IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Giovanni Battista Casti Opere scelte di Giambattista Casti Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Opera grigio = Testo di commento
4004 | poteva 4005 3 | Spauracchi son, dunque potran la forte~ ~Anima intimidir 4006 | potranno 4007 | potremo 4008 | potresti 4009 4 | Come l'uom dice, e dir potriasi a lui.~ ~Col frequente accader 4010 | potrò 4011 1 | due.~ ~Già mi par che al poverino~ ~Un continuo svegliarino~ ~ 4012 4 | spregevole~ ~Non mi deprime~ ~Povertà sordida,~ ~Che i spirti 4013 3 | Farete soggiorno,~ ~Il pranzo ogni giorno~ ~A voi manderò.~ ~ ~ ~ 4014 4 | dalle Cascine10~ ~All'amena prateria.~ ~Cui fa sponda Arno e 4015 4(10)| Arno, amenissimo per vaste praterie e delizioso bosco, dove, 4016 4 | intanto~ ~Avanti a lor sul praticello erboso,~ ~E coro fan le 4017 4 | incontrastabile~ ~Dalla storia brutal pre-adamitica,~ ~Che tratta fu da una 4018 4 | esatti~ ~Son noti d'un autor preadamita~ ~I computi, ch'ei dice 4019 4 | critica,~ ~E di cronologia preadamitica.~ ~Consta per altro dalle 4020 4 | Che in quell'antiche età preadamitiche~ ~Costumi, usi, pensieri, 4021 4 | Ma d'opere e d'autor preadamitici~ ~Giammai notizia non avendo 4022 4 | Storiografo-cronologo-politico.~ ~L'autor preadamitico assicura~ ~Che quel bruciato 4023 4 | ed aiuto,~ ~Fêr la solita prece al gran Cucù,~ ~Che dal 4024 4 | Potente alto bestiame,~ ~Preceder tutte le più gravi imprese~ ~ 4025 3 | in cima:~ ~Chi salta, chi precipita,~ ~E chi va in su, chi in 4026 2 | me gli avvento~ ~Lo vo' precipitar.)~ ~(Si getta su Arternidoro, 4027 4 | adotto),~ ~Marca il sito preciso, ov'era il fico~ ~Che fra 4028 4 | la bestia morta;~ ~E in preda ai corvi poi lascia il carname,~ ~ 4029 3 | gente virtuosa,~ ~Quando predica morale!~ ~ ~ ~GAFFORIO.~ ~ 4030 4 | Nel tuo regno, io tel predico,~ ~Seguir dee gran cangiamento.~ ~ 4031 4 | Dal Ciel sono i monarchi prediletti,~ ~Ei ne dirige opre, pensieri 4032 4 | trasforma.~ ~Laonde tuttociò che preesiste~ ~In un re si distrugge, 4033 4 | La Volpe tuttavia starsi prefisse~ ~Tutto ad udir, tutto a 4034 4 | instantemente, insiste e prega,~ ~E di persuasione ogni 4035 1 | ARTEMIDORO.~ ~Io penserei, pregandovi~ ~Di variar, con dare~ ~ 4036 2 | strambottoli mi fate,~ ~Si potrebbe pregar...~ ~ ~EUFELIA.~ ~Se vi 4037 3 | grazia~ ~Gentilmente convien pregarla pria~ ~E d'accettarlo, e 4038 Lett | il nome di Parini. Ma noi preghiamo si sospenda la censura e 4039 4 | Alle mie lagrime,~ ~Alle preghiere~ ~Prese più docili~ ~Dolci 4040 4 | Che tante annovera~ ~Uve pregiate,~ ~Lo squisitissimo~ ~Liquor 4041 4 | imprime,~ ~E di delicatezza i pregiudizi~ ~Nella categoria ripon 4042 4 | riflessi e note spesso~ ~Mi pregò a non parlarne, e non ne 4043 3 | cosa a quei cui nulla~ ~Preme se la sua fama illustra 4044 4 | svelto agil destriero~ ~Premerai sovente il dorso~ ~E per 4045 3 | lusingandoli con grandiose premesse di flotte e di altri soccorsi 4046 3 | GAFFORIO.~ ~( È assai premuroso...)~ ~ ~LISETTA.~ ~Vo' far 4047 4 | i mortali~ ~A venerare i prenci anche animali.~ ~Fatto ch' 4048 1 | bestiaccia!~ ~Vuol proprio che lo prenda a pugni in faccia.~ ~ ~ ~ 4049 4 | Qual piega ad osservar prendan le cose;~ ~Che dichiararsi 4050 3 | serva umil.~ ~ ~ ~ACMET, prendendola per un braccio.~ ~Dunque 4051 1 | sesso imbelle.~ ~Andate; a prender moglie~ ~La sorte ancora 4052 1 | contrario sentiero~ ~Ilare prenderà l'esser primiero;~ ~E così 4053 4 | svolazzanti~ ~Di tua man li prenderai~ ~Così tanti cori e tanti~ ~ 4054 3 | piedi~ ~Un deposto sultan! prendermi spasso~ ~Con quel Turco 4055 1 | scimunito~ ~Doride voglia prendersi in marito.)~ ~ ~ ~DON GASPERONE 4056 4 | e che nessun ci sente~ ~Prendete in buona parte il zelo mio,~ ~ 4057 2 | Buono che giunto sei,~ ~Prenditi la tua moglie, e vanne via.~ ~ ~ ~ 4058 4 | Costoro per mestier si prendon gioco~ ~Quindi è che a certe 4059 4 | ragionamento.~ ~E incominciò: Della preopinante~ ~La nobile ferocia io lodo 4060 3 | di barche. Serventi che preparano la tavola.)~ ~ ~ ~SANDRINO, 4061 4 | Pantera,~ ~Voi troverete preparato almeno~ ~Al vostro albergo 4062 3 | mensa al mio ritorno~ ~Mi si prepari; inviterem con noi~ ~Codesto 4063 3 | A DUE.~ ~Il ciel ci preparò!~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~Or dunque 4064 3 | LISETTA.~ ~Tu l'amor di Belisa preponi.~ ~ ~ ~BELISA, SANDRINO, 4065 4 | animali,~ ~Egli a tutti preposto esser dovea;~ ~Che dalla 4066 4 | parlamenti umani~ ~Da orator prepotenti imperiosi,~ ~Riscuotere 4067 4 | Pillole, droghe e farmachi prescrisse;~ ~E tutti i venturieri 4068 4 | D'oltrepassare i limiti prescritti~ ~Contro gli altrui riconosciuti 4069 4 | cittadino,~ ~Sia ben fisso e ben prescritto~ ~Dal congresso parigino;~ ~ 4070 1 | l'esser primiero,~ ~Così prescrive e vuole~ ~Il poter di mie 4071 3 | Sdegnata.)~ ~Và, nè più presentarti agli occhi miei,~ ~Infedel! 4072 4 | Asin, chi l'crederia? si presentasse;~ ~E le sue lunghe orecchie, 4073 3 | DETTI.~ ~ ~ ~BELISA.~ ~Vi presento, miei padroni,~ ~Il gentil 4074 4 | fe' con somma cura,~ ~Che preservar lo scritto in tal maniera~ ~ 4075 1 | moglie, e fuggito son di pressa...~ ~Eccola, ella è dessa.~ ~ 4076 3 | Questo è il peggior: a sì pressante urgenza,~ ~Come potrem trovar 4077 4 | un guardo, a un segno~ ~Prestar dovemmo obbrobrioso indegno.~ ~ 4078 3 | danaro, i Corsi più non gli prestarono obbedienza; ed ei fu costretto 4079 3 | Si dichiara, che avendo prestati~ ~«Anni son cinquecento 4080 3 | soggetti,~ ~Tutti omaggio presteranno~ ~Alla figlia e al genitor.~ ~( 4081 4 | quantunque non senza repugnanza~ ~Prestiamci ad accettar l'alta incombenza,~ ~ 4082 4 | facendo~ ~Abumelek, che ne' prestigi suoi~ ~Fu infallibile ognor, 4083 4 | Nè s'intendea qual magico prestigio~ ~Nei liberi animai cangiato 4084 3 | Condiscendono a titol di prestito~ ~«Di sborsar venti mila 4085 4 | Di tal follia nel suono e presunzione,~ ~Ch'ebbe perfino la temerità~ ~ 4086 4 | con onta e smacco~ ~Quel pretendente ignoranton vigliacco.~ ~ 4087 4 | poi non altro;~ ~E in ver pretender non si può che in tutto~ ~ 4088 4 | trattar la cazzaruola,~ ~Far pretendesse il baccelliere in scuola?~ ~ 4089 3 | Di giovine bella~ ~Invan pretendete~ ~L'affetto acquistar.~ ~( 4090 3 | TEODORO turbato.~ ~E che pretendi~ ~Dirmi perciò?~ ~ ~ ~GAFFORIO.~ ~ 4091 4 | sguardo, ovunque scorgi~ ~pretensioni molte e merti pochi;~ ~Chi 4092 3 | son tutte sospese,~ ~«Che prevede rivolte e tumulti~ ~«Che 4093 3 | GAFFORIO a Teodoro.~ ~Signor, prevedo~ ~De' guai per te.~ ~ ~ ~ 4094 3 | vero dire~ ~De' pericoli preveggio.~ ~Non lo deggioAbbandonar.~ ~( 4095 3 | rivoluzion da quel congresso~ ~Preveggo, amico.~ ~ ~ ~GAFFORIO.~ ~ 4096 4 | Perchè così l'obbiezion prevengo,~ ~E maggior fe presso i 4097 3 | la cerimonia~ ~Colla fuga prevenni, e tolto meco~ ~Oro e gioie 4098 4 | mostro esoso,~ ~E alla volgar prevenzion t'appigli~ ~Logico usar 4099 4 | il suffragio.~ ~E senza previa esamina i sovrani~ ~Armar 4100 4 | sensibilità del vostro core!~ ~Oh preziose lacrime! in vederle~ ~Cader 4101 4 | Sacro al gran Brama e prezioso è questo~ ~Monumento di 4102 4 | a conoscere,~ ~Meglio a prezzarlo impara,~ ~E omai più saggia 4103 4 | sol nel comun gaudio~ ~Ai prieghi altrui ritrosa,~ ~In mesta 4104 4 | cenno di tue ciglia,~ ~Quai prigioni ci riservi~ ~Quasi dentro 4105 4 | sultan l'ammetta~ ~Fra li primari satrapi di corte.~ ~Tal 4106 4 | ei fu introdutto~ ~Nella primaria delle lor pagode,~ ~E appieno 4107 4 | concorrenti~ ~A luminose dignità primarie,~ ~Chi siane degno per virtù 4108 4 | ancor involto un possessor primario.~ ~Ma l'ardir delle fiere, 4109 3 | tra voi~ ~Gettate son le prime fondamenta~ ~Di solida alleanza~ ~ 4110 4 | tenta;~ ~Nè di ammassar e primeggiar s'agogna,~ ~Desir, che tanto 4111 4 | assemblea volle a ogni costo~ ~Primeggiare ed aver distinto luogo,~ ~ 4112 3 | tu dello stato~ ~Ministro principal, che per seguirmi~ ~Vesti 4113 3 | sorella?~ ~Tu del sangue principessa!...~ ~Questa è bella in 4114 3 | sorella mia.~ ~Pei gran principi è ver che sono inezie;~ ~ 4115 4 | diversi?~ ~Ma quando poi principia~ ~A declinare il giorno,~ ~ 4116 3 | pargoletti!~ ~Che graziosi principini!~ ~Ed i popoli soggetti,~ ~ 4117 4 | pace~ ~Riprendi omai la pristina~ ~Ilarità vivace.~ ~Forse 4118 Lett | per rispetto ai costumi di privare il lettore delle rime in 4119 4 | rimarrai nascosa?~ ~Ah! non privarti, o Fillide,~ ~Nel più bel 4120 4 | sa ben come sopporte~ ~Privazion di ciò ch'agi tu appelli,~ ~ 4121 4 | E far delizie d'amarezza prive,~ ~Ed ove nello stato di 4122 4 | Onde qual uomo d'intelletto privo~ ~Fu poscia in pena scorticato 4123 | pro 4124 1 | voi sapete~ ~Che il più probabil genitor son io~ ~Siate dunque 4125 4 | Ma intaccarne non vo' la probità,~ ~E lascio al luogo suo 4126 4 | studiò fin'ora,~ ~Nè il gran problema ha risoluto ancora.~ ~ ~ 4127 2 | sdegnato~ ~Son del vostro procedere, non oso~ ~Per pulitezza 4128 4 | Pesa ogni atto, ogni proclama~ ~Sovra critica bilancia.~ ~ 4129 2 | a questo speco,~ ~Io la procurerò... Animo: entrate,~ ~Non 4130 4 | non cangiarle, o torle~ ~Procurò destramente, e questo è 4131 4 | coraggio e di sue tante~ ~Prodezze il vanto a niun di noi è 4132 4 | favor sui,~ ~D'ogni ben prodiga~ ~Dispensatrice,~ ~Fille, 4133 2 | contenti!~ ~ ~ ~EUFELIA.~ ~Che prodigi!~ ~ ~ ~ARTEMIDORO.~ ~Che 4134 4 | ei dorme;~ ~Mentre con proditorio atto dispotico~ ~Scagliando 4135 4 | suol toscano;~ ~Che tal producono~ ~Liquor sovrano,~ ~Opra 4136 3 | più leggiadre e bizarre produzioni, generalmente conosciuta. 4137 4 | Bestemmi!...~ ~Ah! pria che profanar la santa lingua,~ ~L'ira 4138 4 | Almen dareste agli uditor profani,~ ~Saltimbanchi imitando 4139 1 | ardisce un vil concetto~ ~Proferir quel labbro audace,~ ~Non 4140 3 | son dottoressa,~ ~Non son profetessa~ ~Ma il mondo un pochetto~ ~ 4141 3 | te lo dich'io~ ~E se sai profittarne, una gran sorte~ ~Si prepara 4142 4 | Ed or s'apre in voragini profonde,~ ~Or minaccioso insino 4143 4 | miseri li rende.~ ~Vider chi profondea ricchezze immense,~ ~D'avaro 4144 4 | Sublimi idee, pensier profondi e nuovi,~ ~Nè sanno dove 4145 4 | immagini degli avi,~ ~E profusi favor di prence amico,~ ~ 4146 4 | assai.~ ~Non vediam tuttodì progetti, e piani~ ~Spesso allo Stato, 4147 4 | fichi anch'oggi abbonda.~ ~Progredendo incontràr valletta amena,~ ~ 4148 4 | all'anarchia,~ ~Che gran progressi ognor facendo gia.~ ~Sapean, 4149 4 | vedendo esanime~ ~La numerosa prole.~ ~Ma poichè il fier dispregio~ ~ 4150 3 | di galantuom mostaccio,~ ~Prolocandier ti faccio.~ ~Or gravemente 4151 4 | manca,~ ~Ratta la vibra, la prolunga e spiega,~ ~L'accorcia, 4152 3 | dalle potenze amiche~ ~I promessi sussidii attendo ognora.~ ~ ~ ~ 4153 4 | Per lo furto fatal di Prometeo,~ ~Fredda animando ed insensata 4154 3 | core,~ ~Parlarvi d'amore,~ ~Promettervi fe.~ ~Voi semplici amanti~ ~ 4155 3 | Che in isposa a Sandrin mi prometteste?~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~Altri tempi, 4156 4 | è di un ben chimerico~ ~Promettitor mendace.~ ~E benché Amor 4157 3 | turbar, è un galantuom: promise~ ~Il grand'arcano custodir, 4158 4 | cara,~ ~E i tuoi piacer promovere~ ~Vorrà ciascuno a gara.~ ~ 4159 3 | BELISA.~ ~Il mio pronostico~ ~Già s'avverò.~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~ 4160 4 | Determinazion pronta, e pront'ordine~ ~Per por riparo 4161 4 | La voce universal non si pronunzia~ ~A favor di colui, che 4162 4 | per cui conservasi~ ~E si propaga il mondo.~ ~Amor di genti 4163 4 | e si diffonde~ ~La virtù propagatrice.~ ~Ed i semi che coperti~ ~ 4164 4 | portò primiero~ ~Quelle propagini~ ~Nel suol toscano;~ ~Che 4165 4 | ella è sempre a sostener propensa;~ ~E il poter assoluto ed 4166 2 | già fatto;~ ~Non ve' che propenso~ ~Trofonio ci fu?~ ~Ascolta 4167 4 | colse alcune bestie a lui propinque,~ ~Che come il Can non eran 4168 4 | troppo cocciuto:~ ~Se, com'io proponea, fra noi restato~ ~Tu fossi, 4169 4 | trista idea ti porte~ ~A proporci dispotica arbitraria~ ~Autoritade, 4170 4 | falla.~ ~D'Abumelek alla proposta strana~ ~Ciascun s'acqueta 4171 Lett | abbia, purgato, come erasi proposto, dalle troppe licenze le 4172 4 | Opra degnissima~ ~Di prose e carmi,~ ~Opra da incidersi~ ~ 4173 4 | Ma il Can stè sodo, e proseguì il discorso:~ ~Re, che di 4174 4 | L'Asin lasciava dire, e proseguía.~ ~Accordo che il padron 4175 4 | istinto~ ~Si sparser per Ie prossime foreste;~ ~E dopo schiavitù 4176 4 | al nostro piede~ ~Verran prostrati a domandar mercede.~ ~In 4177 4 | E umili avanti a te si prostreranno~ ~I più eccelsi intelletti, 4178 3 | Permettete, Maestà,~ ~Ch'io mi prostri!~ ~(S'inginocchia.)~ ~A' 4179 4 | fu d'avviso~ ~Di doversi protegger quelle bestie,~ ~E assaltando 4180 4 | Della baldanza altrui dura e proterva~ ~Gli aspri non soffrirem 4181 4 | A FILLE~ ~ ~ ~PROTESTASI CONTENTO DI MEDIOCRE STATO, 4182 4 | abbiam le orecchie.~ ~Ma le proteste di bontà, d'amore,~ ~A quella 4183 2 | Vengono Eufelia e Dori, vo' provarmi~ ~se l'elevata mia virtù 4184 4 | dimora;~ ~Quindi dice il proverbio, e dice bene,~ ~Che tutto 4185 4 | bestie alte e potenti,~ ~Vi proverò ch'egli è un pensar da matti,~ ~ 4186 4 | coprir le spalle.~ ~Talor proviam, se a noi di trar riesce~ ~ 4187 4 | legislazion della natura~ ~Provida universal legislatrice,~ ~ 4188 4 | tutto il mal dall'Aquilon proviene8.~ ~Aggiungo sol per prevenir 4189 4 | l'ebbe,~ ~L'ira di Brama provocar potrebbe.~ ~Le promesse 4190 4 | male e il bene,~ ~Per sì provvida riforma~ ~Avrà ciò che gli 4191 4 | scopre il nocchier d'in su la prua,~ ~E lieto annunzia di Lezard 4192 4 | di diavoli.~ ~Perciò quei prudentissimi animali~ ~Legislator, filosofi, 4193 4 | pretension saria;~ ~Usò perciò prudenza; ed andò via.~ ~Calmato 4194 3 | qual col tempo~ ~Potrebbe pubblicarsi, e la tua figlia~ ~Montar 4195 Lett | poetica del Buttura, il quale, pubblicati in 29 volumetti molti capi 4196 3 | e spaventato dal bando pubblicato dalla repubblica di Genova 4197 4 | somma un re, crear, che i pubblicisti,~ ~Giusta il tecnico lor 4198 3 | negozio,~ ~Come c'insegna il Puffendorff e il Grozio.~ ~Se in avvenir 4199 2 | Vi do ventitre colpi~ ~Di pugnalate. Se Attilio Regolo~ ~Esser 4200 4 | guerra,~ ~Quando in Flegra pugnàr contro gli Dei~ ~I temerari 4201 4 | bussiate sopra~ ~Col cesto in pugno, o col braccial di legno;~ ~ 4202 4 | interessi altrui,~ ~Una parte pugnò, l'altra pe' sui.~ ~Ma ciò 4203 2 | procedere, non oso~ ~Per pulitezza dire apertamente~ ~Ciò che 4204 2 | Che io farò da monsieur pulito e netto?~ ~ ~ ~DORI.~ ~Oh 4205 4 | ed orgoglio;~ ~Nè brama pungemi~ ~D'oro e di gemme~ ~Che 4206 3 | vieni Taddeo~ ~Noi lo saprem punire.~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~Tí punirem, 4207 3 | punire.~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~Tí punirem, Sandrin. Ti sieguo, o sire.~ ~ ~ ~ 4208 4 | delinque~ ~Non cade ognor punizion, ch'ei merta;~ ~Ma colse 4209 4 | Alla curiosità che pria lo punse.~ ~Poichè se dell'arcano 4210 4 | pubblici imbrogli~ ~Saldo puntel dei vacillanti sogli.~ ~ 4211 4 | pertanto che sono in certi punti~ ~Scrupoloso all'eccesso 4212 1 | intenzione~ ~Qual’è, si puol saper?~ ~Signor Artemidoro,~ ~ 4213 1 | PIASTRONE.~ ~Figlie, dolce pupazze~ ~Delle viscere mie, vi 4214 2 | BARTOLINA.~ ~Oh! il mio caro pupazzetto~ ~Fa il bambin di fresca 4215 4 | ne parlo,~ ~E voi prego puranche di non farlo.~ ~Favellando 4216 3 | Numerabili in tanti zecchini;~ ~«Purchè lor annual pagamento~ ~« 4217 Lett | ne' suoi versi, non:abbia, purgato, come erasi proposto, dalle 4218 4 | somma Asini veri, Asini puri.~ ~Mentre con grand'impegno 4219 4 | Che rara e grande~ ~Gemma purissima~ ~Dal dito spande;~ ~E seco 4220 4 | fieno,~ ~O strame, o paglia putrefatta e guasta,~ ~E alcuna volta 4221 2 | Questi tratti son da putti~ ~Non da uom di vecchia 4222 4 | del pubblico asinino,~ ~E puzza alquanto un simil argomento~ ~ 4223 3 | Mancava l'ostessina,~ ~Qella crudel che ognora~ ~Quanto 4224 4 | omaggio io venni,~ ~Te su i quadrati e i circoli~ ~Fissa talor 4225 4 | merti sono.~ ~Ma sapean quei quadrupendi elettori,~ ~Forse più ancor 4226 3 | Che i re hanno sempre un qualchelorperché,~ ~Che non possiam saper 4227 | qualcun 4228 | qualora 4229 4 | Per fisica e moral, per qualsivoglia~ ~Pubblica istruzion son 4230 4 | acciò ch'abbia a valere~ ~Qualunqu'atto o mozione,~ ~Déi con 4231 | qualvolta 4232 4 | dico sol per dimostrar che quandoUn fatto io narro, frottole 4233 2 | La prima, la seconda, quarta e quinta~ ~Non è ver donn' 4234 4 | licenza~ ~De' distretti e de' quartieri~ ~Giunga a scuoter la decenza~ ~ 4235 1 | scarsi,~ ~Ci è penuria di quattrini,~ ~Troverete gli amorini,~ ~ 4236 1 | RUBINETTA.~ ~Andiamo a querelarli. Alla perfine~ ~Si dovranno 4237 4 | Come di noia carica~ ~Querula vecchia antica,~ ~Del focolar 4238 4 | austera:~ ~Nè il tuono grave e querulo~ ~Della senil censura,~ ~ 4239 4 | far sull'accaduto alcun quesito;~ ~Ma l'Asino parlar più 4240 3 | ai Livornesi;~ ~«Ghinee quindici mila e due scellini,~ ~« 4241 2 | prima, la seconda, quarta e quinta~ ~Non è ver donn'Eufelia? ( 4242 Lett | Giambatista Casti, nato nel quinto lustro del secolo XVIII 4243 4 | stesse~ ~Che già il popol di Quirino~ ~Là sul Tebro a Tito eresse,~ ~ 4244 4 | E domande facevanle, e quisiti.~ ~Quella allor gli alti 4245 | quondam 4246 3 | Per supplire alli miei~ ~Quotidiani bisogni.~ ~ ~ ~BELISA.~ ~ 4247 4 | riguardar la scena da lontano,~ ~Rabbiosa allor la Tigre e la Pantera,~ ~ 4248 4 | Dalle lor unghie e dai rabbiosi denti.~ ~Quelle ogni ostacol 4249 4 | fisse,~ ~Di santo orror raccapricciossi, e disse:~ ~Che dici mai? 4250 4 | impera,~ ~Per quanta crudeltà racchiuda in petto,~ ~Mostrar clemenza 4251 4 | estremi~ ~Di sua distruzion racchiude i semi.~ ~In ciaschedun 4252 4 | D'un campanaccio al suon raccoglie e chiama,~ ~Al solito alveare 4253 4 | Clima lontano,~ ~Onde raccogliere~ ~Le merci rare~ ~Fra genti 4254 Lett | dato lo spiegarci.~ ~Questa raccolta è, come abbiam detto, una 4255 4 | saria accaduto.~ ~Ma quei, raccolto un tenue fiato, fisse~ ~ 4256 4 | della genia Gianfica~ ~«Ti raccomando, e il Ciel ti benedica!»~ ~ 4257 4 | terribili tenzoni,~ ~Come raccontan le memorie Perse,~ ~Dei 4258 4 | molto accorto,~ ~E cose si raccontano di lui,~ ~Che son di molto 4259 4 | tocchiam con mano,~ ~In modi raccontar sì differenti~ ~S'odon, 4260 4 | menti alte e divine~ ~Che raccor potèro in versi~ ~Filosofiche 4261 4 | Mirerai le villanelle~ ~Raccòr l'uve, agili e destre,~ ~ 4262 3 | mia, che per te spera~ ~Di racquistar la gloria sua primiera;~ ~ 4263 4 | motti strani~ ~Contra quei raddoppieranno.~ ~Tu a fuggir tosto ti 4264 4 | in sulla via,~ ~La qual radea l'estremità del bosco,~ ~ 4265 4 | Le genti nelle chiese radunate.~ ~Che se smania sì strana 4266 4 | Distintamente parvemi~ ~Raffigurarvi appieno~ ~La natural stessissima~ ~ 4267 3 | svaporato il cervello in tanti raffinati pensamenti e artificiosi 4268 1 | gravità!~ ~E ancor le mie ragazze~ ~Di nuovo tornan qua.~ ~( 4269 1 | imbarcai,~ ~Tra fanciulli e ragazzelle;~ ~Bella musica ascoltai~ ~ 4270 2 | prima! la prima~ ~È de' ragazzi. Tu adesso sei~ ~La prima, 4271 1 | GASPERONE.~ ~Siedi, siedi ragazzo,~ ~E studia ch'ora è tempo. 4272 4 | vedi sull'erboso piano;~ ~E ragghia e scherza, e ti parrà che 4273 4 | piacque,~ ~Che saltando, ragghiando e spetezzando,~ ~Allegro, 4274 4 | altri il ruggito,Altri il ragghio, altri l'urlo, altri ebbe 4275 1 | Barbaro amor, per tanti miei raggiri~ ~Perchè non mi fai giungere 4276 1 | perduto~ ~Se quella ardita mi raggiunge. Oh Cielo!~ ~In quell'antro 4277 1 | ah traditor! t'ho alfin raggiunto.~ ~ ~ ~RUBINETTA.~ ~Or non 4278 4 | Asin che in mezzo a quei ragionamenti~ ~Vedeasi ancor fra quei 4279 4 | E faceano un confronto ragionato~ ~Fra lo stato presente 4280 3 | quegli lo stranier, di cui~ ~Ragionava Lisetta.)~ ~ ~ ~ACMET.~ ~ 4281 4 | questo~ ~Compiasi, e poi ragionerem del resto.~ ~Se il sol competitor 4282 4 | L'origine indagonne e le ragioni,~ ~Linguaggio, indole, riti, 4283 4 | dì, qual fosforo,~ ~De' rai solar s'imbeve?~ ~O se dal 4284 4 | padroni, il primo foco~ ~Rallentatosi alquanto al tristo saggio,~ ~ 4285 4 | noi tutto il furor non si ralluma~ ~Al sol rammemorare onte 4286 4 | piante che intrecciano~ ~I rami lor frondosi~ ~In dritto 4287 3 | alle ricerche esposto,~ ~Ramingo, vagabondo~ ~Per sì bella 4288 4 | non si ralluma~ ~Al sol rammemorare onte si fatte?~ ~E in questo 4289 2 | poi finito,~ ~Chi la fe rammenta allor?~ ~(Parte.)~ ~ ~ ~ 4290 4 | servi,~ ~E giovi a noi di rammentarlo ognora,~ ~Quando ossequio 4291 1 | RUBINETTA.~ ~Empio, rammentati, l'amore e il debito,~ ~ 4292 4 | giorni tuoi più floridi~ ~Rammenterai con pena.~ ~Dunque, finchè 4293 4 | mai veder nè legger mai rammenti~ ~Dir come, quando, dove 4294 4 | si veggono~ ~Tra i folti ramoscelli:~ ~Or mentre solo e tacito~ ~ 4295 3 | Finiscila una volta~ ~Colle tue rancie istorie~ ~Non mi parlar 4296 4 | restò nell'animo~ ~Un livido rancore,~ ~Che mi rodea le viscere,~ ~ 4297 4 | belva;~ ~E sbigottita si rannicchia e interna~ ~Entro il covil 4298 4 | LE APPARENZE~ ~ ~ ~ODI le rapide~ ~Ruote sonanti~ ~Tratte 4299 4 | cose:~ ~Egli ai costanti e rapidi~ ~Moti del Sol dà legge,~ ~ 4300 4 | terribil romba~ ~Contro il Can rapidissima la slancia;~ ~E se lo prende 4301 4 | sangue, di violenze e di rapina~ ~Pasceasi solo, e suo piacer 4302 4 | contentezze serie;~ ~Ma rapiti momenti ed intervalli,~ ~ 4303 1 | Parlerò dall'aglio al rapo.~ ~ ~ ~DORI.~ ~Ma quando?~ ~ ~ ~ 4304 4 | fu altamente attorno~ ~Di rappellarlo all'ordine del giorno.~ ~ 4305 4 | felicità,~ ~A far fedel rapporto al lor sovrano~ ~Ritornavano 4306 3 | comparire in Venezia, come lo rappresenta uno dei più ameni tratti 4307 4 | Mira il riverbero~ ~Che rara e grande~ ~Gemma purissima~ ~ 4308 2 | ammirate il sommo~ ~De' miei rari portenti.~ ~Di delizie e 4309 4 | inglese,~ ~Per vanità, per rarità del fatto,~ ~Cannone e cartapecora 4310 4 | Il grave esterior, le rase chiome~ ~Dan lor d'opinion 4311 4 | lieve spoglia~ ~Grave tuttor rassembra.~ ~Gli oggetti un dì piacevoli,~ ~ 4312 3 | Acmet, che in guisa tale~ ~Rassomigliava a voi, che si diria~ ~Che 4313 4 | suo meccanismo manca,~ ~Ratta la vibra, la prolunga e 4314 4 | altro assai;~ ~Nè timor ci rattenga immaginario~ ~Ch'egli ci 4315 4 | Altra difficoltà non ci rattiene.~ ~Or quest'affare interamente, 4316 4 | trovar reali;~ ~E alfin ravvicinandosi i partiti,~ ~S'accordar 4317 4 | gravità che ha per natura,~ ~Ravvisavano un savio e circospetto~ ~ 4318 1 | BARTOLINA a don Gasperone.~ ~Mi ravvisi birbon? guardami bene:~ ~ 4319 3 | signor, mira colui~ ~Io ravviso Acmet in lui,~ ~Che vedemmo 4320 1 | io sento al core,~ ~Che ravviva i miei contenti,~ ~E la 4321 4 | Non mostrossi del Cane al raziocinio;~ ~E monarchia assoluta 4322 4 | In chi difetti si trovar reali;~ ~E alfin ravvicinandosi 4323 3 | che le speranze~ ~Colla realità mesci e confondi.~ ~ ~ ~ 4324 4 | fatal cercata invano,~ ~Che reca al possessor felicità,~ ~ 4325 3 | e grandi~ ~Bisogni miei recar non può che lieve~ ~Passaggiero 4326 4 | Asino frai suoi,~ ~Senza recargli altra molestia o noia;~ ~ 4327 4 | abuso~ ~Facendo, altrui recasse offesa o danno,~ ~Dell'acquistata 4328 4 | Vide gl'impenetrabili recessi,~ ~Ove a nessun son liberi 4329 4 | tolga.~ ~Qual mai piacer reciproco~ ~Di società può aversi~ ~ 4330 4 | tempestosi.~ ~Se bramerai ch'io reciti~ ~E favole e novelle,~ ~ 4331 4 | Già dal torrido equatore~ ~Reclinante il Sol si parte,~ ~E ad 4332 3 | molto~ ~Che il corrier qui recolli.~ ~ ~ ~TEODORO.~ ~Esponi, 4333 4 | beltà famosa.~ ~Ma se di più recondito~ ~Alto saper t'invogli,~ ~ 4334 4 | arsura~ ~Le sitibonde fauci~ ~Refrigerar procura.~ ~Nè allor tu vogli 4335 4 | animali e gli animali bassi.~ ~Rege elettivo inoltre aver piuttosto~ ~ 4336 4 | o gli starai vicino,~ ~E reggerai de' popoli il destino.~ ~ 4337 4 | Te che il corso del Sol reggi e governi,~ ~O celeste Zodiaco, 4338 4 | sciocca,~ ~Tutta la monarchia reggo e amministro;~ ~Ho scienza 4339 4 | assidui ed instancabili~ ~Reggon le notti intere.~ ~In strana 4340 4 | campi.~ ~Sè stesse appena reggono~ ~Le affaticate membra,~ ~ 4341 4 | Era già guardian dei regii armenti.~ ~Ma de' ministri 4342 4 | Natolia,~ ~E dell'Eussin le region rimote,~ ~E d'entrambe le 4343 4 | E se altri sono in altre regioni~ ~Più luminosi e celebri 4344 4 | il regno non ambì, cangiò registro.~ ~E aspirò a divenir primo 4345 4 | soavi,~ ~Sovra i liberi regnando,~ ~E non più sovra gli schiavi.~ ~ 4346 3 | e cervello.~ ~E regno e regnante~ ~in men d'un istante~ ~ 4347 4 | che punge~ ~Gl'indocili regnanti. E il Can soggiunge~ ~Scusa 4348 4 | Sugli altri per eleggerci a regnare,~ ~Che al pubblico voler 4349 4 | matti,~ ~E chimerici son regolamenti.~ ~Non parlo invan, millanterie 4350 4 | secrezioni stesse~ ~Eran più regolari e più concotte:~ ~E da' 4351 3 | avea, fra i due monarchi~ ~Regolarmente e senza~ ~Difficoltà seguì 4352 4 | casta,~ ~Dell'umano destin regolatrice.~ ~Virtù, merto, talento 4353 3 | etichetta~ ~Del cerimonial regoli teco.~ ~ ~ ~BELISA.~ ~Nelle 4354 4 | dunque sì sacri,~ ~Che fin religion par li consacri?~ ~E ogni 4355 4(2) | Vedi l’Istoria della Religione antica de’ Persiani, presso 4356 4 | buon amico,~ ~Siete un buon religioso ad esemplare,~ ~Dica chi 4357 4 | se non restan tali,~ ~Son reluttanti agli ordini del fato;~ ~ 4358 4 | accessi.~ ~Vide de' tempi più remoti e bui~ ~I monumenti di mister 4359 4 | non si può distogliere,~ ~Rendasi almen più lieve.~ ~Nell’ 4360 4 | Pensier nascoso~ ~Ad altri rendelo~ ~E a sè noioso.~ ~Brama 4361 2 | DORI.~ ~Se stasse a lor ci renderian felici.~ ~(Entrano nella 4362 3 | domandar danari~ ~Forse lo renderò: forse la figlia~ ~Farò 4363 4 | Deforme in guisa tal voi la rendeste,~ ~Che in vostre mani è 4364 4 | volume un gran vantaggio~ ~Rendeva inoltre alle minori bestie;~ ~ 4365 4 | gioia,~ ~Altro omai più non rendono~ ~Che increscimento e noia:~ ~ 4366 4 | cred'io, le misere~ ~Anime reo di Averno,~ ~Per più crudel 4367 3 | sopra un'altra, e intanto si replica il coro.)~ ~ ~ ~CORO.~ ~ 4368 4 | del ben futuro.~ ~Altre repliche il Can più non attese,~ ~ 4369 4 | giustificato;~ ~Ciò che dissi lo replico, e son pronto~ ~Di quanto 4370 4 | governo o buono o tristo,~ ~Repubblican, monarchico, oppor misto.~ ~ 4371 4 | In qualunque assemblea repubblicana,~ ~E sia pur di Licurghi 4372 4 | distanti~ ~Parvero dall'idee repubblicane;~ ~E domandato fu altamente 4373 4 | Ma quantunque non senza repugnanza~ ~Prestiamci ad accettar 4374 4 | mendace.~ ~E benché Amor si reputi~ ~Prima cagion de' mali,~ ~ 4375 3 | grand'arcano custodir, lo resi~ ~Fanatico di te: scoprii 4376 4 | Guise di quel bramin la resistenza~ ~Con armi dialettiche combatte;~ ~ 4377 4 | Già il partito del primo è reso forte;~ ~Per l'altro arringa 4378 4 | stassi~ ~Brusca, e indietro a respingere non tarda~ ~Chiunque colà 4379 4 | auretta~ ~Che da Fiesole respira9,~ ~Ove al fosco duce eretta~ ~ 4380 4 | serragli, carceri, tuguri,~ ~A respirar l'aria serena e pura,~ ~ 4381 2 | streghe e fattecchie...~ ~Qui restaci tu.~ ~ ~ ~DON PIASTRONE.~ ~ 4382 4 | Sorpreso a primo colpo anch'io restai;~ ~Di cotal gente l'esultanza 4383 1 | sloggia~ ~Di qua, solo restare~ ~Con questi galantuomini 4384 4 | quei si osservi?~ ~Tu fai restarmi attonito,~ ~Vezzosa Dori 4385 4 | volta vinti e debellati7~ ~Restaro i mali; fur da' buoni ognora~ ~ 4386 4 | acciò sopra di lor noi non restassimo,~ ~Vi fu infin chi chiamollo 4387 3 | Un mio fratel, che solo~ ~Restat'era di tutta la famiglia,~ ~ 4388 4 | com'io proponea, fra noi restato~ ~Tu fossi, ciò non ti saria 4389 4 | contento,~ ~Che omai non restavi~ ~Luogo al tormento.~ ~Oh 4390 4 | interruppe:~ ~E fino a quando resterà impunita,~ ~In tuon tronco 4391 4 | assegnossi il proprio stato~ ~Restin tranquilli, e se non restan 4392 4 | Per bastonar qualche Asino restio,~ ~Scorsi eran gli asinai 4393 4 | veggiam che l'Universo è retto~ ~Ogni bene in sè stesso 4394 4 | Ond'io far deggio a Vostra Reverenza,~ ~Una fraterna e pia correzione,~ ~ 4395 3 | con veduta del ponte di Rialto, e sue vicinanze. Gente 4396 4(1) | rivelò essere d'amor carnale riamato dalla Sultana. Arsace non 4397 4 | già Bacco e Apolline~ ~A riaprir sen viene~ ~Il teatral spettacolo~ ~ 4398 3 | Ma l'entrate non son ricche...~ ~Re di coppe, o re di 4399 4 | argento e d'oro~ ~Grave e ricchissimo~ ~Stranier lavoro:~ ~Mira 4400 4 | S'odon, che il ver se ne ricerca in vano;~ ~E quando appien 4401 4 | l'ebbi mai.~ ~In fatti il ricercarono, ma delusi~ ~Trovàr ch'ei 4402 4 | Che la camicia tanto ricercata~ ~Del felice mortal non 4403 4 | Là far trilli, passaggi e ricercate,~ ~Che quelle nazion catadupane~ ~ 4404 4 | spettacoli novelli;~ ~E piacer ricercati e pellegrini;~ ~Ed uno fu 4405 3 | De' miei nemici alle ricerche esposto,~ ~Ramingo, vagabondo~ ~ 4406 1 | stare...~ ~Le cerco, le ricerco...~ ~E dove siano andate~ ~ 4407 3 | unirò,~ ~ ~ ~LISETTA.~ ~Riceverò le suppliche,~ ~Le grazie 4408 4 | questo, o Donde,~ ~Nappo ricevi,~ ~Le labbra immergivi,~ ~ 4409 4 | appena sbarca,~ ~Per grazia ricevuta appende il voto;~ ~O dorma 4410 3 | incomodi usi comunemente ricevuti dal Teatro Italiano, e ai 4411 4 | Ed alla mente vigile~ ~In richiamar la idea~ ~Di quel garzone 4412 4 | spiritoso e scaltro.~ ~E a mente richiamatosi parecchi~ ~Lochi topici, 4413 3 | incresce assai che altrove~ ~Mi richiamino omai le mie faccende,~ ~ 4414 3 | convenevole estensione che richiederebbe il soggetto al comodo della 4415 4 | Cannone e cartapecora richiese,~ ~E da quegli idioti marinari~ ~ 4416 4 | son? chi ve le impose?~ ~Richieser quelli, e il villanel rispose~ ~ 4417 3 | TADDEO.~ ~Se non erro,~ ~Voi richiesto avete il conto,~ ~V'ho servito, 4418 4 | que' pregi ornaronti~ ~Onde ricolma sei,~ ~Che tutti amando 4419 3 | giurerei~ ~Che anch'ei mi riconosce.)~ ~ ~ ~ACMET con aria fiera.~ ~ 4420 4 | adunanza~ ~Della nostra real riconoscenza,~ ~Sicuri che alcun mai 4421 3 | ed io~ ~Impegnerommi a riconoscer lui~ ~Legittimo sultano,~ ~ 4422 2 | RUBINETTA.~ ~Come? Vi ricordate,~ ~Che stavate scrivendo?~ ~ ~ ~ 4423 1 | MAD. BARTOLINA.~ ~Birbo, ricordati di quelle lagrime~ ~Che 4424 4 | che diavolo si sia.~ ~Mi ricordo aver letto in un autore,~ ~ 4425 1 | sia? altro non è che una ricotta;~ ~Sembra mellone, è vero,~ ~ 4426 3 | era con grandi ricchezze ricoverato in Africa, gli riuscì d' 4427 2 | portentosi.~ ~ ~ ~TROFONIO.~ ~Ma ricovra il suo umor nell'antro istesso~ ~ 4428 4 | uso perduto~ ~Di favellar ricovreranno allora~ ~Ma l'epoca è per 4429 3 | musulmano e di Maometto~ ~Vita e ricovro a mendicar costretto!)~ ~( 4430 4 | Il vin gli spirti~ ~Egli ricrea;~ ~Il vin le torbide~ ~Menti 4431 4(10)| suole concorrere il popolo a ricrearsi.~ ~ 4432 4 | Legittimo padrone io non ricuso;~ ~Serva chi vuol usurpatore 4433 4 | l'altro~ ~Sotto i baffi ridean, poiché capiro~ ~Altro non 4434 2 | l'infedele, e ardisce~ ~Ridermi in volto, oh guarda il furfantello~ ~ 4435 3 | uniforme indosso~ ~Di general: ridicola figura!~ ~Si vide mai sciocchezza 4436 4 | indegno.~ ~Con pompa allor ridicolosa e sciocca~ ~Ricco drappo 4437 1 | abito da filosofo caricato ridicolosamente, con libro in mano.~ ~ ~ ~ 4438 3 | e in tutto~ ~Trovate da ridir.~ ~ ~ ~BELISA.~ ~Via quella 4439 3 | sborserà per la patente.~ ~Ciò ridonar potria~ ~Allo scheletro 4440 2 | empirlo di terrore;~ ~A ridurlo a palpitar.~ ~ ~ ~ 4441 4 | quando un re è a termin tal ridutto~ ~È meglio assai di non 4442 2 | antro istesso~ ~Chi viene e riede poi per l'altro ingresso.~ ~ 4443 4 | carpendo erbe novelle.~ ~Riedi a noi cinta di fiori,~ ~ 4444 4 | Fuggir la noia,~ ~E il cor riempiermi~ ~D'immensa gioia.~ ~Più 4445 4 | Che se passabilmente io vi riesco,~ ~Mi dican pur poeta animalesco.~ ~ 4446 1 | ARTEMIDORO alzandosi.~ ~Ma rifiutare~ ~Eufelia è una baldanza. 4447 4 | Tristi e di mal umor per lo rifiuto,~ ~Mortificati stavansi 4448 3 | la paura;~ ~Conviene fare riflession matura.~ ~Per onor farmi 4449 4 | mio.~ ~Per parentesi far riflessione~ ~Qui deggio, che, benchè 4450 4 | animai di cui parliamo~ ~Riflessioni far mature e serie,~ ~E 4451 2 | oscura.~ ~ ~ ~EUFELIA.~ ~Riflessiva entro anch'io. Oh gran pittura!~ ~( 4452 4 | ascoltare i meno istrutti;~ ~Rifletter, profittar non è da tutti.~ ~ 4453 2 | TROFONIO.~ ~(T'amerò; ma poi rifletti,~ ~Ch'io mi so ben regolar.)~ ~ 4454 4 | altrui,~ ~Ch'errando suol rifondere~ ~I suoi difetti in lui.~ ~ 4455 4 | bene,~ ~Per sì provvida riforma~ ~Avrà ciò che gli appartiene.~ ~ 4456 4 | belve gagliarde~ ~Nei lor rifugi e nelle lor boscaglie;~ ~ 4457 4 | terren rompendo fuori,~ ~Rigermoglian vigorosi~ ~A produr le frondi 4458 4 | consiglia~ ~Chi cauto il mal rigetta e al ben s'appiglia.~ ~V’ 4459 4 | qualità vantasse~ ~Ma tutti rigettàr con onta e smacco~ ~Quel 4460 2 | tremano di me, con poche righe~ ~Tutti porrò in angustia, 4461 4 | nevi,~ ~Lunghe le notti e rigide,~ ~I giorni freddi e brevi!~ ~ 4462 4 | inspirò più mansuete~ ~Al rigorista inesorabil prete.~ ~Quale 4463 4 | strane e sì incredibili~ ~Si riguardan quai dogmi e quai misteri~ ~ 4464 3 | LISETTA, attoniti, a tre.~ ~Si riguardano, stupiscono,~ ~Ne capir 4465 4 | stuol fermato s'era~ ~A riguardar la scena da lontano,~ ~Rabbiosa 4466 3 | Dall'arenosa sponda~ ~A riguardarlo alletta;~ ~E van le ninfe 4467 3 | Acmet e di Belisa non deve riguardarsi che come semplice episodio. 4468 4 | delitto~ ~Di lesa schiavitù fu riguardata;~ ~E dichiarati fur Tigri 4469 4 | Che color riveriti e riguardati~ ~Eran come del Cielo i 4470 4 | Lagnarsi della nostra maestà.~ ~Riguarderemo i nostri amati e cari~ ~ 4471 4 | grifo e la sovrana branca.~ ~Rilevava ogni moto, ed ogni detto,~ ~ 4472 4 | arse;~ ~Sfolgoràr gli occhi rilucenti e belli,~ ~Che di Leda parean 4473 4 | La molla, e il buco ne riman sturato,~ ~Onde, spinto 4474 4 | dopo crudel contrasto~ ~Rìman solo padron del campo vasto.~ ~ 4475 4 | ciel non giunse mai.~ ~Si rimandi quell'Asino frai suoi,~ ~ 4476 4 | L'onor di Brama e il tuo rimane illeso.~ ~Mentre ei così 4477 3 | turbar io non voglio;~ ~Rimanetevi in pace, men vo.~ ~(Parte.)~ ~ ~ ~ 4478 4 | schiavitù lo stato, in cui rimango;~ ~Ma noi siam nulla, ed 4479 1 | miei~ ~Sovrumano poter! Rimarrà eterna~ ~A' posteri l'idea~ ~ 4480 4 | In mesta solitudine~ ~Ti rimarrai nascosa?~ ~Ah! non privarti, 4481 4 | alle balene~ ~Ma ben delusi rimaser coloro~ ~Che solo vi trovar 4482 4 | All'onta fiera insolita~ ~Rimasi freddo esangue;~ ~Il cor 4483 2 | MAD. BARTOLINA.~ ~Oh il rimbambito!~ ~Gli piace di scherzar 4484 4 | Che per gran tempo mi rimbomba in testa.~ ~Così chi lungamente 4485 4 | grido universal fe' l'eco~ ~Rimbombar per i colli e per le selve,~ ~ 4486 2 | lampo insieme il tuono~ ~Qua rimbombò per me!~ ~ ~ ~DON PIASTRONE.~ ~ 4487 4 | Manca danar? la monarchia rimedia.~ ~Dal Ciel sono i monarchi 4488 1 | scoprirmi...~ ~Ma la mia testa rimedierà.~ ~ ~ ~MAD. BARTOLINA, trattenendo 4489 2 | DON GASPERONE.~ ~Veh bella rimenata~ ~Mi ha fatto adesso la 4490 3 | ordinario aspetto, o sire,~ ~Una rimessa almen di mille lire.~ ~ ~ ~ 4491 3 | Appressati, mia figlia,~ ~Rimira il quondam locandier tuo 4492 4 | Solo per modo tal da lui rimosso~ ~Fia l'estremo languor 4493 4 | Della più oscura antichità rimota,~ ~Che strane parran forse 4494 4 | lo stesso?~ ~Perchè solo rimproveri sì amari~ ~Si scarican su 4495 4 | in vece,~ ~Agro, e dolce rimprovero gli fece:~ ~Assai, disse, 4496 4 | rivali~ ~Germe saria di rinascenti mali.~ ~Re pertanto assoluto, 4497 3 | fosti: a nuova vita~ ~Ora rinasci.~ ~(Taddeo si leva l'abito 4498 4 | gli fece:~ ~Assai, disse, rincrescemi il tuo stato;~ ~Ma ciò avvien 4499 1 | caccia,~ ~Don Piastrone mi rinfaccia~ ~Ve' a qual rischio io 4500 1 | intanto,~ ~Gli effetti a rinforzar del grande incanto.~ ~ ~ ~ 4501 4 | instancabile e di voce.~ ~Ringhia con tutti ognor, brontola 4502 4 | brigata.~ ~Poiché il fiero ringhiar, gli urli, il ruggito,~ ~ 4503 4 | Sorridendo li accoglie, e li ringrazia,~ ~Talchè guadagna di ogni 4504 4 | collo,~ ~Dell'insigne favore ringraziollo.~ ~Quegli ogni dì portossi 4505 4 | Ad ogni sua pretension rinunzia.~ ~Perché dunque si tarda? 4506 4 | sbagliare:~ ~Ond'io docil rinunzio ai dubbi miei.~ ~E l'Orso: 4507 4 | i circoli~ ~Fissa talor rinvenni;~ ~L'occhio talor di limpido~ ~ 4508 4 | te mai verrà d'intorno~ ~Rio pensier, cura mordace,~ ~ 4509 Lett | Volendo noi un tal po' riparare a questo torto abbiamo preso 4510 4 | ciascuno, in questa forma~ ~Ripartito il male e il bene,~ ~Per 4511 4 | erano appena~ ~Che di là ripassò l'asinicida,~ ~E l'Asino 4512 3 | suo famoso amico baron di Riperda che caduto dal ministero 4513 4 | afflitto.~ ~E sospirando ripetean talora,~ ~O uomini felici, 4514 4 | Can! con maraviglia~ ~Va ripetendo ognun: L'ho udito anch'io~ ~ 4515 4 | ogni occasion solenne~ ~Ripeterlo ascoltiam, non fa più caso;~ ~ 4516 4 | Lochi topici, e termin ripetuti~ ~Dai compagni, e dagli 4517 4 | accorcia, la ritira e la ripiega.~ ~Quel colossal volume 4518 4 | seni~ ~Di vegetabile~ ~Umor ripieni~ ~Il sole penetra~ ~Nel 4519 4 | margine~ ~Del tosco fiume,~ ~Ripieno l'animo~ ~Del sacro nume,~ ~ 4520 1 | Teofrasto.)~ ~ ~ ~DORI.~ ~Ripigliamo il discorso.~ ~ ~ ~DON GASPERONE.~ ~ 4521 4 | pregiudizi~ ~Nella categoria ripon dei vizi.~ ~Della filosofia 4522 4 | gonfio d'orgoglio,~ ~Potria ripor sua gloria principale~ ~ 4523 4 | Non si accorresse per riporlo in piedi.~ ~Il piccino descrisse 4524 3 | seccar così.~ ~ ~ ~TADDEO riportando l'uniforme, la spada e la 4525 4 | per pigrizia~ ~Al Can si riportaro interamente;~ ~Altri per 4526 4 | Onde alto e celebre~ ~Onor riporte,~ ~Che a prezzo vendesi~ ~ 4527 1 | sentier v'addito,~ ~Venite a riposar.~ ~ ~ ~TUTTI.~ ~È larva, 4528 4 | lo d'ich'io,~ ~Su di me riposartene tu puoi;~ ~Quando è il genere 4529 4 | astrusi:~ ~Ma si appaghi e si riposi~ ~La tranquilla fantasia~ ~ 4530 1 | l'opposto sentiero,~ ~Che riprenda ciascun l'esser primiero,~ ~ 4531 4 | Del tuo bel cuor la pace~ ~Riprendi omai la pristina~ ~Ilarità 4532 4 | che ben sovente~ ~Han poi ripreso il lor linguaggio antico;~ ~ 4533 4 | il chiasso,~ ~Non saria riprobabile tal zelo,~ ~Che talor la 4534 3 | E ciò che da Taddeo ti riprometti~ ~È dubbio ancor; ed agli 4535 3 | studio:~ ~Un divorzio, un ripudio...~ ~Legge o ragion che 4536 3 | con qualche botta ria~ ~Mi risana in sempiterno~ ~Dall'eroica 4537 2 | Trofonio, Trofonio,~ ~Risanale tu.~ ~ ~ ~CORO unito a TROFONIO.~ ~ 4538 4 | difetti.~ ~Da una parte si rischia ad un tiranno,~ ~Dall'altra 4539 4 | dentro una bastiglia.~ ~Nè rischiar si vuol che sdegno~ ~Ci 4540 4 | Il vin le torbide~ ~Menti rischiara,~ ~E l'apollineo~ ~Estro 4541 1 | mi rinfaccia~ ~Ve' a qual rischio io star dovrò!)~ ~ ~ ~DORI, 4542 4 | lusso molle.~ ~Nè a chi riscontralo~ ~Per lo sentiero~ ~Piegar 4543 4 | e stupidi~ ~Spiriti miei riscosse,~ ~E lo stupore in impeto~ ~ 4544 3 | Manda l'obbligo, acciò li riscota,~ ~«E gli segni a suo debito 4545 4 | prepotenti imperiosi,~ ~Riscuotere l'assenso universale,~ ~ 4546 4 | natura, o tu per arte.~ ~Rise al motteggio la mandra elettiva:~ ~ 4547 4 | maghi,~ ~A cui credeasi risedesse in petto~ ~D'ignote cose 4548 4 | amor che t'occupi~ ~Mai non risenti in petto?~ ~Poichè se amor 4549 4 | meridiani ardori,~ ~E del calor risentonsi~ ~Le noie ancor maggiori,~ ~ 4550 3 | la real mia mensa io le riserbo.~ ~Amor, la gloria e l'ostriche~ ~ 4551 3 | altre cure~ ~Il destin ti riserva.~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~Adagio 4552 4 | ciglia,~ ~Quai prigioni ci riservi~ ~Quasi dentro una bastiglia.~ ~ 4553 2 | Quella la farem cotta colli risi.~ ~ ~ ~DORI.~ ~Ed io~ ~Voglio 4554 4 | di passar per seccator si risica.~ ~ ~ ~ 4555 4 | indica contrada,~ ~Tornar risolse all'Anglia sua natia,~ ~ 4556 3 | vecchio serraglio, e già risolto~ ~Avea di farmi strangolar. 4557 4 | Nè il gran problema ha risoluto ancora.~ ~ ~ 4558 4 | fuggire uomini e bestie.~ ~Risoluzione adunque, e fate voto~ ~Non 4559 4 | l'altrui dubbia~ ~Ragion risolve:~ ~E chi ognor vigile~ ~ 4560 4 | I condottieri, a colpi risonanti,~ ~E bestemmiando li spingeano 4561 3 | GAFFORIO.~ ~Che in essa una risorsa~ ~All'esausta tua borsa...~ ~ ~ 4562 3 | talor sul dosso mio~ ~Mi risovvengo ancor che re son io?~ ~ ~ ~ 4563 4 | produsse in tutto~ ~Quel rispettabilissimo consiglio~ ~L'atto di violenza 4564 4 | si tacque,~ ~E tutti il rispettar come un comando.~ ~L'Asin 4565 4 | suole,~ ~Avvezzo s'era a rispettare in lui~ ~Quella massa di 4566 4 | estrema?~ ~V'è alcun che nol rispetti e non l'onori?~ ~Ed alcun 4567 4 | Venere~ ~L'alto favore~ ~Rispettin gl'invidi~ ~Servi di Amore:~ ~ 4568 4 | astri in cielo e il sol risplende~ ~Per noi volan per l'aere 4569 4 | docezza empia.~ ~E il popol rispondea in varii modi,~ ~Lieto cantando 4570 4 | e legalmente opporsi,~ ~Risponder, contraddirgli avrian potuto;~ ~ 4571 4 | altro esame;~ ~E se talun rispondergli potea,~ ~Cosa inutil credendola, 4572 4 | sei felice?~ ~E il pastor rispondeva: Il cor mel dice.~ ~Ambo 4573 1 | retta!~ ~ ~ ~DORI.~ ~Non rispondi alla sposina?...~ ~ ~ARTEMIDORO, 4574 4 | danza avea sospesa~ ~Franca risposta ai messagier fu resa.~ ~ 4575 3 | giorno io diverrei, gli avrei risposto~ ~Eh va via, che sei matto.~ ~ 4576 4 | quei villan sempre avea rissa.~ ~In tutt'altro però non 4577 4 | Nè dal menar mazzate si ristette;~ ~Finchè con una in testa 4578 1 | stanche membra~ ~Possiate ristorar.~ ~ ~ ~TUTTI.~ ~Ohimè! chi 4579 4 | solean dell'infocato raggio~ ~Ristorarsi talor dalle molestie,~ ~ 4580 4 | della oppressa~ ~libertà ristoratrice.~ ~ ~ ~FINE~ ~ 4581 4 | noi son di sollievo e di ristoro.~ ~Stupiti i due bascià 4582 3 | tempo, dentro i quali devono ristringersi sì fatti spettacoli.~ ~ ~ 4583 4 | nell'epoche rimote,~ ~Ne risuona Oriente; e appo la fredda~ ~ 4584 4 | atroci.~ ~Ma anche allor ritenendole il Leone;~ ~Frenate, disse, 4585 3 | pretesto~ ~Per arrestarlo e ritenerlo in carcere;~ ~Qual uom che 4586 4 | al pubblico ludibrio.~ ~Riterrai l'alto comando,~ ~Ma con 4587 4 | coi consigli;~ ~E scettro riterrem corona e trono,~ ~Qual deposito 4588 3 | profondissima riverenza si ritirano in dietro. Acmet passeggia 4589 2 | Detti.~ ~ ~ ~TROFONIO.~ ~Si ritiri ciascun da questa stanza,~ ~ 4590 3 | omai le mie faccende,~ ~Ritiriamoci, amiche;~ ~Ci rivedrem di 4591 4 | sottil ti scenda.~ ~Nè il ritondetto braccio~ ~Tutto a coprir 4592 4 | pochi danari.~ ~Di colà ritornando in sul cammino~ ~Nave trovò 4593 1 | BARTOLINA e RUBINETTA che ritornano, e DETTI.~ ~ ~ ~ARTEMIDORO 4594 4 | almeno~ ~Al vostro albergo in ritornar la sera.~ ~Cui l'Asin: Nostro 4595 2 | pensier, non ho desio~ ~Di ritornare in casa.~ ~ ~ ~EUFELIA.~ ~ 4596 2 | RUBINETTA.~ ~Son ritornata~ ~Signor Piastron, dovete~ ~ 4597 2 | suonar del campanello~ ~Ritornate, che sopra~ ~Di questo tavolin 4598 1 | quest'altra è già serio ritornato.~ ~Nel buio ha traccambiato~ ~ 4599 4 | rapporto al lor sovrano~ ~Ritornavano i satrapi e i bascià,~ ~ 4600 4 | Volgevi a me le spalle,~ ~E ritornavi a asconderti~ ~Per lo medesmo 4601 2 | momento, che dal cieco~ ~Calle ritorneran di quello speco.~ ~ ~ ~DON 4602 3 | affetti tuoi;~ ~Vado, ma poi~ ~Ritornerò.~ ~(Parte in mezzo alla 4603 3 | d'Alberto;~ ~«Non potendo ritrarne un quattrino,~ ~«A un mercante 4604 4 | Stabilito che sia, non si ritratta.~ ~Tutti finor del candidato 4605 2 | EUFELIA.~ ~Se vi bramate~ ~Ritrattar, son con voi. Se mai volete~ ~ 4606 2 | ramo di pazzia,~ ~Io voglio ritrattarvi, e non volete.)~ ~ ~ ~ARTEMIDORO.~ ~( 4607 2 | affatto...~ ~Sto fermo, e mi ritratto!...~ ~(Quel ferro se ti 4608 4 | gaudio~ ~Ai prieghi altrui ritrosa,~ ~In mesta solitudine~ ~ 4609 2 | abbraccio...~ ~Ma mi fan le ritrosette!~ ~Ma scappate dal mio braccio...~ ~ 4610 2 | mi credete~ ~Superbotta e ritrosina,~ ~Ma son umile e bonina~ ~ 4611 4 | o sii sublime e grande~ ~Ritrovamento dell'ingegno umano,~ ~I 4612 4 | senza effetto;~ ~Onde per ritrovar cosa che appaghi~ ~Le speranze 4613 4 | pena eguale,~ ~Dove eguale ritrovasi il peccato:~ ~Lo dico solo 4614 3 | pensamenti e artificiosi ritrovati, restò stupido; e indi a 4615 3 | farò che insieme~ ~Colà vi ritroviate, e ivi potrete~ ~A vostr' 4616 4 | universali~ ~Vedendo, che il Leon riunirebbe,~ ~E che il Cane primier 4617 4 | pubblico decreto~ ~Gli Asini riunirsi al nostro ceto.~ ~Ma la 4618 4 | in un sol si concentra e riunisce.~ ~Parla un sovrano? è come 4619 4 | contratto,~ ~Che se il Can riuscia colle arti sue~ ~A far sì 4620 4 | alfine, e senza effetto~ ~Riuscir vide ogni suo sforzo, ogni 4621 4 | felici o vane~ ~Le mire riuscissero del Cane.~ ~Dunque a parlar 4622 3 | timor che alcuno~ ~Drudo o rival geloso~ ~Venga invido, importuno~ ~ 4623 3 | ACMET.~ ~Se di nuovo ti rivedo,~ ~È per tòr da te congedo.~ ~ ~ ~ 4624 4 | Opera in certi casi e si rivela,~ ~S'accinse allor con tutto 4625 4(1) | favorito cameriere, il quale rivelò essere d'amor carnale riamato 4626 4 | rispetto, ed alle sue parole~ ~Riverente ciascun l'orecchia porge.~ ~ 4627 3 | che fatta profondissima rivererenZa partono.)~ ~ ~ ~SANDRINO.~ ~( 4628 4 | terreno~ ~Ovunque l'orma riverita ei stampa,~ ~E in erba fresca 4629 3 | Niceforo,~ ~ (Ad Acmet.)~ ~Riveriteli, inchinatevi.~ ~ ~ ~ACMET 4630 4 | rispetto e omaggio;~ ~Che color riveriti e riguardati~ ~Eran come 4631 2 | GASPERONE.~ ~Don Piastron riverito,~ ~ ~ ~TROFONIO.~ ~Da scrivere.~ ~ ~ ~ 4632 3 | donne credete,~ ~Da lor rivolgete~ ~Sollecito il piè.~ ~ ~ ~ 4633 4 | costume.~ ~Nè annali mai rivolgo, antichi o nuovi~ ~Che parlanti 4634 3 | uom che instiga i popoli a rivolta,~ ~E gli altrui dritti e 4635 3 | sospese,~ ~«Che prevede rivolte e tumulti~ ~«Che però chiede 4636 4 | un simil argomento~ ~Di rivoluzionario istigamento.~ ~Ma tolga 4637 4 | dell'assemblea,~ ~In piè rizzassi, la criniera scosse,~ ~Mostrò 4638 4 | dagli Asini più vecchi,~ ~Rizzò l'orecchia, e in atti sostenuti~ ~ 4639 4 | chi del Leone ignori~ ~La robustezza e la possanza estrema?~ ~ 4640 4 | animai più potenti e più robusti~ ~Liberamente e legalmente 4641 1 | Perché t'infochi,~ ~Con gridi rochi?~ ~Perché ci evochi~ ~Dai 4642 4 | livido rancore,~ ~Che mi rodea le viscere,~ ~Che mi straziava 4643 4 | tignuola o tarlo,~ ~Che roderlo potria, potria bucarlo.~ ~ 4644 4 | di lui scontento;~ ~Ma lo rodeva un certo tal desire~ ~Di 4645 4 | a un tratto con terribil romba~ ~Contro il Can rapidissima 4646 4 | adorno,~ ~Quai vidi io già di Romolo~ ~Alla città d'intorno:~ ~ 4647 4 | S'avvicinâr donde il romor venia,~ ~E di dietro alle 4648 4 | accader vedean sovente,~ ~Rompe di società qualunque patto,~ ~ 4649 4 | pigri, oziosi,~ ~Dal terren rompendo fuori,~ ~Rigermoglian vigorosi~ ~ 4650 Lett | ne' suoi scritti.~ ~ ~ ~A. RONNA~ ~ ~ ~ ~ 4651 4 | loco,~ ~Da lungi in gonna rosea~ ~Per lo sentier più fosco~ ~ 4652 4 | E con pupille come brace rosse,~ ~E più soffrire il temerario 4653 4 | uccello,~ ~Che tanto oprò col rostro e colla branca;~ ~Quando 4654 3 | lo fan come una macina~ ~Rotolandolo girar.~ ~Ne sapendone l' 4655 4 | ma il sasso~ ~Sotto acqua rotolandosi s'affonda.~ ~Indarno il 4656 1 | o gente cieca,~ ~M'avete rotta la mia biblioteca.~ ~ ~ ~ 4657 4 | trapela, benchè logro o rotto.~ ~Perciò natura oggi lasciar 4658 4 | Fortuna in lui~ ~Tutti rovescia~ ~I favor sui,~ ~D'ogni 4659 3 | il suo diritto e il suo rovescio: il mio~ ~Grado di general 4660 3 | Che diavol dici mai? vuoi rovinarmi?~ ~Io diverrei un general 4661 1 | ARTEMIDORO.~ ~Oime son rovinato!~ ~La locandiera a cui mi 4662 4 | al tramontar satolle~ ~In rozze le chiudiamo umili stalle,~ ~ 4663 4 | solida e schietta.~ ~Di rozzi abitator di boschi e valli~ ~ 4664 4 | chiamato, e al tuo sovran rubello.~ ~Credi che l'uom così 4665 1 | EUFELIA, MAD. BARTOLINA, RUBINETTI, DON PIASTRONE, a cinque.~ ~ 4666 4 | pur il General Cardinal Ruffo~ ~Stoppacci non ne fe' per 4667 4 | scritto in tal maniera~ ~Da ruggine e dall'umido procura:~ ~ 4668 4 | le stalle.~ ~Ai tremendi ruggiti, agli urli atroci~ ~I tremanti 4669 4 | Gracchi, i Saturnini, e Rullo, e Clodio,~ ~Quando a parlar 4670 1 | Il cervel gli sta a rumore,~ ~E nel petto un batticore~ ~ 4671 2 | approfittiamoci.)~ ~Che son questi rumori?~ ~ ~ ~DON GASPERONE.~ ~ 4672 4 | APPARENZE~ ~ ~ ~ODI le rapide~ ~Ruote sonanti~ ~Tratte dai fervidi~ ~ 4673 1 | in fondo erta e sassosa rupe, a piè della quale selvaggia 4674 3 | membra scossemi,~ ~E il sonno ruppemi;~ ~E più nell'animo~ ~Da 4675 4 | tempo concordevolmente~ ~Rupper le funi, le catene e i lacci,~ ~ 4676 4 | converte il fieno~ ~Ogni ruscel viengli a lambir la zampa,~ ~ 4677 4 | Tacete, o queruli~ ~Vaghi ruscelli:~ ~Che i carmi scorrono~ ~ 4678 4 | e nobil donna~ ~Porsi a rustico lavoro,~ ~E succingersi 4679 4 | prepara:~ ~E non curar di ruvida~ ~Filosofia severa~ ~Il 4680 4 | goda~ ~Ma dopo il breve ruzzo e il gaudio vano~ ~Di nuovo 4681 | S. 4682 4 | oggi neppure il diavolo li sà.~ ~E perciò la gentil vostra 4683 4 | Onde disse, rivolto al sacerdote~ ~Deh quali strane cifre 4684 4 | Indi in un de’ più intimi sacrari,~ ~Ove inoltrarsi anche 4685 4 | Chè al liminar della sacrata porta~ ~Spesso quando suonate 4686 4 | scrittore avrai~ ~Io delle sacre tavole in colonne~ ~Corrispondente 4687 4 | ingiustizia~ ~Parentela sacrifica e amicizia.~ ~Un tratto 4688 4 | più de' re fur visti,~ ~Sacrificare il pubblico interesse:~ ~ 4689 4 | Acciò più forte ognor la sacrosanta~ ~Autorità dispotica si 4690 4 | procura~ ~Il più fino e sagace accorgimento,~ ~Sendo il 4691 Lett | Scelta di Poesie, terza età, saggi troppo brevi di esimii vati 4692 3 | semplice episodio. Si è dovuto sagrificare la convenevole estensione 4693 4 | alla vita,~ ~E di dosso il saion traggongli intanto.~ ~Agli 4694 4 | sale adacqua,~ ~Zucchero e sal non trova più, ma l'acqua,~ ~ 4695 2 | ne voglio~ ~Di filosofi salar.~ ~(Parte.)~ ~ ~ ~EUFELIA.~ ~ 4696 4 | bella,~ ~Che sai starvi salda e immota;~ ~Ma pur bada 4697 4 | sarai pubblici imbrogli~ ~Saldo puntel dei vacillanti sogli.~ ~ 4698 2 | martelletto,~ ~Dimmi pur qualche saletto,~ ~Che la mia filosofia~ ~ 4699 4 | impercettibile~ ~Alla corporea salma~ ~Con armonia mirabile~ ~ 4700 4 | Intuonava i suoi cantici il Salmista,~ ~In cui talor da Dio perdono 4701 4 | sciocchi.~ ~In un ampio salon quei babbuassi~ ~Siedonsi 4702 2 | regolar.)~ ~Per verità la salsa d'una moglie~ ~Necessaria 4703 4 | ove a lui piacque,~ ~Che saltando, ragghiando e spetezzando,~ ~ 4704 4 | orecchie e con arcata coda~ ~Saltar lo vedi sull'erboso piano;~ ~ 4705 2 | tuo piè da lì si move~ ~Fo saltarti quel cranio in grembo a 4706 4 | dareste agli uditor profani,~ ~Saltimbanchi imitando e ciarlatani.~ ~ 4707 4 | ratto, e spicca un sì gran salto,~ ~Che non altro mai più 4708 3 | Cosa mai nel cervel ti saltò?~ ~ ~ ~LISETTA.~ ~E fia 4709 3 | ACMET.~ ~L'accolsi, il salutai:~ ~Che altro dovea far mai~ ~ 4710 3 | TEODORO a Taddeo, salutandolo.~ ~Addio, generale.~ ~(Ad 4711 4 | Svolazzando lascivetti~ ~Salutar il dì nascente.~ ~Ve' che 4712 4 | gran calore,~ ~Avanti la salvatica assemblea,~ ~la disputa 4713 4 | Ostraco ed il Calmucco e il Samoiedo~ ~Di sotterra talora il 4714 4 | ricca e lauta,~ ~Tanto più sana e grata:~ ~Ma la bottiglia 4715 | sane 4716 4 | nell'ira estremamente~ ~E sanguinaria e terrorista ell'era,~ ~ 4717 4 | squadre armate~ ~Cantar l'ire sanguinose,~ ~E le guerre detestate~ ~ 4718 4 | con provvido~ ~Giudizio sano~ ~Tuo sguardo internasi~ ~ 4719 4 | Ah! pria che profanar la santa lingua,~ ~L'ira del Ciel 4720 4 | lui torbido fisse,~ ~Di santo orror raccapricciossi, e 4721 4 | libero volere~ ~Porvi pria la sanzione.~ ~L'assemblea de' tuoi 4722 4 | ed abili~ ~Le bestie le sapeano infin d'allora;~ ~Perciò 4723 3 | Rotolandolo girar.~ ~Ne sapendone l'origine~ ~ ~ ~ ~Resto~ ~ ~ ~ 4724 3 | Amor che sia~ ~Se vuoi sapere,~ ~Lisetta mia~ ~Odil da 4725 4 | che sì l’afflisse,~ ~Senza sapersen la cagion del male,~ ~Che 4726 4 | intellettuali.~ ~E siccome sapeva essere in rada~ ~Nave che 4727 4 | Opporci, di già noi lo sapevamo.~ ~Ma quantunque non senza 4728 1 | Cambia il cervello~ ~A sapone. Tu il mondo cosa credi~ ~ 4729 4 | incredibil parrà, perchè sappiamo~ ~Che il gorgozzul della 4730 3 | Maomet nipote mio, come saprai,~ ~Dal trono mi balzò: prigion 4731 2 | BARTOLINA.~ ~Dite un poco~ ~Saprebbe questa vostra~ ~Filosofia 4732 4 | tempo e luogo suo tutto saprete.~ ~Era in quei tempi un 4733 3 | confuso.~ ~ ~ ~SANDRINO.~ ~(Saprò ben cosa mi far.)~ ~ ~ ~ 4734 4 | eccelsi intelletti, e i più saputi;~ ~Tu ne' grandi sarai pubblici 4735 | saremmo 4736 4 | fornito, e che diversamente~ ~Sarian forse di già morte di fame,~ ~ 4737 4 | Sdraiato o assiso e' non sariasi mosso~ ~Suo padre stesso 4738 1 | ARTEMIDORO.~ ~Eh! ch'io prendo a sassate~ ~Chi più mi parla di filosofia;~ ~ 4739 1 | Bosco; in fondo erta e sassosa rupe, a piè della quale 4740 4 | con la Scrittura,~ ~Che Satanasso per parlar con Eva~ ~Triplicandosi 4741 4 | in mense;~ ~Ma dell'oro i satelliti timori,~ ~E d'ammassar l' 4742 4 | iscuso~ ~Chi la mordace satira e le vane~ ~Facezie adopra, 4743 4 | all'abito talare~ ~E al satrapesco esterïor decoro~ ~Personaggi 4744 4 | Roma antica,~ ~I Gracchi, i Saturnini, e Rullo, e Clodio,~ ~Quando 4745 4 | espresse~ ~Nelle parole sue più savie e dotte,~ ~Le naturali secrezioni 4746 3 | donnesca indiscretezza~ ~È saviezza~ ~D'evitar.~ ~(Parte.)~ ~ ~ ~ 4747 4 | animal nessuno ardio,~ ~Ai savii detti contraddir. Ma intanto,~ ~ 4748 4 | gran soggetto~ ~A tutta la savissima assemblea~ ~Merito sommo, 4749 3 | certo~ ~Io son scoperto.~ ~È savissimo consiglio~ ~Il periglio~ ~ 4750 4 | Terrazzan di Germania e di Savoia~ ~Assai sovente errando 4751 4 | orecchia~ ~Non presta, e chi sbadiglia, e chi sonnecchia.~ ~Ma 4752 4 | Sostengon che un padron non può sbagliare:~ ~Ond'io docil rinunzio 4753 4 | frullon miglior le fa;~ ~Sbagliate i tempi, confondete i tuoni,~ ~ 4754 4 | frati.~ ~Resto a tal chiasso sbalordito a segno~ ~Che talor penso 4755 2 | abbatto e fulmino;~ ~Qual foco sbalzo in aria,~ ~Nessun mi può 4756 4 | od al coppello~ ~Qualche sbandato stuol d'api che sciama;~ ~ 4757 4 | poi sul patrio lido appena sbarca,~ ~Per grazia ricevuta appende 4758 3 | da guerra, colle quali, sbarcato in Corsica, accolto fu con 4759 4 | in me commosse,~ ~Che i sbigottiti e stupidi~ ~Spiriti miei 4760 3 | cor: liberalmente~ ~Danaro sborserà per la patente.~ ~Ciò ridonar 4761 3 | canta~ ~O a me fatene lo sborso,~ ~O al consiglio de' Quaranta~ ~ 4762 4 | un tratto,~ ~Impetuosa di sbranarlo in atto.~ ~L'Asin perduto 4763 4 | la fera attendea, che lo sbranasse.~ ~E se non era che opportuno 4764 4 | Dovere a ogni momento esser sbranato~ ~E l'Orso allor, che protettor 4765 4 | come in gente mai povera e sbricia~ ~Possibil fia che un giubilo 4766 2 | DON GASPERONE.~ ~A noi sbrighiamo.~ ~ ~ ~EUFELIA.~ ~Ma pennello 4767 1 | Imbrogliata è sì la cosa,~ ~Che sbrogliar non si potrà.)~ ~ ~ ~DORI, 4768 3 | ire alla guerra,~ ~E farmi sbudellar gloriosamente.~ ~Gran contrasto 4769 3 | Mia bella Lisetta,~ ~Scacciasti dal core~ ~Il vano timore,~ ~ 4770 2 | di noi?~ ~ ~ ~TROFONIO.~ ~Scacciate, o figlie,~ ~Il panico timor. 4771 4 | proditorio atto dispotico~ ~Scagliando il naso smisurato enorme,~ ~ 4772 4 | guarda,~ ~E quando in atto di scagliar l'ha visto~ ~Il fatal colpo 4773 4 | filosofia al sacro foco~ ~Scaldasi il mondo, e migliorando 4774 1 | che vuoi, mia bella. Sto scaldato~ ~Posso, dico, levarmi la 4775 4 | loro, E tanti inganni usò scaltri e maligni,~ ~Che per l'insidie 4776 4 | il calascione~ ~Suona lo scamiciato montanaro,~ ~Che allegro 4777 4 | FILLE~ ~ ~ ~LA ESORTA A SCANDIRE LA IMPORTUNA MESTIZIA~ ~ ~ ~ 4778 4 | con quanta~ ~Ostinatezza scannansi a vicenda,~ ~Acciò più forte 4779 2 | abbia il punto, che non sei scannata.~ ~ ~ ~DORI.~ ~Come? non 4780 4 | padrone~ ~Siam divenuti per scansar fatica,~ ~O per timor di 4781 4 | a declinar non tarda;~ ~Scansasi ratto, e spicca un sì gran 4782 4 | fervidi~ ~Destrier fumanti!~ ~Scansiam solleciti~ ~L'urto villano,~ ~ 4783 2 | fan le ritrosette!~ ~Ma scappate dal mio braccio...~ ~Maritarvi 4784 1 | PIASTRONE, DORI, a tre.~ ~Son scappati già di botta~ ~Ma con me 4785 1 | Piastron? questo l'è un scappellotto~ ~Per la testa di morte~ ~ 4786 1 | RUBINETTA.~ ~Or non mi scapperai più, Artemidoro.~ ~ ~ ~DORI.~ ~( 4787 1 | DON GASPERONE, a due.~ ~Scappo a furia nella grotta~ ~Per 4788 4 | rimproveri sì amari~ ~Si scarican su i poveri Somari?~ ~Non 4789 1 | Vi potrebbe inquietar.~ ~Scarpa mia se sei valente~ ~Fuggi 4790 4 | i tuoi labbri il riso.~ ~Scarse parole e insipide~ ~Soltanto 4791 1 | c'è.~ ~Ora i tempi sono scarsi,~ ~Ci è penuria di quattrini,~ ~ 4792 4 | Sai nello stato~ ~Che o sceglier piacqueti~ ~O il Ciel ti 4793 4 | tosche viti.~ ~Va dunque, e sceglimi~ ~O carmignano,~ ~Ovver 4794 3 | Ghinee quindici mila e due scellini,~ ~«Per più cambiali ai 4795 4 | POESIE SCELTE~ ~ ~ ~ ~ 4796 4 | stravagante e sciocca.~ ~D'ogni scempiezza e d'ogni lor deliro~ ~Non 4797 4 | gomito~ ~Lino sottil ti scenda.~ ~Nè il ritondetto braccio~ ~ 4798 4 | eletto~ ~Armar ti vidi, e scernere~ ~Alcun minuto insetto;~ ~ 4799 3 | Ciò ridonar potria~ ~Allo scheletro esangue~ ~Del tuo tesor 4800 2 | giorni benedetti!~ ~Con scherzetti e con balletti~ ~Io vi voglio 4801 2 | spalle al muro, acciò gli schiacci il naso!~ ~ ~ ~TROFONIO.~ ~ 4802 4 | stramazza a terra, e due ne schiaccia,~ ~Ne getta una lontan dugento 4803 4 | uno strepito udiro, uno schiamazzo,~ ~Uno scoppiar di fruste, 4804 4 | avanti gli occhi porse,~ ~Per schiarir meglio e accreditar la cosa;~ ~ 4805 4 | allo splendor della lor schiatta.~ ~La gran pluralità però 4806 3 | differenza passa~ ~Fra una schiava circassa~ ~E una donna europea,~ ~ 4807 4 | Aver felicità solida e schietta.~ ~Di rozzi abitator di 4808 4 | del viso,~ ~Nè il parlar schietto e candido,~ ~Nè su i tuoi 4809 3 | consiglio~ ~Il periglio~ ~Di schivar.~ ~(Parte.)~ ~ ~ ~SANDRINO.~ ~ 4810 4 | ragiono,~ ~I contrasti evito e schivo;~ ~E perciò le parlo in 4811 4 | sbandato stuol d'api che sciama;~ ~Ma voi col suon dell' 4812 4 | di non prendere~ ~Cipro o sciampagna,~ ~Bordò, Canarie,~ ~Il 4813 1 | poco mi vedi~ ~Far passi e sciassè,~ ~Se in punta de' piedi~ ~ 4814 4 | il foco,~ ~Con quei che scieglier piaceti~ ~Stattene in festa 4815 4 | greco, or a levante,~ ~Or a scilocco ognora più veemente,~ ~E 4816 4 | Virgilio.~ ~Quel portentoso scintillante fregio~ ~Emblema fu del 4817 4 | Sapendo che il fidarsi è scioccheria~ ~Chi distratto a quel dir 4818 3 | ridicola figura!~ ~Si vide mai sciocchezza eguale a questa!~ ~L'ambizion 4819 4 | Natura.~ ~La lingua al canto sciogliere,~ ~Doride mia, tu devi,~ ~ 4820 3 | avvenir non converrà, si sciolga.~ ~Pel volgo, o sire, indissolubil 4821 3 | corona e regno,~ ~Ch'io mi sciolgo d'ogni impegno.~ ~ ~ ~SANDRINO.~ ~ 4822 4 | nave alfin le vele al vento sciolse,~ ~E dalla rada di Madras 4823 4 | ogni giogo pria liberi, e sciolti;~ ~Nè conprend'io qual trista 4824 4 | Non si lasci il freno sciolto~ ~Ne convengo, o File anch' 4825 4 | sproposito,~ ~Che in cucina sciupar lesso ed arrosto,~ ~Ed intingoli 4826 4 | fra gli orridi~ ~Geli di Scizia,~ ~O nella inospita~ ~Arsa 4827 4 | e rotti,~ ~Franse in un scoglio alfin presso l'Islanda;~ ~ 4828 4 | buono egual sarei, nè buon scolaro;~ ~Troppo le nostre idee 4829 4 | sortir dall'onde chiare~ ~Scolpite in marmo pario~ ~Le Deità 4830 4 | Coll'organo suonate, io fo scommessa~ ~Che per la rabbia il popolo 4831 4 | cosa seria.~ ~Ed io di più scommetterei che se~ ~Quel bestial collegio 4832 2 | fuggite?~ ~Ohimè! tu mi scompagini!~ ~Andiamo in traccia loro. 4833 4 | impetuosamente;~ ~Calate giù le man sconce e malfatte,~ ~Bussate sopra, 4834 4 | Scorgeva in lui, che come sconcio aborto~ ~Senza articolazion, 4835 4 | su quello,~ ~E i giganti sconfisse il Perso eroe,~ ~Che fu 4836 4 | Baciollo, supplicollo, scongiurollo.~ ~Acciò da alcun bramin 4837 2 | questo? Io quando mai~ ~Sconnessioni simili pensai.~ ~Oibò! nemmen! 4838 4 | Deh quali strane cifre sconosciute,~ ~Quai caratteri veggio 4839 3 | quei che l'ama;~ ~Chè a sconosciuto oggetto~ ~Raro s'accorda 4840 1 | DON GASPERONE.~ ~Oh sconquassato me! Dove mi salvo?~ ~Veniva 4841 2 | furia, che se m'altero~ ~Sconquasso, abbatto e fulmino;~ ~Qual 4842 4 | a lui par che confuso e sconsolato,~ ~Dica, Caro padron, non 4843 4 | alcuno esser potea di lui scontento;~ ~Ma lo rodeva un certo 4844 2 | suo dovranno suscitarsi~ ~Sconvolgimenti assurdi, ire e contrasti~ ~ 4845 4 | E che in quel general sconvolgimento~ ~Cangiò natura la natura 4846 2 | L'umore e il cervello~ ~Sconvolto han del tutto~ ~Mie figlie, 4847 3 | Quivi al certo~ ~Io son scoperto.~ ~È savissimo consiglio~ ~ 4848 4 | Impegno mio non è, non è mio scopo;~ ~Quello però che me interessa 4849 4 | che con alto fragore~ ~Scoppia, e fa gran ruina ovunque 4850 4 | udiro, uno schiamazzo,~ ~Uno scoppiar di fruste, un calpestio,~ ~ 4851 4 | istrutto,~ ~Circostanza scopriam che altera il tutto.~ ~I 4852 3 | lo resi~ ~Fanatico di te: scoprii l'affetto~ ~Che hai per 4853 3 | Oh Dio! Belisa~ ~Non mi scoprir. L'arcano~ ~Importante è 4854 4(1) | sdegno di tutto ciò che scoprisse per virtù di quel berretto, 4855 3 | mi ha delusa~ ~Io non so scordarmi ancor.)~ ~(Al suo padre, 4856 3 | Depon l'antiche spoglie;~ ~Scordati ciò che fosti: a nuova vita~ ~ 4857 4 | sopito tacito fermento~ ~Scorgeasi in tutto quel feroce armento.~ ~ 4858 4 | monarca ha collocati,~ ~Scorgendo in tutto quel ch'ei pensa 4859 4 | Fileno:~ ~Di quel Filen che scorgesi~ ~Da qualche giorno in poi~ ~ 4860 4 | e vita e moto appena~ ~Scorgeva in lui, che come sconcio 4861 4 | Filosofico sguardo, ovunque scorgi~ ~pretensioni molte e merti 4862 3 | Osserva, esamina~ ~Per tutto scorgonsi~ ~Le marche e i titoli~ ~ 4863 4 | Anacreonte;~ ~E i carmi scorrano~ ~Dai labbri miei~ ~Dolci 4864 4 | instabile~ ~Ampio oceano~ ~Scorre ogn'incognito~ ~Clima lontano,~ ~ 4865 4 | di real famiglia;~ ~Come scorrendo va l'acqua piovana~ ~Di 4866 4 | ingiustissima ripulsa?~ ~Scorrete pur le dinastie brutali,~ ~ 4867 4 | Ed in aperto cocchio~ ~Scorri le vie di Flora;~ ~E i desiosi 4868 Lett | congiungere la nostra alla scorsa età Parini e Casti.~ ~Quanto 4869 4 | oriente.~ ~Color partiro e scorser quinci e quindi~ ~Persi, 4870 Lett | brevi di esimii vati dello scorso secolo e del presente. Volendo 4871 2 | considero; comprendo~ ~Che una scorta cercate per portarvi~ ~In 4872 4 | uffizio infame:~ ~Si pone a scorticar la bestia morta;~ ~E in 4873 4 | che di re non ha se non la scorza,~ ~È un fantoccio di re, 4874 2 | reggia diventi.~ ~ ~ ~(Ad una scossa della verga che darà Trofonio 4875 3 | forte palpito~ ~Le membra scossemi,~ ~E il sonno ruppemi;~ ~ 4876 4 | e i vergognosi impacci~ ~Scossero dal lor dosso, e dalle spalle,~ ~ 4877 4 | ostacol superato e vinto,~ ~Scotendo i crini e le orgogliose 4878 1 | dessa.~ ~L'affare in ver mi scotta,~ ~Entro presto a celarmi 4879 3 | Queste son lettere~ ~Scritte in inglese;~ ~Questi capitoli~ ~ 4880 Lett | abbondanza versare ne' suoi scritti.~ ~ ~ ~A. RONNA~ ~ ~ ~ ~ 4881 4 | Cercar di farne allo scrittor delitto?~ ~Meglio non è, 4882 4 | tal, Cavallo mio,~ ~Gli scrupoli deponi, e i timor tuoi.~ ~ 4883 4 | che sono in certi punti~ ~Scrupoloso all'eccesso e delicato,~ ~ 4884 2 | Domestica io non son, nè son scuffìara.~ ~(Passandogli avanti.)~ ~ ~ ~ 4885 4 | vide e senso e vita~ ~Dello scultor sotto la mano ardita.~ ~ 4886 4 | sella~ ~Un dì a terra non ti scuota:~ ~Altre ninfe io vidi ancora~ ~ 4887 4 | Come irritati i muscoli~ ~Scuotansi pronti al moto,~ ~E come 4888 3 | fra queste nude pietre~ ~Scure e tetre~ ~Pien d'orrore~ ~ 4889 4 | avea tratte dagl'immondi e scuri,~ ~Cui fur dannate dal padrone 4890 4 | Se non lodato, almen scusabil fia~ ~Chi, mancando ragion, 4891 3 | inganni.~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~Ebben scusate;~ ~Ma l'esigere i danari~ ~ 4892 1 | MAD. BARTOLINA.~ ~Scusi lei,~ ~Deve, sposarsi a 4893 3 | perdono.~ ~ ~ ~BELISA.~ ~Scuso l'ardire, Acmet, e accetto 4894 4 | possanza sua mai non abusa;~ ~Sdegna le belve a contrastar non 4895 4 | ministri l'alterigia stolta~ ~Sdegnando, del sultan dopo la morte~ ~ 4896 1 | ARTEMIDORO.~ ~Non sdegnarti, mio bene,~ ~Parlò il labbro: 4897 3 | Và, malnato che sei,~ ~(Sdegnata.)~ ~Và, nè più presentarti 4898 4 | sian pure inezie)~ ~Che sdegniate ascoltar per vano orgoglio~ ~ 4899 3 | BELISA, distaccandosi sdegnosamente.~ ~Olà, signor, che impertinenza! 4900 4 | il Can più non attese,~ ~Sdegnoso d'altercar con pecorelle~ ~ 4901 1 | DON GASPERONE, a due.~ ~A seccaggine non pensa,~ ~Chi ha piacer 4902 1 | io tolleri di più questa seccante!)~ ~(Siedono a studiare.)~ ~ ~ ~ 4903 3 | parlar di glorie,~ ~Non mi seccar così.~ ~ ~ ~TADDEO riportando 4904 2 | Madama, in carità non mi seccare.~ ~ ~ ~TROFONIO.~ ~Presto 4905 2 | ARTEMIDORO.~ ~Lo so. Non mi seccate in carità.~ ~E qui fanno 4906 1 | ARTEMIDORO.~ ~Tu m'hai seccato, e credi darmi spasso.~ ~ 4907 4 | metafisica,~ ~Chè di passar per seccator si risica.~ ~ ~ ~ 4908 4 | insolita~ ~Letizia mia,~ ~Secondar gl'ilari~ ~Moti vogl'io,~ ~ 4909 4 | Ma dissonanti settime, e seconde~ ~Confuse stridon impetuosamente;~ ~ 4910 3 | abboccati con lui~ ~Io ti seconderò.~ ~ ~ ~TEODORO.~ ~Grazie 4911 4 | libere in te volgi idee secrete,~ ~O muovi dubbio sol contro 4912 4 | natura,~ ~E il resto poi secrezione impura.~ ~Nè s'intendea 4913 4 | savie e dotte,~ ~Le naturali secrezioni stesse~ ~Eran più regolari 4914 4 | dignità posto e onorato,~ ~Sederai in trono, o gli starai vicino,~ ~ 4915 1 | di qua vengon gli sposi~ ~Sediam noi da filosofi a studiare.~ ~ ~ ~ 4916 1 | intrapresa allegria, lieti sediamo.~ ~ ~ ~DON GASPERONE.~ ~ 4917 4 | fosse o fico,~ ~Ad Eva che sedotta Adam sedusse,~ ~Lo che produsse 4918 3 | usurpa.~ ~Se tanti egli ha sedotti, io non stupisco~ ~Se Lisetta 4919 3 | abbandoni?~ ~E ombra vana sedurre ti può?~ ~ ~ ~LISETTA.~ ~ 4920 3 | le suppliche,~ ~Le grazie segnerò.~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~I colonnelli, 4921 3 | la sua pazzia~ ~Ha una segreta incognita magia~ ~Che irrita 4922 4 | estolle~ ~E forza è pur che segua il bastimento~ ~L'impulso 4923 4 | Chi d'Ariman, chi d'Oromas seguace6.~ ~Fin gli spirti immortali 4924 3 | Regolarmente e senza~ ~Difficoltà seguì l'abboccamento.~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~ 4925 4 | po' dal branco~ ~Un'Asino seguía spossato e stanco.~ ~All' 4926 4 | Se non fosse così, ne seguirebbe,~ ~Che le assemblee non 4927 3 | Tanto non attendea: se seguirete~ ~A profittar così, farete 4928 3 | Ministro principal, che per seguirmi~ ~Vesti abito mentito, e 4929 3 | GAFFORIO.~ ~Povero sire,~ ~Lo seguirò.~ ~(Parte.)~ ~ ~ ~BELISA.~ ~ 4930 3 | chiamarmi in giudizio, e se seguisse~ ~Un sospetto di fuga, una 4931 4 | nuova inesplicabil guisa~ ~Seguita metamorfosi improvvisa.~ ~ 4932 4 | voi, fide anime~ ~Che Amor seguite,~ ~E gl'invidiabili~ ~Miei 4933 3 | Parte.)~ ~ ~ ~SANDRINO.~ ~Seguitela, signore.~ ~Va, stai concio: 4934 Lett | Venezia, drammi giocosi; seguono poi l'Asino Apologo, e la 4935 3 | Tunesini;~ ~«Quattro mila e seicento ai Livornesi;~ ~«Ghinee 4936 4 | giusta la sua cronologia,~ ~Seicentomila e più secoli pria.~ ~L'opre 4937 4 | animo di gelo;~ ~Più che selce hai duro il core.~ ~ ~ ~ 4938 4 | immota;~ ~Ma pur bada che da sella~ ~Un dì a terra non ti scuota:~ ~ 4939 1 | rupe, a piè della quale selvaggia grotta con due ingressi.)~ ~ ~ ~ 4940 4 | accompagnato,~ ~Incamminossi al suo selvoso albergo,~ ~Per accudire 4941 4 | addicesi~ ~Al tuo gentil sembiante.~ ~Ai modi alteri e nobili,~ ~ 4942 2 | lui prendo~ ~L'immago e le sembianze: anderò in casa~ ~A sovvertir 4943 4 | ordinarie;~ ~Onde non dure sembranci e moleste~ ~Le cure nostre 4944 3 | GAFFORIO a Taddeo.~ ~Sembrano assai contenti.~ ~ ~ ~ACMET~ ~ 4945 1 | campagna a far le nozze,~ ~E mi sembrò così tra lume e lustro~ ~ 4946 4 | Su i campi libici~ ~Ampie semente,~ ~E ognor fa a Cerere~ ~ 4947 4 | scrittore~ ~In un incendio semi-generale,~ ~Centomil'anni almen, 4948 4 | lo prese,~ ~Che immobil, semivivo al suol lo stese.~ ~Al condottier 4949 4 | bestie, a cui ampiamente~ ~La semola ogni dì, l'orzo e lo strame~ ~ 4950 3 | botta ria~ ~Mi risana in sempiterno~ ~Dall'eroica pazzia~ ~Della 4951 4 | Per quella stessa sua semplicità,~ ~E il tren dell'impostor 4952 3 | Mille serpi mi mordono il sen.~ ~ ~ ~SANDRINO in disparte 4953 3 | vorria dargli la Città e il Senato.~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~Ma mi potresti 4954 3 | Se patrizio non son, nè senatore;~ ~Se tu, Lisetta mia, tu 4955 4 | e sagace accorgimento,~ ~Sendo il furbo animal ben persuaso~ ~ 4956 4 | dell'acino~ ~Per entro i seni~ ~Di vegetabile~ ~Umor ripieni~ ~ 4957 4 | grave e querulo~ ~Della senil censura,~ ~Nè il malignar 4958 1 | fuggon le Frine~ ~Da i Senocrati! fuggono le Lesbie~ ~Da 4959 3 | foglio.~ ~«Cecchin Buono, sensal livornese,~ ~«Cognitissimo 4960 4 | quanto la specie umana~ ~Sensatamente opra, ragiona, e pensa~ ~ 4961 4 | Poiché sempre il trovai sensato e buono,~ ~E con profitto 4962 4 | Come ogni lieve e minima~ ~Sensazion de' nervi~ ~Pronta si porti 4963 4 | di Fille.~ ~Ma se grata e sensibile~ ~All'amor mio tu sei,~ ~ 4964 4 | quanto a voi fa onore~ ~La sensibilità del vostro core!~ ~Oh preziose 4965 4 | Quale influsso, dicea, sent'io? la mia~ ~Costanza cede 4966 4 | ed intronano la testa,~ ~Sentendosi straziar dalle coltelle,~ ~ 4967 4 | tu dei~ ~La verità della sentenza mia;~ ~Onde pria d'annullar 4968 4 | Ho scienza nel cervel, sentenze in bocca.~ ~Tolta da me 4969 4 | fallo~ ~La terza volta si sentì frustare;~ ~Parla spesso 4970 3 | TUTTI.~ ~Sì, sì, leggete~ ~Sentiam cos'è!~ ~ ~ ~MISSIER GRANDE, 4971 4 | vepre,~ ~E per torti aspri sentieri~ ~Inseguir timida lepre:~ ~ 4972 2 | padre, tremo tutta~ ~In sentir tal novità.~ ~ ~ ~ARTEMIDORO.~ ~ 4973 1 | batticore~ ~Senza dubbio sentirà!)~ ~ ~ ~MAD. BARTOLINA, 4974 3 | Tradirlo! ah no... mi sentirei morire!~ ~Come obbliar potrei~ ~ 4975 2 | ardir, che orrore!~ ~In sentirli il cor si affanna!~ ~E baldanza 4976 2 | ridere mi viene, un po' sentite~ ~Chi son, cosa ho da essere, 4977 4 | lor qualche concerto;~ ~E sentor forse avea del lor progetto,~ ~ 4978 4 | e alquanto~ ~Indietro, e separato un po' dal branco~ ~Un'Asino 4979 4 | dileguati, e nell'oblio sepolti~ ~Fosser tutti gli oggetti, 4980 4 | con tanta nobiltà celare~ ~Seppero allor l'interno lor dispetto,~ ~ 4981 3 | un dì!~ ~ ~ ~GAFFORIO.~ ~Serba coraggio, o sire,~ ~E amor 4982 3 | TEODORO a Lisetta.~ ~Tu, cara, serbami~ ~Gli affetti tuoi;~ ~Vado, 4983 2 | GASPERONE.~ ~E non ti vuoi serbare~ ~Cotesta bocca per i bei 4984 3 | Affettuosamente.)~ ~Cara, e serbarmi amor,~ ~(A Taddeo con autorità.)~ ~ 4985 2 | DORI.~ ~Oh il braccio serbate~ ~Per quella che di voi 4986 3 | LISETTA.~ ~Dunque mi serbi affetto?~ ~ ~ ~SANDRINO.~ ~ 4987 4 | tuguri,~ ~A respirar l'aria serena e pura,~ ~Cui destinate 4988 3 | TEODORO.~ ~E credi tu che con serene ciglia~ ~D'un locandier 4989 4 | saran dati:~ ~E si pensa seriamente~ ~Sovra un più vero apprensivo~ ~ 4990 4 | aveva~ ~Diavolo, donna, e serpe a far parola~ ~Furon tre 4991 4 | certo moto,~ ~Che ti andrà serpendo in petto~ ~Con piacer soave 4992 3 | tetro pensiero,~ ~Mille serpi mi mordono il sen.~ ~ ~ ~ 4993 1 | Colui che inventò la serra e il sesto,~ ~Alla pagina 4994 4 | padrone antico,~ ~Antri, serragli, carceri, tuguri,~ ~A respirar 4995 4 | Se buone non son toppe o serrature,~ ~Certo sibilo rende acuto 4996 3 | prolocandiere~ ~Già tutto servì.~ ~ ~ ~TUTTI.~ ~A mensa 4997 4 | de' quali eran tenuti~ ~In servil dipendenza abietti, oppressi,~ ~ 4998 3 | Taddeo con autorità..~ ~Tu servimi, e la mensa~ ~Ai cenni miei 4999 3 | avvisa.~ ~ ~ ~TADDEO.~ ~Ti servirò, Belisa.~ ~ ~ ~ACMET.~ ~ 5000 4 | Or l'antico astio tuo, servisti prima.~ ~E l'Orso: Forse 5001 1 | domanda varii libri, anche servite dai loro Domestici.~ ~ ~ ~ 5002 3 | gondola in fondo dell'atrio, serviti da TADDEO.~ ~ACMET.~ ~Olà, 5003 3 | d'Armeno seguito da' suoi SERVITORI vestiti nella medesima maniera, 5004 4 | aurato il morso;~ ~Marche di servitù, ma non mai lice~ ~Per umilianti