;~ ~E l'insolente moltitudin sciocca~ ~A basso il Mulo! 3298 1 | DON GASPERONE.~ ~Ah mon Dieu! je suis joli.~ ~ ~ ~ 3299 4 | quel turchesco~ ~Ordine monacal l'institutore~ ~Di cui l' 3300 3 | conoscer l'incostanza;~ ~Della moneta istessa~ ~A pagarli però 3301 4 | aperto,~ ~Perché credean monete o verghe d'oro~ ~Poter trovarsi 3302 1 | Che Mercurio se vi sente~ ~Monta in bestia, e veramente~ ~ 3303 4 | calascione~ ~Suona lo scamiciato montanaro,~ ~Che allegro e canta e 3304 4 | Alessandro Magno il suono udia,~ ~Montava in tanta collera e furore~ ~ 3305 4 | carmignano,~ ~Ovver l'egregio~ ~Montepulciano.~ ~Ma... ferma... ascoltami,~ ~ 3306 4 | Quando il gran Tamurat montò su quello,~ ~E i giganti 3307 4 | aggiunga il campano del montone.~ ~Sembran gli acuti poi 3308 4 | tempi più remoti e bui~ ~I monumenti di mister profondo,~ ~E 3309 4 | Brama e prezioso è questo~ ~Monumento di secoli a migliaia,~ ~ 3310 4 | tu il sai,~ ~Per fisica e moral, per qualsivoglia~ ~Pubblica 3311 4 | Le verità politiche e morali,~ ~Per non dir: Le apprendiam 3312 4 | letteral racconto,~ ~Che la moralità ch'indi dee trarsi~ ~Men 3313 3 | per istinto~ ~Corrono a morder l'abbattuto e il vinto.~ ~ ~ ~ 3314 1 | TROFONIO.~ ~Oh innocentina~ ~Mordi un po' questo dito.~ ~ ~ ~ 3315 3 | pensiero,~ ~Mille serpi mi mordono il sen.~ ~ ~ ~SANDRINO in 3316 1 | belle~ ~Passai Corsica e Morea,~ ~Mare vivo e mare Morto,~ ~ 3317 4 | Sul misero Asinel, che si moria,~ ~E spirante lo lascia 3318 4 | fisse~ ~In lui le luci moribonde, e disse:~ ~Lasciami, fratel 3319 3 | primiero amor~ ~Ah ch'io ne morirei~ ~Di pena e di dolor.~ ~ 3320 4 | Gemmata la catena, aurato il morso;~ ~Marche di servitù, ma 3321 4 | pone a scorticar la bestia morta;~ ~E in preda ai corvi poi 3322 4 | Arsace a sollevar dalla mortale~ ~Melancolia crudel, che 3323 4 | mal umor per lo rifiuto,~ ~Mortificati stavansi e confusi,~ ~Poiché 3324 4 | disse, che il sultano una moschea~ ~Della più ancor delle 3325 4 | Della più ancor delle moschee più belle~ ~Al gran profeta 3326 4 | tormento,~ ~Come vespe o moscon vi fischin drento.~ ~L'aria 3327 4 | Forse meno importun ronza il moscone,~ ~E più soave è il raglio 3328 4 | le zanne, e per parlar si mosse.~ ~Non sì tosto si vide 3329 4 | potesse~ ~Di tanti che crediam mossi da zelo,~ ~Oh! come si vedria 3330 3 | che hai più di galantuom mostaccio,~ ~Prolocandier ti faccio.~ ~ 3331 4 | piacer m'appiglio.~ ~Allorché Mostanser era sul trono~ ~Fu in Bagdad 3332 4 | A FILLE~ ~ ~ ~LE MOSTRA IL PREGIO DI UN VIRTUOSO 3333 3 | trattar!~ ~ ~ ~SANDRINO mostrando sempre il foglio.~ ~Ecco 3334 3 | facendosi innanzi a Teodoro, e mostrandogli un foglio.~ ~Signor mio, 3335 4 | PRIMA COSTITUZIONE FRANCESE, MOSTRANDONE COGLI ESEMPI L'ASSURDITA’~ ~ ~ ~ 3336 4(1) | donatore avea promesso di non mostrare nè cruccio, nè sdegno di 3337 4 | chiusa cameretta!~ ~Ah! non mostrarti, o Fillide,~ ~Sì ingrata 3338 4 | latta~ ~In confidenza m'ha mostrato ei stesso;~ ~E in Toscan 3339 4 | nella manca,~ ~Che color non mostrava esser d'accordo~ ~E il dente 3340 4 | fellonia;~ ~Sol che noi ci mostriamo, al nostro piede~ ~Verran 3341 4 | Credi prence assoluto un mostro esoso,~ ~E alla volgar prevenzion 3342 4 | rizzassi, la criniera scosse,~ ~Mostrò le zanne, e per parlar si 3343 4 | Ma il Can per non so quai motivi sui,~ ~Il Can dominator 3344 3 | turbati, a tre.~ ~Quei motteggi e quelle risa~ ~Inquietudine 3345 4 | presume,~ ~Piccante avea di motteggiar costume.~ ~Disse, che se 3346 4 | spiritosa~ ~Amava spesso, e la motteggiatrice,~ ~Sì alle bestie, che all' 3347 4 | suonate un'antifona, un mottetto,~ ~Un vespero, una messa, 3348 2 | passo~ ~Il tuo piè da lì si move~ ~Fo saltarti quel cranio 3349 4 | sangue.~ ~E non potei più movere~ ~Nè voce allor nè passo,~ ~ 3350 3 | BELISA.~ ~Venite, via, movetevi,~ ~Non siate sì selvatico.~ ~ 3351 4 | valere~ ~Qualunqu'atto o mozione,~ ~Déi con libero volere~ ~ 3352 4 | proposti un tale?~ ~Venia la muffa intanto all'Elefante,~ ~ 3353 4 | manoscritto antico e mezzo muffo~ ~In un convento di Calabria 3354 4 | latrato, chi strido, e chi muggito,~ ~Chi il gracchiar, chi 3355 4 | genesi degli Asini e de' Muli,~ ~Ch'essi fra lor parenti 3356 3 | considerabili somme di danaro e munizioni da guerra, colle quali, 3357 3 | locanda al par di Breda,~ ~Di Munster, d'Utrect e d'Osnabrucco.~ ~ ~ ~ 3358 4 | schiavo: Asino visse, Asino muoia:~ ~Chè un Asino non può 3359 4 | vedria che l'interesse~ ~Li muove sol! Degli uomini e del 3360 3 | TADDEO.~ ~Oibò m'è stretto,~ ~Muover mi posso appena.~ ~ ~ ~GAFFORIO.~ ~ 3361 4 | nasce,~ ~E ciò che vive e muovesi,~ ~Di Amor si nutre e pasce.~ ~ 3362 4 | Che intorno l'aere~ ~Lievi muovete,~ ~Le mie di giubilo~ ~Voci 3363 4 | volgi idee secrete,~ ~O muovi dubbio sol contro di quello,~ ~ 3364 2 | mi stringe~ ~Le spalle al muro, acciò gli schiacci il naso!~ ~ ~ ~ 3365 4 | l'alma?~ ~Come irritati i muscoli~ ~Scuotansi pronti al moto,~ ~ 3366 4 | ognor zampilla;~ ~O dai muscosi e concavi~ ~Antri cadendo 3367 4 | vi si scorge ancor su i musi,~ ~E l'indignazion gettovvi 3368 2 | PIASTRONE.~ ~No, son suo, musin garbato.~ ~ ~ ~MAD. BARTOLINA.~ ~ 3369 3 | All'arabo profeta,~ ~Che a' Musulman lo vieta,~ ~Per voglia di 3370 3 | Fra gl’inimici~ ~Del nome musulmano e di Maometto~ ~Vita e ricovro 3371 4 | divenir la gente e sorda e muta.~ ~Là potreste suonar gighe 3372 2 | Convien che da Piastron vada a mutarmi,~ ~Acciò poss'io con lei 3373 4 | Aman del vasto oceano~ ~I muti abitatori.~ ~E sol, cred' 3374 4 | al sorger suo si scorge~ ~Muto rispetto, ed alle sue parole~ ~ 3375 4 | cerco il molto.~ ~Restar mutoli alquanto, e fra pensieri~ ~ 3376 4 | non creda~ ~Che parlasse Nabuc cangiato in bove?~ ~Con 3377 4 | ode da lontano~ ~Sembran nacchere, o sugli intavolati,~ ~Tacchi 3378 1 | fu mio genitor. Sai come nacque?~ ~ ~ ~DON PIASTRONE.~ ~ 3379 4 | Europa i burattini,~ ~E da Napoli i cola e i polcinelli,~ ~ 3380 4 | sulla testa,~ ~E fiocchi, e nappe, e ciondoli, e bindelli,~ ~ 3381 4 | atti, al portamento,~ ~Alle nappute code, alle criniere,~ ~E 3382 4 | Controrivoluzion l'Asino fosse:~ ~Con nari enfiate incominciò a soffiare;~ ~ 3383 4(1) | Narra il Casti in un'altra novella 3384 4 | lettori ottengo.~ ~Cose narrai che non fur dette pria~ ~ 3385 4 | OPERA~ ~ ~ ~Poichè impresi a narrar stupende cose~ ~Della più 3386 4 | parmi d'udir; che giova~ ~Narrarci tutta questa storietta,~ ~ 3387 3 | avventure.~ ~ ~ ~BELISA.~ ~Io di narrarle~ ~Non ho difficoltà. Nacqui 3388 3 | BELISA.~ ~La storia mia~ ~Ti narrerò: per ora~ ~La tua branco 3389 4 | dimostrar che quandoUn fatto io narro, frottole non spargo,~ ~ 3390 4 | lascivetti~ ~Salutar il dì nascente.~ ~Ve' che il Sol su la 3391 4 | sento anch'io~ ~Per te amor nascere~ ~Nel petto mio.~ ~E ai 3392 4 | indovinel che ambiguo~ ~Senso nasconder suole;~ ~O vogli far la 3393 1 | RUBINETTA, a due.~ ~Qui mi nascondo per osservar.~ ~(Si nascondono 3394 1 | nascondo per osservar.~ ~(Si nascondono dietro agli alberi.)~ ~ ~ ~ 3395 4 | Vedrai che torbido~ ~Pensier nascoso~ ~Ad altri rendelo~ ~E a 3396 1 | Gran rabbia mi fate,~ ~Quel nastro, il vedete!~ ~Ben messo 3397 3 | giova, a dispetto~ ~Delli natali miei, della mia sorte,~ ~ 3398 4 | atterra e ammazza,~ ~Le natiche fa lor torcere e l'anche,~ ~ 3399 4 | Di dispiegar tutto il natio coraggio,~ ~Onde sottrarsi 3400 3 | offre la storia. Era egli nativo di Westfalia, di spirito 3401 4 | La costa occidental di Natolia,~ ~E dell'Eussin le region 3402 4 | Perir dopo sua morte naturale;~ ~Nè fa mica stupor che 3403 4 | più savie e dotte,~ ~Le naturali secrezioni stesse~ ~Eran 3404 4 | Tempesta in mar che a naufragar conduce.~ ~In somma l'anarchia 3405 4 | eran l'istesse~ ~Che dal naufrago Inglese ivi fur messe.~ ~ 3406 3 | par, signori,~ ~De' nostri nazional divertimenti?~ ~ ~ ~TEODORO.~ ~ 3407 1 | Sempre inclinata fui per tal nazione,~ ~Con cui per il vestir 3408 4 | Su i governi di quelle nazioni~ ~Nuove acquistò notizie 3409 3 | potremo~ ~Le montagne di Nebbio~ ~Gravide di metalli.~ ~ ~ ~ 3410 4 | E per le qualità che, necessarie~ ~All'alto grado son che 3411 4 | Pur erano opportuni e necessarii~ ~Ai caratteri loro e istinti 3412 1 | vero:~ ~Non ci è qui che negar.~ ~ ~ ~DON PIASTRONE.~ ~ 3413 1 | tante volte~ ~Fatto con me negozi; è un mercadante~ ~Di cuoio, 3414 1 | PERSONAGGI~ ~ ~ ~ ~DON PIASTRONE, negoziante italiano stabilitosi in 3415 3 | compito:~ ~Ritorno a te negoziator felice.~ ~Al locandier parlai, 3416 3 | giusto~ ~Quand'utile è un negozio,~ ~Come c'insegna il Puffendorff 3417 4 | O nella inospita~ ~Arsa Negrizia;~ ~Ponmi fra i strepiti~ ~ 3418 4 | l'ire animalesche, e di nemiche~ ~Brutali schiere le battaglie 3419 3 | l'amor.~ ~E scherzando i nepotini~ ~Tutti intorno a me verranno:~ ~ 3420 | neppure 3421 4 | che d'autorità consiste il nervo,~ ~Legge o patto al più 3422 4 | Regale onore!~ ~Dunque il nettareo~ ~Liquor si bea,~ ~Che il 3423 2 | farò da monsieur pulito e netto?~ ~ ~ ~DORI.~ ~Oh il braccio 3424 3 | Teodoro baron di Neuhoff è uno di quei singolari 3425 3 | Venezia, e qui mi faccio~ ~Nicéforo chiamar.~ ~ ~ ~SANDRINO.~ ~ 3426 2 | ascolta;~ ~Come costante niega~ ~De' sommi numi la pluralità.~ ~ ~ ~ 3427 2 | vecchietto infedele, e nieghi ancora~ ~Torno ad Artemidoro 3428 4 | cappella~ ~Laddove son del Nil le cateratte,~ ~Ov'è inutil 3429 4 | nè passo,~ ~Come novella Niobe~ ~Trasfigurata in sasso,~ ~ 3430 3 | Ascolta, e taci.~ ~Maomet nipote mio, come saprai,~ ~Dal 3431 2 | Per vendicarmi. Avesse~ ~Nissun di voi Gasperon qui visto?~ ~ ~ ~ 3432 4 | descrive,~ ~Ov'aura allor spirò nitida e pura,~ ~E far delizie 3433 4 | ma istorica:~ ~D'intorno nitidissima si sparse~ ~Alla criniera 3434 | niun 3435 2 | di filosofo, e vestito di nobilissimo abito greco.)~ ~ ~ ~DORI.~ ~ 3436 4 | giunta,~ ~E già scopre il nocchier d'in su la prua,~ ~E lieto 3437 4 | decreto,~ ~Se è giovevole o nocivo,~ ~Se al sovran competa 3438 4 | avanti.~ ~Menan color la noderosa mazza~ ~Su quelle bestie 3439 3 | tratto amabile~ ~Sono quei nodi~ ~Che il cor ci possono~ ~ 3440 3 | necessari~ ~Fin dal tempo di Noè.~ ~ ~ ~TEODORO.~ ~Dà quel 3441 4 | sulla terra ancora,~ ~O noiati di noi sdegnato avete~ ~ 3442 4 | del calor risentonsi~ ~Le noie ancor maggiori,~ ~Stattene 3443 4 | facesti.~ ~Lungi i folli usi noiosi~ ~De' superbi e gran palagi,~ ~ 3444 4 | Ad altri rendelo~ ~E a sè noioso.~ ~Brama avidissima,~ ~Tema, 3445 4 | Leone eletto re sarebbe,~ ~Nomato il Can primo ministro avrebbe.~ ~ 3446 4 | altri animai ch'or io non nomo,~ ~Al dispotismo soggiacer 3447 4 | benedica!»~ ~Il figlio si nomò ser Ciondolone~ ~Riceve 3448 4 | mandra elettiva:~ ~All'Orso nondimen diè l'esclusiva.~ ~Porta 3449 | Nondimeno 3450 | nonne 3451 4 | dopo~ ~Visitar volle il Nord, e a render paghe~ ~Le brame 3452 1 | per esser pietosa~ ~Coi nostr'Italiani un ne alloggiai,~ ~ 3453 4 | è trovata.~ ~Così al can notator talun per spasso~ ~Getta 3454 4 | autor preadamitici~ ~Giammai notizia non avendo intesa,~ ~Stupiran 3455 4 | nazioni~ ~Nuove acquistò notizie e nuovi lumi;~ ~L'origine 3456 4 | teatral spettacolo~ ~Su le notturne scene:~ ~Qui turba mista 3457 4 | S'immaginar spettacoli novelli;~ ~E piacer ricercati e 3458 4 | volesse il cuoco,~ ~E ai novizi spiegar teologia,~ ~La pentola 3459 4 | quella brutal turba in ciò novizia~ ~Parean sincera effusion 3460 4 | La illusa fantasia,~ ~Novo prospetto e vario~ ~Alla 3461 1 | nera e brutta,~ ~Che qual nube adombra tutta~ ~Già la mia 3462 4 | si fe' nemica,~ ~Tra nere nubi il sol s'involge e asconde,~ ~ 3463 3 | funeste;~ ~E fra queste nude pietre~ ~Scure e tetre~ ~ 3464 4 | la spica,~ ~E in copia il nudrimento uscir dal seno~ ~Dell'ubertoso 3465 4 | padrone~ ~Denno il lusso nudrir gli altrui sudori,~ ~Nè 3466 4 | Cose tai che il gran numer degli sciocchi~ ~Sopra qualunque 3467 3 | sborsar venti mila fiorini,~ ~«Numerabili in tanti zecchini;~ ~«Purchè 3468 4 | affanno.~ ~Se me de' tuoi nel numero~ ~Compagno aver vorrai,~ ~ 3469 4 | Giacer vedendo esanime~ ~La numerosa prole.~ ~Ma poichè il fier 3470 4 | donne care,~ ~Ch'io nel cor nutra desio~ ~Che varcati e monti 3471 4 | O ridente Primavera,~ ~O nutrice degli amori,~ ~O di Vener 3472 4 | Parea d'ambrosia e nettare nutrito;~ ~Parea celeste succo, 3473 4 | IMPORTUNA MESTIZIA~ ~ ~ ~Qual nuvol grave e torbido~ ~Su la 3474 3 | Corsi più non gli prestarono obbedienza; ed ei fu costretto a ritirarsi 3475 3 | vostra sposa~ ~Si fa gloria d'obbedire~ ~Alla vostra volontà.~ ~ ~ ~ 3476 3 | tu déi.~ ~(A Belisa.)~ ~T'obbedirò, tu sei~ ~L'arbitra del 3477 3 | momenti, signor, sono a obbedirti.~ ~ ~ ~ 3478 4 | la cosa;~ ~Perchè così l'obbiezion prevengo,~ ~E maggior fe 3479 4 | Se la fronte a piegar ci obbliga e sforza~ ~Moto di verga 3480 4 | Un tratto sì amichevole e obbligante~ ~Grato l'Asino poi non 3481 3 | citazioni,~ ~Di conti e d'obblighi,~ ~E pagherò.~ ~Corona e 3482 1 | mio~ ~Così lei manda in obblio~ ~Mio signor don Gasperon?~ ~ ~ ~ 3483 3 | ospiti, addio; Già pongo in obblío~ ~L'antico mestier.~ ~ ~ ~ 3484 4 | Coda, che delle code era l'obbrobrio.~ ~Mentre scherza così quell' 3485 4 | segno~ ~Prestar dovemmo obbrobrioso indegno.~ ~Con pompa allor 3486 4 | altrui,~ ~E dileguati, e nell'oblio sepolti~ ~Fosser tutti gli 3487 4 | Grato l'Asino poi non obliò;~ ~E quando ottenne carica 3488 2 | furfantello~ ~Mi chiama coll'occhietto~ ~Si accosta. Lo vorrei~ ~ 3489 4 | titolo invernicia?~ ~La costa occidental di Natolia,~ ~E dell'Eussin 3490 4 | satrapi e bascià, chi ad occidente,~ ~E chi a settentrion, 3491 4 | d'Ormus la zecca~ ~Quanti occorran fornir debba danari;~ ~E 3492 4 | Così i Romani, giusta l'occorrenza,~ ~Delle Sibille aprivano 3493 4 | avesse anch'egli~ ~Nemici occulti ed un partito opposto,~ ~ 3494 3 | Altri tempi, altre cure: or occuparsi~ ~Di sì bassi pensier più 3495 3 | Con Belisa vien qua: molto occupati~ ~In familiar discorsi, 3496 4 | Se un dolce amor che t'occupi~ ~Mai non risenti in petto?~ ~ 3497 4 | trapassa,~ ~Quindi trascorre l'ocean che bagna~ ~La terra ibera, 3498 4 | fidandosi ai racconti~ ~Fare oculare osservazione e seria,~ ~ 3499 3 | e la gentil maniera;~ ~S'odia il tuon minaccioso e l'alma 3500 3 | sapere,~ ~Lisetta mia~ ~Odil da me.~ ~È un garzoncello~ ~ 3501 3 | nel cor?~ ~ ~ ~TEODORO.~ ~Odilo e trema.~ ~Non era ancora~ ~ 3502 4 | genti del mondo,~ ~Quando vi odo suonar non so quel ch'io~ ~ 3503 4 | Spira gentil soavità d'odori.~ ~Parea d'ambrosia e nettare 3504 4 | spirar piacevole~ ~Della odorosa auretta~ ~Tranquillamente 3505 4 | Madras si tolse.~ ~Ceilan odoroso a destra mano,~ ~Poscia 3506 3 | Lisetta, con ironia.~ ~Ah se t'offesi...~ ~Io ti chiedo perdon, 3507 4 | volgo come tai li cole e officia.~ ~Quei che felici son, 3508 4 | E prendi il ben quand'offresi,~ ~Che poi cercarlo è vano.~ ~ ~ ~ 3509 4 | e vario~ ~Alla mia mente offria;~ ~D'esser allor pareami~ ~ 3510 4 | che le comandi;~ ~Cui se offriran la pelle, il pel, la vita,~ ~ 3511 4 | inteso,~ ~Riprese quei, ma ogniqualvolta ho udito,~ ~Ch'Asino schiavo 3512 1 | DON GASPERONE.~ ~Vien ohimé la ballerina!~ ~ ~ ~EUFELIA.~ ~ 3513 1 | grotta.)~ ~ ~ ~ARTEMIDORO.~ ~Oime son rovinato!~ ~La locandiera 3514 | oimé 3515 3 | vari tempi e date, agli Olandesi.~ ~«Debiti innoltre in Cadice, 3516 4 | prati,~ ~Ed in gran vasi olezzano~ ~Gli aranci ed i cedrati:~ ~ 3517 4 | aristocratico~ ~Egli è d'oligarchia fratel maggiore;~ ~Chè, 3518 4 | adopra,~ ~Quello già nell'olimpica tenzone,~ ~Oggi questo giuocandosi 3519 4 | E i metodi osservàr ond'olio trarne,~ ~Secondo porta 3520 4 | aspri non soffrirem modi oltraggianti,~ ~Giacchè servir si debbe, 3521 4 | ognora.~ ~L'Anglo lieto oltremodo e sodisfatto~ ~Di cangiamento 3522 4 | fosse a quei che regge~ ~D'oltrepassare i limiti prescritti~ ~Contro 3523 4 | amanti ognora,~ ~Nè i nuovi omaggi sdegnano~ ~De' venturieri 3524 4 | più ferve il giorno,~ ~All'ombrifera fera assise intorno.~ ~Sapean, 3525 4 | estendono~ ~Freschi viali ombrosi;~ ~E ai lati lor per opera~ ~ 3526 2 | placida armonia~ ~Nella verde ombrosità?~ ~Cosa resta di più a far?~ ~ 3527 4 | tu, Caval mio; sei troppo ombroso,~ ~E temi ove non son mali 3528 3 | Ah che le braccia e gli omeri~ ~Tu mi potrai slogar.~ ~ ~ ~ 3529 4 | Onde mezzi non sieno e modi omessi~ ~Di pervenire al ver; e 3530 4 | per malizia tace, altera, omette,~ ~Chi per adulazion tutto 3531 4 | stuolo~ ~Di varii venti sull'ondoso agone,~ ~Cedon vinti i minori, 3532 2 | e a voi s'inchina~ ~Come onesta donzella modestina.~ ~ ~ ~ 3533 3 | può, e perchè appunto~ ~Sì onesto sei, vo' darti un buon consiglio.~ ~ ~ ~ 3534 4 | perderesti?~ ~Il testo qui dessi onorar? si onori;~ ~L'original 3535 4 | in alta dignità posto e onorato,~ ~Sederai in trono, o gli 3536 3 | che indosso~ ~Ti veggia l'onorifica divisa~ ~Depon l'antiche 3537 4 | ralluma~ ~Al sol rammemorare onte si fatte?~ ~E in questo 3538 4 | lavorar la terra,~ ~Servi, operai, villan col birro dreto~ ~ 3539 4 | Credi che l'uom così operar volesse,~ ~Se ragion grandi 3540 4 | voler noi non dobbiamo~ ~Opporci, di già noi lo sapevamo.~ ~ 3541 3 | tuo~ ~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~Più oppormi non so.~ ~ ~ ~BELISA.~ ~ 3542 4 | cose e i fatti,~ ~Pur erano opportuni e necessarii~ ~Ai caratteri 3543 4 | sbranasse.~ ~E se non era che opportuno venne~ ~Il Leon generoso 3544 4 | vicin fiume~ ~Eco fan le opposte rive.~ ~Qua pei prati e 3545 4 | anarchia d'idee.~ ~Di venti opposti l'anarchia produce~ ~Tempesta 3546 4 | felice,~ ~Ti diranno della oppressa~ ~libertà ristoratrice.~ ~ ~ ~ 3547 4 | servil dipendenza abietti, oppressi,~ ~Trovar sperava in re 3548 4 | Sotto la schiavitù che oppresso il tiene,~ ~Di libertà l' 3549 4 | immaginario~ ~Ch'egli ci opprima e tiranneggi: mai~ ~Popol 3550 4 | esangue;~ ~Il cor m'intesi opprimere,~ ~Sentii gelarmi il sangue.~ ~ 3551 3 | tratti.~ ~O Alberto è re, oppur costor son matti.~ ~Che 3552 2 | che sinistramente ha meco oprato~ ~Ciascun di voi. Entrate~ ~ 3553 4 | perfetto~ ~Da sè la medicina opri l'effetto.~ ~E l'asinaio 3554 4 | maraviglioso uccello,~ ~Che tanto oprò col rostro e colla branca;~ ~ 3555 1 | sdegno~ ~Mazzas coronat opus. Questo è il segno~ ~Che 3556 4 | ognor, grande e stupendo~ ~Oracol di magia, ei stesso poi~ ~ 3557 4 | Decide, ordina, giudica: un oracolo~ ~Tutto a un tratto divien: 3558 3 | insultiate voi me; veggo oramai~ ~Ch'è impossibile affatto~ ~ 3559 4 | chi propose il zo-andro Orangutango,~ ~O bestia tal che fra 3560 4 | Che tal non era inver l'Orangutano,~ ~Che un'equivoca avea 3561 4 | Il suo fervor politico oratorio.~ ~Chè fatto fin allor non 3562 4 | ghetto~ ~Nel luogo sacro e d'orazione albergo,~ ~Che la chiesa 3563 4 | tante costruir macchine e ordigni,~ ~Tante trappole tese contro 3564 4 | queste,~ ~E costumanze solite ordinarie;~ ~Onde non dure sembranci 3565 3 | in pegno.~ ~Onde in ogni ordinario aspetto, o sire,~ ~Una rimessa 3566 4 | delfino;~ ~Se colla lira Orfeo calmò Plutone,~ ~E addormentò 3567 4 | dedicazione~ ~Un grato suono d'organi s'udia~ ~Nel tempio risuonar 3568 4 | il vero,~ ~Strapazzate l'organico mestiero.~ ~Nel mestier 3569 4 | piuttosto~ ~Non vi comprate un organin portabile?~ ~Che non potrebbe 3570 4 | Scotendo i crini e le orgogliose teste,~ ~E l'innato seguendo 3571 4 | Dovresti i giorni tuoi,~ ~Orgogliosetta Fillide,~ ~Tu sola amar 3572 4 | Poichè, sebben sprezzanti ed orgogliosi,~ ~Docili comparir sapean 3573 4(6) | Herbelot, Bibl. orient., p. 298.~ ~ 3574 4 | animo, e i Somari~ ~Fin dall'origin loro assuefatti~ ~Basto 3575 4 | dessi onorar? si onori;~ ~L'original qui dee restar? vi resti;~ ~ 3576 4 | Dei (s'io vo' le ignote~ ~Origini indagar) trovo di tutte~ ~ 3577 4 | arido terreno~ ~Ovunque l'orma riverita ei stampa,~ ~E 3578 3 | che me.~ ~ ~ ~GAFFORIO.~ ~Ormai ti lascio, o general Taddeo~ ~ 3579 4 | folla~ ~Tutta seguir volea l'orme sovrane,~ ~Ma il Leon nol 3580 4 | più al volto addicesi~ ~Orna e disponi il crine,~ ~E 3581 4 | beltà mai pregio accrebbe.~ ~Ornamento assai più bello~ ~Ti faran 3582 4 | unita,~ ~Di mille pregi ornandoti~ ~E di beltà compita,~ ~ 3583 4 | i Dei,~ ~E di que' pregi ornaronti~ ~Onde ricolma sei,~ ~Che 3584 4 | vita?~ ~Non curar quivi di ornarti~ ~Fra le rustiche contrade;~ ~ 3585 4 | pace~ ~Chi d'Ariman, chi d'Oromas seguace6.~ ~Fin gli spirti 3586 2 | DORI.~ ~Di nuovo~ ~Quest'orrenda figura!~ ~ ~ ~TROFONIO.~ ~ 3587 4 | e crome,~ ~Il disgustoso orribile frastuono,~ ~La dissonanza 3588 4 | impallidiro;~ ~Nè delle belve orribili e feroci~ ~Alla terribil 3589 4 | asconde,~ ~Il mar si gonfia orribilmente e bolle,~ ~Ed or s'apre 3590 4 | evviva.~ ~L'ore così dell'orrida~ ~Fredda stagion dell'anno~ ~ 3591 4 | lunghe pene.~ ~Ponmi fra gli orridi~ ~Geli di Scizia,~ ~O nella 3592 4 | asprissima~ ~Io curerei gli orrori;~ ~Non della Libia inospita~ ~ 3593 4 | istesso,~ ~Secondo il più ortodosso e il più cattolico~ ~Parer 3594 1 | e due uomini~ ~È error d'ortografia; ma quando uniamo~ ~Così 3595 4 | ampiamente~ ~La semola ogni dì, l'orzo e lo strame~ ~Abbiam fornito, 3596 4 | s'acqueta e replicar non osa;~ ~E del gran mago la dottrina 3597 4 | di già morte di fame,~ ~Osan sottrarsi con empio attentato~ ~ 3598 4 | aver distinto luogo,~ ~Nè osando d'affettare il regio posto,~ ~ 3599 4 | attrazïon cercavi,~ ~O l'oscillar de' pendoli~ ~Col discender 3600 4 | con fier dispregio,~ ~Nè oscurar dee, nè ascondere~ ~Di sua 3601 1 | Cielo!~ ~In quell'antro oscurissimo mi celo.~ ~(Entra nella 3602 4 | Sicuri che alcun mai non oserà~ ~Lagnarsi della nostra 3603 4 | soffrirolla, onde i Somari~ ~Non osin più insultar le nostre pari~ ~ 3604 3 | Di Munster, d'Utrect e d'Osnabrucco.~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~Vedete 3605 3 | Mia cara locanda,~ ~Cari ospiti, addio; Già pongo in obblío~ ~ 3606 4 | sotterra talora il vasto ossame~ ~Stupido estrae, di che 3607 2 | bello~ ~Io l'empio ben di ossequi, parolette,~ ~E mettici 3608 4 | rammentarlo ognora,~ ~Quando ossequio ai padron vani e protervi~ ~ 3609 4 | gran palagi,~ ~E gli uffici ossequiosi,~ ~La mollezza, il fasto 3610 1 | a questa volta,~ ~Lì in osservanza fermerommi intanto~ ~Per 3611 4 | scritto,~ ~Ma serie solo d'osservanze pratiche,~ ~Come avvi un 3612 4 | pezzi fatta.~ ~E i metodi osservàr ond'olio trarne,~ ~Secondo 3613 2 | TROFONIO.~ ~Venite ad osservare~ ~Cose in quell'antro portentose 3614 4 | parlar tra voi e me,~ ~Che l'osservaste più degli altri tre.~ ~ ~ ~ 3615 4 | animal tosto si avvede.~ ~Osservatrice tacita pertanto~ ~La Volpe 3616 4 | racconti~ ~Fare oculare osservazione e seria,~ ~Se l'Ecla è un 3617 4 | anima,~ ~Nè moto in quei si osservi?~ ~Tu fai restarmi attonito,~ ~ 3618 4 | la peschereccia barca,~ ~Osservò l'Ecla e l'islandese costa~ ~ 3619 1 | è messo a fuggir come un ossesso~ ~Io dubito gran cose.~ ~ 3620 4 | tozzo di pane, ovver qualche osso;~ ~Ma tal distinzion, onor 3621 4 | rabbiosi denti.~ ~Quelle ogni ostacol superato e vinto,~ ~Scotendo 3622 4 | introducono il vento o fangli ostacolo.~ ~Poiché, il tasto calcandosi, 3623 3 | tormentarmi,~ ~Mancava l'ostessina,~ ~Qella crudel che ognora~ ~ 3624 4 | ogni costo~ ~D'esser si ostina a grand'onor promosso,~ ~ 3625 4 | con bevanda amabile~ ~Dall'ostinata arsura~ ~Le sitibonde fauci~ ~ 3626 4 | quanto ardor, con quanta~ ~Ostinatezza scannansi a vicenda,~ ~Acciò 3627 2 | RUBINETTA.~ ~Siete ancor ostinato~ ~Sior Piastrone?~ ~ ~ ~ 3628 4 | Ma son discreto, e non mi ostino a dire~ ~Che tutto vero 3629 4 | quell'esotico bestiame~ ~L'Ostraco ed il Calmucco e il Samoiedo~ ~ 3630 4 | parliamo~ ~Da nove cento mila ottanta nove~ ~Secoli pria del tempo 3631 3 | inglesi;~ ~«Quaranta mila ottantasei fiorini,~ ~«In vari tempi 3632 4 | lingua europea tradotto~ ~Ottener di quell'opra ei possa un 3633 4 | quella mistica scrittura~ ~Ottenga version, gelosamente~ ~Terralla 3634 3 | di Lisetta~ ~Il possesso otterrai: per la patente~ ~Il danaro 3635 4 | sarò contento:~ ~Chi se otterrò bench'infima~ ~Parte nel 3636 4 | fatalità~ ~Da noi credito ottien più l'impostura,~ ~che la 3637 4 | Siete un uom di buon cuor, d'ottima pasta,~ ~Ma solamente l’ 3638 2 | DON PIASTRONE.~ ~Taci, ed ottura~ ~Il labbro... ah! che io 3639 4 | con queruli belati~ ~Dall'ovile escon le agnelle~ ~Saltellando 3640 | ovvero 3641 4 | stelo,~ ~Or non più pigri, oziosi,~ ~Dal terren rompendo fuori,~ ~ 3642 4 | noi consiglio e lumi~ ~Da paffuti dottor, per lo più frati~ ~ 3643 1 | Artemidoro.~ ~O sposa, o pagami.~ ~ ~ ~DORI.~ ~Che bel carattere!~ ~ ~ ~ 3644 Lett | traduzioni dell'Andrieux e del Paganel; sì che non istà a noi il 3645 3 | Della moneta istessa~ ~A pagarli però m'accostumai;~ ~A chi 3646 3 | tutti i stati~ ~Soglion pagarsi indispensabilmente;~ ~Ma 3647 1 | affronto, ingrato,~ ~Tu me la pagherai,~ ~Dovunque te ne andrai~ ~ 3648 3 | conti e d'obblighi,~ ~E pagherò.~ ~Corona e scettro~ ~Sugli 3649 1 | serra e il sesto,~ ~Alla pagina trenta, capo sesto.~ ~Or 3650 4 | Nella primaria delle lor pagode,~ ~E appieno fu da quel 3651 4 | teologia,~ ~La pentola e il paiol lasciato al fuoco,~ ~E in 3652 3 | discorsi, e allegri molto~ ~Mi paiono ambedue: cos'egli mai~ ~ 3653 4(11)| giardino annesso al real palazzo de' Pitti, al quale è permesso 3654 4(1) | coprisse, ei poteva far palesare i più segreti pensieri a 3655 3 | e perché tanto~ ~Teme di palesarsi?~ ~ ~ ~GAFFORIO.~ ~Perché 3656 2 | Ben, siamo in casa,~ ~Palesatemi adesso~ ~Qual intenzione 3657 4 | ottengo io version che non paleso,~ ~L'onor di Brama e il 3658 4 | pelo;~ ~O quei che smunti e pallidi~ ~Tuttora han per costume~ ~ 3659 3 | funi~ ~In man tenea.~ ~E pallio ed abito,~ ~Veste e calzoni~ ~ 3660 4 | Oggi questo giuocandosi al pallone.~ ~Spesso per le indiscrete, 3661 4 | Queste son verità chiare e palpabili,~ ~Che in oggi a vero dir 3662 4 | istante,~ ~Cade al suol, palpita e muore.~ ~O del fiume in 3663 4 | Fean di giunco e di vimine palustre.~ ~Il fido can giace al 3664 4 | grappoli pendenti~ ~Dalla vite pampinosa.~ ~Tien fra mani uva celata,~ ~ 3665 1 | trentamila scienze nella pancia.~ ~ ~ ~DORI.~ ~Ma chi è?~ ~ ~ ~ 3666 4 | dispensa~ ~Talor tozzo di pane, ovver qualche osso;~ ~Ma 3667 4 | tender or le reti,~ ~Or la pania agli augelletti~ ~Entro 3668 2 | Scacciate, o figlie,~ ~Il panico timor. Se solitario~ ~Dentro 3669 4 | Parla spesso la gazza e il pappagallo,~ ~E spessissimo udiam, 3670 3 | core~ ~Nel petto mio non par.~ ~ ~ ~GAFFORIO a Teodoro, 3671 1 | ARTEMIDORO.~ ~Llarà, Ilarà, parà...~ ~Ballando Artemidor 3672 4 | D'onde esalava odor di Paradiso,~ ~Di campestri vaghezze 3673 4 | usi~ ~Comuni, parea lor un paradosso;~ ~E credendo ottenuto aver 3674 3 | questo non è niente~ ~In paragon del grand'onor.~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~ 3675 4 | Di porsi con Apollo al paragone;~ ~Onde qual uomo d'intelletto 3676 4 | dei veri ben gli Dei fur parchi.~ ~Falso splendor, che i 3677 4 | offria;~ ~D'esser allor pareami~ ~In giardin vago adorno,~ ~ 3678 4 | di creta~ ~Che dal tempo pareano in parte rose,~ ~Gelosamente 3679 4 | Della ripulsa data a un suo parente.~ ~Qual farsi ascolto, ei 3680 4 | torni al branco mio.~ ~Per parentesi far riflessione~ ~Qui deggio, 3681 4 | Muli,~ ~Ch'essi fra lor parenti son di fatto,~ ~Onde ognun 3682 4 | che fra le più famose~ ~Paresse meritar distinto rango.~ ~ 3683 3 | me verranno:~ ~O che cari pargoletti!~ ~Che graziosi principini!~ ~ 3684 4 | Endimione,~ ~Nè al frigio Paride~ ~Elena invidio,~ ~Famosa 3685 4 | prescritto~ ~Dal congresso parigino;~ ~E ognor va con importanza~ ~ 3686 4 | chiare~ ~Scolpite in marmo pario~ ~Le Deità del mare:~ ~Tra 3687 3 | negoziator felice.~ ~Al locandier parlai, qualche sospetto~ ~Vidi 3688 4 | dannosi~ ~Proposti ancor nei parlamenti umani~ ~Da orator prepotenti 3689 2 | DON PIASTRONE.~ ~Di che parlan costor?~ ~ ~ ~DON GASPERONE.~ ~ 3690 4 | qui voglio,~ ~Nè il can parlante al tempo di Tarquinio,~ ~ 3691 1 | Doride?~ ~Dori s'alza per parlargli in segreto.~ ~Che comanda.~ ~ ~ ~ 3692 3 | LISETTA.~ ~E osi ancora parlarmi d'amore?~ ~E osi il guardo 3693 4 | spesso~ ~Mi pregò a non parlarne, e non ne parlo,~ ~E voi 3694 4 | Parlavan pria, più non parlaron poi.~ ~Ma invece di loquela 3695 3 | sovente~ ~Vantar fido core,~ ~Parlarvi d'amore,~ ~Promettervi fe.~ ~ 3696 4(1) | coloro che con esso lui parlassero senza che eglino se n’accorgessero, 3697 4 | avendo sempre in singolar parlato~ ~La prima volta allor parlò 3698 4 | del Simorganca2,~ ~Quel parlator maraviglioso uccello,~ ~ 3699 4 | Che quel bruciato computo parlava~ ~D'una rivoluzion della 3700 3 | Le favole e l'istoria~ ~Parleranno di te.~ ~ ~ ~LISETTA.~ ~ 3701 3 | L'accetto.~ ~D'aLtro poi parlerem: per or vo' dirti~ ~Che 3702 3 | GAFFORIO a Taddeo.~ ~Parleremo fra me e te.~ ~ ~ ~LISETTA 3703 1 | Gasperon vedeste...~ ~Così non parlereste!~ ~ ~ ~DON PIASTRONE~ ~Ma 3704 2 | l'empio ben di ossequi, parolette,~ ~E mettici se occorre,~ ~ 3705 4 | e smania~ ~Che un febril parossimo, un'emicrania.~ ~Cosa il 3706 4 | antichità rimota,~ ~Che strane parran forse e favolose,~ ~Vo' 3707 4 | padron spesso un pochetto~ ~Partecipar dell'asino anch'ei pare,~ ~ 3708 4 | sostener non atto.~ ~Anzi ei partendo, e abbandonando il posto~ ~ 3709 4 | tutto essendo pronto alla partenza,~ ~La nave alfin le vele 3710 3 | tempo è torbido,~ ~Meglio è partire;~ ~Col core placido~ ~Qui 3711 4 | contrade d'oriente.~ ~Color partiro e scorser quinci e quindi~ ~ 3712 4 | camicia indosso;~ ~Onde mesti partivansi e confusi,~ ~E ch'esister 3713 1 | PIASTRONE.~ ~Mio~ ~Primo parto, e fatica;~ ~Del tuo sposo 3714 3 | tempo omai~ ~Gravide son, nè partoriscon mai.~ ~ ~ ~GAFFORIO prendendo 3715 4 | di lui, troppo distanti~ ~Parvero dall'idee repubblicane;~ ~ 3716 4 | muovesi,~ ~Di Amor si nutre e pasce.~ ~Aman le fere indomite,~ ~ 3717 4 | di violenze e di rapina~ ~Pasceasi solo, e suo piacer sol era~ ~ 3718 4 | Perché di meste immagini~ ~Pascendo ognor ti vai?~ ~Ah! non 3719 4 | onora,~ ~Ornar la mente e pascere~ ~Coi dolci carmi ancora.~ ~ 3720 4 | fertile terreno.~ ~Guidiamo ai paschi or sull'aprico colle~ ~Le 3721 4 | filosofici~ ~Gravi pensier ti pasci.~ ~Chè ogni qualvolta, o 3722 4 | la pianura;~ ~Quivi son pascoli eletti~ ~Di perenne ampia 3723 4 | alcuno ha scritto;~ ~Che se passabilmente io vi riesco,~ ~Mi dican 3724 3 | mar minaccia e freme,~ ~Il passaggier lo tenue,~ ~Lo teme il marinar.~ ~ 3725 3 | recar non può che lieve~ ~Passaggiero sollievo. E bruscamente~ ~ 3726 4 | talor dalle fessure,~ ~O passando pel buco della chiave,~ ~ 3727 2 | son, nè son scuffìara.~ ~(Passandogli avanti.)~ ~ ~ ~DON GASPERONE.~ ~( 3728 4 | Alla reggia d'Ormus di là passare.~ ~Dell'Eufrate perciò varcàr 3729 4 | antico testo~ ~Ai bramini passasse saper resta:~ ~Ma irreparabil 3730 1 | fatta~ ~I biricchin! saran passati avanti.~ ~Diamoli caccia...~ ~ ~ 3731 4 | lo stato presente ed il passato.~ ~Ben rammento, il Leon 3732 3 | ritirano in dietro. Acmet passeggia pensoso, e fa di tratto 3733 2 | E si passa.) Volete~ ~Passeggiare a braccetto,~ ~Che io farò 3734 4 | Dal clamor tumultuoso~ ~Passerai l'ore tranquille~ ~Nel contento 3735 4 | astratto,~ ~E forse forse passerei per matto.~ ~Se ascoltaste 3736 2 | Se Catone,~ ~L'alma vi passerò d'una stoccata.~ ~ ~ ~DON 3737 2 | dipingere.~ ~ ~ ~DORI.~ ~Le passioni si esprimono!~ ~ ~ ~EUFELIA.~ ~ 3738 4 | uom di buon cuor, d'ottima pasta,~ ~Ma solamente l’organo 3739 2 | Andiam; senz'acqua se l'ha pasteggiato.~ ~ 3740 4 | E specie di politico pasticcio~ ~D'agri e di dolci intingoli 3741 4 | Per una solennissima pastocchia.~ ~Io pertanto che sono 3742 2 | regni dell'orror.~ ~Son pastorella amante,~ ~Che al suon di 3743 4 | falciar le biade.~ ~Vi fu un pasture tremilanni fa~ ~Di tal follia 3744 3 | Con quella~ ~Sua gravità patetica costui~ ~Mi vuol pagar di 3745 2 | DON GASPERONE.~ ~Oibò, patisco~ ~Di podagre.~ ~ ~ ~DON 3746 4 | non si suol fra nobiltà patricia,~ ~E in gran città trovar 3747 4 | Su teste democratiche, o patricie,~ ~E qual materia elettrica, 3748 4 | Affrico e Noto,~ ~E poi sul patrio lido appena sbarca,~ ~Per 3749 3 | Savio del Consiglio,~ ~Se patrizio non son, nè senatore;~ ~ 3750 4 | che in prosa,~ ~Del real patrocinio all'ombra posa.~ ~Queste 3751 4 | ciò detto, e fece alquanto pausa,~ ~L'occhio girando intorno 3752 4 | tempo e loco.~ ~Ma tu, che a pazientar sei tanto avvezzo,~ ~Pazienza, 3753 3 | ragazza~ ~È impertinente e pazza: eppur l'istessa~ ~Impertinenza 3754 4 | Dove eguale ritrovasi il peccato:~ ~Lo dico solo acciò voi 3755 4 | gravemente assai mi par che pecchi,~ ~Se alcun ci strazia l' 3756 4 | bassi,~ ~Che par mandra di pecore e di becchi,~ ~Che dall' 3757 1 | Troverete gli amorini,~ ~Ma pecunia niente affè.~ ~Non gridate, 3758 3 | il sultan s'impegni~ ~Con pecuniari aiuti, o equivalente,~ ~ 3759 4 | O fisico, o morale, o pecuniario,~ ~Appoco appoco lo ammollì, 3760 4 | Io faccia de' Somari al pedagogo;~ ~Da te, so ben, che tutto 3761 3 | TEODORO.~ ~Questo è il peggior: a sì pressante urgenza,~ ~ 3762 1 | In voi mi mangerei~ ~Il peggiore boccon che sia nel mondo.~ ~ ~ ~ 3763 1 | DON GASPERONE.~ ~In un pelago selvaggio~ ~Passai venti, 3764 4 | E piacer ricercati e pellegrini;~ ~Ed uno fu dei lor pensier 3765 4 | cacio molle,~ ~E lane e pelli, onde coprir le spalle.~ ~ 3766 4 | coprono~ ~D'ispido e folto pelo;~ ~O quei che smunti e pallidi~ ~ 3767 2 | Guardarti non oso,~ ~Trofonio peloso,~ ~L'aspetto è d'un orco,~ ~ 3768 4 | D'esser eletto, re pende la sorte~ ~Fra l'Elefante, 3769 4 | cosa~ ~Córre i grappoli pendenti~ ~Dalla vite pampinosa.~ ~ 3770 4 | cercavi,~ ~O l'oscillar de' pendoli~ ~Col discender de' gravi.~ ~ 3771 2 | del genitore~ ~Chi mai può penetrar?~ ~«Se questo far non vonno,~ ~« 3772 4 | in cui~ ~Il caldo aer non penetri,~ ~Nè il Sol co' raggi sui;~ ~ 3773 4 | celeste~ ~Lo circondò, lo penetrò, gli die'~ ~Maestà tal che 3774 4 | Francesco.~ ~L'uno è di penitenza e di rigore,~ ~L’altro è 3775 4 | in certi dì di festa,~ ~E pennacchi in gran pompa, e campanelli~ ~ 3776 2 | dipingerò? in casa corro~ ~A pennellar sollecita all'istante~ ~ 3777 4 | Che dal gener quadrupede e pennuto~ ~Come lor nume venerato 3778 4 | Nel petto mio.~ ~E ai penosissimi~ ~Lunghi tormenti~ ~Allor 3779 4 | miserie e stenti;~ ~E dal penoso lor lungo viaggio~ ~Trar 3780 2 | mai~ ~Sconnessioni simili pensai.~ ~Oibò! nemmen! ma questi~ ~ 3781 3 | cervello in tanti raffinati pensamenti e artificiosi ritrovati, 3782 4 | sarebbe!~ ~Qual nel lettor pensante alto interesse,~ ~Qual stupor 3783 2 | questa vostra~ ~Filosofia pensare una vendetta~ ~Contro un 3784 1 | E dove siano andate~ ~Pensarlo in ver non so.~ ~ ~ ~EUFELIA.~ ~ 3785 4 | dugento braccia.~ ~Or qui pensate voi quanto scompiglio,~ ~ 3786 4 | e matura;~ ~Un indefesso pensator profondo,~ ~E il più grosso 3787 1 | ARTEMIDORO.~ ~Io penserei, pregandovi~ ~Di variar, 3788 2 | Piastrone.)~ ~ ~ ~DON PIASTRONE pensieroso, poi DON GASPERONE, indi 3789 4 | mille faci che ardono~ ~Su i pensili cristalli:~ ~E nel danzar 3790 4 | coraggio aveva preso,~ ~Onde pensò di far l'apologia~ ~Di tutta 3791 4 | leggiadro volto?~ ~Perchè pensosa e tacita~ ~Sempre così ti 3792 1 | metti nell'impegno~ ~Fo pentirti dell'orgoglio...~ ~Ma lasciatemi, 3793 4 | novizi spiegar teologia,~ ~La pentola e il paiol lasciato al fuoco,~ ~ 3794 1 | tempi sono scarsi,~ ~Ci è penuria di quattrini,~ ~Troverete 3795 4 | e in marmi!~ ~Chè se il peonio~ ~Etrusco vate,~ ~Che tante 3796 4 | celebri~ ~Bellezze e mille~ ~Pera s'io cedere~ ~Voglia Amarille!~ ~ 3797 4 | rivoluzion della natura,~ ~Che peraltro non ben specificava~ ~Onde 3798 4 | per le indiscrete, aspre percosse~ ~Le molle fuor de' propri 3799 4 | dell'orecchio il timpano percote,~ ~E fa doler la testa, 3800 4 | bagna e volto e seno.~ ~Col percuoter mani a mani~ ~Tutti applausi 3801 4 | rabbia il popolo va via.~ ~E perde bisognando anche la messa;~ ~ 3802 3 | mentitor.~ ~Per chi mai perdei la pace,~ ~Per chi mai m' 3803 4 | Cure vedrai~ ~La pace perdere~ ~Del cuor giammai;~ ~Nè 3804 4 | Se l'ottengo, dicea, che perderesti?~ ~Il testo qui dessi onorar? 3805 1 | bel bello~ ~Con loro il perderò.~ ~ ~ ~ 3806 4 | Alto saper t'invogli,~ ~Perdi l'età più florida,~ ~Nè 3807 4 | elettiva;~ ~E il Cane allora, a perdita di fiato,~ ~Evviva, grida, 3808 1 | DON PIASTRONE.~ ~Perdute ho le mie figlie...~ ~Oh 3809 4 | Finch'alberi e timon perduti e rotti,~ ~Franse in un 3810 2 | EUFELIA.~ ~Coi miei color perfetti~ ~Deggio tutti imitare i 3811 4 | intende~ ~Da quelle inique e perfide rubelli,~ ~Che per noi gli 3812 4 | diabolico;~ ~E l'inferno perfin, l'inferno istesso,~ ~Secondo 3813 1 | Andiamo a querelarli. Alla perfine~ ~Si dovranno spassar con 3814 4 | e presunzione,~ ~Ch'ebbe perfino la temerità~ ~Di porsi con 3815 4 | n'avvia perduto~ ~Se quei peria, non per pietà che n'ebbe;~ ~ 3816 3 | sire~ ~A vero dire~ ~De' pericoli preveggio.~ ~Non lo deggioAbbandonar.~ ~( 3817 4 | temi ove non son mali e perigli;~ ~Credi prence assoluto 3818 4 | straordinaria,~ ~O grave perigliosa circostanza,~ ~Che indispensabil 3819 4 | formidabile e temuto~ ~Pei perigliosi suoi furbi artifici~ ~Dai 3820 4 | parola,~ ~E gli uscian bei periodi di bocca,~ ~E per molti 3821 4 | altera il tutto.~ ~I fogli periodici leggete~ ~Itali, galli, 3822 4 | Dei Dives mali contro i Peris buoni,~ ~Gente che mai fra 3823 4 | ignora;~ ~Ma non meno di noi perite ed abili~ ~Le bestie le 3824 4 | brutto asinicidio,~ ~L'Asin periva, e in lui l'Asineria~ ~Il 3825 4 | gemme, son crisoliti, son perle;~ ~Cara brutalità del tempo 3826 4 | apprensivo~ ~Di fissar un permanente~ ~Nuovo pian constitutivo.~ ~ 3827 4 | Alme fuor del comun se ne permette.~ ~La sacra lingua sol d' 3828 2 | la locandiera,~ ~«Ciò gli permetterà...~ ~ ~ARTEMIDORO.~ ~Che 3829 3 | regnar seco ti chiama.~ ~Permettete, Maestà,~ ~Ch'io mi prostri!~ ~( 3830 4 | sovrane,~ ~Ma il Leon nol permise, e congedolla,~ ~E gentilmente 3831 1 | TROFONIO.~ ~Ballerina vuol dire perniciosa,~ ~Distruttrice e flagello~ ~ 3832 | Perocché 3833 4 | Che quando il Can finì di perorare,~ ~Chi un sorriso gli fece, 3834 4 | escluder volendo l'Elefante,~ ~Perorò pel Leon; nè in ciò l'incolpo;~ ~ 3835 4 | alquanto al tristo saggio,~ ~Persero a lungo andare appoco appoco~ ~ 3836 4 | scorser quinci e quindi~ ~Persi, Fenici, Armeni, Arabi ed 3837 4 | mi disseta,~ ~Nè quel di Persia,~ ~Nè quel di Creta;~ ~Beva 3838 4(2) | della Religione antica de’ Persiani, presso Herbelot, p. 1016.~ ~ 3839 4 | E i giganti sconfisse il Perso eroe,~ ~Che fu il terror 3840 3 | gesta.~ ~Questo singolar personaggio è il soggetto del presente 3841 4 | oltre gli animai proposti,~ ~Personalmente all'assemblea presenti,~ ~ 3842 4 | alcun rimedio.~ ~Altri col perspicace alto intelletto~ ~L'opre 3843 4 | al suo parer condutto,~ ~Persuadette che ciascun sovrano~ ~Esser 3844 4 | insiste e prega,~ ~E di persuasione ogni arte impiega.~ ~Vinto 3845 4 | peggio.~ ~Non debbon no perturbator protervi~ ~La tranquillità 3846 3 | l'interno~ ~Ordine io non pervenga~ ~A stabilir nel regno mio, 3847 4 | sieno e modi omessi~ ~Di pervenire al ver; e quei rispose~ ~ 3848 4 | a disciorsi, ed a fuggir pervenne.~ ~Parlando il Cane, brontolava, 3849 4 | candidato il merto e il pregio~ ~pesar pria d'elevarlo al grado 3850 4 | privato,~ ~Quanto più ci saria pesato addosso,~ ~Se dal concorde 3851 4 | discosta~ ~Due miglia almen la peschereccia barca,~ ~Osservò l'Ecla 3852 4 | vi domando~ ~Qual de' due pesci ha il gorgozzul più largo,~ ~ 3853 4 | Ei non è Amor, ma il pessimo~ ~Traviamento altrui,~ ~ 3854 4 | forza il cervel mi urta e mi pesta,~ ~Che per gran tempo mi 3855 4 | de' corpi politici è la peste.~ ~L'anarchia degli umor 3856 4 | dir così,~ ~Tirò l'ultimo peto, e poi morì.~ ~Scorsi un 3857 1 | accenna Rubinetta.~ ~Questa è pettegola.~ ~ ~ ~MAD. BARTOLINA, a 3858 2 | Chi vien la Spaccascene a pettinare?~ ~ ~ ~EUFELIA.~ ~Coi miei 3859 4 | avrian potuto;~ ~Nè di quel petulante avrian temuto.~ ~Ma quell' 3860 4(4) | Philoste. In vita Apoll., Lib. p. 3861 4 | Reverenza,~ ~Una fraterna e pia correzione,~ ~E d'esserne 3862 2 | TROFONIO.~ ~Sì; mi piacete.~ ~ ~ ~RUBINETTA.~ ~Giuratemi 3863 4 | Con quei che scieglier piaceti~ ~Stattene in festa e in 3864 4 | alti concenti~ ~A te fìa piacevol cosa~ ~Córre i grappoli 3865 4 | ombre amene;~ ~E allo spirar piacevole~ ~Della odorosa auretta~ ~ 3866 4 | nello stato~ ~Che o sceglier piacqueti~ ~O il Ciel ti ha dato;~ ~ 3867 4 | assise son su quell'erbosa~ ~Piaggia, una è suora mia, l'altra 3868 3 | mie vicende,~ ~Che altri pianger farian, rider mi fanno.~ ~ ~ ~ 3869 4 | vediam tuttodì progetti, e piani~ ~Spesso allo Stato, e a 3870 2 | Ti vai accomodando~ ~Pian pianino ad amarmi?~ ~ ~ ~RUBINETTA.~ ~ 3871 4 | verso il padron novello~ ~Pianser di tenerezza, e tra i più 3872 1 | mesi.~ ~Ma sebben mi ha piantata, ancor l'adoro.~ ~ ~ ~TROFONIO.~ ~ 3873 3 | andati al diavolo,~ ~M'han piantato come un cavolo;~ ~E Taddeo 3874 4 | boschetti~ ~Cinta intorno è la pianura;~ ~Quivi son pascoli eletti~ ~ 3875 2 | GASPERONE.~ ~Ti lascio, Piastronio,~ ~Che don Gasperonio~ ~ 3876 1 | ho io,~ ~Tu mi sembri un piattin di fagioletti.~ ~ ~ ~DON 3877 4 | di noi soltanto annasa~ ~Piatto alcun destinato alla sua 3878 4 | cocchi avvolgersi~ ~A vasta piazza intorno.~ ~Tu sol nel comun 3879 1 | cavritto,~ ~Tutto il mondo è un picaron.~ ~ ~ ~ARTEMIDORO.~ ~Sor 3880 4 | di chi brillar presume,~ ~Piccante avea di motteggiar costume.~ ~ 3881 4 | per riporlo in piedi.~ ~Il piccino descrisse in pazze guise~ ~ 3882 4 | agli altri il tergo,~ ~Da picciolo corteggio accompagnato,~ ~ 3883 4 | l'aduli,~ ~Che il Mulo si piccò meritamente~ ~Della ripulsa 3884 4 | messer Bartolommeo~ ~In un piccol villaggio da plebeo.~ ~Di 3885 3 | che vive e regna,~ ~Per piccolo che sia,~ ~Dev'esser anteposto~ ~ 3886 4 | coda a tutta forza,~ ~E in pie' levarlo il più che può 3887 4 | attenta e vigilante~ ~Qual piega ad osservar prendan le cose;~ ~ 3888 4 | intorno spedir, dispacci, e pieghi~ ~Contro i ribelli stolti 3889 1 | locandiera,~ ~E per esser pietosa~ ~Coi nostr'Italiani un 3890 3 | funeste;~ ~E fra queste nude pietre~ ~Scure e tetre~ ~Pien d' 3891 3 | TADDEO.~ ~I colonnelli, i pifferi~ ~E i tamburin farò.~ ~ ~ ~ 3892 4 | storico a ciò fatto ove si piglia?~ ~Or quando dietro al mio 3893 2 | L'ha con voi, bisogna~ ~Pigliarla colle buone.~ ~ ~ ~DON GASPERONE.~ ~ 3894 4 | capace e moto e vita~ ~A pigra e fral vilissima materia,~ ~ 3895 4 | raggi il Sole,~ ~Ed escon pigre e languide~ ~Dai labbri 3896 4 | o in stelo,~ ~Or non più pigri, oziosi,~ ~Dal terren rompendo 3897 4 | Altri per indolenza e per pigrizia~ ~Al Can si riportaro interamente;~ ~ 3898 4 | alta guglia, o come gran pilastro~ ~Eternamente al suol giacer 3899 4 | la facoltà medicinale~ ~Pillole, droghe e farmachi prescrisse;~ ~ 3900 1 | DORI.~ ~Come? e con questa pilloletta indosso~ ~Venisti qui a 3901 4 | ogni lato~ ~Mandre errar pingui e satolle;~ ~Onde suole 3902 4 | Scuote l'annosa cima altero pino.~ ~Par che il Can non vi 3903 4 | al benefico favore~ ~E di pioggia feconda e d'aura amica~ ~ 3904 4 | fate su' tasti~ ~Cadere a piombo la pesante mano~ ~Che molle 3905 4 | Come scorrendo va l'acqua piovana~ ~Di canale in canal, nè 3906 4 | favor del Ciel sopra gli piove;~ ~Tosto divien di sapienza 3907 1 | DON PIASTRONE.~ ~Sedie, pippe e caffè per tutti e tre.~ ~ 3908 1 | punta de' piedi~ ~Ti fo un pirolè,~ ~Per certo di stucco~ ~ 3909 4 | nelle vene hai tu per sangue piscio?~ ~Nulla sente quell'anima 3910 3 | Un colpo d'archibuso o di pistola,~ ~O un coltel nella gola~ ~ 3911 2 | Disunirli sarebbe, un'eresia;~ ~Pitagora di botto~ ~In gatto pardo 3912 4 | Centauri,~ ~Cerberi, Idre, Pitoni e Minotauri.~ ~Ciò forse 3913 2 | voglio~ ~Se più parli di pittar.~ ~Una botte me ne voglio~ ~ 3914 2 | Sta fermo alquanto, vo' pittarti il naso.~ ~ ~ ~ARTEMIDORO.~ ~ 3915 4(11)| annesso al real palazzo de' Pitti, al quale è permesso l'ingresso 3916 4 | agil diviene,~ ~Ed acquista piú vigore.~ ~Così tu potrai 3917 4 | placido~ ~Su le tranquille piume;~ ~Quando di vane immagini~ ~ 3918 3 | prepara.~ ~(A Belisa.)~ ~Tu placati, tu pensa,~ ~(Affettuosamente.)~ ~ 3919 4 | maggiori,~ ~Stattene al placid'ozio~ ~Di fresca stanza, 3920 1 | Qual filosofo è questo?~ ~Plato? Alcibiade? Demostene?~ ~ ~ ~ 3921 3 | impegni, si varrà di questo~ ~Plausibile pretesto~ ~Per arrestarlo 3922 1 | Un filosofo si vede~ ~Far plebatiche azion~ ~(A don Gasperone.)~ ~ 3923 4 | ministro regna.~ ~Della plebe quadrupede l'amica~ ~Aura 3924 3 | bassa idea~ ~Saria d'anima plebea,~ ~Troppo ignobile pensier.~ ~ 3925 4 | Soleasi unir con potestà plenaria~ ~In casi di grandissima 3926 4(3) | Vedi Omero, Tito-Livio, Plinio, Svetonio.~ ~ 3927 4 | Ad un sovrano, e ch'ei plural divenga.~ ~Giacché, disse 3928 4 | prima volta allor parlò in plurale,~ ~Quasi che il singolar 3929 2 | Trofonio barbuto,~ ~Temuto da Pluto,~ ~Che ha sopra il demonio~ ~ 3930 4 | Se colla lira Orfeo calmò Plutone,~ ~E addormentò il trifauce 3931 2 | per testimonio~ ~Del regno plutonio,~ ~È d'ogni demonio~ ~Possente 3932 | poca 3933 2 | RUBINETTA.~ ~Giuratemi un pochin di fedeltà,~ ~E poi vi crederò.~ ~ ~ ~ 3934 1 | DON PIASTRONE.~ ~Ma un pocolin ti arresta...~ ~ ~ARTEMIDORO.~ ~ 3935 2 | GASPERONE.~ ~Oibò, patisco~ ~Di podagre.~ ~ ~ ~DON PIASTRONE.~ ~ 3936 4 | concerti dilettosi Della facil poesia.~ ~Nè crediate, o donne 3937 Lett | LETTORE~ ~ ~ ~Chi vedrà fra' poeti contemporanei Giambatista 3938 Lett | continuazione della Biblioteca poetica del Buttura, il quale, pubblicati 3939 1 | mesto,~ ~Si rende molesto,~ ~Poetico parla,~ ~Non sa quel che 3940 4 | solennissimo di trave,~ ~Giacchè, poffareddio! non distinguete~ ~La sestupla, 3941 4 | e appo la fredda~ ~Zona polar canta battaglie l'Edda5.~ ~ 3942 4 | E da Napoli i cola e i polcinelli,~ ~E da Bergamo i zanni 3943 4 | persone ivi adunate~ ~Di polleria venale ampio apparato,~ ~ 3944 4 | far la chioccia~ ~Che i polli suoi difende~ ~Contra il 3945 4 | E tutti con isforzo di polmone,~ ~Viva il Leon, gridàr, 3946 4 | Intorno al pigro e frigido~ ~Polo si aduna e luce?~ ~Qual 3947 4 | messer Bartolommeo~ ~Morì in Polonia in casa d'un Ebreo.~ ~Era 3948 4 | Cocchio trapassa,~ ~E densa polvere~ ~Dietro si lassa.~ ~Or 3949 4 | Vider da un lato alzarsi un polverio,~ ~E uno strepito udiro, 3950 4 | ciel appar l'aurora,~ ~Nel pomifero giardino~ ~A còr frutta 3951 4 | torna in compagnia~ ~Di Pomona e di Vertunno;~ ~E omai 3952 4(10)| dalla città di Firenze, a ponente, lungo il corso dell'Arno, 3953 3 | Cari ospiti, addio; Già pongo in obblío~ ~L'antico mestier.~ ~ ~ ~ 3954 3 | cantando il suddetto coro pongono nei panieri le biancherie 3955 4 | il Ciel ti ha dato;~ ~Se poni all'avido~ ~Desire il freno,~ ~ 3956 3 | Se tutto è servito,~ ~Poniamci a sedere.~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~ 3957 4 | godrai.~ ~Bizzarramente poniti~ ~Quel cappellin galante,~ ~ 3958 2 | vonno,~ ~«Partir di casa ponno,~ ~«Se no dell'armi al suono~ ~« 3959 4 | La man sul petto il popol ponsi, come~ ~Par suole in segno 3960 2 | Vuol fare filonio~ ~Nel suo popolonio,~ ~E del matrimonio~ ~Parlar 3961 4 | Sembran gli acuti poi tanti porchetti,~ ~Allorchè il castrator 3962 3 | TEODORO a Taddeo, porgendogli la mano.~ ~Sorgi, amico: 3963 3 | Negli urgenti bisogni~ ~Ci porgerà qualche soccorso ancora.~ ~ ~ ~ 3964 1 | EUFELIA.~ ~Plutarco porgete,~ ~Terenzio cercate~ ~Dell' 3965 4 | da' meati o dagli augusti pori~ ~Spira gentil soavità d' 3966 4 | ed un'ingiuria;~ ~Ma se porlo in ridicolo vorrai~ ~Non 3967 4 | filosofi, politici,~ ~Per porre alcun riparo a tanti mali,~ ~ 3968 4 | lettori avanti gli occhi porse,~ ~Per schiarir meglio e 3969 4 | Non vi comprate un organin portabile?~ ~Che non potrebbe incomodarvi 3970 4 | assuefatti~ ~Basto e soma a portar vili e codardi,~ ~Non son, 3971 3 | ritirarsi dall'isola, e portarsi in Olanda e in Inghilterra.~ ~ 3972 2 | Che una scorta cercate per portarvi~ ~In casa di città. Se non 3973 3 | general anch'io.~ ~Non l'ho portato ancor; larghetto è alquanto~ ~ 3974 4 | sovrumana~ ~Virtù della camicia portentosa,~ ~Ciascun chiose vi fa, 3975 2 | osservare~ ~Cose in quell'antro portentose e rare.~ ~ ~ ~DORI.~ ~Non 3976 4 | fe fanne Virgilio.~ ~Quel portentoso scintillante fregio~ ~Emblema 3977 1 | abbracciarvi, ed in campagna~ ~Ci porteremo a far i matrimonii.~ ~ ~ ~ 3978 4 | Frutta, erbe, vin, che noi portiamo a casa,~ ~E spesso il cibo 3979 1 | Ed or vengo a pigliar Porto,~ ~Mia bellina, accanto 3980 4 | Déi con libero volere~ ~Porvi pria la sanzione.~ ~L'assemblea 3981 4 | real patrocinio all'ombra posa.~ ~Queste ed altre ragion 3982 1 | mi dispiace, è un giovine posato;~ ~Però, però Piastrone~ ~ 3983 4 | con promesse accorte;~ ~Ma posciachè gli avea tratti a' suoi 3984 4 | e in atti sostenuti~ ~Si pose in gravità per farsi onore,~ ~ 3985 4 | prego in oltre, s'io~ ~Non posi pria, come pur era d'uopo,~ ~ 3986 4 | Egli era delle bestie, e possedea~ ~Un certo filosofico talento,~ ~ 3987 4 | che le bestie antiche~ ~Possedean la ragione e la loquela;~ ~ 3988 3 | te: già di Lisetta~ ~Il possesso otterrai: per la patente~ ~ 3989 | Possiate 3990 4 | menar sicuro, inerme.~ ~Possiede ognun sicuramente il suo,~ ~ 3991 | possono 3992 2 | che ai mattarelli~ ~Per le poste se n'andrà.~ ~ ~ ~ 3993 4 | sentimento, e i dover suoi~ ~Alla posterità tu insegnar puoi.~ ~Fenomeno 3994 4 | I ghiribizzi miei che ho posti dopo.~ ~ ~ ~ 3995 4 | concordia~ ~Esser mai non potè, l'attesta Omero.~ ~E bestie 3996 | poteano 3997 | potei 3998 4 | invittissimo,~ ~Augusto, potentissimo, immortale,~ ~Chi 'l disse 3999 3 | E intanto invan dalle potenze amiche~ ~I promessi sussidii 4000 4 | alte e divine~ ~Che raccor potèro in versi~ ~Filosofiche dottrine:~ ~ 4001 | potessi 4002 | potete 4003 4 | al giunger mio:~ ~E ben potetti accorgermi~ ~Che il ragionar